Visualizza Versione Completa : gatta affamata che non mangia
Cari amici,da due giorni la mia gatta creamy ha smesso di mangiare .Non so cosa pensare perchè è come se fosse affamata ,mi segue se prendo il cibo ,cerca la ciotola ma poi appena le metto il cibo nella ciotola lo annusa ,lo lecca e poi si allontana....help please!!!
Ciao,
Per il resto hai notato cambiamenti?
In generale la vedo più moscetta...anche se lei è già di suo una gran pigrona.Ieri mattina ho trovato una macchia di vomito nel giardino.So che devo portarla dal vet. ma vorrei intanto sapere se con i gatti capitano queste situazioni o se devo pensare ad una malattia grave....
Hai provato con qualcosa che le piace tanto?
per vedere la reazione
...
Ho provato con tutto...anche con i cibi che le piacciono tanto e che di solito non le do perchè le fanno male come ad esempio il tonno al naturale...nulla. In questo momento ha appena miagolato per chiedere cibo e come se piangesse ma appena provo ad avvicinare la ciotola annusa e si allontana.Nel giardino ci sono almeno 5 ciotole con cibi diversi...non capisco proprio:cry:
Sembrerebbe quindi avere lo stimolo.... potrebbe avere dolore in bocca,la butto lì... magari un dente o le gengive...
Spero di cuore che sia una cosa del genere perchè per lo meno non sarebbe grave.
Ho provato con tutto...anche con i cibi che le piacciono tanto e che di solito non le do perchè le fanno male come ad esempio il tonno al naturale...nulla. In questo momento ha appena miagolato per chiedere cibo e come se piangesse ma appena provo ad avvicinare la ciotola annusa e si allontana.Nel giardino ci sono almeno 5 ciotole con cibi diversi...non capisco proprio:cry:
Hai delle piante in casa?a me era capitata la stessa cosa alla fine si era capito che aveva un infiammazione alla bocca perché rosicchiava il potus nocivo per loro!
Ho delle piante ,non quella da te citata ma non posso escludere che abbia una infiammazione alle gengive determinata da qualcosa del genere.Verificherò anche questo.Grazie
Portala dal vet! Potrebbe essere dolore in bocca, non riesci a sollevare il labbro e guardare le gengive?
trillinablueyes
09-09-2014, 08:42
le mie hanno fatto lo stesso in questi giorni!!
ho iniziato con una che aveva poco appetito (senza vomito, nè diarrea).
il vet le ha trovato una piccola "sofferenza" gastrica.
ora va meglio, ha ripreso ad essere "normale".
da ieri, invece, ha inziato anche l'altra. in realtà lei, voracissima, mangerebbe sempre! quindi quando le metto il piattino, annusa e mangiuccia qualcosa (per la sua ingordigia) e poi vomita, anzi rigurgita perchè il cibo è ancora intero, non digerito.
ieri addirittura mi ha fatto una scarica di diarrea.
però nè una, nè l'altra ha febbre.. solo inappetenza e sono un pò mogie.
potrebbe essere una sorta di "forma influenzale"??
Starmaia
09-09-2014, 10:00
Potrebbe essere mal di gola, gastrite, influenza o qualsiasi altra cosa.
Portala dal veterinario, stare a digiuno al gatto non fa bene :)
Potrebbe essere mal di gola, gastrite, influenza o qualsiasi altra cosa.
Portala dal veterinario, stare a digiuno al gatto non fa bene :)
Sì sì dal vet...magari, o meglio quasi sicuramente, sarà una cosa banale...io propendo per una gengivite o mal di gola che le impediscono di mangiare anche se lei ha fame. Il vet nel caso potrebbe darti qualcosa per farla stare meglio e passare il dolore, così riprenderebbe a mangiare.
facci sapere, coccoline a creamy. :)
trillinablueyes
09-09-2014, 10:26
Potrebbe essere mal di gola, gastrite, influenza o qualsiasi altra cosa.
io sono d'accordo con Starmaia: credo che si tratti di un virus influenzale.
ti ripeto le mie ci stanno passando entrambe e con lo stesso sintomo della tua.
e di certo se la sono passata. :(
ora mirtilla sta bene: è ritornata in formissima e sta iniziando l'altra che purtroppo rigurgita ciò che mangia perchè è ingorda e mangia anche se sta male.
poi, nella sfortuna sono stata fortunata perchè ha fatto l'esame del sangue e abbiamo trovato anche la crea alta che ora cerchiamo di stabilizzare.
cmq portala dal vet per un controllino, ma vedrai che non sarà nulla di che. :)
Potrebbe essere mal di gola, gastrite, influenza o qualsiasi altra cosa.
Portala dal veterinario, stare a digiuno al gatto non fa bene
Straquoto!!
In questi casi una visita dal vet è la migliore cosa. Noi possiamo solo ipotizzare...
Facci sapere!!
Per la micia :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Salve amici,vi aggiorno.Sono stata dal veterinario che ha riscontrato una forte gengivite.Il caso è un pò complesso perchè già diversi mesi fa un 'altro veterinario riscontrò questa infiammazione alle gengive e la sua spiegazione fu la seguente: Creamy ha diversi denti spezzati perchè ha fatto una vita dura,l'ho raccolta per strada,per cui secondo il vet. il fatto che mangiasse crocchette ...quelle che io metto per l'altra mia gatta,le procuravano questa infiammazione costante in quanto non masticandole le"grattavano" la gola infiammandola,dalla gola per lui l'infiammazione si diffondeva alle gengive.E' una gatta dolcissima ma non si lascia molto toccare perchè ha subito molti maltrattamenti ed è diffidente quindi io non potendola guardare bene in bocca pensavo che l'astinenza dalle crocchette,sostituite con solo patè, fosse bastata....niente affatto invece.Per la veeterinaria che l'ha visitata stamane è una infezione cronica che si è aggravata....poverina ,immagino la sofferenza di tutti questi mesi.Cmq le ha somministrato una iniezione di antibiotico ed una di bentelan,terapia ovviamente da continuare.Le ho appena porto del Patè ma vedo che continua a non mangiare affatto ...:disapprove:
Starmaia
09-09-2014, 17:44
Aspettiamo che i farmaci facciano effetto.
Puoi provare anche con un po' di omogeneizzato, semmai?
Ti hanno detto se eventualmente levando i denti si risolverebbe il problema?
La dott.ssa mi ha fatto prendere un patè della royal indicato x gatti debilitati che hanno bisogno di rafforzarsi....ma se non va provo con un omogenizzato. Non mi ha parlato di eventuale pulizia.Credi che il problema potrebbe dipendere da denti non igienici? è una cosa ricorrente nei felini?
Starmaia
09-09-2014, 18:22
No "lavando" ma "levando" ;)
Se i denti sono rotti e fanno infezione, spesso toglierli è una soluzione che aiuta il gatto.
Tanto anche senza denti vivono bene lo stesso.
Sinceramente questa cosa che le crocche ingoiate intere possano avere irritato la gola è la prima volta che la sento... so di centinaia di gatti che buttano giù intero, al di là di problemi ai denti.
Magari puoi aiutarla prendendo crocche più piccine :)
Ora ti avrà dato il Recovery, bene quello se te lo mangia (in alternativa puoi provare anche Hill's A/D)
Ah scusa non avevo letto bene :-) sono andata nel pallone....Domani parlerò di questa cosa con la vet. Cmq si tratta proprio del recovery lo rifiuta come rifiuta anche l'omogenizzato che le ho ho appena portato dal supermercato...Che dire, devo solo aspettare a domani per vedere se reagisce meglio alla seconda iniezione.
No "lavando" ma "levando"Se i denti sono rotti e fanno infezione, spesso toglierli è una soluzione che aiuta il gatto. Tanto anche senza denti vivono bene lo stesso.
Straquoto!!
La micia (come si chiama??) è testata FIV-FeLV???
Prova anche a/d Hill's ad alcuni mici piace più quello ed ha la stessa funzione del Recovery
Facci sapere come va, tanti incrocini per la micia :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
marina1963
10-09-2014, 13:02
[QUOTE=Starmaia;1937060]No "lavando" ma "levando" ;)
Se i denti sono rotti e fanno infezione, spesso toglierli è una soluzione che aiuta il gatto.
Tanto anche senza denti vivono bene lo stesso.
QUOTE]
Il mio Black non sarebbe arrivato ai suoi 18 anni se quando ne aveva 8 non gli avessero tolto i denti (tutti, tranne quelli davanti) perchè gli era venuta la parodontite .... abbiamo cercato di curarlo per più di sei mesi con antibiotici e poi associando anche il cortisone ma appena smettevamo il cortisone l'infezione tornava e lui, povero, si sarebbe lasciato morire di fame e di sete !
Creamy sta meglio!!:) A partire da oggi,dopo 3 giorni di iniezioni di antibiotici e bentelan,sembra essere ritornata quella di prima.E' stata testata per FIV e FELV a dicembre ,dopo circa 5 mesi dalla sua introduzione in giardino ....poi è entrata in casa.Prima di portarla in casa volevo essere sicura che non rappresentasse un pericolo per Lulù che era negativa ad entrambe le malatttie.Essendo una ex randagia vive tra la casa ed il giardino e ormai anche Lulù la segue...temo sempre x queste malattie perchè potrebbe introdursi qualche gatto in giardino ma sono entrambe sterilizzate ed è improbabile una lotta feroce e impossibile l'accoppiamento.Tra l'altro leggo addirittura di convivenze tra FIV + e FIV - per cui credo che posso stare abbastanza tranquilla.Spero e credo che il tutto derivi esclusivamente da un problema di denti che valuterò nelle prossime settimane. Creamy è una gattina dolcissima,molto riconoscente che ha subito molti maltrattamenti...anche dai vicini che le lanciavano oggetti per farla andar via (CHE BESTIE!!!) è quindi debole ,ha anche alcuni denti rotti,penso che tutto potrebbe dipendere da carenze nutrizionali pregresse....Voi che dite?Posso sentirmi sicura per le malattie virali?
Grazie a tutti di cuore!
Starmaia
12-09-2014, 10:05
Per la Fiv sì, direi abbastanza sicura mentre per la Felv c'è il rischio, se frequenta le stesse zone di altri gatti malati.
Per la trasmissione della Felv basta mangiare o bere dalle stesse ciotole o leccarsi.
In compenso contro la Felv c'è il vaccino.
Per la Fiv sì, direi abbastanza sicura mentre per la Felv c'è il rischio, se frequenta le stesse zone di altri gatti malati.
Per la trasmissione della Felv basta mangiare o bere dalle stesse ciotole o leccarsi.
In compenso contro la Felv c'è il vaccino.
Quoto!!
Però se posso permettermi io la terrei sempre in casa se il giardino non è in assoluta sicurezza, vedrai che si abituerà!!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.