PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto per dormire la notte


Gab
13-09-2014, 23:45
salve!
qualcuno ha provato con il proprio gatto o sa qualcosa di NOPRON, uno sciroppo pediatrico che induce il sonno?
avete sperimentato altri rimedi per far stare tranquillo il gatto di notte?
grazie per l'aiuto!

ausilia
14-09-2014, 08:19
i gatti sono per natura animali notturni, far stare tranquillo un gatto di notte è quasi impossibile, mi spiace

Micietta86
14-09-2014, 08:29
io non darei assolutamente nessun farmaco! non é giusto! è come se qualcuno costringesse noi a prendere una pastiglia per dormire di giorno!
se le hai già provate tutte e il tuo gatto non ti fa proprio dormire devi rinunciare alla sua presenza la notte,facendolo stare fuori dalla camera da letto!

liftasail
14-09-2014, 09:29
Concordo, noi li abbiamo chiusi in salotto con acqua, cibo e lettiera e ora dormiamo benissimo!

arylalter
14-09-2014, 11:02
Cerca di farlo stancare, giocare, sfogare molto durante il giorno e ti lascerà dormire! ;)

7M
14-09-2014, 12:16
Come ti hanno detto i felini sono notturni!! Poi alcuni di loro si adattano ai nostri ritmi, c'è chi lo fa prima chi lo fa dopo...
Non conosco il prodotto di cui parli ma io non darei nulla, soprattutto non un prodotto ad uso umano senza averne parlato con il vet...

Anche i miei 3 più giovani la notte giocano e fanno casino, ma non rinuncerei alla loro presenza in stanza per nulla al mondo (io posso svegliarmi e riaddormentarmi senza problemi e se dormo pesantemente mi bastano quelle 4-5 ore a notte...); però se non riesci proprio a sopportarlo puoi metterlo in un'altra stanza...

Quanto tempo ha il micio?? E' gatto unico? lo lasciate molto tempo da solo?? Forse avrebbe bisogno di giocare e sfogarsi di più durante il giorno per poi riposare la notte!!

arylalter
14-09-2014, 16:25
Come ti hanno detto i felini sono notturni!! Poi alcuni di loro si adattano ai nostri ritmi, c'è chi lo fa prima chi lo fa dopo...
Non conosco il prodotto di cui parli ma io non darei nulla, soprattutto non un prodotto ad uso umano senza averne parlato con il vet...

Anche i miei 3 più giovani la notte giocano e fanno casino, ma non rinuncerei alla loro presenza in stanza per nulla al mondo (io posso svegliarmi e riaddormentarmi senza problemi e se dormo pesantemente mi bastano quelle 4-5 ore a notte...); però se non riesci proprio a sopportarlo puoi metterlo in un'altra stanza...

Quanto tempo ha il micio?? E' gatto unico? lo lasciate molto tempo da solo?? Forse avrebbe bisogno di giocare e sfogarsi di più durante il giorno per poi riposare la notte!!

Quoto quoto!!

La mia gattina se si sfoga durante il giorno la notte dorme sul suo tiragraffi anche fino alle 10!! eheh... invece se non la porto fuori o non gioca molto alle 7 mi sveglia con vari espedienti! :devil:

demi
14-09-2014, 18:33
...Saremo strani....ma noi ci divertiamo un sacco a sentire tutto il caos che creano di notte :)

Starmaia
14-09-2014, 18:56
Io no, se c'è caos notturno sono capace di uccidere ;)

Gab :)
Ma come mai? Micio nuovo o è una cosa improvvisa?

haeun
14-09-2014, 21:13
Purtroppo non ci puoi fare niente:sono animali notturni ed è normale che siano piu' attivi di notte.
I miei pure danno fastidio ma io limito i danni facendoli sfogare la sera fuori fino alle 22/22.30 e poi li faccio rientrare tutti,mettendo in giro per casa giochini a volontà.Dopo di che vanno a dormire da soli e verso mezzanotte sono costretta a chiuderli dentro (li divido in due stanze,piuttosto spaziose) per poi riaprire le porte verso le 5-6 del mattino e farli uscire anche fuori casa.Loro ormai si sono abituati a questi ritmi e non danno problemi.L'unica che è diventata un tormento è Cioppi che vuole per forza dormire in camera da letto e tutta la notte vuole entrare ed uscire,entrare ed uscire in continuazione e questo significa che ci si deve alzare piu' e piu' volte.

rasheelja
14-09-2014, 23:02
Come ti hanno detto anche le altre, i gatti son animali notturni ed è nella loro normalità essere più attivi nelle ore di buio. Io non le darei alcun farmaco, vai comunque contro la loro natura.
Credimi anche io certe volte mi alzo esasperata per il casino che fa (soprattutto quando fa danni o rumori strani, tipo che butta a terra chissà cosa o gioca con qualcosa di insolito che fa rumore), soprattutto se sto nervosa, o se il giorno dopo devo svegliarmi presto. Inoltre Iris lo fa per attirare l'attenzione, ma se la ignoro dopo un pò viene a dormire. Io le lascio tutti i suoi pupazzi o palline che non fanno rumore, ma nella giornata comunque giochiamo insieme, e spesso son io che la vado a stuzzicare per giocare, quindi vede che le do attenzioni anche se non le chiede ed in un certo senso la notte si sente appagata dalle mie attenzione e viene a dormire tranquillamente =)
Altrimenti, se proprio non riesci ad ignorarla chiudila fuori dalla tua camera, ad un certo punto se ne farà una ragione e si troverà un posto per dormire (come fanno i miei da quando c'è Iris a casa, che per lei la stanza dei miei, soprattutto quando dormono, è una festa xd)

milka
15-09-2014, 08:28
salve!
qualcuno ha provato con il proprio gatto o sa qualcosa di NOPRON, uno sciroppo pediatrico che induce il sonno?
avete sperimentato altri rimedi per far stare tranquillo il gatto di notte?
grazie per l'aiuto!

Il Nopron io l'ho dato per due anni a mio figlio (ora ha 18 anni). Lui non dormiva proprio la notte...ha iniziato sui 3 mesi ad addormentarsi alle 23 e all'1 era già sveglio che urlava e non dormiva. Inutile dire che per noi, giovani genitori era diventato impossibile continuare. la pediatra arrivati i 6 mesi ci ha detto di dargli appunto il Nopron. E così abbiamo fatto, fino al raggiungimento dei tre anni di Andrea, ogni notte...orami era diventato il nostro rito serale. Ultimamente poi bastava soltanto sporcargli il cucchiaino di sciroppo e darglielo e lui dormiva tranquillo.
però non ho mai sentito si potesse dare anche ai mici...ma perché non dorme la notte??? Concordo con i pareri e i consigli già dati...prova a farlo stancare in tarda serata, fallo correre e saltare per un po, poi un po di pappa e tutti a nanna. Dovrebbe funzionare con un po di pazienza...

boby
15-09-2014, 09:58
Attenzione !!!
no!!!!! penso proprio che non si può usare nei gatti. è uno :mad:PSICOFARMACO mi pare fosse stato ritirato dal commercio x i bambini.:mad: gli psicofarmaci nei gatti possono dare agitazione e altro.

rivolgiti al veterinario se proprio è il caso ti consiglia altro.

Gab
15-09-2014, 10:26
grazie, ma queste considerazioni non aiutano a trovare la soluzione.

qualcuno ha altri suggerimenti?

Gab
15-09-2014, 10:27
scusate, ho risposto prima di vedere tutti gli interventi! li leggo tutti e poi rispondo di nuovo! sorry!

Gab
15-09-2014, 10:57
allora, dopo rapida lettura dei molti messaggi, dei quali vi ringrazio...

leo ha cinque anni e ha sempre avuto problemi notturni. di recente sono diventati persistenti e non più gestibili.

non è che gioca o fa confusione. dalle 3 e mezza del mattino in poi mette in atto tutto un repertorio di comportamenti (soprattutto grattare agli armadi, al guardaroba e alle porte) per svegliarci. smette solo se ci alziamo. li ripete circa ogni 10 minuti fino al mattino non consentendo più di dormire.

sono stati sentiti due diversi comportamentalisti, senza che trovassero niente di particolare e senza risultato.

Ovviamente, è seguito dal veterinario.

Ha preso per alcune sere killitam, che adesso sta scalando, e il vet gli ha prescritto un antidepressivo, selgian, che però lui si rifiuta di prendere perché deve avere proprio un saporaccio.

sta prendendo anche anxitane.

Ovviamente ha a disposizione durante la notte cibo, sia secco che umido.

Di giorno è tranquillissimo. Non è gatto unico. Sta sempre con qualcuno di noi, è raro che rimanga da solo. Non fa graffiature particolari (graffia solo sul suo tiragraffi), ha sempre fatto regolarmente i suoi bisogni nella lettiera. Non ama giocare (giocava poco anche da piccolo e mai da solo), quindi è impossibile farlo "sfogare", come alcuni di voi suggeriscono.

Se viene chiuso fuori dalla camera, gratta alla porta di camera (ovviamente a ripetizione per ore), e non può essere chiuso in altre stanze perché per il resto la casa è tutta aperta.

Grazie dell'aiuto!

Gab
15-09-2014, 11:17
Il Nopron io l'ho dato per due anni a mio figlio (ora ha 18 anni). Lui non dormiva proprio la notte...ha iniziato sui 3 mesi ad addormentarsi alle 23 e all'1 era già sveglio che urlava e non dormiva. Inutile dire che per noi, giovani genitori era diventato impossibile continuare. la pediatra arrivati i 6 mesi ci ha detto di dargli appunto il Nopron. E così abbiamo fatto, fino al raggiungimento dei tre anni di Andrea, ogni notte...orami era diventato il nostro rito serale. Ultimamente poi bastava soltanto sporcargli il cucchiaino di sciroppo e darglielo e lui dormiva tranquillo.
però non ho mai sentito si potesse dare anche ai mici...ma perché non dorme la notte??? Concordo con i pareri e i consigli già dati...prova a farlo stancare in tarda serata, fallo correre e saltare per un po, poi un po di pappa e tutti a nanna. Dovrebbe funzionare con un po di pazienza...

chiedevo di nopron perché ho letto qui sul forum di un utente, che però non mi risulta più attivo, che avendo gravi problemi con il gatto che non faceva dormire, dietro consiglio del vet aveva somministrato al micio prima killitam, e poi nopron, con il quale si trovava bene.
killitam ha effetti collaterali importanti, non può essere somministrato per lunghi periodi, mentre nopron non dovrebbe avere effetti collaterali rilevanti.
il mio vet però non conosce questo farmaco, così speravo di trovare sul forum un utente che lo usi e che mi possa indirizzare al suo vet

rasheelja
15-09-2014, 11:21
Se non ama giocare prova comunque a stuzzicarlo con qualche corda da inseguire o qualcosa che muovi tu in modo che cerca di prenderla, nessun gatto resiste u.u

Penso che pigli già troppi farmaci >.<
Non dargliene altri.
Quando si comporta così, se vi alzate cosa succede? cosa fa? Chiede attenzioni?

Gab
15-09-2014, 11:22
Se non ama giocare prova comunque a stuzzicarlo con qualche corda da inseguire o qualcosa che muovi tu in modo che cerca di prenderla, nessun gatto resiste u.u

resiste, resiste.. credimi. leo è una sfinge

Gab
15-09-2014, 11:24
Se non ama giocare prova comunque a stuzzicarlo con qualche corda da inseguire o qualcosa che muovi tu in modo che cerca di prenderla, nessun gatto resiste u.u

Penso che pigli già troppi farmaci >.<
Non dargliene altri.
Quando si comporta così, se vi alzate cosa succede? cosa fa? Chiede attenzioni?

no, semplicemente smette. niente attenzioni, lui non ama essere accarezzato!

Pumadi
15-09-2014, 11:30
Io sto riuscendo a sistemare la situazione abbastanza con i fiori di Bach, il mio gatto piangeva fortissimo, tutta la notte, a più riprese. Ora non lo fa da un po'. Non so se per il tuo possa essere un rimedio troppo blando, però puoi provare che male non fanno

Gab
15-09-2014, 11:36
Io sto riuscendo a sistemare la situazione abbastanza con i fiori di Bach, il mio gatto piangeva fortissimo, tutta la notte, a più riprese. Ora non lo fa da un po'. Non so se per il tuo possa essere un rimedio troppo blando, però puoi provare che male non fanno

Grazie, infatti li ho ordinati e oggi la farmacia me li consegna. Mi fa piacere sapere che stanno avendo un effetto sul tuo problema, magari possono averlo anche sul mio

Pumadi
15-09-2014, 11:46
Nel mio caso il vet ha detto che è un problema comunissimo nei gatti anziani (ha 19 anni) senza molte soluzioni, è proprio la vecchiaia nel suo caso

milka
15-09-2014, 13:18
no, semplicemente smette. niente attenzioni, lui non ama essere accarezzato!

Ma lo fa solo se voi vi chiudete nella camera e lasciate lui nel resto della casa o graffia i mobili anche se sta in camera mentre voi dormite?
perché nel primo caso io proverei a lasciarlo libero di andare dove vuole, senza chiudere la porta della camera quando voi andate a dormire...se invece facesse tutto questo nonostante le porte completamente aperte (quindi non vuole che voi dormiate, semplicemente questo, vi vuole svegli ma senza essere considerato, perché hai detto che cmq non richiede attenzioni o coccole o cibo) allora penso ci sia qualcosa che lo "disturbi" o che fatichi a comprendere i ritmi umani di notte/veglia.
Cmq ora prova con i fiori di bach...qui c'è un'utente (violadelpensiero) che è piuttosto esperta: se le dai tutte le info sul tuo micio è in grado di trovarti i fiori più adatti. E più sei precisa meglio sarà. eventualmente prova a contattarla.

Gab
15-09-2014, 14:11
grazie milka.
si, graffia mentre noi dormiamo con la porta aperta.

7M
15-09-2014, 15:23
Io sto riuscendo a sistemare la situazione abbastanza con i fiori di Bach, il mio gatto piangeva fortissimo, tutta la notte, a più riprese. Ora non lo fa da un po'.

Sono contentissima per Max!!!! :micimiao49::micimiao45:

7M
15-09-2014, 15:24
I Fiori di Bach li sta usando anche Milou per l'ansia e lo stress che le provocano aggressività e le cose vanno molto meglio. Lei prende contemporaneamente anche Anxitane che è un integratore anche quello per l'ansia e lo stress...

Pumadi
15-09-2014, 15:52
Sono contentissima per Max!!!! :micimiao49::micimiao45:

:) sì, va molto meglio! Ogni tanto miagola ma possiamo contare il numero delle volte in una mano nell'ultimo mese! Siamo tutti molto più contenti, e credo proprio anche lui!

Clacli
15-09-2014, 22:09
Ciao a tutti
Capris I benissimo il disagio di Gab! Anche io ho gli stessi problemi
Premetto che no due gatte rispetto aments di due anni e due anni e mezzo ! Sono Devi veri uragani, Giovanni sempre, simrincorrono, Fanni la lotta, insomma si sfogano. In piu hanno spesso compagnia, non restano sole per più di 4/5 ore massimo.
Premetto anche che farei di tutto per loro, sono le mie bimbe!
Detto questo anche le mie la notte danno il meglio di loro...puntualmente verso le 5 la più grande si sveglia e va a svegliare l'altra...da li la tragedia...iniziano a correre, fare la lotta sul letto(quindi su di me) corrono ovunque e poi tornano in camera a grattare armadi e fare di tutto per farmi alzare!
Pensavo fosse una questione di cibo, ho comprato il dispenser con timer ma nulla! Una volta che hanno mangiato ricominciano
Ho consultato due comportamentaliste ma nulla!
Preciso che io preferisco non somministrare farmaci però questa situazione sta diventando per me insostenibile.
Posso chieder i informazioni sui fuori di Bach ?

Clacli
15-09-2014, 22:14
Ps: scusate l'italiano ma l'ipad aveva linguaggio inglese. Volevo scrivere in realtà che capisco benissimo il disagio di gab; ed ho due gatte rispettivamente di due anni e due anni e mezzo. Sono dei veri uragani, fanno la lotta e si rincorrono

7M
16-09-2014, 13:00
Preciso che io preferisco non somministrare farmaci però questa situazione sta diventando per me insostenibile.
Posso chieder i informazioni sui fuori di Bach ?

Per i Fiori di Bach occorre che venga fatto un "composto" mirato per il tuo problema e occorre qualcuno di esperto. Qui su MM c'è Violapensiero che è molto esperta, ma in questo momento non so se riuscirà ad aiutarti, anche perché le è appena arrivata una nuova micina...

Quello di cui ti ho parlato, cioè l'Anxitane, così come lo Zylkène NON SONO ASSOLUTAMENTE FARMACI, ma integratori, non danno assuefazione, non ci sono controindicazioni e si trovano nei petshops o nelle farmacie senza ricetta. A me hanno aiutato molto per altri problemi, alle sveglie notturne io mi sono rassegnata...

Gab
16-09-2014, 13:45
si, anche a me hanno preparato un composto, ma in questo momento non mi ricordo di quali fiori..

Clacli
17-09-2014, 22:41
Grazie mille per il consiglio! Proverò allora con l'anxitane nell'attesa che violapensiero sia più libera!
Altrimenti dovrò rassegnarmi anche io alle sveglie notturne e investire su copri occhiaie per me 😀😀

arylalter
17-09-2014, 23:11
Questi comportamenti compulsivi, tipo grattare, li aveva anche Mimi; quando parlai con la comportamentalista mi disse che aveva bisogno di uscire.

Ora che usciamo con la pettorina due-tre ore al giorno la cosa è migliorata molto, anche grazie ai Fiori di Bach.

Però magari la soluzione valeva per Mimi, che già in passato aveva manifestato desiderio di uscire.

Sentire un comportamentalista esperto che lavora coi Fiori di Bach potrebbe essere un aiuto. :)

Pumadi
18-09-2014, 09:58
Puoi anche provare in un'erboristeria fornita. Il composto a me l'ha fatto l'erborista, sulla base di quello di violapensiero, ma l'ha cambiato un pochetto dopo aver ascoltato mia mamma che descriveva i comportamenti del gatto :) in particolare per quanto riguarda il conflitto con Birba che io invece qui su MM non avevo citato parlando di Max