PDA

Visualizza Versione Completa : aiuto, ancora non si capisce cosa ha cercasi veterinario Zona Roma Pigneto!


lovedisease
18-09-2014, 23:47
Ciao, dopo il precendete topic che avevo aperto

questo: http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=114383

dove potete vedere nelle foto come stavano le zampine, non è passato il fastidio e continua a leccarsi e mordersi le zampe insistentemente.
il baytrill e vea oil non hanno fatto molto, ho cambiato veterinario e questa volta mi sono accertata fosse uno bravo, me l'ha consigliato la farmacista ed è l'ex veterinario dello zoo di Roma.


Lui dice che vuole provare a vedere se è un fungo, ha prelevato un pezzetto di pelle e ha fatto la coltura in un vasetto con del liquido arancione. Ma si devono aspettare 10 giorni e dato che da poco ha preso l'antibiotico nn mi ha dato altre medicine x bocca prima di sapere sicuramente.

Mi ha dato 2 settimane di terapia con Clorexyderm 4% soluzione

ad oggi le zampe sono arrossate e quando cammina vedo che appena puo' la zampetta destra la tiene su :(


queste sono due foto attuali dei gommini.
non so che fare, nessuno ci sta capendo niente, sto spendendo un sacco di soldi che non ho con visite e medicine a destra e a manca e quando vedo che non capiscono nulla mi viene da mettermi immediatamente a studiare manuali di veterinaria :(


FOTO 1 http://i58.tinypic.com/21b4ok8.jpg

FOTO 2 http://i57.tinypic.com/30jicyv.jpg


non riesco a stare tranquilla......

violapensiero
18-09-2014, 23:53
Non mi sembra fungo. E' stata esclusa la pododermatite felina?
Hai cambiato i detergenti che usi per casa?

lovedisease
18-09-2014, 23:55
Non mi sembra fungo. E' stata esclusa la pododermatite felina?
Hai cambiato i detergenti che usi per casa?

Due giorni fa c'erano molte più crosticine bianche di pelle morta, adesso è arrossatissimo.
No non l'ho cambiato comunque, e l'ultima volta che ho lavato cioè 3 giorni fa ho sciacquato due volte per evitare qualsiasi cosa.


La pododermatite felina non me l'ha nemmeno presa in considerazione, era molto saccente diciamo. :cry::cry::cry:

violapensiero
18-09-2014, 23:56
Vuoi che metto nel titolo che cerchi un bravo veterinario delle tue parti?
Di dove sei?

lovedisease
19-09-2014, 00:01
Vuoi che metto nel titolo che cerchi un bravo veterinario delle tue parti?
Di dove sei?



Magari si! Abito a Roma zona Pigneto e non ho la macchina.
Qualche ora fa ho scritto una mail ad un Dermatologo Veterinario che riceve qua vicino in via Prenestina 68 spiegando la situazione e chiedendo costo visita, aspetto la sua risposta



Tra l'altro tra un mese esatto mi trasferisco in sicilia per un anno minimo e dovrà affrontare di nuovo lo stress del viaggio e la nuova casa, vorrei stesse bene prima di quel periodo. :(

violapensiero
19-09-2014, 00:11
Sicilia dove? Se è vicino Ragusa lì ho contatti di ottimi veterinari...

lovedisease
19-09-2014, 00:33
Sicilia dove? Se è vicino Ragusa lì ho contatti di ottimi veterinari...

provincia di catania.. :/

ma dite che ho fatto bene a contattare il dermatologo? non ci capisco piu niente

7M
19-09-2014, 10:39
Non ho esperienza in merito, ma ti mando tantissimi incrocini sperando si riesca a capire di cosa si tratta al più presto....
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Se anche il bravo vet fosse "fuori zona" puoi sempre andare con i mezzi... Te lo dico per esperienza, neppure io guido l'auto e mi è capitato di andare dalla vet in autobus anche con 2 trasportini (meno male che mi hanno ceduto il posto a sedere!!!)

Lilith
19-09-2014, 10:45
L'ha fatto uno scotch test sulle zampine?
E' una cosa che si fa nell'immediato, vedono al microscopio che tipo di cellule ci sono.

lovedisease
19-09-2014, 11:23
L'ha fatto uno scotch test sulle zampine?
E' una cosa che si fa nell'immediato, vedono al microscopio che tipo di cellule ci sono.

no, ha guardato con la lampada di wood ma nn era
convinto. io non posso credere che passero' 10 giorni solo conil Clorexyderm aspettando che sto fungo magari cresce o no, nel frattempo luna non si da pace leccandosi in continuazione le zampette.

Lilith
19-09-2014, 11:51
no, ha guardato con la lampada di wood ma nn era
convinto. io non posso credere che passero' 10 giorni solo conil Clorexyderm aspettando che sto fungo magari cresce o no, nel frattempo luna non si da pace leccandosi in continuazione le zampette.

Bea un anno fa aveva un problema simile..ipercheratosi dei polpastrelli e rossore con gonfiore. Inoltre, non poggiava bene la zampina, la leccava e la scuoteva spesso, come se le desse fastidio.

I vet hanno fatto lo scotch test e trovarono la Malassezia, un fungo molto diffuso tra gli animali (e anche nell'uomo). Anche loro mi diedero il Clorexyderm, due volte al giorno..la cosa si è risolta. Cambia spesso la lettiera, a volte i funghi sono proprio lì.
Sarebbe bene comunque fare un vetrino, così si vede che cellule ci sono.
Con la lampada individui solo le micosi..comunque che si lecchi dopo il clorexyderm è normale, sai quanto i gatti odiano odori diversi da loro.

lovedisease
19-09-2014, 17:35
Bea un anno fa aveva un problema simile..ipercheratosi dei polpastrelli e rossore con gonfiore. Inoltre, non poggiava bene la zampina, la leccava e la scuoteva spesso, come se le desse fastidio.

I vet hanno fatto lo scotch test e trovarono la Malassezia, un fungo molto diffuso tra gli animali (e anche nell'uomo). Anche loro mi diedero il Clorexyderm, due volte al giorno..la cosa si è risolta. Cambia spesso la lettiera, a volte i funghi sono proprio lì.
Sarebbe bene comunque fare un vetrino, così si vede che cellule ci sono.
Con la lampada individui solo le micosi..comunque che si lecchi dopo il clorexyderm è normale, sai quanto i gatti odiano odori diversi da loro.


si il problema è che si lecca sempre.. :(

comunque devo aspettare 10 giorni per avere il risultato della coltura, la veterinaria mi ha detto di aspettare almenof ino a lunedi e vedere se col clorexyderm si mordicchia e lecca meno. Se niente è migliorato lunedi io chiamo il dermatologo veterinario e prendo appuntamento anche se non so come farò coi soldi :cry::cry::cry:

Lilith
19-09-2014, 17:48
si il problema è che si lecca sempre.. :(

comunque devo aspettare 10 giorni per avere il risultato della coltura, la veterinaria mi ha detto di aspettare almenof ino a lunedi e vedere se col clorexyderm si mordicchia e lecca meno. Se niente è migliorato lunedi io chiamo il dermatologo veterinario e prendo appuntamento anche se non so come farò coi soldi :cry::cry::cry:

Il vetrino si fa immediatamente, non c'è bisogno di aspettare..mi sembra strano che non ci abbia pensato, di solito è la prima cosa che fanno..

Starmaia
19-09-2014, 17:57
Dalla foto (specie la seconda) sembra come se avesse delle vesciche sui polpastrelli.
E' così?

boby
20-09-2014, 18:42
due ottimi prodotti per i polpastrelli .... Elastopad pomata e Retopix .

lovedisease
20-09-2014, 22:10
Dalla foto (specie la seconda) sembra come se avesse delle vesciche sui polpastrelli.
E' così?

no, è che li aveva preso un minuscolo pezzettino di pelle per la coltura.

Comunque, sto aspettando questi altri giorni per vedere come va solo col Clorexyderm, dopodichè richiamo il vet che ce l'ha in cura e in caso dermatologo...
:confused::confused::confused:

lovedisease
20-09-2014, 22:43
in più oggi mentre era in braccio e si era incastrata l'unghietta nella mia maglia (cercando di fare una foto al volo di quello che vedevo) ho visto questo nello spazio tra le unghie....

come se fosse del pus secco.

FOTO - http://i62.tinypic.com/2elb9rd.jpg

lovedisease
22-09-2014, 17:39
Sono tornata dalla visita di controllo dalla veterinaria.
Il risultato della coltura ha fatto emergere che era cresciuto un funghetto e quindi dice di continuare col Clorexyderm.

Mi ha aggiunto il Synulox

in compenso luna continua a mordersi le crosticine delle zampe e poi ha una salivazione eccessiva.(quest'ultima cosa notata da due giorni)


Dopo aver fatto un buco nell'acqua col baytrill, non voglio farne un altro quindi domattina credo di andare da un dermatologo veterinario e vediamo cosa dice lui.

Chissà quale cura delle due sceglierò. Mi sta scoppiando la testa e non ci capisco più niente.

Starmaia
22-09-2014, 17:40
Non so che dire... vediamo cosa dice il dermatologo :)

Trilly2010
22-09-2014, 17:59
magari dico una stupidata: e se fosse allergia alimentare o da contatto? ( tipo acari...)

lovedisease
22-09-2014, 18:10
magari dico una stupidata: e se fosse allergia alimentare o da contatto? ( tipo acari...)


le sto dando ipoallergenico della royal canin da circa 15giorni...

l'allergia agli acari da cosa potrebbe essere data?

7M
23-09-2014, 09:52
vediamo cosa dice il dermatologo

Facci sapere!!
Tutto incrociato :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

lovedisease
24-09-2014, 00:47
ragazzi, purtroppo pessime notizie.
Oggi il veterinario dermatologo dopo un'accurata visita ha riscontrato Pemfigo foliaceo.
Malattia autoimmune, avrebbe dovuto fare la biopsia per una certezza totale ma ha detto che per non stressare la micia e perchè non era una fase acuta non sarebbe venuto il risultato certo. Ha guardato le cellule al microscopio dopo un raschiato e non ricordo il nome giusto ma ha visto quelle cellule li del pemfigo.

Malattia di cui non si sa l'origine, ma va solo monitorata e non guarita. Puo' solo nel 50% dei casi sperare che non si ripresenti mai più. Domani analisi per un quadro completo prima di iniziare il cortisone per mesi, forse per sempre e se si dovesse ripresentare in forma più grave
dovrei iniziare gli immunosoppressori.

Sugli immunosoppressori so cose orrende, tipo che ovviamente debellando il sistema immunitario poi ogni piccolezza che puo' prendere il gatto si puo' rivelare una brutta questione.

E' tutto il pomeriggio che piango, mi dispiace un sacco anche perchè non è curabile a tutti gli effetti e Luna ha solo 3 anni.


Non so veramente che dire... per di più tra meno di un mese mi trasferisco, avrò una casa enorme con tutto il terrazzo a disposizione per lei e non puo' prendere nemmeno raggi solari diretti perchè vanno a contrastare la cura.
Che tristezza.

boby
24-09-2014, 09:55
Io contatterei un omeopata.

lovedisease
24-09-2014, 12:21
Io contatterei un omeopata.

non so veramente che strada prendere e cosa fare. un contatto omeopata ce l'avete? provo a scrivere qualcosa per mail e vediamo che risposta ricevo.

nel frattempo da 2-3 giorni luna ha una salivazione eccessiva, io penso perche continua a staccarsi pelle morta dalle zampe, la ingoia e poi ha un sacco di saliva. e ogni volta che ce le avvicino la mano non mi lecca più, ma mastica saliva.

oggi la devo portare a fare le analisi e sicuramente sarà di nuovo terrorizzata dal trasportino talmente tanto che la prossima volta che lo dovro usare(quando viaggero') sará stressatissima.

nel frattempo che inizio il cortisone dite che mi conviene usare qualcosa ripo ribes pet per alleviare il fastidio? non so dove sbattere la testa. cosa fareste coi al mio posto?

7M
24-09-2014, 12:36
Mi dispiace tanto per questa diagnosi, sinceramente non avevo mai sentito questa malattia... Se fossi al posto tuo seguirei le terapie prescritte dal vet, sperando che non si ripresenti più o che comunque Luna possa fare una vita il più possibile serena....

Non so se un omeopata potrebbe aiutarti, io conosco una vet omeopata ma a Bologna. Non credo proprio risponda via mail per queste cose, deve vedere la gattina...

Ti volevo anche dire che io ho uma micia senior immunodepressa (FIV+) e fa una vita assolutamente normale, stando sempre in casa, quindi protetta.... Sta bene e vive serenamente...

Coraggio non lasciarti abbattere, Luna ha bisogno che tu sia lucida per aiutarla!!!
Per Luna :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

7M
24-09-2014, 12:51
Per l'omeopatia vedi se ti possono essere utili questi links
http://omeopatiaveterinaria.org/pages/contacts.php
http://www.eticanimalista.org/Vegetariani/veterinari-omeopatici.html

Starmaia
24-09-2014, 13:32
Sul Ribes Pet ho trovato questo:
È Possibile l'assunzione di Ribes Pet con Altri Farmaci?
L'utilizzo di Ribes Pet consente l'impiego contemporaneo di qualsiasi terapia e dieta. In particolare, se le condizioni cliniche richiedessero un impiego associato di sostanze corticosteroidee o antistaminiche, si possono ridurre le somministrazioni di tali farmaci fino al 25% del loro dosaggio abituale (Congresso Vienna WSAVA, 1991); una analoga riduzione delle dosi viene segnalata anche a proposito della Ciclosporina. È intuitivo che questa opportunità consenta di limitare gli effetti collaterali correlati all'impiego immunosoppressivo e ripetuto di quei principi attivi.
da http://www.nbflanes.it/articolovisual.asp?idarticoli=469

Non so se c'entra col nostro caso.

Jamis
24-09-2014, 15:37
Ciao! Mi dispiace molto per la tua gattina, l'unica cosa positiva della situazione è che hai una diagnosi certa e quindi sai come muoverti.
L'omeopatia è zucchero bagnato di acqua (la chimica non è un'opinione, abbiate pazienza), non mi sembra il caso di affidarsi al placebo per disturbi che vadano oltre il raffreddore... Anche il cortisone è un immunosoppressore, però non è per forza così devastante da impedire a questa micina di condurre un'esistenza dignitosa e se il vet gliel'ha prescritto è perché abbia una qualità di vita migliore di quella che purtroppo ha ora.
Non ho mai usato il Ribes Pet, hai provato a chiedere al dermatologo cosa ne pensa? Essendo uno specialista saprà darti certamente un'opinione valida...

lovedisease
26-09-2014, 02:47
Grazie a tutti.
Ho cominciato il ribes pet(oggi secondo giorno), il dermatologo ha detto che lo posso dare male non fa.
Ieri prima volta che le facevo fare esami del sangue, terribile esperienza. l'hanno dovuta sedare, mi chiedo dato che poi le analisi diverranno routine come si farà dato che non è possibile sedarla sempre.

Domani vado a sentire per i risultati delle analisi
sono preoccupatissima perchè da circa 4 giorni luna perde bava dalla bocca, tanta. le passo lo scottex sulla boccuccia ed a volte è bagnato. a volte più a volte meno nell'arco della giornata ma sempre.

a volte proprio sento che proprio mastica saliva.
l'ho detto ai vet, l'hanno controllata in bocca ma dicono che non c è nulla ed è ok, oggi ha mangiato solo un po di scatoletta hypoallergenic, non fa la cacca da tipo 2 giorni, la pipì (io non sono sempre in casa e non sono sicura quando guardo la lettiera) ma da metà giornata di ieri e tutto oggi non l'ha fatta sicuro.

lei è stranita, come se avesse paura, dorme quasi sempre nell'arco della giornata.
non so cosa fare :cry::cry::cry:

lovedisease
26-09-2014, 02:56
scusate ho cliccato ma volevo aggiungere: ha mangiato scatoletta z/d quella ipoallergenica della hills ma croccantini niente.

e nn ha nemmeno bevuto niente da ieri ne pipì.
la vedo proprio stranita, forse a parte le zampe cè qualcosa che non va.
spero che se ci sono problemi ai reni si veda dalle analisi. sono preoccupatissima. non capisco a cosa puo' essere dovuta la bava :cry::cry::cry::cry:

Lilith
26-09-2014, 09:29
Si dalle analisi si vede lo stato dei reni.

Sulla bava...io penso sia il clorexyderm. Anche Amy sbava come una matta quando glielo metto, magari si è leccata le zampine e sente questo sapore sgradevole in bocca.

Magari ha un pò di nausea se non beve e non mangia molto...

7M
26-09-2014, 11:14
Si dalle analisi si vede lo stato dei reni.
Sulla bava...io penso sia il clorexyderm. Anche Amy sbava come una matta quando glielo metto, magari si è leccata le zampine e sente questo sapore sgradevole in bocca.
Magari ha un pò di nausea se non beve e non mangia molto...

Quoto tutto!! Il Clorexyderm l'ho messo anche a Miele e anche lui sbavava...

Con le analisi dovresti saperne di più.
Logicamente se diventeranno esami di routine non può essere sempre sedata, la mia vet per questi casi ha delle borse di contenimento di varie misure, in cui mette il gatto (o il cane, ma soprattutto il gatto) per fare prelievi e altre cose senza sedazione (sempre che il gatto si faccia "imbustare", con la mia Mimi non è possibile, va sedata perché troppo selvatica, mentre con Milou la usa con successo -VEDI FOTO- con zampina fuori per il prelievo)
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/13215932565/

Per Luna tutto incrociatissimo, per te un abbraccio :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

lovedisease
26-09-2014, 11:43
Quoto tutto!! Il Clorexyderm l'ho messo anche a Miele e anche lui sbavava...

Con le analisi dovresti saperne di più.
Logicamente se diventeranno esami di routine non può essere sempre sedata, la mia vet per questi casi ha delle borse di contenimento di varie misure, in cui mette il gatto (o il cane, ma soprattutto il gatto) per fare prelievi e altre cose senza sedazione (sempre che il gatto si faccia "imbustare", con la mia Mimi non è possibile, va sedata perché troppo selvatica, mentre con Milou la usa con successo -VEDI FOTO- con zampina fuori per il prelievo)
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/13215932565/

Per Luna tutto incrociatissimo, per te un abbraccio :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:


Ma io il Clorexyderm non glielo do più da domenica, poi il dermatologo mi disse di non metterlo perchè tanto lo leccava e non era fungo.
quindi lo escludo, non capisco perchè sbavi, stanotte almeno ha fatto la pipì anche se non la cacca, fa macchie sul letto e mastica un sacco saliva, ieri faceva fatica a leccare anche il remover dalle mie mani (che le piace tantissimo).

Cioè io veramente non so a chi rivolgermi, il dermatologo per quanto riguarda la pelle ma l'ha visitata in bocca e dice che non ha niente però di cose più specifiche magari dello stomaco non mi dici niente, i veterinari di prima erano degli incompetenti totali.

Se ce n è una non c è l'altra.

Intanto io così mogia, che mangia poco non beve non la posso vedere :cry: ha sempre la boccuccia sporca di saliva vischiosa.

Starmaia
26-09-2014, 11:44
Ipersalivazione mi è capitato con Pinni e la diagnosi poi fu gastrite.

lovedisease
26-09-2014, 17:50
le analisi sono nella norma,
tranne la voce delle infezioni mi ha detto, per via delle zampette.

adesso si deve pero' capire che cosa le sta succedendo, dorme sempre, oggi per farla mangiare le ho dovuto tritare in frullatore il petto di pollo che è la sua cosa preferita. lo mangia leccandolo, non beve, non fa la cacca, è mogia dorme e fa delle cose strane. la saliva le puzza tantissimo e ha tanta bava rosa chiaro quando dorme.
domani la faccio controllare sempre nello studio di dermatologia dalla collega del dermatologo e poi da un nuovo veterinario.

se finisce che nemmeno mangia davvero è una tragedia, anche perche il dermat ha detto di non cominciare nemmeno il cortisone per il Pemfigo se non chiariamo prima questa cosa. Non ne posso più, stava benissimo prima e poi tutto insieme.

7M
27-09-2014, 12:18
Come sta oggi Luna???
Per lei tanti incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

lovedisease
28-09-2014, 19:21
Grazie MayaMieleMimiMilou che chiedi sempre.
ieri mattina l'ho portata da un altro veterinario che la controllasse, misura temperatura e aveva 40, baytrill per una settimana e sembra stia un po meglio oggi.
martedi dovro iniziare la cura per il pemfigo, ma prima di questo io volevo portare luna da un altro veterinario per un altro parere, sto leggendo su internet che è raro che il pemfigo si manifesti SOLO sui cuscinetti e non nelle altre parti del corpo.

lovedisease
29-09-2014, 22:35
Ma quanto puo' stare un gatto senza fare pipì? perchè la fa molto più raramente adesso da circa una settimana e mezza, ogni due giorni e mezzo circa. il vet dice che non ha ostruzioni perchè appena le ha premuto la vescica l'ha fatta subito e le analisi sono perfette per quanto riguarda i reni. Usa la lettiera molto più raramente per tutti e due i bisogni :/

mr_ders
30-09-2014, 00:56
Ma quanto puo' stare un gatto senza fare pipì? perchè la fa molto più raramente adesso da circa una settimana e mezza, ogni due giorni e mezzo circa. il vet dice che non ha ostruzioni perchè appena le ha premuto la vescica l'ha fatta subito e le analisi sono perfette per quanto riguarda i reni. Usa la lettiera molto più raramente per tutti e due i bisogni :/

Dai vet dove andavo prima dicevano che ci sono gatti che la fanno un giorno si e uno no....dove vado adesso invece mi dicono che se la cosa supera le 24 ore e' bene portare il gatto....

7M
30-09-2014, 12:12
dove vado adesso invece mi dicono che se la cosa supera le 24 ore e' bene portare il gatto....

Anche la mia vet pensa questo!!

lovedisease
09-10-2014, 01:50
AGGIORNAMENTI:

Il primo ottobre le analisi dicono che tutti i valori sono OK, la cura cortisonica si puo' cominciare.
Nel frattempo però luna sbavava da qualche giorno, la porto dall'ennesimo veterinario (il dermat nn lavorava sabato) e le trovano 40 di febbre e mi dicono che probabilmente l'infezione alle zampe aveva provocato la febbre dato che ancora non stava facendo nessun tipo di terapia e quindi era "scoperta".

Mi dice che fa una iniezione di antibiotico Baytrill e una iniezione di cortisone e mi dice di mettermi direttamente d'accordo col veterinario dermatologo che la stava seguendo perchè così iniziavo direttamente il ciclo di cura cortisonica appena sarebbe scaduto l'effetto di quella siringa a rilascio 5-6 giorni.

Dopo ha cominciato a stare già meglio, evidentemente la febbre è scesa e ha ricominciato a mangiare, bere, smettendo di sbavare.

Ho notato che cominciava a leccarsi le zampe un po meno ma non ha mai smesso, quelle anteriori stanno un po' meglio ma quelle dietro sembrano peggiorate.

Io mi chiedo, il Pemfigo non avrebbe dovuto rispondere all'antibiotico, ma allo stesso tempo è una malattia autoimmune altalenante come dice il dermat, puo' variare in base alle settimane.

Poi l'altra cosa che non mi torna è che io non ho mai visto pustole sulle zampe, ho sempre visto direttamente solo la screpolatura.

Comunque dopo 7 giorni di antibiotico la situazione per quanto riguarda le zampe e' ancora non risolta, oggi ho avuto il controllo e il dermat dice che appunto è il Pemfigo che si è manifestato SOLO sulle zampe anche se è raro perchè in genere si manifesta anche su collo, naso, orecchie. Così mi ha detto di cominciare la cura cortisonica e stasera ho iniziato il

VETSOLONE, 5mg due volte al giorno mattina e sera + Ranitidina 1/4 compressa mattina e sera

3 settimane una pillola di Vetsolone intera mattina e sera
3 settimane 3/4 di pillola mattina e sera
3 settimane 2/4 mattina e sera
3 settimane 1/4 mattina e sera

per un totale di 84 giorni.

Ma tutto questo cortisone non le farà male?
So che il cortisone ha molti effetti negativi, per esempio il diabete, ma forse solo dopo periodi più lunghi.
Io spero di risolvere con questo ciclo di cortisone, se no essendo una malattia autoimmune a suo parere, puo' ripresentarsi e quindi passare a cose come Atoplus.

Per quando mi trasferirò a Catania il dermatologo che la sta seguendo qui mi ha già dato il contatto di una dermatologa veterinaria che conosce, telefonicamente gli spiegherà lui la situazione. Speriamo bene.


Premettendo il fatto che ogni giorno darle pillole mattina e sera non so come ce la farò, tra l'altro tra 10 giorni mi trasferisco, c è il viaggio e lo stress in mezzo, vedere il trasloco, e col fatto che non starò più con la mia coinquilina non so come fare da sola perchè lei ogni giorno la prende in braccio ed io le do la pillola.
Spero di farcela, soprattutto perchè la procedura è da ripetere 2 volte al dì per circa 3 mesi :/


Devo essere speranzosa che la diagnosi fatta sia giusta e affidarmi a queste cure sperando di risolvere se non per sempre, almeno per un lungo periodo.

Tra l'altro a proposito del viaggio, saranno 8-9 ore e l'ultima volta è stato tragico.
Non mi va tanto di dare il Killitam, che altro rimedio abbastanza efficace posso usare?
vi ringrazio tanto al solito!

lovedisease
09-10-2014, 23:53
nessuno ha qualche consiglio per me ? :(

violapensiero
09-10-2014, 23:56
Lo zilchene. E' meno pesante del killitam, anche se va cominciato a dare una settimana prima del viaggio.

7M
09-10-2014, 23:57
Lo zilchene. E' meno pesante del killitam, anche se va cominciato a dare una settimana prima del viaggio.

Puoi darne fino a due capsule al giorno, anche se sulla confezione è scritto una per gatti fino a 5kg.