PDA

Visualizza Versione Completa : Lipidosi e condizione neurologica che non migliora


firstdevil2000
23-09-2014, 16:42
Buonasera a tutti, ben ritrovati.
Mi dispiace tornare sul forum per parlare di un argomento simile, ma tant'è...

Vi spiego la situazione...in maniera schematica perché è lunga e complicata.

Soggetto: Chimera, femmina sterilizzata di 10 anni, sovrappeso (sui 6 kg), regolarmente vaccinata, non esce di casa, nessun problema veterinario precedente.

Mercoledì 10 settembre, sera:
Rientro a casa dopo il lavoro, la gatta è acquattata sul pavimento al centro della stanza, immobile, pupille dilatate. La sollevo: floscia, nessun riflesso. Sembra però cosciente, tiene su la testa.
Volo dal vet più vicino, che mi apre nonostante arrivi 15 min dopo l'orario di chiusura.
Ad un primo esame risulta: disidratazione, temperatura bassa (37°), totale assenza di riflessi anche visivi, condizione neurologica (testa girata a sinistra). Sospetto ictus o avvelenamento, ma non la possono ricoverare perché non hanno degenza, mi mandano in una clinica 24h a Como.
Secondo esame: disidratazione, temperatura in lieve risalita (37,8°), assenza di riflessi, testa girata.
Esami del sangue (resi difficoltosi da vena introvabile): siero itterico, valori epatici sballati, proteine alte.
Ricoverata con fluidoterapia in vena, la veterinaria ha due ipotesi di diagnosi: un problema al fegato, e FIP. Rimandiamo al giorno successivo per esami del sangue completi in laboratorio ed ecografia.

Giovedì 11:
Esame obiettivo: disidratazione diminuita, temperatura normale, posizione distesa con testa girata ma "ci vede", colorito itterico. Non mangia. Non reattiva. Ha crisi convulsiva in serata, sedata con Valium.
Esami del sangue: valori epatici sballati (il valore delle "tossine" prodotte dal fegato - di cui non ricordo il nome - è dieci volte superiore al range di riferimento), piastrine basse, proteine alte.
Ecografia: nessun versamento addominale, fegato di colore chiaro.
Diagnosi: lipidosi. Mi spiegano che siccome il gatto non ha mangiato per un periodo oltre le 96 ore, si sono smobilitati i grassi, che il fegato non è riuscito a "processare" perché eccessivi, mandando quindi in circolo le scorie che hanno intossicato l'organismo. Viene definita "improbabile" la FIP.
Terapia: fluidi, antibiotici, lassativo, vitamina k per le piastrine.

Venerdì 12:
Esame obiettivo: idratazione sufficiente, temperatura ok, sempre statica e neurologica, mangia qualcosina se le viene messo in bocca il cibo (non mastica, lecca), poco reattiva, colorito itterico. Altre tre crisi convulsive in serata, sedata con Valium. Prima cacca liquida.
Proseguono le terapie.

Sabato 13 e domenica 14:
Esame obiettivo: statica, neurologica, mangia (poco) se imboccata, un po' meno itterica, poco reattiva. Fa i bisogni (addosso). Niente crisi. Prosegue terapia.

Lunedì 15:
Esame obiettivo: neurologica ma inizia a riuscire, per brevi periodi, a tenere la posizione "a sfinge" con la parte anteriore del corpo, nonostante la testa un po' storta. E' più reattiva, ci vede, cerca le coccole, fa "la pasta". Mangia dalle mani. Fa i bisogni. Decisamente meno itterica. Niente crisi. Prosegue terapia.

Martedì 16 e Mercoledì 17: Come lunedì

Giovedì 18:
Esame obiettivo: reattiva, cosciente, presente. Mangia dalla ciotola (se avvicinata al muso). Si lava le parti intime. Se accarezzata, cerca le coccole e si inarca fino ad essere praticamente in piedi - poi perde l'equilibrio. Lo rifà due o tre volte. Non è più itterica. Capiamo che non le piace il cibo della clinica (recovery hill's) , preferisce decisamente quello che portiamo noi (Adoc e simili).

Venerdì 19:
Esame obiettivo: passo indietro. Torniamo a gatta sdraiata, testa storta, non mangia.

Sabato 20: come venerdì, mangia poco se imboccata.

Domenica 21:
Decidono di dimetterla - motivazione: non fa più terapie in vena, non ha più avuto crisi, fa terapie gestibili, ma non migliora, si tenta la carta dell'ambiente famigliare per vedere se una maggiore serenità e stimolazione la possono aiutare, ma i veterinari sono molto negativi, dicono che dopo dieci giorni di terapia dovrebbe essere quantomeno in grado di mangiare da sola. Chiedo se sia il caso di fare una risonanza magnetica, ma mi spiegano che servirebbe a poco attualmente: se dovesse risultare una malattia incurabile, ovviamente non ci sarebbe nulla da fare, e se invece risultasse qualsiasi altra cosa, si curerebbe con antibiotici, che lei sta già prendendo. Mi dicono che loro, in queste condizioni, se io lo chiedessi, non mi precluderebbero la soppressione. Rifiuto, scelgo di fare un tentativo e la porto a casa.
A casa:
La lavo completamente (è intrisa di urina, puzza terribilmente e ha perso tutto il pelo su ventre, parte interna delle cosce, base della coda). La gatta è statica, riversa sul fianco, testa storta. Raramente si raddrizza a sfinge. Non mangia se non imboccata. La faccio "salutare" dai cani per fargli vedere che è tornata a casa: la cagna grande (Lena) le lecca il muso sporco di cibo, e Chimera allunga il collo per strusciarsi. Decido di aggrapparmi a quello che ho: interazione, coccole, cibo, contatto con i cani. La metto in corridoio dove ci può vedere quasi sempre, la forzo a mangiare, la accarezzo tanto, faccio entrare spesso i cani.
Terapia: Mattino - Lassativo (Lattulosio) - Vitamina K - Stimulfos (Vitamina B)
Sera: Lassativo, Vitamina K, Baytril e Synulox (antibiotici), fluidi.

Lunedì 22:
Dorme molto, ma quando è sveglia sta sempre più spesso a sfinge. La testa è sempre molto storta, sopratutto quando cerco di farla mangiare, mentre quando è tranquilla è quasi dritta. Cerca le coccole, e i cani. Le lavo di nuovo il posteriore. Fa la cacca in un angolo, purtroppo non la vedo, ma non è sporca, segno che dev'essere riuscita a mettersi più o meno dritta per farla e poi a spostarsi. La mattina la forzo con tre/quattro siringhe di cibo, la sera inizia a leccare qualcosina dalle dita. Quando faccio entrare Lena, si stira fino ad alzarsi quasi in piedi, poi ricade. Dopo le terapie è molto provata, si mette subito a dormire.

Oggi:
Al risveglio trovo di nuovo feci in un angolo, lei è pulita. Mangia, seppur con difficoltà, un patè frullato direttamente dalla ciotola appoggiata tra le zampe anteriori. La testa è sempre girata e quando tenta di mangiare si storta ancora di più, come se il tentativo di "concentrarsi" a fare qualcosa le creasse ancora più problemi. Però mangia, è sveglia e più reattiva. Si coccola col cane. La lavo di nuovo (lo farò ogni giorno perché la pipì che si fa addosso le macera la pelle).


Questo post lunghissimo per dire cosa? Più che altro se qualcuno ci è già passato e mi può dare qualche consiglio su come "tirarla fuori" da questo casino. Non voglio accanirmi, non l'ho mai fatto, ma nemmeno rischiare di tralasciare qualcosa che potrebbe risolvere il problema o almeno migliorarlo. Mi rendo perfettamente conto che in queste condizioni, incapace di alimentarsi da sola, con i bisogni fatti addosso e senza potersi muovere, non può andare avanti molto, non è vita così. :(

Starmaia
23-09-2014, 16:54
Santo cielo, First... non ho proprio idea :(
Mi viene in mente solo se fosse il caso di farla vedere da un (altro) neurologo, tanto per avere un (secondo) parere (non ho capito se chi l'ha visitata era neurologo o meno).

firstdevil2000
23-09-2014, 16:58
Ciao Star, ben ritrovata...no il vet non era un neurologo, l'hanno vista più vet (è una clinica) ma nessuno specializzato in neurologia.
Qualcuno ne conosce uno valido in zona Como/Milano/Varese?

7M
23-09-2014, 17:20
Dispiace anche a me sentire tutto ciò, ma personalmente pur non avendo esperienza in materia io farei tutto il possibile, come mi pare stai facendo tu, prima di arrendermi!!! Fai benissimo anche a farle sentire la tua presenza e il tuo amore e quello dei cani, sono certa che questo la aiuta!

Sono comunque d'accordo con Starmaia per far visitare Chimera ad un valido neurologo!! Purtroppo non ho contatti nella tua zona, vediamo se qualcuno ne conosce... Il tuo vet magari ha qualche nominativo da darti???

Nel frattempo ti mando tantissimi incrocini e preghiere per la miciotta :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

devash
23-09-2014, 17:39
Povera piccola, mi dispiace tantissimo! Si, portala da un neurologo, in effetti sembra quasi un ictus come quello che viene agli umani. È bellissimo quello che fai per lei, una immensa lezione di amore per i gatti. Spero che si possa presto capire cosa ha, vi mando abbracci e incrocini a valanga. Facci sapere, mi raccomando.

titty
24-09-2014, 11:04
Ciao spero di essere in tempo...
Centro Veterinario San Martino
via piave 25
como

tel 031/305710

una mia conoscenza di Facebook garantisce e mi ha detto di far chiedere di ANNA rizzi

7M
24-09-2014, 11:11
Per Chimera :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:
Spero che il centro di Como che ti hanno indicato possa aiutare la tua miciotta!!

firstdevil2000
25-09-2014, 15:11
Grazie per le risposte...grazie a Titty per l'indicazione del neurologo! Domani devo tornare in clinica per decidere come proseguire la cura, se è il caso di togliere dei farmaci, provo a chiedere anche per il neurologo.
Al momento la situazione è molto strana: martedì la gatta era in forma, ha fatto una cacca ben formata in un angolo. Ha giocato un po col piumino (lo acchiappa con le zampe davanti stando sdraiata), ha mangiato da sola di gusto, si è lavata. Ieri di nuovo crollo, apatica e testa storta, non riusciva a mangiare da sola e piangeva. Le ho dato un po di umido con la siringa, cerco di tenerla nutrita, ma forse ho esagerato e ha vomitato. La ho lasciata tranquilla...
Stamattina alle 7 mi sveglio per l'odore di feci, vado per pulirla (è in un trasportino da cane col panno assorbente sotto), la sollevo e faccio per appoggiarla sul panno pulito...lei punta le zampe, rimane in piedi e...fa qualche passo! :eek: Faccio per darle da mangiare, storta di nuovo la testa, non lo vuole, e torna sdraiata. Non ci sto capendo più nulla, spero domani i vet mi sappiano dare qualche spiegazione...

Jamis
25-09-2014, 19:05
Ciao! Mi dispiace moltissimo per quello che sta passando la tua micia, anche la mia ha sofferto di un problema neurologico e ho passato diversi mesi a doverle dare da mangiare con la siringa e a doverla portare io in lettiera reggendola in piedi o pulirla perché si faceva pipì e pupù addosso :( per fortuna adesso sta benissimo, ma ci ho messo molto tempo ad avere una diagnosi.

Mi unisco al coro delle altre: prendi appuntamento con un neurologo. In casi come questi è indispensabile il parere di uno specialista.
Mi sono rivolta a tre veterinari diversi, prima che qualcuno capisse che il problema della mia micia era neurologico, e solo la visita e un esame specifico con un veterinario specializzato in tale campo mi hanno dato una diagnosi. Non ne conosco nella tua zona, purtroppo, io sono andata in Toscana nella clinica del dott. Baroni.

firstdevil2000
25-09-2014, 19:24
Grazie Jamis, mi dai speranza!
In ogni caso prima finisco il ciclo di antibiotici, per escludere che il problema sia fisico e legato alla Lipidosi...se dopo le cure non si è rimessa procedo. In effetti la prima vet che l'ha vista mi ha detto che la Lipidosi è lunga da curare, a lei sono capitati due casi e ci ha messo un mese e mezzo...quello che mi preoccupa di più sono questi alti e bassi, non ha un miglioramento seppur lento ma costante...un giorno è in piedi e due ore dopo stesa...

Jamis
25-09-2014, 19:59
Ho cercato online più informazioni sulla lipidosi epatica e in effetti ho trovato che può causare tutta una serie di disturbi neurologici, purtroppo, oltre che comportare lunghi periodi di convalescenza.
Ti hanno dato indicazioni sull'alimentazione? Ho letto che è un fattore essenziale ed è necessario dare tanti piccoli pasti per non affaticare il fegato e soprattutto fornire molte proteine il più facilmente digeribili possibile.

Hanno verificato recentemente i livelli di bilirubina (che causa il colorito giallo)?

Demmy
25-09-2014, 20:04
Se può darti un po' di conforto la gatta che aveva il mio ragazzo ha avuto un ictus anche se forse no n così grave ma che le ha lasciato la testa piegata a sinistra e del tutto ceca... Dopo qualche mese usciva di nuovo (era un po forastica non si poteva tenerla sempre in casa) e andava in giro Appoggiata ai muri.. Faceva il giro del quartiere :)

firstdevil2000
27-09-2014, 13:50
@Jamis: in effetti no, non mi hanno dato indicazioni, però mi hanno detto che è lunga da curare. Ieri sono stata in clinica, hanno tolto la vitamina K e il Baytril. Mercoledì rifacciamo gli esami del sangue per controllare i valori epatici. Nel frattempo la gatta mi da l'impressione di migliorare a livello fisico, è sempre più forte, presente, spesso si alza in piedi e riesce a raggiungere la lettiera per i bisogni...peccato che poi non riesca a tornare indietro! Purtroppo da sola non riesce proprio a mangiare, ieri ho avuto una mezza speranza perché ho provato a darle i croccantini e li ha mangiati volentieri senza stortare la testa, ma oggi non lo fa più...non li considera proprio.
Come cibo le sto dando un umido per cuccioli che è più calorico e digeribile, e i crocchi sono dei grain free e medicati per problemi gastrici (ho Minky con la dissenteria cronica)...la nutro appena posso con circa 3 dosi da 5 ml alla volta...compatibilmente con gli orari lavorativi...
@Demmy: che simpatica! Anche i vet della clinica mi parlavano di un gatto neurologico che hanno avuto per anni, girava su se stesso a sinistra, si drizzava solo per il cibo e con il laser...per questo sto provando a stimolare chimera col gioco di caccia, e in effetti quando gioca col piumino è molto più presente e sta dritta!

firstdevil2000
27-09-2014, 13:52
Dimenticavo: ho chiesto x il neurologo, ma mi hanno detto che per ora ha poco senso, perché gli esami di approfondimento che fanno i neurologi sono tac e risonanza magnetica, entrambi necessitano sedazione totale, assolutamente incompatibile e rischiosa con i suoi problemi epatici!

Jamis
27-09-2014, 14:24
Sì, niente sedazione! Comunque ho trovato numerosi articoli anche in inglese, se hai piacere te li linko, sulla lipidosi. In tutti si dice che è fatale solo se non presa in tempo o non curata, quindi direi che non è assolutamente il tuo caso!! E in tutti si ribadisce l'importanza assoluta che il gatto venga alimentato a pasti frequenti ed in piccole quantità, in modo che riesca ad assumere i nutrienti senza dover più smobilitare i grassi del fegato (che hanno causato la malattia) e al contempo che non si creino picchi di sostanze "intossicanti" provocati da quantità di cibo troppo grosse. Nel caso in cui il micio non dovesse riuscire a mangiare viene utilizzato un sondino gastrico, proprio perché alimentare il paziente è essenziale per la guarigione.

A titolo informativo, un articolo diceva che pare essere un ottimo segnale predittivo di guarigione la riduzione della bilirubina del 50% nei primi dieci giorni di cura. Se l'ittero è diminuito drasticamente, vuol dire che siete proprio su questa strada! Sarà lunga ma abbi fede! Io ci ho messo cinque mesi prima di vedere i primi miglioramenti (non era lipidosi ma un disturbo dei nervi periferici che mi è stato presentato come inguaribile), ma con tanta pazienza abbiamo risalito la china. Secondo il neurologo sarebbe morta a meno di un anno per via della paralisi progressiva... ha compiuto tre anni lo scorso maggio e ancora oggi ha portato in casa l'ennesima lucertola catturata :P

alepuffola
27-09-2014, 14:34
First, leggo solo adesso..mi spiace tantissimo...dopo Pasquale..anche questo..:(
Non so aiutarti, anche perchè Perlina (la vet del forum, se ricordi) non frequenta da un pezzo. Provo a linkargli la discussione, magari ha suggerimenti per capire cosa sia successo e per la lipidosi.
Però sono fiducioso, mostra miglioramenti ed è in mano a te.

Ah, ben ritrovata, nonostante tutto. Il primo post è un riferimento di chiarezza.
:31:

7M
27-09-2014, 14:44
Posso solo seguire con apprensione e augurare tutto il meglio a Chimera!!
:micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61: Tantissime preghiere per lei!!

Starmaia
27-09-2014, 14:46
Però sono fiducioso, mostra miglioramenti ed è in mano a te.
Non posso che quotare :)

firstdevil2000
27-09-2014, 18:18
@Jamis: ho provato a cercare qualcosa anch'io e ho ottenuto riscontri simili. Ti sarei grata se avessi voglia di linkarmi quello che hai trovato tu. Non mi è riuscito di capire se c'è un alimento specifico adatto alla situazione, perché per la Lipidosi parlano di aumentare le proteine, ma per le encefalopatie epatiche (i suoi sintomi) dicono di ridurle pena ulteriore intossicazione...i vet non mi hanno dato indicazioni specifiche...
Controllerò la bilirubina allora, nei prossimi esami!
@Ale: grazie sei sempre molto gentile :) non ho capito l'ultima frase però
@Maya e Star: grazie :*

alepuffola
27-09-2014, 18:37
non ho capito l'ultima frase però


mi riferivo alla chiarezza d'esposizione dei fatti. :)

Jamis
27-09-2014, 20:19
Riesco solo domani, non ho un pc stasera purtroppo :( avevo trovato anche io la questione delle minori proteine per le encefalopatie, ma mi sembra di ricordare che, nonostante tutto, consigliassero comunque un alto apporto di proteine perché è la principale cura per la lipidosi. Domani cerco di ritrovarti tutto!

firstdevil2000
28-09-2014, 16:48
Tranquilla Jamis, non c'è fretta :) stai già facendo tantissimo.
Intanto io vi faccio vedere una cosa mentre sto zitta zitta e tengo le dita incrociate...
VIDEO (https://www.facebook.com/video.php?v=10205193401902944&l=1327976146435432901)

Starmaia
28-09-2014, 17:10
Non diciamo niente... :micimiao11:

7M
28-09-2014, 17:20
Intanto io vi faccio vedere una cosa mentre sto zitta zitta e tengo le dita incrociate...
VIDEO (https://www.facebook.com/video.php?v=10205193401902944&l=1327976146435432901)

Che tenerezza..... :micimiao18::micimiao18:

Incrocini e preghiere per Chimera, forza tata!!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Jamis
29-09-2014, 15:00
Eccomi, ti linko un po' di articoli che avevo trovato...

http://www.merckmanuals.com/vet/digestive_system/hepatic_disease_in_small_animals/feline_hepatic_lipidosis.html
http://www.clinicalvetnews-eukanuba.com/it/pdf/theVeterinarian_0912_web_IT_article.pdf
http://www.animaliinsalute.com/2013/02/malattie-epatiche-del-fegato-nel-gatto-sintomi-tipologie-e-cura.html
http://www.animaliinsalute.com/2013/07/lipidosi-epatica-felina-cause-sintomi-diagnosi-e-terapia.html
http://www.vetjournal.it/archivio/archivio_pdf/2002/2327.pdf

Poi ho trovato qualche abstract da PubMed, ma purtroppo non posso accedere agli articoli completi
http://europepmc.org/abstract/MED/7785168
http://europepmc.org/abstract/MED/9057488



Nel video comunque mi sembra che dei passi avanti si stiano facendo :) ho molta fiducia!

firstdevil2000
30-09-2014, 12:50
Buongiorno, ciao Jamis, grazie per i link, ora ci guardo!
Comunque io non so più che cosa pensare...domenica la gatta camminava...ieri era un po' mogia ma ha finalmente mangiato da sola quasi tutta la razione di umido, mentre stamattina era di nuovo sdraiata con la testa storta e ha rifiutato il cibo e quel poco che sono riuscita a darle con la siringa l'ha vomitato...

firstdevil2000
30-09-2014, 13:42
Ho letto un po'...molto interessante il secondo articolo, dice che per questo tipo di patologia il cibo più adatto è di tipo "intestinal" perché ha proteine altamente digeribili in proporzione adeguata! Mi attrezzo immediatamente, sperando che gradisca...

Jamis
30-09-2014, 16:59
Figurati... Sull'andamento altalenante non so dirti proprio, hai provato a chiedere ai veterinari? Magari è normale che proceda così, non ho letto niente a riguardo :(

Proprio ieri su "La settimana veterinaria" ho trovato qualche altra indicazione proprio sulla lipidosi, ho fotografato il paragrafo
http://i59.tinypic.com/anc5xg.jpg
http://i62.tinypic.com/29wstia.jpg

firstdevil2000
30-09-2014, 19:18
Ma sei fantastica, grazie! Anche qui parla della bilirubina da dimezzare..
I vet dicono che non dovrebbe essere così altalenante...lo vedono come un segnale negativo :(

Jamis
01-10-2014, 12:02
Ma le analisi del sangue le hanno rifatte? Il fatto che l'ittero sia andato via è di per sé un buon segno, anche secondo questa rivista veterinaria...
Non disperare, i miglioramenti comunque ci sono stati. Se non riesci ad alimentarla, pensa al sondino nasogastrico, in tutti gli articoli lo nominano... bisogna che questa micia mangi a qualunque costo

7M
01-10-2014, 12:29
Leggo sempre con apprensione e non avendo esperienza in merito posso solo mandarvi incrocini e preghiere
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

firstdevil2000
02-10-2014, 14:40
@Jamis: risultati degli esami: valori tutti rientrati! Sono tutti nella norma di un gatto sano! Purtroppo non ho indicazioni precise sulla bilirubina perché al telefono ho beccato il vet più scorbutico ma devo passare anche x gli esami del cane quindi mi informerò, però mi pare già buono. Negli ultimi giorni la micia sta mangiando da sola...per "da sola" intendo che io le caccio la ciotola sotto il naso e lei lecca per un po! Però è già un enorme successo! Spesso la costringo a muoversi un po, la metto sul pavimento a un metro dalla cuccia e lei ci torna da sola. È sempre stata una micia pigra quindi se non la obbligo non si muove, e poi in tre settimane di immobilità ha perso un sacco di muscolatura, se non ricomincia a muoversi non recupererá mai.
@Maya: grazie, Chimera mi ha detto che ti manda un po di fusa virtuali ;)

Jamis
02-10-2014, 16:57
Dai, mi sembra ottimo! Vuol dire che gli organi funzionano di nuovo come si deve :) poi magari il recupero sarà lungo, però ce la farà

Starmaia
02-10-2014, 17:01
Forza Chimera!!! :D

7M
02-10-2014, 17:04
Dai, mi sembra ottimo! Vuol dire che gli organi funzionano di nuovo come si deve poi magari il recupero sarà lungo, però ce la farà

Quoto!!
Lo so che è dura First, ma cerca di essere ottimista e forte per poterla aiutare!!
Forza Chimera siamo tutti con te!!! :micimiao61::micimiao61::micimiao61::micimiao61:

firstdevil2000
02-10-2014, 19:21
Il vostro sostegno è molto importante per me :*

devash
02-10-2014, 19:40
Vi penso sempre e leggo con ansia ogni aggiornamento. Spero che si risolva tutto presto e bene.

7M
07-10-2014, 12:49
Come sta in questi giorni la dolcissima Chimera???
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

firstdevil2000
03-11-2014, 20:20
Buonasera a tutti
Innanzitutto mi scuso se non ho più aggiornato, ma è un periodo incasinato.
In questo ultimo mese per Chimera ci sono stati lentissimi ma progressivi miglioramenti. :)
Prima è tornato l'appetito. Ho puntato su cibi gustosi e "puzzosi" e lei si è sbloccata, ora mangia regolarmente e di gusto, sia l'umido che, un po meno volentieri ma non posso biasimarla, i crocchi.
Poi poco a poco è migliorata la coordinazione: prima qualche passo, poi una camminata più decisa e convinta. Oramai si alza senza problemi quando lo vuole e gira per la casa. Proprio ieri sera l'ultima conquista: il furetto l'ha puntata per romperle le scatole e lei...si è messa in salvo arrampicandosi sulla sedia! Non è stato un vero e proprio salto, ma ci somigliava molto ^^
Il pelo sulle zampette sta ricrescendo, il peso è tornato nella norma.
Rimane una gatta a tre quarti, con la testa storta e traballante, ma oramai è autonoma!
Nell'ultima visita veterinaria abbiamo deciso di non stressarla indagando ulteriormente perché in ogni caso non ci sarebbe molto altro da fare. Il vet ha detto che possiamo aspettarci ricadute in futuro, ma ora sappiamo come affrontarla. Direi che si può dichiarare ormai chiusa la faccenda, a conti fatti sono molto felice di non aver preso decisioni affrettate :)
Grazie di nuovo a tutti per il sostegno!
First e Chimi

melissa
03-11-2014, 20:51
Una bellissima notizia!:)
Tante coccoline alla dolce Chimera:kisses:

alepuffola
03-11-2014, 23:46
Sono molto contento, First :D

Starmaia
04-11-2014, 10:55
Ottime notizie!! :D

7M
04-11-2014, 12:37
Sono contentissima di leggere questi aggiornamenti positivi per Chimera!!
Brava ragazza continua così!! :micimiao49::micimiao45: