PDA

Visualizza Versione Completa : sta per arrivare un labrador..


antol
03-10-2014, 15:31
Salve a tutti!
I miei vicini prenderanno un labrador, bellissimo cane, ma io ho una gatta che finora è stata libera di passeggiare anche nel loro terrazzino..adesso in quel terrazzino spesso ci starà il cane, mi devo preoccupare?
La gatta è un'ex randagina che vive qui da 3 anni e si considera padrona di tutto il condominio :cool:, è libera tutto il giorno ma non la notte, e non ho modo di tenerla in casa anche di giorno, il cane starà libero ma all'interno del suo terrazzino, sotto il nostro, delimitato da un cancelletto.
Ce la possiamo fare? Ci sono dei comportamenti particolari da tenere all'inizio quando arriverà il cucciolo?
Grazie!

demi
05-10-2014, 15:57
Se è un cucciolo facile che facciano amicixia.....sempre dopo i soffi e le fughe di rito :)

7M
05-10-2014, 16:10
Avevo letto questo thread ma non ho risposto perché non saprei che consiglio darti... La labrador di una mia amica quando era piccola andava d'accordo con Miele (hanno più o meno la stessa età), poi si sono persi di vista, quindi credo che ora non si riconoscerebbero...

Leggi qui se possono esserci suggerimenti
http://www.tipresentoilcane.com/2013/04/26/cani-gatti-come-farli-andare-daccordo-anche-se-non-sono-cresciuti-insieme/

Comunque a mio parere, la cosa migliore è farli incontrare quando il cane (siccome sarà di taglia media) è ancora cucciolo

antol
05-10-2014, 16:12
Grazie Demi, è' la mia speranza, che essendo cucciolo sia più semplice la cosa..!
Ma di cani non ne capisco granché..:shy:

Maya, si incontreranno subito appena arriverà (fine mese). Poi, lei se vuole può scendere nello spazio del cane, mentre il cane non può salire nel nostro. Leggerò il link, grazie :-)

7M
05-10-2014, 16:43
Maya, si incontreranno subito appena arriverà (fine mese). Poi, lei se vuole può scendere nello spazio del cane, mentre il cane non può salire nel nostro.

Mi raccomando falla scendere SOLO se sono diventati amici!!! Infatti se non lo sono il cane difenderà il suo spazio ad ogni costo con risultati anche molto spiacevoli per Pelosetta... Personalmente non so se mi fiderei....

antol
05-10-2014, 17:57
Ma anche da cucciolo?? Non dovrebbe pensare solo a giocare??
Che ansia, non ci voleva proprio..

antol
05-10-2014, 18:29
Mi hanno appena detto che dove sta adesso il cucciolo (e i genitori) ci sono dei gatti e convivono tutti bene..speriamo..

Mialuce
05-10-2014, 18:53
Trattandosi di un terrazzino, forse starei abbastanza tranquilla...a me fanno paura i giardini perché se il gatto si mette a correre l'istinto predatore scatta..anche se poi magari non c'è vera aggressività.
Io ho due cani e tre gatti che convivono da anni ormai, si sono conosciuti in varie fasi della vita e vanno d'accordo, però un conto è la convivenza insieme, i gatti entrano a far parte del branco, un altro è un gatto sconosciuto che entra nel territorio di un cane (e su questo sono stata scottatissima!).
Un labrador cucciolo non dovrebbe essere pericoloso "apposta", specialmente se è già abituato ai gatti, però io li osserverei un bel po' prima di lasciarli soli.
Può anche darsi che la tua micia sia infastidita dal cane e non scenda tranquillamente come prima.

antol
05-10-2014, 19:39
Grazie Mialuce :-)
In questo caso più che altro si tratta di cane sconosciuto che entra nel territorio del gatto..e vi resta, con probabile disappunto del gatto? Può darsi come dici tu che lei non scenda più, ma sarebbe meglio per tutti che diventassero amici..
Anche se non è un giardino, il terrazzino è lungo e lo spazio per correre c'è, ma è anche vero che se in pericolo con due balzi la micia ha sempre vie di fuga.
Noi li osserveremo certo, ma in pratica cosa dobbiamo fare? Quando arriverà il cucciolo, è bene che io vada ad accarezzarlo? Come "presentarli"?

violapensiero
06-10-2014, 00:24
Il labrador è molto vivace da cucciolo e da adulto, quindi vigila moltissimo i primi tempi. Io avevo un'amica che aveva un labrador, conviveva bene con i gatti, ma non li lasciava mai in pace.

7M
06-10-2014, 08:12
Ma anche da cucciolo?? Non dovrebbe pensare solo a giocare??


Sì da cucciolo penserà solo a giocare, ma se il rapporto non si consolida quando il cane diventa adulto vorrà difendere il suo territorio... La labrador della mia amica è dolcissima, ma se qualcuno, umano o animale che non conosce vuole entrare nel suo giardino prima si mette ad abbaiare, poi se è un umano si ferma, ma la mia amica dice che l'ha vista cacciare via dei gatti della zona (non ha fatto nulla, solo si è limitata a farli scappare...)

spritz
06-10-2014, 09:51
Mia nonna aveva una gatta quando ha trovato un cane per strada. L'ha portato a casa e quando si sono incontrati il gatto l'ha guardato un po, l'ha annusato e poi deve aver deciso che andava bene. Non hanno mai litigato, al massimo il gatto gli faceva i dispetti!

Però in questo caso il cane era adulto e in più era buonissimo (doveva averne passate tante povero :( )

Amelie57
06-10-2014, 10:13
Il labrador è, in generale, un cane molto docile e poi da cucciolo è solo un grande giocherellone. A quanto posso dire io dei due golden retriever di una mia amica, sia il precedente che l'attuale, dal momento che sono fatti della stessa pasta e cambia solo il tipo di pelo, non sono per nulla territoriali: tutti e due accoglievano ed accolgono a zampe aperte chiunque entri in casa, fossero anche dei ladri:D, offrendo in omaggio un peluche per giocarci assieme.
Tutti e due hanno felicemente convissuto con il gatto, che ora che la figlia è andata a vivere da sola è andato con lei. Questo è Romeo, il primo http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=196&pictureid=1793
Poi si capisce, ogni peloso ha la propria individualità, ma secondo me, sorvegliando i primi incontri, potrebbero diventare grandi amici.

demi
06-10-2014, 11:59
Io sono sempre convinta che diventerano amici....il futuro cagnolone ha già di suo un carattere dolcissimo...ora poi è un cucciolino....quindi penserà solo a giocare e fare amicizia...in più è già abituato a vivere con i gatti....forse le resistenze maggiori verranno proprio dalla miciola :)
Presentali nel vero senso della parola! Aspetta qualche giorno dal suo arrivo...sarà spaventato piccolino dal cambiamento di ambiente...poi portati la miciola e carezzandoli entrambi " guarda che carino!" " guarda che piccino!" " ti piace tesorina il nuovo compagno di giochi ?"...semmai portati qualcosa di buono da mangiare cosicchè associ.....se poi si dovesse innervosire ( la miciola ) aspetta qualche giorno....e torna alla carica :)

Mialuce
06-10-2014, 13:52
....forse le resistenxe maggiori verranno proprio dalla miciola :)

Lo direi quassi anch'io. Inserendoli in casa, l'inserimento più difficile è proprio quello tra gatto adulto e cane cucciolo, specialmente se il gatto non ha dimestichezza con i cani. I cuccioli sono rompiballe :) e il gatto adulto si scoccia.
La mia Lulla qualche graffiata sul naso da cucciola se l'è presa da Lizzie, che è la gatta più "tosta" , per fortuna è un cane molto buono ed essendo cucciolo ha capito che nella gerarchia del branco i gatti venivano prima di lei :). Ora sono **** e camicia.

antol
06-10-2014, 18:54
Grazie grazie grazie a tutte :-) io spero davvero che diventino amici!
Bellissimo Romeo :o
Il cagnetto dovrebbe arrivare a fine mese, vi terrò sicuramente aggiornate sui primi approcci :)

antol
23-10-2014, 15:38
Il cucciolo è arrivato :)
E' di una tenerezza infinita..ieri pomeriggio appena arrivati sono saliti da noi e Pelosetta appena lo ha visto da lontano ha fatto la coda da procione e ha inarcato la schiena :devil: lui poverino neanche si muoveva spaesato com'era..poi l'hanno preso in braccio e io ho l'ho fatta avvicinare dandole i suoi crocchini preferiti..all'inizio non si voleva neanche avvicinare ma poi la gola è stata più forte e ha mangiato tranquilla.
Sul tardi poi, quando ha sentito il rumore dei crocchi versati nella ciotola del cane, è scesa subito a vedere se erano per lei!
Capito che nn erano per lei, è risalita e da allora lo ignora :D

7M
23-10-2014, 15:44
Bene, il primo incontro Pelosetta-Labrador (come si chiama?) mi sembra andato bene!!
Facci sapere come procedono le cose fra loro!!
Quanto ha il cucciolo??

antol
23-10-2014, 17:42
Stark :) e credo sia intorno ai 3 mesi

April
23-10-2014, 18:10
Con un labrador non dovrebbero esserci grossi problemi, sono cani buonissimo, io ne avevo uno che viveva, mangiava e dormiva con i miei gatti, anche se quando ho preso i mici aveva già 3 anni. L'unico problema è che, da cuccioli, sono un po' materiali, quindi teneteli d'occhio.

7M
24-10-2014, 10:23
Stark e credo sia intorno ai 3 mesi

Sono cani meravigliosi, una mia amica adottò la sua che aveva 2 mesi ed era tenerissima...
Lei e Miele hanno più o meno la stessa età e si sono frequentati da cuccioli! Nei gg scorsi sono passata con Mew dall'ufficio di quest'amica che è vicino alla mia vet e Cherry (la labrador) l'ha visto dentro al trasportino, beh leccava la grata e scodinzolava... Però quando un gatto si avvicina al suo giardino di casa o tenta di entrare, si arrabbia moltissimo. Per questo dicevo di fare attenzione se Pelosetta invade il suo territorio, ma se stabiliscono un rapporto ora che lui è cucciolo dovrebbe andare tutto bene!!

antol
25-10-2014, 09:30
Errata corrige..ha due mesi :) ed è proprio come dici tu 5M, un peluscioso morbidissimo!
Ieri li abbiamo avvicinati tenendoli entrambi in braccio, ma Pelosetta gli ha soffiato e stava per partire a graffiarlo :confused: mi sa che non conviene forzarli ma lasciare fare a loro.
La mia impressione è che lei abbia un po' paura e quindi fa la sostenuta, lo ignora e lo evita, quando lei scende le scale e arriva nel punto in cui pensa che lui potrebbe avvicinarsi (ma in realtà non può farlo) cambia lato e sale sul muretto dove probabilmente si sente più al sicuro.

7M
25-10-2014, 11:39
Ieri li abbiamo avvicinati tenendoli entrambi in braccio, ma Pelosetta gli ha soffiato e stava per partire a graffiarlo mi sa che non conviene forzarli ma lasciare fare a loro. La mia impressione è che lei abbia un po' paura e quindi fa la sostenuta, lo ignora e lo evita, quando lei scende le scale e arriva nel punto in cui pensa che lui potrebbe avvicinarsi (ma in realtà non può farlo) cambia lato e sale sul muretto dove probabilmente si sente più al sicuro.

Infatti, non forzarli, soprattutto Pelosetta che sembra temerlo un po' (spesso i mici sono aggressivi per questo motivo...), non tenerla in braccio perchè si sente preclusa la via di fuga e per questo potrebbe attaccare il cucciolo; associa sempre Stark a qualcosa di bello/buono per lei, cibo, snack, premietto. Si avvicinerà quando si sentirà più tranquilla.

Mialuce
25-10-2014, 19:15
Infatti, non forzarli, soprattutto Pelosetta che sembra temerlo un po' (spesso i mici sono aggressivi per questo motivo...), non tenerla in braccio perchè si sente preclusa la via di fuga e per questo potrebbe attaccare il cucciolo; associa sempre Stark a qualcosa di bello/buono per lei, cibo, snack, premietto. Si avvicinerà quando si sentirà più tranquilla.

Quoto. Poi non è detto che ci si avvicini, eh. Io ho sempre avuto cani e gatti insieme ed alcuni hanno fatto davvero amicizia, tipo dormire appiccicati e giocare, altri si sono tranquillamente ignorati per anni di convivenza :)

antol
28-10-2014, 19:48
Avete proprio ragione, non avrei dovuto tenerla in braccio.
Ho riprovato, qualche giorno dopo, a farla avvicinare attirandola con il cibo vicino al cancelletto di confine con il cagnolino, con lui chiuso dall'altra parte, in modo che non potesse esserci contatto. Si è avvicinata malvolentieri, solo perché mangerebbe sempre :p e appena ha finito se n'è andata.
Spontaneamente non scende mai.
Diciamo che io "egoisticamente" preferirei che diventassero amici perché lui da grande sarà un cagnone e sarei più tranquilla, ma pazienza..

Mialuce
28-10-2014, 22:28
Diciamo che io "egoisticamente" preferirei che diventassero amici perché lui da grande sarà un cagnone e sarei più tranquilla, ma pazienza..

Però direi che essendo lui un cucciolo, se si abitua a vederla sempre non dovrebbero esserci problemi in futuro, non dovrebbe considerarla estranea anche se non saranno proprio amici.
Per l'esperienza che ho io l'inserimento cane cucciolo col gatto adulto è quello più difficile (a parte quello tra due adulti, che non ho mai provato e credo mai proverò), in genere il gatto tollera male la vivacità del cucciolo canino. Io ho avuto una gatta che ha aggredito una cucciola di alano andandogli sotto la pancia e cominciando a soffiare e graffiare, poi hanno convissuto per tanti anni senza mai fare amicizia ma con una sdegnosa tolleranza da parte della gatta.
Qualche volta hanno anche quasi giocato, con la gatta protetta dallo schienale della sedia che dava botte sul naso del cane :)
Nel vostro caso magari i tempi saranno un po' lunghi perché non convivono davvero, ma chissà, mai dire mai...

7M
29-10-2014, 12:26
Per l'esperienza che ho io l'inserimento cane cucciolo col gatto adulto è quello più difficile (a parte quello tra due adulti, che non ho mai provato e credo mai proverò), in genere il gatto tollera male la vivacità del cucciolo canino....

Vero, l'ho sentito dire da molti!! In realtà io ho il sogno di prendere un giorno un cagnolino taglia piccola, magari senior dal canile e di farlo convivere con i felini....

Mialuce
29-10-2014, 13:44
Vero, l'ho sentito dire da molti!! In realtà io ho il sogno di prendere un giorno un cagnolino taglia piccola, magari senior dal canile e di farlo convivere con i felini....

L'inserimento tra cane e gatto adulti, specie se non sono abituati a convivere con l'altra specie, è sempre un po' problematico da quello che ho sentito...ma tu sei un esperta di inserimenti e hai tanta pazienza, ce la potresti fare :)
Io sono sempre stata frenata dall'adottare un gatto senior dalla presenza dei cani e anche dal fatto che mio figlio non è ancora abbastanza grande per essere attento a queste cose (non mi fido molto di lui sul lasciare porte chiuse ecc.).

7M
29-10-2014, 14:44
L'inserimento tra cane e gatto adulti, specie se non sono abituati a convivere con l'altra specie, è sempre un po' problematico da quello che ho sentito...ma tu sei un esperta di inserimenti e hai tanta pazienza, ce la potresti fare.

Grazie per la fiducia!!
Il problema, è che cani e gatti non parlano la stessa lingua, per esempio il cane scodinzola quando è felice, il gatto fondamentalmente quando è agitato o nervoso... Comunque, siccome io faccio anche l'interprete potrei riuscire a farli andare d'accordo!! Scherzo naturalmente, so che sarebbe un passo difficile, ma riavere un cagnolino è un po' un mio sogno e siccome nei canili ce ne sono tanti, anche anziani, guarderei prima lì!!

Jalea
29-10-2014, 15:59
Ciao! io credo che non ci saranno problemi, anche se cani e gatti sono molto diversi, la convivenza è possibile e in alcuni casi anche una grande amicizia.
L'anno scorso purtroppo è mancato Ben, il golden retriver di mia mamma. Lui ha sempre vissuto con i gatti e ha sempre avuto una grande pazienza, con loro. Addirittura ha fatto da "papà" a due trovatelli piccoli piccoli, il cui gioco preferito era saltargli sulla pancia. A febbraio di quest'anno è arrivata dal canile Gea, un cucciolo di due mesi, incrocio con un pitbull. Si è subito ambientata con i quattro gatti di mia mamma e loro l'hanno accettata senza problemi, sono arrivati anche a giocare rincorrendosi in giardino. Ogni gatto ha instaurato con lei un rapporto diverso, a seconda del carattere. Il giocherellone le fa i dispetti, l'affettuoso dorme con lei, la femmina la ignora totalmente. Quando vado da mia madre col mio gatto, Gea (che logicamente è grossa il doppio) ne ha paura e lui le fa i dispetti: si sdraia sulla soglia delle porte per non lasciarla passare o sui gradini di casa per non farla rientrare dal giardino. Lei abbaia ma lui non batte ciglio. Vederli insieme è uno spasso :micimiao65: