PDA

Visualizza Versione Completa : Corticale iperecogena


Mordicchia
09-10-2014, 15:20
Ho nuovamente bisogno delle vostre esperienze. Oggi ho portato Stitch dal veterinario per fargli fare un'ecografia addominale e prelievo del sangue ovviamente previa sedazione dato il suo temperamento. All'ecografia il veterinario ha individuato due anomalie:
RENI: nei limiti della norma per distinzione cortico midollare. Margini regolari, dimensioni nei limiti della norma. Pelvi nei limiti della norma. Corticale francamente iperecogena.
LINFONODI:
Lieve aumento di volume del pacchetto digiunale
DIAGNOSI:
Quadro ecografico compatibile con infiammazione enterica aspecifica associata a lieve reattività linfonodale, reni ad ecogenicità aumentata siamo in attesa di una valutazione ematobiochimica per meglio valutare lo stato funzionale.

Nemmeno a dirlo che sono disperata :cry: Mi ha chiesto se Stitch beve molto e gli ho risposto di no e che anzi beve molto meno degli altri due dato che mangia prevalentemente umido. Avete esperienze in merito?? Gatti che ecograficamente mostravano un iperecogenicità corticale non associata ad un'insufficienza renale? Per quanto riguarda i linfonodi lievemente aumentati di volume il veterinario dice che oltre ad una causa infettiva si possano ricondurre alla sua intolleranza alimentare anche in considerazione del fatto che ha riscontrato un leggero ispessimento dello strato muscolare dell'intestino (suggerisce alimentazione z/d). Gli ha fatto un'iniezione di antiemetico (se ha un'enterite è facile che abbia nausea) e un'iniezione di antibiotico poiché propende per un'infezione enterica. Ovviamente per avere un quadro più chiaro sarebbe da asportare un linfonodo e farlo analizzare ma per ora ha detto che non è assolutamente necessario. Nessuna massa evidenziata ecograficamente. Gli esiti degli esami del sangue e delle urine li avrò lunedì :cry: Appena arrivato a casa dopo l'iniezione di antiemetico e antibiotico ha mangiato quasi una scatoletta intera da 100gr e croccantini a più riprese ma la cosa più bella è che me l'ha chiesta lui a suon di miagolii <3 Se lo guardo e penso che potrebbe avere qualcosa di grave e cronico mi viene da piangere!! Però penso che se il suo mangiar poco dipendesse dai reni un'antiemetico non lo avrebbe fatto mangiare ( e con oggi è la 3 volta che tornato a casa dal veterinario dopo l'antiemetico mangia di più) o sbaglio?? Domani lo riporto per la puntura di antiemetico. Grazie

Starmaia
09-10-2014, 16:26
Non ho idea... magari è una condizione che avviene anche spesso ma non stando a fare ecografie a tutti i gatti non ce ne accorgiamo?
L'antiemetico probabilmente fa qualcosa tipo antinausea o antiacido, per cui dopo averlo preso ha fame.
Ipotizzo, eh...

Mi rendo conto di non essere di nessuna utilità ma non so che dire.

Emanu
09-10-2014, 16:33
Ciao Mordicchia.
Il mio Tommy ( se hai voglio leggi la mia discussione) ha una situazione simile a Stich, ipereocogenicita' della corticale renale e grosso ispessimento dell'intestino e del pancreas.
Potrebbe essere IBD, a me hanno consigliato integratori, alimentazione dieta monoproteica e baytril x 20 giorni.
Se hai domande chiedi pure.... :o

Mordicchia
09-10-2014, 17:42
Emanu ho letto la storia del tuo tommy!! Stitch non ha anomalie al pancreas fortunatamente... Mi rassicuro che ci sia un'altra infermiera come me che vada nel pallone più totale quando si tratta dei nostri amatissimi pelosi!!! L'unico sintomo che hai notato in tommy è stato il dimagrimento?? Stitch invece mangia meno del solito.. Però per ora non noto che sia dimagrito. È sempre bello vispo e giocoso, oggi un po' meno ma tra giretto dal veterinario e sedazione si deve riprendere.

Mordicchia
09-10-2014, 17:59
Non ho idea... magari è una condizione che avviene anche spesso ma non stando a fare ecografie a tutti i gatti non ce ne accorgiamo?
L'antiemetico probabilmente fa qualcosa tipo antinausea o antiacido, per cui dopo averlo preso ha fame.
Ipotizzo, eh...

Mi rendo conto di non essere di nessuna utilità ma non so che dire.

Sì certo, l'antiemetico serve ad alleviare la nausea e/o il vomito. Se il veterinario ci ha visto giusto e stitch ha l'enterite è abbastanza normale che abbia nausea. Ho pensato anche io che potrebbe trattarsi di una condizione poco riscontrata per via del fatto che l'ecografia non è un esame di routine. Leggendo in internet ho letto di una che ha chiesto alla propria veterinaria se avesse mai visto dei reni perfetti sotto tutti i punti di vista e lei ha fatto una faccia che lasciava indicare il contrario. Mannaggia a loro e a quanto ci fanno stare in pena!!!

7M
09-10-2014, 19:39
Neppure io so che dire, però sono vicina a te e a Stitch, spero che si risolva tutto al più presto e vi mando tante preghiere e incrocini
:micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Facci sapere come va domani!!!

violapensiero
09-10-2014, 23:41
Non dovrebbe esserci correlazione tra iperecogenicità e problemi renali. C'è infiammazione sicuramente, i marcatori generici dell'infiammazione si fanno per i mici?
Per escludere i problemi renali basta fare i soliti prelievi. Gli esami delle urine come sono?
Cerca di stare calma. L'importante è che lo spessore della corticale non sia diminuito.

Emanu
10-10-2014, 01:33
Mordicchia, anche tu infermiera??? :D
Lo dico sempre alle veterinarie, essere del mestiere (piu' o meno) non mi aiuta, anzi peggiora la situazione!!!
Tornando ai nostri miciotti, l'unico sintomo di Tommy è stato il dimagrimento, lui è sempre lo stesso sotto tutti i punti di vista (stasera x esempio ha inseguito, catturato e mangiato una mosca....).
Non aveva diarrea fino all'inizio della terapia con lo stomorgyl ma mi hanno assicurato che non è uno degli effetti collaterali del farmaco, è stato solo un caso.
Gli faccio io le flebo a casa, solo soluzione fisiologica.
Ho comprato il forza 10 vediamo come va pero' non so perche' ma ho buone sensazioni....

Mordicchia
10-10-2014, 11:14
Non dovrebbe esserci correlazione tra iperecogenicità e problemi renali. C'è infiammazione sicuramente, i marcatori generici dell'infiammazione si fanno per i mici?
Per escludere i problemi renali basta fare i soliti prelievi. Gli esami delle urine come sono?
Cerca di stare calma. L'importante è che lo spessore della corticale non sia diminuito.

Grazie violapensiero mi hai infuso un po' di tranquillità :) Gli esiti degli esami del sangue e urine li avrò lunedì e l'attesa mi salire l'ansia a livelli clamorosi. No il veterinario ha individuato solo un'iperecongenicità alla corticale nella norma nel rapporto cortico/midollare. So che iperecongenicità può voler dire tutto e nulla, semplicemente la zona colpita dalla sonda risulta essere più densa. Possono esserci tante cause tra cui l'infiammazione o magari un deposito maggiore di grasso, in questo casi, sui reni. Il fatto che lui mi abbia subito chiesto se ho notato che beve molto mi ha allarmata, che poi molto quanto sarebbe?? Lui va ogni tanto a bere dalla ciotolina ma da qualche leccatina e poi se ne va... Non la svuotano mai e sono in tre!! Mordicchio e Stella bevono di più ma loro mangiano prevalentemente secco. Oggi l'ho portato dal veterinario per punturina di antiemetico (credo di aver capito sia il cerenia) e domani si replica con aggiunta di antibiotico. Domani chiederò se è il caso di far analizzare anche le feci dato che si commuove ogni volta che andiamo dal veterinario e ieri e oggi erano più mollacciose. Potrebbe essere la paura, l'antibiotico o l'enterite ma già che ci siamo facciamo anche questo esame. Grazie siete tutti speciali :)

Mordicchia
10-10-2014, 11:43
Mordicchia, anche tu infermiera??? :D
Lo dico sempre alle veterinarie, essere del mestiere (piu' o meno) non mi aiuta, anzi peggiora la situazione!!!
Tornando ai nostri miciotti, l'unico sintomo di Tommy è stato il dimagrimento, lui è sempre lo stesso sotto tutti i punti di vista (stasera x esempio ha inseguito, catturato e mangiato una mosca....).
Non aveva diarrea fino all'inizio della terapia con lo stomorgyl ma mi hanno assicurato che non è uno degli effetti collaterali del farmaco, è stato solo un caso.
Gli faccio io le flebo a casa, solo soluzione fisiologica.
Ho comprato il forza 10 vediamo come va pero' non so perche' ma ho buone sensazioni....

Macchè zero!! Io non gli riesco a fare nemmeno la puntura che mi tremano le mani e ho paura di fargli male, poi con la pellaccia dura che hanno....Sìsì anche Stitch è vispo, non si è mai rintanato per cercare tanquillità. Nemmeno lui aveva mai avuto diarrea, solo ieri e oggi dal veterinario ha prodotto più morbidino ma l'inizio è sempre ben formato. Ieri, una volta tornato a casa, non si è più scaricato, staremo a vedere oggi. Ma Tommy ha scariche frequenti? Lo idrati per questo motivo? Il veterinario mi ha consigliato la linea z/d della hill's, domani chiederò meglio perché oggi gli ha fatto l'iniezione la sua assistente che è agli inizi. Stitch comunque ha una bella dermatite si crede di origine alimentare. Il veterinario mi ha detto che i test allergici alimentari sono inattendibili avete anche voi ricevuto la stessa informazione? A Venezia si dice sia uno dei migliori anche se abbastanza burbero e in più è specializzato in ecografia. Staremo a vedere altrimemti carico il micio in macchina e lo porto in clinica a Thiene dove mi sono trovata benissimo durante il lunghissimo e travagliato iter che ha portato alla diagnosi di stella. Quando si tratta di loro avrei voglia di sentire mille pareri. Grazie gentilissima

Emanu
10-10-2014, 16:01
Io gli faccio le flebo mentre mangia, è l'unico momento in cui lo trovo fermo.... :D stamattina ne ho fatto quasi 60 cc.
Mi hanno detto di farle per eliminare le scorie e idratare soprattutto l'intestino infiammato, lui non era x nulla disidratato (quando aprivo le bustine allungavo il brodino con l'acqua per farlo bere di piu', lui non lo fa praticamente mai).
Non ha scariche frequenti, le sue 2 evacuazioni (mattina e sera) sono mollicce.
Io intanto sto impazzendo per trovare un prodotto umido che contenga SOLO tonno, addirittura la dottoressa mi ha detto di dargli il tonno al naturale... per la felicita' dei 4... :D
Ho dato una rapida occhiata allo z/d della hill's, è per gatti allergici e contiene solo fegato di pollo misto ad altri eccipienti. Quando chiederai prova ad informarti se puoi eventualmente sostituirlo con altri, Tommy è un po' volubile x esempio e il forza 10 lo ha divorato stamattina ma ignorato oggi pom....

Mordicchia
12-10-2014, 08:38
Credo che fare una flebo casalinga a stitch sia praticamente impossibile, oggi solo per cercare di pulirlo un pochino (aveva fatto cacca e pipì dal veterinario e nonostante il panno assorbente si è sporcato) ho dovuto rincorrerlo per tutta casa fino a desistere per non stressarlo inutilmente. Stitch è super difficile col cibo infatti temo che sarà un'impresa titanica riuscire a somministrargli una dieta ipoallergenica senza considerare che ora come ora ha già meno fame del solito..ho paura di entrare in un circolo vizioso nel senso che se il suo avere meno fame dipendesse da una componente allegica e io continuassi a offrirgli cibo più appetibile ma non adatto alle sue esigenze continuerebbe a manifestarsi la sintomatologia. D'altra parte se lui ha meno fame e gli offro il cibo adatto ma meno appetibile temo che resti digiuno. Il veterinario mi ha consigliato, oltre lo z/d, i crocchi ipoallergenici della royal canin. Io oggi non li ho trovati perché terminati e ho comprato un sacchettino piccolo di crocchi ipoallergenici (sempre con protene idrolizzate) della linea vetline della farmina( in etichetta sono consigliate in caso di ibd). Purtroppo se l'allergia dovesse essere la causa di tutto sarà un percorso molto lungo..

Emanu
12-10-2014, 14:30
Penso infatti che dovrai fare molte prove con le nuove pappe finchè non troverai quella che lui gradisce ( mi sto informando su internet, ci sono vari gusti di molte marche x gatti allergici).
Io sto impazzendo x trovare un monoproteico al tonno e solo tonno, tutti i negozianti mi chiedono se il mio micio sia allergico, quindi l'alimentazione è la stessa per Stitch e Tommy (monoproteina).
Intanto si stanno facendo tutti e 4 una mega scorpacciata di tonno al naturale..... :approve:

violapensiero
12-10-2014, 15:14
Mordicchia tranquilla, la linea zd la mia micia la mangia alla grande. Anche il mio veterinario mi ha detto che i test per gli alimenti non sono attendibili. Attendiamo gli esiti delle analisi e incrociamo insieme a te, coraggio.

Mordicchia
13-10-2014, 11:22
Purtroppo nulla di buono, il veterinario ha parlato di valori epatici e renali "mossi" per ora ha detto di continuare una dieta ipoallergenica e di ripetere gli esami tra due mesi ( potrebbe trattarsi di infiammazione aspecifica che ha colpito vari organi: reni, fegato e intestino ma passeggera) Ha aggiunto che quando i valori renali risultano alterati purtroppo il 70% della funzionalità renale è perduta :cry: però essendo stitch un gatto giovane, se curato, potrà vivere ancora molti anni con noi.Vi riporto i valori alterati di stitch:
Eosinofili: 1865 range 300- 1700 (ma lui va soggetto al granuloma eosinofilico)
CPK 193 range 10-140 IU/L
ALT 89 range 6-62 IU/l
Glucosio 193 range 70-130 mg/dl (non mi ha menzionato questo valore alterato)
Urea 72 range 20-60 mg/dl
Creatinina 2.08 range 0,7-1,7 mg/dl
Ferro totale 77 range 110-170 ug/dl (non so come si faccia il simbolo micro)
Amiloide sierica A (SAA) 12.9 range 0-0.7 ug/ml
Esami urine tutti i valori sono nei range di controllo

Ovviamente mi sono venuti gli occhi lucidi quando mi ha detto queste cose ma il veterinario mi ha detto di stare calma e mi ha ribadito che potrebbe trattarsi di una situazione temporanea. Oltre al cibo ipoallergenico mi ha consigliato di somministrare renal advanced. Secondo voi è opportuno sentire un altro parere? In internet ho trovato una possibile correlazione tra infiammazione renale e allergia alimentare che col tempo può portare ad insufficienza renale , secondo voi è plausubile? Il veterinario esclude un legame. Sapete indicarmi il nome di fermenti lattici appetibili?

7M
13-10-2014, 12:58
Ha aggiunto che quando i valori renali risultano alterati purtroppo il 70% della funzionalità renale è perduta però essendo stitch un gatto giovane, se curato, potrà vivere ancora molti anni con noi.

Ma certo che è così!!! E poi speriamo sia comunque una cosa passeggera :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Mordicchia
13-10-2014, 14:49
Ma certo che è così!!! E poi speriamo sia comunque una cosa passeggera :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Grazie sei sempre gentilissima e dolcissima, una parola di conforto in queste circostanze è un'ottima medicina. Ho chiamato la clinica veterinaria di Thiene, peraltro gentilissimi e disponibilissimi nell'ascoltare la storia di Stitch e nel farmi domande relativamente ai valori "sballati", alla fine lo porto mercoledì prossimo. Ho parlato con un veterinario di medicina interna e con la nefrologa. La nefrologa mi ha detto che è normale per un gatto castrato avere la corticale iperecogenica (lo scrivo perché potrrbbe essere un' informazione importante per chi si trova spaventato da questo dato). Le ho riferito che mi ha lasciata un po' interdetta parlare di funzionalità renale compromessa del 70% e lei ha risposto con un: "mh" di assenso. Mi ha chiesto di leggerle i valori renali alterati e non ha battuto ciglio (spero sia un buon segno) inoltre mi ha chiesto il peso specifico delle urine e se risultassero valori fuori range nell'esame urine. Mi ha fatto capire che sarebbe da andare un po' più a fondo nella questione dell'ispessimento della muscolatura intestinale. Prima di prendere appuntamento per la settima prossima ho chiesto se c'è anche un minimo rischio che il gatto possa avere dei problemi se la visita la facciamo tra 9 giorni e mi ha detto di stare tranquilla e che se ci dovessero essere variazioni di non esitare a chiamare. Per ora Stitch ha in programma una visita dermatologica ( per via della dermatite) e nefrologica , probabilmente dovrà ripetere l'eco. Mi ha un po' tranquillizata parlare con la nefrologa ma teniamo tutto incrociato per il mio piccolo!! Cosa non si farebbe per queste creature meravigliose e quanto ci costano!!

7M
13-10-2014, 15:29
Hai fatto benissimo a sentire un secondo parere e specialistico per di più!!! Ora spero che la futura visita che Stitch farà possa aiutarvi a capire meglio quali sono i suoi problemi per poter intervenire in maniera ottimale...

Tu cerca di stare su, vedrai che la cosa si risolve e che Stitch avrà una vita lunga e serena in vostra compagnia!! Coraggio, cerca di stare tranquilla perché se sei agitata loro lo sentono immediatamente!!
:micimiao10::micimiao61::micimiao11: Per Stitch restiamo comunque incrociatissimi!!

melissa
13-10-2014, 16:05
Tutto incrociato per Stitch anche qui!;):micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Starmaia
13-10-2014, 16:08
Forza Stitch!!

violapensiero
13-10-2014, 17:13
Ora non ho molto tempo, ma i fermenti che sul forum usano gli utenti con problemi renali sono i Probinul. Mezza capsula.
La glicemia è elevata. Io la misurerei random ancora.

Emanu
13-10-2014, 20:57
Mordicchia leggo del tuo Stitch e trovo molte similitudini con la storia di Tommy.... cerca su internet l' IBD felina, leggi i sintomi.
Il valore alterato della glicemia potrebbe derivare da uno stato infiammatorio del pancreas, l'infiammazione dei reni potrebbe essere dovuta all'ibd... come x il mio tesoro solo che ad esempio lui da 3 di crea è sceso da solo senza terapia a 1,9.
Prova a chiedere se potrebbe essere quella patologia... che comunque è curabile mettendo a riposo l'intestino con dieta monoproteica che tu stai gia' facendo.... Facci sapere!

Mordicchia
14-10-2014, 10:14
Ho letto dell'ibd e sicuramente ci sono delle analogie ma non ho trovato nulla che spiegasse una correlazione con i reni. Effettivamente combacia quasi tutto col tuo Tommy: intestino inspessito, reni iperecogenici (anche se la nefrologa con cui ho parlato ha detto che è normale riscontrarlo in un gatto castrato) e valori renali alterati. Per Stitch solo attraverso gli esami del sangue si sono riscontrati valori epatici alterati poiché ecograficamente è tutto nella norma. Ho chiesto al veterinario se potesse esserci un legame tra valori alterati renali e allergia alimentare ma lui lo ha escluso. Sicuramente richiederò a Thiene e parlerò di IBD; abche se credo che la nefrologa abbia intuito qualcosa dato che mi ha chiesto se fossi d'accordo a farlo vedere anche ad un dermatologo suppongo per assicurarsi che la sua dermatite sia di natura allergica e poi immagino si procederà a step. Si gli sto dando i crocchi ultrahypo della farmina anche se lui non ama i croccantini però purtroppo nè l'umido della hill's z/d nè l'hypoalergenic della petbalance medica gli è piaciuto. Io avrei provato con i monoproteici particolari per i quali il suo organismo non sia stato ancora sensibilizzato ma il veterinario ha detto che è meglio un ipoallergenico. Ma a questo punto se non mi mangia l'umido come faccio a dargli il ribes pet perle, renal advanced e i fermenti?? Lui per bocca non mi prende nulla se non camuffato molto bene ed anche così è faticoso :cry: Domani Stitch ha l'ultima iniezione di antibiotico e poi per una settimana lo lascio tranquillo perchè credo che anche lo stress influisca molto, ovviamente continuerò a dargli una dieta apposita e chissà che in questi giorni si attenui l'infiammazione. Vi farò sapere gli sviluppi sperando che sia una cosa risolvibile e curabile. Grazie siete tutti disponibilissimi e gentilissimi, si vede proprio con quanto amore vi dedicate a questi esserini molto più di alcuni veterinari.

7M
14-10-2014, 14:48
. Ma a questo punto se non mi mangia l'umido come faccio a dargli il ribes pet perle, renal advanced e i fermenti?? Lui per bocca non mi prende nulla se non camuffato molto bene ed anche così è faticoso.

Sciolti in acqua con una siringhina, se hai qualcuno che te lo può tenere stretto... Il contenuto della perla invece puoi provare a metterlo sui crocchini; puoi provare anche così con le polveri eventualmente, io con la polvere di Zylkène facevo così e la mangiavano (ma quella è appetibile, pare...).

Forza Stitch!! :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

Mordicchia
15-10-2014, 08:51
Per quanto riguarda il renal advanced ho comprato la pasta quindi se non dovesse essere appetibile come dicono farò la cattiveria di spalmargliela sulla coscia. Il veterinario mi ha dato dei fermenti liquidi (se non erro enterofilus) ieri ho provato a spararglieli in gola con poco successo e per scappare mi ha aperto una gamba. Purtroppo da ieri gli è venuta la diarrea credo per via dell'antibiotico (baytril iniettabile) quindi i fermenti sarebbero proprio necessari. I crocchi ipoallergenici comincia a schifarli quindi ho paura che con le ribes pet perle mangi ancora meno (ieri comunque sono riuscita a fargliene mangiare 60gr). Mi fa pena povero amore mio, mi si struscia sulle gambe perché ha fame e io gli rifilo i crocchi che non ama, prima annusa e se ne va poi alla fine con molta riluttanza mangia per disperazione!! Voi che siete più esperte se provassi con i monoproteici dite che farei danni?? Magari sono un minimo più appetibili..sinceramente non capisco perché il veterinario dica di no. Immagino che funzioni come per noi: si diventa intolleranti a qualcosa per cui si è stati sensibilizzati e contro il quale l'organismo risponde ma se io gli dovessi offrire solo capra o solo quaglia che non mi pare di avergli mai dato che danni potrei fare?

7M
15-10-2014, 12:55
Capisco quello che provi, è terribile quando non stanno bene e ci chiedono cose che non possono avere!!

Per i cibi monoproteici al posto degli ipoallergenici non so che dire, vediamo se qualcuno esperto di alimentazione può aiutarti!!

Per Stitch sempre :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Mordicchia
15-10-2014, 17:30
Emanu ho visto che esiste una linea della forza 10 (solo diet se non erro) che fa un patè esclusivamente al tonno. Grazie a tutti per gli incrocini al mio amore!! Anche per oggi 60gr di crocchini ultrahypo se li è pappati...yuppieeeee!! Lo dico sottovoce ma mi sembra già che si gratti di meno e che chieda più volte cibo anche se mi guarda con l'occhio storto per le schifezze che oso mettergli nella ciotola!! Shhhh che non mi senta!! Comunque tra una settimana ho la visita a thiene e esporrò tutti i miei dubbi, chissà che sia solo una questione alimentare facilmente controllabile con una giusta,anche se poco apprezzata, dieta.

Emanu
16-10-2014, 06:03
si Mordicchia, li ho comprati e me li schifa, cosi come il kippy monoproteico healt fish che ho preso.... lo mangia solo mescolato col tonno al naturale e solo se io non sono in casa (la fame domina lo schifo....).
Oggi chiamero' la vet x sapere se posso dare almo al tonno che pero' contiene l'1% di riso (non credo gli possa dar problemi ma meglio chiedere), meglio del tonno al naturale x noi umani sarà...
Incorcini x il tuo Stitch!!!!! :micimiao11::micimiao11:

Mordicchia
28-10-2014, 16:42
Ciao a tutti! Vi aggiorno amche se con un bel po' di ritardo. Mercoledì scorso ho portato Stitch in clinica a Thiene dove ha fatto la visita dermatologica, visita ecografica e consulto nefrologico. Il dermatologo ha confermato una dermatite estesa che può essere attribuita a 3 cause: 1 morso di pulce (cura antiparassitario a cicli più ravvicinati), 2 allergia alimentare (cura con farmina ultahypo per due mesi per poi introdurre una proteina alla volta fino ad individuare ciò che scatena l'allergia) 3 dermatite autoimmune. Dato che gli ho riferito di aver già cominciato la dieta ipoallergenica e di notare già dei miglioramenti il veterinario si direbbe indirizzato per un'allergia alimentare. In qualsiasi caso siamo rimasti d'accordo che ci sentiremo telefonicamente allo scadere dei due mesi di dieta ipoallergenica. Stitch poi ha ripetuto la visita ecografica e si è scatenato un putiferio :cry: vedendolo abbastanza tranquillo ma comunque non sufficientemenente per fare la visita ecografica senza sedazione, hanno deciso di fare una sedazione blanda (anche per non affaticare i reni visto che era in corso di accertamento l'insufficienza renale) e lui è diventato una belva inavvicinabile!!! Ha cominciato a correre ovunque e soffiare a tutto e a tutti, così è stata chiamata l'anestesista per una sedazione più forte, ha provato a pungerlo sulla zampina avvolgendolo in una coperta ma è stato impossibile ed eravamo in 4 a tenerlo..una cosa sconvolgente!! Mi ha fatto firmare il consenso informato all'anestesia, perchè il farmaco avrebbe potuto affaticare i reni qualora fossero stati già debilitati; non vi dico il PANICO di aver preso la decisione sbagliata anche se conosco la prassi ospedaliera. La veterinaria ci ha spiegato che sentendosi "stranito" e più vulnerabile per via della sedazione ha reagito in maniera insolita ed eccessiva. Hanno dovuto fare una sedazione profonda :cry: L'ecografista ha confermato l'iperecongenicità renale e non ha evidenziato nessuna alterazione strutturale renale (ha detto che i gatti castrati hanno un aumentato accumulo di grasso renale e ecograficamente è impossibile capire se si tratti di grasso o no), a livello intestinale mi ha parlato di un quadro migliorato in quanto lei non ha individuato nessun inspessimento dello strato muscolare intestinale e nessun linfonodo aumentato di volume. Ha individuato moltissimo liquido nel colon quindi ha diagnosticato una colite e così si è spiegata la causa della diarrea (non è da escludere che la causa della colite sia da ricercare nel cambio di dieta, nonostante gli idrolizzati di norma siano utilizzati per contrastare gli stati diarroici) Per il resto tutto nella norma. Gli è stato prelevato un po' di sangue per rivalutare creatinina, azotemia, fosforo e valutare lipasi e vitamina b12 per escludere pancreatite e malassorbimento. L'azotemia è rientrata nei valori di range mentre il valore della creatinina è sovrapponibile alla volta precedente, il fosforo è sempre nel range. Lipasi e vitamina b12 nella norma. La nefrologa mi ha parlato di quadro pre-renale e non di insufficienza renale anche perchè gli esami delle urine sono normali. Mi ha più volte detto che se il gatto concentra bene le urine e quindi il peso specifico delle urine è normale non si può parlare di insufficienza renale solo per azotemia e/o creatinina alterata. Il gatto con insufficienza renale oltre ai valori ematici alterati non riesce a concentrare le urine quindi deve necessariamente avere un peso specifico delle urine inferiore alla norma. Ho chiesto delucidazioni in merito al valore della glicemia alterata e lei mi ha detto che schizza a causa dello stress e che vedendo il gatto, considerato il valore, non ci darebbe alcun peso. Il valore basso del ferro è normalissimo in corso di infiammazione. Tirando le somme lo stato infiammatorio è molto probabilmente riconducibile alla sua allergia alimentare. Mi ha consigliato di ripetere gli esami delle urine tra 3 mesi prelevando le urine rigorosamente a casa in modo da rivalutare il peso specifico (necessariamente prime urine a digiuno altrimenti il valore potrebbe essere alterato) e solo se dovesse risultare un peso specifico alterato per 3 campioni sucessivi ripetere gli esami del sangue. I veterinari erano più preoccupati dello stato di stress di Stitch che del suo stato clinico. Sono stati disponibilissimi a spiegarmi tutto nei minimi dettagli, sono fantastici!! Ho chiesto dell'ibd e lei mi ha risposto che per poter far la diagnosi di ibd non sono sufficienti i dati clinici ma è necessaria una biopsia intestinale a tutto spessore altrimenti non si riesce a distiguere dal linfoma. Se non glielo avessi chiesto io non me lo avrebbe nemmeno accennato. Grazie a tutti per gli incrocini, siete meravigliosi!!!!!!

7M
28-10-2014, 16:47
Beh speriamo davvero si tratti di un'allergia alimentare. Mi spiace solo che il miciotto si sia stressato tanto.... Ora come sta?? Si è tranquillizzato del tutto??? Fagli tante coccole...
Comunque sei davvero in buone mani in quella clinica a quanto leggo!! Aggiornaci sempre!!

Mordicchia
28-10-2014, 19:17
Si i primi giorni era parecchio guardingo, agitato e poco rilassato anche durante il riposo ma ora pare si sia tranquillizzato, ancora non riusciamo a tenerlo più di tanto in braccio ma rispettando i suoi tempi tornerà lo Stitch di sempre. La veterinaria ci ha tanto raccomandati di non stressarlo inutilmente. Parrebbe che la dieta ipoallergenica funzioni, gli sta venendo un pelo bellissimo, morbidissimo e foltissimo. Si sta anche rosicchiando molto meno quindi gli sta ricrescendo il pelo sulle zampette. Si in quella clinica lavorano veterinari davvero molto competenti che amano il proprio lavoro, lo si capisce da come si approcciano con l'animale. Sono molto dolci e rilassati nel "maneggiarli". Io mi sono trovata molto bene, entrambe le volte in poche ore sono riusciti a darmi delle risposte e con stella siamo arrivati da loro dopo aver girato 3 cliniche.

melissa
28-10-2014, 20:14
Bene, tante coccoline a Stitch:kisses::)

Emanu
29-10-2014, 08:09
Sono contenta di leggere notizie di Stitch e sapere che sta meglio.
Anche a me hanno detto della difficoltà di diagnosi dell'IBD e della necessità delle biopsie, spero di non dover arrivare alla colonscopia povero tesoro mio....
Anche Tommy sta mangiando gli ultra hypo della farmina e solo tacchino lesso cucinato da me, sta facendo sottocutanee di vitamina B12 1 volta a settimana oltre all'antibiotico e agli integratori.
Le cacchine sono ancora mollicce ma non piu' liquide liquide.... bah, che sia allergico anche lui? Non ha dermatiti però.
Ancora incrocini per Stitch e tienici informate!

Mordicchia
30-10-2014, 10:26
Purtroppo anche Stitch ha la diarrea non a livelli preoccupanti ma due scariche al giorno le fa :cry: fortunatamente non gli hanno prescritto nessun tipo di antibiotico o integratore, ci hanno consigliato solo i fermenti lattici ma solo se riusciamo a darglieli senza stressarlo e purtroppo non c'è verso di farglieli prendere con le "buone". Tommy mangia volentieri gli ultrahypo? Stitch li mangia solo perchè non c'è altro ma mi fa una tenerezza povero :cry: dovresti sentire come miagola quando sente il profumino delle pappe degli altri due, io cerco sempre di dividerli ma lui sente l'odore nell'aria e comincia a sniffare rumorosamente e miagolare. Devo stare super attenta che alle altre due tigri non cada un croccantino o della pappa altrimenti poi lui li trova e purtroppo con le allergie vige la regola del tutto o del niente!! È capitato che trovasse un croccantino e praticamente quasi subito abbiamo notato che si grattava e leccava con più insistenza.. Il dermatologo, per questi due mesi, ci ha consigliato di somministrare solo idrolizzati proteici (preferibilmente sempre lo stesso prodotto) e se e solo se dovesse rifiutarsi completamente di mangiarli ci ha detto di preparargli del merluzzo con patate e cavoletti di bruxelles. Chissà che passino presto questi due mesi che è uno stress per tutti!! Ma quindi tommy ha un problema di malassorbimento? Sta riprendendo un po' di peso? Perché se noti che con questa dieta si stia riprendendo io credo che ci sia una buona probabilità che si tratti di allergia alimentare...alla fine anche per gli umani ci possono essere varie manifestazioni..

7M
30-10-2014, 11:37
Io come fermenti per la dissenteria ho sempre usato Florentero, a Mew ultimamente frantumavo mezza pastiglia la mattina e mezza la sera e la davo con un po' d'acqua in una siringhina. Altrimenti per bloccare la diarrea, ma senti i vet se per Stitch può andare bene esiste il Dia-Tab che è veramente molto appetibile, è un integratore e non un farmaco... A Mew lo davo sempre con la siringhina perché l'ho abituato così ma lo "ciucciava" come se fosse un liquido buonissimo, so di altri che lo danno come un premietto e i mici lo mangiano...

Per Stitch che passi presto questo periodo di "dieta" e si possa risolvere una volta per tutte il suo problema
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Emanu
30-10-2014, 15:17
Da quando è iniziata la storia, luglio-agoosto, lui non si era piu' avvicinato ai crocchi degli altri (young male della royal).
Le veterinarie 1 settimana fa mi hanno regalato dei campioni di Farmina e lui li mangia volentieri! Quando ha voglia di umido gli do il tacchino lesso sennò mangia i crocchi (i suoi.... che mangiano anche gli altri a volte). Per problemi di praticità sono tutti e 4 a dieta, nel senso che gli altri 3 hanno i royal a disposizione ma non apro altre pappe umide, tutti se vogliono mangiano tacchino.
Sempre una settimana fa il peso era 4340, ha preso 3 etti a prescindere dalla farmina e dal tacchino (all'epoca mangiava solo tonno).
Le cacchine sono a volte ancora liquide a volte mollicce, ma ora va in lettiera 1 volta solo al giorno. Per la flora batterica sto dando il normalia sciolto in una siringa con acqua, ormai è quasi 1 mese.... bah
Domani pomeriggio nuovo controllo e nuova puntura di dobetin sotto cute (ne fa 1 a settimana per un mese, poi scalerà... eppure la vit B12 nel sangue era di poco inferiore al range massimo).
Non si sa di preciso cosa abbia, IBD o linfoma. Credo dovrà fare la colonscopia purtroppo....:cry:

Ho letto dei consigli alimentari che ti ha dato il vet, strana scelta le patate e i cavoletti... specialmente questi ultimi causano meteorismo.... spero che Stitch stia meglio con la cura! :micimiao11::micimiao11::micimiao11:

violapensiero
30-10-2014, 16:44
Sono contenta che Stitch stia meglio! Incrocini ancora attivati!

Mordicchia
31-10-2014, 11:43
Grazie per gli incrocini!!:) A casa di fermenti lattici ho: eterofilus che è una specie di sciroppo, abbiamo provato a darglielo con la siringa senza ago ma è da piangere :cry: prima corre per tutta casa come un matto poi comincia a soffiare e ringhiare (fortunatamente non si è mai rivoltato contro di noi) e alla fine si immobilizza, coda tra le gambe e adrenalina a mille pronto a scappare con tutte le sue forze...ovviamente appena si cerca di mettergli la siringetta in bocca fa di quegli scatti che è difficilissimo tenerlo fermo. Ho comprato il florentero pastiglie dato che il mio gattino acquisito Sushi lo mangia dalla mano senza problemi, niente da fare!!! come ultima spiaggia ho comprato il florentero pasta pensando che nella peggiore delle ipotesi avrei potuto spalmarglielo sulla coscia, alla fine si tratta di una "violenza" meno stressante che rincorrerlo per tutta casa.. sembra pongo quindi non si spalma!!!!ieri l'ho impastato con il renal advance che mangia volentieri (spero si possa fare) ma non ne ha voluto sapere quindi gliel'o spalmato sulla coscia approfittando di un momento in cui era rilassato. La veterinaria mi aveva detto di lasciare 10 giorni di tempo al colon per sistemarsi e se dopo questo periodo la diarrea non si fosse arrestata mi avrebbe dato qualcosa per aiutarlo. Se per lunedì non gli passa chiamo in clinica e vediamo cosa mi consigliano di fare. Stitch per quanto riguarda la vitamina b12 superava il range massimo ma la veterinaria ci ha spiegato che mentre la carenza va corretta, un eccesso di vitamina b12 non rappresenta un problema. Piacerebbe molto anche a me unificare le diete ma ho una trottolina di 3kg scarsi che mangia pochissimo e con scarso entusiasmo quindi sono costretta a darle solo ciò che più le piace e un gattone ciccione che spazzolerebbe tutto e per questo non posso lasciare nulla a disposizione. in più sto cercando di monitorare quanto mangia Stitch (nel periodo di diagnosi in cui aveva molto meno appetito ho notato che ha perso un po' di peso quindi mi sento più tranquilla a pesare tutto in modo da valutare anche variazioni di appetito). Il dermatologo mi ha consigliato i cavoletti di bruxelles come fonte di fibre perché pare piacciano molto ai gatti, effettivamente ora che ha la diarrea non so se siano molto indicati...Facci sapere come va la visita di Tommy e un mondo di incrocini anche per lui!!:micimiao11::micimiao11::micimiao11: