Visualizza Versione Completa : un bel problema...
Vediamo se qualcuno di voi ha affrontato il mio stesso problema. Ho un terrazzo e molte piante di rose. Chiaramente le rose in vaso tendono a prendere un pò di tutto, bruchi, afidi, muffe. Prima di avere Joy usavo dei prodotti per tenere a bada le infestazioni, ma ora non ho più messo nulla per paura chiaramente di avvelenare il micio; risultato le povere rose sono quasi distrutte, piene di bruchi che hanno mangiato tutte le foglie e di oidio.....cosa fare? Esiste qualcosa di naturale e non pericoloso per micio ?
grazie mille:)
Starmaia
09-10-2014, 16:06
Senti... la mia rosa è sfigatissima, attaccata da ogni animale sulla terra (e anche funghi) e si rifiuta ostinatamente di fiorire.
Io la tratto con gli antiparassitari spray, sia per la ruggine sia per i parassiti (ora ne ho preso uno naturale al piretro ma non è sistemico, quindi la rosa non lo assorbe e rilascia... semplicemente sta sulle foglie e quando svanisce, fine).
Premesso che nessun gatto mangia la rosa, faccio così: copro in terra attorno alla rosa (la mia sta in un grosso vaso) con stracci, spruzzo quel che devo spruzzare e poi levo gli stracci. Impedisco ai gatti di accedere all'esterno per almeno un paio di orette dopo il trattamento. Di solito lo faccio sabato o domenica pomeriggio, mentre loro ronfano in casa.
Aggiungo... tutti i tentativi di fare trattamenti naturali sono miseramente falliti. Se è ancora viva lo deve fondamentalmente agli spray.
babaferu
09-10-2014, 16:17
anche io uso il piretro, ha un tempo di carenza di 3 giorni per cui io quando lo do poi per 3 giorni tengo i mostri lontano dal vaso. Io compro quello da diluire e lo compongo nello spruzzino.
lo ioidio lo combatto con lo zolfo bagnabile, che non è tossico (anche qui subito dopo la spruzzata evito che escano), funziona anche un po' da deterrente per altri parassiti.
baci, ba
Starmaia
09-10-2014, 16:29
Il piretro naturale, comunque, a differenza della permetrina non è letale per il gatto.
Con accorgimenti, si può dare alla rosa (purché, ovvio, non se la mangino).
Che prodotto usi, Starmaia? Nel giardino del mio fidanzato arriva sempre un gatto a cui diamo da mangiare e non so mai se usare piretroidi sulle piante possa essere realmente pericoloso per lui (oltre che per il cane, anche se so che il problema è molto meno grave).
Per lo oidio anch'io ho usato lo zolfo, sarebbe ancora meglio utilizzarlo come prevenzione prima che la pianta si ammali e quindi ogni tot spruzzarlo sulle foglie :)
Starmaia
09-10-2014, 17:55
Uso uno spray che ho trovato all'Esselunga, stasera che arrivo a casa te lo scrivo.
Mi hanno anche consigliato di mettere spicchi di aglio nella terra ma la cretIna che è in me, li ha messi interi e pertanto sono cresciute piantine di aglio (non ridete, vi prego :253:).
Comunque mi ero documentata un minimo sull'uso di piretroidi.
Avevo trovato un sito antizanzare ('spetta, ora lo cerco) al quale avevo specificamente chiesto del piretro e mi avevano assicurato che non è tossico quanto la permetrina.
Ecco, il sito è questo http://www.mosquitoweb.it/
hanno anche un forum e un blog, oltre che un sistema per cui lasci un messaggio e loro poi ti rispondono.
Scusate ma lo zolfo sotto che forma va usato?
Amelie57
09-10-2014, 18:27
Mi hanno anche consigliato di mettere spicchi di aglio nella terra ma la cretIna che è in me, li ha messi interi e pertanto sono cresciute piantine di aglio (non ridete, vi prego).
Non posso farne a meno :389::389::389:
Anche io ho lo stesso problema! Il mio gatto se la mangia proprio quindi non mi fido a spruzzarci niente, però è messa proprio male povera!
Uso uno spray che ho trovato all'Esselunga, stasera che arrivo a casa te lo scrivo.
Mi hanno anche consigliato di mettere spicchi di aglio nella terra ma la cretIna che è in me, li ha messi interi e pertanto sono cresciute piantine di aglio (non ridete, vi prego :253:).
Comunque mi ero documentata un minimo sull'uso di piretroidi.
Avevo trovato un sito antizanzare ('spetta, ora lo cerco) al quale avevo specificamente chiesto del piretro e mi avevano assicurato che non è tossico quanto la permetrina.
Ecco, il sito è questo http://www.mosquitoweb.it/
hanno anche un forum e un blog, oltre che un sistema per cui lasci un messaggio e loro poi ti rispondono.
Scusate ma lo zolfo sotto che forma va usato?
Ah, che palle, qui in Liguria l'Esselunga non c'è :( ma magari posso provare a cercare qualcosa di simile se leggo com'è fatto.
Andando a leggere sull'insetticida che ho, comunque, mi sono resa conto che il principio attivo è l'Imidacloprid :eek: che è lo stesso dell'Advantage per gatti, quindi non penso che spruzzato su poche piante possa causare danni. Non ci avevo mai fatto caso, che stordita... Se può interessarvi è il Confidor della Bayer.
Come zolfo mi sembra di averne uno sempre della Bayer. E' una polvere da sciogliere in acqua e spruzzare sulle foglie, soprattutto appunto prima che la pianta si ammali. Effettivamente mi ha aiutata quando quel maledetto oidio mi aveva infestato tutte le petunie
OT per Star: vabbè, l'aglio serve sempre. :D
babaferu
10-10-2014, 16:14
Il piretro naturale, comunque, a differenza della permetrina non è letale per il gatto.
Con accorgimenti, si può dare alla rosa (purché, ovvio, non se la mangino).
...esatto. e aggiungo: purchè non se la mangino per 3 gg, perchè dal quarto potremmo mangiarcela pure noi! quindi basta tenere lontano le bestie per 3 giorni.
io uso appunto piretro naturale da diluire, piretro actigreen, con uno spruzzino:
http://www.bayergarden.it/Prodotti/p/Piretro-Actigreen.aspx
fa parte di una linea di prodotti naturali (che non vuol dire innoqui, ma meno dannosi di altri), ho già provato anche l'olio di neem (tra laltro va bene anche come antifungino), con le stesse accortezze.
baci, ba
ps: anche epr me aglio o qualsiasi altro tentativo di macerato non è andato molto bene.... in vaso in città le piante si pigliano qualsiasi cosa!
babaferu
10-10-2014, 16:17
Scusate ma lo zolfo sotto che forma va usato?
zolfo bagnabile, lo trovi nei garden, è una polverina che va diluita nello spruzzino.
la cosa migliore sarebbe somministrarlo come preventivo, ma agisce anche da curativo.
baci, ba
Grazie a tutti! Proverò con il piretro e lo zolfo allora. Lo zolfo va messo anche in questo periodo? Ed è anche curativo o solo preventivo?:)
Oggi sono andata in negozio e gli ho spiegato la situazione e mi hanno consigliato un insetticida a base di zeta-cipermetrina. In teoria non si usa sulle rose ma su alberi da frutta e ortaggi, il commesso mi ha detto che basta tenere il gatto lontano per un paio di giorni.
Qualcuno l'ha già usato?
Grazie a tutti! Proverò con il piretro e lo zolfo allora. Lo zolfo va messo anche in questo periodo? Ed è anche curativo o solo preventivo?:)
scusa babaferu :o, inspiegabilmente quando ho scritto il post il tuo non appariva....:)
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.