Visualizza Versione Completa : Pipì sul divano
nicola842
16-10-2014, 15:57
Buonasera a tutti e grazie di aver accettato la mia iscrizione sul vostro forum :)
Ho letto diversi topic di "incontinenza" o cmq di gattini che fanno la pipì per casa sul forum, ma nessuno rispecchiava le caratteristiche della mia Ellie.
Vi spiego: ho preso questa gattina di 8-9 mesi. era una randagina che una volontaria di una gattile ha preso perché malata di broncopolmonite. L'abbiamo quindi curata per qualche mese, fatta sterilizzare, fatti i vari controlli (fiv e felv, urine, feci, ecc.). Alla fine l'ho adottata.
è una gatta dolcissima. Fa delle fusa che sembra un vecchio motore due cilindri :approve:
è anche molto socievole anche se ovviamente un po' spaurita dalla casa nuova.
Il problema comunque è quello del titolo: la notte (E SOLO LA NOTTE) fa la pipì sul divano. Di giorno va nella sua lettierina, la notte si alza (verso le 5) e va a farla sul divano. Ho provato con il feliway (diffusore e spray), ho tenuto le porte di camera aperte, ho cambiato lettiera e cassetta...nulla. La cosa che mi lascia perplesso è che appunto durante il giorno usa la lettierina! è una settimana che va avanti così.
Per ora ho coperto il divano con un grosso telo di plastica e mi limito a pulire la mattina, ma volevo vedere se riuscivo a venirne a capo...
Avete esperienze simili? Consigli?
Grazie mille a chiunque risponda!
frankie79
16-10-2014, 16:14
Innanzitutto benvenuto e complimenti per l'adozione!
Potrebbe sentirsi un po spaesata...prova a mettere una lettiera in quella camera!
ciao. complimenti per l'adozione :)
dici che il problema succede da una settimana, ma da quanto tempo la gattina è con voi?
dici che si alza verso le 5, quindi mi pare di capire che sta in camera o su un letto, giusto?
nicola842
16-10-2014, 18:56
Grazie delle risposte intanto :)
Ho pensato di mettere la lettiera in salotto, però se fosse possibile vorrei evitare perché è anche dove mangio e non mi pare il massimo. Se però serve a superare il problema lo faccip senza dubbio.
La gattina è qua da 8 giorni. I primi è rimasta sotto un mobile spaventata. Poi piano piano è uscita e ha dormito in camera con me (prima sotto il letto e poi sopra). Però appunto la mattina presto se ne va in salotto e fa la pipì sul divano :(
frankie79
16-10-2014, 21:12
Io metterei una lettiera in sala ....che piano piano si sposterà in bagno:D
nicola842
16-10-2014, 21:58
Io metterei una lettiera in sala ....che piano piano si sposterà in bagno:D
allora, stasera provo con lettiera nuova in posto vecchio e...luce accesa :confused:
una ragazza di u negozio di animali mi ha detto che alcuni gatti hanno paura del buio :shy::shy::shy:
se anche così (le do un paio di giorni per abituarsi alla novità) nn funziona, passo alla lettiera in sala :)
Tanto per adesso il divano è incelofanato :p
malibu736
16-10-2014, 22:45
Buonasera, prima di tutto volevo complimentarmi con te per l'adozione, poi volevo chiederti se la lettiera è lontana dalla tua camera da letto. Io proverei in primis a mettere la lettiera in un posto in cui deve passare per forza prima di arrivare al divano, magari giusto vicino alla tua camera, per capire che tipo di problema la spinge a fare pipì fuori dalla lettiera.
alepuffola
16-10-2014, 23:40
una ragazza di un negozio di animali mi ha detto che alcuni gatti hanno paura del buio :shy::shy::shy:
del buio non credo proprio.
Probabile però che senta minacciato il suo territorio maggiormente di notte quando non ti vede girare per casa, e la fa per marcare.
nicola842
17-10-2014, 08:44
Allora, grandi passi in avanti :D
Prima notte senza pipì sul divano. Non so se è una cosa definitiva (lo spero!) però riporto qua tutto quello che abbiamo fatto nel caso servisse ad altri.
1) Feliway come se piovesse. Il diffusore ma anche quello spray. Spruzzato in tutti i luoghi "critici" (sia in salotto, che sul divano, che nel bagno, lungo gli stipiti, vicino alla lettiera...insomma ovunque ci fossero problematicità)
2) Lucina accesa. Questa cosa continuo a pensare che sia inutile e forse proverò a spegnerla per vedere l'effetto, ma insomma, io riporto come è la situazione
3) (e credo la cosa più importante) il cambio di lettiera. Inizialmente avevo preso quella a cristalli (quella in silicio insomma). Poi l'avevo cambiata con quella classica. Ieri ne ho presa - dietro consiglio di un negoziante - una ultra fine, ovviamente inodore. Mi è venuto in mente che la gattina era rimasta chiusa dentro una sorta di fabbricone. Forse aveva fatto l'abitudine a fare la pipì sulla segatura o su materiali simili e ricercava quindi un terreno "morbido"?
Ecco, questo è quanto. Vi tengo aggiornati sia nel caso il problema si ripresentasse, sia nel caso si possa considerare chiuso. Spero la seconda e - nel caso - spero che questo resoconto possa essere di aiuto ad altri che passeranno di qua!
hai fatto bene a mettere il feliway, mi raccomando continua a metterlo e a tenere il diffusore almeno finchè finisce questa boccetta.
lettiera: ottimo. se vuoi prova anche la cat's best ecoplus, che somiglia alla segatura.
complimenti per come sei attento
frankie79
17-10-2014, 09:16
Sono contento!!
Vedrai che era solo una fase transitoria!
nicola842
17-10-2014, 11:53
Grazie a tutti! è il mio primo gatto anche se mia mamma ne ha sempre avuti per casa...però Ellie è la prima di cui mi prendo cura da solo :)
Io ai miei ho sempre lasciato la luce accesa e loro ora sono abituati così. Una notte è saltata la corrente e mi sono svegliata che avevo Maya, Miele e Mimi attaccati a me sul letto (difficilissimo che vengano tutti e 3 assieme se ci sono già io, solitamente Maya dorme una parte della notte sul letto (e ora anche Mew), ma non Miele e Mimi...)
Benissimo tutti gli accorgimenti che stai prendendo per la micina. Facci sapere come va!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.