Visualizza Versione Completa : Il gatto può stare solo in due case?
Ciao a tutti :)
Circa tre settimane fa ho recuperato una micetta di due mesi che si era nascosta nel motore del cancello automatico di casa mia ( ) e ho deciso di toglierla dalla strada. Il problema è che in casa ho già una cagnolina di 7 anni e tra le due non corre buon sangue.
Allo stato attuale la gattina sta durante la settimana da mio cognato, nella tavernetta, e nel weekend viene a casa mia, dove ha una camera da letto a disposizione. E' una gattina molto paurosa, ma si lascia toccare e dorme vicino a me o mia sorella sul letto facendo le fusa. L'unica cosa è che, se sta sul pavimento e noi proviamo ad avvicinarsi, scappa a rifugiarsi.
Il mio veterinario mi ha detto, tuttavia, che fare avanti e indietro da una casa all'altra non è salutare per la gattina, che non avrebbe il tempo di ambientarsi in una casa e di marcare con i ferormoni il suo territorio d'elezione. La innervosirebbe e basta, e non diventerebbe mai sicura di sé e del suo ambiente. La cosa mi ha un po' avvilita, anche perchè non posso tenere la micetta full-time a casa mia - non finché non imparano a coesistere con la mia cagnolina - e a casa di mio cognato starebbe quasi sempre da sola, tranne che qualche ora la mattina e un po' la sera, orari in cui mio cognato può stare a casa e badare a lei.
E' vera questa cosa? Un animale non può avere due case o abituarsi agli spostamenti? E inoltre, c'è qualche sistema per farla diventare meno timorosa? Grazie per le eventuali opinioni!
Secondo me meno tempo sta a casa tua, meno la tua cagnetta accetterà la sua presenza. Concordo anche sul fatto che fare avanti indietro è piuttosto stressante. Per consigli su come fare in modo che le due si accettino, aspetta qualcuno che già ci è passato :)
frankie79
30-10-2014, 13:09
Dovresti fare un inserimento graduale...ma farle fare avanti indietro non servirebbe a nulla se non a rendere infelice e stressata la micia!
Hai fatto bene comunque a toglierla dalla strada!!!
Per quanto riguarda il fatto delle due case in parte dissento...il gatto 17nne di mia mamma e' sempre stato abituato a viaggiare e lo fa con piacere....e' stato al mare sulla spiaggia,in treno,in bici,con me nella casa dello studente di nascosto all'università, al ristorante cinese,in giro x Pisa a guinzaglio durante l'università, a fare shopping in centro....e appena vede il tra spostino si butta dentro come per dire dove mi porti oggi?
forse e' un caso raro ma era x dire che non sempre spostarsi può essere mal visto.
secondo me doveste osservare il comportamento della micia x capire.
Per quanto riguarda la canina non so perché non ho esperienza.....
Io conosco un ragazzino che ha i genitori divorziati e si porta la gattina a casa del papà nei weekend in cui è con lui. In questa casa ci sono altri tre gatti e un cane e tutto va a meraviglia... forse è un caso raro, ma non impossibile!
Starmaia
30-10-2014, 14:00
Secondo me, se deve imparare a convivere col cane forse sarebbe più opportuno che fosse quella la sua casa principale.
Inoltre dipende anche dal passato di questa gattina. Se è stata abbandonata e non ha esperienza di socializzazione, sarà più difficile farla diventare fiduciosa in se stessa, verso gli umani e verso i cani rispetto a un gatto che magari ha avuto un'infanzia più felice.
Oltretutto conta anche il carattere.
Io credo che spostarla continuamente da una casa all'altra le impedisca di ambientarsi e di sentire "sicuro" un posto. Col tempo e con il tuo aiuto, vedrai che lei e il cane potranno convivere serenamente, devono solo abituarsi l'uno all'altro. Quando avrà capito di essere al sicuro, comincerà anche a essere più socievole :micimiao01:
Per prima cosa bravissima per aver tolto la gattina dalla strada!!
Quello che ti consiglio è di abituarla a convivere con la tua cagnolina e di tenerla sempre a casa tua. Devi presentarle gradualmente. Il fatto che la micina sia cucciola non viene vista come una vera minaccia, ma la piccolina forse si muove in fretta e dà fastidio alla cagnolina adulta. E' però un'integrazione fattibilissima, so di tante persone che hanno sia cani che gatti e convivono assieme. Pare anche che con i cani sia bene far loro incontrare il nuovo ospite fuori casa, potresti farle incontrare a casa di tuo cognato, che la cagnolina non percepisce come suo territorio.
Qui puoi trovare consigli utili sia per l'incontro con il cane:
http://www.tipresentoilcane.com/2013/04/26/cani-gatti-come-farli-andare-daccordo-anche-se-non-sono-cresciuti-insieme/
Sia per rendere la micina più serena nell'ambiente e predisposta all'incontro con la canetta:
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=111336
E' vero che ci sono casi di gatti che si spostano senza alcun problema, io però sono del parere, che almeno per farla tranquilizzare la micina dovrebbe avere una sola casa a cui fare riferimento. Se poi diventerà una gatta molto socievole e non paurosa potrai pensare a portarla anche in giro...
Devi restare assolutamente tranquilla, coccolare tanto la cagnolina, lasciarle annusare la gattina e intervenire solo se la cagnolina diventa aggressiva. Di che taglia è ???
Dalle dei premietti, degli snacks quando sono assieme, falle i complimenti quando è brava con la piccolina, dai sono certa che ce la farai con tanta pazienza e amore!!!
Noi siamo qui se hai bisogno anche solo di appoggio morale!!!
Ciao! Sì, lo so, è passato tanto tempo dall'ultima volta in cui sono entrata in questo forum... ma a distanza di quasi un anno, volevo aggiornare un po' la situazione.
La gattina adesso vive a casa mia la maggior parte del tempo, libera per tutta la casa e non solo in una stanza dedicata a sè. La convivenza col cane adesso procede bene, nel senso che la micetta tenta di giocare con la mia cagnolina, ma la mia cagnolina non è molto propensa e la ignora. Comunque, riescono a stare insieme senza scannarsi, quindi non mi lamento. E' stato un processo che è durato diversi mesi, ma ora la situazione è stabilizzata. Di tanto in tanto mio cognato la porta per qualche giorno a casa sua, e lei non ha problemi di insicurezza o paura, è abituata agli spostamenti e ad avere due ambienti tutti suoi. Riguardo il problema del timore, credo che dipendesse dal fatto che non viveva l'ambiente domestico al 100%: appena ha avuto accesso a tutta la casa (e a noi di famiglia 24h/24) è rifiorita, adesso è più coraggiosa del cane XD
violapensiero
09-09-2015, 14:42
Ma benissimo Anneke! Questo per confermare ancora una volta che con gli inserimenti occorre solo pazienza e amore...nulla è impossibile!
Grazie per aver condiviso!:kisses:
Benissimo!! Sono davvero felice di come sono andate le cose!! :micimiao45::micimiao49:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.