PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto per collare elisabettiano!


Naike
13-11-2014, 22:37
Buonasera, ho un problema con una delle mie gatte.
Qualche giorno fa le è venuto un ascesso alla guancia. Qualche ora dopo le è 'esploso' e le è rimasto una specie di cratere sulla guancia (proprio sotto l'orecchio).
Gliel'ho disinfettato ma il problema è che la gatta si gratta di continuo e non dà tempo alla ferita di rimarginarsi. Non appena inizia a spuntare la crosticina, lei si gratta di nuovo e si ricomincia tutto daccapo.....:confused:
Le ho comprato il collare elisabettiano ma se l'è sfilato quasi subito dopo una lotta spietata. Era terrorizzata, miagolava forte e respirava velocemente...non vorrei si sentisse male se glielo rimetto! Cosa devo fare??
Le ho messo anche il repy gel per cercare di velocizzare la cicatrizzazione, ma niente da fare, lei si gratta...

Naike
14-11-2014, 14:58
Nessuno sa consigliarmi? :confused:

Mialuce
14-11-2014, 21:20
Non saprei. So che a volte al posto del collare usano delle magliette tipo tuta, ma per il posto dove ha la ferita lei va bene.
A Tigre in clinica per evitare che si tolga il collare lo hanno legato con un nastro di garza, fatto passare negli occhielli, perché se lo sfilava sempre. Però lui non si agita, solo che senza quello se lo sfila in un minuto.

Mordicchia
14-11-2014, 21:44
Se riesci a trovare il metodo fammelo sapere. Stitch ha un'esperienza nel levarsi il collare, dice che avrebbe trucchetti da insegnare anche alla tua micia... Per metterglielo mi tocca inseguirlo per tutta la casa, braccarlo e infilarglielo non senza fatica... tempo due secondi ed è gia senza!! Il furfante infila il collare tra divano e poltrona e se lo sfila :micimiao53: Sono più furbi di noi, non c'è verso!! Io ho anche provato a infilare un collarino sui passanti e poi allacciarglielo...niente da fare, riesce a sfilarlo lo stesso!!! O lo strozzo stringendo tanto il collarino o mi rassegno a non metterglielo mai più

Naike
14-11-2014, 21:56
Sì ho comprato anche un collarino da inserire nei passanti del collare proprio per fare in modo che stia al suo posto. Ma se l'è sfilato lo stesso..probabilmente devo stringere di più il collare, ma la mia preoccupazione maggiore è la sua reazione, che è stata davvero assurda...
Non so se lasciar perdere e sperare che non si gratti più o ritentare..
Grazie per l'interessamento comunque!

Naike
14-11-2014, 21:58
Mordicchia sì fanno così! :shy: Non c'è verso di farglielo tenere...
Ma tu come hai risolto il problema del grattamento? La mia si gratta a sangue e non permette alla ferita di rimarginare..ho paura che si infetti e non guarisca più :confused:

Mordicchia
14-11-2014, 22:27
Fortunatamente Stitch non ha mai avuto problemi di ferite infette. Lui soffre di granuloma eosinofilico che gli causa molto prurito tanto che con il leccamento, oltre a depilarsi impeccabilmente, si provoca delle vere e proprie ferite. La veterinaria mi aveva consigliato il collare anche per riuscire a mettergli delle lozioni calmanti sulle zampe evitando che leccasse subito via il prodotto. Purtroppo non ho risolto, ho aggirato il problema del collare cercando di individuare cosa gli scateni l'allergia.. Magari si può aiutarla mettendole qualcosa di lenitivo per ammorbidire la crosticina e evitare che le dia prurito? Con Stitch mi pare di aver usato una crema alla calendula e aloe oltre ad ermidrà spray, magari chiedi un parere del veterinario che sicuramente sa consigliarti meglio

Mialuce
15-11-2014, 13:34
e provare con un collare morbido? io a tigre ho preso quello "Comfy cone" è più piccolo e morbido di quello normale e gli dà meno fastidio. Se no esistono quelli a ciambella, ma non ho mai provato.

Naike
15-11-2014, 18:30
Non so, il negoziante aveva solo quello 'classico' ed ho preso quello..
so che esistono quelli a ciambella, però non so se li trovo nei negozi fisici qui da me, dovrei vedere online. Il fatto è che non ho nessuna garanzia che non se lo strapperà via :shy:

Ho pensato anch'io a qualcosa di lenitivo, infatti ho preso il repy gel, ma invece di calmarle il prurito gliel'ha intensificato a giudicare dal modo in cui s'è grattata dopo..il fatto è che qualsiasi cosa le spalmi addosso se la gratta via...
Proverò a sentire il veterinario (che sicuramente dirà "portala qui")..
Grazie di cuore a tutte!

3zampineallegre
15-11-2014, 19:29
Sicuramente avrà fastidio per la cicatrizzazione, ma io l'avrei portato dal vet, se non altro per capire se serve l'antibiotico.

Naike
15-11-2014, 20:09
Grazie zampine, infatti credo che alla fine la porterò dal vet..la lascio sempre come ultima spiaggia, perché per lei è un trauma allucinante entrare nel trasportino e farsi toccare da estranei..ma proprio roba che si sente male. Solo chi ci è capitato sa cosa significa.

Mordicchia
15-11-2014, 20:41
Grazie zampine, infatti credo che alla fine la porterò dal vet..la lascio sempre come ultima spiaggia, perché per lei è un trauma allucinante entrare nel trasportino e farsi toccare da estranei..ma proprio roba che si sente male. Solo chi ci è capitato sa cosa significa.

Capisco perfettamente!! Anche Stitch ha delle reazioni esagerate, se la fa letteralmente sotto dalla paura, iperventila respirando a bocca aperta e si "spiaggia" paralizzato dalla fifa. Portarlo dal veterinario è un incubo però se è necessario farlo per il suo bene...

3zampineallegre
16-11-2014, 20:06
Parli con una che ha una gatta che arriva a farsi la popò addosso dopo solo 5 minuti di auto... E la devo cambiare 4 o 5 volte! Senza contare che sul tavolo del vet si fa venire la dissenteria... Quindi, ti capisco!
Però temo che un ascesso sia una buona causa. Magari puoi far venire il vet a casa, se fa questo servizio

7M
17-11-2014, 12:37
A Tigre in clinica per evitare che si tolga il collare lo hanno legato con un nastro di garza, fatto passare negli occhielli, perché se lo sfilava sempre..

Stessa cosa la mia vet con Milou che l'ha dovuto tenere 18gg quando le hanno tolto l'occhietto destro....

7M
17-11-2014, 12:43
Come va la ferita?? L'hai portata dal vet?? Sei riuscita a trovare un collare morbido che forse è meno fastidioso??

Quando hanno operato la mia Milou (2gg prima di Natale) nel petshop non l'avevano della sua misura e non sarei riuscita a farlo arrivare in tempi brevi date le festività...) quindi ho dovuto metterle quello normale di plastica dura, bloccato dalla garzina elastica (abbastanza stretta altrimenti l'avrebbe tolto). Il collare la inibiva, non mangiava da sola e stava praticamente immobile, ma non ho avuto scelta perché a Milou hanno tolto un occhietto affetto da melanoma e se non l'avesse tenuto si sarebbe riaperta la ferita un sacco di volte. Mi dispiaceva vederla così, ma non c'era altra soluzione...

Per la micia :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Naike
21-11-2014, 20:39
Grazie a tutti per le risposte e l'interessamento!
Vi aggiorno subito!

Ieri ho chiamato il veterinario ed è venuto a casa. Gli ho fatto vedere sia la gatta con il problema di cui già sapete, che un'altra che stava sviluppando una lesione simile sulla guancia.

Io pensavo si trattasse di otite da acari perché quando si grattano, entrambe scuotono la testa. Invece il vet, dopo aver controllato le orecchie a tutte e due, ha detto che sono pulite, più pulite della media dei gatti. (modestamente!) ;-)

Quindi ha ipotizzato una parassitosi causata da qualche parassita non coperto dallo Stronghold (lo uso tutti i mesi).
Provando prurito una delle gatte si è grattata fino a farsi male, come spesso accade. La lesione iniziale è poi evoluta in qualcosa di più grave a causa degli artigli.

Cmq, le ha fatto sia un antibiotico che un antinfiammatorio, poi le ha sfregato la ferita (ha detto che si era seccata troppo a causa dell'acqua ossigenata che ho usato per disinfettarla), le ha messo una spuma alla clorexidina e poi una pomata lenitiva. All'altra invece ha messo solo un disinfettante locale.
Ha detto che secondo lui grossi problemi non ce ne sono.
Mi ha prescritto, tuttavia, per la gatta più grave: l'Advocate, un cortisonico orale e la Gentalyn beta. Per l'altra solo la Gentalyn beta.
Mi chiedo come gliele somministrerò, visto che durante la visita si sono comportate come due indemoniate: graffi (a me sul collo e le mani), ringhi, soffi, lamenti...sembrava le stessimo seviziando! E' stata un'ora d'inferno, come immaginavo. Anche il veterinario è rimasto impressionato!
Ogni volta che devo somministrare l'antipulci a tutti i gatti (ne ho 4) è un'odissea..ormai ho sviluppato una sorta di ansia anticipatoria!
Una delle gatte per la paura, dopo la visita, è scappata fuori ed è tornata il giorno dopo. Immaginate la mia ansia..per fortuna ora sta un po' meglio, si gratta meno.
Domani inizia la terapia ed ho già l'ansia: devo trovare il momento giusto per rinchiuderle in una stanza e prenderle con la forza, lottando corpo a corpo...vi sembra normale tutto ciò?
Eppure in altri momenti dormono tranquillamente sul letto con me.
Si accettano consigli per calmarle un po'...

7M
22-11-2014, 09:17
Hai fatto benissimo a chiamare il vet, almeno ora avete iniziato una terapia che dovrebbe portare giovamento alle gattine.

Per quanto riguarda le somministrazioni, l'Advocate è uno spot on quindi lo applichi una o due volte in tutto, a distanza di non ricordo se 15-20gg.
Il cortisonico orale lo puoi nascondere nella pasta al malto (quella per i boli di pelo) se la mangiano oppure in un qualsiasi snack sottoforma di pasta (Gimpet ne fa parecchi di appetibili) o ancora nel petshop (o lo ordini in farmacia) compri EasyPill che è una specie di snack molto appetibile, ne stacchi un pezzetto, ci metti dentro la pastiglia e lo dai alla micia. Se invece fossero gocce o polvere prova prima a metterle in un umido particolarmente appetibile.
Gentalyn Beta, io ho una micia selvatica che non si fa manipolare, quando devo metterle una pomata, aspetto che stia dormendo, metto la pomata sulle mani, mi avvicino facendo finta di nulla e... zac gliela applico nel posto giusto (in una frazione di secondo altrimenti graffia e fugge), puoi provare nello stesso modo, ma cerca di stare calma perché loro sentono la nostra ansia e si agitano ancora di più.

Altrimenti non hai nessuno che ti possa tenere ferme le gattine avvolte ben strette in un asciugamano mentre tu procedi con le applicazioni??

Facci sapere come vanno le cose e stai tranquilla..

Naike
22-11-2014, 12:16
Grazie per i consigli, sei gentilissima :)
Mi dispiace tanto per la tua Milou, dev'essere stato un trauma per te e per lei..per me i gatti sono come figli, quindi posso immaginare come ti sia sentita.
La pipì e la popò per fortuna non arrivano a farla...però vanno in panico ed iniziano a respirare a bocca aperta :shy:

L'Advocate devo metterlo al posto del solito antipulci per questo mese e vedere come va.

Il cortisonico è in gocce, infatti stavo pensando anch'io ad un umido appetibile..il problema è che loro non mangiano umido, ma solo crocche..:dead:quindi sarà un tentativo che andrà sicuramente a vuoto. Io comunque ci provo. Devo trovare l'umido più appetibile del mondo!

Per la Gentalyn non ci sono alternative: devo braccarle in qualche modo e mettergliela, mi inventerò qualcosa..
Di solito mi aiuta mio fratello ( indossando i guantoni per sciare perché ha paura), ma adesso è in vacanza (beato lui), quindi dovrò cavarmela da sola.

Vi terrò aggiornate ragazze..vedo che siamo più o meno tutte nella stessa barca, con questi vampiretti pelosi :D

7M
22-11-2014, 12:29
Mi dispiace tanto per la tua Milou, dev'essere stato un trauma per te e per lei..per me i gatti sono come figli, quindi posso immaginare come ti sia sentita.

Grazie, per fortuna Milou ora sta bene, nonostante l'età, la FIV e i suoi problemi epatici... E' una micia sfortunata, ma è una guerriera e questo l'aiuta molto!! Anche per me i miei gatti sono come figli!!!!

Facci sapere come va con le tue gattine!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10: