PDA

Visualizza Versione Completa : dopo l'intervento cambiano odore???


KiMe
15-11-2014, 17:12
Ciao a tutti, vorrei sapere se anche a voi è successo quello che sta capitando a me.
Ieri sera ho riportato a casa dal vet il mio micio a seguito di un piccolo intervento in anestesia totale, andato tutto bene finchè oggi la micia gli si avvicina lo annusa e soffia come se non lo riconoscesse.
Ringhia, soffia sembra voglia graffiarlo e poi scappa via essendo molto paurosa.
Può essere che il micio operato abbia cambiato odore in seguito all'intervento???
Mi sembra strano...i miei mici convivono da due anni ma si sono sempre "tollerati".
Grazie per le vostre risposte.

cherie 2004
15-11-2014, 20:16
I gatti assumono nuovi odori dal vet: medicine, fasciature etc e al90% gli altri non lo riconoscono.
I gatti i puliscono leccandosi, così lasciano sempre lo stesso odore

Amelie57
15-11-2014, 22:23
E' normalissimo questo comportamento, anche fra mici che convivono da molto tempo. Deva sparire l'odore dell'anestetico, dell'ambulatorio ecc, perchè la situazione si ristabilisca.
Al momento il gatto rimasto a casa non riconosce più l'odore dell'altro. Passerà.

KiMe
16-11-2014, 07:14
Grazie mi avete un po' rassicurata, speriamo passi presto allora perché stanotte è stata davvero dura dal momento che i mici dormono entrambi con me...quello convalescente che si lamentava per la fasciatura, la micia andava e veniva continuamente e cercava rassicurazioni perché non capiva chi era con noi nel lettone...:shy: Poveri tesori!!! Buona domenica e di nuovo grazie

Mordicchia
16-11-2014, 12:02
Del tutto normale!! Quando Stella è stata male e abbiamo seguito tutto l'iter per individuare la causa (ricoveri, anestesie, RMN, giro di 3 cliniche) è successa la stessa cosa. Al ritorno della piccola a casa Stitch ha cominciato a soffiarle e scappare intimorito come se non la riconoscesse. Il veterinario ci disse che è un comportamente assolutamente normale perché con l'anestesia cambiano l'odore e per loro è come se fosse un altro gatto. In più se si aggiunge l'odore degli ambulatori, dei veterinari che l'hanno visitata, dei farmaci che sono stati somministrati... Questo comportamento anomalo da parte di Stitch è durato un paio di giorni ma lui si dimostrava intimorito non aggressivo mentre Mordicchio non ha fatto una piega. Mordi ha un carattere per nulla pauroso, molto bonario e pacifico.

7M
18-11-2014, 16:20
Verissimo quello che ti hanno detto, anche se qui da noi la cosa non è mai stata molto evidente perché quando ho riportato Miele a casa dopo la castrazione l'ho "pulito" con un pannino che aveva già il suo odore, gliel'ho strofinato addosso nei gg precedenti all'intervento.

Adesso devo ricordarmi di rifarlo quando porto Mew a castrare :micimiao16:

Quando hanno operato Milou invece lei è stata in isolamento per quasi 1 mese (intervento di enucleazione per un melanoma all'occhio destro quindi intervento pesante...) quindi una volta che ho iniziato l'inserimento non aveva più odore di ambulatorio.

L'altro giorno ho portato Mew a fare il primo vaccino e al ritorno Miele l'ha leccato dalla testa ai piedi, non so se fosse per togliergli l'odore o per rassicurarlo visto che era un po' provato e spaventato...