Visualizza Versione Completa : non sopporto più il mio gatto
drownedmind
19-11-2014, 21:11
Ragazzi vi prego aiutatemi...
ho preso questo gattino un mese fa e adesso ha circa 4 mesi... ma io non lo sto sopportando più..
non avevo previsto tutta questa energia, tutta questa agitazione e tutto questo attaccamento da parte sua... con la gattina che avevo avuto prima nn è stato così..
io ho sempre amato i gatti, proprio per la loro indipendenza, ma lui lo è proprio per niente... praticamente approfitta di dormire quando io non ci sono e quando ci sono, sta sempre sveglio, ma proprio sempreee, non si stanca mai, malgrado io lo mandi fuori a sfogarsi... niente, quando entra in casa, qualsiasi cosa faccio io, lui è li a mordere o a giocherellare.. .e spesso mi fa scappare la pazienza..
perchè un pochino è simpatico, ma sempre dico sempre non credo sia tanto normale!
l'altro giorno sono stato una giornata a fare faccende in casa e lui balzava saltava mordeva continuamente, non si è MAI fermato, impendendomi a volte di fare le cose nel nmodo giusto.
Inoltre se sto in piedi fermi, cerca di arrampicarmi addosso e se mi metto seduto sul divano, mi viene addosso...
io non volevo tutto questo contatto.. così è troppo morboso.. praticamente lui si è impossessato della mia casa e io sono relegato in camera mia, chiuso, se voglio avere un pò di pace e tranquillità...
mi spiace provare queste cose... per me i gatti sono sempre stati sinonimo di pace e rilassatezza, ma con lui è impossibile e vorrei mi aiutaste a risolvere questa cosa... perchè non voglio avere questo rapporto con lui.... :(
Ma povero amore è un cucciolo e ha voglia di giocare,anch'io ne ho due il primo è sempre stato molto tranquillo mentre la piccolina che adesso ha 8 mesi è una pazza...diventando grande si calma!ma sono così belli e divertenti quando fanno così....
....mi sembrano affermazioni un poco drastiche,perdonami.....
Con i cuccioli serve tanta pazienza,tanta....e del resto tu sei il suo punto di riferimento....altrimenti se devi provare del "risentimento" nei suoi confronti forse sarebbe meglio che trovasse un'altra famiglia.
Beninteso che non so cosa significa x te che non lo sopporti.anche io dico sempre che non sopporto i miei ma sono loro che comandano in realtà :)
drownedmind
19-11-2014, 21:52
non lo sopporto, nel senso che mi fa saltare i nervi e lo devo fare andare fuori, però ovviamente gli voglio sempre un gran bene... ecco perchè voglio cambiare le cose in modo che la nostra convivenza migliori..
tutti mi dicono che è piccolo ed è normale, ma io sin da adesso vorrei impostare certe abitudini... intendo dire, ad esempio, se mi dorme addosso ora che è piccolo, è piacevole e simpatico, ma dopo, quando sarà grosso non lo sarà più e io non voglio attaccargli questa abitudine capite?
vorrei sapere come educarlo ad essere più indipendente....
frankie79
19-11-2014, 22:50
....magari tenessero lo stesso comportamento quando sono grandi...sarà molto probabile che sarai tu a cercarlo...
Amelie57
20-11-2014, 08:23
Non è altro che un cucciolo particolarmente vivace. Se volevi un gatto più posato, avresti dovuto orientarti verso un adulto, così si vedeva già il suo carattere.
Quanto al fatto di dormire con te, quasi tutti qui dormiamo con i gatti, alcuni con uno solo altri con parecchi, e ne siamo appagatissimi. Se il gatto non viene nel letto, non si riesce a prendere sonno; quando non succede è perchè il gatto se ne sta per conto suo di propria volontà. Tu addirittura paventi cosa potrà accadere una volta che il piccolo sarà cresciuto: qualcosa di tremendo immagino:rolleyes:.
Intanto non è detto che il comportamento rimanga lo stesso: gattini appiccicosi possono trasformarsi in adulti forastici (è successo a me una volta), e anche viceversa. La maturazione può comportare radicali mutamenti di carattere.
Nello specifico, non posso che suggerirti di trovargli un'altra buona sistemazione e di prenderti un micio dal temperamento già definito e che sia di tuo gusto.
Come vedi siamo tutti d'accordo nel dirti che invece un micio cosi sarebbe adorabile, io ne ho tre....Milo addirittura mi dormiva sulla testa, adesso (6kg) non lo fa praticamente più e un po' mi dispiace. Ariel invece è schiva, pur facendosi accarezzare tanto poi però non vuole neanche essere presa in braccio e scappa via come se stessi per torturarla :confused: La mia Prima micia, quella dell'avatar, dormiva sempre nell'incavo del mio braccio...a volte entrava sotto le coperte....a me manca tantissimo. Spero che avrai pazienza ...è un cucciolo ed è normale sia cosi....
ps. come si chiama?
Invece che chiuderti in camera forse dovresti farlo giocare e sfogare. Anche birba era iperattivo, sono gatti non robot, non sono tutti uguali.
Un gatto che ti dorme addosso poi è estremamente piacevole.
Se vuoi un gatto con un carattere preciso forse è meglio se lasci perdere, io ne ho presi due adulti e sono rivelati molto diversi da come si comportavano prima (e sono entrambi meravigliosi)
Io ne ho adattato uno cucciolo da poco ed è iperattivo anche lui, fra l'altro la notte sono in 4 a dormire con me e i due più giovani giocano e corrono passandomi anche sopra; certe volte la cosa è seccante lo ammetto, ma mai e poi mai direi che non li sopporto più, loro sono la mia vita... Anzi ora che il piccolino ha preso l'abitudine di dormire su di me sono felicissima, anche se spesso mi alzo con il mal di schiena...
Non so se hai dei bambini o hai intenzione di averne, ma dalle esperienze di amici e conoscenti (io non ne ho mai voluti..) credo che siano ben più impegnativi e "fastidiosi" di un gattino!! Male male il gattino lo fai dormire in un'altra stanza....
oh cucciolo giocoso... devi solo avere tanta pazienza per qualche mese. sicuramente si calmerà.
credo di capirti, anch'io ho passato un momento di sconforto più di un anno fa, ma piano piano le cose sono andate meglio e tutti, umani e mici, hanno adattato le proprie abitudini per creare armonia. è stato un passaggio naturale senza forzature.
Francesca Maria
20-11-2014, 10:10
Io ho due gatti, Brigitte di 4 anni e mezzo e dal 10 ottobre 2014 è arrivato Matisse, di quasi un anno. Sono totalmente diversi. Quando ho adottato Brigitte aveva 44 giorni e per circa un mese e mezzo mi ha fatto dormire sono dalle 2 alle 6 del mattino, cioè le ore in cui dormiva lei, poi mi saltava sulla testa, mi mordeva i capelli... dovevo alzarmi e farla giocare... poi la cosa si è risolta da sola e adesso dorme quasi tutto il giorno e quando dorme sul mio letto è bravissima, ferma e non mi da alcun fastidio, anzi à rilassante.
Matisse è arrivato che aveva circa 10 mesi, probabilmente con una storia di abbandono alle spalle ed è legato a me in maniera pazzesca. Appena lo vedo partono le fusa e di notte quando si sveglia mi salta in testa, mi si struscia sui capelli, sul viso, sul collo e non mi fa dormire. Più di una volta ho dovuto chiuderlo fuori dalla stanza.
Stanotte, per la prima volta da quando è arrivato Matisse, Brigitte è tornata a dormire sul mio letto... dormire... si fa per dire! Lei voleva dormire ma Matisse la invitava al gioco, lei gli soffiava, poi lui correva nel corridoio giocando con la pallina, poi mi saliva sul cuscino, poi ricominciava ad infastidire Brigitte... notte in bianco tutti! Ma sono contentissima che Brigitte sia tornata sul mio letto, perché penso voglia dire che piano piano sta tornando ad essere se stessa, nonostante il fratellino!
Anche la mia gatta era una cucciola iperattiva, ed è molto giocosa e bisognosa di attenzioni anche ora che ha quasi quattro anni.
Bisogna farli sfogare e giocarci più tempo possibile... vedrai che dopo mezz'ora di gioco e di corse in giro per casa si stancherà anche lui :D Lasciagli tanti stimoli e giochini con cui si può impegnare anche da solo e armati di pazienza!
Poi anch'io spesso arrivavo a livello di sopportazione e avrei avuto voglia di commettere un gatticidio, anche perchè rompeva proprio le cose in giro per casa (scarpe distrutte, bicchieri, un modem, ho dovuto cambiare i cavi di pc, tv e lampade almeno tre volte)... però con i cuccioli cosa si può fare? è nella loro natura essere esuberanti.
Al massimo puoi fargli capire che vuoi interrompere il gioco o che non sei "in vena", smettendo e allontanandolo un pochino. Più volte, prima o poi capirà.
per fare le pulizie o quando dormo io la mia la chiudo direttamente in un'altra stanza, miagola un po' ma poi si calma. Ho provato a farla dormire con me, ma è decisamente troppo attiva, dopo un paio d'ore si sveglia e mi distrugge la camera. Imparando a stare da sola invece sta buona e non distrugge nulla.
Non abbatterti, perchè questo cucciolino ti porterà tanto affetto e sono certa che lo sai anche tu :)
Deve soltanto prendere il tuo ritmo!
I gatti comunque non sono soprammobili, nè così solitari come si crede...bisogna dedicargli molto tempo e amano stare in compagnia.
Secondo me intense "session" di gioco di circa 15-20 minuti sparse più volte nella giornata sono la vera soluzione. La mia dopo un po' crollava addormentata :approve: e ora ha capito quali sono i tempi per giocare e quali no.
Penso che tu abbia descritto il comportamento sano e normale di un cucciolo, se non facesse così c sarebbe DS preoccuparsi.. Non puoi educarlo a non essere un gatto :)
Devi farlo giocare e sfogare.. Prova a farlo correre rincorrendo la cannetta ad esempio, per far sfogare la mia peste vado avanti mezzora a farla saltare e correre, finisce con la lingua d fuori tipo cagnolino :) poi dorme un po..ma se sono in casa il pisolino dura poco e di nuovo me la trovo attorno.. È una cucciola anche la mia, una bimba, vuole attenzione.
Per la notte, io non riesco a dormirci insieme, dopo diversi tentativi e notti completamente in bianco chiudiamo la porta della camera da letto. Lei ha tutta la casa a disposizione, non ha mai combinato nulla e a parte le prime volte che miagolava (anche per un ora d fila) davanti alla porta chiusa, ora si è abituata.
Detto questo.. Come ti hanno detto gli altri, ogni gatto è un mondo a sé, il carattere non è caratteristico della specie, e la leggenda del gatto indipendente secondo me l abbiamo inventata noi umani, confrontandoli con i cani, per il semplice fatto che non hanno bisogno della passeggiata per fare i bisogni e si lavano da soli. Per il resto hanno bisogno dello stesso affetto, chi più chi meno.
Forse dovevi orientarti su un gatto adulto/senior che un po più tranquillo di un cucciolo è oppure su un animale più "gestibile"..
Alexiel80
20-11-2014, 13:36
Scusate, io a sto giro sono molto drastica invece: cerca una persona che lo apprezzi. Non so quanti anni tu abbia ma a me leggerti ammetto ha dato veramente fastidio. Hai già avuto una gatta dovresti sapere che gli animali, proprio come le persone, hanno ognuno il proprio carattere inoltre questo è un cucciolo di appena 4 mesi e ti stupisci sia iperattivo...non so mi spiace ma resto ferma nel mio primo consiglio.
Beh logicamente se dire "non lo sopporto più" (lo faccio anche io a volte, ma i 5M sono TUTTA LA MIA VITA nel vero senso della parola...) significa che si è saturi della presenza del micino e lo si vede come un fastidio e non come un membro della famiglia che riempie la vita di gioia, allora meglio trovargli un'altra casetta...
drownedmind
20-11-2014, 18:21
....magari tenessero lo stesso comportamento quando sono grandi...sarà molto probabile che sarai tu a cercarlo...
lo spero
drownedmind
20-11-2014, 21:09
E comunque, sinceramente non credo sia una cosa tanto corretta riabbandonarlo...
gli voglio comunque bene e credo sia anche una cosa molto irresponsabile...
il consiglio che vorrei da voi è come fare ad educarlo ad essere indipendente... vorrei che lui scegliesse di fare quello che vuole indipendentemente da ciò che faccio io... (ad esempio accovacciarsi sul divano quando mi ci sdraio io e poi rialzarsi e agitarsi non appena mi rialzo io)..
babaferu
20-11-2014, 21:30
il consiglio che vorrei da voi è come fare ad educarlo ad essere indipendente... vorrei che lui scegliesse di fare quello che vuole indipendentemente da ciò che faccio io... (ad esempio accovacciarsi sul divano quando mi ci sdraio io e poi rialzarsi e agitarsi non appena mi rialzo io)..
hai trovato un gatto-cozza... cosa più frequente tra i maschietti.
da grandi cambiano abbastanza abitudini, non è detto che resti così, vivi il momento senza paranoie di quando sarà grosso.
decidi 2-3 cose che non deve fare e concentrati su quelle, soffiagli sul muso come mamma gatta quando le fa (es quando si arrampica sui pantaloni), ma non troppe cose, altrimenti lo mandi in confusione.... mettigli un tiragraffi con dei giochini appese, palline per casa, insomma, tanti stimoli. Io quando non sopporto più mio adorato Abebe, gli tiro la sua pallina matta, così passa qualche minuto a rincorrerla. poi me la porta e vuole che gliela ritiro, ma almeno facciamo un gioco insieme invece di stare lì a tormentarmi che vuole attenzioni. è una cosa che si può fare anche guardando la tv... cosìccome fargli muovere una cannetta (poi ti accorgerai che è più divertente guardare il gattino della tv!).
un suo simile lo distraerebbe un po' da te, te la sentiresti di prenderne un'altro?
baci, ba
E comunque, sinceramente non credo sia una cosa tanto corretta riabbandonarlo...
gli voglio comunque bene e credo sia anche una cosa molto irresponsabile...
Sono contenta che tu la pensi così, un animale è per sempre! :)
Non so quanto tu possa insegnargli ad essere indipendente (è un gattino ed ha bisogno di affetto ed attenzioni) però secondo me su alcune cose si può lavorare.
Come ti hanno consigliato anche gli altri secondo me dovresti fargli fare un po di sessioni di gioco intenso in modo da stancarlo e poi puoi provare a cercare un po di giochi con il quale può giocare da solo. Prova con palline, scatole, sacchetti di carta. Qualsiasi cosa può diventare un gioco per un gatto, soprattutto per un micino! Spritz passa anche un'ora a giocare con un foglio di giornale!
Oppure, se hai la possibilità, potresti pensare a prendergli un amico, così giocheranno tra di loro dandoti un po di tregua :)
Io ho un cucciolo di cinque mesi e mezzo e noto che sta cambiando proprio in questi giorni. Ogni tanto va ancora in "centrifuga", ma credo sia agitato (come succede anche ai bambini) anche per l'eruzione della dentizione definitiva, che dovrebbe terminare verso i sette mesi di età. Ma sta iniziando a calmarsi :)
Starmaia
20-11-2014, 21:43
Coinquilina di Velcrocat a rapporto.
Non puoi insegnargli nulla, se lui ti vuole stare incollato, lo farà. Punto.
Merlino da giovane era estremamente cozza; durante il primo anno quando mi vedeva seduta/ sdraiata, correva a ciucciarmi il collo. Poi ha smesso da solo.
Quando è arrivato il secondo gatto, ha avuto un periodo di stacco totale. Mi evitava abbastanza ed era tutto concentrato sull'altro gatto. Ma dopo qualche mese è tornato ad essere velcro.
E' inutile, se hanno questa indole possono magari perdere un po' l'ossessione giovanile ma resteranno dei gatti colla.
E comunque, sinceramente non credo sia una cosa tanto corretta riabbandonarlo...
gli voglio comunque bene e credo sia anche una cosa molto irresponsabile...
il consiglio che vorrei da voi è come fare ad educarlo ad essere indipendente... vorrei che lui scegliesse di fare quello che vuole indipendentemente da ciò che faccio io... (ad esempio accovacciarsi sul divano quando mi ci sdraio io e poi rialzarsi e agitarsi non appena mi rialzo io)..
Ma non credo che il suggerimento fosse di abbandonarlo per la strada, semmai di trovargli un altra sistemazione! :)
Comunque penso che nessuno sappia dirti come "educare ad essere indipendente".. Non è una cosa che puoo insegnare con rinforzi negativo/positivi, che è il modo con cui educare gli animali. Se non voglio che il mio gatto salga sul tavolo ogni volta che lo fa lo metto giù e lo chiudo nella sua stanza da solo per tot minuti. Lo faccio ogni volta e il giorno in cui mi guarda pranzare senza zomparmi nel piatto gli do uno snack premietto. In questo modo nella sua mente si creerebbe un modello stimò lo-fi sposta che tenderà a ripetere per avere quello che vuole(lo snack). Questo in un mondo ideale! :) nella realtà è difficilissimo insegnare cose basiche come questa.. Figuriamoci disabituare un gatto alla sua attitudine comportamentale.. È troppo complesso per il gatto secondo me, non capirebbe cos ha fatto di sbagliato e andrebbe in confusione.
Io penso che però il tuo gatto non sia poco indipendente, semplicemente è un coccolone e ama la compagnia..
E comunque, sinceramente non credo sia una cosa tanto corretta riabbandonarlo...
gli voglio comunque bene e credo sia anche una cosa molto irresponsabile.....
Giustissimo!! Un animale è per sempre!!!
Ma non credo che il suggerimento fosse di abbandonarlo per la strada, semmai di trovargli un altra sistemazione!
Questa potrebbe essere una soluzione, se non te la senti di tenerlo. Ma secondo me prendergli un compagno sarebbe ancora meglio, farà sì che passino molto tempo assieme (anche se forse lui vuole proprio la tua compagnia...) e che si distraggano fra loro. Io lo vedo con i miei 5. Una è solitaria, gli altri passano tanto tempo assieme. Purtroppo nessuno di loro è "cozza", cosa che io, a differenza di te, desidererei tantissimo...
Poi comunque come ti hanno detto crescendo il carattere cambia, il "problema" con i gatti è che a differenza dei cani non è facile educarli a fare (o non fare) qualcosa...
Alexiel80
21-11-2014, 13:18
Giusto per dire che ovviamente non intendevo dire di lasciarlo per strada ma nuovi proprietari ma se arriva a suo dire ad un fastidio tale da farlo uscire per nn averlo intorno è una cosa da considerare.
Quoto tutta bsaimon.
Ci sono tratti caratteriali che difficilmente cambiano e come nelle persone ci sono gatti che hanno bisogno di più contatto fisico.
Io vedrei benissimo l'arrivo di un nuovo gatto, in due si tengono tanta compagnia, specie da cuccioli, giocano, si leccano, dormono vicini.
Io ho avuto una gatta "cozzissima", quando era cucciola se ero in piedi e non la consideravo mi si arrampicava sui pantaloni. Quando lei aveva circa 8 mesi abbiamo preso un altro gattino e io ero quasi gelosa :), stavano sempre a giocare tra di loro.
Lei però è rimasta per sempre cozza, aveva un istinto speciale per capire quando mi sedevo anche se lei dormiva tre stanze più in là arrivava subito. Mai capito come facesse, non è che uno a sedersi fa rumore.
Giusto per dire che ovviamente non intendevo dire di lasciarlo per strada ma nuovi proprietari ma se arriva a suo dire ad un fastidio tale da farlo uscire per nn averlo intorno è una cosa da considerare.
Uscire dalla stanza da quello che ho capito, non uscire fuori, che sarebbe molto più grave.
Comunque sono d'accordo che se non lo sopporta VERAMENTE più meglio cercargli un'altra famiglia, purtroppo è tutt'altro che facile, ce ne sono tantissimi che cercano casa!!!
Io spero però che decida di tenerlo se gli vuole veramente bene sopporterà (e finirà per apprezzare) le attenzioni del micino e quando vuole stare davvero in pace può sempre metterlo in un'altra stanza.
liftasail
21-11-2014, 15:09
Io avevo Pilli che da piccolino a quell'età era una cozzissima, i primi giorni che era a casa nostra, forse complice la malattia, viveva attaccato a me, il suo posto preferito era l'interno della mia felpa :D
Ora che è cresciuto mi mancano tantissimo quei momenti, è dolce anche ora perchè viene a cercarmi e mi segue per la casa, però molto molto più distaccato rispetto a prima :(
violapensiero
21-11-2014, 16:40
Intanto da moderatrice, invito tutti alla calma, drownemind non ha detto che vuole abbandonare il micio, ma solo che è molto difficile stargli dietro, non spariamo giudizi..aiutiamolo, ok?;)
E comunque, sinceramente non credo sia una cosa tanto corretta riabbandonarlo...
gli voglio comunque bene e credo sia anche una cosa molto irresponsabile...
il consiglio che vorrei da voi è come fare ad educarlo ad essere indipendente... vorrei che lui scegliesse di fare quello che vuole indipendentemente da ciò che faccio io... (ad esempio accovacciarsi sul divano quando mi ci sdraio io e poi rialzarsi e agitarsi non appena mi rialzo io)..
Non hai scritto l'età del cucciolo, comunque, io ne ho una uguale a casa, da tre mesi. Sta tranquilla solo di notte e due ore al pomeriggio, perchè ha preso la santa abitudine della pennichella, quando è sveglia occorre solo aprire gli occhi e guardare cosa combina.
Io non lascerei un cucciolo piccolo libero per casa, lo terrei confinato, almeno i primi tempi.
E specialmente la notte.
Credo che i cuccioli terribili siano quelli a cui giova maggiormente la compagnia dei propri simili, anche se adulti. Se puoi, prendi un altro micio. Vedrai che cominceranno ad interagire tra loro e ti lasceranno in pace.
Impara a dire no, e a chiuderlo in camera quando vuoi stare tranquillo.
Per il feliway è troppo piccolo, deve solo maturare.
Sappi che i mici vivaci cominciano a calmarsi intorno ai due anni di età.
Il mio Fiorello è cambiato in modo assoluto sui tre anni, soprattutto quando è arrivata la cucciola. Ha trovato una compagna di giochi che adora. E si è calmato alla grande.
Lui. La piccola no...:shy:
Abbi pazienza e ancora pazienza, ti capisco tantissimo...
PS fotine della birbetta?
Viola posso quotarti perché se io avessi solo Mew non avrei un attimo di pace, lui gioca con tutti, da solo, con me, ma soprattutto con Miele, con Maya e da poco ha iniziato a anche Mimi a sciogliersi. L'altro giorno ha tentato di giocare con la coda di Milou che l'ha letteralmente soffiato via e si è ritirata seccata nei suoi appartamenti... E gioca sempre sempre sempre... Dorme pochissimo, è il cucciolo più attivo che ho avuto finora!!
Però io nel gatto cozza ci speravo, invece... Mew era attaccatissimo a me nei pochi giorni in cui l'ho lasciato separato dagli altri, adesso preferisce i fratelli felini, soprattutto Miele che a volte ne è esasperato e fugge!!
PS Il Feliway io l'ho usato da subito, sia con Maya, che con Miele e ora con Mew e da me gli effetti si sono visti (diversi da gatto a gatto, logicamente), ma male non fa quindi potrebbe comunque provarlo..
drownedmind
22-11-2014, 21:23
Intanto da moderatrice, invito tutti alla calma, drownemind non ha detto che vuole abbandonare il micio, ma solo che è molto difficile stargli dietro, non spariamo giudizi..aiutiamolo, ok?;)
Non hai scritto l'età del cucciolo, comunque, io ne ho una uguale a casa, da tre mesi. Sta tranquilla solo di notte e due ore al pomeriggio, perchè ha preso la santa abitudine della pennichella, quando è sveglia occorre solo aprire gli occhi e guardare cosa combina.
Io non lascerei un cucciolo piccolo libero per casa, lo terrei confinato, almeno i primi tempi.
E specialmente la notte.
Credo che i cuccioli terribili siano quelli a cui giova maggiormente la compagnia dei propri simili, anche se adulti. Se puoi, prendi un altro micio. Vedrai che cominceranno ad interagire tra loro e ti lasceranno in pace.
Impara a dire no, e a chiuderlo in camera quando vuoi stare tranquillo.
Per il feliway è troppo piccolo, deve solo maturare.
Sappi che i mici vivaci cominciano a calmarsi intorno ai due anni di età.
Il mio Fiorello è cambiato in modo assoluto sui tre anni, soprattutto quando è arrivata la cucciola. Ha trovato una compagna di giochi che adora. E si è calmato alla grande.
Lui. La piccola no...:shy:
Abbi pazienza e ancora pazienza, ti capisco tantissimo...
PS fotine della birbetta?
Grazieeee!!!
infatti è proprio come hai detto tu... io non voglio disfarmene assolutamente, gli voglio già un gran bene.... volevo solo trovare il modo di conviverci meglio :)
cmq Febo (il suo nome) ha 4 mesi e domani vedo di mettere una sua foto :P
ps. cos'è il Feliway?
violapensiero
22-11-2014, 22:12
Grazieeee!!!
infatti è proprio come hai detto tu... io non voglio disfarmene assolutamente, gli voglio già un gran bene.... volevo solo trovare il modo di conviverci meglio :)
cmq Febo (il suo nome) ha 4 mesi e domani vedo di mettere una sua foto :P
ps. cos'è il Feliway?
Il Feliway è un insieme di feromoni felini che tranquillizza i mici, si vende in spray e in diffusore elettrico. Non funziona con tutti i mici, ma purtroppo, occorre prenderlo e vedere come va.
Febo....è il sole......mi ricorda Notre Dame de Paris....bellissimo :)
drownedmind
23-11-2014, 18:14
Ecco Febo:
http://i28.photobucket.com/albums/c239/Massi_Drownedmind/2014-11-03142725_zpsa38dd17b.jpg (http://s28.photobucket.com/user/Massi_Drownedmind/media/2014-11-03142725_zpsa38dd17b.jpg.html)
http://i28.photobucket.com/albums/c239/Massi_Drownedmind/2014-10-16145956_zpsa6c1b0c9.jpg (http://s28.photobucket.com/user/Massi_Drownedmind/media/2014-10-16145956_zpsa6c1b0c9.jpg.html)
http://i28.photobucket.com/albums/c239/Massi_Drownedmind/2014-10-16120308_zps70155456.jpg (http://s28.photobucket.com/user/Massi_Drownedmind/media/2014-10-16120308_zps70155456.jpg.html)
drownedmind
23-11-2014, 18:15
scusate non so se le ho caricate bene
Nel secondo post sono caricate bene :) è davvero bello e Febo è un nome meraviglioso.
oddio che bellino!!!!!!!
:o
Febo è bellissimo e dolcissimo!!! :micimiao12::micimiao12:
violapensiero
24-11-2014, 15:15
Che bello che è!
drownedmind
25-11-2014, 10:23
Grazie a tutti per i complimenti!
è bello si, ma altrettanto pestifero e disobbediente...
però in questi giorni ho riflettuto su cosa esattamente vorrei modificare..
l'esperienza con la mia gattina storica (Leila) mi ha insegnato che effettivamente piano piano il gatto si calmerà... non giocherà continuamente e con qualsiasi cosa, costringendoti a chiuderti in un'altra stanza!eh si perchè quando gli prende il momento indemoniato, è lui il padrone del salotto e io mi devo chiudere in camera mia!
ma non è questo... questo si attenuerà e poi in estate andrà più all'aperto ecc..
quello che davvero non mi va giù.. e perdonatemi, so di attirarmi dei nemici qui, è il fatto del gatto cozza... praticamente lui vorrebbe sempre stare addosso a me mentre sono sul divano oppure anche mentre cammino.. a volte è simpatico... ma il fatto che sia sempre così è veramente fastidioso... e poi non si accontenta di stare sulle gambe, vuole venire sul collo... per me è fastidioso e scomodo.. e mi imepdisce di fare qualsiasi cosa..
io per il momento sto cercando di fare un pò si un pò no... ad esempio a volte me lo metto sul collo tipo pellicciotto e vado a giro per casa facendo quello che devo fare con lui li sopra... almeno è contento...
la cosa è anche simpatica a volte.. ma poi penso: non è che lo sto abituando? quando sarà grande e grosso mica potrò mettermelo sempre sul collo! non saà più così divertente... e poi non è che pretenderà sempre di più? ci sono dei momenti che questo suo esser cozza mi impedisce di leggere o di scrivere al computer dal mio divano... e mi obbliga a chiudermi in camera...e poi magari lui sta dormendo sul divano accanto a me, profondamente, ma se mi alzo io... automaticamente si alza pure lui e ricomincia ad agitarsi e a giocare! invece a me piacciono i gatti che ti snobbano e continuano a dormire anche mentre tu fai altre cose... oppure che vanno a dormire nei posti più impensati della casa...
aiutatemi vi prego.... io voglio bene a Febo... ma in quanto suo padrone/genitore lo vorrei educare come ritengo più giusto... io amo i gatti credetemi, ma non credo nella vita in simbiosi tutto qui... io credo che debba esserci il momento delle coccole, dei giochi, ma anche i momenti in cui ognuno ha i propri spazi... io so che da un gatto questo posso aspettarmelo...
cosa dovrei fare secondo voi, evitare di tenermelo addosso totalmente?
Toporagno
25-11-2014, 11:12
IO ti consiglierei un approccio a metà tra il lasciarlo e trovare un altro gatto: offrirti di stallare un micio (non necessariamente cucciolissmo, ma magari non vecchio ovvio) nell'attesa che trovi casa. Ovviamente, rivolgiti ad associazioni, che tanto hanno mici che cercano stalli.
Così potresti valutare il comportamento del tuo micio con un altro suo simile (al riguardo, più che un cucciolo, potrebbe credo fargli bene un micio più adulto, che quindi ha il carattere da metterlo il riga, una sorta di papà), ma essendo uno stallo starebbe da te solo finché non troverebbe casa.
io so che da un gatto questo posso aspettarmelo...
e infatti aspettatelo pure
crescendo diventerà sempre meno cozza e chissà forse lo rimpiangerai....
ma su una cosa devi rassegnarti
se dorme accanto a te e tu ti alzi, lui ti seguirà
i gatti hanno il sonno leggero e una curiosità tremenda
lui deve sapere dove vai
e preferisce stare nella stessa stanza in cui ti trovi tu
io ci ho le damigelle d'onore pure quando sto al gabinetto o nella vasca da bagno :D
crescendo però starà con te, ma si farà gli affari suoi molto più spesso
L unico modo per impedirgli di fare tutto ciò (cose che sinceramente non capisco come non si possano amare:) mi spiace ma proprio non ti capisco!) è chiudere lui nella sua stanza e non cedere nemmeno dopo ore di miagolamenti.. Il tuo fare un po si un po no, tipo "quando ho voglia me lo porto a spalla e quando mi stufo vorrei che si facesse i fatti suoi" secondo me è quanto d più sbagliato tu possa fare.. Un animale è peggio di un bambino in quanto a capricciositá: se gli permetti di fare una cosa lui penserà di poterla fare sempre. Non capisce il concetto di "ogni tanto". Quindi o fai il comandante militare e sistematicamente te lo levi di dosso, limiti le coccole al minimo, lo chiudi da solo quando lo trovi appiccicoso (e in questo caso mi chiederei, che te lo sei preso a fare il micio?) oppure porti pazienza, lo sposti quando t rompe ma ti rassegni a riaverlo addosso dopo mezzo minuto.. E speri che crescendo diventi più freddo.
Non prenderla come un offesa, è solo un mio pensiero.. Però da quel che dici m sembra che tu pensi un po troppo al gatto come ad un qualcosa da poter governare al 100%.. Non dico come un giocattolo ma quasi.. Certo nemmeno io sono per farsi schiavizzare dall'animale, ad esempio io non faccio dormire la mia nel nostro letto perché era impossibile non ucciderla :) però pretendere di trovare un modo in cui il gatto t dimostri affetto quando e come vuoi tu.. Forse è un pochino troppo!
crescendo però starà con te, ma si farà gli affari suoi molto più spesso
Infatti da me succede proprio così, ma il fatto che siano 5 fa sì che passino parecchio tempo anche fra di loro. Per questo io sarei per l'adozione di un 2° micio per fare compagnia a Febo!
drownedmind
28-11-2014, 21:21
Scusate il ritardo con cui vi rispondo!
Vi ringrazio per tutti i vostri consigli!! anche l'idea del gatto in stallo non sarebbe male... unica cosa però.. se poi dopo si affeziona, ne soffrirà dopo per l'assenza :(
comunque in questi giorni sono riuscito a conviverci meglio... vedo che ci stiamo venendo incontro.. io assecondo un pò il suo essere cozza e lui asseconda un pò il mio volere i miei spazi... :p:p
anche l'idea del gatto in stallo non sarebbe male... unica cosa però.. se poi dopo si affeziona, ne soffrirà dopo per l'assenza
Infatti io sarei per l'adozione non per lo stallo...
Infatti io sarei per l'adozione non per lo stallo...
Anche io!!! Lo stallo è una bella cosa se si hanno più gatti che gironzolano e vivono in allegra compagnia... con un solo micio meglio l'adozione e, con due gatti, loro saranno più autonomi e tu sarai più libero... poi, quando ti lamenterai che non ti filano, ti faremo tutti bu bu buuuuu :D :D :D :D :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
Beh io ammiro tantissimo quelli che fanno stalli perché servono davvero tanto, ma io non ce la farei mai a lasciarli andare via una volta che sono entrati qui!!! Anche Miele e Mew dovevano essere provvisori invece... Mimi poi la seguivo addirittura in un altro appartamento, ma non ce l'ho più fatta a separarmene, anche se lei è una micia tutt'altro che socievole...
Io ho una micro house... fare stalli non me lo potrei permettere ma apprezzo moltissimo chi lo fa proprio perché, amando gli animali, ci si affeziona eppoi... lasciarli andare è un dramma. Non siamo tutti uguali, tuttavia, c'è chi fa stalli perché capisce l'esigenza dei mici e ha un buon self control sulla malinconia del dopo... comunque sapere che i mici avuti per un periodo vanno a star bene, coccolati, amati e curati è una grande ricompensa allo stallo ;)
Ciao, MMMMM, ti leggo sempre con piacere anche se mi intrattengo un po' più a lungo sul forum solo nel week end :)
mujamaca
01-12-2014, 19:54
Ciao,
che dirti BENVENUTO NEL CLUB DI QUELLI CHE ADOTTANO I CUCCIOLI!
Anch'io, come del resto quasi tutti quelli che ti hanno risposto, ho passato la stessa situazione. All'epoca Mu aveva 3 mesi e 1/2 e non solo non stava ferma un attimo ma non si staccava mai da me. Pulire casa in una sola giornata era un evento da festeggiare :391:. Non ti dico poi riuscire a preparare le slide per le lezioni dei corsi. Dovevo programmarmi due-tre settimane prima perchè davanti al computer riuscivo a starci si o no per una trentina di secondi! Studiare per preparami un pò meglio? Alla fine c'ho rinunciato!
Poi Mu verso il sesto mese ha iniziato a calmarsi e dopo la sterilizzazione è cambiata completamente. Ora passa molto tempo a fare la gatta sorniona:micimiao30: e ci manca la giocherellona instancabile che era. Superato questo periodo, sono certa che ricorderai con una certa malinconia questi momenti e ti mancheranno.
Ti lamenti del fatto che ti segue ovunque e cerca di salirti addosso. E' normalissimo, ti considera la sua mamma! Per lui tu sei tutto il suo mondo! Io al tuo posto ne sarei felice.
Abbi pazienza e vedrai che si calmerà (di sicuro almeno un pò...).
Ciao
ciao, mmmmm, ti leggo sempre con piacere anche se mi intrattengo un po' più a lungo sul forum solo nel week end
:399:
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.