Visualizza Versione Completa : Difficile inserimento nuovo gattino
Buongiorno a tutti!
Mi sono iscritta da poco al forum, e in attesa dell'attivazione dell'account mi sono consultata in privato con MayaMieleMimiMilouMew, poichè leggendo i vari post l'avevo vista particolarmente ferrata in materia di nuovi inserimenti.
Ho una gatta di tre anni che vive tra casa e giardino, sterilizzata.
Da due settimane abbiamo un gattino di quasi tre mesi, molto affettuoso, lo abbiamo sistemato in una stanza dove la gatta non va quasi mai, con le suo ciotole, la lettiera, i giochi. Non l'abbiamo fatto incontrare con la gatta per il primo paio di giorni, ma hanno sentito gli odori dell'altro, la gatta abbastanza tranquilla, direi quasi indifferente, lui all'inizio soffiava.
Il primo incontro sembrava partito in maniera positiva... inizialmente entrambi gonfi, pelo ritto, si guardavano un po' in cagnesco (la gatta soprattutto), e lei faceva dei forti miagolii, del tipo "uauauauauuuauuu"... lui un paio di volte ha tentato l'avvicinamento ma lei l'ha allontanato miagolando ancora più forte. Poi c'è stato un attimo in cui si sono trovati accucciati uno davanti all'altro, apparentemente tranquilli, qualche sbadiglio da parte di entrambi... poi lui si è avvicinato alla zona delle ciotole della gatta e lei gli si è avventata contro. Meno male che nella foga hanno rovesciato la ciotola dell'acqua e si sono dileguati entrambi...
Gli incontri seguenti sempre più o meno così, lui sempre gonfio che soffia, lei gli risponde a sua volta gonfiandosi e tirandogli zampate. Qualche giorno fa lo colpisce con le unghie vicino all'occhio, e le mie speranze in una convivenza pacifica sono crollate...!
Su consiglio di MayaMieleMimiMilouMew, ho ricominciato da capo, ho tenuto di nuovo il micio chiuso nella stanza, proseguito con gli scambi di odori, lei esplorava la stanza del gattino quando lui non c'era, e lui girava per la casa quando la gatta era fuori, nessun segno di nervosismo da parte di nessuno dei due.
Alle volte vedevo la gatta accucciata davanti alla porta della stanza del micio, che annusava con interesse... addirittura l'altro giorno si rotolava pancia all'aria, ho pensato fosse "rilassata" all'idea che ci fosse il gattino dall'altra parte della porta.
Abbiamo messo la rete per provare a farli incontrare senza che si azzuffassero. La gatta inizialmente si avvicina piuttosto tranquilla, ma al primo cenno di pelo ritto da parte del gattino lei si avventa sulla rete, mentre se lui sta buono da una parte a giocare, o comunque tranquillo, lei lo osserva con molta attenzione ma non dà cenni di nervosismo, niente coda gonfia, nè pelo ritto. Ieri pomeriggio al secondo incontro con la rete, si osservano per un attimo, poi lei va nella stanza del gattino, annusa tutto con estrema attenzione, poi torna alla rete e ci si avventa contro. Stamani idem, nuovo avvicinamento, nuovo pelo ritto del gattino, e nuova zampata alla rete. Non so come fare, se ogni volta che lui alza il pelo lei lo aggredisce è un macello... la veterinaria mi aveva suggerito di dare un buffetto sul muso al gattino ogni volta che dava cenni di aggressitività. Suggerimenti? Grazie mille!
Starmaia
07-12-2014, 13:59
Niente. Porta pazienza e continua con questi avvicinamenti alla rete ed esplorazione reciproca finché non smetteranno di dimostrare violenza.
Potrà volerci un po' ma è inutile voler affrettare le cose per poi trovarsi in una situazione difficile.
La gatta ha cibo a disposizione?
Che tu dia un buffetto al micio quando diventa aggressivo non ha molto senso. Tu non sei un gatto e lui lo sa benissimo, finiresti col confonderlo. Semmai lascia che sia la micia a dargli una zampata.
I graffi sul naso sono nella norma ma le lesioni agli occhi, in proporzione alle zampate che si danno, sono rare.
Ciao!
sì la gatta ha sempre i croccantini a disposizione.
Vado avanti così allora?
io li lascio fare, non rimprovero nessuno, non dò buffetti, niente di niente, giusto?
Posso chiedervi voi che rete avete usato?
Mio padre ne ha presa una di quelle verdi da giardino, di plastica, scomodissime, che restano arrotolate, non riusciamo quindi a farla stare su stabile a meno che non stia lì qualcuno a tenerla bloccata... direi che non va proprio bene se vogliamo lasciare ai gatti un minimo di indipendenza.
Sto pensando di prenderne un'altra minimamente più stabile, qualche suggerimento?
grazie ancora!
Sì NON rimproverare nessuno e lasciali fare (taglia le unghie a Isotta se riesci così anche se lo graffia non gli fa nulla, se non riesci magari fatti aiutare dalla vet...); solo se si attaccano pesantemente distraili con un rumore forte, batti le mani, fai cadere un oggetto, qualsiasi cosa che li blocchi.
Io ho una rete di plastica molto lunga che prende tutta la porta, in alto la fisso con 2 chiodini, sui muri e in terra con lo scotch da pacchi marrone (PS mi ha tolto un po' di intonaco e ho dovuto far stuccare e riverniciare quella parte, ma tieni conto che con Milou ho usato la rete praticamente per mesi, metti e togli...)
Non so se da questa immagine si capisce (quella che si vede è Maya)
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/12029999105/
Io ho una rete di plastica molto lunga che prende tutta la porta, in alto la fisso con 2 chiodini, sui muri e in terra con lo scotch da pacchi marrone (PS mi ha tolto un po' di intonaco e ho dovuto far stuccare e riverniciare quella parte, ma tieni conto che con Milou ho usato la rete praticamente per mesi, metti e togli...)
Non so se da questa immagine si capisce (quella che si vede è Maya)
https://www.flickr.com/photos/109651602@N04/12029999105/
Penso che anche con loro sarà un continuo mettere e togliere!
dove l'hai trovata quella rete? dal ferramenta? farebbe proprio al caso mio!
Penso che anche con loro sarà un continuo mettere e togliere!
dove l'hai trovata quella rete? dal ferramenta? farebbe proprio al caso mio!
In realtà me l'hanno regalata i ragazzi del petshop quando dovevo inserire Mimi, la mia 3a micia, adulta e selvatica.... L'avevano in montagna da un po' di tempo e non la usavano. Dopo Mimi l'ho conservata per gli inserimenti futuri dato che a loro non serviva...
violapensiero
08-12-2014, 00:32
Andrebbe bene anche una zanzariera robusta. Magari con meccanismo a molla, per farla fissare alle porte.
Esatto, la cosa ideale sarebbe una rete con un meccanismo a molla, come si usa per le tende...che voi sappiate le posso trovare dal ferramenta?
Anche stamani incontro "burrascoso".
Il gattino giocava nella sua stanza, e fuori dalla rete la gatta dava zampate quando lui si avvicinava. Idem quando stamattina l'abbiamo portato dal veterinario, lei dava zampate al trasportino (e lui ovviamente soffiava).
Da quando c'è il gattino, la gatta è diventata molto più casalinga e affettuosa con noi, prima passava quasi l'intera giornata in giardino, adesso sta molto di più in casa, e anche quando esce non sta più fuori a lungo come prima.
Poco fa l'ho trovata seduta davanti alla porta chiusa della stanza del gattino; voleva forse che le aprissi per poter andare e gonfiarlo? :shy:
Poco fa l'ho trovata seduta davanti alla porta chiusa della stanza del gattino; voleva forse che le aprissi per poter andare e gonfiarlo?
No, semplicemente i gatti ODIANO le porte chiuse... Qui se una porta è chiusa, battono o grattano fino a che non la apro (tranne la stanza dei miei genitori che da un anno è quella di Milou e quindi spesso resta chiusa quando lei vuole stare in pace..) e quando la apro non ha più alcun interesse!!
Starmaia
09-12-2014, 16:21
Io avevo fatto una cosa del genere
https://picasaweb.google.com/115322999598832981395/DexterYdalir?authkey=Gv1sRgCNiyurTo8L6PgAE#6023293 679367518114
perché il bunker, in cui stava Dexter, non ha una sua porta.
Per il resto, se li vedi piuttosto combattivi, io sarei per avere un po' di pazienza nel farli incontrare faccia a faccia. Magari incentiva l'amicizia facendoli mangiare sempre vicini alla rete.
Poi metti in conto che in ogni caso qualche soffio e zampata potrebbe scapparci sempre ma che non si fanno quasi mai del male.
(PS, scusa se non ho risposto al pm ma me ne sono dimenticata :o. Mi è venuto in mente quando ho visto il thread e a questo punto ho preferito rispondere qui :))
Intanto complimenti per i mici, bellissimi!!
La tua rete è fantastica! il mio problema è che io per fare una cosa del genere non saprei nemmeno da dove partire...! :confused:
sto sentendo qualche ferramenta per avere informazioni su zanzariere a strappo con il velcro ma l'unica cosa decente che ho trovato è una rete in fibra di vetro larga 1 metro e 20 e alta 2 metri, che potrebbe andare più che bene, l'unico problema è che non so come fermarlo alla porta...
Le zanzariere a strappo le hanno solo per porte finestre, e le vendono in due strisce, per cui come diceva giustamente il ferramenta, con due strisce i gatti passano... sigh... :cry:
Starmaia
10-12-2014, 15:52
Guarda, quella porta è una stupidaggine galattica.
Se hai trovato quella in fibra di vetro, basta fare un telaio (4 stecche di legno, due lunghe 2 mt e due lunghe 1,20 da fissare con delle viti) e poi ci fissi la zanzariera con una sparachiodi.
Vedo che sei di Firenze, secondo me se vai da Obi ti spiegano (o ti fanno direttamente) il lavoro.
Ciao Starmaia!
sì sono di Firenze!
ieri sono stata dal Rulli e ho preso una bella rete in fibra di vetro, di 1.20x2.20 (tanto per stare sicuri), da fissare col velcro o al limite con dei chiodini... vabbè, l'ho momentaneamente fissata con dello scotch da pacchi giusto per tenerla su, anche perchè non ho trovato il velcro... ma stamani quella peste me l'ha tirata giù senza tanti complimenti, i moccoli che gli ho tirato! :mad: Riprovo con velcro e chiodini oggi, e se non va adotto la tua soluzione! Grazie ancora!
Ciao a tutti! ieri finalmente sono riuscita a tenere su la zanzariera usando il velcro, e per ora pare reggere.
Stamani c’è stato l’incontro tra i due.
Lei come ha visto il gattino, si è buttata sulla rete e l’ho rimproverata, lui di conseguenza si è gonfiato e si è allontanato, ronchiando ogni tanto.
Poi lei si è messa seduta davanti alla rete come al solito, osservandolo… alle volte lui si allontanava e si nascondeva, e lei cercava di capire dove fosse.
Quando si metteva buona - apparentemente tranquilla - le facevo qualche carezza, e le ho dato un paio di croccantini.
Comunque lei si è buttata sulla rete 4-5 volte in una ventina di minuti… ci sono stati momenti piuttosto tranquilli, con lei accovacciata alla rete, a guardare lui, sbadigliando ogni tanto, (o a darsi una pulita al pelo) e lui a un metro circa di distanza dalla rete, sdraiato.
Dopo un po’ lei si è stufata ed è andata via.
Posto qualche foto! (se ci riesco)
https://ppcdn.500px.org/92452165/a3eae8c180b278676711e39a7f0ba48e077084c9/3.jpg?v=7
https://ppcdn.500px.org/92452163/c3857e5b61b4f51e6206f4edc4bd4ce9883163c9/3.jpg?v=6
https://ppcdn.500px.org/92452161/a27210f59a82ca3adcee5d1a5d8a8b3c74bba89a/3.jpg?v=2
https://ppcdn.500px.org/92452159/813d87d1cf230a039cb3fea84483d8ae3b7642cd/3.jpg?v=5
https://ppcdn.500px.org/92452155/88035ec1fba8248f41c307bf98141abb44eaf6d9/3.jpg?v=5
Starmaia
12-12-2014, 18:18
Ottimo :)
Non la devi, però, rimproverare altrimenti assocerà rete e gattino al tuo nervosismo e non potrà mai vederli come una cosa bella.
Se ti pare troppo aggressiva, distraila con un gioco a cannetta o con dei croccantini (bastano uno o due, non serve dargliene una montagna). Giusto perché faccia il collegamento rete-gattino-cibo-gioco-cose belle :)
(comunque bravi! Una rete così i miei l'avrebbero rasa al suolo in un picosecondo :263:)
Grazie! Incredibilmente il velcro ancora regge, anche se oggi il gattino ci si è attaccato!
Dunque la gatta non va rimproverata quando dà segni di aggressività comunque nervosismo?
Vado avanti con un paio di croccantini indipendentemente da come si comporta con lui?
Secondo te prima o poi la smetterà di aggredire la rete?
Starmaia
13-12-2014, 09:34
Sì. Il gatto non ha una struttura sociale con capi e gregari, è un animale solitario e non è nella sua natura capire il rimprovero. Quello che fa e decide, lo fa esclusivamente per se stesso e i rimproveri non hanno senso.
Funziona di più distrazione e premio.
Quando è aggressiva o nervosa è perché ha paura di qualcosa, va rassicurata e non punita.
Secondo me alla fine capirà che il gattino non è più una minaccia e smetterà di aggredire la rete.
Io la ignorerei quando si butta sulla rete (lo faceva anche Milou e per 2-3 volte l'ha staccata inseguendo quelli che erano passati davanti in quel momento...), le darei i premietti quando sta seduta o accucciata a guardarlo. Per il resto io quando si guardavano attraverso la rete parlavo a tutti con voce calma, anche ora lo faccio quando vedo che si fissano... Dico Milou quella è Maya, oppure quello è Mew e viceversa e altre "cavolate" simili, ma con la voce tranquillizzante...
Poco fa sono tornata a casa, e insieme a me è rientrata anche la gatta dalla sua passeggiata in giardino. Convinta che il gattino fosse chiuso in camera, entro tranquillamente, e in un attimo mi ritrovo davanti il gattino... che ve lo dico a fare...? La gatta gli si è avventata addosso come una furia, botte da orbi proprio, ho fatto la voce grossa e lì per lì si è allontanata, poi è tornata all'attacco altre due o tre volte... al suo quarto tentativo di attaccare di nuovo il gattino mi è volata una sberla... lo so avrò fatto male ma mi è proprio scappata.
Le ho dato i croccantini e ho chiuso il gattino nella camera... per fortuna sembra non essersi fatto niente.
Cavolo dovevate vedere com'era furiosa la gatta...! Sembrava prendesse la rincorsa per gonfiarlo! sono scioccata! :eek::eek:
Penso in buona parte sia stata colpa mia, mi sono fatta prendere dal panico appena mi sono trovata davanti lui, e la reazione della gatta forse è stata una conseguenza della mia... non sono riuscita a mantenere la calma, sarebbe stato meglio!!
Penso in buona parte sia stata colpa mia, mi sono fatta prendere dal panico appena mi sono trovata davanti lui, e la reazione della gatta forse è stata una conseguenza della mia... non sono riuscita a mantenere la calma, sarebbe stato meglio!!
Federica, ti sei già risposta da sola...
E' proprio questo il problema, la nostra ansia, il nostro panico... Ci sono passata quando ho inserito Milou (per di più lei è FIV+ quindi un suo morso, potrebbe trasmettere il virus agli altri), qualche volta anche lei ha rincorso uno degli altri ed io ero in paranoia, però ho visto che più mi agitavo, più si agitavano tutti. Ancora peggio quando c'erano i miei genitori...
Hai visto che anche se lo ha attaccato lui non si è fatto nulla, quindi cerca di stare più tranquilla, lo so che è difficilissimo, ma continua a farli incontrare dicendoti che nella peggiore delle ipotesi lei lo caccerà via come ha fatto ieri sera... Ma non ci saranno gravi danni...
Lui come si è comportato dopo l'attacco?? Era spaventato? Normale??
In ogni caso io andrei a prendere gli integratori antistress Anxitane o Zylkène e gliene darei 2 al giorno (mattina e sera) di quello che scegli, costano uguale, sono appetibili allo stesso modo...
sarebbe stato meglio certo, ma ormai è fatta, non stare ad angosciarti, è inutile
per la prossima volta (che ci sarà) niente urla, niente sberle, niente di niente
tieni conto che il gattino non è stupido, se è aggredito e non vuole reagire, scappa
tu lascia porte aperte tra una stanza e l'altra, anche se probabilmente fuggirà sotto un mobile dove la gatta grande non ha spazio per raggiungerlo
tieni conto che il gattino non si è fatto niente, non per fortuna, ma perché la gatta non voleva fargli niente, soltanto rimandarlo al "suo posto"; se avesse voluto, l'avrebbe massacrato veramente di mazzate, prima che tu potessi dire "no"
tieni conto che i gatti non hanno una società "civile" o un branco e quindi non puoi considerare "furiosa" una reazione che per un micio è soltanto un po' aggressiva, qui quando giocano pare la guerra mondiale e due minuti dopo dormono abbracciati.
Che cosa ha fatto il gattino durante e dopo la rissa? (ops l'aveva già chiesto 5m...)
Grazie per le risposte!
Il gattino stava accucciato da una parte a ronchiare, ma quando la gatta gli andava addosso lui rispondeva alle zampate (o si difendeva, non saprei dirlo).
Una volta calmati gli animi, lui era normalissimo, sereno, giocava con la sua bacchetta col pennacchio come un matto, come se non fosse successo niente.
Dunque riprovo a farli incontrare così, cercando di stare calma... o proseguo con gli incontri attraverso la rete?
Il gattino stava accucciato da una parte a ronchiare, ma quando la gatta gli andava addosso lui rispondeva alle zampate (o si difendeva, non saprei dirlo).
Una volta calmati gli animi, lui era normalissimo, sereno, giocava con la sua bacchetta col pennacchio come un matto, come se non fosse successo niente.
Dunque riprovo a farli incontrare così, cercando di stare calma... o proseguo con gli incontri attraverso la rete?
I gatti parlano la stessa lingua e spesso quello che a noi sembra un attacco o qualcosa di brutto è solo un chiarimento fra felini. Se Teo avesse sentito una vera minaccia si sarebbe messo in un angolo e credo ci sarebbe voluto un po' per farlo riprendere a giocare rilassato...
Io farei ancora qualche incontro con la rete, poi senza la rete, ma solo se sei sicura di riuscire a restare estremamente calma (e magari quando i tuoi genitori non ci sono...)....
quoto 5M
se il gattino si comportava come se non fosse successo niente, ebbene... non era successo niente :D
i gatti cuccioli rompono molto spesso le scatole agli adulti, gonfiano il pelo per gioco, camminando di sbieco e facendo i duri, e vengono regolarmente messi a posto dai grandi, ci sono abituati
se poi dici che il piccolo rispondeva alle zampate, tutto bene
come dice 5M se si fosse sentito in pericolo sarebbe scappato veloce come il vento sotto un mobile e non si sarebbe mosso per ore
ah, 5M sarebbe MayaMiele ecc ecc, la chiamo così in modo che, se prende un altro micio (e prima o poi lo prende) mi basta cambiare il numero e non devo scrivere mezza pagina di nomi :D
ah, 5M sarebbe MayaMiele ecc ecc, la chiamo così in modo che, se prende un altro micio (e prima o poi lo prende) mi basta cambiare il numero e non devo scrivere mezza pagina di nomi
:micimiao06:
Ahahah! vero! con 5M si fa prima! ;)
allora ok, mi avete un po' tranquillizzato... però vi assicuro a vederla ieri sera sembrava veramente inca**ata nera.
Della serie che se non intervenivo a fermarla me lo finiva.
Sì direi che lui rispondeva alle zampate, cioè, quando lei gli si è gettata addosso, dopo averlo visto tutto gonfio, per un attimo sono diventati un'unica palla di pelo, poi lui è finito "all'angolo" tra la poltrona e la libreria.
Spero vivamente che se lui avesse voluto evitare il confronto sarebbe tornato al piano di sopra non appena l'avesse vista, o si sarebbe nascosto sotto al divano (già si nascose lì una volta, e lì sotto la gatta fa un po' fatica ad entrare), invece è rimasto tutto sommato raggiungibile, quasi "affacciato", guardandola minaccioso, ronchiando. Ovviamente lei di lì a poco è scattata nuovamente, ed è stato allora che sono intervenuta con lo scappellotto sul sedere.
Lei offesissima si è allontanata, il gattino è tornato di sopra con mio padre, e io sono andata in cucina a darle i croccantini. Comunque ho cercato di essere normale, non l'ho rimproverata di nuovo o le ho negato il cibo (ci mancherebbe), dopo me la sono un po' spupazzata come avrei fatto normalmente.
Poi lei è tornata in giardino, e quando sono andata di sopra il gattino era nuovamente tranquillo, o meglio, lì per lì era ancora un po' gonfio con il pelo, ma quando ha visto che ero io è ripartito di fusa, giochi, salti... ho controllato che non avesse graffi e non ne ho visti.
Dopo quella volta che lei lo graffiò vicino all'occhio la mia ansia è salita a mille.
Prometto che starò più calma la prossima volta! :)
Ciao a tutte!
Aggiornamento di oggi: la gatta dormiva beata sul divano, il gattino era al piano di sopra con mio padre, chiuso in una stanza.
Poi aprendo la porta per uscire, esce anche il gattino e scende di sotto. Inutili i tentativi del mio babbo di richiamarlo.
Insomma lui, preso dal "bischero", comincia a saltare da un mobile all'altro fino ad atterrare dritto dritto sulla gatta...!
Lei si sveglia immediatamente, coda gonfia, lui si rintana sotto al divano dove lei (vista la mole) non riesce ad arrivare, ronchiate a gogo (lui), lei - così dice il mio babbo - sembrava avesse "il fiatone". È stata un po' davanti al divano seduta, poi il mio babbo le ha dato uno snack, e lei successivamente si è allontanata.
La mia domanda è questa: il gattino secondo voi l'aveva vista la gatta che dormiva?
Già tempo fa lui si era azzardato a saltare sul divano centrando piena la gatta, che ovviamente non ha gradito.
Ma perché? Non ci vede bene? O se le cerca?
Gioca! Data la mole della micia la prende per un pungiball :) poi è un gattino, un po' scapestrato, incosciente e curioso come tutti i piccolini... io, fossi in te, li lascerei incontrare spesso. Alla fine il gattino imparerebbe il rispetto della miciona a suon di pedate e la miciona capirebbe che giocherellare col piccoletto non è poi cosi' male... e li lascerei in compagnia uno dell'altra (sempre sotto monitoraggio, ovvio) fino alla completa integrazione... due crocchi, una cannetta, un topolino e taaaaanta pazienza e prontezza... in bocca al lupo! :ked::rose2:
Davvero? dici che è così incosciente da voler giocare con quella pazza? :D
A parte gli scherzi, io mi auguro vivamente che sia così e che la gatta capisca che lui non è una minaccia, perchè tempo fa durante una zuffa lei gli ha tirato un graffio e l'ha beccato proprio sotto l'occhio... il che mi ha fatto pensare "ok, ho una gatta veramente *******!", perchè mai avrei pensato si sarebbe azzardata a usare le unghie, cioè per me è stata la conferma del fatto che la gatta avesse veramente cattive intenzioni con lui.
:confused:
Secondo me lui vuole solo giocare, anche il mio cucciolo ha sempre tentato di giocare con tutti e 4 i grandi, inclusa Mimi che all'inizio gli ringhiava, soffiava e dava zampate e Milou che essendo più anziana gioca in altro modo. Anche stamattina Mew ha tentato di attaccare la coda di Milou che si è prontamente voltata e "l'ha letteralmente soffiato via...."
Anche Mimi i primi tempi gli dava delle sonore zampate, credo senza le unghie perché se avesse voluto l'avrebbe graffiato dato che lei ha delle lame al posto delle unghie...
Se decidi di farli incontrare senza rete fai in modo che i primi tempi lui non arrivi di corsa verso la micia. Io per inserire Milou con Miele e poi con Mew facevo sempre in modo che loro fossero già in una stanza seduti, sdraiati, che giocavano e poi facevo arrivare lei, non il contrario perché ho notato che ancora adesso quando loro corrono lei soffia indispettita...
Se Isotta si fa manipolare io le unghie gliele taglierei almeno un po' (capisco che esca, ma almeno così non ferisce Teo anche se lo graffia...)...
Secondo me lui vuole solo giocare, anche il mio cucciolo ha sempre tentato di giocare con tutti e 4 i grandi, inclusa Mimi che all'inizio gli ringhiava, soffiava e dava zampate e Milou che essendo più anziana gioca in altro modo. Anche stamattina Mew ha tentato di attaccare la coda di Milou che si è prontamente voltata e l'ha soffiato via....
Anche Mimi i primi tempi gli dava delle sonore zampate, credo senza le unghie perché se avesse voluto l'avrebbe graffiato dato che lei ha delle lame al posto delle unghie...
Se decidi di farli incontrare senza rete fai in modo che i primi tempi lui non arrivi di corsa verso la micia. Io per inserire Milou con Miele e poi con Mew facevo sempre in modo che loro fossero già in una stanza seduti, sdraiati, che giocavano e poi facevo arrivare lei, non il contrario perché ho notato che ancora adesso quando loro corrono verso di lei, lei soffia indispettita...
Se Isotta si fa manipolare io le unghie gliele taglierei almeno un po' (capisco che esca, ma almeno così non ferisce Teo anche se lo graffia...)...
Io credo che la gattona veda il trottolino nuovo come un disturbatore irriducibile... più il piccino crescera' più lei si abituera' ad averlo vicino e lui ad essere più calmo, se poi riuscisse a conservare anche gli occhi integri direi che sarebbe fatta :micimiao33: :p
:365: :362:
marina1963
17-12-2014, 08:53
I cuccioli sono dei rompiscatole tremendi ! alla fine credo che riescano a farsi accettare "per sfinimento" del gatto adulto ! :D
I cuccioli sono dei rompiscatole tremendi ! alla fine credo che riescano a farsi accettare "per sfinimento" del gatto adulto !
Quoto!
Da me hanno fatto così sia Miele che Mew...
@Frider, ci sono novità sull'inserimento??
frankie79
17-12-2014, 12:19
I cuccioli sono dei rompiscatole tremendi ! alla fine credo che riescano a farsi accettare "per sfinimento" del gatto adulto ! :D
Quanto è vero!!
La mia Strella non è che lo adori il piccolo Leo ma lo ha accettato...con i suoi continui balzi,aguati,corse,miagolii ecc...
ciao a tutti!
C'è stato un nuovo incontro giusto stamani.
Abbiamo fatto entrare la gatta nella mia stanza, dove il gattino stava giocando.
Lei come l'ha visto gli è piombata addosso, e giù zampate (di lei), soffi e ronchiate (lui).
Dopo poco la gatta si è allontanata, mi sono assicurata che lui non avesse danni fisici evidenti, e l'ho lasciato uscire.
La gatta l'ha visto, lui si è fiondato al piano di sotto, e lei dietro - lei però in quest'occasione non gli è andato addosso.
Lui una volta raggiunto il salotto si è nascosto sotto al divano, e lei è rimasta lì davanti a controllare. Due snack a entrambi, poi la gatta torna di sopra e si mette davanti alla stanza del gattino.
Di sotto il gattino esce, lo prendo e mi accorgo che... Ha fatto la cacca sotto al divano... Tutta la zona sotto la coda sporca... Secondo voi se l'è "fatta addosso" dalla paura, come si dice? :(
Di sotto il gattino esce, lo prendo e mi accorgo che... Ha fatto la cacca sotto al divano... Tutta la zona sotto la coda sporca... Secondo voi se l'è "fatta addosso" dalla paura, come si dice?
Sì potrebbe essere, ho già sentito di altri casi in cui è successo.. Ho sentito anche di cuccioli che urlavano come se li stessero squartando e in realtà non avevano neppure un graffietto. Ognuno reagisce a suo modo alla paura!!!
Comunque penso che sia un bene che inizino a vedersi frequentemente... Sempre con voi che sorvegliate naturalmente....
Meglio che gli incontri avvengano in territorio neutro, non in stanze che Isotta considera particolarmente sue...
Il problema è che non credo ci siano stanze che lei non considera sue... Ha sempre avuto libero accesso ovunque tranne in camera dei miei. Il primo incontro di stamani si è svolto in camera mia, dove lei non ha mai passato troppo tempo, qualche rara pennica ma niente di più... Penso consideri suo tutto il piano di sotto, però cavolo bisognerà che molli la presa...no?
Stamani comunque era lui che faceva tutto il casino, miagolii disperati e soffiate, quando lei gli stava si quasi addosso ma di certo non lo stava menando. Addirittura,questo me l'ha riferito mio padre, quando lui è corso al piano di sotto, lei stava quasi sulla difensiva quando lui le è passato vicino... Mah, vedremo se più tardi ci saranno altri incontri. Lei comunque oggi non ha nessuna voglia di stare in casa, è rientrata poco fa per mangiare da stamani che era uscita (dopo l'incontro) e poi è tornata fuori.
Il comportamento di entrambi comunque è normale... anche che lei stesse sulla difensiva quando lui le passava vicino, l'hanno fatto anche i miei con il cucciolo, anzi in qualche momento ne erano addirittura terrorizzati...
Secondo me è solo questione di tempo e di non mollare, mai!!! Se oggi le cose non vanno molto bene, andranno meglio domani, ogni giorno è a sé....
Mi dispiace solo che Isotta voglia passare tanto tempo fuori casa, sicuramente è un po' indispettita, ma quando un gatto è fuori io ho sempre tanti timori (anche se il gatto non è mio....)
Lei passa molto più tempo in casa da quando due mesi fa è morto il nostro cane. Prima la vedevamo una/due volte al giorno per mangiare, ogni tanto restava per una dormita, a volte passava la notte fuori e rientrava la mattina dopo per "colazione".
Da due mesi a questa parte, e soprattutto da quando c'è lui, arrivato quasi un mese fa, passa moltissimo tempo a casa, e quando esce (ha la sua lettiera ma i bisogni li fa in giardino) rientra dopo poco.
Il giardino è molto lontano dalla strada, non mi preoccupa il fatto che stia fuori. E gli altri gatti sono tutti di persone che conosciamo, vaccinati e tutto. Costringerla a stare in casa mi dispiace, anche perché credimi, se vuole uscire e non l'accontenti ti distrugge casa...!
Beh io spero che Isotta, quando accetterà il piccoletto deciderà di passare sempre più tempo in casa!!
Si sono incontrati di nuovo in questi gg? Come vanno le cose??
Ciao 5M! :)
Si sono incontrati ieri mattina con la rete, più o meno solito copione: lei si è avventata sulla rete come ha visto il gattino e di conseguenza lui ha soffiato e si è nascosto.
Poi piano piano si è affacciato di nuovo e lei ridaglie addosso alla rete.
Poi lei si è calmata, si è accucciata, e ho cominciato a farle carezze e complimenti, le ho dato un paio di snack e idem al gattino che però non li ha mangiati e ha preferito restare a distanza di sicurezza. Comunque sono stati un bel po' a guardarsi, lei accovacciata, lui pure ma abbastanza lontano, dopodiché lui si è spostato del tutto in un punto dove non lo si vedeva più. Dopo un po' me ne sono andata e più tardi è venuta via anche la gatta. Il gattino si era messo nella sua cuccia a dormire...
Ciao!!!!
Andate avanti ancora così, i soffi e ringhi nella maggior parte dei casi, vanno ad esaurimento con il passare del tempo. E quando questo non avviene li vedi che sono soffi che vogliono soltanto dire "Stai lontano" "Non toccarmi" ecc, come succede qui con Milou!! A volte non soffia neppure, ma a volte soffia proprio a prescindere, soprattutto se deve passare vicino ad un altro gatto....
Il nostro problema che abbiamo talmente tanta fifa che lei lo metta all'angolo e che lui non abbia nei paraggi niente dove rifugiarsi qualora ne sentisse il bisogno, che ormai ogni pretesto è buono per rimandare il fatidico incontro senza rete.
Tra me e mia mamma non si sa chi c'ha più strizza... giusto mio padre è quello che azzarda e si butta. Purtroppo dall'altra parte mi rendo anche conto del fatto che più questi due si vedono e si incontrano e meglio è... uff!!! :(
Il nostro problema che abbiamo talmente tanta fifa che lei lo metta all'angolo e che lui non abbia nei paraggi niente dove rifugiarsi qualora ne sentisse il bisogno, che ormai ogni pretesto è buono per rimandare il fatidico incontro senza rete.
Tra me e mia mamma non si sa chi c'ha più strizza... giusto mio padre è quello che azzarda e si butta. Purtroppo dall'altra parte mi rendo anche conto del fatto che più questi due si vedono e si incontrano e meglio è... uff!!!
E' esattamente quello che è successo da me con Milou, ma nel suo caso c'era la FIV di mezzo che mi bloccava molto, non potevo rischiare di infettare gli altri... I miei genitori erano ancora più ansiosi di me.
Parlando con la comportamentalista e con persone anche qui su MM che avevano gatti FIV+ e FIV- e altri che avevano fatto inserimenti difficili, mi sono tranquillizzata.. Certo quando sono tutti assieme io sto sempre con 1000 occhi anche ora, ma li lascio molto fare ed ho visto che Milou al massimo alza una zampa per allontanare chi le va troppo vicino, ma di solito si limita a soffiare... Quindi ora sono abbastanza tranquilla...
Nel tuo caso poi non ci sono patologie che si possono trasmettere, quindi anche se si danno un graffio o un morsetto non succede nulla. Però dovete essere zen voi, altrimenti se siete ansiosi loro lo sentono e pensano che l'altro gatto sia una minaccia se voi siete tesi... Io mi sono fatta fare i Fiori di Bach appositi per l'inserimento!!!
Coraggio, dai!!!
Ciao!
In questo caso la mia paura è proprio che lei gli cavi un occhio... Da quando tempo fa l'ha graffiato vicinissimo all'occhio ho proprio paura che possa ricapitare, e che stavolta lo colpisca proprio lì... :confused:
In questo caso la mia paura è proprio che lei gli cavi un occhio... Da quando tempo fa l'ha graffiato vicinissimo all'occhio ho proprio paura che possa ricapitare, e che stavolta lo colpisca proprio lì...
Come ti ho detto che l'unico modo per evitarlo nel modo più assoluto è TAGLIARLE LE UNGHIE.... Se non riesci tu portala dalla vet, così al massimo gli darà qualche "schiaffo"!!
Buongiorno a tutti! Stamani altro incontro con la rete, è andato avanti un bel po' perché la gatta non aveva molta intenzione di allontanarsi.
Lui invece è stato nascosto la maggior parte del tempo, perché ogni volta che riuscivo a farlo avvicinare per giocare, lei si attaccava alla rete, e di conseguenza lui scappava via. Quindi per la quasi totalità del tempo lei è stata incollata alla rete, e lui affacciato dietro a un mobile a studiare la situazione.
Il momento più "rilassato" è stato quando la gatta si è concessa a coccole, fusa, giochi... il tutto sotto lo sguardo attento del gattino che però ha preferito stare alla larga. Dopo un po' che lui non si faceva più vedere, e le poche volte che aveva osato si è trovato la gatta appesa alla rete (in più c'è stato un tentativo della gatta di prenderlo alle spalle, stava tutta bassa, come quando caccia), lei si è stufata ed è andata via. Allego qualche foto.
https://500px.com/photo/93426003/image-by-federica-lu-?from=user_library
https://500px.com/photo/93425999/image-by-federica-lu-?from=user_library
https://500px.com/photo/93425997/image-by-federica-lu-?from=user_library
https://500px.com/photo/93426005/image-by-federica-lu-?from=user_library
Isotta è davvero bellissima e a mio parere se gioca anche in presenza di Teo, seppure separati dalla rete, non lo vede come un nemico o una vera minaccia...
Inoltre gli agguati, sdraiati in terra e con le zampette posteriori che si agitano li fanno anche qui, anzi il più piccolo salta letteralmente addosso a Maya, Mimi e Miele...
la gatta sembra rilassata e tiene le orecchie diritte o in avanti, il che indica curiosità
mi pare buon segno
la gatta sembra rilassata e tiene le orecchie diritte o in avanti, il che indica curiosità
mi pare buon segno
Infatti. Sono contenta che anche tu, con la tua esperienza, ci veda qualche segnale positivo!!
Vi dirò, ad un certo punto ero tentata di togliere la rete e farli incontrare (o scontrare?), ma il fatto che lei si attaccasse alla rete ogni volta che lui faceva capolino mi ha fatto desistere... :confused: della serie...se salta addosso alla rete, salterà addosso anche a lui...:confused: grazie mille per i vostri pareri!
Aggiornamento fresco fresco.
Stamani mentre io non c'ero, mio padre ha fatto entrare in casa la gatta, mentre c'era il gattino che giocava in salotto. Appena l'ha visto gli è saltata addosso, si sono azzuffati come al solito, è volato anche un ciuffo di pelo, e lui se l'è rifatta addosso... io boh... sembra che anzichè migliorare si vada a peggiorare...
Sto seriamente pensando di tagliare veramente le unghie a lei, e di lasciarli incontrare più spesso possibile senza tante pippe... più lui si abitua ad avere lei in giro per casa e alla possibilità di trovarsela davanti spesso e meglio sarà... no...? Se veramente con le unghie più corte riduco al minimo il rischio di ciuffi di pelo che volano e gatti cecati l'unica è provare così.
Se veramente con le unghie più corte riduco al minimo il rischio di ciuffi di pelo che volano e gatti cecati l'unica è provare così.
Io proverei in questo modo. Anche se con le unghie corte riduci solo i rischi di graffi non quelli dei morsi.... Stai comunque tranquilla, il pelo se lo strappano anche qui, anche Miele e Mew quando giocano alla lotta o Miele quando dà il tormento a Maya.... MAI VISTA UNA GOCCIA DI SANGUE.
L'unica cosa è che Teo deve avere sempre una via di fuga, quindi no porte chiuse e soprattutto la possibilità per lui di nascondersi.. Poverino se l'è fatta ancora addosso!! L'ho sentito di vari gatti che quando il residente si avventava su di loro avevano la stessa reazione, però tutti questi ora convivono...
Certo, la via di fuga ce l'ha sempre... anche stamani si è rifugiato sotto al divano. Adesso gli è presa questa cosa di farsela addosso, che lavoro porello...
Ciao a tutti, è da un paio di giorni che mi sembra che lui stia poco bene.
È meno giocherellone del solito, dorme molto, da ieri zoppica un po'... Non capisco
se si è fatto male durante l'ultimo incontro con la gatta o se c'è
dell'altro. L'unica cosa positiva è che l'appetito non gli manca... Umido e
croccantini li spazzola... Stamani si è finito addirittura la scatoletta più
grande di umido anziché la solita da 50 grammi.
Stamani c'è stato un nuovo incontro con la gatta di casa, li abbiamo fatti incontrare con la rete. Lei ha fatto solo un piccolo accenno di attaccarsi alla rete, ma si è messa subito buona. Lui invece non si è mosso dal pouff dove stava sonnecchiando... Si è messo solo
un attimo sulla difensiva quando l'ha vista, ma poi si è stirato e si è
quasi rimesso a sonnecchiare, sempre guardando cosa faceva lei. La gatta ha
avuto un paio di snack, poi si è messa a giocare con un pezzo di scotch
davanti alla rete, con lui che la guardava rilassato. Vedrei il tutto come
un bel passo avanti se non fosse che secondo me lui non sta bene. L'incontro
di stamani me l'ha confermato. Non un soffio, niente pelo ritto, non si è
nascosto. È vero che Isotta non si è scaraventata sulla rete ma può darsi che
anche lei abbia sentito che lui non sta bene.
Mi devo preoccupare?
È da circa mezz'ora che pare essere tornato alla normalità, si arrampica sulle tende, gioca... Voi che dite? Aspetto lunedì che riapra la vet o lo porto semmai alla clinica sempre aperta?
Lui ha quasi 4 mesi, sverminato, fatto primo vaccino e richiamo.
Beh io che sono un po' apprensiva direi che se è assolutamente normale (cioè mangia, gioca, fa i bisogni, beve) puoi aspettare che riapra il tuo vet, ma al minimo accenno di apatia o inappetenza meglio portarlo da un vet sempre aperto..
La reazione tutto sommato positiva di Isotta nei riguardi di Teo potrebbe essere dovuta al fatto che vede che non sta bene, quindi è più soft nei suoi confronti o che comincia ad accettarlo perché non lo percepisce più come una minaccia e capisce che per lei non cambia nulla con la presenza del gattino. Logicamente io spero sia la seconda ipotesi!!
Facci sapere come vanno le cose nei prossimi gg, e... abbi fede, conviveranno anche loro!!
Io sarei per meno apprensione e maggiore liberta'. Ok al taglio delle unghie, ok al controllo visivo ma il babbo, secondo me, ha fatto una cosa giusta. Fatevi una guerretta veloce e intensa e non se ne parli più. Il piccolo deve abituarsi alla micia, se ad ogni agguato gliela togliete di torno per paura umana, il micetto continuera' ad interpretare la miciona come un pericolo. Aprite tutto e lasciateli fare... i miei di giorno si azzuffano, si ringhiano (guai a toccare il topo di Charlie!!!!), si saltano addosso dall'alto eppoi... la notte dormono abbracciati, se uno miagola come un forsennato (es. pulizie di Pasqua :) e bagnetto) l'altro corre in soccorso e finché non vede l'amico in sicurezza non molla la ricerca e non si cheta :)
I gatti hanno il loro linguaggio a noi non totalmente comprensibile...fateli fare, sara' più rapido e meno ansioso per tutti :)
:249::391::249:
Grazie!
Il gattino sembra stare meglio, gli è tornato il vispo! :)
Stamani altro incontro con la rete (abbiamo voluto aspettare a vedere come stava lui prima di farli incontrare nuovamente), e anche oggi calma assoluta.
Quando ho aperto la porta, il gattino era sdraiato proprio attaccato alla rete, la gatta era lì davanti, non si sono minimamente soffiati, lei niente coda grossa, lui nemmeno un soffio, è rimasto lì davanti a lei. Complimenti a entrambi, snack, poi lui si è messo a giocare col suo pupazzino e lei lì a osservarlo molto attentamente.
Poi lui si è nascosto dietro la porta, infilava le zampette nello stipite, la gatta da fuori vedeva le sue zampine fuoriuscire e accucciata lì davanti cercava di prendergliele... Un incontro decisamente positivo! Penso che domani riproveremo a farli "scontrare" ;) vi aggiorno e grazie!
Bene, sono davvero buone notizie!!! :tr_tgab::blink:
Sono contenta che Teo sia di nuovo in forma, ma tienilo comunque monitorato perché i cuccioli sono davvero delicati...
Quanto al comportamento dei 2 mici, soprattutto di Isotta mi sembra in via di miglioramento. La comportamentalista che chiamai lo scorso marzo per l'inserimento di Milou mi ha detto che i soffi e i ringhi solitamente vanno ad esaurimento, salvo poi ripresentarsi ogni tanto, anche in gatti che convivono in armonia (basta uno sguardo, un movimento o qualcosa di simile, che noi magari non capiamo o non notiamo) per farli innervosire. Infatti succede ancora anche qui da me, si fanno naso-naso e stanno assieme nella stessa stanza, poi di colpo Milou (qualche volta anche Mimi) si mette a soffiare... Per fortuna Mew e Miele sono abbastanza soft quindi non alimentano l'aggressività delle altre...
Ci saranno gg migliori e gg peggiori, ma è tutto assolutamente normale. Gli equilibri fra gatti che vivono assieme sono molto variabili, ma secondo me siete comunque sulla buona strada. Qualche zampata volerà ancora, ma l'aggressività sarà sempre minore, fino alla convivenza (possono essere più o meno amici, ma l'importante è che convivano in pace...)
Se sei tranquilla e zen puoi farli incontrare senza rete, ma mi raccomando non agitatevi né tu né i tuoi, perché loro lo sentono immediatamente!!
Se sei tranquilla e zen puoi farli incontrare senza rete, ma mi raccomando non agitatevi né tu né i tuoi, perché loro lo sentono immediatamente!!
Quoto 5M alla grande!
Credo veramente di essere negata, non ce la posso fare...
poco fa mi ci sono messa con tutta la buona volontà ma non ce la fo.
Ho aperto la porta al gattino e alla gatta, erano separati dalla rete, si sono guardati per un po' (stavano lontano), parlavo "tranquillamente" a entrambi e cercavo di far giocare lei.
Ad un certo punto lei si avvicina, prende la rincorsa, sfonda completamente la rete e entra nella stanza del gattino.
Cerco di stare calma, di parlare tranquillamente, ma loro due si ritrovano lui disteso a pancia su che ronchia, orecchie indietro, lei sempre più vicina a lui, col pelo ritto, che miagola e che si avvicina sempre di più... non ho retto, dopo un po' che vedevo che lei si avvicinava a lui con il muso girato un po' a 3/4 mi sono messa nel mezzo e ho portato fuori la gatta.
Sono una cretina, avrò fatto più danni che altro, ma è evidente che non ci riesco a fare 'sta cosa.
Conosci qualcuno, un vet, qualche tuo amico gattofilo che verrebbe a farli incontrare al tuo posto?? Se fossimo nella stessa città verrei io a darti una mano... Oppure ancora meglio una comportamentalista, lei può dirti se ci sono veri pericoli guardando la postura del gatto, i suoi movimenti... A me è servito molto un consulto per l'inserimento di Milou, anche se poi il lavoro grosso l'ho fatto io, ma almeno mi ha tranquillizzata...
Metterti in mezzo quando c'è stato "l'attacco" comunque andava bene.... So che è molto difficile perché si teme per l'incolumità di uno dei due o anche di tutti e due... Non demordere, dai!!
No purtroppo gli amici gattofili che ho hanno fatto tutto per conto loro, buttando il nuovo arrivato nella mischia e stop, perché loro non sono ansiosi come me... :o devo lasciar fare mio babbo che evidentemente si fa meno problemi.
L'unica cosa positiva di ieri è che non sono volate zampate, lei gli è solo andata addosso e lui ha arretrato di conseguenza... Se poi sarebbero volate zampate non lo so... Ma almeno lei ha pensato bene di "aspettare".
Semmai la prossima volta faccio un video e lo posto così mi saprete dire...
Ok posta il video se riesci o se non riesci mandamelo via mail....
Puoi provare a lasciar fare a tuo papà dicendogli di intervenire solo se c'è un attacco pesante... Secondo me se loro non sentono tensione sono più rilassati, succede anche qui... Solo che da me io sono la meno ansiosa pensa un po'!!
marina1963
30-12-2014, 12:33
Forse ho solo avuto tanta fortuna ma io ho sempre fatto inserimenti abbastanza "rapidi" ..... per la serie: ecco, lui è Tizio e da oggi vivrà con noi .... mettetevi d'accordo !
Certo, occhi aperti e vie di fuga a disposizione di residenti e ospiti ma dopo due o tre giorni di soffi, ringhi e qualche zampata, i mici hanno sempre trovato il modo di convivere e addirittura sono nate delle vere e proprie "adozioni" (Macchia e Nero).
I gatti sono territoriali ma non sono esseri umani ...... non percepiscono la gelosia e se alla fine si rendono conto che il territorio, le attenzioni e il cibo non vengono diminuiscono con l'arrivo di un nuovo peloso, stabiliscono le loro gerarchie e convivono tranquillamente.
Bisogna avere anche un po il coraggio di lasciarli fare ......
Forse ho solo avuto tanta fortuna ma io ho sempre fatto inserimenti abbastanza "rapidi" ..... per la serie: ecco, lui è Tizio e da oggi vivrà con noi .... mettetevi d'accordo !
Certo, occhi aperti e vie di fuga a disposizione di residenti e ospiti ma dopo due o tre giorni di soffi, ringhi e qualche zampata, i mici hanno sempre trovato il modo di convivere e addirittura sono nate delle vere e proprie "adozioni" (Macchia e Nero).
I gatti sono territoriali ma non sono esseri umani ...... non percepiscono la gelosia e se alla fine si rendono conto che il territorio, le attenzioni e il cibo non vengono diminuiscono con l'arrivo di un nuovo peloso, stabiliscono le loro gerarchie e convivono tranquillamente.
Bisogna avere anche un po il coraggio di lasciarli fare ......
Hai perfettamente ragione! Vorrei fare esattamente come te ma è la fifa che mi frega. Mi rendo anche conto che ormai è un mese che abbiamo preso lui, e ancora stanno separati. Basta. Purtroppo è mia mamma quella che sta a casa più di tutti,e lei non se la sente di gestirli, è più ansiosa di me. Io sono fuori casa tutti i pomeriggi, mio babbo anche le mattine... è difficile. Ma resto dell'idea che lasciarli liberi per casa sarebbe la cosa migliore. "Vedetevela voi". Maledetta ansia!!
Ce la potete fare!!!!!!! Via l'ansia e se vola qualche zampata, crocchi a tutti!!!!! Almeno li distraete... ma un po' di pupazzetti col catnip almeno se ne stanno per un po' ognuno col proprio giochino e non si filano???? Io proverei... ne bastano due, uno ciascuno... e vedete che succede... distraeteli... su, attendiamo buone nuove e via l'ansia :230::230::389:
Io esattamente come Marina. Forse sono stata incosciente e sicuramente fortunata, ma li ho sempre solo separati di notte e quando uscivo i primi tempi (più che altro per via dei cani, a dire la verità).
Penso che scambio di odori, rete, ecc. possano dare una garanzia in più di un buon risultato ma alla fine i gatti si devono incontrare. E quando si incontrano il più delle volte volano botte, è il loro modo di chiarirsi e conoscersi. Ma è quasi impossibile che si facciano veramente del male, soprattutto se c'è di mezzo un cucciolo.
Ecco, se dovessi far incontrare due maschi adulti, magari interi, allora sarei molto più prudente. Quando vivevo in campagna s'era formata intorno a casa mia una mini colonia felina, c'erano due maschi non castrati, aduli e tosti, venivano a mangiare sul mio terrazzo. A volte volava pelo che sembrava nevicasse (uno era quasi tutto bianco). Eppure anche in quel caso non si sono mai feriti a sangue, poi col tempo non si sono più picchiati.
Se non dai loro modo di avvicinarsi e mettere in atto tutti i loro comportamenti tipici da gatto, sarà difficile che possano diventare amici.
Io ho Lizzie e Tigre che convivono da più di un anno e giocano sempre pesante, miagolii, soffi, zampate sulla testa...a volte mi fanno morir dal ridere perché si studiano a distanza, come due boxeur...in genere Lizzie ad un certo punto si butta per terra, lui le gira intorno cercando di individuare il punto debole...poi lei con uno scatto si rialza e lo mena :). Ma poi dormono vicini, si leccano e fanno tutte le loro cose gattose.
Mia, che non ama giocare così, quando uno degli altri cerca di coinvolgerla fa dei soffi da paura, sputacchia perfino, poi scappa via e nessuno la scoccia più :)
Vi ringrazio moltissimo per le risposte, mi tranquillizzano parecchio!
Ieri quando la gatta ha sfondato la rete, e mi sono trattenuta non so come dal farmi prendere dalla paura e cominciare a sbraitare, ho mantenuto un tono tranquillo e rilassato e ho cercato di farli giocare (diciamo che volevo distrarre la gatta) con una di quelle bacchette lunghe che in cima hanno le piume, avete presente? Piacciono moltissimo sia a lui che a lei, ma ieri non c'è stato verso, non mi hanno filato di striscio.
Lei era veramente inquietante...lo guardava di sbieco, faceva quei miagolii strani, lunghi...tutta ritta sulle zampe...non c'ho visto niente di buono...e pensare che quella mattina stessa con la rete, con lui lì a due passi, lei era tutta fusa, si strusciava, si metteva pancia all'aria...
Comunque avete ragione, hanno il loro linguaggio, a me può sembrare chissà cosa a vederli così a mo di sfida ma ahimè, l'unica è lasciarli fare.
Ho solo una gran paura che lei possa graffiarlo di nuovo vicino all'occhio e che stavolta lui non sia così fortunato... :confused: spero di darvi presto buone nuove!
Grazie ancora a tutte!!
Altro incontro un attimo fa.
Lei ha di nuovo sfondato la rete, si sono fronteggiati un attimo come l'altro giorno. Poi lui si è defilato un attimo allontanandosi un po'. Lei gli è scattata di nuovo davanti, lui disteso a ronchiare, lei in piedi davanti a lui ma con il muso un po' voltato di lato, soliti miagolii striduli. Più lui arretrava e più lei gli si avvicinava. Io con tono tranquillo, cercavo di fargli vedere la bacchetta col pennacchio...macchè! Ad un certo punto lei ha cominciato a tirargli zampate, e lui si è trovato schiena al muro senza più possibilità di arretrare. A quel punto mi sono messa in mezzo e ho interrotto la baruffa. Ho fatto uscire la gatta e ho dato una controllata veloce a lui, ma almeno sul muso, dove lei l'ha menato, non vedo graffi, il che non è poco. Adesso sembra tranquillo, fa le fusa e gioca.
Vorrei farli incontrare nuovamente in giornata, vi saprò dire...
Ovviamente non ho fatto in tempo a fare nessun video perchè non mi aspettavo un'altra volta un'entrata in scena della gatta a sorpresa.
Forse ho fatto male anche stavolta a intervenire e dovevo aspettare che lei finisse di gonfiarlo, o comunque che se la vedessero tra loro...:disapprove:
Stamani mentre erano ancora separati dalla rete, anche se si vedevano molto bene, lui era ovviamente nella sua stanza da solo, mentre con la gatta c'eravamo io e i miei. La gatta mi si strusciava alle gambe e faceva le fusa, di conseguenza io l'accarezzavo. Ad un certo punto mia mamma se ne esce con questa frase: "Ma non è che lei così si sente spalleggiata?" :shy: No vero?
Beh sicuramente un po' Isotta si sente spalleggiata da voi, l'ideale sarebbe non fare nulla in favore di nessuno dei due, ma anch'io ho sempre cercato in qualche modo di rassicurare i residenti che il nuovo arrivato non era una minaccia....
Secondo me hai fatto bene a metterti in mezzo quando lui era spalle al muro, forse però potevi solo allontanare Isotta senza farla uscire, cioè facendoli stare ancora assieme, ma capisco che è facile da dire quando si è lontani!!! La maggior parte delle volte poi sono solo schiaffi, cioè zampate senza unghie... Da me negli inserimenti è sempre stato così, mentre adesso qaundo giocano il graffio ci scappa...
Andate avanti così e se riesci falli incontrare ancora in giornata....
Grazie 5M!
Sì, la mia intenzione con la gatta era proprio quella di tranquillizzarla, di mantenerla rilassata, ci manca solo che la voglia spalleggiare...piuttosto veramente non la tocco.
Lui figuriamoci, non è mai stato nemmeno accarezzato in presenza della gatta.
Hai ragione però, avrei potuto semplicemente allontanarla senza farla uscire dalla stanza, è che sentivo il bisogno di controllare lui, se fosse stato graffiato o meno.
Grazie ancora, cerco di riprovare nel pomeriggio!
Quando io ho inserito Charlino e c'era solo Pillo (e a volte anche Attila a cui facevo la cat sitter poiché i nonni erano via) se Pillo faceva il birbante e, t'assicuro è un vero eufemismo, lanciavo anche qualche grido e non mi preoccupavo di farcelo rimanere male. Accarezzavo Charlino in presenza sia di Attila che di Pillo e facevo coccole a tutti e tre, poi di nuovo a Charlino esclusivamente e, se capitavano baruffe, ci facevo scappare anche qualche urletto o voce dura per far capire che il primo che menava le pigliava e qualche volta le hanno pure prese. Mio figlio usava delle sculacciatine minime ma pare che funzionassero :) Io, invece, facevo volare proprio pesanti schiaffi sul sedere a quello che attaccava per primo, che fosse il nuovo inserito o meno. La democrazia, a casa mia, è solo la mia :D loro devono attenersi ai ruoli e il mio è superiore, questo è certo. Poi, loro, si sistemassero le gerarchie come preferiscono e accettano reciprocamente ma SEMPRE in modo consono alla mia demodittatucrazia
:D :D :D :micimiao63:
Vedrai che, passato il periodo iniziale, andra' tutto a regime ma ricordati che il capo sei tu, non la micia, non il micino ;)
In bocca al lupo e buon anno a te, i mici e a tutto il forum :370:
Io di solito intervenivo con un "ehi", "no", qualcosa del genere, ma non li ho mai toccati. Nemmeno accarezzati a dire il vero, faccio solo da osservatrice. Da me il luogo del primo incontro è sempre stato la sala, che è grande, piena di cuccette e posti dove si può saltare sopra e con porte che si aprono su altre stanze. La via di fuga è importante, non farli incontrare le prime volte in una stanza piccola che non ne abbia. Una delle "vie di fuga" preferite di Mia quando si scoccia sono le sedie, visto che il sedile rimane protetto dal tavolo e dall'altra parte c'è lo schienale, lei le trova un'ottima postazione difensiva.
Anch'io intervengo solo con "EH" "EHI" e similari, mai schiaffi perché tanto con i gatti non servono a molto... Al massimo mi frappongo se temo un attacco, ma soprattutto in ogni stanza c'è un sacchetto di crocchi o uno snack da agitare per distrarli (Milou, che è quella un po' più "aggressiva" e soffiona è anche golosa...).
Anche da me primi incontri in territorio neutro, sala, corridoio, poi adesso possono incontrarsi ovunque, tranne la stanza dei miei che è la tana di Milou (dove non permette agli altri di entrare).
Anche qui le sedie piacciono molto, come da Mialuce, si vede che danno sicurezza perché ci salgono tutti....
Ok seguirò i vostri consigli, grazie a tutte!
Ho un po' di difficoltà nell'individuare una zona neutra per gli incontri, perché ormai Isotta ha preso possesso di tutte le stanze, comunque per adesso si sono incontrati nella stanza del gattino, nella mia, e in salotto, e secondo me il salotto è la zona che dà a Teo più possibilità di nascondersi, si infila sotto al divano dove la cicciona non riesce a passare e aspetta finché le acque non si calmano.
Per quanto riguarda l'interrompere una zuffa, avevo sia sentito dire che bisognava distrarli con un rumore forte, un grido, o addirittura uno spruzzo d'acqua, ma avevo anche letto da qualche parte che i rumori forti andavano evitati perché già per loro è "stressante" l'incontro, per cui aggiungere rumori e urla poteva finire con il far associare la presenza dell'altro gatto ad una situazione stressante e spiacevole. Dunque, come regolarsi?
Io batto anche le mani forte, ma solo nei momenti veramente critici, altrimenti preferisco distrarli con pappe o cannetta piumata; lo spruzzino invece non mi piace e me l'aveva sconsigliato anche la comportamentalista di Milou...
La carta stagnola è miracolosa!!!! Il battito delle mani, un fruscio, un pupazzo che suoni, anche un carillon, se ne hai, li distrae... per le sculacciate, vedi tu! Io con Pillo non trovo né battiti di mani, né stagnola, né carillon che funzionino... per lui urgono grida e qualche ammaccatella sul culetto :D :D :D
Buon Anno 2015!!!!!!! :cool:
per le sculacciate, vedi tu! Io con Pillo non trovo né battiti di mani, né stagnola, né carillon che funzionino... per lui urgono grida e qualche ammaccatella sul culetto
Ma povero Pillo..... :micimiao66::micimiao48:
Io invece con Miele minaccio di portarlo al gattile!!!
Ma povero Pillo..... :micimiao66::micimiao48:
Io invece con Miele minaccio di portarlo al gattile!!!
Povero Pillo???? Si mangia le casette del presepe, mi scapicolla le pecorelle di terracotta in terra, ha gambizzato il mio bambino Renato del presepe dopo anni di ricerca (che in terracotta non se trovano tanti), morde tutti i fili elettrici che trova, staccati e NON, ha fatto fuori 3, quasi 4, mouse (odia i topi :D evidentemente), sale ovunque, anche se c'è il gas acceso e le pentole sul fuoco, mi morde i piedi :D , mi mangia i lacci delle scarpe, si tuffa a pesce sullo stendino a colonna con il rischio di farsi male :shy::shy:
Lo adoro ma qualcuno in casa che si faccia rispettare era necessario :mad:
Ora, basta che gli parli con voce baritonale e fa il vago ma s'allontana dal prossimo guaio :) qualche scapaccione fu necessario, credimi, 5M ;)
Buon anno a te e ai fantastici cinque! :)
Buon anno a te e ai fantastici cinque!
Grazie ricambio di cuore a te e ai tuoi 3 nanetti!!
Auguri e grazie!!
Ahahah il tuo Pillo è veramente una peste! :D
Io alla fine non ho avuto modo di fare altri incontri, quando vedo che uno dei due ha sonno e vuole dormire lo lascio in pace. A questo punto forse se ne riparla direttamente l'anno prossimo, speriamo che sia l'inizio di una bella convivenza tra questi due! :)
A presto e ancora auguri!!!
Buongiorno e buon anno! Si dice "azzuffate il primo dell'anno, azzuffate tutto l'anno"?
Stamani nuovo incontro senza rete. Lui era chiuso in una stanza (la definirei neutra perché ci sta poco anche la gatta, ci dorme ogni tanto ma non è decisamente una delle stanze dove passa la maggior parte del tempo), e la gatta è da ieri sera che spera di poter entrare lì dentro.
Stamani mio padre entra, e con lui anche la gatta. Il gattino le soffia subito, la gatta risponde a zampate, e lui si rintana sotto ad un tavolino.
Mio babbo si mette tranquillo al computer e li lascia fare. La gatta rimane un po' appostata lì davanti al tavolino, poi si sdraia poco lontano. Mio padre la fa giocare con una pallina, lei si fa distrarre, e il gattino esce dal suo nascondiglio e si avvicina di soppiatto alla gatta da dietro, e la annusa...lei li per li pare non accorgersi di niente, ma dopo poco si gira e partono nuove zampate.
Dopo un po' ci allontaniamo, lasciamo tutte le porte aperte, e scendiamo di sotto.
Silenzio. Salgo dopo poco a controllare e stanno sdraiati uno davanti all'altro...ok, scendo e li lascio soli.
Dopo poco sentiamo brutti miagolii, salgo, e trovo il gattino incastrato tra il muro e una pedana per la ginnastica, incastrato. Lei che infierisce a zampate. Allontano la gatta, controllo il gattino, non ha graffi visibili anche se sotto la zampa della gatta vedo un piccolo ciuffo di peli. Il gattino continua a ronchiare anche dopo che l'ho preso e rimesso nella sua stanza, e va a rifugiarsi sotto al divano.
Nel pomeriggio mio babbo torna su nella stanza, si mette sul divano con il gattino addosso. Dopo un po' sale la gatta, entra nella stanza, si avvicina al mio babbo, vede il gatto e gli tira una zampata, colpendo sulla gamba il mio babbo, che a mo di risposta le molla un ceffone, lei se ne va stizzita.
Posso dire che la mia gatta è una grandissima str***a, asociale e anaffettiva?
Se Isotta avesse voluto veramente "far fuori" Teo avrebbe già avuto l'occasione di farlo. Quindi la situazione, anche se a te non sembra, si sta evolvendo verso la convivenza.
Quando ho inserito Mew, avevo Mimi che per parecchio tempo continuava a ringhiargli, dargli zampate e bloccarlo negli angoli o in lettiera (ho anche aperto un thread al riguardo, si chiama "Mimi soffia tantissimo a Mew").
L'atteggiamento di tuo papà va bene, forse è meglio che continui lui a farli incontrare... Aggiorna sempre!!
Novità del giorno.
Teo era in salotto che giocava, faccio entrare Isotta da fuori casa.
Lei, nonostante dal portone di casa (a vetri) avesse visto che c'era lui in salotto, è andata prima in cucina a mangiare, lui non l'ha vista entrare, ha solo visto che era fuori sullo zerbino.
Continuo a far giocare lui, e arriva lei. Lo vede, si avvicina, e...lo annusa! Lui col fatto che era troppo distratto dal giochino non si accorge di averla proprio dietro, ma lei non gli fa assolutamente nulla. Poi l'idillio finisce, lui la vede, soffia, si mette nella classica posizione sdraiata con le orecchie indietro. Lei allora parte col solito copione, si alza, gonfia la coda, muso a 3/4 rispetto a lui, e dopo poco partono le zampate. Lui immediatamente indietreggia e si rifugia sotto al divano, il suo miglior nascondiglio, e di lì non esce più. Lei va li davanti a lui un paio di volte a infilare la zampa sotto al divano perché lo sente ronchiare, evidentemente non gradisce...ma per il resto è tranquilla, gioca e si fa il bidet, io boh...
Comunque quel paio di volte che lei ha tentato di arpionarlo da sotto al divano sono intervenuta e un paio di sberle sul cosciotto gliele ho tirate.
Scusate ma è vero che le gatte sterilizzate non li possono vedere i gattini piccoli?
Allora, la cosa strana è che il piccoletto è aggressivo... Solitamente i cuccioli lo sono meno degli adulti. Io ho inserito due cuccioli e devo dire che sono stati sempre abbastanza remissivi. Non ricordo che storia pregressa ha Teo. Penso comunque che il fatto che lui sia abbastanza aggressivo complichi un po' le cose, infatti se si lasciasse annusare, incluso il retrotreno da cui i gatti traggono molte informazioni sul soggetto che con cui si trovano ad interagire, credo che Isotta lo accetterebbe più facilmente.
Teo è aggressivo anche con voi o solo con Isotta? Io li lascerei fare se lui comunque è al sicuro sotto al divano e lei allunga la zampa o al massimo la distrarrei. Con Mimi quando ringhiava a Mew facevo così, la chiamavo, muovevo i crocchini o la cannetta e cose simili. Le sculacciate con i gatti servono a ben poco, se non ad inasprirli ancora di più, almeno per quello che ho potuto notare con i gatti che conosco...
No, non è una regola che le gatte sterilizzate non amino i gattini... Anzi io qui non l'ho mai notato e ho 3 gatte sterilizzate. Piuttosto i gattini risultano "pesanti" soprattutto per gatti anziani o poco socievoli con i loro simili perché sono iperattivi, saltano addosso, fanno agguati e in generale non lasciano tranquilli i grandi!!
Comunque andate avanti così e nella peggiore delle ipotesi fatti dare da Starmaia il contatto della comportamentalista di cui si è avvalsa lei tempo fa!!
Mah onestamente lui con noi non è minimamente aggressivo...ha cominciato a soffiare a Isotta da quando lei lo mena...penso che le soffi fondamentalmente perché ha paura di lei, perché per quello che sono riuscita a vedere non ha mai provato a difendersi dai suoi "attacchi", se non appunto soffiando e ronchiando.
Comunque il fatto che Isotta non gli sia andata subito addosso quando l'ha visto mi ha meravigliato, altre volte partiva in quarta senza tanti complimenti.
D'altronde come faccio a evitare che lui si impaurisca e le soffi?
Comunque il fatto che Isotta non gli sia andata subito addosso quando l'ha visto mi ha meravigliato, altre volte partiva in quarta senza tanti complimenti.
Infatti questa è una cosa positiva e mostra un'evoluzione nel rapporto.. Spesso nei gatti la curiosità prende il sopravvento e li porta piano piano ad avvicinarsi a quello che prima hanno respinto.
Può essere effettivamente che lui reagisca con l'aggressività perché ha paura...
D'altronde come faccio a evitare che lui si impaurisca e le soffi?
Purtroppo non so risponderti, vediamo se qualcuno ha qualche idea.. Altrimenti l'unica soluzione è l'intervento di un vet comportamentalista che ti possa aiutare nella gestione e anche a capire il perché di certi atteggiamenti..
Novità del giorno.
Scusate ma è vero che le gatte sterilizzate non li possono vedere i gattini piccoli?
Non l'avevo mai sentita questa cosa, per la mia esperienza non è vero, ma sono curiosa di sapere quale sarebbe il motivo, la mancanza di ormoni "materni"?
Penso anch'io che il piccolo soffi per paura, un modo per dirle "stammi alla larga" e questo complica un po' le cose, sì. Tigre non ha mai soffiato alle altre due quando è arrivato. Però cercava continuamente la loro compagnia, aveva appena lasciato mamma e fratellini e loro reagivano con soffi e zampate o alla meglio scappando. Mi faceva una tenerezza, povero.
Comunque direi che state andando bene, mi pare tutto nelle norma, io li lascerei girare per casa tranquillamente ingnorandoli se si azzuffano, al massimo cercando di distrarli.
Però cercava continuamente la loro compagnia, aveva appena lasciato mamma e fratellini e loro reagivano con soffi e zampate o alla meglio scappando. Mi faceva una tenerezza, povero..
Stessa cosa da me quando arrivò Miele (2 mesi) con Maya e quando è arrivato Mew (3 mesi circa) con gli altri 4... Mew era (ed è ancora) così insistente nello stare attaccato ai grandi che si è meritato il soprannome di "stalkerino"
Dunque li ignoro? Evito scappellotti e similari?
Cerco comunque di continuare distraendo lui e facendo avvicinare lei?
Dunque li ignoro? Evito scappellotti e similari?
Cerco comunque di continuare distraendo lui e facendo avvicinare lei?
Sì prova facendo quello che hai scritto qui... Vediamo come va... :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Ok!
E se dovesse ricapitare che lui la vede, le soffia, e lei reagisce partendo alla carica non meno nessuno, vado avanti semmai con giochi, battito delle mani e tono della voce più "autoritario"?
E se dovesse ricapitare che lui la vede, le soffia, e lei reagisce partendo alla carica non meno nessuno, vado avanti semmai con giochi, battito delle mani e tono della voce più "autoritario"?
Sì qui funziona abbastanza "NOOOOOOO" o ancora meglio "EHI" o "EHHHHHHHH" e il battito delle mani... Adesso qui da me Mimi e Mew stanno giocando agli inseguimenti + zampate in maniera abbastanza pesante... Sorveglio comunque perché lui è reduce dall'intervento...
Di sicuro il piccoletto è un po' fifone e se si infila sotto al divano nessuna paura... lascialo ronchiare e soffiare, tanto più di quello non può accadere altro. Gli scappellotti alla micia possono farle capire che deve essere meno invasiva nei confronti del nanetto ma è vero che è un circolo vizioso se lui ha paura. Ora basta scappellotti altrimenti 5M mi prende a pedate che sono stata io la pietra dello scandalo a suggerirteli :379:
Veramente prova a disinteressartene (si fa per dire).Fai finta di non vederli, provaci. IO credo che il nanetto piccino senta la tua apprensione e anche la miciona... quindi vai a rifarti il trucco quando loro si incontrano, un caffè :D Hai provato a mettere un po' di musica classica??? Rilassa molto i gatti, ai miei piace :) un pezzo soft di pianoforte come le Goldberg di Bach suonate da Glenn Gould, una sinfonia di Mahler come l'adagietto, Il mattino di Grieg... dai, metti la musica, Frider, eppoi corri a rifarti il trucco o nasconditi sotto il letto :D :D :D :D e non uscire fino alla fine dell'incontro :301:
Di sicuro il piccoletto è un po' fifone e se si infila sotto al divano nessuna paura... lascialo ronchiare e soffiare, tanto più di quello non può accadere altro. Gli scappellotti alla micia possono farle capire che deve essere meno invasiva nei confronti del nanetto ma è vero che è un circolo vizioso se lui ha paura. Ora basta scappellotti altrimenti 5M mi prende a pedate che sono stata io la pietra dello scandalo a suggerirteli :379:
Veramente prova a disinteressartene (si fa per dire). Fai finta di non vederli, provaci. Io credo che il nanetto piccino senta la tua apprensione e anche la miciona... quindi vai a rifarti il trucco quando loro si incontrano, un caffè :D Hai provato a mettere un po' di musica classica??? Rilassa molto i gatti, ai miei piace :) un pezzo soft di pianoforte come le Goldberg di Bach suonate da Glenn Gould, una sinfonia di Mahler come l'adagietto, Il mattino di Grieg... dai, metti la musica, Frider, eppoi corri a rifarti il trucco o nasconditi sotto il letto :D :D :D :D e non uscire fino alla fine dell'incontro :301:
perché me l'ha postato due volte??? :shy::shy:
Ora basta scappellotti altrimenti 5M mi prende a pedate che sono stata io la pietra dello scandalo a suggerirteli
:micimiao65::micimiao65:
Comunque la musica può veramente rilassare i mici.. Tempo fa alcune gentilissime utenti mi suggerirono questo link che ora ti passo. Ci sono musiche classiche PER GATTI
https://www.youtube.com/watch?v=I8wnY1O227k&list=TL0x8rHiWG5vkQk7YoJgDLtmEyTFdDIp23
perché me l'ha postato due volte???
Avrai cliccato 2 volte su invia risposta senza accorgerti, senza volere.. E' successo anche a me!
:micimiao65::micimiao65:
Comunque la musica può veramente rilassare i mici.. Tempo fa alcune gentilissime utenti mi suggerirono questo link che ora ti passo. Ci sono musiche classiche PER GATTI
https://www.youtube.com/watch?v=I8wnY1O227k&list=TL0x8rHiWG5vkQk7YoJgDLtmEyTFdDIp23
Grazie 5M vado ad ascoltare grazie ;) :370:
Avrai cliccato 2 volte su invia risposta senza accorgerti, senza volere.. E' successo anche a me!
Boh, ho corretto un paio di cose e ricliccato ... vabe', il primo moderatore che è a casa di sabato :) lo cancellera' :D
Grazie! Questa della musica mi mancava, proverò!
L'unica volta che li ho lasciati fare (ce ne siamo proprio andati tutti al piano di sotto), dopo due minuti sono partiti i miagolii di Teo che era rimasto incastrato tra il muro e un mobile, con Isotta che ovviamente gli tirava zampate a go go approfittando del fatto che era completamente incastrato e immobilizzato :cry: . Però onestamente continuo a pensare che se non sono lì presente mentre si esaminano, da una parte è decisamente meglio! :D
Ok con gli scappellotti giuro che la smetto :) , nella peggiore delle ipotesi li separo e basta.
Secondo voi accarezzare entrambi nello stesso momento può servire a qualcosa?
Se rimangono nello stesso posto in contemporanea è una buona cosa... io non ci riuscivo all'inizio e i miei erano proprio piccini quando li ho adottati, però è certamente una buona cosa. Anche sederti o sdraiarti con loro per terra è ottimo... ti doti di giochini, snack, palline e ti rotoli come un gatto... non sto scherzando :) Io quando tornavo dal lavoro, la sera, la prima cosa che facevo era sdraiarmi per terra a mo' di vermetto :D :D :D e giocavo con loro. A volte mi sdraio proprio sul loro mega lettone principale fatto di cuscini, cucce, coperte, pile, pupazzi e vengono a curiosare quasi a dirmi "Ma tu non sei tutta a posto!" :D
Prova, Frider, prova tutto, sono certa che massimo un mese Isotta adotta Teo :am412:
Ok!
E se dovesse ricapitare che lui la vede, le soffia, e lei reagisce partendo alla carica non meno nessuno, vado avanti semmai con giochi, battito delle mani e tono della voce più "autoritario"?
Esatto. Cerca di lasciarli fare il più possibile da soli, intervieni solo se uno non ha via di fuga, ma con calma. Rilassati :)
Grazie mille!!
Abbiamo Teo dal 22 novembre, spero non sia "troppo tardi" per sperare in una convivenza nei limiti della tolleranza!
Comunque c'è da dire che per un motivo o per un altro, gli incontri con e senza rete non li abbiamo fatti tutti i giorni, alle volte sono passati anche 4-5 giorni tra un incontro e l'altro.
Isotta comunque staziona sempre davanti alla stanza di Teo quando sa che lui è dentro (lo chiudiamo su quando vediamo che comincia a crollare dal sonno), capisco che sia molto curiosa di "esaminarlo" come si deve, ma alle volte quando mi sento particolarmente pessimista mi dico che vuole entrare da lui per "gonfiarlo"...!
Anche quando si vedono con la rete, a volte si guardano senza agitazione nè nulla, altre volte lei si attacca alla rete non appena lo intravede, con la conseguente fuga di Teo e soffi...non riesco a capire se il problema è Isotta che lo attacca o è lui che scappa e soffia. Ma non me la sento nemmeno di vederla così, perché ci sono stati momenti di quiete (breve) con loro due sdraiati vicini addirittura senza rete, o come stamani che lei cercava di annusarlo mentre lui giocava, saltellandogli vicino ogni volta che pure lui saltava per prendere la pallina...mah!!
Vado avanti, le provo tutte...tanto lo sapete vi aggiorno su tutto!! :D
Per me non è troppo tardi perché convivano in pace! Non posso assicurarti che diventeranno amici, ma nella peggiore delle ipotesi si ritaglieranno ognuno i propri spazi, ne sono certa. Da me per inserire Milou ci sono voluti MESI (nel nostro caso c'era la FIV a bloccarmi...) ed ora anche se lei è molto solitaria, convive con gli altri senza problemi...
Poi Isotta e Teo potrebbero anche legarsi molto. Da me fra Miele e Mimi, quando lei è arrivata (adulta), ci sono stati mesi di zampate, poi ora si leccano a vicenda, dormono vicini e soprattutto lei lo cerca sempre..
Falli incontrare se possibile OGNI GIORNO e intervieni il meno possibile...
Forza e coraggio, hai il nostro appoggio morale :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Non è troppo tardi! Qui quando è arrivato Tigre c'è voluto un mesetto perché cessassero le ostilità :) e conta che io non li tenevo separati, quindi si incontravano più volte al giorno tutti i giorni.
Io sinceramente li separerei solo quando non sei in casa o di notte, per il resto li lascerei girare per casa in libertà. A meno che non abiti in un monolocale hanno abbastanza spazio per isolarsi se vogliono. Più li tieni separati e più ci vorrà tempo perché interagiscano pacificamente. Hanno bisogno di vedersela un po' tra loro anche senza la tua supervisione :) Da' loro un po' più di fiducia!!!
Avete ragione, non tenerli separati sarebbe la cosa migliore, ma c'è mia mamma che se possibile è più in ansia di me, e quando non ci sono nè io nè il mio babbo non ci pensa manco per sbaglio a farli incontrare con o senza rete. È rimasta scioccata da un episodio capitato ai nostri vicini di casa, che avevano una gatta siamese piuttosto giovane che ha letteralmente cavato un occhio ad un gattino preso da poco... Non so di preciso come si sono svolti i fatti, se il gattino andasse continuamente a rompere le scatole alla gatta o che cosa, fatto sta che mi è molto difficile lasciarli incontrare quando c'è mia mamma nei paraggi. Però ci provo!
Il problema è che ogni volta Isotta lo mette al muro, finisce sempre con lui sotto al divano, contro un muro, incastrato da qualche parte...
Sarebbe una cattiva idea far avvicinare Isotta a Teo mentre lui dorme? Senz'altro ci sarebbe un attimo in cui lei avrebbe modo di annusarlo senza alcuna reazione da parte di Teo, il guaio sarebbe se lui si svegliasse immagino...:disapprove:
Sarebbe una cattiva idea far avvicinare Isotta a Teo mentre lui dorme? Senz'altro ci sarebbe un attimo in cui lei avrebbe modo di annusarlo senza alcuna reazione da parte di Teo, il guaio sarebbe se lui si svegliasse immagino..
NO. E' bene che siano entrambi svegli in questa fase, svegliarsi di soprassalto e trovarsi l'altro gatto vicino può provocare brutte reazioni...
Come va oggi? Si sono incontrati??
A dire il vero è in corso un incontro proprio adesso.
Siamo in salotto, ci siamo io e mia mamma. Le ho chiesto inizialmente se poteva cercare di stare calma perché li volevo fare incontrare e ha accettato.
Teo era già in salotto, ho fatto entrare Isotta. Distraevo lui con un giochino, lei quando l'ha visto si è fermata a osservarlo, poi lui ha visto lei e solito copione; ha soffiato,lei gli si è avvicinata e ha alzato la zampa, al che lui si è rifugiato sotto al divano.
Lei dopo qualche tentativo di avvicinarsi, con lui che le ronchiava, si è allontanata e si è messa da una parte accucciata.
Sono seguiti tentativi di far giocare lei (ha un po' giocato), mia mamma si è avvicinata e si è messa seduta per terra con un giochino in modo che la vedessero entrambi.
Lui dopo poco ha preso coraggio, ha cominciato a mettersi pancia in su, ad affacciarsi poco a poco fuori dal divano: a quel punto lei non ha avuto occhi che per lui, niente più giochini, stava lì accucciata a fissarlo con due pupille nere dilatatissime. Poi lui è uscito e lei gli è tornata addosso, e lui via di nuovo sotto l'altro divano.
Dopo un po' lei cambia postazione, mi metto a farla giocare, lui esce nuovamente dal divano, ci salta sopra e si mette sullo schienale...lei lo vede subito,sale anche lei sullo schienale e ricomincia a dargli zampate. Lui soffia, scende dal divano e lei dietro.
Attualmente lui è sempre sotto al divano, e lei gli sta accucciata poco lontano, guarda nella sua direzione, ogni tanto si lecca, a volte sembra volersi appisolare, ma comunque lì sta.
Io e mia mamma facciamo finta di essere calme e rilassate... :D
Brave, fate finta di non vedere... lasciate che se la sbrighino da soli... non metteteci le mani... mettete crocchi a terra, snack e palline, chiacchierate tra di voi senza guardarli e se soffiano o giocano (sembra che si gonfino, in realta' giocano) fate finta di nulla... Isotta ormai lo conosce, sente il suo odore idem per Teo... ormai sanno chi sono e devono conoscersi al loro modo... qualche zampata e un po' di annusate... ma tutto procede anche se Teo si rifugia sotto il divano... tutto nella regola... scappa e appari, fuggi e soffia... ormai è andata e andra' sempre meglio fino a vederli dormire insieme, ci scommetto una busta di crocchi che prima della fine di gennaio accadra'!!!!! :micimiao36:
Dai che siete sulla buona strada :).
Fine gennaio? Wow magari!! :)
Lo spero veramente!
Alla fine l'appostamento si è concluso. Isotta ha lasciato la sua postazione per andare a mangiare, mentre tornava lui le ha subito soffiato come l'ha vista arrivare, e lei come si dice "l'ha presa larga", deviando il tragitto dalla postazione di Teo.
Dopo poco lui è uscito dal nascondiglio, lei gli è andata dietro, sono seguiti altri soffi e zampate, lui al solito addossato al muro, e stranamente Isotta anziché continuare a infierire, ha voltato il culone e se n'è andata a dormire.
Tutto sommato oggi è andata molto bene. Il piano di sotto a mio avviso è la zona migliore dove farli incontrare, spazio unico grande,molti nascondigli. Di sopra le stanze sono separate, difficilmente lui ha vie di fuga, per cui almeno per il momento preferisco così, poi vediamo!
Dai che siete sulla buona strada :).
Anche secondo me la strada è in discesa... quoto Mialuce alla grande!!!!
Fine gennaio? Wow magari!! :)
Il piano di sotto a mio avviso è la zona migliore dove farli incontrare, spazio unico grande,molti nascondigli. Di sopra le stanze sono separate, difficilmente lui ha vie di fuga, per cui almeno per il momento preferisco così, poi vediamo!
Dalla descrizione, voto per il piano di sotto :)
Tutto sommato oggi è andata molto bene. Il piano di sotto a mio avviso è la zona migliore dove farli incontrare, spazio unico grande,molti nascondigli. Di sopra le stanze sono separate, difficilmente lui ha vie di fuga, per cui almeno per il momento preferisco così, poi vediamo!
Anche secondo me da quello che descrivi i progressi ci sono e sono d'accordo sul farli incontrare al piano di sotto e per tempi sempre più lunghi.... Sono convinta che anche se si azzuffano non si faranno veramente male, ma posso capire la vostra apprensione.
Avanti così assieme sempre più spesso e sempre più a lungo con voi che osservate e state tranquilli!!
Altro incontro in corso proprio adesso.
Isotta era giù in salotto sul divano, lui è sceso, sulle prime non l'ha vista infatti le è passato proprio sotto al naso e non si è accorto di nulla. Lei invece l'ha visto subito, infatti dopo un po' è saltata giù dal divano e gli ha tirato una zampata.
Lui si abbassa, le soffia, ronchia, lei si ferma, si gonfia...vedo che lo vorrebbe solo annusare, allora cerco di fare due carezze a lui per farlo star buono, allora lei si avvicina un po' e cerca di annusarlo. Do un croccantino a lei.
Lui si infila sotto al divano.
Seguono moine dell'Isotta proprio davanti a Teo...si mette a pancia in su, rotola, ogni tanto lo guarda, gioca con la pallina, in sottofondo ogni tanto si sentono le ronchiate di Teo.
Dopo 5 minuti buoni di moine, lei si stufa, e dá una zampata sotto al divano, lui miagola, vedo volare un ciuffo di pelo. Intervengo con una vociata.
Al momento lei si è allontanata in cucina, lui si è nascosto sotto un altro divano e sta giocando con un nastrino.
Avanti così Federica, il tempo e gli incontri sempre più frequenti e prolungati faranno il resto!
Ciao a tutte!
Nessuna grossa novità, gli incontri vanno avanti più o meno sempre nello stesso modo...e finiscono sempre con Teo sotto a un mobile e Isotta che se ne va.
Il problema grosso è che non c'è modo di evitare che Teo le soffi appena la vede, soffia e si va a nascondere da qualche parte...partita chiusa.
Magari lei è solo curiosa, vorrebbe annusarlo e stop, ma lui non gliene dà modo, e questo suo continuo soffiare secondo me non fa altro che innervosirla.
Ehhhh, me lo domandavo anche io! Che fanno quei due birbanti? Anzi, la birbantessa e il birbantino????? :D
Ciao!
Siamo sempre lì, come scrissi nell'ultimo post...gli agguati vanno avanti, anche se a volte Isotta non se lo fila proprio. Il problema, diciamo così, è che lui le soffia immediatamente, e questo la fa abbastanza innervosire...
Anzi, contrordine, direi che le cose sono peggiorate, nel senso che sono già due volte che quando lui sente che sto aprendo la porta alla gatta per farla entrare, lui scappa via alla velocità della luce e si va a nascondere nella sua stanzina...:cry: E adesso?
Normale che fugga, ne ha paura... E direi che è per quello che spesso le soffia....
A questo punto io valuterei l'intervento di un vet comportamentalista perché la situazione non si sblocca, anzi rischia di inasprirsi... Senti Starmaia e chiedile il contatto di quello che è andato da lei...
Facci sapere!! Coraggio :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Sembrava andare sempre meglio, questo improvviso cambio di comportamento del gattino mi ha lasciato basita...fino a due giorni fa si avvicinava al nascondiglio della gatta (con lei dentro) quasi con l'intento di romperle le scatole e provocarla (infatti poi lei è uscita e gli ha dato due sberle, poca roba come fa di solito!) e oggi per due volte che ho fatto entrare la gatta lui se l'è filata nella sua stanzina a tutto fuoco.
Stasera c'era nuovamente la gatta nascosta (si sistema sopra al decoder della tv, sotto alla televisione, in ombra, non la si nota a meno che non uno non si avvicini), ho fatto scendere Teo, si è messo a fare i suoi comodi, saltando da un divano all'altro, venendo un po' da me, poi dai miei. La gatta "nell'ombra" non perdeva una sua mossa...poi lui si avvicina al decoder e la vede, sta un po' li davanti a scrutarla, si fissano un po', poi lui si sdraia li vicino, pur sapendo che c'era lei a uno sputo.
Dopo poco la gatta ha fatto per uscire, nella sua posizione di "agguato", coi classici occhi "a calabrone" come li chiamo io, quando dilata le pupille al massimo, pronta a tuffarsi su Teo... è intervenuta mia madre che le ha fatto la voce grossa e ha evitato una nuova serie di cazzotti... la gatta si è rimessa al suo posto, e Teo è andato a "ciucciare" dal mio babbo, lontano dalla gatta.
Che situazione! :shy:
Ho deciso di rivolgermi ad un comportamentista, anche se speravo di riuscire a risolvere la cosa tra i due senza che ce ne fosse bisogno.
Li facevo incontrare ad ogni occasione, Teo non scappava, magari le soffiava e lei lo spediva sotto al divano ma non era una situazione drammatica, qualche giorno fa lui se ne stava in poltrona e lei girava per casa senza filarselo di striscio... Avevo veramente l'impressione di essere sulla buona strada.
Non penso di aver mai dato modo a Isotta di essere "gelosa" di Teo, non mi ha mai visto fargli le coccole, e oltretutto cerco sempre di fargliele spesso a lei (ma è lei che non ne vuole sapere!), ha sempre i croccantini a disposizione, non è cambiato niente con lei da quando è arrivato Teo.
Il feliway l'abbiamo definitivamente bocciato, se provassi con l'anxitane? Anche se a questo punto non so chi dei due ne ha più bisogno... :(
Io spunterei le unghie se non lo hai ancora fatto e li lascerei nel ring! Dopo una bella settimana di botte da orbi, avresti risolto. Tu e tutti gli umani di casa, in settimana bianca d'ufficio. I gatti soli in casa con pappa e acqua e... alla via cosi'! Si chiama metodo degli estremi rimedi!!!! :micimiao33:
DonPepeDeVega
26-01-2015, 10:22
è intervenuta mia madre che le ha fatto la voce grossa e ha evitato una nuova serie di cazzotti... la gatta si è rimessa al suo posto, e Teo è andato a "ciucciare" dal mio babbo, lontano dalla gatta.
sbagliatissimo
cosi'non ne uscite
doveva lasciarla fare, ed intervenire soltanto in caso di vero pericolo per Teo
Netta, unghie a Isotta già spuntate!
Il problema del lasciarli soli è che Teo si infila sotto a un divano e non ne esce più a meno che non lo tiri fuori qualcuno...
Don Pepe de Vega, hai ragione! Gliel'ho detto subito che stava facendo una cavolata, purtroppo con gente così ansiosa (io lo sono ma mia madre evidentemente molto di più) alle volte non combini nulla!
Ah per la cronaca, ho scritto a una vet comportamentista che mi ha detto che probabilmente mettere la rete ha fatto peggio che altro, in quanto può aver irrigidito i comportamenti di Isotta verso Teo. Suggerisce di farli incontrare il più possibile, e io sarei d'accordo, se non fosse che purtroppo la persona che passa più tempo in casa con loro è mia mamma, e lei non se la sente di lasciarli liberi entrambi, tiene uno chiuso a dormire e lascia libero l'altro e viceversa...mi rendo conto che è sbagliato ma non so che altro fare.
Solo quando la sera torniamo anche io e mio padre lasciamo liberi entrambi.
È qualche sera che le cose vanno abbastanza tranquillamente, siamo tutti in salotto, Teo compreso, arriva Isotta, se si vedono e lui le soffia lei gli tira due sberle e lo spedisce sotto al divano. Poi lei si mette a dormire nei paraggi e ogni tanto se lo guarda, ma finisce li.
L'altro giorno ero sola, ho fatto uscire Teo dalla sua stanzina e l'ho portato giù dove c'era Isotta. Li per li si sono fissati, poi Teo si è defilato in cucina e dopo un po' è arrivata Isotta che con calma si è avvicinata, lui al solito le ha soffiato e lei solite sberle. Ho battuto le mani facendo un po' la voce grossa e lei si è allontanata. Sono rimasti una decina di minuti a guardarsi, lui tutto basso con le orecchie giù, lei con l'aria decisamente più beata ma attenta. Dopo un po' lei è tornata sulla poltrona in salotto, ed io l'ho raggiunta con Teo, che dopo un po' si è addormentato.
Al momento i miei non vogliono far venire un vet comportamentista :( per cui ho comprato l'anxitane e ne sto dando mezza compressa a entrambi mattina e sera, su consiglio della veterinaria... Staremo a vedere...
Anch'io sto facendo un inserimento e posso dirti che se Miele in mia presenza soffia e ringhia al piccolo nuovo, se non mi vede si limita a soffiargli solo se lui vuole andargli addosso... Maya oggi gli ha dato due zampate sul musetto (senza unghie) e gli ha soffiato perché lui le è saltato addosso, ma ho notato che se non sono presente interagiscono meglio fra loro... E io sono poco ansiosa riguardo agli inserimenti, perché ormai questo è il 5° e riesco a valutare i veri segnali di attacco...
Anche da me il problema grosso sono i genitori, pensa che mio papà dice "Eh eh" anche solo se giocano a zampate.... Quindi approfitto quando loro sono a riposare per farli stare assieme....
Secondo me invece la rete è molto utile, anche se io l'ho usata soprattutto negli inserimenti delle due adulte, Mimi e Milou, con i tre cuccioli (Miele, Mew e Mickey) non l'ho usata, ma ormai ho un'idea di come si comporteranno con il nuovo arrivato...
Si hai ragione, pure i miei cominciano a dire "Isottaaaa" prima ancora che lei faccia effettivamente qualcosa, hai voglia a dirgli "oh ma non sta facendo niente!"
L'altro giorno pure, si è beccata uno scappellotto in testa da mio padre solo perché si era affacciata sulla poltrona a vedere cosa facesse Teo...ovviamente gliene ho dette di tutti i colori, penso non ricapiterà più, però cavolo che fatica!
A volte anche io ho l'impressione che quando sono soli lui faccia meno scenate e miagolii disperati quando lei si avvicina...
Si hai ragione, pure i miei cominciano a dire "Isottaaaa" prima ancora che lei faccia effettivamente qualcosa, hai voglia a dirgli "oh ma non sta facendo niente!"
L'altro giorno pure, si è beccata uno scappellotto in testa da mio padre solo perché si era affacciata sulla poltrona a vedere cosa facesse Teo...ovviamente gliene ho dette di tutti i colori, penso non ricapiterà più, però cavolo che fatica!
Ti capisco credimi.... :micimiao16:
Ciao a tutti, aggiorno gli eventuali interessati sullo sviluppo della convivenza tra Teo e Isotta.
Dopo un momento di scoraggiamento in cui non vedevo più vie di uscita se non quella di chiedere consiglio ad un veterinario comportamentista (cosa che ho fatto ma mi sono "limitata" ad una consulenza via mail), ho deciso di fare un ultimo tentativo dando ad entrambi l'Anxitane, mezza compressa la mattina e mezza la sera.
Non so quanto abbia fatto l'Anxitane e quanto sia "semplicemente" dovuto ad un evoleversi della cosa, della serie, più li teniamo insieme meglio è, sempre con la nostra supervisione più o meno accentuata, fatto sta che ormai già da un mesetto, sia Teo che Isotta sono molto più tranquilli dalla presenza dell'altro. Ogni volta che lei lo spedisce sotto ad un divano, lui non resta più immobile e impaurito finchè qualcuno di noi non va a tirarlo fuori, ma non appena Isotta si gira per andarsene, lui schizza fuori e la segue, alle volte le fa gli agguati, altre volte se lei si accorge di essere seguita si ferma subito, fa finta di niente, e o si sdraia per terra o si va a nascondere, salvo ripartire a razzo dietro a Isotta non appena lei riprende a camminare.
Altre volte quando lei è nel suo posto preferito, ovvero incastrata tra la tv e il decoder, lui va da lei a romperle le scatole, infila la zampina (approfittando del fatto che lei è bene incastrata e non ha ampia libertà di movimento) e le da due o tre sberle in testa...insomma è diventato a dir poco audace!
Le volte che volano spettinate sono cose da poco, alle volte lei lo segue per casa "con poca convinzione", con una zampa alzata, gli tira due ceffoni sul **** e finisce lì. Le soffiate da parte di Teo sono sempre meno e sempre più lievi. Altrimenti si ignorano senza tanti problemi, o meglio, Isotta lo ignora, gli passa accanto senza rompergli le scatole, lui invece è sempre molto desideroso di seguirla, annusarla, e via dicendo.
Forse a breve comincio a diradare l'Anxitane, magari mi limito a mezza compressa la mattina e stop, adesso valuto, spero continui a procedere così!
Grazie ancora a tutti per i consigli e il sostegno! :D
State andando benissimo, avanti così!! :micimiao06:
mi sono letta tutto in un fiato. Domenica arriverà la mia nuova gattina. Forse vi ricorderete che a fine gennaio ho dovuto salutare la mia adorata Minnie e avevo deciso che fino a che c'era Birba (17 anni) non avrei preso un altro gattino. Invece martedì apro FB e mi innamoro di una pistolina uguale a Minnie, non resisto e telefono immediatamente. E domenica arriva. Oddio come farò?? la Birba è una zittellaccia, non ha mai sopportato nemmeno la Minnie nonostante 12 anni di convivenza. In più abbiamo cambiato casa, vuoi che io sto attraversando un brutto periodo e quindi non sono per niente serena, vuoi che lei ora sta tutto il giorno da sola, è diventata lagnosissima, non miagola URLA!!! E io a volte non la sopporto. Da che è morta la mia adorata Minnie sinceramente ho un pò ignorato Birba forse incolpandola di essere qui mentre il mio amore non c'è più, lo so che è brutto ma purtroppo è così, io e Minnie vivevamo in simbiosi, avevamo un rapporto unico. Ora sto cercando di coccolarla di più, la faccio dormire con me, altrimenti non si dorme perchè lei URLA.. Speriamo, vada tutto per il meglio. Mia figlia non è molto contenta che abbia scelto una gattina uguale alla Minnie, teme che io faccia confronti e quindi continua a ripetermi che devo essere consapevole che la piccola NON E' LA MINNIE. E ora temo l'inserimento, come sarà??
@Dani61 da un lato sono molto contenta che tu abbia deciso per l'adozione di un'altra micina, ma dall'altro temo che l'inserimento non sarà facilissimo (almeno sulla carta, ma poi ogni gatto è un caso a sé). I cuccioli sono rompiscatole e i senior non sempre li sopportano. Lo vedo con i miei due più giovani (8 e 4 mesi) e Milou. Loro tentano di saltarle addosso e lei logicamente soffia e dà zampate... Però alla fine vedo che lei fa la sua vita tranquilla e serena comunque...
Su consiglio della comportamentalista che mi ha aiutato con l'inserimento di Milou, lei che è la più anziana (farà 12 anni a luglio) deve sempre avere un luogo dove gli altri non possono andare a stressarla, quindi la stanza dei miei genitori, che Milou considera la sua tana per gli atri è (e per ora resterà così) off-limits. Potresti anche tu riservare una stanza a Birba e non permettere alla cucciola di entrare lì....
Devi avere tanta pazienza, non trascurare assolutamente Birba che essendo anziana ha bisogno di te, di sentirsi rassicurata e tanto amata. Tieni lei a dormire con te e non la piccoletta. Non credo diventeranno vere amiche, perché la differenza di età è tanta, ma secondo me potranno imparare a convivere tranquillamente e a farsi anche compagnia...
Per Birba valuta di prendere qualche antistress come Anxitane o Zylkène (sono integratori non medicinali, li trovi al petshop o in farmacia senza ricetta e non hanno controindicazioni), inizia da ora a darli... E fai un inserimento il più possibile graduale!!! Facci sapere, se hai bisogno siamo qui!!
Birba ha già la "sua" cameretta, io vivo sola :( quindi la cameretta di mia figlia è diventata la sua. E' impossibile darle qualsiasi farmaco dovrebbe prendere il Renal in polvere e 1/4 fortekor che quindi è minuscolo, non riesco a meno che non la prendo alle cattive e poi si stressa così tanto che ho timore si faccia venire l'infarto. E' davvero una gatta particolarissima.
.... se le medicine gliele metto nella pappa ovviamente non la mangia. Ha 2 ciotole per l'acqua ma lei deve bere dal lavandino, dall'annaffiatoio, dal bidet o nella vasca. Mette davvero a dura prova la mia pazienza
.... se le medicine gliele metto nella pappa ovviamente non la mangia. Ha 2 ciotole per l'acqua ma lei deve bere dal lavandino, dall'annaffiatoio, dal bidet o nella vasca. Mette davvero a dura prova la mia pazienza
Guarda Anxitane e Zylkène sono appetibili, Milou le ha prese entrambe senza problemi (ora prende Anxitane come premietto) e anche Mimi che da brava ex randagia è molto diffidente ha preso (nella pappa) sia Anxitane che Zylkène.
Per ora la piccolina non farla entrare nella stanza di Birba mi raccomando...
Per ora la piccolina non farla entrare nella stanza di Birba mi raccomando...[/QUOTE]
no no per fortuna ho un bagno grandissimo che diventerà (spero per pochissimo) la cameretta della piccina
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.