Visualizza Versione Completa : dubbi direttive del veterinario
Allora, giorni fa l ho portato dal quarto veterinario considerato tra i migliori della zona.....anche se a 30 minuti di strada da casa mia.
Ho fatto rifare analisi feci e sono ok e anche la loro consistenza ha detto che è molto buona.
Per il discorso prurito mi ha detto sicuramente si tratta di forme di allergia/intolleranza, come prima cosa dare crocchette Gf, ma io già do le Granatapet; quindi ha detto di aspettare 40 giorni per vedere se cambia qualcosa eventualmente farà analisi più approfondite.
ovviamente lui non conosce ne granatapet ne orijen come marche però mi consiglia vivamente le farmina n&d. Vabbe io continuo a dare quelle con cui mi trovo meglio.
Una cosa però che non ho condiviso è stata il tipo di alimentazione. Al momento il gatto mangia dai 50 ai 100gr di umido e circa 70-100gr di crocche (dipende dalla fame che ha quel giorno), ma il veterinario mi ha detto di nutrirlo solo con croccantini(dicendo che sono migliori come alimento) e dare umido solo 2 volte a settimana, inoltre di usare la stessa referenza del secco (Es. Croccantini Gf al pollo allora umido Gf al pollo).
altra cosa che mi ha detto e di provare un'altra referenza da quella che sto usando perché spesso sono intolleranti al pollo, ma essendo che solitamente i kitten li fanno al pollo nel caso passare ad adult.
voi cosa ne pensate? Io a dire il vero avevo intenzione di nutrirlo con un po di umido al giorno oltre ai croccantini, quindi continuerei come ho sempre fatto.
Mordicchia
11-12-2014, 11:02
La questione di dare sia secco che umido della stessa referenza è per iniziare una dieta monoproteica poichè ha il sospetto che il micio soffra di allergia alimentare (ad esempio se il gatto dovesse essere allergico al pollo e fosse alimentato con pollo, tonno e manzo non si riuscirebbe a capire quale sia la proteina a causargli problemi). Se il micio ha sempre mangiato pollo molto probabilmente la sua allergia alimentare è causata proprio dal pollo, ecco perchè il veterinario ti ha consigliato di cambiare fonte proteica (oltre al fatto che molto spesso il pollo è il responsabile di reazioni allergiche in molti gatti). Fai molta attenzione perchè se decidessi di seguire il consiglio del veterinario eliminando il pollo dovrai leggere benissimo le etichette di tutto ciò che gli darai poichè il pollo è presente in tantissimi prodotti. di che genere di analisi fa riferimento il veterinario? Io ho un gatto allergico (granuloma eosinofilico e lesioni da grattamento) e mi è stato detto che gli esami per valutare un'eventuale allergia alimentare sono molto poco affidabili. L'iter da seguire prevederebbe un periodo (solitamente 2 mesi) in cui si somministrano al micio solo proteine idrolizzate per poi passare ad rinserire una proteina alla volta (monoproteici) fino ad individuare la proteina responsabile. Non so dire però se si segua lo stesso percorso anche con i cuccioli. Da quello che so un buon adult completo può essere dato anche ai cuccioli ma aspettiamo il parere di qualcuno più esperto. Qaunto ha il piccolo? Io credo che la fiducia del proprio veterinario sia fondamentale... ti ha dato fiducia questo?
Ciao, grazie. .....
In particolare lui mi consigliava di passare alla referenza manzo. Il pesce mo diceva che spesso non è meno nutriente. Oggi mi consegnano le orijen six fish, penso comunque che non siano proprio poco nutrienti. In ogni caso farò 10 giorni di passaggio dalle crocche attuali e vediamo come va
Mordicchia
11-12-2014, 11:34
Le orijen six fish non contengono assolutamente pollo però contengono numerose fonti proteiche (salmone, aringa, merluzzo, halibut, luccio, luciperca e pesce bianco). Quale referenza di granatapet mangia ora? Se si tratta di allergia alimentare sicuramente si è sensibilizzato a qualcosa che ha mangiato (non è possibile che si sia sensibilizzato a qualcosa che non ha mai mangiato, per questo motivo i monoproteici solitamente hanno fonti proteiche parecchio alternative quali renna, cervo, cinghiale ecc..) quindi sarebbe da escludere dalla dieta tutto ciò che era solito mangiare fino alla scomparsa della sintomatologia per poi rintrodurre una proteina per volta e monitorare. A volte le allergie possono scaturire dalle sostanze chimiche presenti negli alimenti quali conservanti, appetizzanti, coloranti o possono essere causate dai cereali. Considerando che stai già utilizzando un grain free e la sintomatologia non migliora probabilmente la causa non sono i cereali.... Visto che è un cucciolino magari ti è facile risalire alle proteine che fin ora ha mangiato, diciamo quelle che ha mangiato principalmente poichè se anche una volta ha mangiato i gamberetti e poi più nulla sicuramente i gamberetti non sono la causa.
Fin'ora ha mangiato Rc kitten, porta 21 e da tre settimane le Granatapet sempre kitten, sono principalmente a base di pollo
Mordicchia
11-12-2014, 14:01
Considerando che gli umidi kitten sono in prevalenza a base di pollo (che umido mangiava?)... io proverei a seguire il consiglio del veterinario e eliminerei il pollo come fonte proteica.
Considerando che gli umidi kitten sono in prevalenza a base di pollo (che umido mangiava?)... io proverei a seguire il consiglio del veterinario e eliminerei il pollo come fonte proteica.
Attenzione perché in molti cibi, anche a basa di pesce per esempio, è contenuto anche pollo...
Purtroppo cibo kitten è quasi tutto al pollo... o cmq c'è pollo dentro...
Io proverei a passare ad un buon adult (mi sembra un po' prestino per dare un ipoallergenico...) di qualità e con buoni valori nutrizionali, sempre leggendo bene l'etichetta che non ci sia pollo, eventualmente un monoproteico (tipo cavallo, cervo, maiale, agnello).
Molti vets consigliano di dare prevalentemente secco, forse perché quello è sempre completo (e più pratico...) o forse è una scuola di pensiero... Io sono per dare entrambi quindi continuerei a dare anche l'umido. Ma prova eventualmente con i monoproteici che non contengano pollo...
Mordicchia
11-12-2014, 14:51
Eccome, il pollo ce lo mettono ovunque!! attento anche alla dicitura pollame e grasso di pollo e evita tutto ciò che non specifica chiaramente le carni utilizzate (che ne so 80% carni e derivati). Visto che pensandoci sei arrivato alla conclusione che il comune denominatore tra secco e umido sia il pollo, prova a eliminarlo e vedi se migliora... Se dovesse migliorare si può arrivare alla conclusione che la causa fosse il pollo (a volte sotto indicazione del veterinario si può fare la prova del 9, si somministra la proteina che si pensa sia incriminata e si valuta la ricomparsa della sintomatologia. sempre consultare il veterinario) se dovesse, invece, continuare a grattarsi la causa è da ricercare altrove. Ho spulciato gli ingredienti dei crocchi e oltre al pollo (porta 21 riporta farina di pollame quindi potenzialmente sono incriminate più proteine animali, attento) hanno olio di salmone (granatapet), olio di pesce (royal canin) e pesce macinato (porta 21). Io ho Stitch con problemi allergici (per ora lui mangia idrolizzati su prescrizione veterinaria) e per dargli l'antibiotico la veterinaria mia ha consigliato di scegliere una fonte proteica a base di pesce perché è consigliabile mantenere una certa linea tra secco e umido (secco a base di pesce-umido a base di pesce). Se comunque hai dubbi non esitare a chiamare il veterinario e chiedere consiglio, purtroppo le allergie sono parecchio fastidiose sia per i pelosi che per i genitori umani.
Io ho Stitch con problemi allergici (per ora lui mangia idrolizzati su prescrizione veterinaria).
Infatti anche la mia consiglia questo... Però Ciuffo è ancora cucciolo quindi non so se la cosa sia fattibile anche con lui...
Mordicchia
11-12-2014, 15:39
Sì esatto, non ho idea nemmeno io se con i cuccioli sia una terapia che possa essere presa in considerazione. In qualsiasi caso essendo linee di croccantini medicati è sempre necessario sentire il parere del veterinario. Visto che il veterinario vuole rivalutare il caso tra 40 giorni, io proverei a seguire le sue indicazioni per questo periodo. Non credo succederebbe nulla se anche per 40 giorni il gattino mangiasse solo croccantini..
Mi hanno appena consegnato le orijen six fish...praticamente ci si è fiondato, già appena ho aperto il pacco ha iniziato ad agitarsi gliene ho messi 10gr nella ciotola per prova e se li è andati a mangiare subito. Peccato che per un po dovrà avere pazienza per fare il cambio graduale
Infatti anche la mia consiglia questo... Però Ciuffo è ancora cucciolo quindi non so se la cosa sia fattibile anche con lui...
Sì esatto, non ho idea nemmeno io se con i cuccioli sia una terapia che possa essere presa in considerazione. In qualsiasi caso essendo linee di croccantini medicati è sempre necessario sentire il parere del veterinario. Visto che il veterinario vuole rivalutare il caso tra 40 giorni, io proverei a seguire le sue indicazioni per questo periodo. Non credo succederebbe nulla se anche per 40 giorni il gattino mangiasse solo croccantini..
Il veterinario ha fissato questi 40 giorni perché ha detto che il GF potrebbe essere una soluzione per soggetti allergici però essendo che sono 3 settimane che lo uso dice che è poco per valutare bene.
Un altro dubbio. ..... per l'umido io ho a casa ancora 20 scatolette grau Gf kitten con manzo, anatra e carni bianche; dite che in quel carni bianche ci sia un miscuglio contenente anche pollo?
Altrimenti dovrei cambiare umido completo però mi pare che trovare uno solo pesce sia difficile. Tranne che passi ad adult. Oppure monoproteici sono tipo quelli della trainer?
Un altro dubbio. ..... per l'umido io ho a casa ancora 20 scatolette grau Gf kitten con manzo, anatra e carni bianche; dite che in quel carni bianche ci sia un miscuglio contenente anche pollo?
Altrimenti dovrei cambiare umido completo però mi pare che trovare uno solo pesce sia difficile. Tranne che passi ad adult. Oppure monoproteici sono tipo quelli della trainer?
Io per ora terrei da parte le scatolette Grau, perché nelle carni bianche direi che il polo c'è senz'altro... Se poi non fosse quello le riproporrai più avanti, direi che fra 40gg potrebbe ancora mangiare kitten (anche se non ricordo che età ha esattamente).
I monoproteici sono tipo quelli della Trainer, credo, ma sicuramente conosco quelli della Trovet e della DRN.
Direi che un completo kitten che non contenga assolutamente pollo non c'è.... Anche nel "Pesce Oceanico" della Hill's ci sono tracce di pollame..
Ciuffo ha circa 5 mesi.
ho detto trainer perché è una delle poche cose che hanno in negozio qui vicino, ma comunque solo al coniglio.
In alternativa ho scatolette della schesir (complementare) potrei per ora dare solo crocche e 2o 3 volte a settimana queste?
In alternativa ho scatolette della schesir (complementare) potrei per ora dare solo crocche e 2o 3 volte a settimana queste?
Direi che 2, massimo 3, volte alla settimana se non c'è pollo lo puoi dare... E' per caso il tonno con aloe?? Se è quello lo mangia anche il mio Mew. Per il resto per ora dai crocchini, l'importante adesso è capire se è veramente intollerante e a che cosa...
Tante coccole al piccoletto!! Ci metti qualche fotina??
Filetti di pollo con aloe il kitten.
Per le foto certo che le metto. Stasera o domani, ora non sono a casa mi collego col cellulare.
Ma dove le devo pubblicare?
Mordicchia
11-12-2014, 16:40
Sì bravissimo, fai attenzione a tutto ciò che si può nascondere dietro termini generici. Sì trainer fa una linea di monoproteici così come prolife, forza 10 diet (se non erro c'è sia tonno che salmone da verificare se completi), DRN SOLO, mac's sensitive, unipro unicamente (c'è la referenza trota e tonno), grau grandi golosi sensibili, integra sensitive. Non me ne vengono in mente altri con la dicitura monoproteica ma sono tutti adult. Poi ci sono alcune referenze di vari marchi che riportano una sola fonte proteica anche se non si definiscono monoproteici ( es smilla tonno puro), dovrai spulciarti un po' di prodotti sul sito di zooplus.
Mordicchia
11-12-2014, 16:59
Giusto perchè non ci sono abbastanza cose a cui fare attenzione ricorda di controllare anche la fonte di carboidrati presenti (se presenti) in ogni prodotto da te scelto. Nelle linee monoproteiche o non aggiungono nulla o spesso utilizzano fonti alternative (amaranto, patata ecc).
Filetti di pollo con aloe il kitten.
Però sempre pollo è.... :micimiao16::micimiao66:
Credevo avessi quello al tonno come ho preso a Mew...
Per le foto certo che le metto. Stasera o domani, ora non sono a casa mi collego col cellulare. Ma dove le devo pubblicare?
Puoi metterle alla rubrica "Link alle foto della galleria fotografica" per esempio...
Sì bravissimo, fai attenzione a tutto ciò che si può nascondere dietro termini generici. Sì trainer fa una linea di monoproteici così come prolife, forza 10 diet (se non erro c'è sia tonno che salmone da verificare se completi), DRN SOLO, mac's sensitive, unipro unicamente (c'è la referenza trota e tonno), grau grandi golosi sensibili, integra sensitive. Non me ne vengono in mente altri con la dicitura monoproteica ma sono tutti adult. Poi ci sono alcune referenze di vari marchi che riportano una sola fonte proteica anche se non si definiscono monoproteici ( es smilla tonno puro), dovrai spulciarti un po' di prodotti sul sito di zooplus.
ProLife è di ottima qualità, ma non sempre piace. Stessa cosa per DRN.
Integra, ho scoperto che è un prodotto di Animonda... Ho il sensitive all'agnello che mi hanno dato come campione da provare al petshop, ma dato che l'agnello piace solo a Milou so già chi lo mangerà...
Facci sapere come vanno le cose per il topino!! Comunque un tempo le referenze kitten non c'erano e tanti anche qui su MM hanno cresciuto bene i loro mici con cibi adult!!! Direi che se la qualità è buona dargli cibo adult non crea problemi. Io ho Mew che mangia oltre al suo cibo, l'umido che gli altri lasciano (cose buone non mi va di buttarle via solo perché ho dei mici "fighetti"....)
Però sempre pollo è.... :micimiao16::micimiao66:
Credevo avessi quello al tonno come ho preso a Mew...
Sì scusa, filetti di tonno...ho sbagliato a scrivere
Facci sapere come vanno le cose per il topino!! Comunque un tempo le referenze kitten non c'erano e tanti anche qui su MM hanno cresciuto bene i loro mici con cibi adult!!! Direi che se la qualità è buona dargli cibo adult non crea problemi. Io ho Mew che mangia oltre al suo cibo, l'umido che gli altri lasciano (cose buone non mi va di buttarle via solo perché ho dei mici "fighetti"....)
Tra l'altro ho visto che per alcunè marche non c'è differenza tra la loro referenza kitten e adult come valori o composizione
Mordicchia
11-12-2014, 19:48
Devo dire che ho dato a Stitch prolife alla renna e sorprendentemente è piaciuta parecchio! Anche Sushi (gatto ultra super iper viziato di mio moroso) ha mangiato la renna. Non ci potevo credere quando l'ho visto mangiare, dev'essere l'unico completo che riesce a dargli!
micetta71
11-12-2014, 22:01
Mah .. io prima di dire che è allergico al pollo gli farei mangiare per un po' solo petto di pollo biologico, probabilmente è allergico a sostanze chimiche date ai polli o organi di pollo interiora in cui esse si accumulano . In una crocchetta il cibo è tutto triturato e mischiato mentre in natura alcune parti vengono scartate. Inoltre può essere intollerante ad altre componenti chimiche della crocchetta.
violapensiero
12-12-2014, 00:01
Se fino ad ora ha mangiato prevelentemente pollo, può darsi che si sia sensibilizzato.
Io seguirei i consigli del veterinario, ma comincerei anche a proporre carne cruda decongelata, di manzo, e cotta di maiale e cavallo.
Se non migliora, occorreranno gli umidi monoproteici. Poi gli darei qualcosa per alzare le difese immunitarie, come il colostro lactofer, un quarto di capsulina al giorno. Per un mesetto.
Sta usando Herp della Teknofarma, integratore di lisina e lattoferrina; va bene o è alternativo al prodotto che dici tu?
Adesso userà le orijen six fish, vediamo come reagisce così se migliori vuol dire che almeno il pesce gli vabene
violapensiero
13-12-2014, 15:08
Herp è efficace per la prevenzione dell'herpes virus agli occhi. Una volta finito, dai il lactofer, che ha azione più ampia.
Un aggiornamento......
Sto dando umido grau 50gr al giorno solo al mattino.
Crocchette; sto facendo il mooolto lento passaggio da granatapet a orijen six fish, sono al 5 giorno e per ora feci perfette (solo altamente puzzolenti come sempre).
Il prurito c'è, mi sembra però che si gratti molto meno spesso e con meno insistenza.
Vedremo quindi quando mangerà solo orijen e darò solo umido pesce
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.