PDA

Visualizza Versione Completa : Problema: richiesta INCESSANTE di cibo!


TheQueenC
19-12-2014, 11:56
Premesso che il mio gatto (maschio, Europeo, sterilizzato) è sempre stato un pozzo senza fondo fin da cucciolo, negli ultimi tempi mi sta facendo esasperare con richieste continue ed incessanti di cibo!! Eppure mangia regolarmente cibo di ottima qualità (al mattino gli dò una bustina di Almo Nature con 1 cucchiaino di crocchette di buona qualità) alle 13 gli dò un cucchiaio di crocchette e alla sera mangia una scatoletta di umido completo (Natural Trainer oppure Animonda/Yarrah Bio) durante la notte gli lascio 2 cucchiaini da thè di crocchette sempre di alta qualità, in tutto riesce sempre ad impietosirmi e farsi dare qualcosa dalla nostra tavola (sempre roba adatta a lui e in quantità da francobollo).
Negli ultimi giorni ha preso ad essere particolarmente noioso ed insistente, pianti e miagolii continui davanti alla ciotola della pappa, se vede che apro il frigo o cucino mi pedina e miagola insistentemente, non posso neanche passare davanti alla sua ciotola che chiede CONTINUAMENTE cibo!! Eppure ho parlato con 2 veterinari diversi e mi hanno detto che il gatto sta bene, è in ottima salute, non è nè magro nè grasso, è nel peso forma, non sembra avere particolari problemi fisici o comportamentali!
Non capisco, so solo che per me è straziante sentirlo continuamente piagnuccolare e miagolare disperato!!
Un veterinario oltre a suggerirmi di ignorarlo e lasciarlo perdere mi ha pure detto che ogni tanto qualche "schiaffetto sul sedere" per dissuaderlo andrebbe dato, non so, sono contraria ad alzare le mani, infatti non lo picchio mai (urlo solo quando combina disastri), il gatto non mi obbedisce, rispetta molto più il mio compagno che qualche scappellotto sul **** gliel'ha mollato in passato.. Non so più cosa fare..Se avete consigli..

egi
19-12-2014, 13:25
che età ha il gatto?
ti sembra annoiato? a volte potrebbero voler cibo perché non hanno altro da fare

Starmaia
19-12-2014, 13:57
Ma in peso, quanta roba mangia?

mr_ders
19-12-2014, 14:01
A me sembra poco questo mangiare....no?

Max_79
19-12-2014, 14:48
Ha fame perchè mangia poco, un cucchiaino di croccantini non sono nulla.

Starmaia
19-12-2014, 14:56
A me sembra poco questo mangiare....no?
Anche a me, però volevo avere delle unità di misura più convenzionali ;)

BlackLion
19-12-2014, 15:19
Ha fame perchè mangia poco, un cucchiaino di croccantini non sono nulla.

Sn d'accordo!!inoltre Almo è complementare!!che marca di crocche usi?

7M
19-12-2014, 15:22
Io ho lo stesso problema con Miele, eppure lui a mio parere mangia a sufficienza!!

In questo periodo sta mangiando VIRBAC per la riduzione del peso e deve mangiare 65 gr (secco), gliene do una cinquantina/55 gr + 35 gr di umido.... La vet dice che deve perdere peso, non è obeso, ma grasso sì!! Lui pesa 7.5 kg e si muove comunque molto, credo che per lui la richiesta di cibo sia più un problema comportamentale quindi appena possibile farò intervenire anche su di lui la vet comportamentalista di Milou....

Anche Mew si comporta un po' così, ma lui è ancora cucciolo, quindi vedremo come evolveranno le cose...

Starmaia
19-12-2014, 15:27
5M hai mai provato a mettere delle crocchette nella palla forata? Hai fame, ok; procurati il cibo invece di caracollare semplicemente fino alla ciotola. E' anche più soddisfacente.

7M
19-12-2014, 15:34
5M hai mai provato a mettere delle crocchette nella palla forata? Hai fame, ok; procurati il cibo invece di caracollare semplicemente fino alla ciotola. E' anche più soddisfacente.

Sì ce l'ha, ma si innervosisce se non escono i crocchi velocemente quanto li vorrebbe mangiare lui e torna ad elemosinare da me con miagolii da strappare il cuore, ma io resisto quindi va da mia mamma che invece si commuove subito.... Adesso poi c'è Mew e la palla dispensatrice gliela ruba il cucciolo!!

Starmaia
19-12-2014, 15:35
Niente, c'ho provato ;)

7M
19-12-2014, 15:37
Niente, c'ho provato

Ti ringrazio, ci avevo provato anche io con Mielone....
Però forse può essere un'idea per il micio di TheQueenC !!

TheQueenC
19-12-2014, 17:13
Allora rispondo a tutte le domande (scusate non so come quotarvi uno alla volta!):

Il gatto ha quasi 1 anno (non so la data di nascita precisa essendo un gatto adottato a fortuna), come marca di cibo completo mangia Natural Trainer e Yarrah Bio, come complementare mangia Almo Nature, Schesir, Animonda, Cosma.
Le crocchette le ruoto e le alterno tra Almo Nature Rouge al salome, Almo Orange alle sardine, Almo Hollistic al pollo e quelle al pesce azzurro, Smilla sterilized, Ultima Affinity sterilized e urinary protection.

Quando do il cibo complementare umido metto sempre a disposizione anche il secco ma dosato in cucchiai (altrimenti non si ferma e mangia tutta la scatoletta/bustina e 100kg di crocchette finchè non mi scoppia!).

In totale mangia sui 35/40gr di secco al giorno, e sui 200 grammi di umido tra completo e complementare, acqua fresca e pulita sempre a disposizione, qualche bocconcino adatto a lui che cade dal tavolo.

Il gatto pesa sui 4Kg, la veterinaria mi ha detto che dalla sua struttura fisica sembra destinato a diventare un bel maschietto grande fisicamente.

Starmaia
19-12-2014, 17:24
Come quantità ci siamo.
E' stato sterilizzato da poco?
Ci siete solo voi due in casa?

Mi permetterei di consigliare un passaggio a grain free perché soprattutto gli sterilized, per evitare che il gatto ingrassi, ci mettono parecchi cereali ma questo non sfama il gatto e comunque gli fa "male".
Vedo che gli dai urinary protection... ha avuto qualcosa alle vie urinarie?
Comunque consigliavo Granata Pet che hanno anche le ceneri basse.

TheQueenC
19-12-2014, 17:29
Come quantità ci siamo.
E' stato sterilizzato da poco?
Ci siete solo voi due in casa?

E' stato sterilizzato quando aveva circa 6/7 mesi, ovvero quando ha iniziato ad essere nervoso e a dare segni di essere suscettibile alle gatte che andavano in calore.
Si in casa ci siamo il mio compagno ed io e il nostro gatto, e se tutto va bene nei prossimi mesi arriverà un altro gatto!

Per chi mi ha chiesto se è annoiato, non so cosa dire, nel senso che io ogni giorno lo faccio giocare almeno 1 oretta con la sua cannetta piumosa preferita, il laser, in generale è pieno di giochi (topini finti, palline, cannette con piume, pupazzi), ha 3 tiragraffi sparsi per casa (uno torre palestra alto 2 metri con cucce e sedie, topini e scale) uno tavolino alto 1 metro e uno piccolo colorato, profumato con il catnip, tutte le zone della casa sono accessibili, ha anche mensole e spazi in alto (sui 2 metri e mezzo) dove può tranquillamente salire e girare, non ha mai fatto disastri in casa!

TheQueenC
19-12-2014, 17:33
Come quantità ci siamo.
E' stato sterilizzato da poco?
Ci siete solo voi due in casa?

Mi permetterei di consigliare un passaggio a grain free perché soprattutto gli sterilized, per evitare che il gatto ingrassi, ci mettono parecchi cereali ma questo non sfama il gatto e comunque gli fa "male".
Vedo che gli dai urinary protection... ha avuto qualcosa alle vie urinarie?
Comunque consigliavo Granata Pet che hanno anche le ceneri basse.


Urinary mi è stato consigliato come "prevenzione" per possibili calcoli e problemi alle vie urinarie dopo la sterilizzazione nei gatti maschi, inoltre questa linea della Ultima (urinary) gli piace e la mangia volentieri, sbaglio?

Starmaia
19-12-2014, 17:43
Mmmm, mah... da esperienza (personale e non) ti posso dire che c'è poco da prevenire. Se il gatto è predisposto, sono così tanti i fattori scatenanti che il cibo conta fino a un certo punto.
A livello preventivo, per dire, vale più assicurare una buona quantità di acqua (sia tramite cibo umido che direttamente da ciotola o fontanella).
A quel punto tanto vale dare un prodotto proteico senza cereali ma con livelli bassi di minerali.
Altrimenti puoi anche dare Orijen (tanto per citare una marca); so di gatti che lo mangiano da anni senza dare il benché minimo problema.

Chiedevo quanti siete perché io sarei per adottare la linea di ferro... miagoli, hai fame? Niente cibo, si gioca. Ma lo devono fare tutti gli umani :)

TheQueenC
19-12-2014, 17:49
Mmmm, mah... da esperienza (personale e non) ti posso dire che c'è poco da prevenire. Se il gatto è predisposto, sono così tanti i fattori scatenanti che il cibo conta fino a un certo punto.
A livello preventivo, per dire, vale più assicurare una buona quantità di acqua (sia tramite cibo umido che direttamente da ciotola o fontanella).
A quel punto tanto vale dare un prodotto proteico senza cereali ma con livelli bassi di minerali.
Altrimenti puoi anche dare Orijen (tanto per citare una marca); so di gatti che lo mangiano da anni senza dare il benché minimo problema.

Chiedevo quanti siete perché io sarei per adottare la linea di ferro... miagoli, hai fame? Niente cibo, si gioca. Ma lo devono fare tutti gli umani :)

Va bene allora adatterò la "linea di ferro" che poi l'anello debole della catena sono io, perchè il mio compagno è cresciuto con vari cani ed è abituato alle richieste di cibo, diciamo che lui è incorruttibile, sono più io che cedo per pietà.
Nel prossimo ordine su Zooplus allora inserisco i crocchi che mi hai consigliato tu, grazie di cuore per avermi aiutata!

Starmaia
19-12-2014, 17:59
Comunque l'idea del giochino distribuisci cibo la puoi adottare anche per rendergli meno noiosa l'esistenza.
Puoi comperarla o fartela in casa con una bottiglietta d'acqua :)

violapensiero
19-12-2014, 23:55
I mici si dividono tra affamati sempre, e mangiatori per caso.
Il tuo appartiene alla prima categoria. Quando miagola dagli un crocco uno, e magari fallo giocare lanciandoglielo lontano. Prova ad aumentare la dose di umido di altri 40 grammi, fai fare analisi delle feci, spesso gli ascaridi danno questa fame.
Se è negativo, è solo un micio molto affamato, come la mia Amy. Scricciola di 2,8 kg che mangia 240 grammi di umido e 20 grammi di secco al giorno...ed è sempre poco...

7M
20-12-2014, 11:23
I mici si dividono tra affamati sempre, e mangiatori per caso.
Il tuo appartiene alla prima categoria. Quando miagola dagli un crocco uno, e magari fallo giocare lanciandoglielo lontano..

Io ne ho 2 della prima categoria (Miele e Mew), 2 della seconda (Maya e Mimi) e Milou che sta un po' nel limbo, nel senso che ha i crocchi a disposizione nella sua stanza, ma difficilmente li mangia, tranne se glieli do io dalle mani (e siccome è sovrappeso anche lei va bene così).

La cosa di lanciare qualche crocchino quando Mielone chiede l'ho adottata anche io, tranne che da quando c'è Mew fanno di quelle corse per prenderli tutti e due e vanno a sbattere ovunque...

Al prossimo ordine penso che prenderò un buon GF per Miele, pensavo Orijen a questo punto, vediamo se lo sazia di più senza farlo ingrassare... Io non so più che fare anche perché il mio si muove un sacco, gioca da solo, con me, con gli altri, sale e scende dai mobili, corre... Eppure è GRASSO e sembra uno che non mangia da mesi...

violapensiero
20-12-2014, 14:12
Franca rasssegnati. Io ai miei do gli Happy Cat grain free(ora ho i Granata Pet), non sono dimagriti di un etto, almeno Fiorello...
Ah dimenticavo, quando Amy ha finito di mangiare i suoi 60 grammi di umido, dopo devo riempirle la ciotola di crocchi, come secondo piatto, e toglierle davanti i piatti altrui...che altrimenti mangia anche quelli...:shy:

7M
20-12-2014, 15:17
Ah dimenticavo, quando Amy ha finito di mangiare i suoi 60 grammi di umido, dopo devo riempirle la ciotola di crocchi, come secondo piatto, e toglierle davanti i piatti altrui...che altrimenti mangia anche quelli...

Fa così anche Mew, mangia in fretta e corre a cercare nelle ciotole dei grandi, li caccia letteralmente via infilando la sua testina sotto la loro. Quindi adesso lui mangia proprio in un'altra stanza.. Però lui è cucciolo, la vet ha detto che per lui penseremo alla dieta in un secondo tempo se occorrerà.

Il problema attuale è Miele e mi sa che chiederò un aiuto alla comportamentalista nel caso fosse una fame compulsiva (ora ho spese veterinarie importanti, ma direi che fra qualche mese prenderò quella strada, per ora cerco di fare in modo che non aumenti di peso, almeno quello....) E dire che quando è stato trovato che aveva circa un mesetto non si alimentava e la vet ha avuto dei dubbi se ce l'avrebbe fatta!!

Miss Kenton
20-12-2014, 17:16
Ma così, leggendo le vostre razioni di cibo e comparandole alle mie mi sa che c'è una bella differenza! La mia mangia 100g di umido e 25g di crocchi per 3kg e 700... In confronto mi sembrerebbe un po' pochino! :S

7M
20-12-2014, 17:19
Ma così, leggendo le vostre razioni di cibo e comparandole alle mie mi sa che c'è una bella differenza! La mia mangia 100g di umido e 25g di crocchi per 3kg e 700... In confronto mi sembrerebbe un po' pochino!

No, guarda che Miele mangia meno come quantitativo, solo che purtroppo ha un problema di conformazione del musetto e per lui è molto più semplice mangiare i crocchini, quindi mangia più secco che umido.. Anche le mie ragazze, Maya e Mimi che pesano rispettivamente 3.4 kg e 3.7 kg mangiano meno della tua... (Maya più umido, Mimi più secco, per loro gusti personali...)

WERTHER
20-12-2014, 18:37
Tutte queste misurazioni del cibo, specialmente con un gatto giovanissimo e probabilmente ancora in crescita, per me sono controproducenti. Lasciare crocche abbondanti sempre a disposizione convincerà il gatto che il cibo non manca e non è necessario che lo mangi tutto subito. Se le prime volte si ingozza, non è un gran problema. L'unico controllo lo farei sul peso del gatto dopo un po' di tempo. Anche l'idea di un gioco che dispensa cibo è ottima.

Un saluto

Miss Kenton
20-12-2014, 18:52
No, guarda che Miele mangia meno come quantitativo, solo che purtroppo ha un problema di conformazione del musetto e per lui è molto più semplice mangiare i crocchini, quindi mangia più secco che umido.. Anche le mie ragazze, Maya e Mimi che pesano rispettivamente 3.4 kg e 3.7 kg mangiano meno della tua... (Maya più umido, Mimi più secco, per loro gusti personali...)

Ecco, mi stavo preoccupando come al solito! Anche perché con l'inverno ha messo anche su ciccia :D

violapensiero
20-12-2014, 23:21
Non ho mai potuto lasciare cibo a disposizione. Mangiano e vomitano tutto, perchè si abbuffano. Provato. E visto che ho avuto mici con peso di tutto rispetto, non sono andata male. Anche il veterinario mi ha confermato che stanno bene, anche cicciotti.
Amy è un caso a parte...ma si calmerà col tempo, spero...

TheQueenC
21-12-2014, 09:21
Aggiornamento, ho seguito il consiglio dello snack e del premietto nel giochino che il gatto deve aprirsi per prenderlo, funziona! Nel senso che ieri ha iniziato il solito piagnuccolio davanti alla ciotola, ho messo uno snack Almo nel sacchettino intelligente e l'ho lasciato a terra, lui all'inizio mi guardava con occhi da "Gatto con gli stivali" del tipo: "Mamma aprimelo dai non fare la carogna!" ma poi ci si è impegnato e ci ha messo 10 minuti di lavoro ad aprirselo! Alla fine ha capito che appena piagnuccola non avrà nulla se non lo snack che deve comunque conquistarsi con il lavoro oppure una seduta di gioco con il laser/ cannetta piumosa e mi sembra che la cosa si stia attenuando!!
Purtroppo (rispondo all'utente WERTHER) i primi 6/7 mesi ho lasciato il secco Kitten a disposizione senza razionare troppo, mi ha preso qualcosa come mezzo KG in pochi giorni!! Mangiava di continuo, se riempivo la ciotola (al bordo!!) 10 volte lui 10 volte la svuotava! Così poi quando lo abbiamo sterilizzato (in quel periodo) ho dovuto per forza iniziare a dosare con precisione altrimenti mi diventava 20 KG in 1 settimana!!
E pensare che una delle mie amiche più care ha una micetta che è schizzinosa, non tocca cibo e deve quasi imboccarla e pregarla per farla mangiare!! il mio è un aspirapolvere senza fondo!!