PDA

Visualizza Versione Completa : Semi di psillio


7M
05-01-2015, 10:30
Ho letto in alcuni vecchi threads che si usano per la costipazione "tosta"... E sono anche fra i componenti dei crocchi RC Fibre Response.

Siccome il micino che ho ospitato a Capodanno e che è in stallo dai ragazzi del petshop ha questo grosso problema (deve essergli fatto un clisterino al giorno, in attesa che cresca per poter fare qualche esame che ora sarebbe troppo invasivo per lui) e i crocchi RC Fibre Response (consigliati dalla vet) li mangia a fatica pensavo che si potrebbe dargli questi semini nella pappa.

Ma quale è la quantità per un gattino di 1.1 kg??
Ho letto per un gatto normale, 20... Per lui qualcuno lo saprebbe??

Approfitto per fare sempre tanti incrocini per Timmyno :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Amelie57
05-01-2015, 11:08
Non ne ho idea, ma basandosi sul peso, dovrebbero essere suo 5/6. Aspettiamo chi li ha usati comunque.

Dara
05-01-2015, 11:09
Eccomi! Ho avuto una gattina che aveva questo problema e ho risolto aggiungendo alla pappa Psyllium fibra (http://www.solgar.it/prodotto.php?id_prodotto=128).
Per un cucciolo che pesa poco più di un chilo è sufficiente mezzo cucchiaino da tè da aggiungere alla pappa diluito in un cucchiaio di acqua tiepida, ma si può aumentare la dose se non dovesse essere sufficiente :)

rosa
05-01-2015, 11:23
poi e' ottimo anche per i boli di pelo io lo uso ogni tanto visto che non uso remover e le dosi sono pochi grammi io do per il mio 1 cucchiaino per il tuo basta la meta'.

7M
05-01-2015, 11:28
Grazie Dara, il link non mi si apre, ma l'ho trovato lo stesso sul web.

Ma la tua gattina aveva questo problema in forma grave?? Perché per lui la cosa lo è, la vet spera che non si evolva in megacolon, ma fino a che non è più grandino non si può fare tanto di più che aiutarlo ad evacuare regolarmente.

Lui è vispissimo, intelligente, adorabile, però quando è costipato smette di mangiare ed aumenta poco di peso...

7M
05-01-2015, 11:29
poi e' ottimo anche per i boli di pelo io lo uso ogni tanto visto che non uso remover e le dosi sono pochi grammi io do per il mio 1 cucchiaino per il tuo basta la meta'.

Grazie anche a te... Purtroppo il micino non è il mio, quindi è un po' più difficile per me seguirlo come vorrei (anche se i ragazzi che ce l'hanno in stallo e la vet lo aiutano al meglio...)

Nei prossimi gg voglio cercare questo prodotto se continua a non mangiare RC Fibre....

violapensiero
05-01-2015, 11:46
I semi li trovi anche in erboristeria, costano pochissimo.

7M
05-01-2015, 11:47
I semi li trovi anche in erboristeria, costano pochissimo.

Grazie Rita!!

Dara
05-01-2015, 12:33
Grazie Dara, il link non mi si apre, ma l'ho trovato lo stesso sul web.

Ma la tua gattina aveva questo problema in forma grave?? Perché per lui la cosa lo è, la vet spera che non si evolva in megacolon, ma fino a che non è più grandino non si può fare tanto di più che aiutarlo ad evacuare regolarmente.

Purtroppo si, prima di iniziare a usare lo Psyllium Fibra dovevo fare microclismi almeno a giorni alterni :disapprove:

7M
05-01-2015, 12:50
Purtroppo si, prima di iniziare a usare lo Psyllium Fibra dovevo fare microclismi almeno a giorni alterni

Uh questo mi dà speranza per il piccoletto.... :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

7M
11-01-2015, 11:05
@Dara (se poi non leggi qui ti mando MP....) dopo quanto tempo più o meno ha iniziato a fare da sola la tua gattina??

Ora il piccoletto sta prendendo da giovedì (prescritto dalla vet che l'ha usato con successo in un caso simile) FIBRASOL GG di Trebifarma, ma anche ieri la vet ha dovuto fargli la siringhina (tipo clisterino, ma un po' più "blanda"); appena fatta il piccolo si è liberato, si vede che la cacca era lì pronta ma non riusciva ad uscire....
:micimiao16:

Se il Fibrasol non darà gli effetti sperati (la vet dice che ci vuole ancora qualche gg per poter valutare) si passerà al psillio.... Incrociando tuttissimo logicamente...

7M
15-03-2015, 16:19
Riprendo il thread perché ora mi sorge un dubbio.. Adesso il micino sta con me, si chiama ormai Mickey e stiamo andando avanti senza clisteri dal 5 febbraio... Però purtroppo è sempre a rischio blocco intestinale!

Ho preso i semi di psillio e glieli metto giornalmente nella pappa umida, che fra l'altro allungo sempre con un po' di acqua perché anche l'acqua aiuta a fare feci più morbide. Ma devo fare prima la mucillaggine con i semini (cioè lasciarli a bagno nell'acqua) o va bene anche come sto facendo???

Dara
15-03-2015, 16:28
I semi dovrebbero essere lasciati in ammollo in acqua tiepida fino a che diventano gelatinosi, e poi si possono mescolare alla pappa. Lo Psyllium fibra (polvere di sola cuticola dei semi) è più pratico perché si può mischiare direttamente alla pappa con due cucchiai di acqua tiepida ma l'efficacia è la stessa :)

7M
15-03-2015, 16:58
I semi dovrebbero essere lasciati in ammollo in acqua tiepida fino a che diventano gelatinosi, e poi si possono mescolare alla pappa. Lo Psyllium fibra (polvere di sola cuticola dei semi) è più pratico perché si può mischiare direttamente alla pappa con due cucchiai di acqua tiepida ma l'efficacia è la stessa

Grazie Dara allora siccome ora ho i semi, preparo la gelatina e poi domattina li metto nella pappa!!! La prossima volta prenderò il prodotto che mi avevi consigliato, ma siccome all'erboristeria avevano i semi ho deciso di provare con quelli.

eleonora 58
16-03-2015, 18:53
Io a Luvi per la sua stitichezza davo le pastiglie Actinorm..molto appetibili..

roxy
17-03-2015, 15:46
Grazie Dara allora siccome ora ho i semi, preparo la gelatina e poi domattina li metto nella pappa!!! La prossima volta prenderò il prodotto che mi avevi consigliato, ma siccome all'erboristeria avevano i semi ho deciso di provare con quelli.

non è meglio mettere dell'olio d'oliva o vaselina nella pappa invece del psysillium? Sarà che quando l'ho provato per me mi faceva venire un gran mal di pancia! :) e non faceva neanche tanto effetto! La cosa migliore (a detta del mio medico) è il benefibra, ma anche quello costa un sacco di soldi. In ogni caso tutte queste cose devono essere assunte sempre con molta acqua, altrimenti rischi un occlusione.

7M
17-03-2015, 16:07
non è meglio mettere dell'olio d'oliva o vaselina nella pappa invece del psysillium? Sarà che quando l'ho provato per me mi faceva venire un gran mal di pancia! e non faceva neanche tanto effetto! La cosa migliore (a detta del mio medico) è il benefibra, ma anche quello costa un sacco di soldi. In ogni caso tutte queste cose devono essere assunte sempre con molta acqua, altrimenti rischi un occlusione.

Sì Roxy la vaselina la do di default, ma speravo di poter ridurre la quantità in questo modo... Invece mi sa di no, perché da ieri il piccolo non fa la cacca e stasera alle 18h ho appuntamento dalla vet che, se occorre, gli farà il clisterino (io a casa da sola non riesco a tenerlo fermo e a farglielo...). E' dal 5 febbraio che comunque faceva cacca senza clisterino!

Inizialmente i semi non li facevo diventare gelatinosi, ma comunque nella sua pappa umida aggiungo sempre acqua perché anche quella aiuta a fare le feci più morbide...

Se il Benefibra lo aiutasse ad andare di corpo senza problemi quei soldi li spenderei proprio volentieri; per lui sto usando anche Fibrasol GG che è specifico per cani e gatti

marina1963
17-03-2015, 16:07
Quello che aiuta il transito intestinale è la mucillagine che si ottiene lasciando i semi abagno in acqua tiepida per una notte. I semi puoi anche toglierli così non rischi che irritino l'intestino !

7M
17-03-2015, 16:09
Quello che aiuta il transito intestinale è la mucillagine che si ottiene lasciando i semi abagno in acqua tiepida per una notte. I semi puoi anche toglierli così non rischi che irritino l'intestino !

Grazie anche di questo consiglio!!!