PDA

Visualizza Versione Completa : gatto che mangia sempre meno da due mesi: bisogno di consigli


federica75
06-01-2015, 13:56
Ciao a tutti e buon anno, sono nuova!
Mi chiamo federica ed ho cinque gatti e un cucciolo di 6 mesi.

Ho un problema con il mio certosino di 10 anni, da novembre ha iniziato a mangiare sempre di meno, ho provato con tutte le marche sia di umido che di crocchette ma niente. Ho provato oggi anche con il pollo scottato, niente.
Ora da ieri siamo arrivati al punto che lecca il cibo e poi lo lascia.
Attualmente sta facendo una cura di baytryl per curare l'enterococco che gli è stato trovato nelle vie urinarie con un antibiogramma. Siamo al 5 giorno.

Due mesi fà aveva ripetuto l'antibiotico perchè quando tutto era cominciato aveva la febbre e questa infezione nelle vie urinarie ma prima di fare l'antibiogramma hanno tentato con un antibiotico generico.
Abbiamo fatto esami sangue, ecografie addominali e renali, esami urine specifiche per valutare la funzionalità renale.. e tutto è risultato nella norma, soltanto una leggera anemia e valori renali un pochino alterati ma nn gravi, secondo la vet. l'infezione urinaria potrebbe aver alzato i valori renali appunto. Ecograficamente i reni cominciano a essere un pò piccoli e grinzi, ma compatibilmente con la sua età, non una forma di IRC cronica, diciamo lieve. Per questo secondo loro non dovrebbe dare problemi di appetito.

Aveva la tenia e le pulci, ma li abbiamo curati.

Onestamente sono molto demoralizzata, perchè dagli esami non emerge nulla, l'abbiamo davvero rivoltato come un pedalino.
Anche il suo comportamento è normale.
Solo che per mangiare è una tragedia.
Tutti mi dicono che il gatto fà i capricci, ma non li ha fatti mai e soprattutto secondo me è impossibile che di mille tipi di cibi nn ci sia nulla che lo attrae di piu'.
Rivoglio il mio bel gattone di prima, non posso accettare che mangi davvero sempre meno e di non poter fare nulla :cry:

grazie a chi mi risponderà e mi darà un pò di conforto.

7M
06-01-2015, 14:02
Ciao Federica e benvenuta! L'antibiotico un po' di inappetenza la può dare, ma se mangia davvero pochissimo qualcosa sotto c'è. Non fa sicuramente i capricci, manifesta un disagio...
E' testato FIV-FeLV?
Avete controllato la bocca (stomatiti, gengiviti, denti cariati, tartaro)?
Eventuali problemi di tracheite, laringite ecc?

A me è successo con l'ultimo cucciolo che a seguito di una brutta infezione alle vie urinarie era sotto antibiotico ed era diventato inappetente ed anche apatico. La vet gli ha fatto una flebo di Metabolase e vitamine varie e io gli davo vitamine per bocca, poi si è ripreso completamente, ma Mew è un cucciolo, quindi discorso comunque diverso...

Vediamo se altri utenti hanno qualche ipotesi, nel frattempo tanti incrocini per il tuo gattone
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:

mr_ders
06-01-2015, 14:23
Ciao Federica!
perché non posti i valori degli esami? Cosi magari x avere un'idea....

federica75
06-01-2015, 15:29
grazie delle vostre risposte!

allora vi spiego meglio: tutto è iniziato il 13 novembre quando pacio lasciava il cibo nella sua ciotola e per qualche giorno nn ha proprio mangiato. Alla visita i risultati erano questi:

globuli bianchi alti (quindi infezione) e febbre.
Poi c'erano i seguenti valori renali leggermente alterati: urea 51 (max 45), crea 1.3 (massimo 1.2), fosforo 3.5 nella norma (max 4.8).
Fece un antibotico a largo spettro ma nn migliorava molto l'appetito e siccome tossiva gli diedero anche un antibiotico per la tracheite, tutto per 8 giorni.
La situazione appetito però non migliorava quindi il 21 novembre ecco le nuove analisi:
urea da 51 a 69, crea rientrata da 1.3 a 1.2 e fosforo salito invece da 3.5 a 4.8, al limite.
Globuli bianchi rientrati nella norma ma leggera anemia hct 29,4 (30.3-52.3), hgb 9,5 (9.8-16.2).

Poi ecco le ultime analisi fatte 11 dicembre:

urea da 69 scesa a 57 (15-45), crea risalita un pò da 1.2 a 1.8 (0.6-1.2), fosforo da 4.8 a 5.1 (2.5-4.8).
Esame urine per vedere la funzione renale tutto nella norma ringraziando dio: PU/CU 0.11 (0.02-0.4) protenine urinarie 32.56 (0-150).
Sempre presente la leggera anemia hct 28,5 (30.3-52.3), hgb 9,6 (9.8-16.2).

Poi ecografie addominali hanno dato organi nella norma. Valori epatici nn ve li posto perchè erano sempre nella norma. Ecografia renale i reni sono piccoli e un pò grinzi però visto i valori renali leggermente fuori e l'esame del peso delle urine che era fondamentale, mi hanno detto che l'irc è lieve, diciamo che ha dei reni che sono di un gatto di 10 anni ovviamente, ma che non sono gravi da dare inappetenza e cioè gastrite.
Urinocultura: presenza di leucociti. Antibiogramma: presenza di enterococco.
L'unica infezione trovata e che prob. è quella che aveva sin da novembre.

Per il resto da come avete visto i valori renali dalle analisi fatte hanno avuto un andamento costante, a volte rientrati, a volte leggermente piu' su, ma per la veterinaria nn bisogna fossilizzarsi su delle minime oscillazioni.
Lei nn sà davvero cosa dirmi.Ho sentito anche altri due pareri e lo stesso.

Abbiamo cmq fatto una cura come vi dicevo prima di antibiotico generico per le vie urinarie (prima di sapere dell'enterococco), poi per la tracheite, poi 15 gg di cura di cibo renal con nefrokil per il fosforo. Ora da 5 giorni stiamo curando l'enterococco con baytryl.

Il suo comportamento con il cibo è il seguente:

il gatto inizia a novembre a lasciare il cibo in ciotola. Nn mangia piu' per due tre giorni. Febbre e infezione come vi dicevo. Antibiotico generico e riprende un pò a mangiare, mi mangia cibo renal per 15 gg senza problemi poi non lo vuole piu (provate tutte le marche di renal).
Iniziamo a dargli cibo normale per nn fargli perdere peso (pesa 5kg) ma anche qui schifa tutte le marche sia umide che crocche (il cibo umido cosa strana ma lo schifa di piu').
Per 15 gg riesco ad attrarlo con almo. Mi mangia meno di prima quando stava bene, ma riesce a mangiare standogli dietro a fatica un 70g di umido e un 40 g di crocche in tre pasti al di.. diciamo che il gatto spizzica, mangia poco e poi smette. Ma piano piano questa dose accettabile la mangia.
E siamo arrivati cosi fino a oggi.Da ieri lecca solo il cibo, il sughetto dell'umido e basta poi prova a masticare ma lo lascia.
Fa così con tutte le marche di umido, di crocche, anche con il pollo fatto in casa.
Cioè lui alla ciotola si avvicina, quindi l'interesse per il cibo lo ha. Ma dopo aver leccato prova a masticarlo e lascia stare.
Questo è il suo atteggiamento. ieri ha mangiato 70 g scarsi di umido e poche crocche. Oggi dramma solo 20 g di crocche, l'umido lo ha solo leccato e non ne vuole sapere.
Se avesse nausea non si avvicinerebbe nemmeno alla ciotola penso.

Hanno guardato piu' volte in bocca e nel cavo orale non c'è nulla. Tutto rosa.
Forse non avrà qualche dente ma nn credo sia quello il problema.

Pipi regolare. bere non beve tanto per fortuna.
Cacca la faceva mucosa con sangue perchè aveva la tenia e le pulci, ma da tempo abbiamo curato anche quelle e ora la fa normale. Non fa la cacca spesso cmq, ogni due tre giorni.

Prima era un gatto che viveva fuori, notte e giorno.
Ora da novembre sta spesso in casa, ma ogni tanto ultimamente ha ripreso ad uscire, anche se non sta piu' fuori tutto il giorno come prima.
Il suo appetito però non cambia, sia che esce che sta in casa, rimane in questa maniera.

Il gatto gioca, si toletta, sembra normale.
La notte però si sveglia e vuole a tutti i costi venire sotto le coperte (forse questo non vuol dire niente).

Ecco, penso di avervi riassunto tutto..

non sappiamo davvero cosa possa avere.
Speravamo che fosse l'infezione alle vie urinarie ha dare inappetenza, ma siamo al 5 giorno di antibiotico, non dovrebbero vedersi dei miglioramenti nell'appetito invece che peggioramenti?
Il gatto non ha segni di cistite, quindi si presume che l'infezione sia alle alte vie urinarie e che abbia dato quell'innalzamento dei valori renali..
stamattina ha tossito un pochino, ogni tanto lo fà.. ma nn credo abbia una tracheite, anche perchè nn tossisce spesso e ha cmq fatto un ciclo di vibravet..

avete un'idea?

mr_ders
06-01-2015, 15:40
La prima cosa che mi viene da dire è che mi pare tanto fare la cacca ogni due o tre giorni.
Il gatto della mi mamma ha problemi da questo punto di vista e si intasa spesso tanto che prende da un mesetto il laevolac tutti i giorni.
Lui ad esempio quando non va fa come il tuo. Ha lo stimolo della fame ma poi da due leccate e stop
Ma immagino che con i tuoi vet tu ne abbia già parlato...ma il micio ha episodi di vomito?

violapensiero
06-01-2015, 16:13
avete un'idea?

Non vuole l'umido e preferisce il secco, molti mici qui sul forum, con la tracheite, avevano questo comportamento, incluso il mio Fiorello.
La leggera anemia mi fa pensare ad una possibile infezione da Emobartonella. Senza fare altre punture, la diagnosi si fa con uno striscio di sangue a fresco, finisci il ciclo di questo antibiotico e fanne subito uno apposito, parlandone con il veterinario. L'emobartonella è molto subdola, spesso è asintomatica, e viene rivelata solo dall'anemia lieve.
Poi, il micio soffre di gastrite? Spesso la gastrite da anemia, provato a dare qualche inibitore della pompa protonica?
Queste le due alternative secondo me.
Analisi feci e urine le hai fatte...prova queste due alternative, in sequenza, prima per la gastrite poi per l'emobartonella, e facci sapere.
Incrocini!

7M
06-01-2015, 17:05
Come dice Violapensiero e come avevo pensato anche io potrebbe avere tracheite che gli fa preferire il secco, è già successo qui sul forum.

Come dice mr_ders potrebbe essere "intasato" se riesce a liberarsi sono ogni 2-3 gg, un po' di vaselina alimentare messa nella pappa (MAI IN BOCCA DIRETTAMENTE) potrebbe aiutarlo. Io avevo Mimi che aveva difficoltà a defecare e ho risolto dandole per un certo periodo i crocchini Fibre Response di RC mescolati ad altri crocchini; sto seguendo le sorti di un gattino di circa 3 mesi che ha grossi problemi di costipazione e anche lui quando non si libera non ha appetito.

Altra cosa gli esami, io oltre a emobartonella e gastrite, farei anche un test FIV-FeLV se il gatto esce e potrebbe avere contatti con mici portatori di queste patologie che ALLE VOLTE (non sempre io ho una FIV+ con appetito, anzi da quando l'ho adottata è aumentata di 1 kg...) possono dare inappetenza.

Io a costo di essere stressante tornerei dal vet e chiederei anche questi ulteriori accertamenti!!
Facci sapere, qui restiamo incrociatissimi :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Jamis
06-01-2015, 18:18
Ciao! Non ho altre idee da darti oltre a quelle che ti hanno già indicato, aggiungo solo che ci sono dei croccantini della Royal Canin, gli Exigent, che sono molto appetibili... li avevo usati per la mia micia nel periodo in cui stava male e non mangiava e li apprezzava molto

federica75
06-01-2015, 21:43
La prima cosa che mi viene da dire è che mi pare tanto fare la cacca ogni due o tre giorni.
Il gatto della mi mamma ha problemi da questo punto di vista e si intasa spesso tanto che prende da un mesetto il laevolac tutti i giorni.
Lui ad esempio quando non va fa come il tuo. Ha lo stimolo della fame ma poi da due leccate e stop
Ma immagino che con i tuoi vet tu ne abbia già parlato...ma il micio ha episodi di vomito?

no, niente vomito.
Ha solo vomitato per due gg e nn mangiato per tre gg quando gli hanno dato lo sciroppo soluzione pediatrica augmentin scorsa settimana per questa infezione urinaria...ma perchè gli aveva fatto o schifo o male.. infatti poi si era ripreso.
Ed abbiamo cambiato con baytryl pasticche.

Avevo parlato con il vet. di questo ma lo ha visitato e ha infilato il termometro nel sedere e non aveva feci, quindi non era intasato.
Inoltre se avesse avuto questo problema della stitichezza lo avrebbe avuto anche prima e appunto fino a due mesi fà non ha mai avuto episodi di inappetenza in vita sua, mai mai.

:confused:

federica75
06-01-2015, 21:50
Non vuole l'umido e preferisce il secco, molti mici qui sul forum, con la tracheite, avevano questo comportamento, incluso il mio Fiorello.
La leggera anemia mi fa pensare ad una possibile infezione da Emobartonella. Senza fare altre punture, la diagnosi si fa con uno striscio di sangue a fresco, finisci il ciclo di questo antibiotico e fanne subito uno apposito, parlandone con il veterinario. L'emobartonella è molto subdola, spesso è asintomatica, e viene rivelata solo dall'anemia lieve.
Poi, il micio soffre di gastrite? Spesso la gastrite da anemia, provato a dare qualche inibitore della pompa protonica?
Queste le due alternative secondo me.
Analisi feci e urine le hai fatte...prova queste due alternative, in sequenza, prima per la gastrite poi per l'emobartonella, e facci sapere.
Incrocini!


per l'emobartonella il vet. mi aveva detto che ci deve essere proprio un'infestazione massiva di pulci e che non era il suo caso. Inoltre secondo lui l'anemia rivelata dovrebbe essere elevata e ci dovrebbero essere anche altri sintomi... quindi l'ha esclusa.
Per la gastrite anche, dice che il gatto con gastrite vomita in genere.
Per il momento si è voluto concentrare solo sulla cura dell'infezione delle vie urinarie evidenziata dall'antibiogramma..

per la tracheite è stata subito sospettata a novembre, anche perchè il micio alla visita con la manovra tipica per verificare la tracheite tossiva e tossisce ogni tanto anche a casa, ed è stata curata con antibiotico specifico quindi anche qui il vet. allo stato attuale la esclude come causa dell'inappetenza..

federica75
06-01-2015, 22:04
Come dice Violapensiero e come avevo pensato anche io potrebbe avere tracheite che gli fa preferire il secco, è già successo qui sul forum.

Come dice mr_ders potrebbe essere "intasato" se riesce a liberarsi sono ogni 2-3 gg, un po' di vaselina alimentare messa nella pappa (MAI IN BOCCA DIRETTAMENTE) potrebbe aiutarlo. Io avevo Mimi che aveva difficoltà a defecare e ho risolto dandole per un certo periodo i crocchini Fibre Response di RC mescolati ad altri crocchini; sto seguendo le sorti di un gattino di circa 3 mesi che ha grossi problemi di costipazione e anche lui quando non si libera non ha appetito.

Altra cosa gli esami, io oltre a emobartonella e gastrite, farei anche un test FIV-FeLV se il gatto esce e potrebbe avere contatti con mici portatori di queste patologie che ALLE VOLTE (non sempre io ho una FIV+ con appetito, anzi da quando l'ho adottata è aumentata di 1 kg...) possono dare inappetenza.

Io a costo di essere stressante tornerei dal vet e chiederei anche questi ulteriori accertamenti!!
Facci sapere, qui restiamo incrociatissimi :micimiao11::micimiao10::micimiao11:


ciao maya, come spiegavo agli altri è stata esclusa la costipazione alla visita, la gastrite anche per via che nn ci sono i sintomi specifici, cosi come l'emobartonella per gli stessi motivi. Hanno escluso anche fiv e felv sempre perchè i sintomi sono tutt'altro.
La tracheite è stata curata...
veramente nn si sà piu' che pensare. I vet. si sono concentrati sull'infezione urinaria e sui valori renali alterati. mi dicono che se mangia renal sarebbe meglio..
ma nelle condizioni di inappetenza in cui sta ormai gli facciamo mangiare ciò che vuole purchè mangi.
Per il vet. non ci sono spiegazioni per l'inappetenza. forse i reni.
ma nn è convinto..avete letto i valori? nn sono altissimi, è strano diano inappetenza.
E poi la prima inappetenza che lo portò a digiunare a novembre aveva dei valori renali quasi nella norma. Quindi anche il vet. nn è proprio convinto che sia un legame...

nn sò se un'infezione urinaria può portare inappetenza, ma se fosse siamo ormai al 5 giorno di antibiotico mirato per cui dovrebbe andare meglio e nn peggio.

Oggi pomeriggio ha dormito e la sera ha spizzicato di nuovo pochissimo, un pò di umido e qualche crocca.. oggi avrà fatto si e no 40g di cibo in totale, nn succedeva da almeno due mesi perchè fin'ora cmq anche se a fatica mangiava una dose accettabile. Minore di prima ma accettabile.
Oggi è stato il primo giorno che è andata veramente peggio.
MI è VENUTO da pensare che possa essere l'antibiotico. siamo al 5 giorno. anche a noi l'antibiotico spesso da fastidio.. a me per dire dà la nausea e l'irritazione di stomaco..
però prende fermenti e gastroprotettore quindi mi sembra strano..

speriamo che domani non vada peggio ancora...:(

violapensiero
06-01-2015, 22:13
per l'emobartonella il vet. mi aveva detto che ci deve essere proprio un'infestazione massiva di pulci e che non era il suo caso. Inoltre secondo lui l'anemia rivelata dovrebbe essere elevata e ci dovrebbero essere anche altri sintomi... quindi l'ha esclusa.
Per la gastrite anche, dice che il gatto con gastrite vomita in genere.
Per il momento si è voluto concentrare solo sulla cura dell'infezione delle vie urinarie evidenziata dall'antibiogramma..

per la tracheite è stata subito sospettata a novembre, anche perchè il micio alla visita con la manovra tipica per verificare la tracheite tossiva e tossisce ogni tanto anche a casa, ed è stata curata con antibiotico specifico quindi anche qui il vet. allo stato attuale la esclude come causa dell'inappetenza..

Ha fatto bene a curare l'infezione urinaria, ma ti assicuro che la tracheite da inappetenza, te lo dico per esperienza, il mio micio l'ha avuta per ben due volte, e me ne sono accorta proprio perchè rifiutava il cibo, lui di solito vorace.
Ti contraddico anche per l'emobartonella, non sempre occorrono tantissime pulci, ne basta una, portatrice.
La gastrite non ha sempre gli stessi sintomi.
Insomma, il problema renale mi sembra troppo lieve per dare disturbi, qui sul forum mici con valori ben più alti mangiano tranquillamente.
Fatti sentire dal veterinario, in fondo gli esami li paghi, meglio un'attenzione in più che una in meno, specie se i sintomi permangono. Rimanere con i dubbi è bruttissimo.
La gola l'ha vista con l'apposito strumento e la luce? La sola manovra non basta.

federica75
06-01-2015, 22:24
Ha fatto bene a curare l'infezione urinaria, ma ti assicuro che la tracheite da inappetenza, te lo dico per esperienza, il mio micio l'ha avuta per ben due volte, e me ne sono accorta proprio perchè rifiutava il cibo, lui di solito vorace.
Ti contraddico anche per l'emobartonella, non sempre occorrono tantissime pulci, ne basta una, portatrice.
La gastrite non ha sempre gli stessi sintomi.
Insomma, il problema renale mi sembra troppo lieve per dare disturbi, qui sul forum mici con valori ben più alti mangiano tranquillamente.
Fatti sentire dal veterinario, in fondo gli esami li paghi, meglio un'attenzione in più che una in meno, specie se i sintomi permangono. Rimanere con i dubbi è bruttissimo.
La gola l'ha vista con l'apposito strumento e la luce? La sola manovra non basta.

no, la gola l'ha solo guardata. esiste un apposito strumento?
nn si capisce a volte si avvicina lecca e quando mastica smette, altre volte nn è proprio interessato al cibo. Non si capisce dove sta il problema.
La tosse è veramente sporadica... lui però la cura per la tracheite l'ha fatta.. ha preso una settimana il vibravet antibiotico...
anche la cura per la malattia da pulce l'ha fatta perchè ha fatto anche un ciclo di doxociclina..

insomma le abbiamo provate tutte..

la gastrite come si diagnostica?
mi sembra una malattia per la quale nn ci sono esami specifici... o si?

violapensiero
06-01-2015, 22:29
no, la gola l'ha solo guardata. esiste un apposito strumento?
nn si capisce a volte si avvicina lecca e quando mastica smette, altre volte nn è proprio interessato al cibo. Non si capisce dove sta il problema.
La tosse è veramente sporadica... lui però la cura per la tracheite l'ha fatta.. ha preso una settimana il vibravet antibiotico...
anche la cura per la malattia da pulce l'ha fatta perchè ha fatto anche un ciclo di doxociclina..

insomma le abbiamo provate tutte..

la gastrite come si diagnostica?
mi sembra una malattia per la quale nn ci sono esami specifici... o si?

A volte l'antibiotico si deve dare per minimo 10 giorni.
Esiste uno strumento di metallo che si infila in gola e permette di vedere lo stato dell'ugola.
Per la gastrite di solito si procede dando il medicinale, se la sintomatologia sparisce, è fatta.
E il medicinale non ha controindicazioni se è preso da chi la gastrite non ce l'ha.
Inoltre spesso, come accade per noi umani, alcuni antibiotici fanno più effetto di altri, solo facendo la cura, lo si scopre.
Non ti abbattere, ne verrai a capo, ma devi farti ascoltare dal veterinario.

Mialuce
06-01-2015, 22:41
La mia micia ha una situazione piuttosto complicata (è stata operata per un tumore, in seguito ha fatto una chemio metronomi poi sospesa per sopravvenuta IRC).
Due mesi fa aveva smesso quasi del tutto di mangiare per il mal di gola, la cura antibiotica è andata avanti per più di due settimane, con cambio di antibiotico perché il primo non aveva ottenuto l'effetto desiderato. Nel periodo in cui aveva mal di gola mangiava solo secco.
La gastrite probabilmente l'ha avuta in seguito quando i valori per l'IRC si sono alzati, il vet mi ha fatto dare il ranidil e con quello è migliorata. Lei non vomitava spesso, però non mangiava.
Faceva come il tuo, annusava e magari sgranocchiava due crocchette e stop.
Non so se esistono esami diagnostici per la gastrite, nel nostro caso è andato per intuizione credo (e probabilità, i gatti IRC spesso soffrono di gastrite).
I valori Irc del tuo micio in effetti sono quasi nella norma, io quando ha quei valori faccio salti di gioia :)

federica75
06-01-2015, 22:44
A volte l'antibiotico si deve dare per minimo 10 giorni.
Esiste uno strumento di metallo che si infila in gola e permette di vedere lo stato dell'ugola.
Per la gastrite di solito si procede dando il medicinale, se la sintomatologia sparisce, è fatta.
E il medicinale non ha controindicazioni se è preso da chi la gastrite non ce l'ha.
Inoltre spesso, come accade per noi umani, alcuni antibiotici fanno più effetto di altri, solo facendo la cura, lo si scopre.
Non ti abbattere, ne verrai a capo, ma devi farti ascoltare dal veterinario.


Scusami nn ricordavo bene e sono andata a controllare, la cura antib. Per la tracheitee quella che contiene doxociclina con cui si cura anche la malattia da pulce, l ha fatta per nove giorni, quindi ci siamo. Facendo esame in gola cosa ci potrebbe essere ? Perche secondo me tale ipotesi nn e' fattibile, se avesse qualcosa come mai preferisce le crocche? Nn dovrebbe riuscire a mangiarle. Per la gastrite se la vet nn ritiene che ci sia cosa faccio? Il fatto e' che lei mi consiglia di nn riempirlotroppo di farmaci per nn sovraccaricare i reni cmq da vecchietto. Se il vet. In base a tutte queste cose esclude quelle patologie cosa faccio mi metto a litigare? Ho chiesto anche un altro parere ma mi hanno confermato che quwllo che stanno facendo e' corretto. Io ho quadi perso le speranze sono molto giu. Oggi e' il primo giorno che ha mangiato pichissimo, questa sera ha spizzicato, spizzicato.. al massimo ha mangiato 40g... speriamo domani nn vada peggio

violapensiero
06-01-2015, 22:53
Guarda che a molti utenti sul forum è capitato che i mici con tracheite preferissero i croccantini. Sembra un controsenso ma è così.
Purtroppo le possibili cause possono essere queste, e io ti dico che la mia esperienza con precedenti veterinari che non volevano ascoltarmi, mi è andata male.
Il micio è il tuo, vedi come fare, la clinica da diverse opportunità, ma non si possono escludere patologie solo perchè i sintomi sono sfumati.
Lo dicevano anche a me che avevo la tiroide perfetta, poi ho fatto le analisi degli anticorpi ed è venuto fuori il finimondo.
I sintomi delle patologie non sempre corrispondono ai manuali. Un bravo medico lo sa.

federica75
06-01-2015, 22:56
La mia micia ha una situazione piuttosto complicata (è stata operata per un tumore, in seguito ha fatto una chemio metronomi poi sospesa per sopravvenuta IRC).
Due mesi fa aveva smesso quasi del tutto di mangiare per il mal di gola, la cura antibiotica è andata avanti per più di due settimane, con cambio di antibiotico perché il primo non aveva ottenuto l'effetto desiderato. Nel periodo in cui aveva mal di gola mangiava solo secco.
La gastrite probabilmente l'ha avuta in seguito quando i valori per l'IRC si sono alzati, il vet mi ha fatto dare il ranidil e con quello è migliorata. Lei non vomitava spesso, però non mangiava.
Faceva come il tuo, annusava e magari sgranocchiava due crocchette e stop.
Non so se esistono esami diagnostici per la gastrite, nel nostro caso è andato per intuizione credo (e probabilità, i gatti IRC spesso soffrono di gastrite).
I valori Irc del tuo micio in effetti sono quasi nella norma, io quando ha quei valori faccio salti di gioia :)
Ciao... mi fa piacere avere un parere sui valori irc di pacio perche cmq la vet nn trovando la causa dell inappetenza si sta fissando sulla strada renale un po per disperazione e mi.confermate che nn e' quella la strada. Il fatto e' che hanno escluso la gastrite perche' oltre a nn vomitare nn hanno intuizioni di probabili cause che possano averla scatenata.... il mal.di gola potrebbe essere chiedero di usare lo strumento ma cosa si vede? Ma mal di gola che dura da due mesi? Voi sottovalutate la presenza dell enterococco? Ho letto che si trova nel tratto gastrointestinale e che da li passa spesso nelle vie urinarie dove e' stato diagnosticato a pacio. Quel batterio nn potrebbe disturbare l appetito? Poi una cosa strana che il micio fa e' svegliarsi tutte le notti e voler entrare sotto le coperte del mio letto

federica75
06-01-2015, 23:04
Guarda che a molti utenti sul forum è capitato che i mici con tracheite preferissero i croccantini. Sembra un controsenso ma è così.
Purtroppo le possibili cause possono essere queste, e io ti dico che la mia esperienza con precedenti veterinari che non volevano ascoltarmi, mi è andata male.
Il micio è il tuo, vedi come fare, la clinica da diverse opportunità, ma non si possono escludere patologie solo perchè i sintomi sono sfumati.
Lo dicevano anche a me che avevo la tiroide perfetta, poi ho fatto le analisi degli anticorpi ed è venuto fuori il finimondo.
I sintomi delle patologie non sempre corrispondono ai manuali. Un bravo medico lo sa.

La tracheite l hanno esclusa perche' ha fatto una cura antibiotica mirata per nove giorni e gli sembra strano nn abbia funzionato. Per la tracheite nn esistono esami specifici da fare cosi come la gastrite. Si puo solo tentare dando farmaci per queste patologie. Ma pacio ha veramente preso tante medicine, darne altre cosi per tentare nn mi sembra una buona idea... mi.scuso ma scrivo con il cel... ma volevo chiederti l enterococco cioe l infezione urinaria che forse parte dall intestino, tu nnn la prendi.come ipotesi?

meelina
06-01-2015, 23:06
Ciao Federica. :)

Non capisco come fa il tuo vet a escludere senza fare esami patologie come FIV e FELV.

Comunque 40 gr di croccantini non sono pochi, fai conto che non sta uscendo, si sta muovendo poco ed è debilitato.

Con quei valori renali non credo che abbia la nausea, non sono così drammatici da creare gastrite.
E se avesse avuto la nausea credo che ti avrebbe almeno vomitato, e non avrebbe di certo mangiato 40 gr di croccantini.
La mia quando ha le crisi di gastrite mangia si è no un cucchiaino di umido in un giorno.

meelina
06-01-2015, 23:07
Purtroppo molti vet appena un micio non mangia o vomita e ha più di 10 anni si fissano sui reni. :(

violapensiero
06-01-2015, 23:09
L'emobartonellosi è subdola. Comunque 40 grammi di crocchi sono quasi nella norma. per me migliorerà col tempo.

federica75
07-01-2015, 08:51
eh già meelina...
infatti la mia non trovando altre spiegazioni si è fissata sui reni...

dite che 40 g al giorno nn sono pochi?
calcolate che sulla busta c'è scritto che 40 g sono per un gatto di 3 kg.. lui ne dovrebbe mangiare almeno 70.
Cmq 40g ne mangia quando va bene.. ieri per dire ne avrà mangiati 20g..
oggi siamo al sesto giorno di antibiotico..così anche l'ultima cura che c'era da fare l'abbiamo finita.
Purtroppo io non ho tanta positività sul miglioramento, perchè sono due mesi ormai e si sarebbe dovuto già verificare... invece l'inappetenza e le storie per mangiare ci sono sempre. E poi sperando che il micio non dimagrisca..
A meno che non si creda che era l'enterococco a dargli problemi anche intestinali..

nessuno sa nulla di questo batterio?
è un batterio che nasce nel tratto gastrico e che diventa cattivo in condizioni di squilibrio della flora intestinale.. e spesso può passare anche alle vie urinarie come il caso di pacio.
Non potrebbe essere quello a dare problemi gastrici al micio?

federica75
08-01-2015, 15:07
Buongiorno a tutte/i e a chi mi segue per pacio :)

continua l'odissea dei pasti che è come un'altalena..
ieri sera volevo quasi scrivervi per la gioia di averlo visto udite udite finire un'intera porzione di umido da 70 g in un solo colpo, senza pause, senza leccatine svogliate.. spazzolata! (e poi aveva mangiato anche la mattina stessa un bel pugnetto di crocchette).

Ma dentro di me avevo paura che fosse troppo bello che l'antibiotico avesse fatto effetto e stessimo uscendo dal tunnel.
Infatti oggi, ha ricominciato a leccare l'umido e l'ha lasciato!
poi è voluto uscire nel primo pomeriggio, come spesso fà ultimamente perchè la mattina lo tengo in casa per essere certa che non rigetti l'antibiotico.
Vorrei tanto che qualcuno un giorno mi svelasse da che diamine dipendono queste altalene di comportamento col cibo (cmq in due mesi non era mai successo che mangiasse tutto in un solo colpo, infatti sarà stato un puro caso ).
Non era mai nemmeno successo nemmeno che dormisse tutto di filato nella sua cuccia, perchè ultimamente a metà notte puntuale come un orologio mi sveglia perchè vorrebbe mettersi sotto le coperte ma poi sta scomodo e va via.. ma continua a ritornare e non mi fa dormire .

L'ho pesato ma non è che stava tanto fermo sulla bilancia di casa. Sembra stia sempre sui 5 kg, penso abbia perso qualche etto perchè l'11 dicembre faceva 5,200 o 300 grammi.
Per maggiore sicurezza mi sono pesata prima io e facevo 58.1 e poi con lui 63.1.
Ma non sò se le bilance digitali di casa sono attendibili (sono del cinese :) ).

Io lo sò che a tutti voi possono sembrare capricci, ma credetemi se vi dico che Pacio non ha mai mangiato fuori da altre persone, che sono certa che non si allontana e non va da nessuno, che non ha mai in 10 anni avuto questi comportamenti con il cibo e che io continuo ad interpretarli come un segnale di disagio.
Così come anche la mia veterinaria d'altronde che dice che cmq non sono capricci.
Il mio unico rammarico è solo che se fossero la spia di un qualcosa che non và e io la potrei prevenire, curare e rallentare e magari invece mi arrendo cosi e accetto la cosa, magari quando sarà troppo tardi mi sentirò in colpa...

ma che fare più di cosi? ditemi.
Io ho fatto e sto facendo veramente di tutto.

Ho escluso anche i problemi in gola a questo punto, perchè ieri per dire ha mangiato tutto l'umido di un fiato e anche le crocche non ha lasciato frammenti come fà di solito. Sarà stato un caso raro ieri, ma se aveva problemi in gola li avrebbe avuti sempre.
Cmq domani chiamerò la veterinaria per sapere se 8 gg di antibiotico vanno bene o dobbiamo arrivare a 10 e riferirò anche la situazione, ma tanto sò già che mi risponderà che non sà più che fare. Al limite potremo solo rifare la visita e gli esami di controllo tra un pò di tempo per vedere se perdesse peso...

Spero che cmq nn mi abbandoniate anche se magari qualcuno di voi può pensare che io sia esagerata e che pacio faccia solo i capricci ... ma vi ripeto, secondo me è troppo strana questa inappetenza ballerina..

7M
08-01-2015, 15:12
No Pacio non fa assolutamente i capricci (potrei essere d'accordo se non ti mangiasse un tipo di umido che magari fino al giorno prima ha apprezzato, come fa la mia Maya a volte...), secondo me c'è qualcosa che non va e io andrei avanti con tutti gli accertamenti possibili per vedere cosa c'è. Magari sentirei anche un secondo parere medico, a volte i vets si fissano su certe cose e non guardano oltre. Un nuovo vet, che non conosce Pacio magari può avere un approccio differente...

Coccole al miciotto!!

violapensiero
08-01-2015, 15:15
. Magari sentirei anche un secondo parere medico, a volte i vets si fissano su certe cose e non guardano oltre. Un nuovo vet, che non conosce Pacio magari può avere un approccio differente...

Coccole al miciotto!!

Esatto...

federica75
08-01-2015, 17:29
io ho sentito anche un secondo parere veterinario.. ho un'amica molto brava che lo sta seguendo pari passo agli altri veterinari.. e mi dice che la procedura che seguono è corretta e che anche lei non capisce cosa ha il gatto..:confused:

potrei andare da un terzo veterinario a questo punto..
ma secondo voi se vado solo io con le analisi potrebbe andare lo stesso?
non voglio piu' torturare pacio per il momento, ha fatto troppi esami troppe visite è molto stressato ora :confused:

volevo chiedervi un parere.
Parlando con un'amica mi ha detto che il suo gatto aveva la pancreatite e non aveva sintomi evidenti.. globuli bianchi mossi, inappetenza, bun un pò alterata..
diciamo simile a pacio come caso (pacio ha anche un pò la crea e il fosforo alterati ma potrebbe essere l'infezione urinaria e una leggera anemia).

Lei mi dice che spesso la pancreatite è subdola e che dagli esami di routine non si vede.
Invece un'altra mia amica mi dice l'opposto. Anche il suo gatto ha la pancreatite e vomitava, a volte faceva diarrea..(come dice la mia vet.). Inoltre negli esami del sangue aveva valori di lipasi ed amilasi, gli enzimi del fegato, alterati. Anche l'hdl del fegato mi sembra.
In base a queste alterazioni il vet. ha fatto fare il FLP l'esame specifico per il pancreas.
Non è che il vet. fa cioè il FLP diretto, se non ci sono alterazione negli esami di routine, come mi ha detto la vet.
Leggendo su internet ho trovato conferma di cio'.

Possibile che la mia prima amica abbia avuto il gatto con pancreatite senza altra sintomatologia specifica oltre l'inappetenza ma soprattutto senza alterazione alcuna dei valori del fegato???
mi sembra strano..

voi che ne pensate?
domani devo sentirmi con la vet.
dovrei chiedergli se pacio può avere la pancreatite?

7M
10-01-2015, 12:29
Come sta Pacio? Mangia sempre poco poco??

Jamis
10-01-2015, 17:57
Io avrei fatto fare gli esami specifici per la pancreatite... Ho letto che nel gatto è una patologia molto subdola, che talvolta dà vomito e diarrea, ma altrettante volte non dà sintomi particolari e riconoscibili, come ad esempio anoressia, ipotermia, febbre, che sono riferibili a mille malattie.
QUI (http://www.idexx.it/pdf/it_it/smallanimal/reference-laboratories/spec-fpl-announce-diagnostic-update.pdf) ho trovato un po' un riassunto (è un sito di produttori di test fPL, ma mi è sembrato che abbiano ben condensato quello che ho letto in altri articoli più esaustivi). Anche qui dicono che gli esami di laboratorio routinari appaiono poco alterati e in maniera poco specifica (leucocitosi, ipocalcemia eccetera).

Facci sapere!

violapensiero
10-01-2015, 23:19
La pancreatite nel micio è subdola perchè spesso si presenta senza dare alterazioni enzimatiche, occorre un bravissimo veterinario, che sappia il fatto suo.

7M
11-01-2015, 09:02
Mi sa che poco tempo fa l'hanno riscontrata a Merlino di Starmaia, magari manda MP a lei e fatti dare maggiori info su quali esami l'hanno fatta diagnosticare!!
Per Pacio sempre :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

federica75
12-01-2015, 10:18
ne ho parlato piu' volte con la vet., ci ho anche discusso sabato, lei nn ritiene di dover fare altri esami per la pancreatite perchè secondo lei i problemi di pacio dipendono dai reni.
Secondo lei sono sufficienti gli esami di routine che ha fatto (esami sangue, biochimico ed eco addominale e renale) per escludere pancreatiti o gastriti.
Mentre resta siggnificativo che i valori renali siano sempre alterati.
Lei ha sempre creduto fossero i reni sin dall'inizio e penso che se nn vado da un altro resta su questa strada. Mi ha ridetto proprio ieri: se pacio mangia poco rifacciamo gli esami. Se i valori renali nn sono scesi dopo la cura per l'infezione urinaria con antibiotico allora sono i reni a nn funzionare bene e per esclusione possono essere solo quelli la causa del fatto che il gatto mangia poco.
Poi mi ha detto, la cura per la pancreatite l'ha fatta, baytryl, protettore gastrico e fermenti lattici per 8 giorni, la cura è questa, quindi se non migliora l'appetito non è pancreatite.

Io nn sò se adesso mi dovrei trasferire nella sezione dell'irc, ma ho letto cmq i post delle persone che ci scrivono.. e i loro gatti hanno tutti il doppio dei valori di pacio!
e appunto leggo che anche i loro hanno questo appetito strano.. ma appunto sono diagnosticati come gravi o cronici .... è l'azotemia alta a dare gastrite o nausea nel gatto..e parliamo di azotemia il doppio di pacio.. pacio ha fatto gli esami tre volte ed era sempre sui 69 o 57! (cioè di poco sopra il range).
Come è possibile che valori leggermente mossi diano problemi di appetito di già?

E soprattutto lui ha fatto una cura renal cibo e integratori per 15 gg.. abbiamo poi rifatto le analisi e i valori nn si erano abbassati di molto, cioè erano stabili.. se fossero i reni a nn funzionare bene la cura qualcosa doveva fare penso.
E poi abbiamo fatto L'ESAME DELLE PROTEINE URINARIE E IL RAPPORTO PU/CU che mi dicono essere fondamentale per vedere se il gatto è in irc e i valori erano nella norma!

insomma, non è che i valori renali alterati dipendono da altro?
e che la vet. si sta fissando sui reni da manuale?
io un altro parere lo sento ho deciso..
solo che nn sò se andare da un altro dopo aver rifatto il prelievo e gli esami di controllo dai miei veterinari oppure se andare cosi esami alla mano, perchè alla fine gli esami che ha fatto sono tutti recentissimi e li ha ripetuti per ben tre volte!
io direi che basta prelievi

boby
12-01-2015, 10:25
Insisti per gli esami Pancreatite.

federica75
12-01-2015, 10:37
boby... nn me li vogliono fare.
Mi hanno risposto che il gatto non ha la pancreatite secondo loro. Lo evincono:

1) dai sintomi classici che non ci sono;
2) dagli esami di laboratorio fatti (eco addominale dove si dovrebbe vedere meglio che degli esami e biochimico) che danno una situazione normale;
3) dalla cura per la pancreatite che cmq lui ha fatto, se avesse la pancreatite dicono che sarebbe migliorato dopo la cura.

Posso andare da un altro a valutare gli esami che pacio ha fatto e riportare il gatto a stressarsi, più di cosi nn posso fare.

boby
12-01-2015, 11:40
boby... nn me li vogliono fare.
Mi hanno risposto che il gatto non ha la pancreatite secondo loro. Lo evincono:

1) dai sintomi classici che non ci sono;
2) dagli esami di laboratorio fatti (eco addominale dove si dovrebbe vedere meglio che degli esami e biochimico) che danno una situazione normale;
3) dalla cura per la pancreatite che cmq lui ha fatto, se avesse la pancreatite dicono che sarebbe migliorato dopo la cura.

Posso andare da un altro a valutare gli esami che pacio ha fatto e riportare il gatto a stressarsi, più di cosi nn posso fare.

non portare il gatto vai solo tu con esami e spieghi non sempre ci sono i segnali , è una malattia molto subdola. almeno avere la certezza no ?

7M
12-01-2015, 12:44
Proprio mattina parlavo di pancreatite con la mia vet (da sabato ha una micia ricoverata con questa patologia) e mi spiegava quanto sia subdola e spesso difficile da diagnosticare, anche con i nuovi esami che vengono fatti.

Per Pacio, io sentirei anche un altro parere, magari come dice Boby inizialmente va solo con gli esami, poi se occorre porta anche il micio.. Facci sapere!!

federica75
12-01-2015, 14:04
Io credo che invece porterò anche il gatto.. meglio che lo visiti e lo veda per farsi un'idea generale..e nn ripeterò il prelievo dai suoi vet. finchè nn ho sentito un'altra campana. Tanto i suoi vet. sono convinti siano i reni ormai è cosa fatta per loro.

per la pancreatite potrebbe anche essere difficile diagnosticarla ma come vi spiegavo lui la cura l'avrebbe cmq fatta per la pancreatite.. quindi se fosse stata sarebbe almeno migliorato un pò invece no..
solo che devo aspettare una settimana perchè purtroppo devo partire e sono anche in ansia perchè devo lasciare pacio ai miei genitori...

il gatto va molto seguito con il cibo.

per farvi capire come mangia, ecco un esempio tipico delle nostre giornate:
per farti capire come va seguito pacio con il cibo...

oggi a pranzo do' almo tonno e mais,l'unico in assoluto che lo attrae dopo mille marche provate e buttate in questi mesi... lo lecca e lo lascia..
allora cambio gusto vado con lo sgombero.. lo lecca e lo lascia. Il gatto cambia stanza, gli vado dietro lo richiamo, gli dò il cibo di nuovo stessa cosa lo lecca, uno o due bocconi e si allontana dalla ciotola. Vado a mangiare, ritorno. Il gatto era nella cuccia a sonnecchiare.. gli metto la ciotola sotto il naso...nada. Mi metto il cibo su un dito e glielo metto sotto il naso.. annusa e alla fine si alza, lascio la ciotola nella sua cuccia direttamente, vedo che ricomincia a mangiare, chiudo la porta per nn disturbarlo con altri gatti e vado via.. ritorno dopo un pò e vedo che ha finito i 70 g stavolta

quando finisce l'umido a pranzo sono felice, cosi a cena posso riprovare con le crocche e mi mangia di piu. quando invece l'umido ci mette di piu a finirlo arriviamo a sera e ha mangiato solo quello.. perchè poi non puoi ingolfarlo.. tra un piccolo spizzicamento e l'altro devi sempre aspettare che passi un pò di tempo.
Sembra come se con poco si sazi, quindi deve mangiare spizzicando e spessissimo e sempre stimolato.
Penso che farò un video per farlo vedere al vet.

Nel frattempo vi chiedo ma cosa vi fa venire in mente questo comportamento nel mangiare? io mai vista una roba del genere da quando ho gatti. Da quando ho gatti se un gatto sta male sta male nn mangia punto. Non è mai successo che mangia in questa maniera.

Non mi intendo di irc ma anche li non ho mai letto di gatti che devono mangiare spizzicando e spesso..e sempre stimolati..

Mialuce
12-01-2015, 14:38
Bé...Mia fa esattamente così. Lei però ha sempre mangiato poco e spesso, anche quando stava bene. Lei ora ha l'IRC, anche se per adesso i valori sono bassi, ma per qualsiasi motivo l'appetito diminuisca si comporta così. Spilluzzica tutto il giorno e io la lascio fare, che si regoli da sola.
Se vedo che non viene più a mangiare spontaneamente ogni paio d'ore (se sono in casa, ovvio) la porto dalle ciotole e provo a vedere se mangia dandogliene in mano. L'umido ad esempio riesco a farglielo mangiare solo in mano, ma quando ha proprio poca fame faccio così anche con le crocchette.
Quando però vedo che non viene spontaneamente a cercare il cibo le dò le gocce di Rossovet, che l'aiutano.
Conta che lei è 3 kg e con tutta questa manfrina alla fine mangia sui 30 gr. di crocche renal e un 20 gr. di umido, quando va bene.

Non so se lo "spilluzzicaggio" può dare indicazioni sul tipo di patologia, io credo sia semplicemente perché il gatto ha poca fame e preferisce mangiare poco e spesso, allo stesso tempo non sta così male da non mangiare per niente.
Io se vedo che inizia a mangiare meno dò prima il Rossovet e se quello non funziona il ranidil, tanto male non gli fa. Gli esami del sangue li fa ogni 15 gg, ora 3 settimane visto che da un po' sono stabili.

federica75
12-01-2015, 15:04
Bé...Mia fa esattamente così. Lei però ha sempre mangiato poco e spesso, anche quando stava bene. Lei ora ha l'IRC, anche se per adesso i valori sono bassi, ma per qualsiasi motivo l'appetito diminuisca si comporta così. Spilluzzica tutto il giorno e io la lascio fare, che si regoli da sola.
Se vedo che non viene più a mangiare spontaneamente ogni paio d'ore (se sono in casa, ovvio) la porto dalle ciotole e provo a vedere se mangia dandogliene in mano. L'umido ad esempio riesco a farglielo mangiare solo in mano, ma quando ha proprio poca fame faccio così anche con le crocchette.
Quando però vedo che non viene spontaneamente a cercare il cibo le dò le gocce di Rossovet, che l'aiutano.
Conta che lei è 3 kg e con tutta questa manfrina alla fine mangia sui 30 gr. di crocche renal e un 20 gr. di umido, quando va bene.

Non so se lo "spilluzzicaggio" può dare indicazioni sul tipo di patologia, io credo sia semplicemente perché il gatto ha poca fame e preferisce mangiare poco e spesso, allo stesso tempo non sta così male da non mangiare per niente.
Io se vedo che inizia a mangiare meno dò prima il Rossovet e se quello non funziona il ranidil, tanto male non gli fa. Gli esami del sangue li fa ogni 15 gg, ora 3 settimane visto che da un po' sono stabili.


Mia Luce!!!! aspetta non te ne andare, resta qui , finalmente qualcuno che mi capisce!!!:approve::approve::approve:

soltanto che il mio pacio nn ha mai fatto cosi in 10 anni, ci fa solo due mesi.
Come dici tu non è solo il fatto che mangi poco, è proprio il fatto che non mangi autonomamente, quindi anche la modalità.
Cioè se io lascio la ciotola piena e vado via lui lo ritrovo a sonnecchiare sulla cuccia o sui divani bello tranquillo che non l'ha nemmeno guardata....
diversamente se vado da lui con la ciotola sotto il naso e lo chiamo, o mi metto il cibo in mano e glielo faccio odorare allora piano piano mangia..
ma mangia sempre uno o due bocconi.. poi lascia.. e devo ripetere che sò dopo un pò.. tutta questa manfrina per fargli finire una misera porzione.
Ora è come dici tu.. non stanno cosi male da nn mangiare per niente, ma non hanno nemmeno tanta fame da mangiare tanto e soprattutto da soli.

Ora tu concorderai con me che se una persona lavora, ha una famiglia e altri 4 gatti, è davvero un esaurimento farlo mangiare cosi..
non si può continuare a vita. Anche perchè non sò se la tua a volte mangia da sola, il mio pacio mai e poi mai.
Mentre prima era proprio un gatto diverso.

La tua ha perso peso?
e soprattutto: non pensi anche tu che anche per un gatto nn avere tanta fame nn sia normale?
a cosa hanno attribuito i suoi vet. questo fattore?
anche a lui all'irc lieve?
perchè a me nn convince che un irc lieve dia questo comportamento..
soprattutto se tu mi confermi la tua è stata sempre cosi anche prima..

federica75
12-01-2015, 15:17
cmq il mio il renal lo ha mangiato per 15 gg.. ora non lo vuole piu' e anche le crocche renal le schifa.
Non posso farlo digiunare che sarebbe peggio, quindi l'unica marca che lo stimola un minimo è almo e solo certi gusti.. le ho provate tutte.
Le crocche quando riesco gli dò le senior 12, che cmq essendo per gatti anziani a livello proteico nn sono molto cariche..

vorrei tanto sapere quale è il problema.
la tua che valori irc ha?
il mio ha fatto anche l'esame delle proteine nelle urine e nn risulta essere in irc da li..
dall'eco i reni risultano un pò piccoli e grinzi..
ma ha 10 anni dico io.. come vuoi che li abbia?
i valori invece sono leggermente mossi..
ecco perchè mi chiedo se questo comportamento possa dipendere da quello.. in genere è irc cronica a dare nausea e gastrite, azotemia molto alta..
anche perchè siccome mangia poco e nemmeno renal se dipendesse da quello il gatto sarebbe impossibile curarlo..

a te che spiegazione hanno dato insomma?

Mialuce
12-01-2015, 20:20
Bé Mia ha avuto tutta una serie di problemi seri...prima il tumore e l'operazione, poi la chemio che comunque riduceva un po' l'appetito, poi il mal di gola e l'IRC...in più lei come ti dicevo è sempre stata difficile nel cibo.
Lei agli ultimi esami aveva azotemia 54, creatinina 2,08, ma è in cura con diversi farmaci più flebo altrimenti i valori salirebbero. Quando salgono lei smette quasi del tutto di mangiare.
Sì, la sua mancanza di appetito l'hanno attribuita all'IRC.
Lei ora va un po' a giorni, certe volte è lei che arriva e chiede la pappa, anche se poi mangia pochissimo per volta, altri giorni invece la deo incoraggiare io. E' un po' stressante, sì, anche perché se sono fuori io tutto il giorno lei finisce per mangiare molto meno.

meelina
12-01-2015, 20:30
Boh, a me un super vet mi ha detto che la mia gatta che aveva azotemia a 110 e crea 2,1 su un limite di 2,3 non stava male per i reni.

La crea come ce l'ha?

meelina
12-01-2015, 20:32
Poi se avete fatto PU/CU ed è nella norma..i reni stanno funzionando. Quel valore si altera ancora prima di quelli del sangue.

L'azotemia si può alzare per un milione di altri motivi che non c'entrano coi reni...

federica75
12-01-2015, 22:45
Bé Mia ha avuto tutta una serie di problemi seri...prima il tumore e l'operazione, poi la chemio che comunque riduceva un po' l'appetito, poi il mal di gola e l'IRC...in più lei come ti dicevo è sempre stata difficile nel cibo.
Lei agli ultimi esami aveva azotemia 54, creatinina 2,08, ma è in cura con diversi farmaci più flebo altrimenti i valori salirebbero. Quando salgono lei smette quasi del tutto di mangiare.
Sì, la sua mancanza di appetito l'hanno attribuita all'IRC.
Lei ora va un po' a giorni, certe volte è lei che arriva e chiede la pappa, anche se poi mangia pochissimo per volta, altri giorni invece la deo incoraggiare io. E' un po' stressante, sì, anche perché se sono fuori io tutto il giorno lei finisce per mangiare molto meno.


esatto se non sei a casa ci rimette il gatto che mangia meno.. e se la devi lasciare come devo fare io mercoledi per cinque giorni hai un pensiero enorme...

mi chiedo se tornerà mai come prima a mangiare.
ma prima di fare le flebo e avere questi valori (che ha come il mio pacio), che valori aveva prima?
al momento quanto mangia al di?
i vet. dicono che i valori che ha adesso possono dare poca fame di già anche se nn sono gravi?

federica75
12-01-2015, 22:50
Poi se avete fatto PU/CU ed è nella norma..i reni stanno funzionando. Quel valore si altera ancora prima di quelli del sangue.

L'azotemia si può alzare per un milione di altri motivi che non c'entrano coi reni...

si infatti, l'azotemia si alza per un sacco di cose e l'ultima volta era a 57 al range ma scesa rispetto a prima, ma dopo aver fatto 15gg di cura renal alimento piu' integratore.
Ora dovrà rifare le analisi, è passato un mese dalle utilme ma nn oso pensare a come saranno visto che il renal nn lo mangia.
E' attratto solo un pò dall'almo..e manco tanto anche qui.

la crea era 1.8 su 1.2, il fosforo a 51 con limite 45.

ma la tua micia cosa ha?

federica75
13-01-2015, 08:59
Poi se avete fatto PU/CU ed è nella norma..i reni stanno funzionando. Quel valore si altera ancora prima di quelli del sangue.

L'azotemia si può alzare per un milione di altri motivi che non c'entrano coi reni...


esatto meelina..
il pu/cu è nella norma.
per questo mi sembra strano che, seppur con valori renali un pò mossi, l'appetito svogliato dipenda dai reni come dicono..

invece mi viene da pensare.. non è che è altro che alza i valori renali?

Jamis
13-01-2015, 10:25
Io proverei a cercare un altro parere, magari in una clinica grossa con veterinari con diverse specializzazioni. Hai una facoltà di veterinaria nella tua città? Se ci fosse stata qui a Genova, quando è stata male la mia micia sarebbe stato il primo posto dove l'avrei portata, perché non c'è un solo veterinario che si fissa su un'idea ma più menti che possono discutere del caso... oltretutto persone fresche di studi o comunque che, per lavoro, sono (dovrebbero essere, ecco) aggiornate sulle ultime novità in campo veterinario...

Jamis
13-01-2015, 10:34
Aggiungo che quando la mia gatta è stata male ho girato molti veterinari, ho avuto più di una diagnosi che non mi convinceva perché non supportata poi dagli esami e quindi ho voluto ascoltare più pareri... il che a volte può essere dannoso, perché avere centomila idee diverse e non seguirne nessuna fino in fondo non aiuta a far chiarezza, ma altre volte un veterinario può - in maniera del tutto umana e comprensibile - fissarsi con un'idea, e schiodarsi da una convinzione è abbastanza difficile.
Voglio dire, se i valori renali sono al limite, ma comunque non sballatissimi, e anche con le cure il gatto continua a trovarsi nella stessa situazione di prima, penso che la strada giusta forse sia un'altra, che sia un'altra diagnosi o delle medicine diverse...

mr_ders
13-01-2015, 10:47
Non so...anche io sentirei.un parere ulteriore....
I valori renali che hai non mi sembrano particolarmente spinti.
Ora è vero che ogni organismo ha la sua fisiologia e come ci sono gatti che magia no e non vomitano con valori tripli del tuo, ce ne saranno altri che si comportano all'opposto...
E mi rendo conto che è anche difficile essere magari rimpallati tra più pareri però credo che io farei questo tentativo.

Mialuce
13-01-2015, 13:52
esatto se non sei a casa ci rimette il gatto che mangia meno.. e se la devi lasciare come devo fare io mercoledi per cinque giorni hai un pensiero enorme...

mi chiedo se tornerà mai come prima a mangiare.
ma prima di fare le flebo e avere questi valori (che ha come il mio pacio), che valori aveva prima?
al momento quanto mangia al di?
i vet. dicono che i valori che ha adesso possono dare poca fame di già anche se nn sono gravi?

Lei è arrivata alla creatinina 4,5 e l'urea sui 70.
Non dicono niente di preciso, diciamo che basta che mangi a sufficienza ce la facciamo andare bene.
Lei ora mangia sui 30 gr. di crocche e 20 gr. di umido solo se glielo do in mano.
Sì anch'io sentirei un altro parere.

federica75
14-01-2015, 00:31
anche pacio aveva l'urea che oscillava tra 51 e 69... la crea stava a 1.8 ..
questo un mese fà..il fosforo 4.5 al limite anch'esso.
Forse hanno ragione i miei vet. a dire che sono i reni, anche se sono confusa.. nn mi intendo di irc e nn sò se questi valori possono dare già problemi di appetito..

ma credo che cmq un altro parere lo sentirò... giusto per escludere che possano dipendere da altro.. (anche se abbiamo fatto ecografie e mille analisi del sangue già e nn è emerso nulla fuori norma se nn i valori renali appena mossi).

Domani ahimè dovrò stare fuori per una settimana fino a martedi', ho un'ansia terribile a lasciare pacio a mia madre....sono sicura che lei nn le starà dietro come me per mangiare e lui se nn è seguito nn mangia..ho paura che in questi giorni possa debilitarsi..speriamo vada tutto bene!!!! grazie a tutti, ci sentiamo al mio ritorno.

violapensiero
14-01-2015, 09:27
In bocca al lupo!

7M
14-01-2015, 14:08
Speriamo vada tutto bene in tua assenza :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Non hai qualcuno che potrebbe andare a far mangiare Pacio??