PDA

Visualizza Versione Completa : Gerly docet


BlackLion
11-01-2015, 20:30
Ciao a tutti!! Ho scritto una mail in privato a Gerly sull'annosa questione dei grain free! In sintesi, m ha detto che le patate, le piante e le varie erbette presenti nei secchi grain free sn inutili e difficili da digerire quanto i cereali! Di conseguenza il miglior secco grain free è quello che ha la composizione più semplice e sobria possibile e che ha minerali bassi! Per questi motivi le marche migliori di secco grain free sn GranataPet (e qsto nn fa altro che confermare la mia opinione) e Nutrivet, che però si trova solo su alcuni Zooplus esteri!!
Ho voluto divulgare il contenuto di qsto messaggio per tutti coloro che cm me vogliono passare x la prima volta da un secco normale a uno grain free!!

Jamis
11-01-2015, 20:37
Quindi bocciato anche Orijen?

Jamis
11-01-2015, 20:39
Tra l'altro anche nei Nutrivet ai primi posti negli ingredienti c'è la patata

BlackLion
11-01-2015, 20:58
Nn lo so se Orijen è bocciato!! Io le avevo semplicemente chiesto lumi sul grain free! Lei m ha fatto solo il nome di queste due marche poi nn so!!fra le due cmq Granatapet è ancora più buona secondo lei!!! Effettivamente Orijen ha una marea di piante ed erbette nella composizione e ceneri belle alte!! Io ho sempre detto che Granatapet è il miglior secco in assoluto e lei me lo ha confermato!! Orijen è una marca molto valida, ma evidentemente inferiore rispetto a Granatapet!!

Ciuffo
11-01-2015, 20:58
Quindi bocciato anche Orijen?

No. Secondo me dovresti provarle e se non le tollera il gattocle bocci.
Comunque secondo me le granatapet in generale sono superiori alle Orijen, no come qualità del contenuto,ma come composizione a mio avviso più tollerabile.....almeno per Ciuffo è stato così

Jamis
11-01-2015, 21:39
Sì sì, Orijen già provate... chiedevo se fossero bocciate per la composizione, per Gerlinde

violapensiero
11-01-2015, 23:53
Questione più volte discussa. Il crocco Orjen, e tanti altri, anche non grain free, è buono, ma. Da qualche anno a questa parte, il contenuto di fitoestratti è andato aumentando a dismisura. Oramai la Yucca si trova dappertutto, passi per l'estratto di rosmarino che è un ottimo antiossidante naturale, ma tutto il resto, serve davvero? Oppure sono sostanze inutili, non dico dannose, che potrebbero anche interagire in modo crociato con le proteine, e dare intolleranze?
Per questo ho sempre preferito Acana a Orjen, e ora dopo Happy cat, consigliatomi da diversi allevatori qui sul forum, ho acquistato Granata Pet.

TheQueenC
12-01-2015, 08:19
Secondo me le Orijen sono ottime, ma è vero che negli ultimi anni hanno inserito in formula centinaia di erbe ed estratti vegetali che potrebbero scatenare reazioni allergiche in mici predisposti, perchè in natura il micio non andrebbe a caccia di estratti vegetali, al massimo piluccherebbe qualcosa nei prati per noia o per aiutarsi in caso di malessere (blocco gastrico e intestinale).
Le composizioni dovrebbero essere le più semplici e corte possibile, in questo Orijen non brilla, considerando anche il costo molto elevato dei prodotti.
Comunque un buon grain free resta sempre il top rispetto alla media dei prodotti commerciali, quindi secondo me alla fine vanno bene tutti..

Ciuffo
12-01-2015, 08:57
Secondo me lo le orijen sono ottime nella qualità degli ingredienti,meno invece nella composizione in generale. Però se il gatto le tollera tranquillamente allora vabene.
Ad es. Ciuffo le tollera ma fino a un certo quantitativo,se lo supero la cacca inizia a rammollire.
Con le granatapet mai successo invece, a qualsiasi dosaggio rimanevano perfette o quasi

Max_79
12-01-2015, 13:30
Probabilmente gerly (che stimo e seguo nel blog) ti ha consigliato quelli con le ceneri più basse, ma è riduttivo giudicare un crocco, soprattutto un GF, solo dalle ceneri, che naturalmente sono importanti.

Sulla composizione semplice vale per tutti i crocchi non solo per i GF.

È difficile anche paragonare granatapet con orijen o nutrivet per sono crocchi diversi a partire dalla quantità di carne utilizzata, che poi vengono utilizzate erbette/patate, ricordiamoci che sono in quantità minime (soprattutto le erbette), dall'altra parte qualcosa al posto dei cereali ci devono pur mettere...non da tutti sono tollerate ma lo stesso vale per il riso, mais, avena, ecc.

Le ceneri anche se sono un po più alte l'importante è che siano bilanciate.

Magari sarebbe da chiedersi: come fa granatapet ad avere ceneri così basse?

violapensiero
12-01-2015, 14:33
Dimenticavo, le quantità di estratti di erbe non sono mica pochi...ho assaggiato personalmente un crocco Orjen al pesce, e le varie erbe aromatiche si sentivano molto....sembrava un crackers al tonno...con molte erbe. Buono. Ma per essere avvertite dai miei sensi di umana, figuriamoci come sono forti per i mici...

Miss Kenton
12-01-2015, 14:46
Io credo che non ne verremo mai a capo :D

Mialuce
12-01-2015, 14:49
Come gusto ai miei le Orijen piacciono moltissimo, quando ho fatto il cambio graduale con l'Almo tendevano a selezionarle :) e Six Fish particolarmente, anche gliele ho prese solo una volta per via del costo.
Per il resto vi leggo in silenzio :)

violapensiero
12-01-2015, 14:49
Io credo che non ne verremo mai a capo

Anche io. In fondo lo studio dell'alimentazione felina è ancora in itinere, dal punto di vista scientifico...

Ciuffo
12-01-2015, 15:47
Dimenticavo, le quantità di estratti di erbe non sono mica pochi...ho assaggiato personalmente un crocco Orjen al pesce, e le varie erbe aromatiche si sentivano molto....sembrava un crackers al tonno...con molte erbe. Buono. Ma per essere avvertite dai miei sensi di umana, figuriamoci come sono forti per i mici...

Nonostante questo piacciono tantissimo, quando ho fatto il passaggio alle six fish è stato un po problematico, venino dalle granatapet, e fin dal primo minuto tendeva a selezionare e mangiare solo le orijen.
Penso che il loro palato sensibile li porti ad avvertire l'alto contenuto di carne (o pesce fresco), tranne che gli piacciono le erbette

Ciuffo
12-01-2015, 15:48
Le ceneri anche se sono un po più alte l'importante è che siano bilanciate.

Magari sarebbe da chiedersi: come fa granatapet ad avere ceneri così basse?

Secondo te?

7M
12-01-2015, 15:53
Per il resto vi leggo in silenzio

Anch'io..... Chapeau a tutti coloro che si intendono di alimentazione :micimiao63:
Io leggo ascolto e cerco di ricavarne buoni consigli....

clakis
12-01-2015, 18:54
Io adoro le discussioni sui GF :D:D
I miei alternano tra GranataPet e Nutrivet appunto, le tollerano benissimo entrambi anche se forse ad appetibilità vince Nutrivet.
Sono curiosa di sapere allora come fa Granatapet ad avere ceneri così basse! Illuminateci, oh guru dell'alimentazione!
p.s buon anno a tutti (a)mici!

Max_79
12-01-2015, 19:27
Secondo te?
L'utilizzo di carni con un valore proteico più basso, l'utilizzo di animali da allevamento, oppure metodi di produzione diversi, difficile da dire senza conoscere nel dettaglio l'azienda.

TheQueenC
12-01-2015, 19:45
Anche se non è prettamente in topic, volevo fare un plauso alla Gerly, che è una grande esperta, molto umile, dolce, disponibile. Gestisce con amore e cura la sua community, manda codici regalo a chiunque glieli richieda, si fa sempre in 4 per rispondere ed accontentare i suoi utenti, quella donna è una Santa!!!

violapensiero
12-01-2015, 21:16
Anche se non è prettamente in topic, volevo fare un plauso alla Gerly,

la conosciamo da anni Gerlinde...sappiamo quanto è preziosa...

violapensiero
12-01-2015, 21:18
Le ceneri dipendono anche dai sottoprodotti, meno sottoprodotti, meno ceneri. Se poi si scelgono carni con tenore proteico basso, a tessuto muscolare bianco e non rosso, il discorso è fatto. basta privilegiare alcuni tagli in un animale, e non altri. E saper lavorare i crocchi con processi di estrusione a temperature non elevatissime.

Miss Kenton
12-01-2015, 22:46
la conosciamo da anni Gerlinde...sappiamo quanto è preziosa...

Siiiiiii...! La mia prima "illuminazione" in fatto di alimentazione l'ho avuta sul suo blog :D

Fede
14-01-2015, 15:05
Siiiiiii...! La mia prima "illuminazione" in fatto di alimentazione l'ho avuta sul suo blog :D

Anch'io, la prima volta, ho chiesto consiglio a lei per l'alimentazione della mia gattina... Grande Gerlinde :kisses:

micetta71
14-01-2015, 18:44
Non entro nel merito delle composizioni perchè non me ne intendo.Mi chiedo però quanti anni di esperienza sulla salute dei mici sul lungo periodo ci sono sui grain free? Ed un ' altra domanda che mi faccio è se c'è smercio di queste marche di prodotti buone ma poco conosciute. Altrimenti uno rischia di prendere un ottimo prodotto ma un po vecchiotto ? Cosa ne pensate ?
Ed un problema grosso riguarda la qualità della materia prima se inquinata o meno, se proviene da animali malati stressati etc

Lutraz
14-01-2015, 19:55
Non entro nel merito delle composizioni perchè non me ne intendo.Mi chiedo però quanti anni di esperienza sulla salute dei mici sul lungo periodo ci sono sui grain free? Ed un ' altra domanda che mi faccio è se c'è smercio di queste marche di prodotti buone ma poco conosciute. Altrimenti uno rischia di prendere un ottimo prodotto ma un po vecchiotto ? Cosa ne pensate ?
Ed un problema grosso riguarda la qualità della materia prima se inquinata o meno, se proviene da animali malati stressati etc
I prodotti hanno una scadenza e per la qualità beh...non sappiamo cosa mangiamo noi, figuriamoci cosa usano per il mangiare dei nostri animali

micetta71
14-01-2015, 20:44
Si, quello che volevo rimarcare è questo, e cioè credo che ormai si sappiano quale siano le formule migliori per i gatti , compresi i minerali ed altro. Del resto le crocchette stanno sul mercato ormai da molti anni e quindi le formule adatte sono ben studiate e conosciute ed anche le marche minori possono copiarle. Il problema, credo, che stia principalmente nella qualità della materia prima, se inquinata o meno, se gli animali sono stressati ,malati. Ho l'impressione quindi che i migliori siano quelli che hanno le certificazioni e che siano costantemente monitorate anche con analisi chimiche da enti esterni.

violapensiero
14-01-2015, 21:24
Si, quello che volevo rimarcare è questo, e cioè credo che ormai si sappiano quale siano le formule migliori per i gatti , compresi i minerali ed altro. Del resto le crocchette stanno sul mercato ormai da molti anni e quindi le formule adatte sono ben studiate e conosciute ed anche le marche minori possono copiarle. Il problema, credo, che stia principalmente nella qualità della materia prima, se inquinata o meno, se gli animali sono stressati ,malati. Ho l'impressione quindi che i migliori siano quelli che hanno le certificazioni e che siano costantemente monitorate anche con analisi chimiche da enti esterni.

Non si sa ancora bene cosa sia meglio in assoluto per i mici. La composizione dei crocchi negli anni è cambiata, ma solo per le marche da pet shop di alto livello. Le marche da supermercato, hanno composizioni quasi uguali da decenni, certo, ora si trovano le referenze senior e sterilized e kitten. Ma divergono solo per proteine e grassi e fibre.

Le certificazioni servono fino ad un certo punto, il famoso prodotto grain free che importato in Australia dopo irraggiamento ha fatto morire decine di gatti ne è l'esempio lampante. Chi avrebbe mai pensato che un irraggiamento di routine faceva danni del genere?

In realtà lo studio dell'alimentazione felina è ancora agli inizi. Per ora la migliore alimentazione in assoluto, è la whole prey, seguita dalla barf casalinga, e dall'umido industriale, per ultimi i croccantini.

Anni fa non si sapeva che per il micio le proteine vegetali sono deleterie, e quelle animali molto meno. Ora si sa. In futuro si sapranno mi auguro, altre cose.

Miss Kenton
14-01-2015, 23:16
Da oggi ho imparato due concetti: quello della whole prey e della BARF... non finiremo mai di imparare in materia!