PDA

Visualizza Versione Completa : epilessia nel gatto


ilgattochichi
23-01-2015, 08:29
Ciao Amici,
sono nuova del forum, mi sono iscritta per sapere se qualcuno come me ha un micino epilettico.
Io purtroppo ho una micia di sei mesi con questa malattia,e purtroppo siamo ancora in fase di test dei farmaci, quindi le crisi convulsive ogni tanto si ripetono.
abbiamo iniziato con una dose molto bassa, adesso siamo arrivati a due pastiglie al gg da 15 mg di luminale.
purtroppo la mia gatta a causa di questa malattia ha cambiato carattere, non fa piu le fusa, soffia e nn si fa mai toccare.
in compenso gioca tantissimo con i suoi pupazzetti ed è molto attiva.
Se ci fosse qlc che ha affrontato lo stesso problema mi piacerebbe confrontarmi! Grazie mille

Aletto
23-01-2015, 09:02
Abbiamo avuto una micia con epilessia ma le è venuta che aveva già una decina di anni, le crisi erano scatenate da alcuni tipi di rumore. Con la dose giusta di farmaco dovrebbe assestarsi ed avere una vita normale. Sono brutte le crisi epilettiche nei gatti, si feriscono e c'erano schizzi di sangue intorno a lei

milka
23-01-2015, 09:39
Ciao, prima di tutto benvenuta.

Io ho Trici che lo scorso agosto ha avuto una crisi epilettica. Ti devo dire che Trici è, meglio era, una randagina che stava da noi da circa due anni, quindi la sua storia precedente non la conosco. Non so se ha avuto traumi, infezioni o malattie quando era piccola. Da noi è arrivata che aveva circa un annetto e stava bene. La tenevamo un po in casa e un po fuori perché vedevamo che lei voleva stare fuori in giardino a caccia di lucertole eccetera. Lo scorso agosto però mentre guardo dalla finestra la vedo ferma immobile che fissa un cespuglio del giardino; penso ci sia o un gatto o un passerotto e lei stia tentando di prenderlo. La chiamo, ma non mi risponde...effettivamente la vedo che si muove un po strana. Allora esco, mi avvicino, la richiamo ma lei proprio non si muove, fissa il cespuglio, con le pupille dilatate, è strana...mentre cerco di prenderla fa come dei balzi laterali...riesco a prenderla, lei è rigida, spaventatissima, fissa il vuoto, non mi riconosce e nemmeno la voce. La porto dal veterinario immediatamente, e la diagnosi dopo le prime valutazioni, è stata quella di epilessia. Bisognava capire se fosse un'epilessia dovuta ad un trauma recente o passato, ad un'infezione risalita al cervello, un tumore o un'epilessia senza una causa. specifica, ovvero idiopatica. Dalle analisi del sangue non risultava nessuna infezione; rimaneva la causa trauma, tumore o idiopatica, per confermare mi consigliarono una risonanza magnetica, il cui costo però per noi era troppo alto. Quindi non abbiamo proceduto (avremmo fatto la risonanza solo in caso di attacchi ripetuti e ravvicinati) e siamo passati direttamente alla terapia, che per noi è stata soltanto micropam (una specie di vallium) intrarettale al bisogno, ovvero nella fase acuta dell'attacco. Mi aveva parlato di farmaci come luminale o un altro...di cui adesso non ricordo il nome e che serve a prevenire gli attacchi (il micropam serve solo nella fase acuta quando l'attacco è in corso). Però per fortuna per noi non c'è stato bisogno, perché cmq Trici si è ripresa benissimo, nn ha più avuto attacchi, nemmeno leggeri. da quell'episodio si è ripresa piano piano (è stata ancora un paio di giorni un po stranita e impaurita...ma il vet mi ha detto che era normale) ma poi è tornata normale e non ha più mostrato segnali di attacchi epilettici. Per cui adesso Trici sta sempre in casa...non la facciamo proprio più uscire. Sta in casa dai miei genitori che è molto più tranquillo che non da me, che ho altri due mici e due figli a volte un po turbolenti. Ormai si è adattata bene alla vita casalinga...all'inizio sembrava facesse un po fatica, del resto era abituata ad uscire e prima ancora di arrivare nel nostro giardino e di adottarci (perché alla fine è stata lei a sceglierci :)) era proprio libera e senza una casa...ma dopo poco ha cominciato ad apprezzare il calduccio di un cuscino, di una copertina di pile su cui fare la nanna, il cibo buono sempre a portata di mano...tanto che adesso quando le apro la portafinestra per uscire un po sul balcone a prendere aria...se fa freddo come in questo periodo rientra subito di corsa e si va a mettere vicino alla stufa :)

questa è la mia esperienza con l'epilessia, non una grande esperienza direi, per fortuna, perché Trici cmq sta bene e non deve prendere farmaci, però so cosa vuol dire avere un micio che cambia proprio personalità quando sta male e so che fa un po paura...noi però siamo qui, quando avrai bisogno e se vorrai info, consigli, chiarimenti, feedback...


Questo è il thread che misi quando capitò l'attacco a trici ad agosto


http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=114188&highlight=trici

7M
24-01-2015, 17:00
Io ho un'amica che ha un micio epilettico, gli dà anche lei il Luminale, una pastiglia al giorno tutti i giorni, e il micio vive in maniera assolutamente normale, ma ogni tanto qualche attacco ce l'ha ancora. Secondo i vets sarà sempre così, quindi le hanno insegnato a gestirli, anche se ha detto che fa davvero impressione, quando sei preparata va meglio.... Secondo i vets la sua epilessia è dovuta ad un trauma (il micio è stato raccolto dopo che era stato investito...)... Lui è un micio assolutamente normale ora, ma i primi tempi che aveva gli attacchi si "straniva" e si comportava in maniera insolita.

Spero che anche il comportamento della tua micina si "sistemi".... Come si chiama la piccola??

ilgattochichi
26-01-2015, 09:49
Ciao a tutti e grazie per le risposte!
La mia micina malata si chiama Chichi, detta Chichina perchè è rimasta piccolina di costituzione.

:-)

7M
26-01-2015, 09:51
Incrocini per Chichina allora :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

clakis
26-01-2015, 11:36
Tanti grattini per la piccola Chichina!:micimiao11::micimiao12:
Tienici aggiornati mi raccomando!