PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto per gatto con possibile IRC


GeorgiaGee
03-02-2015, 07:13
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta ma leggo da sempre il forum.:o

Avrei bisogno di qualche consiglio (che ho sempre trovato utilissimi qui) per il mio gatto, vi posto le info e la sua scheda, scusate la lunghezza del post, vorrei essere il più esauriente possibile. Metterò la linea cronologica della sua storia clinica da quando abbiamo cominciato le analisi.

Mister Mitamura : Gatto maschio di 6 anni e mezzo, vaccinato, vive da sempre in casa, è sempre controllato, nessuna patologia particolare a parte leggera forma di asma felina.
Lo portiamo sempre in una clinica veterinaria, niente ambulatori.

Nel Febbraio 2014 facciamo le analisi complete perché ha bisogno di una pulizia dei denti (tartaro ma niente infezioni).
Dalle analisi emerge che i suoi valori di CREA/UREA sono piuttosto alti: niente di preoccupante ma classificati dal vet come borderline. Tutti gli altri valori nella norma.
Effettuiamo così un'ecografia addominale, che risulta buona.
Stessa cosa per le urine, che mostrano valori nella norma.

Il veterinario non consiglia nessuna terapia, solo di tornare per un altro controllo più avanti per vedere se erano valori temporanei.

Ad Agosto il micio viene tenuto in osservazione per febbre e perché stava poco bene. I valori di Crea e Urea in questa occasione erano normali. Le lastre Rx torace sono a posto.

Ad Ottobre si rifanno le analisi pre anestesia (sempre per questa pulizia denti).
Valori BUN ancora borderline.
Si comincia terapia + alimentazione Renal (Royal Canin Renal special secco, i vet dicono che per passare anche all’umido c’è tempo, siamo ancora in fase di prevenzione, umido mangia le Gourmet Diamonds sfilaccetti, non riesco a convincerlo a mangiare umido RC o Hills , ho comprato Animonda e Kattovit per quando dovremo passare per forza ad umido renal)

Il gatto viene controllato di nuovo a Novembre, Urea e Crea rientrate ma non di tantissimo.

Si ripetono le analisi a Dicembre e Gennaio, con qualche variazione di terapia renal che posterò assieme alle varie analisi.

A Gennaio sebbene con valori ancora un po' alti, procediamo finalmente con la pulizia dei dentini.
Pulizia fatta Venerdi scorso, micino sta bene ed è a casa, un solo dentino estratto. E' stato trattato con ciclo di fluidoterapia in day hospital il giorno prima dell'intervento, il giorno stesso, e il giorno dopo.

Adesso vi spiego perché sono qui. Io dopo averlo portato dal vet, ogni volta lo porto da una veterinaria di un'altra clinica, abbastanza famosa e con tanta esperienza ( 30 anni di esperienza), per un secondo consulto specialmente sulla terapia.
Poi chiamo anche una vet specializzata in nefrologia che ha studiato in Usa per un terzo consulto (purtroppo è in un'altra regione quindi posso solo chiamare)

Il vet principale è bravo, ma è giovane (ha 30 anni) quindi non ha moltissima esperienza, lo portiamo da lui perché è l'unico dal quale il mio gatto si fa maneggiare e fare i prelievi, mi piace ad istinto, ma entrambe le altre 2 vet ( non si conoscono ) concordano che le sue terapie sono ok, ma sono terapie che di solito si danno ad un gatto con valori molti più alti. In più non capisco se il mio gatto ha l'Irc, o se è una fase acuta, o se potrebbe dipendere da altro (magari infezioni in bocca che aveva prima della pulizia).
Non capisco se già siamo dentro la malattia che potrà solo degenerare, non so se posso pensare che superi i 10 anni.

Io faccio sempre un sacco di domande ai veterinari, mi informo, parlo, chiedo, a volte suggerisco cose che magari non mi hanno prescritto e non conoscono.

Ora posto le analisi, solo BUN e urine perché tutti gli altri valori (fosforo, potassio, calcio etc) sono assolutamente nella norma.


FEBBRAIO 2014

Creatinina: 1.6 (0.5-1.8)
Urea: 94 (30-65)
Rapporto PC/CU: 0.08 (<0,2)
Peso specifico: 1034 (1030-1080)

Ecg: Reni bilateralmente ai limiti inferiori per diametro longitudinale, corticale normoecogena, normale definizione corticomidollare con presenza di linea iperecogena corticomidollare, pelvi nei limiti della norma.
Pancreas, milza, fegato etc tutti nella norma.

Quadro ecografico compatibile con possibile nefropatia bilaterale di origine da definire.

Terapia: nessuna

AGOSTO 2014

Creatinina: 1.5 (0.5-1.8)
Urea: 63 (20-65)

Terapia: nessuna

OTTOBRE 2014

Creatinina: 1.8 (0,5-1,8)
Urea: 75 (30-65)
Rapporto PC/CU: 0.04 (<0.02)
Peso specifico : 1041 (1030-1080)

Terapia: Duomega, Renal candioli pasta, Rossovet Carnitina Gocce, Nelio (Fortekor).
I vet dai quali siamo andati per un consulto, consigliavano di levare il Nelio, perché non serviva con questi valori, il vet di riferimento lo aveva prescritto a scopo preventivo, poi ha deciso pure lui di levarlo, dopo 1 mese.


DICEMBRE 2014

Creatinina: 1,66 (0,5-1,8)
Urea: 100 (30-65)
Rapporto PC/CU: 0.03 (<0.2)
Peso Specifico: 1038 (1030-1080)

Terapia: Antra per Urea alta, Duomega, sospeso il Renal Candioli ( mi pareva avesse funzionato dato che la Crea era scesa, ma lui lo sospende)

GENNAIO 2015

Urea: 83 (30-65)
Creatinina: 1,9 (0,5-1,8)

Terapia: Duomega 1 perla 1 volta al giorno, Pronefra 2 volte al giorno ( è tipo il renal candioli ) e ogni 2 gg 50ml sottocute di Ringer Lattato.

La nefrologa e la seconda veterinaria consultate, concordano con la terapia ma toglierebbero assolutamente il Ringer lattato, sostengono che in questa fase e con questi valori è esagerato e non ne ha proprio bisogno, così come non ha bisogno di vitamine o varie altre cose.


In più entrambe avrebbero tranquillamente mandato in anestesia il gatto già a Febbraio perché i valori non sarebbero così preoccupanti, e bastava trattarlo con fluido terapia, quindi non si capisce perché l’altra clinica abbia voluto aspettare.

Il suo vet principale poi me la mette sempre giù in modo tragico, tipo che ha l’IRC deve fare questa terapia, quella terapia, come se avesse valori esageratamente alti, salvo poi fare marcia indietro dicendo che è solo per prevenzione, per agire in anticipo in caso di problemi futuri.
La nefrologa e l’altra vet consultate invece mi hanno sempre detto che sicuramente una anomalia a livello renale c’è, ma non sono valori assolutamente brutti o per cui preoccuparsi o dare per spacciato il gatto, dicono che il gatto sta bene ha solo BUN leggermente alta.
Suggeriscono di tenerlo sotto controllo e magari più avanti eseguire esami più approfonditi come ELLETROFORESI e SDMA delle urine , ma non ora.



La mia domanda per voi è, secondo voi posso fare ulteriori analisi? E' un gatto con IRC sicuro 100%? La situazione sembra troppo altalenante per parlare con sicurezza di malattia? Nel senso la BUN un mese è normale, il mese dopo salita, il mese dopo ancora scesa, sono valori che vanno su e giù ma comunque sempre al massimo del range di riferimento, poi anche il vet dice se lo testiamo oggi sono normali, se lo facessimo il giorno dopo magari sono alti e così via.

Per quanto riguarda la terapia, ora 3 veterinari di 3 cliniche diverse suggeriscono solo
Duomega (oli omega) Pronefra ( è nuovo appena uscito, l'equivalente del Renal Candioli ) e basta, niente vitamine niente probiotici niente altro ( io l'ho chiesto se servono ma in questa fase dicono di no ).

Ho letto del Simbiox ( ma è cambiata la composizione, vale ancora?), Pronubil ( ma provoca vomito?), Inolact + Prolife ( ma equivale a renal + advance della candioli?) e Betotal ( o altre vitamine B).

Sono confusa sui vari probiotici e vitamine, non sapendo se magari sono già presenti nel Renal candioli o se il Simbiox è ancora valido e sostituisce Inolact prolife pronubil etc.

Acqua avevo cominciato a dargli la Sant’Anna, il problema è che da quando ha scoperto il rubinetto della vasca ( che gocciolava per un guasto), ora ogni giorno staziona dentro la vasca per giocare con l’acqua, e la beve solo da li.

Ora Mister Mitamura avrà un controllo post operatorio questa settimana, poi il piano è di proseguire con la terapia renal fino al prossimo controllo.


Grazie grazie mille se avete consigli e per aver letto il mio lunghissimo post.:):)

violapensiero
03-02-2015, 12:05
Ti faccio solo una domanda, il micio ha fatto mai analisi delle urine con analisi del sedimento e urinocoltura? L'emocromo cosa dice, i globuli bianchi come sono?
I valori sono altalenanti, l'unico probiotico ottimo da dare è il Probinul, che funziona proprio sull'urea. Per il resto il fortekor era eccessivo.
Se mangiasse più umido, anche senior e non renal, sarei più contenta.
Per me non è una situazione grave, ma è importantissimo per me sapere se ha mai vuto infezioni urinarie, che spesso sono silenti e fanno danni, o se ci sono cristalli nelle urine.

7M
03-02-2015, 14:39
Non ho esperienza di questa patologia, ma il micio è giovane, ci sono buone possibilità di tenere l'eventuale IRC sottocontrollo. Anche io darei più umido o renal (qui piace molto il k/d Hill's ai vari gusti) o senior....

Per Mister Mitamura :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Mialuce
03-02-2015, 14:46
Nemmeno io sono un esperta, ma ho da pochi mesi una micia con IRC.
Ti dico solo che il probinul la faceva vomitare quando glielo davo "puro" e a digiuno, ora glielo sciolgo con un po' di pappa sensirenal e glielo dò un paio d'ore dopo il pasto e non ha mai più vomitato.
I suoi valori ora sono simili a quelli del tuo, ma prende semintra, diurecor e probinul e flebo a giorni alterni con ringer, se no sono arrivati a 4,5 di crea.

GeorgiaGee
03-02-2015, 15:12
Grazie per le risposte :)

Per la pappa e' un problema enorme perche' e' un gatto impossibile, mangia solo le Gourmet e sono riuscita miracolosamente a passare almeno ai crocchi RC Renal, ho addirittura la dispensa piena di Kattovit, Animonda etc

Per le medicine io posso somministrarle solo in pasta o compresse, al limite sciroppo, perche' gliele nascondo nelle barrette Vitakfraft per le quali impazzisce, quindi probiotici o simili in polvere o da mischiare al cibo non posso usarli ( evita quella parte di cibo o proprio la ciotola se no)

Ti faccio solo una domanda, il micio ha fatto mai analisi delle urine con analisi del sedimento e urinocoltura? L'emocromo cosa dice, i globuli bianchi come sono?
I valori sono altalenanti, l'unico probiotico ottimo da dare è il Probinul, che funziona proprio sull'urea. Per il resto il fortekor era eccessivo.
Se mangiasse più umido, anche senior e non renal, sarei più contenta.
Per me non è una situazione grave, ma è importantissimo per me sapere se ha mai vuto infezioni urinarie, che spesso sono silenti e fanno danni, o se ci sono cristalli nelle urine.

da quel che ho sotto mano, ha fatto solo l'analisi delle urine complete ( no proteinuria, tutto nella norma ), perche' altri approfondimenti mi hanno detto che per ora non sono necessari, tipo Elettroforesi? Mister Mitamura non ha mai avuto problemi urinari o infezioni.
L'emocromo e' perfetto, fosforo/potassio/calcio/globuli etc tutto nella norma.
Solo appunto Urea e Crea borderline ma a volte li troviamo abbassati nella norma, altre appunto borderline.

GeorgiaGee
03-02-2015, 15:14
Nemmeno io sono un esperta, ma ho da pochi mesi una micia con IRC.
Ti dico solo che il probinul la faceva vomitare quando glielo davo "puro" e a digiuno, ora glielo sciolgo con un po' di pappa sensirenal e glielo dò un paio d'ore dopo il pasto e non ha mai più vomitato.
I suoi valori ora sono simili a quelli del tuo, ma prende semintra, diurecor e probinul e flebo a giorni alterni con ringer, se no sono arrivati a 4,5 di crea.


Il Ringer , 2 veterinari sentiti per un consulto, mi hanno detto che e' esagerato ora, mentre il vet curante lo aveva prescritto, 50ml ogni 2 gg

Ora non lo stiamo facendo perche' ha fatto pulizia denti e fluidoterapia settimana scorsa, lo portiamo Giovedi per un prelievo post anestesia di controllo e volevo appunto ridiscutere la terapia.

Mialuce
04-02-2015, 14:49
Grazie per le risposte :)

Per la pappa e' un problema enorme perche' e' un gatto impossibile, mangia solo le Gourmet e sono riuscita miracolosamente a passare almeno ai crocchi RC Renal, ho addirittura la dispensa piena di Kattovit, Animonda etc

Per le medicine io posso somministrarle solo in pasta o compresse, al limite sciroppo, perche' gliele nascondo nelle barrette Vitakfraft per le quali impazzisce, quindi probiotici o simili in polvere o da mischiare al cibo non posso usarli ( evita quella parte di cibo o proprio la ciotola se no)


Con la siringa non riesci a darlo? Io sciolgo il probinul in pochissima acqua poi aggiungo la punta di un cucchiaino di sensirenal e glielo dò con la siringa.
Per l'umido anch'io faccio fatica, ne mangia pochissimo, il più gradito è Proplan 7+ e alterno con Kattovit e Stuzzy, tutto il resto (Hill's, RC, Sensirenal, Animonda) non lo lecca nemmeno.

7M
04-02-2015, 17:15
Prova a somministrare medicinali/integratori con la siringhina, gli snacks purtroppo sono deleteri per i reni!! Prova a prendere il ProPlan +7, non sarà il top come qualità ma è appetibile e dovrebbe mangiartelo. Hai provato con il Renal RC e con il k/d Hill's??? Non sono male come appetibilità. Oppre qualsiasi umido senior, inizialmente prova a mescolarlo con il Gourmet (magari anche di quello prendi il senior) poi piano piano sempre meno Gourmet fino a toglierlo del tutto... Prova!!!

GeorgiaGee
04-02-2015, 18:59
Ho provato l'umido della Hills,RC,Kattovit ma niente, pero' ho desistito subito in quanto mi avevano detto che c'era tempo piu' avanti e intanto andavano bene i crocchi RC Renal Special.
Ho comprato Kattovit, Animonda etc quindi si dovrei fare il passaggio graduale mischiando per una decina di giorni alle Gourmet, magari vorrei si abituasse a una Gourmet al giorno e il resto Renal umido ( mangia come un porcellino ).

Domani vado dal vet a fare un controllo Bun post anestesia e non so se proporre urinocoltura ed elettroforesi o se attendere il prossimo controllo....

Gli snack purtroppo erano l'unico modo per somministrare compresse e pasta, con la siringa ho gia' il Pronefra, poi il Duomega olio, piu i denti da spazzolare giornalmente, non e' molto gestibile a farsi aprire la bocca 10 volte al giorno :(

Ma io non ho ancora capito se con valori cosi altalenanti e' IRC o una forma acuta, e se essere su un max di 1.8 di crea, crea ad agosto 1.6, 1.8 ad ottobre e 1.6 a dicembre e poi 1.9 a gennaio, non capisco se fa l'altalena o se sta peggiorando.

Comunque Probinul al posto di Renal e Renal Advanced? E prolife e inolact niente? Perche' non so se sono cose simili oppure tutti integratori diversi. Per ora ho solo il Pronefra ( che sostituisce il Renal candioli)

grazie....

GeorgiaGee
05-02-2015, 12:54
Bun a una settimana dall'anestesia 85 Urea e 2 Creatinina ( era 1.9 settimana scorsa e 1.8 a dicembre )

Il vet dice 1 settimana di 70ml al giorno di sottocute Ringer...

Mialuce
05-02-2015, 14:35
ma il vet che dice? una forma acuta non direi proprio...

GeorgiaGee
05-02-2015, 15:32
Un vet dice che sono valori borderline e si parte con le terapie ( sottocute, renal candioli etc ) piu' per prepararsi al futuro, altri 2 vet di altre cliniche dicono che non sono valori preoccupanti, che bastano oli omega e renal candioli + dieta e che fortekor/flebo sottocute etc sono al momento esagerati e pure ulteriori controlli.

Insomma 1 vet lo tratta come Irc e terapie come se i valori fossero altissimi ( anche se dice sono solo altini e teniamo sotto controllo), altri 2 dicono che non devo preoccuparmi ora.

GeorgiaGee
09-02-2015, 17:18
Nessuno che puo' aiutarmi con una terapia con probiotici? I vet non li trovo al telefono e quello solito della clinica ne sa meno di mia nonna ed io dovrei cominciare.

non so se Probinul e se renal + renal advanced , se possono andare insieme al probinul, se il prolife compresse per sporogenes posso darlo con probinul, se posso aloe etc :( :(

michys80
09-02-2015, 17:27
Nessuno che puo' aiutarmi con una terapia con probiotici? I vet non li trovo al telefono e quello solito della clinica ne sa meno di mia nonna ed io dovrei cominciare.

non so se Probinul e se renal + renal advanced , se possono andare insieme al probinul, se il prolife compresse per sporogenes posso darlo con probinul, se posso aloe etc :( :(

Ciao :)
io alla mia vechietta con irc moderata sto dando renal advanced e probinul , inoltre ikken up che è un complesso vitaminico che va bene sia per irc che fegato e cuore .
un baciotto al tuo pelosetto

Mialuce
09-02-2015, 19:40
Un vet dice che sono valori borderline e si parte con le terapie ( sottocute, renal candioli etc ) piu' per prepararsi al futuro, altri 2 vet di altre cliniche dicono che non sono valori preoccupanti, che bastano oli omega e renal candioli + dieta e che fortekor/flebo sottocute etc sono al momento esagerati e pure ulteriori controlli.

Insomma 1 vet lo tratta come Irc e terapie come se i valori fossero altissimi ( anche se dice sono solo altini e teniamo sotto controllo), altri 2 dicono che non devo preoccuparmi ora.

Sembrano anche a me valori borderline, nel senso che sono fuori norma ma non di tanto.
Io come probiotici sto dando solo probinul, poi l'aloe che stavo già dando prima e mi hanno detto di continuare pure, gli altri non li ho mai usati.
Forse dovresti prendere come riferimento un solo vet, quello di cui ti fidi di più e seguire i suoi consigli.

GeorgiaGee
09-02-2015, 19:53
Adesso comunque visti i valori post anestesia ( fatta 10 gg fa e controllo 7 gg dopo ) di crea 2,21 e Urea 86, mi ha detto la nefrologa sentita x un consulto di fare 5 gg sottocute ringer o fisiologica poi aspettare 4 giorni e ricontrollare urine + bun perche' se non migliorano ( per un anno oscivallano tra 1.6 e 1.8 la crea e la bun tra 65 e 85, urine sempre ok ) , potrebbe esserci stato un danno permanente di ipoperfusione.

un'altra vet dice di non fare nulla tranne terapia renal solita e che puo' capitare si alzino i valori con l'anestesia, non avrebbe nemmeno fatto un controllo post anestesia.

il vet di riferimento ( e' giovane sebbene bravo a trattarlo, x questo chiedo i consulti alle altre 2 )

io sono molto confusa e ho anche paura che con l'anestesia abbiamo fatto un danno, infatti non volevo essere contenta dopo che si e' risvegliato e l'abbiamo portato a casa, e' il gatto di prima mangia solo leggermente meno, ma io ho ancora paura comunque.

comunque come terapia renal quotidiana pensavo di fare duomega ( oli omega ) + probinul + renal candioli + advanced + aloe o betotal o iken up ? e visto che hanno modificato il Probinul levando il ceppo sporogenes potrei integrarlo con le compresse di prolife sporogenes
niente sottocutanee perche' in 2 mi hanno detto che ora sono esagerate con questi valori

GeorgiaGee
11-02-2015, 10:56
Ora stiamo facendo fluidoterapia una volta al giorno per una settimana poi ricontrolliamo la crea e urea.
Ieri controllando le urine tutto ottimo, sia peso che rapporto pu/cu, quindi speriamo l'anestesia abbia solo temporaneamente alzato i valori, cosi non dovremo includere sottocutanee come terapia.

Terapia renal per ora Probinul + Duomega + Renal candioli , io volevo aggiungere anche l'Advanced ma dicono sia esagerato ora.


L'aloe ferox non si trova piu in capsule ma solo succo che per i gatti e' amaro, il Probinul e' cambiato e ha levato due ceppi, tra cui lo sporogenes.
Il Pronefra lo vomitano quindi via anche lui.

Arrivo io e non si trova piu' niente insomma :(

Non c'e'nessuno che sa dirmi se il succo d'aloe ferox lo bevono? o se capsule di aloe normale o un altro tipo?
Il probinul il vet mi ha detto 1/8 di bustina 2 volte al giorno , le capsule ho paura che aprendole non siano piu efficaci essendo fermenti.

7M
11-02-2015, 13:45
Penso che alle tue domande sappia dare una risposta Violapensiero non appena leggerà il post.... Speriamo che si trovi una valida terapia per il tuo miciotto :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Mialuce
11-02-2015, 14:01
Io di probinul ne dò mezza bustina al giorno, in unica somministrazione, così avevo letto sul loro sito. il mio vet non usa probiotici.
Ho visto ora anch'io che la composizione è cambiata, la scatola che sto usando adesso ha ancora i ceppi "vecchi", quella che ho preso ieri è diversa. Ho visto che il nome ora è probinul 5, quella vecchia è solo Probinul.

Per l'aloe a me avevano consigliato l'alopet 2, è succo e Mia lo prende senza problemi, però non è aloe fwrox, ma arborescens.

GeorgiaGee
12-02-2015, 09:54
Ho chiesto sia al vet che alla farmacista se lo Sporogenes e' una mancanza importante , ma il vet ha riso e la farmacista ha detto boh.

In ogni caso e' inutile integrare con le capsule Prolife sporogenes, se le apro i fermenti perdono efficacia, anche per questo non potro' usare le capsule di Pronibul ( sono sicura vomitera' o sputera' o si strozzera' con le bustine ).

Ancora non so per l'aloe, ne farmacisti ne i vet sanno indicarmi, magari allora posso cercare un altro prodotto simile.

A novembre andavamo bene con Duomega, Renal e Rossovet, la crea si era abbassata, poi con i cambi di terapia e l'anestesia, il dubbio che i valori si siano alzati temporaneamente causa anstesia, la fluidoterapoa, etc ora siamo in confusione.

Speriamo la settimana prossima si siano stabilizzati e quindi basta sottocutanee . Poi io sono agitata perche' mangia e beve meno, urina di piu, ma stamattina il vet ha detto che e' normale perche' fa questi 70ml di ringer.

Mialuce
12-02-2015, 14:01
Dunque, ho cercato sulla nuova composizione del Probinul. Se leggi qui:
http://cadigroup.eu/probinul-5-probiotici-microincapsulati/
alla risposta 15 dice che hanno tolto lo sporogenes perché ora i fermenti sono microincapsulati e quindi non serve più.

Io come ti ho detto la polvere di probinul la dò con siringa: la metto in un misurino, la sciolgo con circa 2,5 ml di acqua, aggiungo un po' di sensirenal in modo da formare una pappina non troppo liquida ma aspirabile con siringa. Lo dò non a digiuno totale ma a un paio d'ore da distanza dai pasti. Puro lo vomitava e a digiuno completo pure, in questo modo invece lo sto dando da tre mesi e non ha mai più vomitato.

L'aloe che dò io è questo:
http://www.angelariel.com/linea-veterinaria/alopet-02?vmcchk=1
so che molti ai gatti lo danno. Io avevo iniziato a darglielo per il tumore e come supporto alla chemio quando la faceva e sto continuando, lei lo prende senza problemi.

violapensiero
13-02-2015, 15:55
Puoi tranquillamente dare gli integratori a cicli, ma il probinul non sospenderlo mai. L'aloe postato su va bene, ma va bene anche una qualunque capsula di aloe ferox per umani, basta che non abbia troppi eccipienti strani. Va strabene che urini di più, vuoi dire che i reni funzionano.

GeorgiaGee
25-02-2015, 07:53
dopo 8 gg di sottocute di ringer e 4 di sospensione abbiamo ripetuto le analisi
tutto il profilo renale ottimo ma la Creatinina continua a salire!!!!
Da Febbraio 2014 a Gennaio 2015 al max era 1.8 poi si abbassava e non andava mai oltre i limiti, era borderline.
Ora da Gennaio 2015, e' andata a 1.9, 2.21
, e ora 2,5
ho paura che l'anestesia abbia creato un danno permanente o che semplicemente stia peggiorando come una malattia fulminante, pero' anche il resto dovrebbe peggiorare o no?
poi i gatti oggi stanno bene domani possono morire :(

adesso vogliono ripetere l'ecografia Venerdi , l'ultima l'anno scorso ( risultati in prima pagina del post )
Il probinul l'ho iniziato solo da Giovedi , cioe' 3/4 gg prima del prelievo

mi sento come se ormai fosse spacciato, non arrivera' nemmeno alla fine dell'anno secondo me
e forse e' stata colpa mia che gli ho fatto fare l'anestesia
o forse non ho cercato i dottori migliori

come la abbasso la creatinina :( do il duomega, il renal, il probinul, forse faremo le sottocutanee ma poi? niente altro?
e' spacciato? :(

il vet prima mi dice ah e' una situazione che sta peggiorando
poi dice comunque tranquilla 2.5 di crea e' buona per una irc

Mialuce
25-02-2015, 12:54
Ma no, non essere così pessimista!!! Ho visto dei gatti dal vet con la creatinina a 9.
Mia è arrivata a 4,5. L'IRC è una malattia degenerativa e quindi sì, peggiora nel tempo, ma so di tanti gatti che l'hanno tenuta sotto controllo per anni.
Secondo il mio vet la terapia con le flebo sottocute è fondamentale, noi l'abbiamo fatta tutti i giorni per un mese buono finché i valori non si sono stabilizzati, poi a giorni alterni, ormai è ds ottobre che la fa senza mai interrompere. Non capisco tanto perché ti fanno sempre smettere le flebo.
Poi, una terapia te la può impostare solo un vet, in base ai suoi valori, non penso che la stessa cura vada bene per tutti.
Noi stiamo dando semintra, diurecor, probinul e cibo solo renal. E il rossovet. Sabato facciamo nuovo controllo.

GeorgiaGee
25-02-2015, 13:13
Perche' all'inizio 2 veterinari nefrologi mi hanno detto che con quei valori ( crea tra 1.6 e max 1.8 ) le sottocute come terapia erano esagerate. Mentre il suo vet di riferimento le aveva incluse ( ma aveva incluso il Fortekor quando non ce n'era bisogno quindi a volte prescrive terapie che andrebbero bene per valori piu alti ) Noi quindi terapie con fluidi non le avevamo.
Ora i 7 gg di flebo non sono stati per la terapia renal. ma perche' dopo l'anestesia i valori di Crea si erano alzati.

Ma no, non essere così pessimista!!! Ho visto dei gatti dal vet con la creatinina a 9.
Mia è arrivata a 4,5. L'IRC è una malattia degenerativa e quindi sì, peggiora nel tempo, ma so di tanti gatti che l'hanno tenuta sotto controllo per anni.
Secondo il mio vet la terapia con le flebo sottocute è fondamentale, noi l'abbiamo fatta tutti i giorni per un mese buono finché i valori non si sono stabilizzati, poi a giorni alterni, ormai è ds ottobre che la fa senza mai interrompere. Non capisco tanto perché ti fanno sempre smettere le flebo.
Poi, una terapia te la può impostare solo un vet, in base ai suoi valori, non penso che la stessa cura vada bene per tutti.
Noi stiamo dando semintra, diurecor, probinul e cibo solo renal. E il rossovet. Sabato facciamo nuovo controllo.

7M
25-02-2015, 13:21
Non essere pessimista, ne conosco parecchi che hanno questa patologia e la tengono sottocontrollo con alimentazione adeguata, integratori e flebo sottocute. E' vero che non esiste una vera cura (cioè non si guarisce), ma si può conviverci... Non ti abbattere devi essere lucida per aiutare il tuo micio.
Come dice Mialuce la terapia con le flebo è importante, la fanno anche tutti i gatti con IRC che conosco!!

Per Mister Mitamura :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

GeorgiaGee
25-02-2015, 14:05
grazie :( pero' e'come se ora mi sentissi che il tempo e' regalato e basta e non stara' con me per molto :(
pero' x un anno senza terapie si abbassava tipo a volte 1.5 a volte 1.7 , ora ho paura che sia in fulminante progressione, o che l'anestesia abbia causato danno, perche' in un mese 1.9-2.2-2.5 :(


Comunque abbiamo l'ecografia Venerdi
la terapia attuale e' oli omega + renal + probinul
quindi forse aggiungeremo le sottocutanee ( i 7 gg abbiamo dovuto portarlo ogni giorno in clinica, a casa impossibile tenerlo, almeno e' vicina 5 minuti la clinica ) e l'aloe se solo riuscissi a trovarlo :(

ma a parte queste terapie non c'e' altro da poter aggiungere? all'estero fanno cure diverse?

Il probinul poi la mezza bustina per scioglierla devo mettere abbastanza acqua e poi rimestare, secondo me diventa troppo acquoso e annacquato quindi non so se va bene :(

lui per me e' come un arto, e non ho altro davvero :(

Mialuce
25-02-2015, 22:30
grazie :( pero' e'come se ora mi sentissi che il tempo e' regalato e basta e non stara' con me per molto :(
pero' x un anno senza terapie si abbassava tipo a volte 1.5 a volte 1.7 , ora ho paura che sia in fulminante progressione, o che l'anestesia abbia causato danno, perche' in un mese 1.9-2.2-2.5 :

Guarda, a volte è veramente difficile capire perché i valori sballano, Mia li aveva normali dopo l'anestesia, normali dopo 2 mesi di chemio, poi ha fatto antibiotico e antinfiammatorio per un mal di gola e lì sono saliti.
Non è assolutamente detto che la progressione sia veloce e se salgono possono scendere, lei è salita a 4,5, poi scesa a 2equalcosa, poi risalita, poi scesa 1.9 tutto questo in corso di terapia.
Se il tuo vet di riferimento include le flebo sottocute, prova magari a seguire la sua terapia per un mesetto e vedi come va.
Nel probinul io metto una siringa da 2,5 ml di acqua, anche se questo nuovo è più difficile la sciogliere, forma una specie di pappetta, io lo mischio molto bene con un cucchiaino. Non penso però che l'acqua sia un problema, anche per uso umano dice di scioglierla in poca acqua, non gassata e non calda.
L'aloe dell'angel ariel io lo prendo online dal sito

GeorgiaGee
27-02-2015, 07:10
Oggi Mister Mitamura ha l'eco addominale perche' la crea e' in aumento, ho paura che l'anestesia abbia provocato danni o che i reni si siano deteriorati o peggio, perche' finora e' stato bene e fortunato in questi anni, ma da quando e' iniziato tutto questo anche se con valori ancora non preoccupanti, ogni volta che facciamo un prelievo o una eco io so che ci sara' sempre qualcosa :(

nella migliore delle ipotesi si continua la terapia, forse metteremo le sottocute che a casa non c'e' verso di fare :( anche se altri vet interpellati mi dicono di non bucare un gatto con questi valori e che beve, perche' sicuramente dovra' farlo in futuro

mio padre dice anche che prima di iniziare le terapie stava bene e la crea/urea erano nel range, mi ha pure messo questo dubbio, anche se comunque dall'eco 2014 una nefropatia era evidenziata, senza pero' stabilirne la causa, ma prima delle terapie quando lo lasciavo stare senza dargli nulla la crea da 1.7 a febbraio era anche andata a 1.5/1.4 ad agosto.

forse ho sbagliato tutto e dovevo lasciarlo in pace e basta

p.s possibile che a me lo facciano tenere solo 8 ore a digiuno sia per le ecografie che esami sangue? mi chiedevo se alcuni valori cone urea e crea potessero quindi non essere nel range per questo?

7M
27-02-2015, 14:14
Se deve fare un profilo biochimico completo (per vedere i valori renali, epatici e degli altri organi) la mia vet chiede 12h di digiuno, se invece deve fare un semplice emocromo possono bastare 8h (al mio più piccolo l'ha fatto dopo 4h sole ore di digiuno, ma essendo un cucciolino rischiava l'ipoglicemia stando troppo a digiuno...). Magari la prossima volta potresti farlo stare 12h senza mangiare così sei tranquilla...

Per l'eco invece non saprei...

E' vero che l'anestesia non fa molto bene a reni e fegato se sono compromessi, ma non credo sia la causa del suo "peggioramento" e poi tieni conto che i valori si possono anche assestare, alla mia micia senior FIV+ è successo... Non è che guarisca dall'IRC come ben sai, ma i valori possono migliorare e il micio può fare una vita più che buona.

Non disperarti fino a che non ce ne sarà un vero motivo (ti dico le parole che mi dice sempre la mia vet, sapendo che anche io sono una mamma ansiosissima...)

Facci sapere il risultato!! Forza miciotto :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

GeorgiaGee
27-02-2015, 16:47
ecografia fatta , postero' i risultati piu tardi :)

7M
27-02-2015, 16:50
ecografia fatta , postero' i risultati piu tardi

Dal sorriso della "faccina" direi che ci sono buone notizie.... :micimiao10::micimiao11:

GeorgiaGee
28-02-2015, 12:48
Referto Ecografia addominale

Fegato e vie Biliari: Margini rettilinei, ecostruttura fine ed omogenea diffusamente normocoica, cistifellea in sede a contenuto anecoico. Disegno vascolare e biliare nella norma.

Milza/Pancreas: Parenchima nei limiti della norma per ecostruttura, ecogenicità, margini e dimensioni.

Gastro-enterico: I tratti gastro enterici esplorabili sono nella norma.

Linfonodi: Nei limiti della norma i mesenterici craniali, colici destri e i sottolombari.

Reni: Bilateralmente, lievemente sottodimensionati, margini irregolari, corticali iperecoiche con buona differenziazione cortico midollare, pelvi normoconformate, vie escretrici nella norma. Presenza di Medullar Rim Sign Bilaterale.

Vescica: Non repleta con scarso contenuto fluido anecoico.

Peritoneo: Nella norma

DIAGNOSI ECOGRAFICA: Quadro compatibile con forma aspecifica di nefropatia bilaterale con caratteristiche degenerative.


Nella pratica, la vescica era vuota quindi non ha potuto prendere le urine, che comunque abbiamo controllato fino alla settimana scorsa e sono sempre state perfette.
L'ecografista ( già di poche parole di suo ) ha detto che dalla scorsa ecografia fatta nel febbraio 2014 la situazione è la stessa, tutto uguale. Ho chiesto se è una buona cosa, mi sembra abbia detto di sì, cioè intendo dire se i reni non sono peggiorati o rimpiccioliti mi sembra buono no?
Il problema è che ha detto che secondo lui l'eco era inutile perché da quello non può vedere altro che la forma e dimensione dei reni o cose simili, non la loro funzionalità che si vede con sangue e urine ( le urine ok, sangue solo crea e urea borderline )

Passati al vet di riferimento, dice che dall'eco quindi tutto ok, e su mia insistenza invece di rifare solo le solite urine standard, Martedì faremo anche urinocoltura+antibiogramma+elettroforesi ( a loro sembra paia inutile al momento dato che non c'è proteinuria, a me sembrava di aver capito da ciò che ho letto in giro che con queste analisi si può capire meglio il problema e saperne di più sulla funzionalità renale?)

Quindi Martedì urine complete, poi abbiamo concluso che seguiremo la terapia standard senza sottocutanee ora perché esagerate ( in futuro dovrà farle ovvio quindi non usare subito tutte le carte e bucarlo mentre ancora beve e sta bene ), e controlli continui.

Dopo aver i risultati, chiamerò anche la nefrologa e l'altra clinica per sentire se concordano, come faccio da sempre.

Il mio dubbio è che l'altra eco era durata 30 minuti, questa di ieri solo 10. Ho notato poi che ho solo la stampa dei reni e non degli altri organi, non vorrei che l'ecografista avesse rasato il gatto e controllato solo i reni ( ok che era il vero motivo dell'eco però già che paghiamo per una addominale falla completa così vale anche come controllo annuale per tutto !) e non solo, ma che abbia pure refertato gli altri organi senza averli davvero controllati ( così per esempio se tra 1 mese scopriamo un problema al pancreas mi dicono che loro lo avevano controllato ed era ok). Chiarirò Martedi dato che me ne sono accorta a casa, comunque possono dirmi quello che vogliono tipo che no no hanno controllato tutto, be' allora voglio le stampe di tutto no? O controllano il fegato e poi non stampano l'immagine? Così uno scrive quello che vuole?

L'altro dubbio è che mi sto scervellando per capire se tutto questo in realtà sia riconducibile ad altro, o altri problemi, e quali esami potrei fare e ho pure la sensazione che tutti i prelievi, le urine, le terapie fatte fino ad ora siano stati non necessari e pure fatti a caso.

GeorgiaGee
09-03-2015, 11:41
Domani Mister fara' cistocentesi, ma stavolta oltre all'esame delle urine basico ho insistito per avere urinocoltura+antibiogramma ed elettroforesi, forse con questi potro' vederci un po' piu' chiaro sulla situazione.

Poi siamo gia' a 20 giorni di Probinul ( e renal candioli + duomega ), quindi ho pensato di aspettare almeno fino a fine Marzo per ripetere le analisi del sangue profilo renale, dato che per allora sara' passato 1 mese con Probinul e 1 mese dalle ultime, domani mi
sembra un po' presto se no...

L'unica cosa e' che non so se il Probinul ( mezza bustina al gg , la meta' di bustina non usata va in frigo sigillata e usata entro 24h) lo somministro in modo da garantire la completa efficacia, essendo fermenti gia' nel momento in cui apro la bustina un po' di efficacia la perdono no? Cerco di mettere meno acqua possibile,a poi devo comunque mescolare con cucchiaino per sciogliere, e farlo diventare liquido, non 'rovino' la polvere cosi?

Poi io do il Duomega ( Candioli ) che e' piu nuovo, ma forse il Nefrokrill e' meglio?

Cibo e' ancora un disastro, solo secco Renal , ha appena iniziato a lappare un po' di Hills K/D pate' ma solo se glielo do dalla mano, quindi ben lontani dal considerarlo pasto.
Ho la credenza piena di Kattovit, Integra, Beaphar etc vorrei abituarlo a fare almeno 1 o 2 delle sua scatolette Gourmet + 1 o 2 renal al giorno...( lui fa piccoli pasti piu volte al giorno, non e' che si mangia 4 scatolette intere al di )

Mialuce
09-03-2015, 13:25
Per gli esami non saprei che dirti, noi abbiamo fatto solo eco ai reni, esami urine e sangue.
Mia i reni lo ha belli ma anche il mio vet ha detto che comunque dall'eco non si vede granché, lei ha invece proteine nelle urine.
Col probinul faccio esattamente come te e no, non credo che si rovini. Non puoi mica ingoiarli con la bustina :D ed è la stessa ditta che li produce che dice di scioglierli in acqua, quindi non penso sia un problema.
Per il cibo anche qui mangia quasi esclusivamente crocche, umido solo in mano, ho perfino provato a cambiare diverse ciotole m niente, al massimo riesco a fargliene mangiare un 40 gr ma proprio quando va di lusso, certi giorni non lo lecca nemmeno.

GeorgiaGee
10-03-2015, 19:41
Urine di oggi sempre perfette e niente proteinuria. Elettroforesi ed Urinocoltura arrivano settimana prossima

7M
11-03-2015, 08:04
Urine di oggi sempre perfette e niente proteinuria. Elettroforesi ed Urinocoltura arrivano settimana prossima

Bene per i risultati che già avete, aspettiamo gli altri restando incrociati
:micimiao10::micimiao11::micimiao10:

GeorgiaGee
12-03-2015, 09:18
Oggi ho visto che e' pieno di forfora, dalla scorsa estate ogni tanto a periodi esce.
lui sta in casa e balcone, non usiamo piu lo Stronghold perche' creava fastidi, non e' disidratato e prende il Duomega ( tipo Nefrokrill ) che dovrebbe aiutare il pelo

violapensiero
12-03-2015, 10:27
Vi segnalo questa tesi di laurea dove si parla diffusamente dell'ecografia renale del gatto...
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&ved=0CCEQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.radvet.unina.it%2Ftesi_ario.p df&ei=SWkBVfyyDYvraNPRgrAP&usg=AFQjCNG4WK3HjSsDzLl_KHCuC8K84rVsDg&bvm=bv.87920726,d.d2s&cad=rja

7M
12-03-2015, 12:23
Oggi ho visto che e' pieno di forfora, dalla scorsa estate ogni tanto a periodi esce.

Forse il Duomega è sufficiente, io però lo scorso agosto a Milou che aveva la forfora ho dato OmegaPet ed è passata in una decina di giorni..

GeorgiaGee
12-03-2015, 17:12
grazie del link!

violapensiero
13-03-2015, 16:58
Figurati, Georgia...

GeorgiaGee
17-03-2015, 08:28
Domani avro' i risultati di urinocoltura ed elettroforesi anche se il veterinario ha detto che 99,9% saranno negativi e che li ha fatti solo dietro mia insistenza.
Poi prendo appuntamento per le analisi sangue sperando che la creatinina si sia abbassata anche se di poco, perche' non aveva mai superato 1,8 mentre gennaio e febbraio ( pero' aveva fatto l'anestesia ) era salita 2.2 poi 2.4 ( ma tenendo conto che questi due prelievi erano stati fatti a distanza di 1 settimana solo! e come mi hanno detto se faccio un prelievo oggi puo' essere 2.1 e magari dopodomani 1.7)

Comunque volevo dire che ho iniziato a provare l'umido renal sul mio gatto snob e difficilissimo con il cibo e incredibilmente lo mangia!!!
Io ho provato per ora Hills k/d chicken mousse e Kattovit mousse Agnello, ho tutte le scorte di Kattovit in altri 3 gusti + Integra + Beaphar da provare, cosi una volta scoperto cosa evita e cosa apprezza mi assestero' solo su quelli.
Ho cominciato strofinando la pappa sul suo musetto, poi strofinandola sui dentini, poi facendogliela mangiare dal mio dito, e dopo 2/3 giorni dal piatto da solo ma sul suo tiragraffi o sul letto, cosi quando sono sicura che si e' abituato e la vede come pappa standard, gliela mettero' nella zona pappa come le altre.

Ho fatto hills per 8 giorni, per essere sicura che non fosse un apprezzamento passeggero di 2/3 giorni, poi ho cominciato Kattovit gusto 1, appena vedo che anche questa la mangia e non si stufa allora comincio a provare kattovit gusto 2, poi provo le altre.

Il mio obbiettivo e dare al giorno 1 o 2 umido renal e 1 o 2 umido suo solito ( non finisce mai una scatoletta intera quindi in realta' sarebbe 1 renal e 1 gourmet ) perche' non mi sento e non mi pare ancora il caso di alimentarlo solo renal e levargli totalmente i suoi sfilaccetti.

Il probinul lo prende facilmente, spero solo di non annacquarlo troppo, il duomega vorrei passare a 2 al giorno ma volevo chiedere se non sia meglio
il Nefrokrill che contiene 2/3 cose in piu, e il solito renal candioli ( anche se il suo fosforo e' ok ), non so se abbinarci il renal advanced dando gia' il probinul.
Aloe ancora non trovata.
Ultima cosa vorrei comprare la fontanella, perche' lui ha il vizio da quando si era rotto il rubinetto e perdeva acqua, di andare a bere solo dal rubinetto della vasca, non so neanche se beva abbastanza , e io ero riuscita dall' anno scorso ad abituarlo alla Sant'anna :( la ciotola non la usa proprio piu'.

7M
17-03-2015, 11:29
Aggiornaci sempre, noi restiamo incrociatissimi :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

GeorgiaGee
26-03-2015, 14:39
L'Urinocoltura e' risultata negativa.
Mentre l'elettroforesi delle proteine urinarie mi ha detto va bene, ci sono delle proteine che sono state analizzate (reni ) ma sono poche e il vet dice che e' normale nei cani e gatti e che si trovano anche in gatti senza problemi renali.
Io pero' ho paura, perche' mi ha detto 'vieni comunque domani che ti spiego tutto', non vorrei mi avesse detto che e' normale solo per tranquilizzarmi :(

7M
26-03-2015, 15:54
Facci sapere cosa ti dice quando vai di persona!!
Qui continuiamo con gli incrocini :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

GeorgiaGee
27-03-2015, 15:27
dobbiamo ripetere l'elettroforesi urine perche' il veterinario oggi mi ha detto che secondo lui hanno fatto un errore al laboratorio esterno dove erano state inviate ( a lecce, da milano :confused:)
dice che non c'e' corrispondenza tra l'esame delle urine fatto da loro ( perfetto il peso specifico, il rapporto pu/cu e no proteinuria ) e il risultato dell'elettroforesi fatto dal lab esterno ( praticamente il risultato e' che perde proteine di tutti i tipi dal rene! )
il veterinario dice che hanno categorizzato proteinuria mista 1 mentre secondo lui guardando il grafico a strisce , e' la numero 3 cioe' solo qualche proteina persa, risultato normale.
Lui sembrava certissimo sia un errore, che secondo lui hanno scritto 1 invece che 3 ( striscia 1,2,3 del grafico ) , ha fatto anche ripetere le urine dal loro laboratorio pensando magari l'errore fosse nell'esame urine , invece quello rimane uguale.
Se non fosse sicuro che e' impossibile che l'elettroforesi mostri proteinuria elevata quando le urine sono perfette, non ci avrebbe detto di rifare tutto ( a loro spese ) dicendo che e' sicuro un errore no? Dice che quelli sono i risultati di un gatto messo male e non di uno che sta bene come il mio.
ho chiesto se non fosse un errore? dice che allora si parte con fortekor e che comunque non e' grave :(
significherebbe che c'e' danno renale e pure elevato :(

spero e prego sia un errore di laboratorio :( martedi cistocentesi e poi una settimana d'attesa :(

7M
27-03-2015, 15:31
Sì se non fosse convinto che si tratta di un errore non ti farebbe rifare le analisi a sue spese... A volte può succedere anche se per fortuna non è una cosa frequente, ma i labs ricevono tantissimi campioni che a volte accade....

Comunque io incrocio tuttissimo perché sia effettivamente un errore :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Mialuce
28-03-2015, 00:41
Anch'io mi incrocio che sia un errore :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

GeorgiaGee
02-06-2015, 07:40
Elettroforesi negativa, non c'e' nessuna perdita di proteine o altro, il suo profilo combacia con quello standard di un gatto sano.

I veterinari dicono che quindi la sua e' una forma veramente lieve di irc, non so che pensare
comunque ho continuato la terapia e la settimana prossima ripete le analisi del sangue, le ultime erano a Febbraio, abbiamo fatto passare un po' di mesi in piu dato che aspettavamo urinocoltura ed elettroforesi, e perche' farle troppo ravvicinate non aveva senso.

GeorgiaGee
02-06-2015, 07:42
Ah ovviamente il primo risultato dell'elettroforesi era un errore, avevano scambiato le provette con quelle di un gatto malato all'ultimo stadio

7M
02-06-2015, 10:42
Ah ovviamente il primo risultato dell'elettroforesi era un errore, avevano scambiato le provette con quelle di un gatto malato all'ultimo stadio

Mi dispiace molto per quel micio sconosciuto, ma sono felicissima che non siano le analisi del tuo!!!

GeorgiaGee
23-12-2015, 19:38
Oggi abbiamo fatto le analisi di controllo, urine e sangue.

Urine sempre tutto ok nella norma, no proteinuria.
Sangue tutto ok , esattamente come l'ultima volta a febbraio 2015.
Il problema è che la creatinina non si è abbassata, è sempre 2.4 su un massimo di 1.8
Urea 85 su un massimo di 65.

Secondo il veterinario è una buona cosa, nel senso che in 10 mesi è sempre rimasto stabile, non si è alzata. Però io mi dico che nemmeno si è abbassata, lui poi dice che non si abbasserà piu ??? Lo dice perché in 10 mesi è rimasta uguale....Nel 2014 i valori spaziavano da 1.9 a 1,4, quindi altalenanti da nei valori a borderline. Dopo l'anestesia nel gennaio 2015 la crea si è alzata fino a 2.4 e appunto mai abbassata da allora.

Non consiglia le sottocutanee, noi facciamo solo duomega ( olio di pesce) renal candioli e probinul. No dieta renal, non l'ha mai fatta ( non credo nel togliergli le proteine ) . Però dalla settimana prossima passo ad una alimentazione di alta qualità ( granatapet e grau etc ), magari riesco in questo modo a far rientrare un po' i valori?

Il gatto sta benissimo, mangia, beve, salta.

Mialuce
23-12-2015, 20:19
Benissimo, se si mantiene stabile per un periodo lungo mi sembra una buona cosa.
Sulla differenza che possa fare l'alimentazione di qualità non so. Io sono passata al renal, l'IRC è una cosa che non riesco a gestire senza seguire in autonomia dal veterinario, quello che mi dice di fare faccio.
L'unica cosa ho aggiunto il probinul, che secondo lui non serve un granché ma io glielo dò ugualmente.

GeorgiaGee
25-12-2015, 14:15
Mi sembra solo strano che abbia detto che la crea non scenderà mai piu :shy:

7M
25-12-2015, 14:36
Mi sembra solo strano che abbia detto che la crea non scenderà mai piu

Non sono un vet e non voglio peccare di presunzione, ma anche a me sembra un'affermazione alquanto "strana"...

GeorgiaGee
25-12-2015, 14:46
Non sono un vet e non voglio peccare di presunzione, ma anche a me sembra un'affermazione alquanto "strana"...

Io ho letto un tuo thread dove dicevi che in un anno di trattamento, i valori renali ed epatici della tua gatta erano rientrati nella norma...

Forse lo ha detto perché in 10 mesi sono rimasti su quel valore, 2.4
Ma non avendolo testato per 10 mesi magari 6 mesi fa si erano abbassati o pure alzati etc, non è sicuro dire che in 10 mesi è rimasto stabile, e che quindi ormai quelli sono i suoi valori e non si abbasseranno mai più ma solo alzeranno con il tempo

7M
25-12-2015, 15:02
Io ho letto un tuo thread dove dicevi che in un anno di trattamento, i valori renali ed epatici della tua gatta erano rientrati nella norma...

Esatto!!! Purtroppo all'ultimo controllo ha la SAP un po' alterata (100 su un massimo di 70). La vet non è molto preoccupata (io sì) ora le do solo hepatic e un po' di renal (sospeso il senior per ora) e EpatoPlus Pasta fino al prossimo controllo. E teniamo tutto incrociatissimo....

Ma non avendolo testato per 10 mesi magari 6 mesi fa si erano abbassati o pure alzati etc, non è sicuro dire che in 10 mesi è rimasto stabile, e che quindi ormai quelli sono i suoi valori e non si abbasseranno mai più ma solo alzeranno con il tempo

Infatti!

GeorgiaGee
26-12-2015, 14:02
Poi il vet mi ha anche detto che la sua ecografia mostra reni compatibili con ogni gatto della sua età, cioè con tipici segni di invecchiamento.
Mi chiedo allora perché ci hanno scritto ' compatibili con una possibile nefropatia', forse perché abbinati alla crea e urea alti.:confused:

Chiederò ancora altri pareri ad alti vet.

7M
26-12-2015, 14:30
Chiederò ancora altri pareri ad alti vet.

Fai bene!! Facci sapere!
Qui siamo incrociatissimi :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

GeorgiaGee
27-12-2015, 15:16
Mi sono dimenticata, oltre a CREA/UREA fuori range, c'era anche un altro valore: AST UI/L 77 ( 0-60 ), credo sia relativo al fegato.

Il veterinario dice che può dipendere dallo stress del prelievo, o magari da quello che aveva mangiato prima del digiuno o anche dalla muscolatura??

7M
27-12-2015, 15:25
Mi sono dimenticata, oltre a CREA/UREA fuori range, c'era anche un altro valore: AST UI/L 77 ( 0-60 ), credo sia relativo al fegato.
Il veterinario dice che può dipendere dallo stress del prelievo, o magari da quello che aveva mangiato prima del digiuno o anche dalla muscolatura??

Sì è un valore del fegato: AST o GOT: aspartato transaminasi o transaminasi sierica glutammico, ossalacetica, enzima marker del danno epatico (ma la si trova in quantità significative anche nel muscolo e nel cuore). Aumenta in caso di epatiti, tumori, pancreatite, siero emolitico.
Il mio Mew l'aveva alta quando ha avuto l'epatopatia acuta, ma dopo un mese è rientrata nei range.

GeorgiaGee
27-12-2015, 15:31
cavolo:dead:
ma basta quel solo valore o per essere preoccupante deve essercene un altro fuori range????

Adesso sono preoccupata :(

Il veterinario vuole rivederlo non prima di fine Febbraio, magari io lo controllo tra un mese esatto?

GeorgiaGee
27-12-2015, 15:35
Siero emolitico mi ha fatto venire in mente che per la prima volta dopo il prelievo il veterinario ci ha detto: aspettate un secondo in sala che faccio controllare se il sangue va bene per essere analizzato

Non era mai successo prima, poi ha detto si si mi hanno confermato va bene

Magari non andava invece bene ed ha alterato i valori?

7M
27-12-2015, 15:47
cavolo
ma basta quel solo valore o per essere preoccupante deve essercene un altro fuori range????
Adesso sono preoccupata
Il veterinario vuole rivederlo non prima di fine Febbraio, magari io lo controllo tra un mese esatto?

Da quello che so io, per aver Milou con epatopatia degenerativa (per fortuna ora sotto controllo) e Mew che ha avuto un'epatopatia acuta (per fortuna ora il problema è rientrato...) devono essere i vari valori epatici ad essere sballati o comunque alterati perché si possa parlare di vero problema epatico. Infatti i miei due mici li avevano TUTTI sballati quando sono state fatte quelle diagnosi.

Se il vet dice che farete il prossimo controllo a fine febbraio e ti fidi di lui, direi che puoi attendere. Altrimenti chiedigli di fare un ulteriore analisi il mese prossimo, se ti senti più tranquilla. Milou che è anziana solitamente fa le analisi ogni 6 mesi (anche se avendo la SAP un po' alterata nell'ultimo esame questa volta chiederò di rifarlo verso fine gennaio/febbraio)

GeorgiaGee
21-02-2016, 11:46
Nuovo consulto con l'altra veterinaria. Secondo lei non c'è bisogno di portarlo prima di fine marzo, quindi 3 mesi dalle ultime analisi. O addirittura a Giugno.

Secondo lei sta bene, ha valori buoni e non è nemmeno detto che soffra di problemi renali (questo non si può vedere dato che elettroforesi è ottima, l'ecografia è compatibile con un gatto della sua età sano, l'unico metodo per vedere se i reni non funzionano o come, è una biopsia ma non la consiglia per niente anzi, dato che sta bene )

Mi ha fatto levare il Renal dato che il fosforo è sempre ok, e introdotto l'Adavanced. Se voglio comunque posso tenere anche il Renal.
Quindi restiamo su Olio Krill/Duomega + Renal + Advanced + Probinul.
Alimentazione normale, non renal.

7M
21-02-2016, 11:56
Nuovo consulto con l'altra veterinaria. Secondo lei non c'è bisogno di portarlo prima di fine marzo, quindi 3 mesi dalle ultime analisi. O addirittura a Giugno.
Secondo lei sta bene, ha valori buoni e non è nemmeno detto che soffra di problemi renali (questo non si può vedere dato che elettroforesi è ottima, l'ecografia è compatibile con un gatto della sua età sano, l'unico metodo per vedere se i reni non funzionano o come, è una biopsia ma non la consiglia per niente anzi, dato che sta bene ).

Sono d'accordo!!
Fra l'altro neppure la mia vet vede la necessità di rifare ora le analisi a Milou, come aveva inizialmente ipotizzato: anche lei ha detto che aspettiamo ancora un po' perché la micia sta bene (la data in cui le avevamo previste è fine maggio, ma valutiamo se vale la pena di farle un po' prima oppure no..)

GeorgiaGee
11-03-2016, 12:59
Tra poco ci siamo con i nuovi prelievi, cistocentesi e sangue

speriamo che la situazione sia o uguale a Dicembre o migliore:micimiao12:

visto che ora abbiamo anche l'oculista per non farci mancare niente :micimiao59:

GeorgiaGee
04-05-2016, 14:58
Dopo svariati consulti con veterinari americani, inglesi, svizzeri etc la risposta è stata che il Mister soffre di lieve e moderata IRC al II stadio, quindi proprio iniziale.
Di non preoccuparmi per ora, perché molti gatti convivono anche un decennio con IRC, e che è una cosa lenta, e che le sottocutanee ora ( 2.2 di crea e 85 di urea ) non sono necessarie.

Mi preoccupa solo il fatto che uno dei veterinari mi abbia detto che per lui la cosa preoccupante è che il gatto è passato da sano a IRC 2 livello in poco tempo

quindi per dire, se è arrivato allo stadio 2 in 2 anni, in altri 2 arriva alla fine ?:cry::cry::cry:

Mialuce
05-05-2016, 01:03
Dopo svariati consulti con veterinari americani, inglesi, svizzeri etc la risposta è stata che il Mister soffre di lieve e moderata IRC al II stadio, quindi proprio iniziale.
Di non preoccuparmi per ora, perché molti gatti convivono anche un decennio con IRC, e che è una cosa lenta, e che le sottocutanee ora ( 2.2 di crea e 85 di urea ) non sono necessarie.

Mi preoccupa solo il fatto che uno dei veterinari mi abbia detto che per lui la cosa preoccupante è che il gatto è passato da sano a IRC 2 livello in poco tempo

quindi per dire, se è arrivato allo stadio 2 in 2 anni, in altri 2 arriva alla fine ?:cry::cry::cry:

Mah...forse se non si tiene controllata sì...ma ad esempio Mia è passata da valori normali a 4,5 di creatinina nel giro di poche settimane (faceva gli esami per via delle cure quindi era sempre sotto controllo).
Curandola, i valori sono scesi abbastanza velocemente e da un anno siamo sotto i 2.
Io ti direi di non stare mai troppo tempo senza fare esami, a noi una volta appurato che si era stabilizzata li fa fare ogni 2/3 mesi (in assenza di sintomi di peggioramento). Cos' se dovesse peggiorare intervieni subito.

GeorgiaGee
05-05-2016, 14:03
mi hanno detto di non stressarlo troppo con esami e di farli ogni 6 mesi