Entra

Visualizza Versione Completa : Vescica neurologica


romina
06-02-2015, 16:16
L’8 dicembre ho trovato il mio gatto di undici anni, Adriano, nel mio giardino stordito e nascosto sotto una siepe. La sua coda era ferita!!! Era già un giorno che lo stavo cercando disperatamente. Corro con urgenza dal veterinario e il medico mi comunica che non solo la coda era ferita e morta, ma che il gatto aveva subito un brutto trauma alle vertebre alla base della coda e che non era più in grado di fare la fare pipì e cacca da solo. Dopo una bella cura antibiotica di una settimana, ad Adriano è stata tagliata la coda (ormai morta) ed è stata diagnostica una vescica neurologica. In pratica il mio micio non avrebbe più fatto la pipì da solo.
Per quasi un mese sono andata alla clinica veterinaria 3 volte al giorno ad imparare le manovre per fargli fare la pipì (per fortuna avevo molte ferie); ormai sono diventata brava e vado solo dal veterinario o dal neurologo per i controlli periodici. Adriano è un gatto buonissimo e adorabile ed è bravissimo e collabora, facendosi fare tutto senza problemi.
Ora prende regolarmente alcuni farmaci che si trovano solo alla farmacia vaticana, con la speranza che possa riprendere fare pipì da solo e avere quindi una vita normale, indipendente e felice. Le speranze sono basse ma si sa che i gatti hanno una grande capacità di ripresa e io non smetterò mai di crederci.
La vita è diventata particolarmente difficile per tutti, Adriano incluso (Adriano, inoltre è diventato anche incontinente e spesso si sporca di pipì e cacca). Io parto spesso per lavoro per intere settimane e sono costretta a ricoveralo in clinica, lasciandolo, purtroppo, da solo (con costi altissimi).
Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili che vuole condividere con me? Accetto anche vostri suggerimenti e consigli.
Grazie
Romina

Starmaia
06-02-2015, 16:43
Ma tiene un pannolino il micio?
Cammina normalmente?

Personalmente non ho esperienza ma qui sul forum tutti ricordano Panda di Lunanera, micio investito che è rimasto paralizzato alle zampe posteriori ma ha vissuto poi diversi anni.

Adriano è fortunato ad avere un'umana come te :)

romina
06-02-2015, 16:55
Ma tiene un pannolino il micio?
Cammina normalmente?

Personalmente non ho esperienza ma qui sul forum tutti ricordano Panda di Lunanera, micio investito che è rimasto paralizzato alle zampe posteriori ma ha vissuto poi diversi anni.

Adriano è fortunato ad avere un'umana come te :)

Ho provato a mettergli il pannolino, ma ovviamente non lo vuole. Per adesso ho cosparso casa di traverse.

Per il resto, cammina benissimo, salta e gioca e ha una gran voglia di uscire in giro, ma io ovviamente non lo lascio andare anche perché ho paura che poi non torni a casa e non può fare pipì.

Grazie per la solidarietà

flor
06-02-2015, 17:24
Il mio giottino ha vescica neurogena da due anni e mezzo. Lo faccio urinare due volte al giorno e quando lo prendo per spremere la vescica approfitto per farlo anche defecare.
L'urina esce "da rigurgito" ovvero quando la vescica è piena esce la pipì ad ogni movimento addominale: miagolii, salti o anche solo quando il gatto cammina. Se la vescica è svuotata bene invece urina non ne esce. E' per questo che per prima di spremere la vescica uso un guanto e spremo l'ultimo tratto dell'ano, sempre dall'esterno cercando di liberare dalle feci l'ultimo tratto dell'intestino perché se è pieno anche l'urina fuoriesce peggio.
Se il pannolino non lo vuole prova con le mutandine, sono in tela, impossibile che le levi! Basta aggiungere un piccolo assorbente ed il gioco è fatto.

Meglio della clinica quando sei assente è meglio una cat sitter, per brevi periodi anche lo svuotamente una volta al giorno della vescica è possibile senza che il gatto abbia dei danni e di brave cat sitter che sanno come si spreme una vescica penso che se ne trovino!

7M
06-02-2015, 19:01
Bravissima per come ti occupi di Adriano!! Ho avuto la fortuna di conoscere persone che si occupano di gatti e cani con queste problematiche ed ho capito che sono pelosi speciali, con tanta voglia di vivere che vanno aiutati il più possibile... E che comunque la loro vita è serena!!

Informati presso il tuo vet se ha contatti con cat sitter che siano in grado di spremere la vescica (la cacca la fa da solo??). Solo in questo caso puoi fidarti a lasciarlo a casa con una cat sitter, altrimenti meglio la clinica (non potresti chiedere di non partire più per motivi familiari??).

Io ho un cucciolo di circa 3 mesi e 1/2 che ha una costipazione cronica, ma poi quando si libera è leggermente incontinente fecale, vedremo se il problema passerà con la crescita, altrimenti impareremo a conviverci!!

Una coccola speciale al tuo Adriano, fai benissimo a non farlo uscire, troppo pericoloso!!

romina
06-02-2015, 23:24
Il mio giottino ha vescica neurogena da due anni e mezzo. Lo faccio urinare due volte al giorno e quando lo prendo per spremere la vescica approfitto per farlo anche defecare.
L'urina esce "da rigurgito" ovvero quando la vescica è piena esce la pipì ad ogni movimento addominale: miagolii, salti o anche solo quando il gatto cammina. Se la vescica è svuotata bene invece urina non ne esce. E' per questo che per prima di spremere la vescica uso un guanto e spremo l'ultimo tratto dell'ano, sempre dall'esterno cercando di liberare dalle feci l'ultimo tratto dell'intestino perché se è pieno anche l'urina fuoriesce peggio.

Grazie per le tue parole. Avevo già notato che quando l'intestino è pieno, riesco con più difficoltà a fargli fare la pipì e lui si lamenta e pone resistenza. Proverò, come mi hai consigliato, a svuotargli prima l'intestino. Per il momento per farlo defecare gli do olio di paraffina.

Se il pannolino non lo vuole prova con le mutandine, sono in tela, impossibile che le levi! Basta aggiungere un piccolo assorbente ed il gioco è fatto.

Dove le prendi le mutandine? Usi quelle per bimbi?

Meglio della clinica quando sei assente è meglio una cat sitter, per brevi periodi anche lo svuotamente una volta al giorno della vescica è possibile senza che il gatto abbia dei danni e di brave cat sitter che sanno come si spreme una vescica penso che se ne trovino!

Proprio questa sera ho contattato una cat sitter, suggeritami dalla mia clinica veterinaria, che conto di conoscere la settimana prossima.

Grazie ancora
Romina

romina
06-02-2015, 23:28
Bravissima per come ti occupi di Adriano!! Ho avuto la fortuna di conoscere persone che si occupano di gatti e cani con queste problematiche ed ho capito che sono pelosi speciali, con tanta voglia di vivere che vanno aiutati il più possibile... E che comunque la loro vita è serena!!

Informati presso il tuo vet se ha contatti con cat sitter che siano in grado di spremere la vescica (la cacca la fa da solo??). Solo in questo caso puoi fidarti a lasciarlo a casa con una cat sitter, altrimenti meglio la clinica (non potresti chiedere di non partire più per motivi familiari??).

Io ho un cucciolo di circa 3 mesi e 1/2 che ha una costipazione cronica, ma poi quando si libera è leggermente incontinente fecale, vedremo se il problema passerà con la crescita, altrimenti impareremo a conviverci!!

Una coccola speciale al tuo Adriano, fai benissimo a non farlo uscire, troppo pericoloso!!

Grazie dei consigli e del supporto.
Oggi stesso ho contattato la cat sitter che dovrebbe essere in grado di aiutarlo a fare sia pipì che cacca. Purtroppo per lavoro non posso evitare di partire, quindi è assolutamente indispensabile trovare un aiuto.
In bocca al lupo per il tuo cucciolo

7M
07-02-2015, 13:33
Anche al mio piccolino do l'olio di paraffina nella pappa; sto usando anche Fibrasol GG che è un integratore di fibre per cani e gatti che hanno problemi di costipazione e anche un po' di pasta Remover. Mi hanno parlato molto bene anche dei semi di psillio e di Psyllium Fibre che mi riservo di provare quanto prima.

Le mutandine di cui parla Flor dovrebbero essere quelle che si usano per le cagnoline in calore e si trovano nei petshops; c'è una specie di taschina dove si può mettere un piccolo assorbente.

Io per non partire più (anche io viaggiavo per lavoro) ho rinunciato ad una parte importante del mio lavoro, limitandomi a servizi in loco (lavoro nel turismo), certo dal punto di vista economico è un disastro, ma fra i mici e i genitori non più autosufficienti ogni volta che dovevo partire era una sofferenza...

Facci sapere se trovi la cat sitter, ma la prima volta falle premere la vescica in tua presenza, così vedi come vanno le cose e chiedile di passare 2 volte al giorno, non una sola...

Tante coccole a Adriano, fotina PLS!!

flor
07-02-2015, 14:04
sì, le mutandine sono quelle che dice 6M. In un periodo in cui Giotto aveva frequenti diarree usavo i pannolini per bambini biodegradabili della coop perché se li strappava con più difficoltà .... il fatto di non avere la coda aiuta!
Non so se è il caso di Adriano, ma solitamente la vescica neurogena è accompagnata dal rilascio dello sfintere anale: il trauma midollare serra in chiusura lo sfintere uretrale, mentre in rilascio quello anale. Le feci escono a causa della peristalsi (il movimento dell'intestino) ma il gatto non sente e non è capace di controllarne la fuoriuscita. Per aiutare a svuotare l'ampolla rettale è sufficiente spremere la cute sotto il moncone della coda. Se senti materiale all'interno continui a spremere verso l'uscita fino a che la cacchina non fa capolino ... Dal momento che sotto il moncone della coda non senti più materiale significa che l'ampolla si è svuotata

Durante l'estate di un anno fa i gatti erano seguiti per l'igiene, pappe e coccole dal mio compagno che rientrava la sera alle 20.00 mentre io invece facevo la spola tra il lavoro e la casa in montagna dove c'erano i miei genitori con i bambini. Giotto lo spremevo una volta sola al giorno e questo l'ho fatto per 3 settimane, le visite di controllo fatte durante e dopo la vacanza sono andate bene. Certo però che potendo scegliere una doppia visita giornaliera è senza dubbio da preferire
Grattini ....

Mialuce
07-02-2015, 14:08
Complimenti a tutte voi che vi prendete cura di mici disabili...è un grosso impegno e un grande amore.

7M
07-02-2015, 14:42
. Per aiutare a svuotare l'ampolla rettale è sufficiente spremere la cute sotto il moncone della coda. Se senti materiale all'interno continui a spremere verso l'uscita fino a che la cacchina non fa capolino ... Dal momento che sotto il moncone della coda non senti più materiale significa che l'ampolla si è svuotata....

Questo lo faccio anch'io con Mickey, con lui la cosa è un po' più difficile perché è uno scricciolo di 1.6 kg ed ho sempre paura di fargli troppo male..

flor
08-02-2015, 13:46
Complimenti a tutte voi che vi prendete cura di mici disabili...è un grosso impegno e un grande amore.

Questi gatti, come anche i cani che hanno subito dei traumi o menomazioni sorprendono per la loro capacità di aggirare il deficit ... o meglio per loro non è un deficit, ma un modo di vivere differente che trovano spontaneamente senza che nessuno glielo insegni, non si compiangono e non fanno pesare il loro stato ... insomma sono una scuola di vita impagabile e quello che danno è assolutamente maggiore di quello che ricevono!

flor
08-02-2015, 13:48
Questo lo faccio anch'io con Mickey, con lui la cosa è un po' più difficile perché è uno scricciolo di 1.6 kg ed ho sempre paura di fargli troppo male..

piccolo ... se sente male dovrebbe fartelo capire. La soglia del dolore nei gatti è molto alta e la cute molto più dura e resistente della nostra anche nei gatti scriccioli ... quindi delicatezza sì, ma senza paura!

7M
08-02-2015, 14:19
Questi gatti, come anche i cani che hanno subito dei traumi o menomazioni sorprendono per la loro capacità di aggirare il deficit ... o meglio per loro non è un deficit, ma un modo di vivere differente che trovano spontaneamente senza che nessuno glielo insegni, non si compiangono e non fanno pesare il loro stato ... insomma sono una scuola di vita impagabile e quello che danno è assolutamente maggiore di quello che ricevono!

Verissimo!! Per questo non appena mi sarà possibile adotterò un micio diversamente abile!!

7M
08-02-2015, 14:21
piccolo ... se sente male dovrebbe fartelo capire. La soglia del dolore nei gatti è molto alta e la cute molto più dura e resistente della nostra anche nei gatti scriccioli ... quindi delicatezza sì, ma senza paura!

Infatti lui si lamenta spesso quando lo faccio e questo mi fa stare male... Devo dire che quando è bloccato ha il sederino sporgente (l'ampolla rettale); per fortuna da venerdì non ho più dovuto fare nulla e il sederino è praticamente normale. Gli ho messo, su consiglio della vet, la pomata Ruscoroid per le emorroidi che contiene un po' di analgesico, in modo che quando spinge abbia meno dolore..

patpaw
08-02-2015, 20:35
Porca miseria, che brutte situazioni. :( poveri miciotti... non ho esperienza in campo e quindi non so dare consigli ma volevo anche io fare i complimenti a voi per l'amore che dedicate a questi angioletti... vorrei poter dire il contrario ma ci vorrebbero più persone così! Tantissime coccole ad Adriano e il piccolo Mickey, siete in buone mani piccolini! :micimiao12:

romina
08-02-2015, 21:21
Tante coccole a Adriano, fotina PLS!!

Come si mettono le foto???

Adriano ringrazia tutti per i bacini e ricambia, mandandone uno speciale a Mickey

7M
09-02-2015, 14:04
Come si mettono le foto???
Adriano ringrazia tutti per i bacini e ricambia, mandandone uno speciale a Mickey

Per mettere le foto devi caricarle su un sito esterno di condivisione immagini (tipo Flickr, Tinypic) poi fai copia incolla del link della/e foto sul tuo post. Poi quando avrai raggiunto i 50 messaggi potrai creare un tuo album su Micimiao (o più di uno con massimo 50 foto totali).

Mickey ha ricevuto il bacino e ricambia!! :micimiao18:

7M
09-02-2015, 14:06
Tantissime coccole ad Adriano e il piccolo Mickey, siete in buone mani piccolini!

Grazie! Per il mio Mickey-Kiki dovrebbe essere un problema transitorio o comunque non grave come nel caso di Adriano (almeno speriamo, aspettiamo che cresca per fare ulteriori accertamenti) quindi in realtà io non faccio nulla di speciale...