PDA

Visualizza Versione Completa : Gattina con feci molli


eleonora 58
07-02-2015, 12:53
Ciao vi ricordate che ho una norvegese delle foreste di 5 mesi? tutto bene, gioca molto, corre , salta mangia, ma.... le sue feci sono molli, abbiamo iniziato a darle il florentero, adesso però sono passate 2 settimane e non è cambiato nulla, così dopo ogni visita alla lettiera, si va di shampoo secco e manopolina. Qualcuno/a di voi ha avuto lo stesso problema? è un problema della razza? Adesso pesa 3 kg, quindi assimila, però non capisco perché le feci continui a farle molli. Lunedì le portiamo dalla veterinaria per fare delle analisi, compresa la ricerca della giardia. Comunque vorrei sapere come fare per risolvere questo problema, anche perché la poveretta, ha il culetto un pochino arrossato, e mi dispiace di doverla sempre sfregare, anche se lo faccio delicatamente.

7M
07-02-2015, 13:17
Avete per caso cambiato alimentazione dopo che è arrivata da te?? Fai benissimo a fare un'ulteriore ricerca di parassiti, potrebbero essere quelli. Oppure qualche volta anche il cambio denti può dare feci più molli, ma se lunedì la porti dalla vet vedrai che potrà darti maggiori infos...

eleonora 58
07-02-2015, 13:25
Ciao, grazie di avermi risposto ,no abbiamo comprato gli stessi prodotti che ci ha consigliato l'allevatrice, all'inizio ci ha detto di darle il florentero, poi dopo 2 settimane la situazione non è cambiata. Oltre agli esami volevo sapere se c'era qualcosa che potevo fare , l'allevatrice mi ha consigliato di darle per un periodo solo Royal Canin gastro intestinal. Oggi lo vado a comprare, l'unica cosa è sapere se è un problema della razza, o è casuale?

7M
07-02-2015, 13:45
Il Gastrointestinal RC o i/d Hill's in effetti possono aiutare per questa problematica. Esistono sia i crocchini che l'umido, io inizierei solo con i crocchini se li mangia e vedrei come va...

Per la "patologia" non credo sia specifica della razza, conosco parecchi europei a cui capita, ma vediamo se chi ha norvegesi o comunque li conosce bene sa darti maggiori infos

Amelie57
07-02-2015, 14:07
Quello di Starmaia ha avuto per lungo tempo diarrea - forse ce l'ha ancora, non sono aggiornata - ma per colpa della giardia, che lascia l'intestino irritato per mesi.

7M
07-02-2015, 14:51
Quello di Starmaia ha avuto per lungo tempo diarrea - forse ce l'ha ancora, non sono aggiornata - ma per colpa della giardia, che lascia l'intestino irritato per mesi.

Hai ragione!!

eleonora 58
07-02-2015, 18:05
il fatto è che non è diarrea, ma sono feci molli e in verità sono anche maleodoranti:shy:

violapensiero
07-02-2015, 23:48
Potrebbero essere anche coccidi. fai fare un'altra analisi delle feci. Puoi dare il carobin pet, lo metti sul dito e lo fai leccare. Se non hai cambiato alimentazione, per me sono solo parassiti.

eleonora 58
08-02-2015, 11:47
Grazie Viola. ... domani portiamo a fare analizzare le feci. Speriamo di risolvere questa situazione. Mi dispiace per la gattina.

7M
08-02-2015, 14:11
Se non hai cambiato alimentazione, per me sono solo parassiti.

Quoto!!
Facci sapere il risultato delle analisi!

Pisina
11-02-2015, 08:44
Ciao! anche io ho un micio di quella età arrivato da poco. Siccome l'analisi delle feci è risultato negativo abbiamo pensato ad un cambio di alimentazione o allo stress. Ho risolto in pochi giorni somministrando esclusivamente carne cruda (previo congelamento, ovviamente).
Quaglie intere tagliate a pezzi, lui le adora e in 1 giorno le feci erano compatte belle. Adesso sto piano piano integrando il cibo industriale, moooolto gradatamente.

eleonora 58
11-02-2015, 12:05
Grazie a tutti finalmente da lunedì le feci sono formate, ho tolto il royal canin che conteneva semi di psyllium, le ho somministrato florentero, e le ho dato come crocchette quelle per gastro intestinal... e finalmente le feci hanno l'aspetto ben formato e va una volta sola invece che due come prima. Mi ha spiegato, l'allevatrice che i semi di psyllium servono a far eliminare al gattino i peli che eventualmente ingerisce leccandosi. Adesso per circa un mesetto continuo così poi aggiungo poco alla volta le crocchette dell' Orijen. Mi ha anche spiegato che lei ha fatto fare l'esame delle feci a tutti i suoi gattini, ed è risultato che hanno poca flora batterica, quindi fino a quando non sono più grandi, conviene alternarsi con queste due soluzioni, oltretutto, il florentero devo toglierglielo dalla bocca... io ho preso la pasta, ma credo che contenga sostanze " stupefacenti" lo divorano e mi morsicano le dita per cercare di catturare l'ultimo residuo di pasta :D

7M
11-02-2015, 13:39
Grazie a tutti finalmente da lunedì le feci sono formate, ho tolto il royal canin che conteneva semi di psyllium, le ho somministrato florentero, e le ho dato come crocchette quelle per gastro intestinal... e finalmente le feci hanno l'aspetto ben formato e va una volta sola invece che due come prima.

Benissimo!! :micimiao49::micimiao45:
Io invece ho il problema opposto, devo sempre stare attenta che le feci di Mickey non diventino troppo dure, altrimenti rischia un blocco intestinale...

eleonora 58
11-02-2015, 18:40
Quel problema ce l'aveva Luvi. ..e l'ho risolto con Actinorm plus compresse adesso c'è anche in pasta.

7M
11-02-2015, 18:48
Quel problema ce l'aveva Luvi. ..e l'ho risolto con Actinorm plus compresse adesso c'è anche in pasta.

Anche noi usiamo alternativamente Remover, BoloVia pasta e Actinorm pasta + Fibrasol GG + un po' di vaselina... Il problema di costipazione di Mickey è molto tosto e dobbiamo fare ulteriori accertamenti quando sarà un po' cresciuto. Rischia il blocco intestinale e la scorsa settimana siamo andati di notte al Pronto Soccorso perché stava molto male...

violapensiero
11-02-2015, 23:50
Bene Eleonora, sono contenta che la questione si stia risolvendo...

eleonora 58
15-05-2015, 09:56
Ciao, non so se posso continuare su questo post, volevo solo aggiornarvi su Beauty. Ho passato tutto questo tempo cambiando antibiotici, poi siamo tornate al panacur, poi di nuovo allo spiroxan.....ecco il perché della mia sparizione dal forum. La micina è stata controllata, nell'alimentazione, nell'osservazione delle feci, finchè la nostra veterinaria non ci ha consigliato di andare da un veterinario a Torino...per farla breve, la bimba oltre alla giardia, ormai debellata aveva, o meglio ha, il trichomonas featus esame a fresco e PCR su feci positivo. Il veterinario ci ha fatto preparare le compresse di Tinidazolo da somministrarle per 18 giorni , alimentazione" purina en" crocchette e solo natural code come umido , al posto del florentero il Forti flora bustine che lecca volentieri dalla ciotola.
Spero che questa nostra avventura possa servire a chi ha gli stessi problemi, perché secondo questo veterinario molto spesso la giardia e il trichomonas viaggiano in contemporanea, ed è questo il motivo per cui una volta debellata la giardia, il più delle volte la dissenteria continua. Vi ringrazio per tutto e mi scuso per la mia prolungata assenza, ma vi assicuro che tra ferie, mutua non ci si muoveva da casa proprio per evitare che lei dopo aver sporcato si leccasse, continuando così il circolo di trasmissione.....

Brioche:)
15-05-2015, 10:03
Povera topolina.....meno male che la tua vet ti ha finalmente indirizzato da un collega che ha risolto la situazione!!!

Tanti auguroni di una velocissima guarigione!!!

eleonora 58
15-05-2015, 10:10
Povera davvero, comunque quello che conta davvero è la ricerca della pcr nelle feci.....adesso speriamo che stia meglio, il 17 sono 4 mesi che è con noi e almeno 3 e 1/2 li ha passati con noi che le davamo pastiglia, la controllavamo ogni volta che andava nella lettiera, esami del sangue, delle feci ...... meno male che pesa 5 kg e quindi il cibo lo assorbe bene.

7M
15-05-2015, 12:10
Anche l'ultimo arrivato dei ragazzi del petshop aveva il trichomonas, anche lui dissenteria e inizialmente giardia, poi siccome la cacca restava molle, la mia vet ha fatto fare ulteriori esami in Germania ed è apparso questo "parassita". Non credevo però fosse una cosa frequente... Comunque dopo la cura lunghina ora sta benissimo!! Vedrai che anche Beauty guarirà del tutto!!

violapensiero
15-05-2015, 13:47
Capperi...hai avvisato l'allevamento? Sicuramente tutto è iniziato da loro..

eleonora 58
15-05-2015, 14:26
Viola, io li ho avvisati, ma mi hanno detto che gli altri cuccioli a cui hanno fatto fare la PCR sono risultati negativi......che ti devo dire io avvisare li ho avvisati, poi.....:(

violapensiero
15-05-2015, 14:57
Negativi?
Ho i miei dubbi, ma tu hai fatto quello che era giusto fare.

eleonora 58
09-12-2015, 10:04
Ciao a tutte , stiamo ancora combattendo contro il tritricomonas, dopo la terapia, la scelta delle crocche e dell'umido, e da un periodo di stabilità, insomma feci dure mai !! , comunque da ieri sera 5 scariche di diarrea. Adesso proveremo con l' enterosgel e contatteremo di nuovo il veterinario.
Volevo solo dirvelo perché io non ne avevo mai sentito parlare del tritri , ma a quanto pare molti mici ne sono affetti, sembra facile da debellare, ma vi assicuro che non lo è. Adesso sento parlare sempre più spesso della dieta Barf, sinceramente non ne sono molto convinta, anche perché ci vuole molto tempo, e molta varietà nel preparare questi cibi, che ho paura di fare più danno che altro. Qualcuna di voi la fa?
Grazie , perdonate l'assenza, ma sono successe altre cose, molto tristi per me, ad Agosto sono andata a Napoli da mia cugina che è mancata proprio il giorno che sono arrivata , il 16 agosto, l'anno scorso nello stesso periodo era mancato mio fratello. e così......non avevo molta voglia di fare nulla.

ElenaRolfi
09-12-2015, 11:47
mi dispiace per i tuoi dolori famigliari.......per la gattina, che cosa le dai da mangiare? non so se è il momento adatto per passare alla barf...

Starmaia
09-12-2015, 11:59
Tanti dicono che se ci sono problemi intestinali con la barf si risolvono perché si evita la fermentazione delle fibre e il transito intestinale è molto più breve ed efficace.
Però, boh...

eleonora 58
01-01-2016, 11:15
Ciao, vi volevo aggiornare sulla salute di Beauty, perché penso che possa essere utile a tutti.
Dopo aver fatto la terapia con il tinidazolo, aver preso il forti flora, essere passati alle crocchette della purina, precisamente EN, la gatta ha iniziato a stare molto meglio. Un giorno mi contatta una ragazza che aveva preso un fratellino di Beauty in quando voleva prenderne uno da un'altra allevatrice che quando ha saputo che la mia aveva il tritri, ha detto alla ragazza di fare il test sul suo, anche se non aveva mai avuto sintomi: risultato Positivo al tritri, a quel punto si è aperto il vaso di pandora l'allevatrice dove avevo preso la mia gatta ha " dovuto" dire a tutti di controllare i loro gatti....bang tutti positivi.Il fatto era che la ragazza che voleva prendere un cucciolo , non l'ha potuto prendere, perché l'allevatrice le ha detto, a malincuore, che non le avrebbe dato un cucciolo se esisteva questo problema.
Per farla breve noi abbiamo deciso, per scrupolo di ri testare Beauty, combinazione in quei giorni la sua cacca era liquida! così prendiamo il campione e ripetiamo il test,( nel frattempo si era normalizzata e lo è tuttora) indovinate? ancora positiva. Il veterinario ci ha detto che visto che i sintomi erano rientrati, e che la micina stava bene, era meglio non rifarle la terapia, solo se si fossero presentati nuovamente, allora si trattava con il tinidazolo.
Alla domanda se sarebbe sempre stata positiva, ci ha detto di no, crescendo si sarebbe negativizzata.
Dove voglio arrivare? che molte volte , anzi sempre bisogna se si decide di comprare un cucciolo , informarsi bene, benissimo, pretendere le copie degli esami fatti dall'allevatore, andare a vedere l'allevamento, accertarsi che sia a norma etc, e qui mi potrà venire in aiuto qualche allevatore che c'è nel forum.

7M
01-01-2016, 11:37
Testimonianza interessante... A parte le feci molli crea altri problemi? E' contagioso per altri mici??
Coccole alla dolcissima Beauty!!

eleonora 58
01-01-2016, 12:34
Può dare ritardo nella crescita, e se ci sono molto scariche diarroiche può provocare prolasso dell'ultimo tratto intestinale.
Per quanto riguarda il contagio è altamente possibile, in quanto se altri gatti , soprattutto cuccioli , vengono a contatto con le feci del soggetto, si contagiano, ed è proprio per questo motivo, che l'altra allevatrice non ha voluto dare il cucciolo a quella ragazza che aveva il gatto affetto da tritri, non solo, ma lo stesso gatto dopo aver "sporcato" deve essere pulito con salviettine detergenti e antibatteriche, per evitare che leccandosi si ri- contamini. E' una cosa lunga, io ci sto combattendo da febbraio, e ancora adesso puliamo il culetto di Beauty con della carta igienica bagnata, dopo esserci accertate che non si sia sporcata.
Direi che bisogna fare molta attenzione, perché questo tri tri si trova dove ci sono diversi gatti, quindi allevamenti e colonie, molti allevatori scrupolosi effettuano il test della Pcr su campioni di feci dei cuccioli, e ti danno la fotocopia del risultato.

7M
01-01-2016, 12:54
Grazie delle infos.... So che in caso di diarrea persistente il tritrichomonas è spesso il colpevole. L'ha avuto anche uno dei mici dei ragazzi del petshop ma nessuno degli altri (lui all'epoca era il più giovane) è stato "infettato". In ogni caso è guarito perfettamente e non ha mai mangiato BARF, solo cibo industriale...