PDA

Visualizza Versione Completa : È legale bucare l'orecchio del gatto dopo la sterilizzazione?


malibu736
18-02-2015, 13:51
Buon pomeriggio a tutti, volevo sapere se è legale bucare l'orecchio del gatto dopo la sterilizzazione, anche se il gatto o cane in questione non viene rimesso sul territorio. Grazie

7M
18-02-2015, 13:59
Ciao, qui fanno un piccolo taglietto in alto sulla cartilagine dell'orecchio per indicare che è sterilizzato/castrato, ma solo se il gatto viene reimmesso sul territorio (oppure se non c'è adozione sicura ed immediata....); vediamo se qualcuno sa risponderti dal punto di vista della legalità della cosa...

Starmaia
18-02-2015, 14:17
Mah, questa non l'ho mai sentita a dire il vero. I miei hanno tutti le orecchie integre.

violapensiero
18-02-2015, 14:27
I gatti di colonia o randagi di solito hanno un lembo di orecchio tagliato, questa del buco mi è proprio nuova, ma per gatti di casa intendi? Io non lo farei fare mai ad un mio gatto, scherziamo?

Amelie57
18-02-2015, 14:34
Forse Malibù si riferisce a randagi che vengono sterilizzati ma che hanno già trovato adozione. Qui so che alle gatte di colonia viene tagliata la punta di un orecchio. Conosco anche qualcuno che ha in casa una gatta con l'orecchio "segnato", ma solo perchè l'ha trovata in strada o comunque l'ha adottata dopo.

Starmaia
18-02-2015, 15:29
Ma e il micio di Flor, che gliel'hanno sterilizzato credendo che fosse un randagio e poi l'ha ritrovato con un'orecchia pinzata?

malibu736
18-02-2015, 15:37
http://www.micimiao.net/forum/album.php?albumid=2960&pictureid=26449
Lei è una micina di colonia, fatta sterilizzare dopo l'adozione alla asl
Era una micia dolcissima, ora è terrorizzata :cry:

Starmaia
18-02-2015, 15:46
Mmm, se te li sterilizza la Asl credo sia prassi dato che loro sterilizzano quasi esclusivamente gatti randagi o di colonia.
Ma dici che sia terrorizzata per il buco? Non credo...
Sta da te adesso? Bisogna avere tanta pazienza e recuperare la fiducia. Magari è stata l'intera esperienza dell'operazione a non essere proprio positiva per lei e, giustamente, si è spaventata.

Amelie57
18-02-2015, 15:51
Ma che brutta cosa questo buco come un biglietto obliterato...:disapprove: Meglio il taglio della puntina allora. Pero' io spero che l'abbiano "bucata" mentre era sotto anestesia, altrimenti il cambio di comportamento sarebbe piu' che giustificato.

malibu736
18-02-2015, 15:59
Mmm, se te li sterilizza la Asl credo sia prassi dato che loro sterilizzano quasi esclusivamente gatti randagi o di colonia.
Ma dici che sia terrorizzata per il buco? Non credo...
Sta da te adesso? Bisogna avere tanta pazienza e recuperare la fiducia. Magari è stata l'intera esperienza dell'operazione a non essere proprio positiva per lei e, giustamente, si è spaventata.
Non saprei di preciso cosa l'abbia traumatizzata, avevo già sentito di metodi non molto gentili da parte di questi signori però!!
No star, non è la mia, però ho avviato le pratiche per la sterilizzazione di una randagia (cane) che ho accolto in casa da un paio di mesi, dunque la cosa mi riguarda comunque, lei è già terrorizzata da tutto e tutti, sto facendo un grande lavoro di recupero con lei, se la mando lì e ne esce come la micia, non la recupero più :cry:
Poi il buco...e dai su, io sapevo dei taglietti appunto, ma il buco è una presa per i fondelli!!

ausilia
18-02-2015, 16:05
il taglio (o buco) all'orecchio viene praticato durante la sterilizzazione, a gatto anestetizzato
serve ad impedire che il gatto (di strada o di colonia) venga catturato a distanza di tempo da qualcuno che non sia a conoscenza della sterilizzazione già avvenuta e portato nuovamente dal veterinario, provocandogli così nuovi pesanti traumi
infatti il taglio all'orecchio è assolutamente irrilevante, il vero trauma per il gatto è la cattura e la visita dal veterinario, cose per lui incomprensibili e spaventose
avendo partecipato a 56 catture nel mese di novembre, sono ormai traumatizzata pure io :)
come per noi umani non è il dolore fisico il problema, ma il terrore dell'ignoto
ma ad un umano puoi spiegare, almeno
curare ed assistere bambini molto piccoli o animali invece è uno strazio
per questo non capisco come si possano sottoporre continuamente i nostri animaletti domestici a visite fuori casa dal veterinario per motivi di scarso peso
Ovviamente ci sono eccezioni: il gattoBrenno adorava andare dal veterinario, si coricava sulla sua scrivania facendo le fusa e cercando di mangiarsi le ricette, ma gattoBrenno era un caso a parte :devil:
meglio le visite a domicilio, da parte di professionisti già noti, precedute da incontri "a casa" (o colonia), durante le quali il veterinario si dovrebbe limitare ad osservare l'animale e se possibile coccolarlo e nutrirlo.
Purtroppo, non sempre è possibile.

Starmaia
18-02-2015, 16:32
Comunque sì, il buco mi pare strano. Oltretutto per un gatto che sta fuori, il buco è pericoloso perché litigando con un altro gatto può impigliarsi l'unghia e strappare. Niente di drammatico, si intende, ma se si può evitare...
Di solito - che io sappia e semmai Ausilia confermerà - obliterano al bordo proprio per evitare problemi ma per far capire al contempo che si tratta di opera umana e non di un taglio casuale del padiglione.

ausilia
18-02-2015, 17:02
esatto tagliano sul bordo, un taglio a bordo tondo e regolare, anche il Sommy è "marchiato" così, essendo stato raccolto già castrato dalla strada
solo uno dei nostri ospiti della colonia, un enorme rosso, è stato segnato in modo curioso, gli manca un pezzetto tondo da ciascuna parte ed in mezzo c'è una striscetta di orecchio, pare il cornino di una giraffa
non è diverso dal bucarsi le orecchie come facciamo noi umani
ed è, credetemi, la disgrazia meno importante che possa capitare ad un gatto di strada.....

7M
18-02-2015, 17:17
Beh il buco come nella foto non l'avevo mai visto ne sentito....
Comunque Ausilia ha ragione lo fanno a gatto anestetizzato per i motivi che ha scritto, anche perché in caso di femmina metti che qualcuno la trovi, voglia tenerla e farla sterilizzare e la porta da un vet che la apre quando non c'è più nulla da togliere... Un'anestesia che si poteva evitare...

Invece per quanto riguarda le visite al vet, io sono una di quelle che li porta abbastanza spesso (a parte Mimi per motivi di ingestibilità), ma devo dire che appena tornano a casa dimenticano tutto... Pensa che Milou nella sua vecchia famiglia aveva il terrore del vet che pure andava a casa; ora con il fatto che è anziana e FIV+ fa regolari controlli ma non ne risulta traumatizzata, anzi sa che quando siamo dalla vet ha sempre un premietto (e lo aspetta!!)

melissa
18-02-2015, 17:57
Anche la mia Perla ha il taglietto sull'orecchio, lo fanno quelli della asl alle gatte di colona sterilizzate:)

milka
18-02-2015, 17:58
Poi il buco...e dai su, io sapevo dei taglietti appunto, ma il buco è una presa per i fondelli!!

Sembra fatto con quelle macchinette che si usano per forare i fogli da mettere nei raccoglitori...stesso diametro. Mah boh bah...mai vista una cosa del genere. Tra l'altro mi sembra pure pericolosa...e se si impigliasse in qualche rametto o fil di ferro durante la vita da randagia??? Ripeto mah baoh bah. :confused::shy:

BettiLou
18-02-2015, 18:18
il taglio (o buco) all'orecchio viene praticato durante la sterilizzazione, a gatto anestetizzato
serve ad impedire che il gatto (di strada o di colonia) venga catturato a distanza di tempo da qualcuno che non sia a conoscenza della sterilizzazione già avvenuta e portato nuovamente dal veterinario, provocandogli così nuovi pesanti traumi
infatti il taglio all'orecchio è assolutamente irrilevante

Il motivo per cui il micio viene contraddistinto è proprio questo.
Anche qui l'usl pratica quel foro gigantesco all'orecchio e mi è anche capitato di vederne diversi dove quel lembo di pelle si strappa :confused:.
Ci sono anche veterinari un po' più clementi che effettuano un taglietto alla punta dell'orecchio utn forellino meno evidente.

baudelaire
18-02-2015, 18:28
Ma se la prassi corrente è di tagliare una punta dell'orecchio, non capisco questo modo di fare, visto che può avere conseguenze negative, mentre la spuntatina non darà mai problemi... boh..

ausilia
18-02-2015, 18:46
probabilmente lo fanno perché la spuntatina si nota molto poco

malibu736
18-02-2015, 20:09
Resta il fatto che a me sembra crudele :disapprove:

liftasail
19-02-2015, 09:06
Il mio ultimo arrivato è stato sterilizzato dall'asl ma non ha nessun taglietto o buco all'orecchio o_o però non ha nemmeno i testicoli perciò qualcosa gli avranno fatto.

7M
19-02-2015, 11:48
Il mio ultimo arrivato è stato sterilizzato dall'asl ma non ha nessun taglietto o buco all'orecchio o_o però non ha nemmeno i testicoli perciò qualcosa gli avranno fatto.

Forse perché essendo non vedente era impensabile rimetterlo fuori.. Non so sto ipotizzando...

Starmaia
19-02-2015, 11:49
Forse perché essendo maschio si capisce subito?

liftasail
19-02-2015, 11:57
Non ne ho idea sinceramente... però sono contenta che non gli abbiano fatto nulla, anche se sotto anestesia non mi piace tanto pensare a tagli e buchi vari alle orecchie!

ausilia
19-02-2015, 16:32
va detto, per rassicurarvi, che per il gatto un pezzo di orecchio in meno non è una menomazione
i gatti interi (soprattutto i maschi, ma spesso anche le femmine) quando lottano per la femmina o per il territorio si mordono le orecchie
quindi orecchio tagliato per loro vuol dire "ho lottato per i miei spazi e sono ancora qui a raccontarlo, sono una forza della natura, tiè"
è un segno di prestigio e spesso i maschi con naso ed orecchie danneggiati ottengono più degli altri i favori delle femmine (come le cicatrici in faccia degli studenti tedeschi dell'ottocento, ricevute in duello)
non sono un trauma
essere ingannati col cibo, chiusi in gabbia, portati in uno studio medico pieno di odori sconosciuti, essere costretti dopo una puntura a perdere coscienza, quando si vorrebbe difendersi, e risvegliarsi ancora in un ambiente estraneo, doloranti e storditi, quello è un trauma
necessario, lo concedo, ma sempre trauma è.

liftasail
19-02-2015, 18:03
essere ingannati col cibo, chiusi in gabbia, portati in uno studio medico pieno di odori sconosciuti, essere costretti dopo una puntura a perdere coscienza, quando si vorrebbe difendersi, e risvegliarsi ancora in un ambiente estraneo, doloranti e storditi, quello è un trauma
necessario, lo concedo, ma sempre trauma è.

mi è salita una punta di tristezza e senso di colpa dopo aver letto queste parole... per fortuna che almeno è a fin di bene ed è necessario farlo!!

ausilia
19-02-2015, 19:03
ma posso consolarti anche per questa tristezza
paragona la vita del gatto di casa con quella del suo simile "libero"
il gatto di strada si sveglia, va in giro, e subito il primo batticuore, deve evitare un'auto in corsa
poi vede un bel merlo grasso, si apposta immobile, il cuore gli batte a mille, scatta, preso!
il cuore balla la giga....
poi arriva la stagione del calore, non mangia più, non dorme più, vive solo ed esclusivamente per quei pochi minuti di accoppiamento
i suoi simili lo attaccano e deve vincerli in duello, mentre la bella micia osserva, anche lei agitatissima
poi i cuccioli, mammagatta vive per loro, un colpo al cuore ogni volta che uno si muove o si allontana, via di corsa a recuperarlo
e intanto il gatto di casa che fa?
dorme, mangiucchia, dorme, gioca con la pallina, dorme, sta in braccio agli umani, dorme, mangia un altro po'....
certo la visita dal veterinario è un trauma e io soffro ogni volta che vedo la disperazione negli occhi dei nostri assistiti che vengono sedati dal veterinario ma, accidenti, è l'unica scossa di adrenalina che fa vivere per un attimo un micio da sofà come il suo fratello selvatico
quel momento e l'incauto insettino che svolazza in casa :D

eleonora 58
19-02-2015, 19:11
Mah, questa non l'ho mai sentita a dire il vero. I miei hanno tutti le orecchie integre.

bucare l'orecchio? e perché????:confused:

ausilia
19-02-2015, 19:16
eleonora l'abbiamo spiegato poco sopra, per distinguere i gatti già sterilizzati
a quanto ne so, viene fatto ( tagliando e non bucando l'orecchio) esclusivamente con gatti di strada o colonia, sterilizzati e rimessi sul territorio