Visualizza Versione Completa : controversie condominiali a danni di gatti randagi
rosadimaggio
20-03-2015, 07:38
Buongiorno,
vi scrivo per avere dei chiarimenti in merito ad una situazione che si è creata ultimamente nel mio plesso di condominio. Ho la casa di proprietà in un complesso enorme di palazzine a Roma e sono più di 5 anni che mi occupo di curare 3 gatti randagi che ho provveduto personalmente a far sterilizzare e vaccinare.
La difficoltà sorge quando a seguito di incomprensioni per altri motivi, alcuni condomini della scala si sono lamentati con l’amministratore dei miei gatti ed in particolare perché una gatta dorme la notte sul mio zerbino davanti la mia porta. Premetto che in questi due anni lei non ha mai sporcato (ogni sera metto la lettiera seppur non ne ha mai usufruito) o danneggiato parti o cose comuni della scala La dirimpettaia purtroppo è deceduta e perciò la casa è disabitata da ormai tre anni. La gatta rimane sempre a dormire davanti la porta di casa mia e la mattina verso le 6 la faccio scendere. Capita che altri condomini la facciano entrare anche durante le ore del giorno ma l’atteggiamento ed il rispetto di tali regole è sempre lo stesso.
Il portiere in malo modo mi ha detto che non può stare nelle parti comuni e che i gatti devono andar via seppur noi abbiamo un’enorme giardino con grandi vasconi dove stanno tutto il giorno senza farsi vedere. Inoltre in una rampa del garage abbandonato da anni, ho sistemato due piccole cucce in cui alloggia una delle gatte.
Ovviamente pulisco e curo personalmente sia i gatti che tali spazi dove abitano. Anche altri condomini (nutrono) questi gattini a cui si sono affezionati e che non si sono mai lamentati della loro presenza. Anzi sono tutti felice perché i mici li seguono e fanno loro le fusa. Nel complesso ci sono anche numerosi proprietari di cani.
Vorrei in sintesi sapere se ci sono delle leggi che tutelano i mici, specialmente inerente spazi comuni sia interni che esterni. Non ho mai ufficializzato (tramite il Comune per evitare un eccessivo sovrannumero di gatti) questa piccola colonia felina proprio per il rispetto di condomini, ma sono preoccupata che mi costringano ad allontanarli.
Toporagno
20-03-2015, 07:48
Si, le leggi ci sono.... aspetto che arrivi chi più esperto di me per citartele, ma ci sono ....
rosadimaggio
20-03-2015, 08:01
Non ho registrato la colonia...aspetto importante e non vorrei farlo per non essere obbligata a un numero maggiori e non riuscire a curarli come di dovere....grazie
Buongiorno,
vi scrivo per avere dei chiarimenti in merito ad una situazione che si è creata ultimamente nel mio plesso di condominio. Ho la casa di proprietà in un complesso enorme di palazzine a Roma e sono più di 5 anni che mi occupo di curare 3 gatti randagi che ho provveduto personalmente a far sterilizzare e vaccinare.
Vorrei in sintesi sapere se ci sono delle leggi che tutelano i mici, specialmente inerente spazi comuni sia interni che esterni. Non ho mai ufficializzato (tramite il Comune per evitare un eccessivo sovrannumero di gatti) questa piccola colonia felina proprio per il rispetto di condomini, ma sono preoccupata che mi costringano ad allontanarli.
Ciao, qui c'è la stessa situazione. La legge è dalla tua parte e soprattutto dalla parte dei mici:
L.Quadro 281/91 secondo la legge
1. la "colonia felina è un gruppo di gatti (minimo due) che vivono in libertà e frequentano abitualmente lo stesso luogo.........
2. I gatti liberi che vivono nel territorio comunale sono Patrimonio Indisponibile dello Stato, Comune, Associazioni di Volontariato... personale appositamente incaricato dall'Amministrazione Comunale collaborano alla loro tutela
3. I gatti sono tutelati per legge ANCHE nelle aree private condominiali e la loro permanenza in cortili, garage , giardini, aree ospedaliere è la considerarsi legittima. Ovviamente è previsto anche che il loro numero sia sempre tenuto sotto controllo mediante sterilizzazioni, e anche il fornire il loro nutrimento sia attuato rispettando l'igiene
La fonte di quanto ho scritto è FEDER F.I.D.A. federazione italiana diritti animali
Forse è meglio ufficializzare la colonia, il portiere può andare affa..... (scusate) . Qui ci sono tre mici di cui due fatti sterilizzare dai volontari, il terzo imprendibile. Per cui il Comune è a conoscenza di questa colonia
Facci sapere
P.S. nonostante gli occhiali ho sbagliato: la legge in questione è la 281/91
forse i mod possono intervenire e aggiungere il numero 1 , scusate :shy:
Starmaia
20-03-2015, 08:25
La legge nazionale è quella citata,
Inoltre sono certa che il Comune di Roma abbia un ufficio di tutela degli animali con un regolamento comunale.
La legge nazionale è quella citata,
Inoltre sono certa che il Comune di Roma abbia un ufficio di tutela degli animali con un regolamento comunale.
Non ho avuto tempo di andare in Comune, penso ci vogliano un paio di giorni di ferie per riuscire, ma credo ci si possa rivolgere anche alla asl veterinaria di zona, o meglio ancora ai volontari di zona, loro sanno tutto
Miss Kenton
20-03-2015, 11:10
Mi accodo per chiedervi qualora il comune non avesse né strutture, né fondi, né intenzione di occuparsi dei randagi come si fa. Il mio comune non ha canili e simili, non è affiliato con nessun centro, non sovvenziona nonostante milioni di denunce. È venuta la tv, sono state fatte manifestazioni... i volontari non sanno più che fare. Nel cortile del palazzo dove abito c'è una colonia di almeno 15 gatti ai quali diamo acqua e cibo. Sterilizzarli tutti è impossibile privatamente, per di più non sono ben visti e nelle riunioni di condominio il vecchietto che porta loro da mangiare viene sempre preso di mira (facile con i più deboli). Adesso ce n'è uno con la rogna e non avendolo più visto in circolazione temo seriamente. Io riconosco che creano problemi dal punto di vista igienico perché fanno pipì sullo zerbino all'ingresso del palazzo, ma questo perché non si attrezza lo spazio per una civile convivenza e perché non è possibile sterilizzarli. Come fargli capire che il problema non sono i gatti, ma la loro gestione?
Per ora sono quasi tutti anziani nel mio condominio, ma sono arrivati dei novelli sposi. Non oso immaginare quando arriverà la cicogna che macello succederà...
Perchè dovresti essere obbligata ad un numero maggiore di gatti se dichiari la colonia? Tu dichiari quelli di cui di solito ti occupi e se sono sterilizzati non aumenteranno. Ma anche se la colonia non è ufficializzata i gatti randagi sono tutelati ugualmente, e non possono essere allontanati.
Un saluto
rosadimaggio
20-03-2015, 11:19
Perchè dovresti essere obbligata ad un numero maggiore di gatti se dichiari la colonia? Tu dichiari quelli di cui di solito ti occupi e se sono sterilizzati non aumenteranno. Ma anche se la colonia non è ufficializzata i gatti randagi sono tutelati ugualmente, e non possono essere allontanati.
Un saluto
Perchè è la minaccia che mi stanno facendo... di chiamare l'asl e di allontanarli...ma credetemi rispetto le norme e gli spazi comuni seppur soggiornano lì... specialmente una che dorme e gioca nella cuccia alloggiata in una rampa abbandonata del condominio. ovviamente davanti alla mia finestra dove li controllo. Non essedno pratica di leggi in materia non vorrei che sono obbligata a prenderli altri e rischiare come leggo sotto di una situazione non molto gestibile...cosa che non vorrei sia x me che x i gatti.
Nessuno dalle chiamate fatte oggi mi sa dire con certezza se una gatta che dorme la notte sul mio zerbino ( e perciò nella scala del condominio) può starci....
mi aiutate?
Perchè dovresti essere obbligata ad un numero maggiore di gatti se dichiari la colonia? Tu dichiari quelli di cui di solito ti occupi e se sono sterilizzati non aumenteranno. Ma anche se la colonia non è ufficializzata i gatti randagi sono tutelati ugualmente, e non possono essere allontanati.
Un saluto
Esatto, ma non tutti lo sanno
rosadimaggio
20-03-2015, 11:24
Nessuno dalle chiamate fatte oggi mi sa dire con certezza se una gatta che dorme la notte sul mio zerbino ( e perciò nella scala del condominio) può starci....
mi aiutate?
cosa ne pensate visto che siete informati più di me?
Perchè è la minaccia che mi stanno facendo... di chiamare l'asl e di allontanarli...ma credetemi rispetto le norme e gli spazi comuni seppur soggiornano lì... specialmente una che dorme e gioca nella cuccia alloggiata in una rampa abbandonata del condominio. ovviamente davanti alla mia finestra dove li controllo. Non essedno pratica di leggi in materia non vorrei che sono obbligata a prenderli altri e rischiare come leggo sotto di una situazione non molto gestibile...cosa che non vorrei sia x me che x i gatti.
Nessuno dalle chiamate fatte oggi mi sa dire con certezza se una gatta che dorme la notte sul mio zerbino ( e perciò nella scala del condominio) può starci....
mi aiutate?
Neanche la asl può allontanarli a meno che i gatti abbiano problemi gravi di salute e questo va certificato da un vet della asl
e la gatta può dormire sul tuo zerbino
rosadimaggio
20-03-2015, 11:37
Neanche la asl può allontanarli a meno che i gatti abbiano problemi gravi di salute e questo va certificato da un vet della asl
e la gatta può dormire sul tuo zerbino
Ti ringrazio.... mi rassicura molto questo...ieri sera non ha dormito ed è stata 30 minuti sotto in cortile a guardare la mia finestra... che tristezza ieri sera....
Ti ringrazio.... mi rassicura molto questo...ieri sera non ha dormito ed è stata 30 minuti sotto in cortile a guardare la mia finestra... che tristezza ieri sera....
Io non sono avvocato e ragiono leggendo questa legge, la scala è un'area condominiale privata per cui la gatta ci può stare. Per sicurezza leggiti il regolamento del tuo condominio che magari c'è scritto qualcosa in proposito
Poi digita su google "gatti e condominio" ti esce di tutto, tra cui la legge 281/91 e la stampi, se la situazione degenera la appendi al portone, e non farti intimidire da nessuno, l'amministratore queste cose dovrebbe saperle, se non le sa gliele fai vedere tu nero su bianco
Se sei della zona nord di Roma ti faccio avere il n di tel di una volontaria della zona
baudelaire
20-03-2015, 13:01
Chiedo scusa se ho equivocato, ma vado di fretta e forse ho letto male.... Anche i miei due gatti spesso stanno sul pianerottolo dove affacciano il mio appartamento e altri due; prendono il sole e si accucciano sul mio tappetino. A nessuno è mai passato per la mente di contestare ciò. Il gatto è mio, lo zerbino è mio, per cui.... Potresti dire che il gatto è registrato presso il veterinario a nome tuo... Non credo ci sia regola o norma che impedisca ad un micio di casa di stare davanti all'uscio di casa sua...
Non farti assolutamente intimidire dai condomini, anzi contatta le varie associazioni animaliste della tua zona per farti dare man forte!!!
Per fortuna e grazie agli animalisti esistono leggi che tutelano gli animali anche nel condominio. Tu puoi sempre dire che i gatti sono tuoi e hanno diritto, se non sporcano e non disturbano di stare anche negli spazi comuni.
Ti consiglio comunque di registrare la colonia a tuo nome, per essere colonia bastano 2 gatti, quindi non dovrai aumentare per forza il numero di quelli che segui... Logicamente la cosa migliore sarebbe se tu potessi davvero accogliergli in casa tua, magari facendoli uscire ogni tanto se lo desiderano... Ti darebbero ancora più gioie e più affetto, oltre ad essere maggiormente protetti!!
@MissKenton chiama l'ENPA e sensibilizzali su questa situazione!! Vedrai che ti aiuteranno!! Ti mando un contatto in PM
Miss Kenton
20-03-2015, 14:19
@MissKenton chiama l'ENPA e sensibilizzali su questa situazione!! Vedrai che ti aiuteranno!! Ti mando un contatto in PM
Grazie Franca!
Starmaia
20-03-2015, 14:24
rosadimaggio, di che municipio fa parte la via in cui abiti?
Miss Kenton, se già sono stati denunciati e tutto il resto, la vedo grigia :(
Miss Kenton
20-03-2015, 14:27
Miss Kenton, se già sono stati denunciati e tutto il resto, la vedo grigia :(
Credimi, non sai quante volte. Ormai sembra una barzelletta!
violapensiero
20-03-2015, 14:53
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0CCcQFjAB&url=https%3A%2F%2Fwww.comune.roma.it%2FPCR%2Fresou rces%2Fcms%2Fdocuments%2FRegolamentoComunaleDiritt iAnimali.pdf&ei=WDQMVaTeN4buUuqyhIAP&usg=AFQjCNHXR-UoZo-w7GdR8NhpWVi8IQD1hw&bvm=bv.88528373,d.d24
Questo è il regolamento del comune di Roma.
violapensiero
20-03-2015, 14:55
http://www.udacomuneroma.it/colonie_feline/
Starmaia
20-03-2015, 14:56
Ecco, brava Viola... non lo trovavo e pensavo che ogni municipio avesse il suo :o
rosadimaggio, ti stampi il regolamento nella parte che ti interessa e ci metti anche che chi contravviene a queste disposizioni può essere denunciato.
La domanda da mille dollari è: potrebbero avvelenarteli per ripicca?
violapensiero
20-03-2015, 14:59
bella domanda. Da me anni fa hanno avvelenato diversi gatti...ma era d'accordo l'amministratore e qualche suo aiutante. Che poi hanno fatto bruttissime fini ehh. La verità bisogna dirla...
nameless
20-03-2015, 15:15
La domanda da mille dollari è: potrebbero avvelenarteli per ripicca?
leggevo in silenzio e ho pensato proprio a questo ma non avevo il coraggio di scriverlo.... io avrei paura! Purtroppo quando si ha a che fare con certa ignoranza non c'è limite al peggio :(
La domanda da mille dollari è: potrebbero avvelenarteli per ripicca?
Questa sarebbe la mia paura e me li porterei in casa!!! Comunque una segnalazione alle guardie zoofile con le mie paure io la farei proprio e metterei i famosi cartelli "Colonia Protetta... ecc ecc...."
violapensiero
20-03-2015, 15:49
Se l'amministratore da problemi può essere segnalato e multato. Non può dare direttive irrispettose delle leggi in vigore. C'è qualcosa di scritto a riguardo del divieto di dare da mangiare e da bere ai mici?
Starmaia
20-03-2015, 16:06
Magari potresti provare prima a parlare con l'amministratore.
Magari non conosce la legge o non sa che ha a che fare con una persona determinata.
Se capisce che sai di cosa parli e non vuoi creare problemi a meno che non provocata, forse viene a più miti consigli...
rosadimaggio
20-03-2015, 16:20
Grazie a tutti e grazie per le vostre risposte.... siete gentilissimi....
non posso tenere in casa questi tre gatti perchè ho dei pappagalli e sono fuori per buona parte del giorno a seconda dei miei turni. L'ambiente in cui vivono è talmente al verde ricco per loro di attività che chiuderli in casa sarebbe uno spreco almeno quando c'è bel tempo perchè non vi nego se se piove almeno 1 sta sul mio zerbino , l'altra nella sua cuccetta appositamente realizzata e davanti la mia finestra mentre il terzo si ripara in spiazzi ben coperti.
Mi sto convincendo ad andare alla mia asl e registrarli... sono di roma sud ( zona Marconi/san Paolo).
Se avete riferimenti di volontari anche parlare con loro sarà ben accettato anche perché stamattina chiamando asl varie di roma nessuno mi aveva risposto inerente lo zerbino.
Era importante saperlo con certezza inerente lo zerbino..almeno so come rispondere al portiere
rosadimaggio
20-03-2015, 16:28
Questa sarebbe la mia paura e me li porterei in casa!!! Comunque una segnalazione alle guardie zoofile con le mie paure io la farei proprio e metterei i famosi cartelli "Colonia Protetta... ecc ecc...."
sto cercando di non fare lotte per questo ma di informarmi per legge e cercare di non arrecare troppo disturbo. le persone sono cattive tra di loro a maggior ragione con animali buoni, coccoloni ed indifesi.... lo capisco è la mia stessa paura e per questo sto cercando soluzioni indolori ma efficaci.
Gli animali non arrecano mai disturbo, sono gli umani che lo fanno!!
Comunque io parlerei con le Guardie Zoofile, non fai nessuna lotta, stai solo tutelando animali indifesi!! Purtroppo spesso le soluzioni per essere efficaci devono essere estreme!
Ti ho mandato MP con 2 contatti
mallimigi
20-03-2015, 17:11
Parlo per esperienza purttoppo: occhio alla gestione "politica" della situazione perché le persone hanno spesso comportamenti inqualificabili; sei nella piena ragione e di questo i condomini ne dovranno prendere atto, ma se la tua battaglia non terrà conto di una buona gestione relazionale nei confronti degli animali su due zampe, qualcuno di questi particolarmente "intelligente" potrebbe sfogare le proprie frustrazioni sui mici facendo loro del male. Sarebbe una vittoria di Pirro!! Credimi non sono farneticazioni le mie. A me è successo
Miss Kenton
20-03-2015, 17:39
Parlo per esperienza purttoppo: occhio alla gestione "politica" della situazione perché le persone hanno spesso comportamenti inqualificabili; sei nella piena ragione e di questo i condomini ne dovranno prendere atto, ma se la tua battaglia non terrà conto di una buona gestione relazionale nei confronti degli animali su due zampe, qualcuno di questi particolarmente "intelligente" potrebbe sfogare le proprie frustrazioni sui mici facendo loro del male. Sarebbe una vittoria di Pirro!! Credimi non sono farneticazioni le mie. A me è successo
Ve ne potrei elencare tante... davvero estreme. quoto in pieno mallimigi.
Guardate che allertare le guardie zoofile serve proprio a spaventarli ed evitare che possano far del male ai mici. Solitamente queste persone sono vili e codardi e se sanno di essere tenuti sotto controllo dalle autorità ci pensano 2 volte prima di fare una caz**** Anche mettere i cartelli che chi tocca la colonia (anche se colonia ancora non è, ma sicuramente non saprebbero neppure dove cercare per vedere se lo è oppure no) è perseguibile penalmente possono essere un deterrente..
Io poi per come sono fatta troverei il modo di portarmeli in casa, avrei troppa paura che succeda comunque qualcosa... Una volta in casa sarebbero non al sicuro, di più e i vicini bastardi si attaccherebbero al tram...
rosadimaggio
20-03-2015, 17:57
Guardate che allertare le guardie zoofile serve proprio a spaventarli ed evitare che possano far del male ai mici. Solitamente queste persone sono vili e codardi e se sanno di essere tenuti sotto controllo dalle autorità ci pensano 2 volte prima di fare una caz**** Anche mettere i cartelli che chi tocca la colonia (anche se colonia ancora non è, ma sicuramente non saprebbero neppure dove cercare per vedere se lo è oppure no) è perseguibile penalmente possono essere un deterrente..
Io poi per come sono fatta troverei il modo di portarmeli in casa, avrei troppa paura che succeda comunque qualcosa... Una volta in casa sarebbero non al sicuro, di più e i vicini bastardi si attaccherebbero al tram...
ma come posso vedere le liste delle colonie feline della mia citta?
dovrei dichiararli all asl? giusto?
ma come posso vedere le liste delle colonie feline della mia citta?
dovrei dichiararli all asl? giusto?
Le liste le trovi su internet, trovi volontari di zona, ci parli e ti dicono come segnalare la colonia alla asl, io così ho fatto, ho rotto le p@lle a chiunque fino ad arrivare alla persona giusta
Guardate che allertare le guardie zoofile serve proprio a spaventarli ed evitare che possano far del male ai mici. Solitamente queste persone sono vili e codardi e se sanno di essere tenuti sotto controllo dalle autorità ci pensano 2 volte prima di fare una caz**** Anche mettere i cartelli che chi tocca la colonia (anche se colonia ancora non è, ma sicuramente non saprebbero neppure dove cercare per vedere se lo è oppure no) è perseguibile penalmente possono essere un deterrente..
Io poi per come sono fatta troverei il modo di portarmeli in casa, .
Sono in pieno accordo su tutto, intanto contatta le guardie zoofile
Parlo per esperienza purttoppo: occhio alla gestione "politica" della situazione perché le persone hanno spesso comportamenti inqualificabili; sei nella piena ragione e di questo i condomini ne dovranno prendere atto, ma se la tua battaglia non terrà conto di una buona gestione relazionale nei confronti degli animali su due zampe, qualcuno di questi particolarmente "intelligente" potrebbe sfogare le proprie frustrazioni sui mici facendo loro del male. Sarebbe una vittoria di Pirro!! Credimi non sono farneticazioni le mie. A me è successo
Concordo, purtroppo il rischio c'è eccome!
Magari potresti provare prima a parlare con l'amministratore.
Magari non conosce la legge o non sa che ha a che fare con una persona determinata.
Se capisce che sai di cosa parli e non vuoi creare problemi a meno che non provocata, forse viene a più miti consigli...
Ecco, intanto fai così
Nella legge è previsto che si dia cibo e acqua ai gatti, di conseguenza è così anche nel comune di Roma, forza rosadimaggio siamo con te!
rosadimaggio
20-03-2015, 20:14
grazie davvero a tutti! grazie Aletto... di cuore... la gatta come di abitudine l'hanno fatta entrare ora... sta sullo zerbino, le ho dato da mangiare, acqua e coccole e prima di andare a letto la porto giù così nessuno si accorge..intanto... facciamo così...
c'era una bella leggenda sui gatti che dormono davanti casa...proteggono dagli spiriti cattivi...come se fossero angeli...lei anzi loro sono i miei angioletti....
Quella gatta ti ha adottato,è. successo così anche a me col primo gatto che ho avuto, poi gatti e pappagalli possono convivere, su youtube ci sono dei video :)
violapensiero
21-03-2015, 00:05
Portatela in casa la micina, ti prego...lei ti vuole bene...
http://www.condominioweb.com/il-problema-delle-colonie-feline-in-condominio.1340 Qui c'è una sintesi del tutto, Legge Nazionale e Regionale Lazio. Ci sono esempi che ti possono essere d'aiuto ma ricorda, come dice Mallimigi, che le Leggi non tutelano sempre, c'è sempre qualche bipede di troppo ammalato di rabbia propria che sfoga sugli animali. Il dilemma gatti in cortile condominiale lo avevamo pure noi. Pian pianino, nel rispetto di tutti, transa oggi, transa domani, si è giunti ad un compromesso e si vive in pace. Basta un po' di buon senso... ma cerca di accattivarti il popolo gretto, compratelo!!! Qui è stata sostenuta una campagna progatto-antitopo. Il solo fatto di tenere lontani i topi e qualsiasi animale che sia decisamente più dannoso può essere un argomento da sfruttare al meglio... della serie: "Ma ragazzi, non ci avevate pensato? E' tutto per il nostro bene comune!!" ... a costo di andare a raccattar topi morti in lungo e largo e farglieli trovare lungo il perimetro dorato del condominio
:71::296::72::350::70::73:
mallimigi
21-03-2015, 08:24
È esattamente quello che intendevo. Io per qualche hanno ho avuto un decreto come guardia ambientale. A quei tempi, complice l'età, feci una battaglia senza quartiere per l'istituzione di una zona di rispetto per una particolare specie di pesci in un tratto di un torrente dell' hinterland genovese. Mi inimicai un sacco di buzzurri locali incapaci di vedere al di là del proprio naso, gente che quando gli indichi il sole, guarda il dito. Vinsi la mia battaglia e ne fui orgogliosissino. Risultato: dopo tre giorni, ignoti, hanno preso un secchio di calce e hanno sterilizzato tre km di fiume. Hanno ucciso tutto, avrei pianto! Nel combattere le nostre battaglie dobbiamo sempre tener conto che la miseria umana non ha confini ed il bene ultimo è la tutela di queste creature dai rigori della vita randagia, ma anche dalla cattiveria che solo il genere umano possiede
violapensiero
21-03-2015, 09:45
Anni fa nel nostro rispettabile condominio, in zona considerata bene, furono avvelenati alcuni gatti di cortile, l'amministratore di allora arrivò anche al punto di scrivere nero su bianco che era proibito per questioni igieniche, di dare da mangiare ai gatti. Mio fratello rispose all'editto con una raccomandata con su scritti i termini di legge, che questa cosa NON la contemplavano. Informammo anche l'enpa. Comparvero nel cortile, dal nulla numerose cacche, che la signora che si occupava degli animali insieme a me, fece analizzare dal suo veterinario, risultò che erano di CANE, quindi erano state portate apposta per incolpare i mici.
Un aiutante dell'amministratore tentò con una pietra nascosta in borsa, di uccidere la micina che accudivo allora.
Che dire, dopo numerose morti inutili, i gatti del circondario se ne sono andati da soli e non sono più tornati.
Solo da un anno si sono ripresentati. I signori del tempo addietro sono morti, di brutte malattie devo dire, sperando che non sia stata una coincidenza.
Ora c'è solo un condomino che mi da una mano. Ma è anziano. Tutti gli altri sopportano. Ma ci sono tre micie incinte. E la asl sterilizza solo se fai di tasca tua, non esiste...
Ma ci sono tre micie incinte. E la asl sterilizza solo se fai di tasca tua, non esiste...
Io ho fatto sterilizzare la mamma e un figlio che stanno qui nei giardini dalla volontaria ad un prezzo irrisorio tipo 25 euro ognuno, che ci siamo divise la signora del pianoterra ed io, gli altri condomini si lamentano e basta più di questo non sanno proprio fare i meschinelli, anzi sì, qualcuno ha sparato proiettili di plastica che se ti prendono un occhio ti accecano, e una maledetta ha detto: non sapevo che non si poteva sparare ai gatti. N.B. anche qui è una zona di benestanti, ma i maledetti stanno ovunque
rosadimaggio
25-03-2015, 11:47
Buongiorno,
oggi sono andata all'asl a fare le procedure per la colonia felina. devo attendere che verrà il servizio veterinario a vedere il posto e confermarmi la colonia. spero presto, visto i tempi di roma.
Buongiorno,
oggi sono andata all'asl a fare le procedure per la colonia felina. devo attendere che verrà il servizio veterinario a vedere il posto e confermarmi la colonia. spero presto, visto i tempi di roma.
Hai fatto bene. Per il momento non dir nulla in giro, a proposito come va con le altre persone e portiere?
Quando cambiai casa per la prima volta, venticinque anni fa circa, nel giardino condominiale c'era una micia sola, incinta, maltrattata da tutti. Io la curai e ebbe cinque gattini. I condomini iniziarono a lamentarsi che i mici entravano nelle case che al primo piano si affacciavano sul giardino, cosa assolutamente falsa, e che facevano la cacca in giro (come se un gatto, con tanta terra a disposizione per coprirla, preferisse lasciarla in bella vista).
Risultato: alla prima minaccia di avvelenamento, denuncia ai carabinieri dei condomini, diffida ufficiale e comunque spostamento a mie spese di gatti in un'area più sicura in un parco privato in cui abitava una mia cara amica che nel tempo li ha fatti adorrate tutti.
Siccome ci fu un problema con una caditoia allagata nel giardino per mancanza di manutenzione, i suddetti condomini si ritrovarono dei bei toponi di fogna nelle case. Forse sarebbero stati meglio dei gattini, no? :devil:
rosadimaggio
25-03-2015, 12:58
Hai fatto bene. Per il momento non dir nulla in giro, a proposito come va con le altre persone e portiere?
Per il momento tutto tace...seppur alcuni condomini degli altri palazzi mi hanno dato ragione e mi sostengono come del resto molti....
Non dirò nulla...tanto al comune neanche il cartello mi daranno ma solo un attestato che potrò sbattere in faccia alla prima lamentela...ora spero che chiamino presto così questa storia almeno burocratica possa chiuderla...
Ps. per devash: la prossima volta che mi porteranno i topolini ....anche io li metterò nelle cassette dei condomini:cool::cool::cool::D:D:D:D:D:D??????? certe bestioline mi portano.....;)
per il momento tutto tace...seppur alcuni condomini degli altri palazzi mi hanno dato ragione e mi sostengono come del resto molti....
Non dirò nulla...tanto al comune neanche il cartello mi daranno ma solo un attestato che potrò sbattere in faccia alla prima lamentela...ora spero che chiamino presto così questa storia almeno burocratica possa chiuderla...
Ps. Per devash: La prossima volta che mi porteranno i topolini ....anche io li metterò nelle cassette dei condomini:cool::cool::cool::d:d:d:d:d:d??????? Certe bestioline mi portano.....;)
:290:
rosadimaggio
25-04-2015, 08:56
Buongiorno e buon 25 aprile......
COLONIA FELINA REGISTRATA!!!!!!!! ;););)
Da ora siamo ufficialmente colonia felina...!!!!! Grazie davvero a tutti!:):):)
mallimigi
25-04-2015, 09:08
Con buona pace di chi ci patisce e ci patirà
vigilali sempre.... e non solo quelli a quattro zampe
COLONIA FELINA REGISTRATA!!!!!!!!
Da ora siamo ufficialmente colonia felina...!!!!!
Bravissima!! Ora i mici sono protetti dalla legge e se qualcuno li maltratta è perseguibile!! Potresti mettere dei cartelli che segnalano che la colonia è registrata e i gatti protetti dalla legge, tipo questo (che ho copiato qui su MM, mi pare sia di Ausilia.... Non si sa mai potrebbe sempre servire)
QUI VIVE UNA COLONIA FELINA
PROTETTA AI SENSI DELLA LEGGE
(Legge 14 agosto 1991 n.281 art 1 comma 10 11)
in base alla quale:
Il maltrattamento dei gatti è perseguito penalmente
È vietato allontanarli dal loro territorio.
Ai cittadini è consentito nutrire e curare i gatti nel rispetto delle regole igieniche.
È’ obbligatorio lasciare stabilmente un piccolo contenitore dell’acqua
mentre dopo i pasti dovranno essere rimossi i contenitori del cibo umido.
Vi ringraziamo per il rispetto di queste norme e garantiamo lo stesso rispetto da parte nostra.
violapensiero
25-04-2015, 15:24
Evvai!:D
Brioche:)
25-04-2015, 16:00
:184::184::184:
Bravissima!! Ora i mici sono protetti dalla legge e se qualcuno li maltratta è perseguibile!! Potresti mettere dei cartelli che segnalano che la colonia è registrata e i gatti protetti dalla legge, tipo questo (che ho copiato qui su MM, mi pare sia di Ausilia.... Non si sa mai potrebbe sempre servire)
QUI VIVE UNA COLONIA FELINA
PROTETTA AI SENSI DELLA LEGGE
(Legge 14 agosto 1991 n.281 art 1 comma 10 11)
in base alla quale:
Il maltrattamento dei gatti è perseguito penalmente
È vietato allontanarli dal loro territorio.
Ai cittadini è consentito nutrire e curare i gatti nel rispetto delle regole igieniche.
È’ obbligatorio lasciare stabilmente un piccolo contenitore dell’acqua
mentre dopo i pasti dovranno essere rimossi i contenitori del cibo umido.
Vi ringraziamo per il rispetto di queste norme e garantiamo lo stesso rispetto da parte nostra.
Quoto, metti il cartello/i in modo che siano ben visibili da tutti, così non ci sono scuse per atti, a questo punto, contro la legge.
DonPepeDeVega
27-04-2015, 07:44
sottolinea il PENALMENTE
cosi',tanto per essere chiari
:D
sottolinea il PENALMENTE
cosi',tanto per essere chiari
Straquoto! :micimiao06::micimiao06:
Lauranna
27-04-2015, 14:22
Speriamo in bene, incrociamo le dita!
Purtroppo la cattiveria e l'ignoranza non si fermano di fronte al cartello della colonia felina, tu tienili sempre d'occhio e se vedi cibo strano che non metti tu, gettalo via e tieni più pulito possibile il luogo dove stanno per non urtare la " sensibilita', di alcuni bempensanti.....io farei la sterilizzazione anche ad alcune persone, oltre alla lobotomia ovviamente, che fastidio possono dare dei gatti sterilizzati e curati proprio non riesco a capire...
..io farei la sterilizzazione anche ad alcune persone, oltre alla lobotomia ovviamente..
Straquoto!!! :micimiao06:
Brioche:)
27-04-2015, 18:42
.....io farei la sterilizzazione anche ad alcune persone, oltre alla lobotomia ovviamente...
Visto con che organo raginonano alcuni.....con un unico intervento le fai entrambe!!!!
Lauranna
28-04-2015, 13:12
Visto con che organo raginonano alcuni.....con un unico intervento le fai entrambe!!!!
Ahahaha vero, non ci avevo pensato!
Sai quanti deficienti in meno ci sarebbero? Chissà se firmiamo una oetizione oer rendere l'intervento a carico Usl!:D
Comunque a larte lo scherzo, occhio sempre perchè io nutro da anni un piccolo gruppo di randagi in un angolino riparato in paese e non sapete quanti dispetti ho subito in questi anni, anche urina nella loro acqua da bere, oltre a rottura di tutte le stoviglie quasi ogni giorno!
Fortunatamente non se la sono presa mai direttamente con gli animAli ma sapeste che patema ogni volta che vado a portare il cibo.....
Comunque x il momento pare si siano calmati ma la madre dei cretini è sempre incinta, quindi non finiranno mai.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.