Visualizza Versione Completa : virus felv...quando è sicura la casa?
Vi spiego meglio, le mie amiche si sono adoperate per propormi un'altro micio...sanno che non dimenticherò Ombrina, ma vogliono alleviarmi un po' la pena..
Sto considerando la cosa però voglio far le cose per bene, la domanda alle esperte è la seguente: dopo quanto tempo la casa è da considerarsi "sicura" dal virus felv?
Io ho in casa il micio Zac che è convissuto con Ombrina fino alla fine, lui è vaccinato; l'eventuale nuovo miciolo sta nella pancia della mamma che è una ex randagina accasata incinta, quindi parliamo di un paio di mesi di tempo,il micetto sarebbe piccolo e impossibile da vaccinare a due mesi, lavando e sterilizzando il possibile dite che il malefico virus lo debello?
Starmaia
24-03-2015, 14:13
Il virus felv mi risulta poter sopravvivere nell'ambiente per qualche ora.
Non so, invece, se Zac può fare da portatore sano.
Il gattino invece, a due mesi, andrebbe proprio vaccinato.
Il vaccino Felv è una bomba, ricordo che il vet lo fece a Zac quando era più grandicello e in due somministrazioni,urca non avevo considerato la questione portatore sano!
Starmaia
24-03-2015, 15:14
I miei non hanno mai fatto una piega, però - effettivamente - erano tutti adulti.
DonPepeDeVega
24-03-2015, 16:17
che io sappia il vaccino contro la FELV si puo'fare anche sui cuccioli
Il virus è già morto perché nell'ambiente sopravvive pochissimo (e fuori dal gatto perde anche molta della sua viremia....) e non credo esista un "portatore sano di FeLV" (ma questo chiedilo ad un vet per sicurezza)....
Fai ritestare Zac e se è negativo e il nuovo micino non esce (e neppure Zac...) puoi anche evitare il vaccino FeLV per entrambi...
Secondo me stai facendo la cosa giusta, Ombrina non la sostituirà mai nessuno, ma dare casa ad un micio che ha bisogno allevierà un po' il tuo dolore e sono certa che dal Ponte lei guarda e approva...
Si il vaccino si può fare intorno ai tre mesi,poi c'è il richiamo dopo un mese, se non ci sono controindicazioni però il micio lo prenderei in casa intorno ai 2 mesi e mezzo, diversamente se devo aspettare che abbia una copertura totale devo aspettare un po' di più...dipende dalla disponibilità che mi darà chi ha i micetti.
Starmaia
24-03-2015, 17:33
Se riuscisse a stare con la mamma fino ai tre mesi, sarebbe ottimo.
Ovviamente capisco che ci possano essere problemi logistici.
Vediamo dove nascono i teppistelli, per ora la mamma è accasata per la pappa ma sta quasi sempre all'aperto e sono in un centro abitato con una strada vicina..
Vediamo dove nascono i teppistelli, per ora la mamma è accasata per la pappa ma sta quasi sempre all'aperto e sono in un centro abitato con una strada vicina..
Non riescono a tenerla sempre dentro, almeno in questo periodo così particolare??
violapensiero
25-03-2015, 00:11
http://it.wikipedia.org/wiki/Virus_della_leucemia_felina
Nuovi studi parlano di una sopravvivenza nell'ambiente pari a due settimane. E i portatori sani esistono. Io farei le analisi al micio adulto, se negativo, inutile vaccinare il piccolo.
Personalmente non mi fido molto di Wikipedia che è redatto da gente comune, e, per esempio in campo turistico ho trovato tantissime volte informazioni inesatte....
Questo è invece stato redatto dal Dr Stefano Bo che è considerato un luminare per le malattie feline infettive
http://www.lacincia.it/veterinaria.php
Oppure questo di Protezione Micio onlus
http://www.protezionemicio.com/wp-content/uploads/2012/01/la-FeLV.pdf
Anch'io comunque rifarei il test a Zac e se è negativo come sono praticamente sicura sia, non farei la vaccinazione FeLV né a lui né al piccolino
@Violapensiero dove hai trovato che esistono portatori sani? Non ne avevo mai sentito parlare e la cosa mi interessa... Risulterebbero positivi al test??
violapensiero
25-03-2015, 10:43
Primary viremia, an early stage of virus infection. During this stage some cats are able to mount an effective immune response, eliminate the virus from the bloodstream, and halt progression to the secondary viremia stage.
Facendo il sunto, come nell'hiv, alcuni organismi, a contatto con il retrovirus, riescono a sviluppare anticorpi, in questo caso gli IGG segno di pregressa infezione, al contrario di altri tipi.
Nella maggioranza dei mici, in seguito il retrovirus si riattiva, nel 3 o 5% no. L'immunità rimasta non fa sviluppare l'infezione secondaria, cioè la vera e propria malattia.
http://www.vet.cornell.edu/FHC/health_resources/brochure_felv.cfm
Ottimo articolo, semplice e intellegibile, per chi mastica l'inglese.
Comunque wikipedia portale medico, non è così male, se cita articoli, come nel caso precedente. L'ho sempre trovata chiara ed esaustiva. Contrariamente ad altre voci di carattere non medico.
marina1963
25-03-2015, 10:51
i miei li ho vaccinati tutti da cuccioli !
violapensiero
25-03-2015, 10:54
Il vaccino meglio non farlo se non è assolutamente necessario. Il mio veterinario fa firmare una liberatoria prima di darlo ai mici. Purtroppo ha il problema del sarcoma da inoculo.
Per questo va fatto solo se è davvero urgnte e necessario farlo.
Lavando con varichina più volte a settimana, dopo due settimane tracce del virus sono praticamente andate a farsi benedire. Per sicurezza eliminare coperte e ciotole usate da mici malati. E anche cucce di materiale poco lavabile, come il vimini.
marina1963
25-03-2015, 13:34
si, lo so che può creare quel problema ma i miei escono e possono venire a contatto con altri gatti ...... il veterinario mi ha consigliato di farlo !
si, lo so che può creare quel problema ma i miei escono e possono venire a contatto con altri gatti ...... il veterinario mi ha consigliato di farlo !
Certo che sì nel tuo caso fai benissimo a farlo!! E' invece inutile, anzi da evitare per gatti che vivono solo in casa...
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.