PDA

Visualizza Versione Completa : Ancora crisi epilettiche


Anastasia
29-03-2015, 09:38
Come vi avevo accennato, la mia Chris soffre di attacchi epilettici da quando era piccina, adesso ha quasi 10 anni.. Da quando ci siamo trasferite ha avuto una remissione spontanea completa di circa 9/10 mesi ma a dicembre dell'anno scorso ha ricominciato ad averle..
Questo 3d non è solo per lei ma vi chiedo aiuto anche io, sono a pezzi psicologicamente :cry:
Lei non è mai stata sotto cura per le crisi ne tantomeno abbiamo mai fatto esami approfonditi, questo non perchè io non volessi farli ma in 9 anni nessuno mi ha mai detto che c'era qualcosa per aiutarla e parlo di diversi vet, ne abbiamo visti 7/8 e per dirla in parole povere, quando raccontavo cosa faceva mi rispondevano lei è così e devi tenertela così, gia è un miracolo che è viva... io, da persona completamente disinformata, non sapevo che c'erano dei farmaci...
Quando ha ricominciato ad avere le crisi mi sono rassegnata.. fino a 3 settimane fa... la bimba ha iniziato ad avere una crisi ogni 4 giorni così ho preso e l'ho portata dal vet ed è iniziato un calvario anche psicologico.
Le cose stanno così, le han fatto le analisi del sangue e sono uscite buone ed ha un po' di struvite. Adesso è in dieta con l'urinary e per quanto riguarda le crisi... i vet vogliono metterla subito sotto cura, io sono presa da mille dubbi... non riesco più a vivere :cry:
Mi hanno detto di poterle dare un nuovo farmaco che non da accumulo epatico, si chiama Pexion, io ho letto in internet che è solo per cani e non è mai stato dato a cani inferiori di 5kg.... già qua ho il primo dubbio.... poi mi devono far sapere se esiste qualcosa da dare in via orale perchè in compresse la cosa è infattibile, lei non le ha mai prese e non posso portarla due volte al giorno in ambulatorio per farglielo dare da loro :( La cura, una volta cominciata, non può più essere fermata ed è per tutta la vita... Se non esiste per via orale dovremo optare per il gardenale o il luminale, a quel punto dovrebbe fare le analisi una volta al mese per controllare i valori e trovare i dosaggi giusti per lei... e qua un altro problema.... per farle le analisi bisogna sedarla... Una sedazione al mese ad una micia di 10 anni nelle sue condizioni.... se non la uccide la medicina la ucciderà la sedazione prima o poi :cry: Che faccio?
Io sono psicologicamente distrutta, non riesco più ad uscire di casa e se a casa non è in stanza con me vado a controllarla, e non sto esagerando, ogni 5 minuti, non vado più a far la spesa per paura di tornare e trovarla in una pozza di sangue, penso che potrebbe avere una crisi mentre non ci sono e cavarsi un occhio.... la notte ormai riesco a dormire solo poche ore, ogni rumore mi sveglio pensando che è lei che sbatte (è successo la sett scorsa)... non so più cosa fare :cry: Queste possibili cure tra l'altro non sono cure ma solo medicinali che le allungherebbero i tempi tra una crisi e l'altra, i veterinari hanno parlato di una crisi ogni 60/80 giorni se siamo fortunati quindi per il suo bene lo farei ma poi come si fa per le analisi?
Lei è arrivata ad avere 10 anni senza prendere nulla, se poi comincio a curarla e faccio peggio? O peggio, se dovesse morire? Non potrei mai perdonarmelo..... Ho bisogno di tutti i consigli possibili e se c'è qualcuno nel forum che ha qualche gatto come la mia piccolina magari parlarne e chiarirmi le idee...

Aletto
29-03-2015, 10:11
ciao, dei metterla sotto cura così non campate nessuna delle due! Le crisi epilettiche del gatto assieme a quelle del cavallo sono le più terribili da vedersi e dannose per loro. Non avere dubbi

mr_ders
29-03-2015, 11:02
Guarda, io ho una delle mie che inspiegabilmente ha iniziato ad avere crisi tre mesi fa, a quasi nove anni....noi abbiamo proceduto in questo modo: analisi x valutare se potevano esserci cause infettive ed escluse quelle abbiamo fatto una tac Total body con prelievo del liquido cefalorachidiano per vedere se erano cause neurologiche.
Alla fine di tutto questo non è emerso nulla di particolare.
Quindi abbiamo deciso di monitorare le eventuali crisi ed eventualmente in seguito iniziare la cura.
Io penso che dovresti forse riparlare col vet e farti spiegare bene cosa intende fare.

violapensiero
29-03-2015, 11:48
Sul forum ci sono stati diversi casi di mici epilettici, tutti curati col luminale con successo. Se non può fare analisi di controllo, il vet potrebbe iniziare con una dose minima e vedere se le crisi si risolvono. Non puoi continuare così, anche perchè se le crisi peggiorano, possono causare danni neurologici.

7M
29-03-2015, 13:20
Mi dispiace tantissimo per Chris che ne ha già passate parecchie povero tesoro....
Comunque una mia amica ha trovato un gatto incidentato e l'ha portato a casa, il micio si è ripreso (anche se gli mancano parte delle labbra), ma dopo qualche mese ha iniziato ad avere attacchi epilettici. Ora prende regolarmente il Gardenale e conduce una vita normalissima... Certo ogni tanto ha ancora qualche crisi (ogni 3 mesi circa...), ma anche l'intensità è diminuita.... Prova anche per Chris. Per il micio della mia amica hanno trovato subito la giusta dose e le analisi le fanno 1-2 volte l'anno.

Scusa ma Chris deve essere per forza sedata per un prelievo?? Se tu riesci a gestirla può essere messa in una borsa di contenimento come usa la mia vet (o avvolta in un asciugamano se non ce l'hanno da te...); nel caso il vet potrebbe venire a casa per stressarla meno...

Hai fatto tanto per lei, non mollare ora!! Fosse uno dei miei io tenterei la terapia!! Vedrai che starà meglio e che la distanza fra le crisi sarà sempre maggiore....

Per Chris :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Falle tante coccole da parte mia!!

Anastasia
29-03-2015, 13:40
@Viola purtroppo lei ha gia danni neurologici, è per questo che in quasi 10 anni di vita tutti i vet che l'hanno vista hanno sempre detto quella parolina che nessuno di noi vorrebbe mai sentire per i nostri mici, io sono andata sempre avanti contro tutto e tutti perchè lei sta bene nonostante tutto, non è accanimento! La bimba mangia e beve da sola, usa la lettiera, quasi mai un bisognino fuori posto, neanche i primi giorni nell'appartamento nuovo, si è sempre orientata con l'olfatto per trovare cibo e lettiera, le uniche volte che perde pipì è quando ha le crisi poverina, non controlla la vescica... se solo mi dovessi rendere conto che un giorno la cosa migliore per lei possa essere l'eutanasia non ci penserei due volte ma non è ancora il momento...
Purtroppo la ragazza è ingestibile quindi va per forza sedata per le analisi :(
Tra l'altro mi hanno anche segnato un farmaco da farle via rettale quando ha le crisi, si chiama Micropam che andando a vedere è del semplice diazepam che servirebbe a non farle avere un'ulteriore crisi a poche ore dalla prima ma questo non è mai successo quindi non intendo farglielo, l'ho preso e lo tengo a portata di mano se un giorno qualche crisi dovesse essere troppo forte o lunga...
Domani chiamo un'altra clinica e la porto a fare la visita da un altro medico.... voglio sentire un altro parere prima di decidere come procedere :(
Mi hanno detto tutti di non toccarla quando ha le crisi.... e guardando vari video in giro sul web ho visto che nessuno li tocca.... io non ci riesco, lei quando ha le crisi si infila le unghie delle zampette dappertutto e si ferisce, oltre che a graffiare me che tento di tenerla ferma ma la cosa importante è che io ho notato che quando le ha e mi sente vicina si calma prima; il mio istinto di mamma mi dice di tenermela stretta stretta anche se tutti dicono che è meglio non toccarli perchè poi si agitano di più...
Ho trovato un sito di alcuni gatti con le crisi
http://www.petsblog.it/post/39067/epilessia-nei-gatti-i-sintomi-le-cause-e-come-curarla-veterinario-petsblog (se non sono in regola scusate, rimuovetelo pure)
Quelle di Chris sono quasi identiche al gatto dell'ultimo video, dico quasi perchè lei si porta le zampette molto più vicine al viso rischiando di farsi veramente male, sabato scorso sono dovuta correre dal vet perchè un'unghia non si staccava più dalla bocca, poi sbattono la testolina dappertutto, come si fa a non mantenerli?

violapensiero
29-03-2015, 14:01
La terapia va fatta. Anche minima minima. Mi spiace tanto, ma perchè ti hanno parlato di eutanasia se ha una vita autonoma poi?

7M
29-03-2015, 14:01
Forse avvolgendola in un asciugamano o in un pile quando ha le crisi potresti evitare che si faccia male.. Non so.... Comunque sai come la penso, tenta tutto per lei come hai già fatto in precedenza!!

mr_ders
29-03-2015, 14:49
Forse avvolgendola in un asciugamano o in un pile quando ha le crisi potresti evitare che si faccia male.. Non so.... Comunque sai come la penso, tenta tutto per lei come hai già fatto in precedenza!!

A me è stato detto così.....

violapensiero
29-03-2015, 15:09
Se si è presenti si può intervenire tenendole le zampine ferme, il problema è quando non si è presenti in casa...

Anastasia
29-03-2015, 16:14
Se si è presenti si può intervenire tenendole le zampine ferme, il problema è quando non si è presenti in casa...

Si infatti la mia più grande paura è questa, che le possa venire quando non ci sono... :(
Però si, mi rendo conto che non posso lasciarla così, aspettando che succeda qualcosa.. in ogni caso ormai è passato del tempo, far passare una settimana in più non credo faccia la differenza ma almeno avrei un altro parere medico, che ne pensate? Domani matt alle 9 devo richiamare e sentire quando possono ricevermi

Brioche:)
29-03-2015, 16:23
assolutamente favorevole a sentire un altro parere....

7M
29-03-2015, 16:25
in ogni caso ormai è passato del tempo, far passare una settimana in più non credo faccia la differenza ma almeno avrei un altro parere medico, che ne pensate? Domani matt alle 9 devo richiamare e sentire quando possono ricevermi

Secondo me fai bene a sentire un altro parere, ma cerca di affrettare i tempi del consulto se riesci!!! Facci sapere

mr_ders
29-03-2015, 16:52
Secondo me fai bene a sentire un altro parere, ma cerca di affrettare i tempi del consulto se riesci!!! Facci sapere

Anche secondo me!

violapensiero
29-03-2015, 22:57
Cerca un altro parere, e non stare troppo in ansia, ti dico solo che la terapia di questa patologia è ottima, sono davvero pochi i casi brutti, in genere la terapia funziona sempre.

meelina
29-03-2015, 23:37
Io vedo il cane del mio capo, 12 anni di argento vivo, epilettico da quando aveva 6 mesi.

Prende il luminale da 3 anni e mezzo, ha una crisi ogni uno-due mesi, ma dipende, se sta in mezzo a tanta gente è più facile che gli venga, se sta tranquillo a giocare in giardino e basta, ne vengon meno.

Sopporta benissimo la terapia, alza un po' i valori del fegato ma è normale, non danneggia nulla.

C'è un tipo su facebook in un gruppo che si chiama quelli che dormono tutti storti per non distrurbare il gatto che ha il suo micio, 9 anni, epilettico da sempre, che prende il luminale da 8 anni. Se vuoi posso metterti in contatto con lui, così gli chiedi :)

devash
30-03-2015, 07:25
Incrocio tutto, povero amore.... le crisi epilettiche sono terribili, una volta le ho viste in un cucciolo di gatta e sono ancora sconvolta. Spero che possa sistemarsi tutto presto. :(

marina1963
30-03-2015, 08:58
Mi associo a chi ti consiglia di sentire al più presto un altro parere e poi di iniziare la cura.
Gardenale e Luminale sono i farmaci generalmente prescritti per l'epilessia è un sacco di animali li prendono (anche gli umani.... mia nonna era epilettica, ha campato 80 anni predendo gardenale per 50 !)

Anastasia
30-03-2015, 09:22
Si capisco ma per gli umani è diverso, se devi tirarti il sangue lo fai stando ferma e non hai bisogno di essere sedata, come glielo spiego alla gatta che deve star ferma? :|
Melina mi sarebbe di grande aiuto parlarne con chi ha lo stesso "problema", grazie!

devash
30-03-2015, 09:34
Io conosco un maltese (inteso come cagnolino, non abitante di Malta) che sta sotto luminale da nove anni e ne ha 10. Nessun problema in particolare se non i normali acciacchi dell'età, anzi, in vecchiaia le crisi stanno venendo meno spesso. Ma è un cane, non so se è sovrapponibile ad un micio.

Anastasia
30-03-2015, 15:14
Non so neanche io, il punto è che Chris non è una gattina normale, non lo è mai stata, ifatti è stata sterilizzata molto tardi a causa dei suoi problemi neurologici perchè i vet avevano paura che non sopportasse l'anestesia, ecco perchè farla sedare per le analisi mi spaventa tanto :shy: Ma nessuno quindi di quelli che conoscete voi ha mai provato questo Pexion?
Ho chiamato l'altra clinica stamattina, mi ricevono giovedi pomeriggio alle 18,30, intanto oggi gli mandiamo via email i risultati delle analisi che lei ha fatto dagli altri, ha detto che vuole cominciare a dargli un'occhiata!

Brioche:)
30-03-2015, 15:39
Bene che intanto diano un'occhiata alle analisi fatte.....facci sapere cosa dicono!

7M
30-03-2015, 15:50
Ho chiamato l'altra clinica stamattina, mi ricevono giovedi pomeriggio alle 18,30, intanto oggi gli mandiamo via email i risultati delle analisi che lei ha fatto dagli altri, ha detto che vuole cominciare a dargli un'occhiata!

Aggiornaci appena ti fanno sapere qualcosa...
Tutto incrociatissimo per Chris :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Anastasia
30-03-2015, 21:04
Intanto grazie a tutte/i per la vicinanza, avevo tanto bisogno di parlarne con qualcuno che potesse capire realmente quello che provo :(
Abbiamo mandato via mail i risultati oggi ma mi diranno tutto giovedi pomeriggio quindi potrò aggiornarvi solo in serata...
Da una parte spero che mi dicano la stessa cosa della clinica dove siamo andate in precedenza, almeno non avrei ulteriori dubbi... dall'altra spero possano trovare qualche altra cosa, ovviamente curabile, o provare ad alleviarle le crisi con l'omoepoatia (la butto là... )... boh... vedremo <3

Anastasia
02-04-2015, 21:24
Eccoci qua....
dunque siamo state dal nuovo vet... praticamente ci ha detto le stesse cose degli altri e un po' me lo aspettavo, anche se lui propende per luminale/gardenale e non pexion.
La cosa diversa che ci ha detto è che secondo lui, vedendo il quadro generale della micia, non è epilessia idiopatica ma epilessia secondaria, cioè dovuta ad una causa, che potrebbe essere l'incidente che ha avuto da piccola o ancora precedente a quello e dovuto ad una malattia infettiva o ad entrambi ma comunque che c'è poco da fare se non metterla sotto cura. Aveva pensato che se fosse stata una malattia infettiva poteva essersi "riattivata" ed ecco il perchè della ricomparsa dopo 1 anno di remissioni ma dalle analisi del sangue dice che è tutto nella norma quindi niente.
Per quanto riguarda il fatto che lei per un anno non ne ha più avute ha provato a darci una spiegazione, da prendere con le pinze perchè mi ha detto "praticamente non lo sapremo mai", potrebbe essere stato il trasloco. Mi ha spiegato che queste scariche di elettricità che le fanno venire la crisi, potrebbero fermarsi se il micio è in uno stato di ansia e stress o viceversa e siccome lei è sempre stata tranquilla o addirittura le vengono quando dorme, lui dice che potrebbe essere dovuto al fatto che con l'ansia da trasloco, nuova casa etc lei possa aver avuto una vera e propria depressione e che questo abbia potuto bloccare per un periodo determinato le crisi ma come dicevo, è solo un'ipotesi.
Io pensandoci, in effetti, ogni volta che mi sono allontanata per qualche settimana da casa lasciandola a mia madre lei non ne ha mai avute, forse lo stare lontana da me la metteva in uno stato d'ansia? Non so.... in ogni caso le cose stanno così... Christal non può essere messa sotto cura :( Gli ho fatto controllare tutti i medicinali anticonvulsivi e non ce n'è nessuno che possa esser dato per via orale o rettale. Lei non prende compresse nemmeno a pagarla, non sbriciolate nell'umido, non lo mangia, non beve latte, non mangia carne o prosciutto ne pesce. Lei va solo ed esclusivamente a croccantini quindi la cura in compresse non è proprio fattibile perchè sarebbe da fare tutti i giorni per sempre e due volte al giorno ed è proprio da escludere. Non la voglio sottoporre a questa tortura forzata, non riuscirei in nessun modo a dargliele e non posso portarla 2 volte al giorno dai vet per tutta la vita.
Alla fine comunque siamo arrivati ad una conclusione, lui ci ha consigliato di aspettare e vedere da ora in poi la frequenza delle crisi, fino a due sett fa era una ogni 4/5 giorni, oggi sono 8 giorni senza crisi, ovviamente segnando tutte le date, poi ci ha chiesto un video, vuole vedere che tipo di crisi sono, nel frattempo mi ha detto di provare a prenderle un collare con i feromoni, per farla stare più tranquilla (ne conoscete? La feliway non ne fa credo) e io gli ho chiesto anche di prepararmi dei fiori di bach.
Se nel frattempo le crisi riprendono, anche una al mese, va necessariamente messa sotto cura e allora sarà un problema perchè dovrò sbriciolarle le compresse con l'acqua e dargliele ma così non prenderà mai la dose giusta quindi sarebbe quasi come se non stesse facendo alcuna cura :(
Aspettiamo ancora e vediamo... Domani richiamo la clinica vecchia e vedo se gli altri hanno trovato una soluzione possibile :(

devash
03-04-2015, 07:22
Ok, prova a rasserenare l'ambiente e prova a stare più tranquilla anche tu, lei lo sente. Il cagnolino che conosco non ha avuto crisi per cinque anni, poi sono tornate quando anche lui ha traslocato.
Gli animali sono molto sensibili ma qualcosa si può fare. Coraggio.

Aletto
03-04-2015, 09:28
Ciao Anastasia, ho visto i video del link, premesso che non sono un medico a me però sembra che le crisi di Chris, se sono simili a quelle dell'ultimo video, siano dovute al "grande male", e non ti far impressionare da questo nome
Mi spiego: le epilessie sono di diversi tipi e facciamo una prima ed unica distinzione perché non è il caso di fare un trattato :)
1) Epilessia sottocorticale 2) Epilessia corticale
Il primo tipo non dà particolari manifestazioni motorie
Il secondo tipo invece sì e si vedono bene nel video le convulsioni tonico cloniche tipiche del "grande male", detto "grande" perché interessa una vasta area della corteccia cerebrale
ti spiego tutto questo perché vorrei che tu sapessi un minimo di cose quando parli col vet, e quando le cose si conoscono fanno meno paura

La terapia consiste nel somministrare farmaci che prolungando il periodo refrattario dei neuroni, cioè disattivando la loro eccitabilità e capacità di conduzione dell'impulso nervoso, inibiscono la propagazione della scarica elettrica asincrona ed anomala
Detto questo, da quanto ho capito,mi sembra che il vet al momento cerchi di curarla come idiopatica e vedere come va. In caso non andasse bene e quindi non è idiopatica ma sono crisi scatenate da traumi o malattie precedenti, bisognerà procedere con la terapia classica che per il bene di Chris, dovrai purtroppo somministrare

Anastasia
03-04-2015, 11:14
Beh si, ovviamente se si renderà necessario farò tutto il possibile per tentare di alleviarle il dolore e i tempi tra una crisi e l'altra, anche dandole meno medicinale di quanto ne debba prendere diluito in acqua...

Collarini con feromoni? qualcuno ne sa qualcosa? non riesco a trovare niente su internet :confused:

Aletto
03-04-2015, 11:25
Beh si, ovviamente se si renderà necessario farò tutto il possibile per tentare di alleviarle il dolore e i tempi tra una crisi e l'altra, anche dandole meno medicinale di quanto ne debba prendere diluito in acqua...

Collarini con feromoni? qualcuno ne sa qualcosa? non riesco a trovare niente su internet :confused:

Con la giusta dose di farmaco le crisi vengono bloccate sul nascere.
Non so niente su collarini con feromoni, alla peggio chiedi al vet se se ne può fare uno fatto in casa impregnando di feliway un collare di stoffa e facendolo asciugare

Anastasia
03-04-2015, 16:09
Purtroppo sarà impossibile darle sempre la stessa dose visto che dovrò spararglielo a forza in bocca e chissà quanto ne sputerà.

h 17,00 altra crisi :( Nemmeno ho fatto in tempo a filmarla, passavo per caso dalla loro stanza e ci ero passata 5 minuti prima, era a terra a ninnare col sole che la scaldava e son rientrata tranquilla in cucina, tempo 5 minuti, ripasso e la vedo sbattere e volare dappertutto :( Crisi durata circa 40 secondi, nemmeno il tempo di prendere il cellulare e fare un video. Ed ora siamo a 9 giorni di distanza, anzi 8 considerando che oggi le è venuta... ero appena rientrata dalla spesa... menomale che almeno le è venuta che ero a casa :(

Aletto
03-04-2015, 19:30
Purtroppo sarà impossibile darle sempre la stessa dose visto che dovrò spararglielo a forza in bocca e chissà quanto ne sputerà.:(
Non darglielo diluito con la siringa, ma fatti insegnare dal vet come prendere la testa ed aprirle la bocca poi glielo metti in gola, non sputa. Io ho dovuto imparare a mie spese e a spese dei gatti per lo stress

devash
03-04-2015, 19:57
Povero tesoro, mi dispiace da morire, le crisi sono terribili.
Comunque è vero che se spari la medicina in gola ne sputa quasi niente, io ho imparato con Becky. Non è piacevole ma funziona. :(

7M
04-04-2015, 14:39
Per Chris tantissimi incrocini e preghiere :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
Mi spiace tantissimo sapere che ha avuto un'altra brutta crisi ieri..

Anastasia
04-04-2015, 23:02
Non darglielo diluito con la siringa, ma fatti insegnare dal vet come prendere la testa ed aprirle la bocca poi glielo metti in gola, non sputa. Io ho dovuto imparare a mie spese e a spese dei gatti per lo stress

Fidati, non c'è modo per infilarle NULLA in bocca senza sedarla diventa INTRATTABILE come una tigre :mad:

Anastasia
12-04-2015, 16:05
Oggi ha avuto un'altra crisi :(
Almeno siamo finalmente riusciti a filmarla così domani mando il video ai vet, sia quelli della prima clinica che l'ultimo che l'ha vista, che è lui che ce l'ha chiesto.
Sto ancora cercando il collarino con i feromoni, martedi iniziamo i fiori di bach.

https://www.youtube.com/watch?v=HSXL3S5oxow&feature=youtu.be

Questo è il video che abbiamo fatto oggi, se pensate vi possa impressionare non lo guardate, non è stata una delle sue crisi più forti, non ha fatto pipì ma si vede abbastanza bene come si contorce :(

7M
12-04-2015, 16:09
No poverina, ancora una crisi... Ho iniziato a guardare il video, ma ho smesso subito mi faceva troppo effetto.... Facci sapere cosa dice il vet!!
Per Christal dolcissima :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:

devash
12-04-2015, 16:38
Mi dispiace tantissimo povera stella, fa tanta tenerezza. Quello che mi fa impressione è il fatto che tu debba proteggerti così le braccia, povera anche tu, se non facessi così saresti a fette! Spero che il medico possa darti una cura fattibile aiutato anche dal video. :(

Aletto
12-04-2015, 16:46
Ho visto il tuo video e mi ha commosso il tuo amore per Chris, sei veramente un grande aiuto per lei, io durante le crisi di Greta non fui mai in grado di tenerla e tranquillizzarla perché si dimenava troppo e faceva tipo salti sulla schiena, c'erano schizzi di sangue dappertutto :cry: .Spero per Chris che sia di natura idiopatica, Facci sapere cosa dice il vet

Anastasia
12-04-2015, 17:59
Oggi sono riuscita a prenderla in tempo perchè qualche secondo prima ha cominciato a piangere ed ho capito subito quindi sono riuscita a tirarmi giu le maniche ma sotto... sono piena di graffi anche io perchè tante volte purtroppo non riesco a tenerla, si dimena talmente forte che mi scappa e per riprenderla in fretta lascio che mi infili le unghiette dappertutto, non mi interessa, l'importante è che non batte la testa lei per quanto posso tenerla :(
Spero anche io che adesso che abbiamo il video riescano a non so, capire meglio il problema e vedere se c'è qualche altra soluzione o se può bastare un calmante.
Comunque penultima crisi il 3 e oggi, sembra che pian piano si stiano riallungando per fortuna, a me comincia a pesare il non poter allontanarmi da casa. Oggi eravamo invitati a casa di mia suocera per pranzo ma ho rifiutato ieri perchè a lei ancora non era venuta la crisi, so che dopo che l'ha avuta posso allontanarmi qualche ora fino a 3/4 giorni dopo, me l'aspettavo che le venisse, vi lascio immaginare i commenti quando ho detto che non sarei andata "per la gatta" ....
I primi vet hanno detto epilessia idiopatica, il vet che abbiamo consultato giovedi scorso invece dice che è con causa....

7M
12-04-2015, 18:02
Oggi eravamo invitati a casa di mia suocera per pranzo ma ho rifiutato ieri perchè a lei ancora non era venuta la crisi, so che dopo che l'ha avuta posso allontanarmi qualche ora fino a 3/4 giorni dopo, me l'aspettavo che le venisse, vi lascio immaginare i commenti quando ho detto che non sarei andata "per la gatta" ....

Hai fatto benissimo a non andare! Lasciali parlare, io preferirei mille volte restare a casa con lei per aiutarla se le viene una crisi che andare da qualsiasi parte...

Brioche:)
12-04-2015, 18:07
Concordo pienamente la tua decisione di non muoverti da casa per "la gatta"....fregatene altamente....speriamo davvero che le crisi si diradino sempre di più....e che riusciate a trovare il modo di aiutarla, povero amore!!!

Aletto
12-04-2015, 18:32
I primi vet hanno detto epilessia idiopatica, il vet che abbiamo consultato giovedi scorso invece dice che è con causa....

Se ci sono delle concause è multifattoriale il motivo per cui ha le crisi, spesso c'è una concausa o più di una, ma l'indagine può diventare lunga, ma voglio pensare positivo anche perché il dilatarsi del tempo tra una crisi e l'altra fa ben sperare. Cerca di prendere appunti quando ti spiegano, così cerco di capire meglio e cerco di spiegarmi meglio
Hai fatto bene a non muoverti da casa, chissenefraga di quello che pensano o dicono, una volta io me ne sono andata nel bel mezzo di una cena - cominciata in ritardo- dicendo: scusate ma devo tornare a casa per dar da mangiare al gattino, con grande sgomento di tutti, ma ripeto chissenefrega :)

devash
12-04-2015, 18:43
Ma certo che resti a casa per la gatta, ci mancherebbe. Lei conta più di tutto, specie ora è chi ti vuole bene lo capisce e basta.
Bene che il tempo tra le crisi si stia allungando e comunque non disperare se la causa è idiopatica. Il cagnolino di cui ti parlavo è malato di epilessia idiopatica ma va avanti benissimo da anni e non sempre con le medicine. Un sistema si trova, basta sapere cosa cercare. Vi abbraccio forte forte.

Anastasia
12-04-2015, 19:25
Grazie a tutti, di cuore... non mi importa niente di quello che pensano o dicono ma so che parlano, loro non hanno lo stesso amore che abbiamo noi nei loro confronti ed io per niente al mondo lascerei la piccola da sola se so che sta per venirle una crisi, certo, prima o poi capiterà, come è gia successo, che le viene quando non sono in casa ma per adesso, visto che son così vicine, vorrei cercare di evitarlo per quanto posso.
Se alla fine dovremmo in un modo o in un altro metterla sotto cura con i barbiturici, secondo voi posso portarla con me quando andrò a trovare mia madre in Liguria? E' più di un anno che non la vedo ormai e non mi fiderei a lasciare Chris con la cat sitter, non solo per le medicine ma perchè la ragazza verrebbe a casa alle 10,00 e alle 19,00 per pappa e lettiere quindi la bimba sarebbe sola.. so che un viaggio la stresserebbe tantissimo e comunque lo sto programmando per agosto quindi non sarebbe ora però penso che con me starebbe meglio piuttosto che sola a casa controllata solo due volte al giorno e non starei bene io. O forse sarebbe preferibile una pensione?

ausilia
12-04-2015, 19:28
ho visto il filmato
non ci capisco granché di epilessia, ho soltanto avuto modo di osservare in passato le crisi di una mia allieva che era appunto epilettica
mi pare che questa del video non fosse una crisi molto pesante
niente perdita di urina, come appunto noti tu, scosse moderate e ripresa veloce
forse le crisi si stanno diradando ed alleggerendo, il che renderebbe più facile a te gestirle
vedo che comunque te la cavi benissimo
ti hanno consigliato i veterinari di trattenerla in quel modo?
a me sarebbe piuttosto venuto in mente di infilarle sotto un piumone spesso, per evitare urti senza doverle comprimere la zona toracica
ma tieni presente che è solo un opinione, non sono documentata in materia

Anastasia
12-04-2015, 19:42
No in realtà il veterinario mi ha detto che sarebbe preferibile che non la tenessi e le mettessi appunto un cuscino o qualcosa per proteggerla, il problema è che lei, se non la tengo, ha degli sbalzi fortissimi quindi il cuscino/piumone non basterebbe a non farle far male, andrebbe a sbattere dappertutto; poi purtroppo tende a portarsi le zampine anteriori agli occhi, se non la tenessi potrebbe infilarsi un'unghia in un occhio.... ci mancherebbe solo questa. Tante volte si è ferita al viso e alle zampe con le unghie, credo che nelle sue condizioni la cosa migliore per lei sia tenerla altrimenti si farebbe troppo male, il mese scroso siamo corsi dal veterinario proprio perchè si era infilata un'unghietta in bocca e perdeva tanto sangue :(
Loro mi han detto che se loro sentono noi che ci agitiamo si agitano ancora di più e la crisi potrebbe durare di più, io invece ho notato che quando la prendo in tempo e me la metto vicina lei si calma prima e finisce tutto prima, il mio istinto mi ha sempre suggerito di far così :(

rossodani
12-04-2015, 19:46
secondo voi posso portarla con me quando andrò a trovare mia madre in Liguria? E' più di un anno che non la vedo ormai e non mi fiderei a lasciare Chris con la cat sitter, non solo per le medicine ma perchè la ragazza verrebbe a casa alle 10,00 e alle 19,00 per pappa e lettiere quindi la bimba sarebbe sola.. so che un viaggio la stresserebbe tantissimo e comunque lo sto programmando per agosto quindi non sarebbe ora però penso che con me starebbe meglio piuttosto che sola a casa controllata solo due volte al giorno e non starei bene io. O forse sarebbe preferibile una pensione?
Io la porterei sicuramente con me, l'avrei sotto controllo e sentirebbe la mia presenza vicina. Non la metterei mai in pensione e non la lascerei alla cat sitter. Se il viaggio è un problema le darei una goccia di valium per tranquillizzarla

ausilia
12-04-2015, 19:49
e provare a metterle cuscini tutto intorno?
perché le convulsioni non dovrebbero essere impedite, almeno così ci aveva detto la mia allieva
in ogni caso non stringerla troppo forte e cerca di tenerla sul fianco verso la fine e dopo la crisi, in modo che, se dovesse vomitare, il liquido scoli fuori
e comunque tieni presente che le crisi epilettiche possono essere impressionanti a vedersi, ma non provocano danni seri direttamente e raramente danni indiretti gravi(ferite da caduta o altro)
credo però che questo te l'abbiano già detto, ma una rassicurazione in più male non fa

Aletto
12-04-2015, 20:01
Portala con te, state più sicure tutte e due ;)

devash
12-04-2015, 20:27
Anche io penso che sia meglio portarla con te. Parla col vet dello stress del viaggio (ma quanto dura, a proposito?) e vedi se puoi darle un blando calmante, qualcosa di naturale magari. Se nel trasportino metti una tua maglia, così sente il tuo odore? Oppure stai con lei dietro e guida qualcun altro? O un giochino così si distrae?

Anastasia
12-04-2015, 20:48
Metterle cuscini tutto intorno è infattibile perchè lei gira per casa tranquillamente e non si sa mai in che stanza è quando le viene, il tempo per mettere i cuscini da quando mi accorgo non ci sarebbe...
Non ha mai vomitato in 10 anni di crisi e spero di non doverlo vedere mai Q_Q
Il viaggio durerebbe circa 6 ore ma farei una pausa ogni oretta, lei comunque in auto è sempre stata abbastanza tranquilla, non piange e non si lamenta mai, neanche quando da Salerno l'ho portata a Rieti, l'unica in auto a non piangere e se la dormiva beata... il punto è che quando si tratta di loro non riesco mai a ragionare lucidamente e mi faccio venir mille dubbi e paure. Comunque si, chiederò al vet un tranquillante, non sia mai dovesse venirle una crisi mentre ci spostiamo :\

devash
13-04-2015, 07:17
Capisco la tua ansia ma lei la sente e sta peggio. Cerca di tranquillizzarti per prima tu, è per il suo bene. :kisses:

Anastasia
13-04-2015, 15:44
Scusate se vi assillo ma passo gran parte della giornata a cercare info su tutto...
Adesso mi sembra di aver trovato 3 farmaci omeopatici che sembrano abbastanza buoni e vorrei proporli ai veterinari e sentire cosa dicono, prima dei barbiturici vorrei provarle tutte :(
- R33 reckeweg
- Levetiracetam
- Eplebior

Qualcuno li conosce?

7M
13-04-2015, 16:29
Io come sai prediligo sempre la tranquillità dei mici... Non potrebbe venire tua mamma da te? Mi sembra un viaggio lungo e stressante per la micina e sinceramente non mi sentirei né di portarla né di lasciarla a casa con una cat sitter o in pensione. Scusa se sono così diretta, ma è quello che farei io...

Come sta oggi la piccoletta??? Sempre tutto incrociato :micimiao10::micimiao61::micimiao11:

Anastasia
13-04-2015, 17:17
Oggi sta benone, lei si riprende quasi subito dopo le crisi, massimo 20 minuti e torna quella di prima, forse anche più affettuosa, solo la notte vuole dormire attaccata a me sotto le coperte, lo fa solo quando ha avuto la crisi, poverina sicuramente si sente spaventata...

7M
13-04-2015, 17:18
Oggi sta benone, lei si riprende quasi subito dopo le crisi, massimo 20 minuti e torna quella di prima, forse anche più affettuosa, solo la notte vuole dormire attaccata a me sotto le coperte, lo fa solo quando ha avuto la crisi, poverina sicuramente si sente spaventata...

Povero tesoro.... Tienila vicinissima così si rassicura.....

devash
13-04-2015, 20:44
Si si, sei il suo punto di riferimento. Che tenerezza, amore piccolina.

Aletto
13-04-2015, 20:51
Scusate se vi assillo ma passo gran parte della giornata a cercare info su tutto...
Adesso mi sembra di aver trovato 3 farmaci omeopatici che sembrano abbastanza buoni e vorrei proporli ai veterinari e sentire cosa dicono, prima dei barbiturici vorrei provarle tutte :(
- R33 reckeweg
- Levetiracetam
- Eplebior

Qualcuno li conosce?
Scusa, ma di fronte all'epilessia io darei l'allopatico

Io come sai prediligo sempre la tranquillità dei mici... Non potrebbe venire tua mamma da te? Mi sembra un viaggio lungo e stressante per la micina e sinceramente non mi sentirei né di portarla né di lasciarla a casa con una cat sitter o in pensione. Scusa se sono così diretta, ma è quello che farei io...
Sarebbe senz'altro la cosa migliore, speriamo che la mamma possa farlo

Elena
13-04-2015, 21:21
Ciao! La mia gatta ha sofferto di crisi epilettiche, quando sono diventate più continue il vet mi ha fatto fare cura con anxitane s! Per qualche mese ha funzionato e non ne ha più avute

Anastasia
13-04-2015, 21:26
Scusa, ma di fronte all'epilessia io darei l'allopatico


Sarebbe senz'altro la cosa migliore, speriamo che la mamma possa farlo

Ho gia spiegato nei precedenti post qual'è il problema della bimba riguardo tutte le medicine in compresse e sul fatto che non può essere sedata a causa dei suoi numerosi problemi neurologici, è per questo che sto cercando un'alternativa prima di darmi per vinta!


Pensavo piuttosto anche all'eventualità di un doverci andare per forza :(

Aletto
14-04-2015, 08:53
Ho gia spiegato nei precedenti post qual'è il problema della bimba riguardo tutte le medicine in compresse e sul fatto che non può essere sedata a causa dei suoi numerosi problemi neurologici, è per questo che sto cercando un'alternativa prima di darmi per vinta!


Pensavo piuttosto anche all'eventualità di un doverci andare per forza :(

Allora levetiracetam o eplebior, R33 può dare solo un supporto

rossodani
14-04-2015, 10:04
perché le convulsioni non dovrebbero essere impedite, almeno così ci aveva detto la mia allieva
e comunque tieni presente che le crisi epilettiche possono essere impressionanti a vedersi, ma non provocano danni seri direttamente e raramente danni indiretti gravi(ferite da caduta o altro)
credo però che questo te l'abbiano già detto, ma una rassicurazione in più male non fa
dici che le crisi epilettiche non provocano danni gravi ma io ho sentito dire che possono rendere il gatto cieco, è vero???

7M
14-04-2015, 12:21
@Anastasia, la pasta al malto le piace?? Oppure hai provato con EasyPill (è uno snack appetibilissimo nel quale si possono mettere le compresse...)??

Anastasia
14-04-2015, 12:32
A me i veterinari hanno detto che non provocano danni gravi ma ovviamente se le crisi sono continue e non si fermano possono portare gravissimi danni neurologici quindi credo compresa la cecità, difatti a me hanno dato del valium in caso la crisi non si fermi.

Purtroppo lei non mangia praticamente nulla :( La pasta per i boli la ho cambiata spesso provando diverse marche ma se non gliela spalmo sulla zampa non c'è verso, una volta addirittura l'ho trovata con la zampa nella ciotola dell'acqua per pulirsela -___-
Ho provato con il pesce crudo (bleah), cotto, bollito, carne di tutti i tipi, snack, ho comprato anche delle palline al formaggio di cui gli altri vanno ghiottissimi e lei nemmeno annusa -.-'
Odorissimi topolini morbidosi tutti da sgranocchiare e lei li snobba :\ Philadelphia, burro, sardine, tutto quello che mi è venuto in mente in 10 anni è stato provato ma niente, con lei non c'è verso, mangia solo croccantini e se un giorno siamo fortunate lecca il sugo delle scatolette di umido.
L'unico modo per dare dei medicinali a lei sono sciroppi o punturine.

7M
14-04-2015, 12:44
Lo sciroppo come glielo somministri?? Eventualmente potresti sciogliere in acqua le pastiglie triturate e dargliele come fossero uno sciroppo...

rossodani
14-04-2015, 13:21
il mio gatto odia l'easypill però adorava il betotal sciroppo dove ho tentato di metterci un po' di zantac. Risultato? Adesso odia anche il betotal :mad:
Hai provato la certosa o mozzarella solitamente piace

7M
14-04-2015, 13:39
il mio gatto odia l'easypill però adorava il betotal sciroppo dove ho tentato di metterci un po' di zantac. Risultato? Adesso odia anche il betotal

:micimiao16:

Anch'io sono riuscita a dare 2gg l'antibiotico a Milou con lo stracchino, poi logicamente mi ha sgamata...

ausilia
14-04-2015, 13:44
A me i veterinari hanno detto che non provocano danni gravi ma ovviamente se le crisi sono continue e non si fermano possono portare gravissimi danni neurologici quindi credo compresa la cecità, difatti a me hanno dato del valium in caso la crisi non si fermi.

appunto
possono esserci danni neurologici soltanto se ci sono crisi successive ininterrotte
caso raro
oppure per singole crisi lunghissime
caso ancora più raro
e a giudicare dal video non mi pare proprio che questo rischio per il momento sia da considerare

Anastasia
14-04-2015, 15:14
No lei per il momento è come un orologio, se ha avuto una crisi non ne avrà altre per almeno 5 giorni e di solito la durata è più o meno di un minuto e mezzo al massimo.

@Franca glielo sparo in bocca con la siringa, infatti come ultima spiaggia, se proprio dovrà prendere garde/lumi etc dovrò fare così anche se non prenderà mai la stessa dose .
Anche io qualche volta sono riuscita a darle qualche compressa con stick etc, peccato che è solo per una volta perchè il giorno dopo lo sa e non la prende quindi posso rifarlo dopo qualche mese che se ne dimentica

7M
14-04-2015, 18:35
Mew da cucciolo il Florentero e le vitamine le prendeva solo sciolti nell'acqua e con la siringa. L'antibiotico invece riuscivo a infilarglielo in gola, ma lui era un gattino di pochi mesi (e nonostante tutto non era facile)

Forza Christal!! :micimiao11::micimiao61::micimiao10: Quella micina mi è entrata nel cuore!!
Speriamo che le crisi si diradino e perdano intensità!!!

Simo76
14-04-2015, 20:29
Ho letto la storia di Chris e non nego che mi sono davvero molto commossa.
Povera dolce micia, 10 anni in questo modo devono essere stati davvero duri e capisco come tu ora sia davvero stanca e angosciata:cry:
Spero tanto che i farmaci omeopatici che avevi indicato e i fiori di back la possano aiutare in qualche modo se proprio non è possibile fare diversamente.
Per quanto riguarda il viaggio spero che possa raggiungerti la tua mamma, piuttosto che far stressare la micia.

Anastasia
14-04-2015, 21:40
Allora levetiracetam o eplebior, R33 può dare solo un supporto


Giusto per saperlo, quale dei due potrebbe andar meglio per la mia bimba secondo te?

Domani sera vado dai vet e sento cosa mi dicono!

Aletto
14-04-2015, 21:58
Giusto per saperlo, quale dei due potrebbe andar meglio per la mia bimba secondo te?

Domani sera vado dai vet e sento cosa mi dicono!

Levetiracetam, se vai/devi andare da tua madre è meglio non procedere per tentativi, avete bisogno di certezze e tempo per trovare il dosaggio giusto e definitivo. Questo secondo me :)

Anastasia
15-04-2015, 20:16
Eccomi qua, oggi sono stata in clinica e i medicinali che ho indicato non li conoscevano nemmeno loro... comunque ho approfittato per portare Venere a fare un controllo perchè ha qualche problemino (dopo aprirò un altro 3d per lui), in ogni caso ho richiamato alle 7 e mezza e uno dei dottori mi ha detto che il levetiracetam è bocciato perchè è per uso umano e non hanno ancora sperimentato sugli animali, o meglio, hanno cominciato ad ottobre scorso quindi non si sente di prescrivermelo visto che non si sa ancora se avrebbe effetti collaterali o meno :(
L'eplebior invece essendo appunto omeopatico secondo lui è come acqua e non le farà niente... quindi insiste per luminale o gardenale.
Io dal canto mio ho preso la mia decisione, domani vado in farmacia ad ordinare l'eplebior, comincio a somministrarglielo e vedo che succede... Se avrà 0 effetti sicuramente male non le avrà fatto e allora dovrò arrendermi ai medicinali usuali e sperare di trovare subito il dosaggio giusto per lei.. e sperare soprattutto che riesco a darglielo e che vada tutto bene quando dovrà fare le analisi del sangue :(

Aletto
15-04-2015, 20:24
Temevo che ti indirizzassero sui farmaci classici e già rodati, come dar loro torto?

Anastasia
15-04-2015, 20:26
ma io non metto in dubbio che siano migliori e più efficaci... il punto è che la micia ha gia troppi problemi di suo, prima di caricarla di un'ulteriore problema (analisi e fegato) e prima comunque di caricarmi ancora io per tutta la vita, vorrei tentare con qualcosa di meno forte :(
Penso sia comprensibile ...

Aletto
15-04-2015, 23:22
Io dicevo nei confronti dei medici, il tuo punto di vista è comprensibile lo sai !