Visualizza Versione Completa : Fiv e stomatite cronica
NekoRika
13-04-2015, 16:02
Il mio gatto, Cesare, è stato recuperato dalla strada a Gennaio. E' arrivato in colonia in condizioni disastrose, così l'ho fatto catturare da una persona di fiducia munita di guanti da lavoro (non senza qualche problema...). Era magro, tutto sporco, con i bordi delle orecchie seghettati, con la bava perennemente alla bocca, delle abrasioni sul muso e un sacco di ulcere bianche sulla lingua. Lo abbiamo fatto sterilizzare, testare (è risultato fiv positivo anche lui, come altri mici della colonia), hanno calcolato che approssimativamente avrà più di 10 anni, e abbiamo iniziato le terapie per la situazione della sua bocca. Un ciclo di cortisone me lo ha abbattuto tantissimo. Dopo due cicli di antibiotico e antidolorifico non solo non si vedono risultati, ma la situazione pian piano peggiora... :(
Premetto che il veterinario non lo ha seguito a modo, ho visto un certo disinteresse e sbrigatività nei confronti del povero nonno micio, non sono mai venuti a visitarlo a domicilio nonostante sul sito ci fosse scritto che erano disponibili a visite a domicilio, quando l'ho portato a sterilizzare non me l'hanno nemmeno pulito un minimo... insomma mercoledì viene un'altra veterinaria a casa a visitare il povero Cesare.
A parte la stomatite, il micio si è ripreso. E' ingrassato, ora mi sembra pesoforma (maschio anziano taglia medio-grande e fisico slanciato, è tra i 5 e i 6kg ora), dopo tanta pazienza e continuando con la spazzola e lo spray a secco per un mese e mezzo ora è anche pulito (a parte quando va in lettiera e non si lava la coda e le zampe... ma quello è il problema minore, non dico cosa ci ho tolto da quel pelo, sulla pancia era tutto annodato... penso andasse a dormire in mezzo agli scarti del pesce), insomma se non fosse per la stomatite sembrerebbe un gatto sano. Gli esami del sangue erano ok quando glieli hanno fatti.
La stomatite sembra peggiorare, ora perde anche sangue misto alla bava, si fa male quando sbadiglia, mentre mangia, o mentre non fa niente in particolare. Alcune giornate sbava un sacco... qualcuno di voi ha esperienza con situazioni simili?
Vorrei sentire i vari pareri, in ogni caso mercoledì finalmente avrà la sua visita... :(
Anch'io ho una micia FIV+ che a luglio farà 12 anni, lei era una micia di appartamento che però durante le vacanze al mare veniva lasciata uscire e lì ha contratto la FIV. E' con me da dicembre 2013 soltanto. Lei per fortuna non ha grossi problemi alla bocca se non un po' di tartaro, forse a fine maggio inizi giugno dovrà fare una detartrasi.
Siccome il tuo micio è comunque asintomatico a parte la stomatite e da quello che dici ha gli esami del sangue buoni valuta con il vet se intervenire sulla bocca, a volte estraendo alcuni denti si risolvono gengiviti e stomatiti, ma valuta con il vet. Hai fatto bene a cambiare vet. Non mi piacciono quelli che trattano in modo diverso i mici di colonia (per di più se FIV+ o FeLV+) da quelli "di proprietà"....
Il micio però dovrebbe stare in casa perché comunque è immunodepresso quindi più soggetto a contrarre malattie oltre al fatto che potrebbe infettare altri gatti!!
Tantissimi incrocini per Cesare :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Starmaia
13-04-2015, 16:28
Povero tatino :(
Non ho esperienza di gatti Fiv+ con queste problematiche ma, in aggiunta ad eventuali farmaci che ti prescriverà la vet, potresti dargli il Restomyl gel.
http://www.innovet.it/prodotti?prd_az=sr&prd_v=8
Io lo davo alla mia gatta con un tumore alle gengive e sembrava apprezzare.
violapensiero
13-04-2015, 16:30
Certo che mi viene un nervoso a sentire questi veterinari che trattano male i randagini...:mad:
Non ho esperienza di gatti Fiv+ con queste problematiche ma, in aggiunta ad eventuali farmaci che ti prescriverà la vet, potresti dargli il Restomyl gel.
http://www.innovet.it/prodotti?prd_az=sr&prd_v=8
Io lo davo alla mia gatta con un tumore alle gengive e sembrava apprezzare.
Verissimo io l'ho dato quando hanno tolto i due canini inferiori a Miele; dà sollievo e aiuta!!
NekoRika
13-04-2015, 16:48
Gli do già il restomyl, ma i risultati sono relativi, se ci sono non li vedo... comunque glielo do, tanto male non gli fa!
Cesare è in casa con me ora :) Appena viste le condizioni lo abbiamo raccolto dalla strada, fortunatamente non è selvatico, io penso sia un ex gatto di casa/giardino scacciato a malo modo quando si è ammalato (e lo penso perché ha paura della scopa)... è un cuoricione, c'è voluto tempo ma ora mi si siede anche in braccio! Convive con una coniglietta ed è lei a spaventare lui...
Non saprei dire se il veterinario l'abbia trattato così perché è anziano e malato o di colonia, in quello studio hanno un sacco di clientela e ho notato che almeno che non gli si porti un cucciolino alla prima visita gli animali li trattano proprio come dei numeri, tipo routine. Poi Cesare in modo particolare, ho visto un disinteresse, non me l'hanno nemmeno ripulito un minimo... Polifemo (il micio che è in casa dei miei genitori, viene sempre della colonia) stesso identico discorso, anche lui adulto (un anno e mezzo, praticamente un cucciolino...) con la fiv e la sinusite grave, visitato alla buona in 5 minuti e date da fare terapie che non hanno funzionato, e alla fine il problema respiratorio gli si è cronicizzato. Ok che probabilmente si cronicizzava uguale, ma che rabbia... :( Poi come vet ad operare è bravo, ma ha davvero troppo lavoro e ha un sacco di assistenti, ad un paio manca solo che tremino le mani mentre visitano, sembrano neolaureate. E questo trattare in modo così sommario i gatti anziano, adulti o malati non mi è piaciuto davvero per nulla... insomma, sarò permalosa io ma dal tono che ho captato mancava solo che mi dicessero "ma cosa te lo sei messa a fare un gatto ridotto così in casa" tra tutti in quello studio... sono pur sempre un cliente pagante, trattatemeli bene i miei animali. Però il Tommy, che è di razza nebelung (per caso, preso dal canile da cucciolo) allora due complimenti lui li ha ricevuti... il gatto sporco e con la bava zero, e quello senza un occhio uno giusto perché è coccolosissimo, praticamente un peluche. Così basta, non mi vedono più, ci perdono tre gatti e una coniglia che dopo aver visto la situazione lì la porto a sterilizzare in una clinica di esperti in esotici dato che è pure venuto fuori che non lo sono quando pensavo di sì.......... Senza contare che una volta la segretaria mi mandata via a malomodo perché gli avevo portato un gatto di colonia da sterilizzare di sabato (che poi è Polifemo, che in seguito è stato adottato dai miei genitori), e un'altra volta dopo avermi detto che mi facevano lo sconto per la sterilizzazione di una gattina di colonia (quindi non di proprietà, neanche si fa avvicinare da me) ho scoperto parlando in sala da attesa che ad una signora avevano fatto lo stesso identico prezzo per la sua gatta domestica. Bravi saranno anche bravi, ma ci vuole umanità, e io sono anche la regina dell'ansia quindi mi sembra il minimo che un veterinario debba trattare con un po' di riguardo me e i miei animali, se vado lì pagante. :(
Quindi quanti mici hai a casa??
NekoRika
13-04-2015, 16:54
Cesare a casa mia, Polifemo e Tommy a casa dei miei genitori (dove ho vissuto fino a Gennaio, Tommy ha vissuto con me per 10 anni... ci siamo trasferite per dare una casa a Cesare), più tutta la colonia
Cesare a casa mia, Polifemo e Tommy a casa dei miei genitori (dove ho vissuto fino a Gennaio, Tommy ha vissuto con me per 10 anni... ci siamo trasferite per dare una casa a Cesare), più tutta la colonia
Bella storia!! Bravissima per aver salvato e accolto Cesare!!
Comunque un micio FIV+ se castrato e non aggressivo può vivere anche con mici negativi, io ne ho 5 negativi e 1 positiva...
Comunque su quei vets hai ragione, a me la mia piace moltissimo anche perché fa volontariato in canili e gattili e i randagini li cura addirittura gratis e come se fossero mici di persone paganti!!
Ma povero Cesare:cry: Per fortuna che lo hai accolto e te ne occupi con tanto amore!
Questi veterinari sono dei disgraziati:mad::mad:
Speriamo nella nuova visita mercoledì; tu intanto continua con il Restomyl che male non fa di certo:)
violapensiero
13-04-2015, 23:37
C'è anche un inegratore che puoi dare il Q10. 30 mg al giorno, in perle.
NekoRika
14-04-2015, 13:14
So che un micio fiv+ può convivere con altri fiv-, ma il caso di Cesare è un po' particolare. E' un gatto che ha bisogno del suo tempo, di essere seguito molto, e avevo paura che mettendolo in casa dei miei genitori dove c'è già un altro gatto da 11 anni, in una casa molto grande, Cesare sparisse in qualche stanza a vita :disapprove: E poi con la stomatite le possibilità di contagio si alzano, anche se non di molto... la soluzione di trasferirsi è stata l'ideale, così la mia ragazza che al momento non ha un lavoro riesce a seguirlo al meglio e a tenerlo sotto controllo, in casa dei miei genitori sarebbe rimasto da solo dalla mattina fino a quasi le 8 di sera, perché nonostante mio fratello torni a casa da scuola all'1:30 e mia madre finisca il turno di pomeriggio, non ce li vedevo molto a portare infinita pazienza con un micio come Cesare e a seguirlo al meglio... :( Molto meglio che sia con noi! :)
I miei genitori hanno comunque preso un secondo gatto da pochissimo, è Polifemo e anche lui è fiv+ ma non ha la stomatite, ha un problema respiratorio cronico (è arrivato in colonia con una sinusite già grave e alla fine si è risolta così...) e il respiro rumoroso non alza la possibilità di trasmettere il virus, a differenza della stomatite con sangue. Polifemo è molto più adatto a loro perché è un gatto peluche, di quelli adorabili e dolcioni. (90 su 100 era un gatto domestico o da giardino, troppo pacioccone... è arrivato da noi con sinusite grave, un graffio enorme vicino all'orecchio e la fiv, non sterilizzato e sicuramente in cerca di gatte femmine...) Tommy lo ha accettato senza fare troppe storie, l'ambientazione è durata un giorno :D Tommy è un nonnino viziato e capriccioso di 11 anni (in senso buono :D ), ogni tanto i due mici "litigano" o si fanno gli agguati a vicenda (soprattutto alle code), ma in linea di massima vanno abbastanza d'accordo, o comunque convivono bene :)
Ieri Cesare non era per niente in forma, questa mattina mi sembrava un pochino meglio... domani alle 3 ha la visita, speriamo in bene, vi tengo aggiornati sulle terapie che mi prescriveranno così da avere dei pareri!
Ho provato a cercare il Q10 ma mi trova di tutto tranne l'integratore °_° Hai un link al prodotto, per favore? :)
Avete fatto benissimo a portarlo con voi, non fraintendermi!! Era per non "demonizzare" i FIV+ come spesso purtroppo sento fare... Verissimo comunque che in presenza di stomatite o comunque di ferite con sangue è bene che il micio FIV non entri in contatto ravvicinato con quelli negativi...
Leggo che ieri il micione non stava bene, ma che oggi va un po' meglio... Speriamo non sia nulla di preoccupante!! Facci sapere domani quando lo porti dal vet, nel frattempo qui incrociamo
:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
NekoRika
16-04-2015, 08:05
E' venuta la nuova vet a visitarlo a casa. Mi sento di un presa in giro... il veterinario precedente che ha sterilizzato Cesare non so come caspita lo abbia visitato, probabilmente NON lo hanno visitato proprio. Il povero gatto ha la tachicardia, ritmo del cuore accelerato, sedarlo di nuovo per togliergli i denti può essere pericoloso. Ringraziamo la persona competente che non glieli ha tolti subito appena catturato, quando era già sedato per la sterilizzazione, con la scusa che "ha già la bocca infiammata, se glieli toglievamo smette di mangiare del tutto". La veterinaria nuova è venuta a casa e lui non si è fatto fare altro oltre a sentire il cuore, la situazione delle gengive gliel'ho mostrata tramite fotografia. Mi ha dato un medicinale per la stomatite, della vitamina c e un medicinale omeopatico per le difese immunitarie, non ho la ricetta sotto mano quindi al momento non posso trascrivere i nomi... che tristezza e che fastidio, uno si fida di un veterinario e loro che fanno? non gli sentono manco il cuore, e se glielo sentono non mi dicono un accidente. Tra l'altro l'ultima cosa che mi aveva proposto il veterinario precedente era la laser terapia... in tre applicazioni. Quindi sedarlo tre volte. Quindi mi ammazzavano il gatto. Non ho veramente parole, meno male che abbiamo cambiato in tempo.......... e non sto nemmeno a parlare dei soldi spesi in medicinali che non gli hanno fatto effetto, avrò buttato via 50€ tra una cosa e l'altra. spero che le nuove medicine gli facciano effetto, ormai posso solo sperare che migliori un po'...
E fare un ecocardio per vedere in dettaglio la situazione del cuore e valutare al meglio il reale rischio anestesia?
Mi dispiace che il povero Cesare sia incappato in un vet che non l'ha seguito come doveva... Che brutta persona, fagli una pubblicità pessima mi raccomando che non accada ad altri quello che è accaduto al tuo micione!!!
NekoRika
16-04-2015, 13:23
Come funziona l'ecocardio? La veterinaria è riuscita solo ad ascoltargli il battito mentre mangiava, e poi per tutta la sera non si fidava più ad uscire da sotto il divano e abbiamo dovuto mettergli la ciotola sotto per farlo mangiare... :( Ci da un po' di problemi questo micio, con me è affettuosissimo, ma se provo a prenderlo in braccio scappa, se entra qualcuno di nuovo in casa ha paura, e ogni volta che succede qualcosa che gli crea disagio poi serve sempre almeno una giornata per riprendersi... :( Se solo gli avessero tolto subito i denti, quando lo hanno sterilizzato.........
L'ecocardiografia è una tecnica che si avvale dell'impiego degli ultrasuoni per visualizzare l'anatomia del cuore e la sua funzione. In particolare è in grado di fornire informazioni sulla sua contrattilità, sulla morfologia delle valvole cardiache e sul flusso del sangue all'interno delle cavità.
L'ecocardiografia è una metodica non invasiva, indolore, priva di qualsiasi danno biologico e facilmente ripetibile. Tratto da www.humanitas.it
Però da quello che racconti non so se Cesare sia gestibile per lasciarsela fare... Dei miei l'ha fatta Milou FIV+, prima delle due anestesie che ha subito a dicembre 2013 e sono riuscita a tenerla ferma (e recentemente la cagnolina di una mia amica), ma bisogna che il micio/cane sia manipolabile...
Starmaia
16-04-2015, 13:57
L'ecocardio non l'ho mai fatta fare (ora a Dexter sarà la prima volta) ma so che vanno rasati e poi con un aggeggio simile all'ecografo fanno una "ripresa" del cuore.
NekoRika
16-04-2015, 14:03
Quindi impossibile a fare a Cesare da sveglio, o forse tra un bel po' di mesi... con lui è tutto molto lento, ha iniziato a venire sopra le mie gambe e a sedersi in braccio ora, ed è in casa da Febbraio e lo conoscevo già prima...
Starmaia
16-04-2015, 14:12
Ma non è che fosse agitato per la visita?
Lui è un gatto attivo? Vedi che si stanca facilmente? Corre e poi tipo ansima o cose così?
L'ecocardio non l'ho mai fatta fare (ora a Dexter sarà la prima volta) ma so che vanno rasati e poi con un aggeggio simile all'ecografo fanno una "ripresa" del cuore.
Sì tipo quando fanno l'ecografia, ma la macchina è specifica per il cuore e li fanno sdraiare su una specie di lettino con un'apertura all'altezza del cuore... si deve fare da svegli però perché altrimenti il valore è alterato dato che il cuore in anestesia funziona in maniera diversa..
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.