PDA

Visualizza Versione Completa : Problema antiparassitario: è velenoso per il micio?


Nekogirl
22-04-2015, 17:50
Salve a tutti!
Ho bisogno di aiuto sto impazzendo. Oltre a Elsa, la micia, ho anche una bellissima cagnolina che si chiama Maya e proprio per quest'ultima mi sto preparando per la prevenzione della leishmaniosi. Ero tranquillissima fino a due giorni fa pensando che sarebbe stato facile trovare qualcosa che mi aiutasse a proteggerla e invece di sta trasformando in un incubo. Quasi tutti i prodotti contro zanzare e flebotomi sono tossici per la micia. Mi avevano consigliato il collare Scalibor ma leggendo vari interventi su internet è venuto fuori che contiene un principio attivo tossico per il gatto, advantix stessa storia (ma già lo sapevo) e così le altre pipette tranne quelle naturali all'olio di neem che mi hanno tutti sconsigliato come sola precauzione contro zanzare e flebotomi in quanto parecchio blando come precauzione.
Mi avevano quindi consigliato il collare Seresto ma qui i pareri di dividono in chi dice che non fa contro zanzare e flebotomi e in chi dice che è dolo un cavillo burocrayico e che hanno sperimentato con successo l'efficacia del prodotto e aspettano solo il lasciapassare dal Ministero della Salute per poter scrivere che è efficace sulla confezione. I pareri sono contrastanti tra chi dice che si il collare Scalibor è tossico per il micio e tra chi dice che non è tossico per il micio basta che non morda il collare del cane. Lo stesso per fialette come expot, ho letto che basterebbe tenerle divise 24 ore ma c'è chi dice che se dopo il gatto va in ambienti che sono stati a contatto con il cane e la fiala in quelle ore il micio potrebbe morire.
Ora io voglio proteggere bene entrambe, non me la sento di non proteggere Maya per la leishmaniosi ma non voglio neppure che Elsa rischi di morirmi avvelenata. Sono parecchio giù perché non so come muovermi e ho paura di sbagliare. Qualcuno che ha sia cane che gatto mi può aiutare? Qualcuno che anche avendo solo mici mi può consigliare qualcosa? Il principio attivo dello Scalibur è altamente tosdivo per il micio e anche se stanno nella stessa cuccia e si strusciano Elsa può venir contaminata? Spero che sia la sezione giusta, in caso mi scuso, e ringrazio di vero cuore chi risponderà e aiuterà questa mamma ansiosa. :cry:

Starmaia
22-04-2015, 18:07
Io ho solo gatti ma so che diverse persone che li hanno entrambi (tra cui un'amica che vive nelle campagne ferraresi e di zanzare ne sa qualcosa) usano il collare Seresto (per i cani) e si trovano bene.

Nekogirl
22-04-2015, 18:14
Quindi Seresto fa anche per flebotomi e zanzare?

Starmaia
22-04-2015, 18:18
Così pare.

Edit, ho cercato le info che aveva messo questa ragazza ad aprile dello scorso anno e dice "sono in corso degli studi che ne confermerebbero l'efficacia oltre che per pulci e zecche anche per i flebotomi"

Nekogirl
22-04-2015, 18:41
Così pare.

Edit, ho cercato le info che aveva messo questa ragazza ad aprile dello scorso anno e dice "sono in corso degli studi che ne confermerebbero l'efficacia oltre che per pulci e zecche anche per i flebotomi"

Grazie Starmaia, in questo caso mi sento già più tranquilla! :)
Il problema sono i mille pareri contrastanti che si sentono in giro, anche tra gli stessi veterinari, ti riempiono di dubbi. Ho sentito più veterinari ed ognuno mi ha detto una cosa diversa, giusto per chiarirmi le idee. Nella clinica 24 ore mi hanno detto assolutamente niente Scalibor ma neanche Seresto, il veterinario del micio mi ha confermato l'efficacia di Seresto, la veterinaria che sta nel mio quartiere e che mi ha sterilizzato Maya mi ha detto di usare solo Scalibor. Poi quando ero decisa per il Seresto la negoziante del negozio per animali mi ha lanciato un'occhiataccia e mi ha detto "Se il Seresto è due anni che deve ricevere l'autorizzazione ci sarà un perché non credi? Io sono contro la Bayer" a questo punto mi è risalita l'ansia...ma davvero come si fa? Dovrebbero fare più prodotti che garantiscano la salute sia del micio che del cane, anche perchè adesso sono in tanti ad avere entrambi e così non ti facilitano per niente anzi ti riempiono di dubbi e di "se" e "ma".

violapensiero
22-04-2015, 20:06
Seresto funziona, deve solo ricevere la famosa approvazione ministeriale.

Nekogirl
22-04-2015, 20:22
Seresto funziona, deve solo ricevere la famosa approvazione ministeriale.

Grazie mille violapensiero, allora vado su quello! Mi sento più tranquilla, chiedere a voi che amate con tutto il cuore i mici mi fa sentire al sicuro e compresa. Qualcuno sa perché il ministero ci mette così tanto ad approvarlo? A quanto dicono tutti è già stato sperimentato con enorme efficacia

violapensiero
22-04-2015, 21:59
Perchè il ministero ci mette tanto? Misteri o altro...trattasi di case farmaceutiche e di interessi enormi..

Nekogirl
23-04-2015, 09:10
Scusate ma ho trovato questo sul sito del ministero della salute, data 30 giugno 2014, perché in farmacia mi hanno detto che le modifiche erano finalmente arrivate:
I dati di due studi clinici di campo condotti in aree endemiche per Leishmania infantum indicano una significativa riduzione del rischio di trasmissione di Leishmania da parte dei flebotomi nei cani trattati, rispetto a quelli non trattati, mentre non e' stata stabilita l'efficacia del prodotto nella prevenzione delle punture di flebotomo. Non e' stata presa in esame l'influenza del lavaggio con shampoo o delle immersioni in acqua per quanto riguarda la trasmissione della leishmaniosi canina.
...
Che significa? Dice che per la puntura dei pappatacei non sono riscontrati risultati ma che per la Leishmaniosi è risultata efficace...ho capito male?

7M
23-04-2015, 09:59
Potresti parlare con il vet, mi pare che esista (dico MI PARE) un vaccino contro la Leishmaniosi, potresti fare quello a Maya e poi metterle come antiparassitario il Frontline. Attenzione che bisogna fare anche la protezione contro la Filariosi, per esempio con "compresse" tipo il Cardotek.

violapensiero
23-04-2015, 14:06
Hai capito benissimo. L'efficacia comunque cambia da zona a zona.
Chiedi per il vaccino al tuo veterinario.

Nekogirl
23-04-2015, 17:00
Scusate se rompo ma voglio capire bene, le due cose non sono correlate? La leishmaniosi viene se un flebotoma infettato dal sangue di un cane con la leishmaniosi ti punge, no? Perciò come possono affermare che abbassa il rischio di Leishmania ma che non abbassi il rischio di morsi da flebotomi? Vuole dire che non può dimostrare che i flebotomi non pungano il cane ma se anche dovessero farlo, con il collare Seresto, è riscontrato un rischio più basso di infezione? Perché letto così mi sembra un po' una contraddizione...come se io dicessi che riduco gli incidenti in moto ma non mi mettessi il casco, esempio stupido XD
Come cosa mi convince molto ma voglio capire bene cosa vado ad applicare anche per non vivere con l'ansia perenne di non aver fatto il possibile.
Un'altra domanda: ma se mettessi la fiala al cane quanto deve stare separato dal gatto? Bastano 24 ore o sono troppo poche? E le cose che sono avvenute in contatto con il cane nelle ore successive alla fiala (coperte, federe, cuccie, giochi) restano tossici per il micio anche dopo l'assorbimento completo della fiala da parte del cane ? Andrebbero buttate? Perché ho letto di un caso in cui un micio era entrato nella cuccia del cane il giorno dopo la somministrazione del prodotto (non so se il cane rra con lui dentro la cuccia, non c'era scritto) ed è morto avvelenato. Molti danno la fiala, le volontarie che conosco, ma se il rischio è troppo alto io lo escludo a priori, soprattutto se dopo anche gli oggetti sono contaminati.
Non credo che sceglierò la pipetta, ho troppa paura, ma voglio vagliare bene ogni ipotesi.
Io sto a firenze perciò una zona parecchio a rischio a quanto dicono e il vaccino per la lleishmaniosi fa dividere tutti: c'è chi me lo consiglia e c'è chi dice che è inutile perché non previene nulla e può dare falsi positivi. I miei veterinari sono tutto un "fate voi" e non si esprimono ma hanno detto che in caso volessi farlo ormai è tardi e se ne parla per l'anno prossimo. Io intanto resto perplessa e basita dal fatto che in ogni antiparassitario riconosciuto dal ministero per i flebotomi ci sia una sostanza così pericolosa per il micio, mi sembra assurdo e purtroppo molti non lo sanno visto che prima di documentarmi c'era chi mi consigliava advantix, pur sapendo che avevo il gatto in casa, dicendomi di non farmi problemi perché loro lo hanno srmpre messo a cani che restavano anche freschi di siero in contatto con gatti e alcuni ci dormivano pure. Lo avessi messo a Maya e mi fosse morta Elsa non do cosa svrei fatto.
Grazie mille a chi sta rispondendo e dissipando i miei dubbi, faccio mille domande, ma sono scrupolosa quando si tratta dei miei piccoli, forse troppo.

7M
23-04-2015, 17:04
@Nekogirl, speriamo ti risponda qualcuno che ha sia cani che gatti da un po' di tempo e si è già confrontato con questo problema. Comunque hai ragionissima ad essere scrupolosa: devi proteggere Maya, ma anche Elsa!!!

Starmaia
23-04-2015, 17:09
Scusate se rompo ma voglio capire bene, le due cose non sono correlate? La leishmaniosi viene se un flebotoma infettato dal sangue di un cane con la leishmaniosi ti punge, no? Perciò come possono affermare che abbassa il rischio di Leishmania ma che non abbassi il rischio di morsi da flebotomi?
Potrebbe voler dire che non può impedire la puntura della zanzara ma che, dato il trattamento con l'antiparassitario, il parassita all'interno del cane non vive o non si sviluppa.
Credo.

Nekogirl
24-04-2015, 05:22
Hai ragione potrebbe essere, la volontaria dove ho preso Maya mi ha detto che loro sono ancora dietro a fare i test prima che il Ministero possa affermarlo con certezza
Per essere più scrupolosa io vorrei utilizzare la pipetta o un collare chiamato Scalibor che dura sui tre mesi, ma quello che leggo in giro a proposito delle pipette e degli incidenti causati dall'accidentale vicinanza al prodotto da parte del micio mi blocca completamente. Ho letto di una ragazza che ha somministrato una pipetta al suo cane tenendolo separato dal cane per 60 ore circa, il micio ha leccato il cane e si è avvelenato, corsa al veterinario di urgenza e ora il micio sta bene ma non tutti sono così fortunati, la tempistica è essenziale e anche una gran bella dose di fortuna. Se dopo 60 ore il prodotto resta assorbile da parte del gatto e così tossico da portarlo a morire non posso rischiare.
Proverò Seresto a questo punto credo, naturalmente le vostre esperienze sono ben accette e graditissime, se qualcuno può tranquillizzarmi almeno un po' dicendomi se si è trovato bene, se usa altri metodi con efficacia, la sua esperienza, gliene sarei davvero grata
Ringrazio anche chi mi sta rispondendo e mi sta aiutando a calmarmi un attimino, il Seresto mi sembra davvero un ottimo prodotto e molto probabilmente avete ragione il ministero della Salute con quel paragrafo che ho copiato voleva dire che probabilmente riduce i rischi che se l'insetto punge il cane il cane si infetti, sono un po' poco chiari per chi non è del campo, ma anch'io da profana dono arrivata alla stessa interpretazione, solo allora perché non scriverlo sulla confezione? Forse devono provare anche l'efficacia contro i morsi dei pappatacei e l'acqua per avere il riconoscimento del Ministero e poterlo mettere così sul bugiardino.
Violapensiero hai ragione gli interessi dietro saranno enormi e secondo chi ho sentito, ma sono sempre congetture da prendere con le pinze, il Seresto essendo già un ottimo prodotto e per giunta anche più economico di altri (8 mesi di efficacia per 37 euro non è tanto a differenza di altri prodotti) nel caso venisse riconosciuto totalmente farebbe la fine di molti altri prodotti presenti sul mercato. Naturalmente tutto questo è da prendere con le pinze.

Dolc2001
24-04-2015, 07:11
Io ho cane e gatto ed io procedo così: come protezione da pulci- zecche do al cane una compressa che si chiama Bravecto la cui l'efficacia dura tre mesi e come protezione dalle zanzare uso il collare o lo spot on all'olio di neem in associazione al leishguard che é un farmaco che aumenta la risposta immunitaria al possibile contagio con la leishmania e che si da per bocca. Io abito a Roma, faccio così da almeno un tre anni e non ho avuto problemi nè di leishmania nè tantomeno con il gatto per quanto riguarda la tossicitá perché il collare è sicurissimo anche per il gatto.

Dolc2001
24-04-2015, 07:22
OIo ho cane e gatto ed io procedo così: come protezione da pulci- zecche do al cane una compressa che si chiama Bravecto la cui l'efficacia dura tre mesi e come protezione dalle zanzare uso il collare o lo spot on all'olio di neem in associazione al leishguard che é un farmaco che aumenta la risposta immunitaria al possibile contagio con la leishmania e che si da per bocca. Io abito a Roma, faccio così da almeno un tre anni e non ho avuto problemi nè di leishmania nè tantomeno con il gatto per quanto riguarda la tossicitá perché il collare è sicurissimo anche per il gatto.

P.S. A me il seresto non piace per niente, spesso questi collari provocano reazioni allergiche perché hanno tanto principio attivo concentrato da rilasciare in molti mesi e poi se il gatto ed il cane dovessero giocare e il gatto lecca o morde il collare? Siamo proprio sicuri che la concentrazione di prodotto nel collare non sia problematica per il gatto? Lo so che esiste anche una versione per gatti ma sicuramente li il prodotto é proporzionato alle dimensioni di un gatto. Boh per me i collari non sono il massimo

Scusate mi sono quotata invece di modificare il post... Chiedo venia, é mattina ed ancora non ho fatto colazione....

Hailglow
24-04-2015, 08:45
Ciao, stamani quando ti ho risposto in pv non avevo letto la discussione. Ho visto che abiti a Firenze quindi la zona è endemica (io abito in provincia di Fi). Il vaccino non ha funzione repellente e i veterinari che lo consigliano (pochi a dire la verità) raccomandano di mettere lo stesso antiparassitari repellenti. L'efficacia del vaccino pare sia molto bassa ma sicuramente è un aiuto in più. Io non l'ho fatto, le mie veterinarie di fiducia mel'hanno sconsigliato. Seresto pare funzionare contro i flebotomi ma il fatto che ancora non abbia la certificazione non mi fa fidare. Io ho dato ascolto ai miei veterinari e a un'amica vet che ha cani e gatti che giocano insieme: ho messo scalibor perchè con la leishmania non si scherza, l'olio di nemme è un aiuto ma non ci si può affidare a quello. Il collare rimane sotto al pelo del cane, in questi primi giorni sto monitorando la situazione per assicurarci che il gatto non lo mordicchi ma è praticamente impossibile vista la zona dove rimane. L'advantix invece lasciava tre patacche unte sul pelo e una polverina....il mio gatto morde spesso il cane sulla schiena e gli lecca il pelo....quindi niente spot on. Consigliati con i tuoi veterinari e facci sapere che stile di vita fanno cane e gatto: se convivono ma non giocano o dormono insieme puoi stare tranquilla!

Hailglow
24-04-2015, 08:47
P.S. Io da qualche anno aggiungo anche olio vivo active nella pappa dei cani oppure dei granuli omeopatici che si chiamano Leishmania 30 CH li trovi in farmacia su internet!

Nekogirl
24-04-2015, 10:54
Il mio cane e il mio gatto giocano parecchio insieme, poi naturalmente hanno momenti in cui si considerano di meno e periodi in cui si considerano di più, ma diciamo che si rincorrono, giocano, si leccano. Quando gioca il gatto ha il vizio di andare al collo, abbraccia il cane tipo con le zampine e gli da un pizzico di un secondo sul collo o sulla spalla , ma non sempre. È quello che mi preoccupa che nel giocare e provare a morderla morda anche il collare e si avveleni. Non so quanto tossico possa essere un mini morsettino. Il cane ha il pelo abbastanza lungo dietro ma davanti è più corto, non proprio raso però. Secondo voi se le mettessi una bandana intorno al collo in modo che il gatto non ci arrivi con i denti potrebbe influenzare l'efficacia del prodotto? Non credo o chi in autunno comincia ad usare i cappottini per il proprio cane comporterebbe ogni volta l'efficacia del prodotto...ma non ne sono sicura ecco...
La pipetta mi convince solo perché c'è chi dice che una volta asciutta non sia pericolosa, ma comunque ho letto di casi di avvelenamento avvenuti anche diversi giorni dopo.

Nekogirl
24-04-2015, 11:38
Dolc grazie anche per la tua risposta, ho un po' paura che i doli prodotti naturali siano troppo blandi, ma non lo so, magari hanno tantissima efficacia mi piacerebbe integrarli!
Per il leidhguard mi sto informando pure io, ma mi hanno detto che nel caso ormai se ne parla a fine estate
Anche qui c'è chi me lo ha consigliato ma il mio veterinario non sembra molto d'accordo, vai a sapere

Dolc2001
24-04-2015, 16:32
Dolc grazie anche per la tua risposta, ho un po' paura che i doli prodotti naturali siano troppo blandi, ma non lo so, magari hanno tantissima efficacia mi piacerebbe integrarli!
Per il leidhguard mi sto informando pure io, ma mi hanno detto che nel caso ormai se ne parla a fine estate
Anche qui c'è chi me lo ha consigliato ma il mio veterinario non sembra molto d'accordo, vai a sapere

Forse per la tua zona non sono sufficienti, comunque io so che il leishguard lo puoi iniziare anche adesso, dopo 4 gg di somministrazione é già efficace.
Non tutti i veterinari sono d'accordo sulle strategie perché non ne esiste una valida in assoluto, secondo me ognuno deve fare il meglio in base alla propria zona ed adottare una serie di accorgimenti in casa tipo zanzariere, evitare che il cane stia all'aperto troppo a lungo al tramonto ed all'alba ( i momenti in cui i pappataci sono più attivi), magari usare qualche tipo di repellente naturale tipo la citronella negli ambienti più frequentati dai cani etc etc.