Visualizza Versione Completa : Cristalli nelle urine
Nekogirl
28-04-2015, 11:13
Salve a tutti, eccomi di nuovo qui XD
Dall'anno scorso Elsa ha molti cristalli nella pipì. L'anno scorso aveva anche una cistite e faceva sangue nelle urine. Per fortuna il problema cistite è risolto, ma il problema cristalli nelle urine persiste. Da quando gliel'abbiamo scoperta l'anno scorso abbiamo cominciato una dieta apposta, non so se si può dire la marca, ma appositamente per il tratto urinario. Solo che in un anno ha risolto solo infezione e cistite ma non il problema dei cristalli di survite. Ci hanno detto di continuare la dieta e di darle per 10 giorni Stien, un acidificante delle urine, 1/4 di pasticca due volte al giorno e di ripetere poi le urine. La veterinaria era però stupita che in un anno fossero ancora così alti...
Questi sono i suoi esami:
Ph: 6.5
Glucosio urinario: negativo
Chetoni: negativo
Bilirubina: negativo
Sangue occulto: negativo
Proteine (semiquantitative) 25
WBC/hpf: 3
RBC/hpf: 2
Cilindri: assenti
Cristalli: numerosi
Batteri: Assenti
Numerosi cristalli di triplofosfato di calcio.
Peso specifico: 1025
Possono portare a complicanze future? È normale che dopo un anno non siano diminuiti? In parafarmacia mi hanno parlato di un erba chiamata Spaccapietre da farle bere...
Voi avete risolto per i vostri mici?
Se avete bisogno vi posto anche gli esami dell'anni scorso...
Vi ringrazio tutti, tanti grattini ai vostri micioni :D
Maggie-chan
28-04-2015, 12:08
Ciao Nekogirl,
Mi spiace per la tua micia e che ancora non abbiate risolto.
Io sto curando Kuro da 5 settimane circa per la presenza di numerosi piccoli cristalli di struvite Per 3 settimane abbiamo seguito come cura : crocchi medicati della Hill's SD, umido royal Canin Urinary SO, acqua sant'anna e 2 volte al giorno Tisana con erba Spaccapietra.
Rifatte le analisi i cristalli risultano assenti, lieve cistite e qualche traccia di sangue.
Ora sta facendo ancora 2 settimane sempre della stessa dieta, ma abbiamo sospesa la tisana spaccapietra perche va fatta a cicli di 15 giorni, in compenso prende l'Urys.
Prossime analisi lunedi e se tutto va bene passiamo al mantenimento...
Mi sembra veramente strano che tu in un'anno non abbia risolto..
nicoletta
28-04-2015, 12:25
Il club cristalli/struvite è -purtroppo- sempre molto numeroso... anche io è da dicembre che tra alti e bassi, curo il gatto per quella che sembra essere una cistite idiopatica... purtroppo non so da quanto tempo se la porta dietro perchè fino a qualche tempo fa non riuscivo a prendergli le urine, fare la cistocentesi neanche a parlarne perchè dato che si agita molto, lo avrebbero addormentato... a me hanno dato da dargli vibravet per 15 gg, cosequin da alternare un mese sì e uno no, crocchi hill's urinary stress e umido completo ma per gatti """normali""" perchè quello della stessa linea medicata non lo vuole. Adesso ho comprato anche l'acqua Sant'Anna, a inizio mese cerco di fargli fare le analisi delle urine.
Sono patologie che ci mettono un sacco a passare e la ricaduta è dietro l'angolo... cerchiamo però di pensare positivo!
violapensiero
28-04-2015, 14:16
Mangia solo secco?
Starmaia
28-04-2015, 15:55
Ma al di là dei cristalli, ha qualche sintomo?
Io la spaccapietra l'ho usata ma poco perché la gatta in questione non ne vuole sapere di bere la tisana quindi inutile stressarla.
I tuoi hanno cibo a disposizione?
Nekogirl
28-04-2015, 19:57
Grazie a tutti :)
Starmaia, No sintomi non ne ha, cioè da quello che sembra almeno: Fa pipì, mangia, gioca ed è vispissima!
La parafarmacista mi ha detto di prendere la compressa di Spaccapietre, scioglierglielo in un sorsino di acqua e con la siringa spruzzarglielo in bocca, ma ancora non l'ho comprato perché la veterinaria non me ne aveva parlato
Ha a disposizione il cibo, i crocchi cioè, perché il veterinario mi ha detto che loro sanno autogestirsi e di lasciarglieli quasi sempre
Violapensiero, Mangia sia secco che umido, ma l'umido solo tre volte al giorno (un'unica bustina di scatoletta divisa in più fasi) e i crocchi sempre a disposizione. Lei preferisce i croccantini alla scatoletta però, ne va matta
Maggiechan spero che tu e il tuo Kuro risolviate! :)
A me l'anno scorso hanno dato solo la dieta, bustine e croccantini della Hill's, e per un mese delle fialette e delle pasticche contro lo stress, perché pensava che fosse il fatto di essere una gattina ansiosa a crearle la cistite e il sangue, però a parte la cistite e l'infezione debellata, il numero di cristalli è sempre alto
Nicoletta, vedo che siamo in tanti! Pensavo che in un anno avesse risolto
Sono contenta che non ci sia più traccia di infezione e cistite, le fecero anche un ecografia l'estate scorsa e non c'era presenza di calcoli
Anch'io uso la Hill's urinary ma non quella per lo stress, la linea "classica" e per fortuna mangia tutto, anche se vedo che mangiare sempre le stesse cose l'annoia perchè a volte fa un po' di storie XD
Per variare giusto un attimo, qualche volta le faccio appena un po' di carne lessa
L'acqua Sant'Anna è la stessa acqua che beviamo noi?
Spero che risolverai anche tu per il tuo micio :)
nicoletta
28-04-2015, 20:29
Grazie! Sì l'acqua S. Anna è la stessa :)
violapensiero
28-04-2015, 21:08
Evita la carne lessa. I complementari non vanno bene, invece carne cruda e integratore tipo felini sono ok.
Purtroppo i cristalli sono di calcio.
Ho trovato questo sul sito dell'ambulatorio Avanzi Mori: per me è molto interessante come terapia e protocollo, provalo:
La maggior parte dei casi di formazione di questi calcoli si verifica in gatti con livelli normali calcio (anche se il 35% presentano ipercalcemia) ed è causato dall'aumento dell'escrezione di ossalato di calcio e dalla diminuzione dell'escrezione di citrato (il citrato impedisce la formazione di questi cristalli), e dalla presenza di urina acida e concentrata. Questi fattori sono genetici: la condizione è più comune nei gatti di razza Persiana, Burmese e Himalayana, e più frequente nei maschi rispetto alle femmine. L’ossalato di calcio tende ad aggregarsi nella vescica e formare veri e propri calcoli, che possono essere eliminati solo per via chirurgica. I gatti con questi tipi di calcoli di solito non presentano cristalli microscopici, come nel caso della struvite.
Il modo più efficace per risolvere un problema di calcoli vescicali è di rimuoverli chirurgicamente. A tale scopo, il gatto viene anestetizzato e si esegue un'incisione sull’addome. La vescica viene sollevata, aperta, e i calcoli vengono rimossi. Si completa l’intervento suturando la parete della vescica e quindi quella addominale. Dopo la chirurgia si somministrano analgesici e antibiotici. In genere il paziente rimane ricoverato per un giorno o due per controllare la minzione. I calcoli vengono inviati al laboratorio per l'analisi.
Prevenzione della formazione dei calcoli di ossalato
L’asportazione chirurgica generalmente è la parte più semplice della gestione dei calcoli di ossalato di calcio; prevenire la loro ricomparsa è invece più complesso. Se il paziente presenta un aumento del calcio nel sangue (ipercalcemia), occorre determinarne il motivo approfondendo gli esami. Se i livelli di calcio nel sangue sono normali, è consigliabile il seguente trattamento, che comprende fasi successive:
1. Si somministra una dieta alcalinizzate con un contenuto limitato di proteine. Questo tipo di dieta contiene elevati livelli di fibra, non ha limitazioni di fosforo e ha un moderato contenuto di proteine. Gli alimenti in scatola sono preferibili al cibo secco (crocchette) per il loro maggiore contenuto di acqua, in quanto si vuole anche ottenere un'urina diluita. Per mantenere il pH urinario nel valore desiderato è utile anche frazionare i pasti nel corso della giornata, invece di lasciare il cibo sempre a disposizione. Si devono evitare integrazioni con vitamina C, che viene convertita in acido ossalico e porta alla formazione di ossalato. Perciò si deve controllare con attenzione il contenuto di eventuali integratori vitaminici che vengono somministrati al gatto.
Dopo 2-4 settimane si esegue un esame delle urine per vedere se sono presenti cristalli di ossalato di calcio (che non dovrebbero esserci), se l'urina è adeguatamente diluita (il peso specifico delle urine dovrebbe essere inferiore a 1.030), e se il pH dell’urina è alcalino (dovrebbe essere compreso nell’intervallo 6,8-7,5).
2. Se sono ancora presenti cristalli di ossalato, se l'urina non è sufficientemente diluita o se il pH dell’urina è ancora acido (pH inferiore a 7), si utilizza una percentuale maggiore di cibo umido rispetto a quello secco e si somministra un integratore a base di citrato di potassio, che inibisce la formazione di calcoli di ossalato. Il pH urinario ideale dovrebbe essere di 7,5. Dopo 2-4 settimane si esegue un nuovo esame delle urine.
3. Se l'urina contiene ancora cristalli, o presenta altre caratteristiche indesiderate riguardo diluizione e pH, si impiega un supplemento di vitamina B6. Si è infatti osservato che in alcuni gatti la formazione di calcoli di ossalato è causata da una carenza di vitamina B6. L’utilità della vitamina B6 non è certa, ma è comunque un tentativo che vale la pena di fare. La carenza di vitamina B6 porta all’aumento di acido ossalico sangue che a sua volta induce un aumento di ossalati nell’urina.
4. Una volta ottenuto un esame delle urine con valori appropriati, il paziente è ricontrollato ogni 3 - 6 mesi effettuando un esame delle urine e un esame radiografico. In tal modo, se il paziente è una femmina eventuali nuovi calcoli possono essere identificati quando sono ancora abbastanza piccoli da poter essere indotti a passare naturalmente. Un gatto maschio invece richiederà una chirurgia per rimuovere i calcoli perché l’uretra del maschio è troppo piccola per consentire il passaggio naturale dei calcoli.
http://www.avanzimorivet.it/gatto/cistite.htm
Nekogirl
29-04-2015, 07:34
Grazie mille Violapensiero, la proverò sicuramente! In tutto questo tu dici di darle anche lo Spaccapietre o aspetto di vedere se risolviamo con la nuova dieta? Non le ho fatto fare gli esami del sangue, dovrei?
Riduco i croccantini e abbondo un po' più di umido, lei mangia pochino alla volta perciò non dovrebbe essere un problema fare più pasti nell'arco della giornata
Dolc2001
29-04-2015, 09:59
Evita la carne lessa. I complementari non vanno bene, invece carne cruda e integratore tipo felini sono ok.
Purtroppo i cristalli sono di calcio.
I cristalli di triplo fosfato di calcio (magnesio e ammonio) sono struvite e non ossalati quindi si curano con le diete acidificanti e non alcalinizzante come l'ossalato, é proprio l'eccessiva alcalinità delle urine che provoca il legame tra il fosfato urinario e il calcio
Nekogirl
29-04-2015, 12:01
I cristalli di triplo fosfato di calcio (magnesio e ammonio) sono struvite e non ossalati quindi si curano con le diete acidificanti e non alcalinizzante come l'ossalato, é proprio l'eccessiva alcalinità delle urine che provoca il legame tra il fosfato urinario e il calcio
Cioè? Scusa l'ignoranza ma non me ne intendo :(
La dieta che sta seguendo va bene? Niente carne lessa, giusto?
Dolc2001
29-04-2015, 12:44
Cioè? Scusa l'ignoranza ma non me ne intendo :(
La dieta che sta seguendo va bene? Niente carne lessa, giusto?
Si la dieta è corretta, sono le indicazioni che ti ha dato vìolapensiero ad essere sbagliate. La dieta da seguire in questi casi é acidificante, forse, ma non me ne sono sicura, usare acqua a basso contenuto di calcio può aiutare, sicuramente aumentare l'umido è sempre la scelta migliore in caso di cristalluria.
Nekogirl
29-04-2015, 15:34
Acidificante? Quindi oltre alle scatolette e ai croccantini della Hill's cosa posso integrarci?
Violapensiero intanto mi sto informando sugli integratori! :)
È una settimana che l'umido della Hill's non lo vuole proprio mangiare, esiste un'altra marca per il tratto urinario che potrei usare?
Piuttosto non mangia, ma quello proprio non lo vuole più...
Dolc2001
29-04-2015, 15:50
Acidificante? Quindi oltre alle scatolette e ai croccantini della Hill's cosa posso integrarci?
Violapensiero intanto mi sto informando sugli integratori! :)
È una settimana che l'umido della Hill's non lo vuole proprio mangiare, esiste un'altra marca per il tratto urinario che potrei usare?
Piuttosto non mangia, ma quello proprio non lo vuole più...
Si le dieta che sta seguendo fa abbassare il ph delle urine per scogliere i calcoli. Anche la royal fa l'umido per la struvite che si chiama urinary, prova con quello.
Ho letto qui sul forum che qualcuno ha avuto risultati con l'erba spaccapietra, magari puoi comprarne un po' e provare a dargliela
Nekogirl
29-04-2015, 16:37
E la dieta che mi ha dato Violapensiero va bene? Perchè come dieta mi sembra molto buona e anche la cosa degli integratori mi sembra utile, soprattutto perché se in un anno intero con il solo uso dell'umido e del secco della Hill's non ho risolto ho un po' paura che continuando solo con la Hill's non risolverò nulla :(
Userò anche l' Acqua Sant'Anna e Spaccapietre e passo alla Royal per variare...spero di risolvere finalmente :)
Vi ringrazio tutti davvero tanto!!!!
Un'altra domanda: le hanno dato lo Stien, per cercare di sciogliere i cristalli, e stamattina sentivo un forte odore di pipì, ma forte forte...è normale? Ho dato la colpa alla medicina...
Dolc2001
29-04-2015, 16:56
E la dieta che mi ha dato Violapensiero va bene? Perchè come dieta mi sembra molto buona e anche la cosa degli integratori mi sembra utile, soprattutto perché se in un anno intero con il solo uso dell'umido e del secco della Hill's non ho risolto ho un po' paura che continuando solo con la Hill's non risolverò nulla :(
Userò anche l' Acqua Sant'Anna e Spaccapietre e passo alla Royal per variare...spero di risolvere finalmente :)
Vi ringrazio tutti davvero tanto!!!!
Un'altra domanda: le hanno dato lo Stien, per cercare di sciogliere i cristalli, e stamattina sentivo un forte odore di pipì, ma forte forte...è normale? Ho dato la colpa alla medicina...
No, violapensiero ti ha suggerito una dieta per alcalinizzare le urine, esattamente il contrario di quello che devi fare, segui ciò che ti ha detto il tuo vet e prova a cambiare marca rimanendo sempre su un prodotto medicato per sciogliere i calcoli.
Nekogirl
29-04-2015, 17:08
Grazie per le indicazioni ;)
Starmaia
29-04-2015, 17:27
Lo Stien è un acidificante e andrebbe dato con cibo normale, non urinary.
Tanto più che la micia non ha un pH così elevato (Merlino ha avuto anche 8 nella sua vita) e se acidifica troppo, rischiano di comparire cristalli di ossalato, appunto.
Fai come ti ha detto la vet, dai lo Stien e associa del cibo normale. Fra 10 giorni rifai le analisi e vedi cosa ne esce.
PS, le urine vengono raccolte/ portate ad analizzare secondo regola? Ossia, raccolte appena fatte, messe in frigo avvolte nella stagnola e portate al laboratorio prima possibile?
Dolc2001
29-04-2015, 21:17
Lo Stien è un acidificante e andrebbe dato con cibo normale, non urinary.
Tanto più che la micia non ha un pH così elevato (Merlino ha avuto anche 8 nella sua vita) e se acidifica troppo, rischiano di comparire cristalli di ossalato, appunto.
Fai come ti ha detto la vet, dai lo Stien e associa del cibo normale. Fra 10 giorni rifai le analisi e vedi cosa ne esce.
PS, le urine vengono raccolte/ portate ad analizzare secondo regola? Ossia, raccolte appena fatte, messe in frigo avvolte nella stagnola e portate al laboratorio prima possibile?
Mi pareva di aver capito che le avevano detto di continuare con la dieta e di associare anche lo stien per qualche giorno...
Starmaia
29-04-2015, 21:47
Sì ma con un ph non alto, se prende sia Stien che cibo medico, rischia che si formino cristalli di ossalato.
Ho scritto di fretta, sintetizzando, volevo dire di seguire la vet sullo Stien ma dare cibo normale, soprattutto se la micia non ama il cibo medicato.
Secondo me.
Nekogirl
30-04-2015, 08:12
Grazie, lo farò! Darò la medicina solo nel cibo non medicato...vanno bene le scatolette per gatti sterilizzati o viene considerato medicato anche quello? Visto che la furbona fa storie se vede la medicina nella pappa posso sciogliergliela in un po' d'acqua e spruzzargliela in bocca con una siringa? È furba, annusa e lascia li XD
Le urine erano state appena raccolte, dovevamo andare a fare una commissione vicino alla clinica del vet e abbiamo aspettato che facesse la pipì per raccoglierla e uscire! Ci ha messo un sacco, odia farla in quella specie di terrina apposita per raccogliere le urine, piuttosto se la tiene -.-
Ne approfitto...visto che il problema è comune....ma lasciargli a disposizione urinary per la notte e dargli umido normale più stien durante il giorno può andare bene? Kiki è due mesi che ha urinae normali dopo almeno due mesi di cristalli e la vet vuole che lo stien venga scalato...e nn tolto di botto
Nekogirl
30-04-2015, 10:39
Solitamente lascio i croccantini di urinary per la notte (ora magari sostituirò con un po' di umido) e le do cibo medicato, umido e secco, con lo Stien dentro a pranzo e cena
A me non aveva detto che il cibo medicato e lo Stien potevano creare problemi, menomale che vi ho chiesto, le metterò un quarto di pastiglietta nell'umido della Royal per gatti sterilizzati, di quello ne va ghiotta XD
Mi ha detto di togliere lo Stien dopo 10 giorni, di botto proprio, non ha parlato di scalare...magari la chiamo e le richiedo
La prima volta che ha fatto le urine non mi hanno dato farmaci, solo dieta, ma la sola dieta non le è servita, ne ha ancora tanti...speriamo che con questi accorgimenti si possa risolvere
È una leggenda metropolitana che se i gatti non vengono sterilizzati bene possano avere complicanze, tipo calcoli e frequenti cistiti? Mia madre da quando abbiamo rifatto le urine dice di aver sentito dire così, ma io sinceramente ne dubito
fortemente
Visto che la clinica l'ho scelta io mi incolpa anche di questo -.-
È una leggenda metropolitana che se i gatti non vengono sterilizzati bene possano avere complicanze, tipo calcoli e frequenti cistiti? Mia madre da quando abbiamo rifatto le urine dice di aver sentito dire così, ma io sinceramente ne dubito
fortemente Visto che la clinica l'ho scelta io mi incolpa anche di questo -.-
Da quello che so io, il maschio castrato è un po' più predisposto a cristalli, calcoli e cistiti, ma non mi pare proprio che sia correlabile al fatto se la castrazione (scientificamente orchiectomia) è fatta bene o no; che poi è un intervento semplicissimo: si fanno dei taglietti sullo scroto e si asportano i testicoli...
Nekogirl
30-04-2015, 10:54
È quello che sto cercando di farle capire
La mia è una micia, ma penso che sia lo stesso, no?
È mia madre che dice che se andavamo dove voleva andare lei non avrebbe niente -.-
Questo perché la cagnolina a cui ha scelto lei la clinica non ha di questi problemi ma non capisce che ognuno è a se, che come io posso essere più predisposta per delle patologie loro anche, ed Elsa a quanto pare è più predisposta a questi cristallini, purtroppo
Sinceramente è già brutto non riuscire a risolvere dopo un anno, che mi faccia pure sentire in colpa non mi va giù
Starmaia
30-04-2015, 17:17
Per la gatta la sterilizzazione è ininfluente.
Per il maschio lo è un po' dato che l'uretra, dopo la castrazione, un po' si restringe. Ma non è sicuramente "colpa" di quello. Di fatto il gatto ancora intero di un'amica ha avuto episodi gravi di cristalli e cistite.
Io non toglierei lo Stien di botto dopo 10 giorni ma rifarei le analisi delle urine. Vedi cosa succede e poi decidete se continuare, dimezzare la dose o cosa.
In ogni caso lo Stien non mi pare abbia bisogno di essere scalato, io non l'ho mai fatto.
Comunque non ha importanza assieme a quale cibo associ il farmaco. L'efficacia dello Stien dura metà giornata quindi è indifferente se lo metti nel cibo normale o no. A me avevano detto che era meglio se, durante la cura con lo Stien, non prendeva cibo medicato perché in generale (al di là del singolo pasto) abbassa il pH e può causare cristalli di ossalato (come in effetti accadde a Merlino che dopo un mese di Stien aveva il pH a 4).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.