PDA

Visualizza Versione Completa : Reazione avversa a vaccino pentavalente


hardhu
08-05-2015, 11:33
Ciao a tutti,
è parecchio che non scrivo in questo forum, me ne scuso, purtroppo problemi di natura extra-felina mi hanno allontanato dalla sua frequentazione.

Vorrei chiedere un parere riguardo al vaccino pentavalente (trivalente+felv+chlamydia).
ieri abbiamo portato la nostra piccola Susy dal vet per il vaccino annuale. L'anno scorso avevamo fatto il quadrivalente (trivalente + felv) e la gatta non aveva avuto nessun problema. Quest'anno, senza avvisarci prima, le hanno fatto invece il pentavalente (nello specifico il Pentofel: http://www.paginesanitarie.com/skveterinari/monografia%20di%20FEVAXYN%20PENTOFEL%20SC%2010SIR% 203ML.htm).

La vaccinazione è stata effettuata intorno alle 12; la micia è stata bene per tutto il pomeriggio, verso sera ha cominciato a sentirsi male. Non si muove più, respira un po' affannosamente, se la accarezziamo si lamenta come se le facessimo male, non mangia, ha fatto la pipì fuori dalla lettiera. Abbiamo chiamato il vet e ci ha detto di portarla nel pomeriggio se la situazione non migliora.
Vorrei chiedere se qualcuno ha esperienza di reazioni avverse a questo particolare vaccino, o più in generale al vaccino pentavalente, se gli eventuali sintomi sono simili, e come si è comportato in questa situazione.

7M
08-05-2015, 12:49
Non ho esperienza, ma spero che non sia nulla di grave... Come si sono permessi di fare un vaccino diverso senza chiederti?? Fra l'altro se lei non esce è sufficiente la trivalente, la mia vet in questi casi sconsiglia pure il vaccino per la FeLV....

Incrocio tutto per la piccola Susy :micimiao10::micimiao11::micimiao10:
Facci sapere come sta!!

nicoletta
08-05-2015, 12:58
Il mio fa soltanto quella per i gatti che stanno in casa, per le malattie respiratorie mi pare.
Comunque concordo con 6M, come si sono permessi di fare una cosa del genere senza dirtelo? Spero che la gattina si riprenda al più presto!

mr_ders
08-05-2015, 13:29
Concordo, se poi sta in casa per di più....

marina1963
08-05-2015, 13:34
io la porterei a vedere dal veterinario !!
e concordo con chi ti ha detto che non era il caso di fare il pentavalente a una micia che non esce di casa .....

mr_ders
08-05-2015, 13:37
...e la porterei veloce. Meglio ave' paura che toccanne, come si dice a casa mia...

7M
08-05-2015, 13:38
...e la porterei veloce. Meglio ave' paura che toccanne, come si dice a casa mia...

Anch'io la porterei al più presto se non è migliorata...
O come dicono gli anglofoni "Better safe than sorry"!!

Figurati io ho Maya che si "ammoscia" anche solo con la trivalente, per fortuna la prossima è nel 2017!!

violapensiero
08-05-2015, 13:50
Portala a far vedere subito, e se la micia non esce, vaccini ogni due anni, e nemmeno felv. Facci sapere come sta la micia...

DonPepeDeVega
08-05-2015, 14:33
In casi rari i gatti vaccinati possono sviluppare reazioni post-vaccinali quali: febbre transitoria, vomito, anoressia e/o depressione che di solito scompaiono entro 24 ore. Occasionalmente si puo' osservare una reazione locale con gonfiore, dolore e prurito o perdita di pelo nelsito di inoculo. In casi molto rari durante le prime ore dopo la vaccinazione sono state osservate reazioni anafilattoidi con edema, prurito e distress respiratorio e cardiaco, manifestazioni gastrointestinaligravi o shock.

direi che la tua micia cade come casistica nei casi "molto rari" ( distress respiratorio e cardiaco + shock )
spero si riprenda presto

facci sapere

ed il prossimo vaccino, tra due anni, fallo fare solo trivalente

violapensiero
08-05-2015, 14:52
Anche negli umani, il tempo di attesa per eventuali effetti avversi è di circa tre ore, non il quarto d'ora ambulatoriale. Quindi dopo ogni vaccino, umani e animali, vanno attentamente osservati.
Come sta la micia?

nicoletta
08-05-2015, 15:30
Portala a far vedere subito, e se la micia non esce, vaccini ogni due anni, e nemmeno felv. Facci sapere come sta la micia...

Davvero ogni due anni? Il mio veterinario, sia quello attuale che quello passato, fanno il richiamo ogni anno... il vaccino si chiama in un caso Nobivac tricat trio e in un altro caso versifel, che dovrebbero essere la stessa cosa. Anche in questo caso va fatto ogni due anni? Il gatto non ha contatti con altri gatti e non esce di casa, solo sul balcone.

devash
08-05-2015, 15:41
Nooooooo, ansia a mille!! Facci sapere come sta!!

violapensiero
08-05-2015, 15:49
Davvero ogni due anni? Il mio veterinario, sia quello attuale che quello passato, fanno il richiamo ogni anno... il vaccino si chiama in un caso Nobivac tricat trio e in un altro caso versifel, che dovrebbero essere la stessa cosa. Anche in questo caso va fatto ogni due anni? Il gatto non ha contatti con altri gatti e non esce di casa, solo sul balcone.

Ogni due anni. Confermo. La memoria immunitaria esiste eccome. Oppure ogni anno e mezzo, se proprio non riesci a capacitarti dell'idea. Ma al micio non accade nulla. Un gatto in buona salute ha gli anticorpi che funzionano.

mr_ders
08-05-2015, 16:13
Ogni due anni. Confermo. La memoria immunitaria esiste eccome. Oppure ogni anno e mezzo, se proprio non riesci a capacitarti dell'idea. Ma al micio non accade nulla. Un gatto in buona salute ha gli anticorpi che funzionano.

Secondo alcuni basta la prima immunizzazione col richiamo, addirittura.

nicoletta
08-05-2015, 16:19
Ogni due anni. Confermo. La memoria immunitaria esiste eccome. Oppure ogni anno e mezzo, se proprio non riesci a capacitarti dell'idea. Ma al micio non accade nulla. Un gatto in buona salute ha gli anticorpi che funzionano.

No no, se potesse non fare più richiami a vita, sempre se va tutto bene, sarebbe ancora meglio, perché dal veterinario diventa ingestibile e se posso evitare di portarlo, per quanto possibile, è tutto di guadagnato, soprattutto in termini di stress per lui... buono a sapersi!

hardhu
08-05-2015, 16:20
Grazia a tutti per i post di conforto e gli incrocini, fortunatamente Susy pare essersi ripresa un po': si è alzata dal cuscino dove si era messa a dormire ieri, è riuscita piano piano ad andare alla lettiera camminando piano ma regolarmente (una cosa che mi aveva spaventato stamattina era il fatto che sembrava non riuscire a coordinare bene le zampe posteriori, un po' come dopo un'anestesia) e stavolta l'ha fatta dentro, ha anche mangiucchiato un po' di tonno (che fra i vari complementari è quello che gradisce maggiormente), poi è tornata a ronfare ma ora respira più regolarmente, a toccarle la testolina sembra meno calda di ieri (purtroppo non ho abbastanza manualità per misurarle la temperatura e non mi sono fidato).

Per il momento quindi, incrociando le dita, la tengo a casa, anche perché per lei il viaggio è uno stress notevole.

Sulla questione del vaccino pentavalente: in effetti ci stiamo chiedendo anche noi del perché, e siamo parecchio seccati di non essere stati consultati prima. Susy non esce mai di casa, sta al limite un po' fuori sul terrazzo, ma comunque non è a contatto con altri gatti. Ci interrogavamo anche se farle quello per la Felv, alla fine se ce l'avessero chiesto avremmo comunque optato per il sì per questa volta visto che c'è la possibilità di adottare un fratellino per Susy del quale non conosciamo la negatività o positività alla Felv, ma addirittura quello per la Chlamydia ci sembra del tutto eccessivo, e ci costringerà, soprattutto per il modalità con cui si sono svolte le cose, a riconsiderare il rapporto con questo ambulatorio veterinario.

7M
08-05-2015, 16:46
Davvero ogni due anni? Il mio veterinario, sia quello attuale che quello passato, fanno il richiamo ogni anno... il vaccino si chiama in un caso Nobivac tricat trio e in un altro caso versifel, che dovrebbero essere la stessa cosa. Anche in questo caso va fatto ogni due anni? Il gatto non ha contatti con altri gatti e non esce di casa, solo sul balcone.

La mia vet per gatti che non escono fa così:
1° vaccino (2 iniezioni)
Richiamo anno successivo
Richiamo dopo 2 anni
Richiamo dopo 3 anni e via via ogni 3 anni

Per gatti anziani o con problematiche come la mia Milou (FIV+) non procede più alla vaccinazione; Milou per 10 anni ha fatto la trivalente ogni anno, l'ultima nel 2013

Io poi ho Mimi che non è mai stata vaccinata, presa dalla strada adulta la priorità era sterilizzarla, poi non essendo manipolabile abbiamo soprasseduto. Mickey invece verrà vaccinato questo mese o il prossimo (primo vaccino).

7M
08-05-2015, 16:47
Sono contenta che Susy stia meglio, ma tienila ancora monitorata!!!!

milka
08-05-2015, 17:04
scusa non avevo letto le pagine successive, sono contenta di sapere che si sta riprendendo. Coccoline a susy

nicoletta
08-05-2015, 18:02
La mia vet per gatti che non escono fa così:
1° vaccino (2 iniezioni)
Richiamo anno successivo
Richiamo dopo 2 anni
Richiamo dopo 3 anni e via via ogni 3 anni

Per gatti anziani o con problematiche come la mia Milou (FIV+) non procede più alla vaccinazione; Milou per 10 anni ha fatto la trivalente ogni anno, l'ultima nel 2013

Io poi ho Mimi che non è mai stata vaccinata, presa dalla strada adulta la priorità era sterilizzarla, poi non essendo manipolabile abbiamo soprasseduto. Mickey invece verrà vaccinato questo mese o il prossimo (primo vaccino).
Il mio invece ha sempre scritto sul libretto da rifarsi dopo un anno... il gatto l'ho preso quando aveva un mese e quindi quando aveva 4-5 mesi ha fatto il primo vaccino e poco dopo un altro. Da allora ogni anno lo portavo anche per fargli una visita di controllo, ma più passano gli anni più è diventato ingestibile, soffia, graffia e in quei momenti mi fa paura perché per difendersi soffia anche con me e graffia da far davvero molto male :devil: penso che quest'anno glielo faccio saltare! Grazie per le delucidazioni

devash
08-05-2015, 18:10
Possiamo tirare un bel sospiro di sollievo. Comunque una chiacchierata col vet la devi fare, ha preso un'iniziativa che poteva rivelarsi pericolosa.

Brioche:)
08-05-2015, 20:25
Anche io chiederei spiegazioni per l'iniziativa presa.....benissimo che la piccolina si stia riprendendo!!! Come ti dice 6M continua comunque a tenerla sotto controllo ancora per un po'.

violapensiero
09-05-2015, 00:01
Meno male va...che spavento...

7M
09-05-2015, 09:15
@nicoletta, quanti anni ha il tuo micio??

hardhu
09-05-2015, 09:21
Sì, un bel spavento, per fortuna ora è passato. Susy non si è ancora ripresa del tutto, diciamo che è all'80% della sua forma abituale, lei è una micia scatenata che pretende attenzioni e che si giochi con lei per gran parte della giornata, ora sembra aver recuperato quasi completamente dal punto di vista fisico, forse le mancano ancora un po' di energie, ed è un po' più depressa del solito, ma mangia con regolarità, anche il secco, e ora mentre scrivo è qui che fa la ruffiana venendo a darmi le testate perché la porti fuori in terrazzo a dare un'occhiata al mondo ;-)



Comunque ho aperto questo thread anche per raccogliere pareri di altri che hanno sottoposto il proprio gatto al vaccino pentavalente, ma mi sembra che non sia una prassi molto diffusa, anche di questo dovrò chiedere spiegazioni al vet; ho visto che hanno cambiato proprio marca di vaccino rispetto a quello dell'anno scorso (sono passati dalla Virbac alla Zoetis).
Voi sapete se è possibile capire, dal foglietto del vaccino, se contiene adiuvanti o no?

nicoletta
09-05-2015, 09:36
@nicoletta, quanti anni ha il tuo micio??

Ad agosto ne fa 4

hardhu
09-05-2015, 10:03
Riguardo al periodo fra una vaccinazione e l'altra, ho trovato questo interessante e recente documento, non so se sia già stato menzionato nel forum:
http://www.vetpedia.it/site/content/linee-guida-aafp-2013-la-vaccinazione-del-gatto

Ebbene, in esso, nella tabella 5. Riassunto delle considerazioni e delle opzioni di trattamento per la riduzione del rischio di FISS (il sarcoma felino da iniezione), c'è scritto:

Somministrare i vaccini FPV, FHV-1, FCV non più spesso di ogni 3 anni, eccetto che nelle situazioni a rischio elevato1,63

Per la comprensione di tutti, FPV+FHV-1+FCV è il classico trivalente. Per la precisione, guardando la Tabella 2. Raccomandazioni vaccinali per i gatti domestici, la raccomandazione completa prevede che il periodo triennale vada considerato dopo la prima rivaccinazione dopo un anno.

hardhu
09-05-2015, 10:54
Aggiungo anche questa informazione, presa sempre dal link sulle raccomandazioni per la vaccinazione dei gatti che ho postato sopra:

La somministrazione di vaccini multivalenti FPV, FHV-1, FCV e Chlamydophila aveva una probabilità significativamente maggiore di essere associata a letargia (± piressia) rispetto alla somministrazione di vaccini privi della componente Chlamydophila.

Povera Susy! Le avessi lette prima queste cose!

Brioche:)
09-05-2015, 12:44
Quindi, se ho capito bene, si fa il primo vaccino ( 2 dosi a distanza di un mese), poi il richiamo dopo 1 anno e pii ogni 3. Giusto?

violapensiero
09-05-2015, 13:59
Io lo faccio dopo il primo, direttamente ogni due anni e basta.

violapensiero
09-05-2015, 13:59
Comunque ho aperto questo thread anche per raccogliere pareri di altri che hanno sottoposto il proprio gatto al vaccino pentavalente, ma mi sembra che non sia una prassi molto diffusa, anche di questo dovrò chiedere spiegazioni al vet; ho visto che hanno cambiato proprio marca di vaccino rispetto a quello dell'anno scorso (sono passati dalla Virbac alla Zoetis).
Voi sapete se è possibile capire, dal foglietto del vaccino, se contiene adiuvanti o no?

In genere si capisce. Postali e vediamo.

7M
09-05-2015, 14:08
Ad agosto ne fa 4

Secondo me va bene vaccinarlo ogni 2 anni, se non hai in programma altre adozioni e non ha contatto con altri mici anche ogni 3...

7M
09-05-2015, 14:21
Quindi, se ho capito bene, si fa il primo vaccino ( 2 dosi a distanza di un mese), poi il richiamo dopo 1 anno e pii ogni 3. Giusto?

Io ho fatto la prima volta dopo 2 anni, poi dopo 3 (esempio Maya: Primo vaccino a settembre e ottobre 2011, poi richiamo a ottobre 2012, poi richiamo a ottobre 2014 e il prossimo a ottobre 2017. Miele stessa cosa: primo vaccino a luglio 2012, poi richiamo a luglio 2013, poi a luglio 2015 quindi quest'anno e poi si passa al 2018); però la mia vet sapeva che da me potevano arrivare altri mici, quindi ha voluto dare una buona copertura iniziale

hardhu
09-05-2015, 14:26
Quindi, se ho capito bene, si fa il primo vaccino ( 2 dosi a distanza di un mese), poi il richiamo dopo 1 anno e pii ogni 3. Giusto?

Anch'io ho interpretato così le indicazioni di quel documento. Questo per i gatti domestici.

violapensiero
09-05-2015, 14:27
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=4&cad=rja&uact=8&ved=0CDQQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.ema.europa.eu%2Fdocs%2Fit_IT% 2Fdocument_library%2FEPAR_-_Product_Information%2Fveterinary%2F000030%2FWC500 075749.pdf&ei=rglOVYX6NMasUcbrgYAI&usg=AFQjCNFXjJklN017hjNu6urfOKvrJ2itzQ&bvm=bv.92885102,d.d24

Ci sono tutti gli adiuvanti.

etilene o anidride maleica
neocryl
emulsigen sa

reazioni avverse fino a 24 ore dalla somministrazione sono normali. Pericoloso l'inoculo accidentale con l'ago per chi fa il vaccino, perchè l'olio minerale può dare necrosi dei tessuti molli.

hardhu
09-05-2015, 14:30
Quello che ho capito è che in generale, meno iniezioni si fanno, di qualunque tipo, cioè sia vaccini che altri farmaci, meglio è.

hardhu
09-05-2015, 14:32
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=4&cad=rja&uact=8&ved=0CDQQFjAD&url=http%3A%2F%2Fwww.ema.europa.eu%2Fdocs%2Fit_IT% 2Fdocument_library%2FEPAR_-_Product_Information%2Fveterinary%2F000030%2FWC500 075749.pdf&ei=rglOVYX6NMasUcbrgYAI&usg=AFQjCNFXjJklN017hjNu6urfOKvrJ2itzQ&bvm=bv.92885102,d.d24

Ci sono tutti gli adiuvanti.

etilene o anidride maleica
neocryl
emulsigen sa

reazioni avverse fino a 24 ore dalla somministrazione sono normali. Pericoloso l'inoculo accidentale con l'ago per chi fa il vaccino, perchè l'olio minerale può dare necrosi dei tessuti molli.

Abbiamo scritto pressoché in contemporanea ;-)

violapensiero
09-05-2015, 14:35
Quello che ho capito è che in generale, meno iniezioni si fanno, di qualunque tipo, cioè sia vaccini che altri farmaci, meglio è.

Questo è sicuro. un notissimo antibiotico della Bayer, dava problemi di sarcomi da inoculo, e infatti si raccomanda di dare sempre la pillola.
Gli adiuvanti non sono incriminati solo per le irritazioni locali, che sarebbero il danno minore, ma per altre reazioni a catena, questo anche per le vaccinazioni umane.

Brioche:)
09-05-2015, 14:52
Quello che ho capito è che in generale, meno iniezioni si fanno, di qualunque tipo, cioè sia vaccini che altri farmaci, meglio è.

Allora ho fatto bene a dare il nux vomica per bocca.....Rita, mi sono ricordata del tuo consiglio quando dovevo dare l'engystol, all'inizio se le faceva fare ma poi s'è fatta furba....non la voglio stressare troppo. Già che farle prendere l'urys è sempre più difficile!!!!

mr_ders
09-05-2015, 18:17
Io ho fatto solo il primo richiamo....

7M
09-05-2015, 18:31
Io ho fatto solo il primo richiamo....

Tu o i mici?? :micimiao65::micimiao65::micimiao65:

mr_ders
09-05-2015, 18:48
Tu o i mici?? :

Tutti. Non si sa mai.....;)

roxy
10-05-2015, 14:13
Ma perchè vaccinate i gatti adulti che non escono di casa ,addirittura ogni anno? Mi spiegate come potrebbero prendere le malattie se non hanno contatto con altri gatti, malattie che è anche difficile prendere da un gatto adulto che vive fuori, in ogni caso non pericolose come potrebbero essere per un cucciolo ,che è giusto vaccinare. Non mi venite a dire che portiamo in casa i virus con le scarpe, è una emerita cavolata. Sta storia dei richiami annuali dei vaccini è solo basata da motivi economici, in particolar modo dalle case farmaceutiche, in secondo luogo dai veterinari. Vaccinate i gatti che vivono fuori, ma lasciate in pace i gatti d'appartamento, hanno acquisito le difese immunitarie con le prime vaccinazioni, i vaccini hanno più svantaggi che benefici, per non parlare del sarcoma da inoculo, che mi fa rabbrividire!

hardhu
10-05-2015, 14:20
Ma perchè vaccinate i gatti adulti che non escono di casa ,addirittura ogni anno? Mi spiegate come potrebbero prendere le malattie se non hanno contatto con altri gatti, malattie che è anche difficile prendere da un gatto adulto che vive fuori, in ogni caso non pericolose come potrebbero essere per un cucciolo ,che è giusto vaccinare. Non mi venite a dire che portiamo in casa i virus con le scarpe, è una emerita cavolata. Sta storia dei richiami annuali dei vaccini è solo basata da motivi economici, in particolar modo dalle case farmaceutiche, in secondo luogo dai veterinari. Vaccinate i gatti che vivono fuori, ma lasciate in pace i gatti d'appartamento, hanno acquisito le difese immunitarie con le prime vaccinazioni, i vaccini hanno più svantaggi che benefici, per non parlare del sarcoma da inoculo, che mi fa rabbrividire!

Premesso che in linea di principio condivido parte del tuo discorso, nel nostro caso la motivazione è abbastanza semplice: l'abbiamo fatto perchè così ci era stato detto dal veterinario, e ci fidavamo delle sue indicazioni.

Aggiornamento su Susy: ieri pareva aver recuperato del tutto, ma da oggi ha cominciato a starnutire abbastanza frequentemente, speriamo non sia sempre una conseguenza del vaccino.

roxy
10-05-2015, 14:28
Premesso che in linea di principio condivido parte del tuo discorso, nel nostro caso la motivazione è abbastanza semplice: l'abbiamo fatto perchè così ci era stato detto dal veterinario, e ci fidavamo delle sue indicazioni.

Aggiornamento su Susy: ieri pareva aver recuperato del tutto, ma da oggi ha cominciato a starnutire abbastanza frequentemente, speriamo non sia sempre una conseguenza del vaccino.

hai ragione, mi sono espressa male, è più corretto dire "ma perchè vaccinare " e non "vaccinate".

mr_ders
10-05-2015, 14:33
, nel nostro caso la motivazione è abbastanza semplice: l'abbiamo fatto perchè così ci era stato detto dal veterinario, e ci fidavamo delle sue indicazioni.
.

...ecco, anche questo è il punto.( oh, non sto giudicando voi!!! :))
Una lettura interessante può essere, per sentire l'altra campana, il capitolo vaccinata a morte del libro nero dei veterinari.
....Io non penso che il raffreddore sia collegato col vaccino, a meno che in qualche modo non abbia abbassato le difese uimmunitarie

Milla78
10-05-2015, 14:41
Ma perchè vaccinate i gatti adulti che non escono di casa ,addirittura ogni anno? Mi spiegate come potrebbero prendere le malattie se non hanno contatto con altri gatti, malattie che è anche difficile prendere da un gatto adulto che vive fuori, in ogni caso non pericolose come potrebbero essere per un cucciolo ,che è giusto vaccinare. Non mi venite a dire che portiamo in casa i virus con le scarpe, è una emerita cavolata. Sta storia dei richiami annuali dei vaccini è solo basata da motivi economici, in particolar modo dalle case farmaceutiche, in secondo luogo dai veterinari. Vaccinate i gatti che vivono fuori, ma lasciate in pace i gatti d'appartamento, hanno acquisito le difese immunitarie con le prime vaccinazioni, i vaccini hanno più svantaggi che benefici, per non parlare del sarcoma da inoculo, che mi fa rabbrividire!

Concordo. Noi solo il primo vaccino, a parte ingresso nuovi gatti per cui se il vet ha ritenuto lo hanno rifatto. La gatta di una mia amica è morta per il sarcoma da inoculo, e poi ho una gran paura delle reazioni avverse, dal vet ho visto collassare un cagnolino per il terzo richiamo del vaccino... non vi dico che impressione sembrava morto...

Lilith
10-05-2015, 14:55
A me i veterinari consigliano sempre di vaccinare ogni anno, almeno fino agli 8-10 anni di vita del micio. Secondo il loro parere, la memoria immunologica del micio si rafforza intorno a quell'età e non vaccinare i gatti (specie per chi come me ha gatti di diverse età) può essere rischioso, anche perchè i vettori di virus e batteri possiamo essere noi (tipo con le scarpe) o i colombi, gli uccelli che fanno la pupù sul balcone eccetera. Se si ammala la micia più giovane che ho e negli altri la memoria immunologica per quella malattia non si è ancora sviluppata completamente, il contagio può essere facile.

hardhu
14-05-2015, 18:46
Ciao a tutte/tutti,
vole aggiornarvi su Susy: la nostra micetta è guarita anche dal raffreddore post-vaccino, ed è ritornata ad essere la solita micia scatenata che corre come una forsennata per tutta la casa, miagolando disperatamente se non la si accompagna nei suoi giochi.

Vi manda un saluto in uno dei suoi momenti di relax:

http://postimg.org/image/i65i8pbsh/

mr_ders
14-05-2015, 18:50
Benissimo! E che bella patatina....

7M
14-05-2015, 19:02
Ma è bellissima!! :micimiao18:
Sono contenta che sia tutto passato!!! Tante coccole alla ragazza

nicoletta
14-05-2015, 20:29
Premesso che in linea di principio condivido parte del tuo discorso, nel nostro caso la motivazione è abbastanza semplice: l'abbiamo fatto perchè così ci era stato detto dal veterinario, e ci fidavamo delle sue indicazioni.


Idem per me. Prima di avere questo gatto non avevo mai avuto animali in casa, quindi mi sono affidata a chi è ed era più competente di me, non mi ero mai posta il problema prima di questa discussione sul forum, anche perché sper(avo) sempre nella buona fede di chi avevi davanti... ma a parte il capitolo vaccini, a volte mi sono state fatte proposte mediche che definire indecenti è poco! Come ad esempio cistocentesi obbligatoria per l'esame delle urine. Ma questa è un'altra storia...

violapensiero
14-05-2015, 21:19
Bellissima! nicoletta, quando ancora non ero purtroppo pratica di raccolta pipì, la mia vecchia veterinaria faceva la cistocentesi, perchè capiva la mia difficoltà. Poi una volta impratichita, e cambiato veterinario, non l'ho più fatta. Ma non è una manovra particolarmente brutale, io l'ho vista fare diverse volte in una manciata di secondi. peccato che la bravura della veterinaria stessa si esaurisse lì...:(

violapensiero
14-05-2015, 21:23
Ma perchè vaccinate i gatti adulti che non escono di casa ,addirittura ogni anno? Mi spiegate come potrebbero prendere le malattie se non hanno contatto con altri gatti, malattie che è anche difficile prendere da un gatto adulto che vive fuori, in ogni caso non pericolose come potrebbero essere per un cucciolo ,che è giusto vaccinare. Non mi venite a dire che portiamo in casa i virus con le scarpe, è una emerita cavolata. Sta storia dei richiami annuali dei vaccini è solo basata da motivi economici, in particolar modo dalle case farmaceutiche, in secondo luogo dai veterinari. Vaccinate i gatti che vivono fuori, ma lasciate in pace i gatti d'appartamento, hanno acquisito le difese immunitarie con le prime vaccinazioni, i vaccini hanno più svantaggi che benefici, per non parlare del sarcoma da inoculo, che mi fa rabbrividire!

Allora, sono la prima a dire che il vaccino annuale, a causa della memoria immunitaria non è particolarmente utile. Farlo ogni due anni per me, e per molti veterinari, è assolutamente nella norma, ci sono diverse scuole di pensiero a proposito.
Ma non posso, come moderatrice quotare il pensiero che i vaccini sono inutili e deleteri, non posso per onestà intellettuale, troppi mici continuano a morire, e io stessa ho dovuto affrontare diverse problematiche a causa del mio contatto delle scarpe non il cortile e i mici randagi che vi abitano.

Chi non vaccina i suoi mici, di proposito, lo fa a suo rischio e pericolo, sul forum, questo messaggio non è mai passato. I vaccini sono necessari. Si possono modulare come quantità e somministrazione, ma non abbandonare.
Chi lo fa come utente, lo fa a suo rischio e pericolo.

nicoletta
14-05-2015, 23:35
Bellissima! nicoletta, quando ancora non ero purtroppo pratica di raccolta pipì, la mia vecchia veterinaria faceva la cistocentesi, perchè capiva la mia difficoltà. Poi una volta impratichita, e cambiato veterinario, non l'ho più fatta. Ma non è una manovra particolarmente brutale, io l'ho vista fare diverse volte in una manciata di secondi. peccato che la bravura della veterinaria stessa si esaurisse lì...:(
Anche io l'anno scorso non riuscivo a perderli le urine in nessun modo, l'unico problema è che lo dovevano anche addormentare perché non si fa toccare da nessun medico... diciamo che più che aiutare me che ero abbastanza in difficoltà, il vet in questione era contro la raccolta delle urine che si contaminavano senza via di scampo...

Maggie-chan
15-05-2015, 08:06
Mi inserisco anche io nella discussione sui vaccini per chiedervi un parere.
Fino ad adesso i miei mici hanno fatto i vaccini tutti gli anni ( 2 il primo anno e poi il richiamo per due anni di seguito),perche il mio vecchio veterinario mi dava appuntamento all'anno dopo ogni volta.
Loro escono fuori solo nel mio giardino che è totalemente chiuso con la rete, quindi loro non possono uscire e nessun micio randagio puo entrare. Sono da considerare quindi a basso rischio e posso fare il vaccino ogni 2 anni??

Milla78
17-05-2015, 12:16
Allora, sono la prima a dire che il vaccino annuale, a causa della memoria immunitaria non è particolarmente utile. Farlo ogni due anni per me, e per molti veterinari, è assolutamente nella norma, ci sono diverse scuole di pensiero a proposito.
Ma non posso, come moderatrice quotare il pensiero che i vaccini sono inutili e deleteri, non posso per onestà intellettuale, troppi mici continuano a morire, e io stessa ho dovuto affrontare diverse problematiche a causa del mio contatto delle scarpe non il cortile e i mici randagi che vi abitano.

Chi non vaccina i suoi mici, di proposito, lo fa a suo rischio e pericolo, sul forum, questo messaggio non è mai passato. I vaccini sono necessari. Si possono modulare come quantità e somministrazione, ma non abbandonare.
Chi lo fa come utente, lo fa a suo rischio e pericolo.
Addirittura con le scarpe??? Davvero? Chiederò al vet allora, visto che solo da due anni vado in questa clinica dove sono molto bravi. Che non era il caso di vaccinare oltre la prima volta me lo aveva detto il vet precedente, se no li avrei portati...

violapensiero
17-05-2015, 14:34
Mi inserisco anche io nella discussione sui vaccini per chiedervi un parere.
Fino ad adesso i miei mici hanno fatto i vaccini tutti gli anni ( 2 il primo anno e poi il richiamo per due anni di seguito),perche il mio vecchio veterinario mi dava appuntamento all'anno dopo ogni volta.
Loro escono fuori solo nel mio giardino che è totalemente chiuso con la rete, quindi loro non possono uscire e nessun micio randagio puo entrare. Sono da considerare quindi a basso rischio e posso fare il vaccino ogni 2 anni??

Secondo me sì. Se non ti senti sicura, fai ora un anno e mezzo, e poi l'anno prossimo due.