PDA

Visualizza Versione Completa : Dosaggi Ranitidina


palinse
04-06-2015, 14:25
Ciao a tutti,

scrivo perchè volevo alcune delucidazioni riguardo alla ranitidina.

Il mio gattone (maschio di 8 anni) ha sviluppato una gastrite cronica, il vet mi ha indicato di somministragli lo zantadine, ma quello per bocca (liquido in siringa) è impossibile da dare, lo sputa ed inizia a sbavare come pochi, abbiamo quindi sostituito lo zantadine con mezza capsula di mepral una volta al giorno, purtroppo non ha avuto beneficio alcuno.

Leggendo qua e la ho notato che la ranitidina viene anche somministrata sottocute e che anche in questo modo darebbe buoni risultati al contrario il mio vet però me lo ha sconsigliato in quanto istolesivo e dai risultati poco apprezzabili (e qui vedo che ci sono due scuole di pensiero)

Ora, se io volessi cmq provare a somministrare il farmaco sottocute in che dosaggio dovrei darglielo? (leggevo di 0,2ml al mattino e 0,2ml sera) e cosa devo acquistare in farmacia?

http://www.paginesanitarie.com/skfarmaci/monografia%20di%20ranidil%20ev%2010f%2050mg%205ml. htm ?

dovrei diluirlo con la fisiologica?

Attendo vostre risposte sopratutto da chi ha già utilizzato il farmaco sottocute e ha quindi la possibilità di darmi info adeguate e precise, nel frattempo vi ringrazio.

:)

7M
04-06-2015, 14:32
Se non ricordo male sottocute l'ha usata Meelina e mi pare anche To&Lu, spero ti rispondano loro, altrimenti puoi sempre mandare un MP (=messaggio privato).
Alla mia Milou qualche tempo fa una puntura di ranitidina l'ha fatta la vet ed in effetti la diluita con fisuologica.

Coccole al gattone (come si chiama??)

palinse
04-06-2015, 15:08
Ti ringrazio, vedo se mi rispondono, viceversa vado di PM.

Il gattone si chiama Biscotto, porterò le tue coccole :)

Nel frattempo la mia vet (santa donna....) mi ha detto di provare con lo sciroppo di ranidil 150mg/10ml (dovrebbe assumere 0,6 mattina e 0,6 sera ma il dosaggio è passibile di revisione) il dubbio è che abbia lo stesso saporaccio dello zantadine e che quindi anche questo diventi impossibile da somministrare per bocca.

7M
04-06-2015, 17:00
Nascosto in pappa particolarmente appetibile?? Mescolato alla pasta per i boli di pelo? Puoi sempre provare....

milka
04-06-2015, 17:34
Io la ranitidina l'ho data a Brillo per unlungo periodo sotto forma di compresse, il ranidil. La cpmpressa è già molto piccola di suo intera, e io nel dovevo dae 1/4, per cui la spezzavo in 4 piccolissime parti e non ho mai avuto problemi a darla. Devo dire che ormai sono un'esperta nel far ingollare pastiglie e ocmpresse a Brillo...povero...ma davvero questa del ranidil è una mini compressina che se anche dovessi darla intera, ma non credo, riusciresti anche tu. Non ho invece esperienze con iniezioni sottocute...troverei tutto più complicato...lo zantadine lascia perdere, è amarissimo...l'avevo provato anche io con Brillo in alternativa al randil, ma ho subito cambiato....

palinse
04-06-2015, 18:10
Grazie @Milka,

anche io avevo pensato alla compressa (attualmente già ne prende un altra che rompo con il batticarne e poi con un pò d'acqua gli spruzzo in gola con una siringa) il prob è che il mio vet mi ha detto che il ranidil compresse da 75mg andrebbe suddiviso in 8 parti (10mg a dose) da dare 2 volte al giorno. Ora dividere una pastiglia così piccola in 8 la vedo dura.

tu la dividevi in 4? sempre il ranidil 75mg? una sola assunzione al giorno o due?

Il farmacista mi ha detto che dargli lo sciroppo è come dargli lo zantadine e quando gli dai quello scatta l'apocalisse....

@6m: mettergli medicine nella pappa vuol dire metterlo in sciopero della fame stile Pannella.... :)

milka
04-06-2015, 19:10
Grazie @Milka,



tu la dividevi in 4? sempre il ranidil 75mg? una sola assunzione al giorno o due?



Si ho controllato: ranidil 75, prescrizione 1/4 di pastiglia 2 volte al giorno...in effetti dividerla in 8 è impossibile...ti si sbriciolerà tutta. A me si sbriciolavano alcuni pezzi già metre la dividevo in 4...figuriamoci in 8...prova a verificare con il vet che sia davvero in 8 parti da dividere. Digli anche che è difficile farlo, magari tu può aumentare il dosaggio e fare come me 1/4 due volte al giorno. Tanto non è chie sia un farmaco pericoloso, è un antiacido e se anche aumenti il dosaggio non succede nulla di strano. Però chiedi al vet...dicevi che il tuo micio ha una gastrite, giusto? Era quello che sospettavamo anche noi per Brillo all'inizio, quando gli davo il ranidil, ma poi è subentrato qualcosa di puù serio che adesso stiamo curando con un antibiotico specifico per lui...Chiedi al vet...altrimenti potrebbe anche essereci qualche altro farmaco tipo ranidil, con lo stesso principio la ranitidina, che però è in compresse più grandi e quindi più facili da dividere in 8....il ranidil proprio è impossibile....

palinse
04-06-2015, 19:47
@milka grazie.

Biscotto ha alle spalle un lungo storico di malattia che tra alti e bassi si trascina da un paio di anni (non riporto la cosa perché sarebbe lunga e manderebbe in confusione come è successo per la maggior parte dei veterinari che lo hanno seguito).


il succo è che per un lungo periodo di tempo ha assunto cortisone che gli ha causato questa gastrite cronica a cui il mepral fa un baffo.

Biscotto persa 4/4,5 kg, Brillo quanto pesa? la posologia dipende da quello.

Ti ringrazio.

milka
04-06-2015, 20:03
Biscotto persa 4/4,5 kg, Brillo quanto pesa? la posologia dipende da quello.

Ti ringrazio.

Brillo è sui 4 kg...purtroppo a causa della gastrite prima e dell'intolleranza poi ha perso un po di peso...è magrolino poverino...del resto per diversi mesi ha mangiato e vomitato quasi ad ogni pasto. Adesso sembra abbiamo trovato la cura giusta...shhhhh, diciamolo piano....e spero che rimetta su un po di peso....

Mialuce
04-06-2015, 20:38
A Mia, che è 3 kg, il mio vet fa dare 1/2 pastiglia al giorno, in un'unica somministrazione...non so se mi fa fare così perché lei prende un sacco di roba e mi ha voluto evitare una "tortura" in più, comunque pare che funzioni anche in unica somministrazione.

violapensiero
04-06-2015, 22:31
Grazie @Milka,

anche io avevo pensato alla compressa (attualmente già ne prende un altra che rompo con il batticarne e poi con un pò d'acqua gli spruzzo in gola con una siringa) il prob è che il mio vet mi ha detto che il ranidil compresse da 75mg andrebbe suddiviso in 8 parti (10mg a dose) da dare 2 volte al giorno. Ora dividere una pastiglia così piccola in 8 la vedo dura.

tu la dividevi in 4? sempre il ranidil 75mg? una sola assunzione al giorno o due?

Il farmacista mi ha detto che dargli lo sciroppo è come dargli lo zantadine e quando gli dai quello scatta l'apocalisse....

@6m: mettergli medicine nella pappa vuol dire metterlo in sciopero della fame stile Pannella.... :)

E provando polverizzando la pillola e usando un bilancino di precisione? Lo vendono anche i cinesi e misura proprio dosi millesimali...

milka
05-06-2015, 08:33
E provando polverizzando la pillola e usando un bilancino di precisione? Lo vendono anche i cinesi e misura proprio dosi millesimali...

Viola, credo però che anche il ranidil sia particolarmente amaro...se polverizzato sulla pappa rischi che non te lo mangino...io ricordo le prime volte con brillo che ero inesperta con le pastiglie e faticavo a farglielo deglutire in una volta sola...gli restava in bocca e cominciava a salivare e sputacchiare tutto...il vet mi disse che è cmq molto amaro anche quello...credo sia proprio il principio ranitidina ad avere quel saporaccio....

palinse
05-06-2015, 12:09
@milka

confermo che il sapore della ranitidina è amaro, la mia idea era cmq quella di prendere la dose pestarla col batticarne, siringa con acqua e via in bocca. La mia vet dice però che il dosaggio per il suo peso è 1/8 di pillola al mattina ed 1/8 alla sera, vedo invece che molti qui somministravano 1/4...

1/4 è ancora fattibile, 1/8 no, anche usando il bilancino come suggerito da @viola diventa decisamente complicata come operazione.

Mialuce
05-06-2015, 12:29
Sì, del ranidil è amara anche la pastiglia, con Mia la diamo con lo sparapillole e se non centriamo bene la gola, in modo che vada giù subito, sbava anche con quella.

titty
05-06-2015, 14:57
Io ho somministrato solo per un paio di giorni il ranidil in compressa a kiki per sospetta gastrite ma e' stato un disastro, sbavava come non mai. La veterinaria mi aveva poi detto che potevo farle 0,5 sottocute (peso della micia circa 5 chili e mezzo) senza bisogno di diluirla e non mi ha parlato di controindicazioni

Mialuce
05-06-2015, 20:49
Io ho somministrato solo per un paio di giorni il ranidil in compressa a kiki per sospetta gastrite ma e' stato un disastro, sbavava come non mai. La veterinaria mi aveva poi detto che potevo farle 0,5 sottocute (peso della micia circa 5 chili e mezzo) senza bisogno di diluirla e non mi ha parlato di controindicazioni

Io avevo preso il ranidil sottocute, con l'intenzione di farla con la flebo. Poi però ho letto che brucia molto e ho lasciato perdere. Kiki non si lamentava per l'iniezione?

meelina
06-06-2015, 09:26
Eccomi! Si, per la mia Cindy ho usato Ranidil sottocute 2 volte al giorno per un 3 settimane;
è vero che è istolesivo, ha ragione la tua vet. Il Ranidil che compri in fiale infatti lo indicano per uso endovenoso.

alla mia cindy non è successo nulla, però, onde evitare, io proverei con la pastiglia. Non tentare con il Ranidil sciroppo uso umano che è amaro pure quello.

è amaro anche il ranidil pastiglie, ma se riesci a cacciargliela in gola non dovrebbe sentire il sapore.

Io sto usando la famotidina, è la stessa cosa del ranidil e mi è stata consigliata da una vet che lavora in Inghilterra. Nei paesi anglosassoni usano quello invece che il ranidil.

Il punto è che vendono compresse da 40 mg in Italia e la dose da dare è di 5 mg al giorno. Per cui ti devi armare di pazienza e polverizzare la compressa e poi dividerla in capsule vuote.

Io per un buon 3 mesi lo mettevo nella pappa e Cindy lo mangiava tranquillamente.

meelina
06-06-2015, 09:28
Ah si, il ranidil sottocute brucia tantissimo, per cui già è un casino fare le iniezioni al micio, e appena il micio sente il bruciore si muove ed è capitato delle volte che usciva l'ago e il ranidil finiva sul pelo XD

rossodani
06-06-2015, 10:34
il ranidil ai vostri gatti non provoca feci molli o dissenteria??? Al mio sì :confused:

Mialuce
06-06-2015, 13:12
il ranidil ai vostri gatti non provoca feci molli o dissenteria??? Al mio sì :confused:

No, per ora mai successo.

meelina
06-06-2015, 14:39
il ranidil ai vostri gatti non provoca feci molli o dissenteria??? Al mio sì :confused:

Si, può essere, aumenta la motilità intestinale. Alla mia ogni tot lo faceva, ma poi passava anche se continuava a prenderlo.

palinse
06-06-2015, 16:47
@meelina grazie.

la mia vet mi ha prescritto Ranidil 75 1/4 al mattino ed 1/4 la sera, dice che è un pò sovra dosato ma non c'è alternativa.

La pesto e gliela sparo in gola con un pò d'acqua con una siringa, vorrei anche provare a dargli la pastiglia direttamente in gola per disperdere meno farmaco possibile ma ho paura che gli vada di traverso e che si soffochi :(

Mialuce
06-06-2015, 21:17
@meelina grazie.

la mia vet mi ha prescritto Ranidil 75 1/4 al mattino ed 1/4 la sera, dice che è un pò sovra dosato ma non c'è alternativa.

La pesto e gliela sparo in gola con un pò d'acqua con una siringa, vorrei anche provare a dargli la pastiglia direttamente in gola per disperdere meno farmaco possibile ma ho paura che gli vada di traverso e che si soffochi :(

Non si soffocano, tranquilla.
Io ho comperato lo sparapillole quando Mia doveva fare la chemio metronimica, erano capsule piuttosto grandi che non bisognava assolutamente aprire, erano grandi il doppio di una pastiglia di ranidil intera. Dopo la capsula le davo un po' d'acqua con una siringa per aiutarla.
Secondo me se riesci a darla in gola per lei è meglio, le eviti i saporaccio.

milka
07-06-2015, 09:04
vorrei anche provare a dargli la pastiglia direttamente in gola per disperdere meno farmaco possibile ma ho paura che gli vada di traverso e che si soffochi :(

Guarda, è più difficile spiegarlo che farlo: per prima cosa ti conviene avvolgere il micio in un grande asciugamano, a mo' di salsicciotto. In questo modo lui sta fermo, non si agita, non riesce a graffiarti e anche tu davvero ti senti più sicura. E' meglio se siete cmq in due. Uno tiene il salsicciotto e tu prendi la testina del micio, la sollevi verso l'altro, gli apri la bocca con un dito e appoggi o fai cadere il pezzetto di pastiglietta il più in fondo che puoi, sulla lingua ma molto in fondo alla gola. Poi richiudi la bocca del micio e gliela tieni chisa, senza fargli male, ma non deve risucire ad aprirla. Puoi anche accarezzargli il sottomento per invorgliarlo a deglutire. Poi con una siringa senz'ago gli spruzzi un po d'acqua in bocca, per essere sicura che abbia mandato giù tutto. E' davvero un'operazione semplicissima una volta che ci hai preso la mano...all'inizio magari fai fatica a puntare il posto giusto dove far cadere la pastiglia ma poi con un po di pratica riuscirai tranquillamente. Io mi faccio sempre aiutare perchè da sola non ce la farei...o mio marito, o uno dei miei figli, o mia mamma...giusto che mi tenga fermo Brillo mentre agisco...bastano pochi secondi.

7M
07-06-2015, 09:56
ma ho paura che gli vada di traverso e che si soffochi

Come ti hanno detto non soffocano con la pastiglia e basta solo prenderci la mano, ma se non hai nessuno che possa aiutarti è difficile farlo.... Hai provato a mettergliela nella pasta al malto per il pelo???

palinse
07-06-2015, 12:25
grazie a tutte

in realtà sono un "papà", seguirò i vostri consigli.

Siamo in 2, io e la mia compagna, e non c'è bisogno di asciugamano è abbastanza gestibile, il problema della pillola nasce solo dal mio timore di soffocarlo.... Ho visto un video su youtube non sembra difficile ma la paura è quella.

Nel frattempo ieri sera l'ho somministrata pestandola e sparandola in bocca con la siringa ed un pò d'acqua, vediamo se con la terapia riprende.

7M
07-06-2015, 12:51
Forza Biscotto, siamo tutti con te!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

meelina
07-06-2015, 13:03
Non soffoca, stai tranquillo. Io tutte le mattine caccio in gola alla mia Cindy una capsula rigida lunga 1 cm, e non è mai soffocata. :) Il peggio che può capitare è che si incolla in gola, come quando succede a noi. Ma non succede nulla.

Anche perchè se la spingi in fondo, ti sembra di andare troppo giù, ma in realtà l'epiglottide è molto più sotto, per cui non c'è pericolo che sbagli l'entrata. :)

titty
08-06-2015, 09:07
Io avevo preso il ranidil sottocute, con l'intenzione di farla con la flebo. Poi però ho letto che brucia molto e ho lasciato perdere. Kiki non si lamentava per l'iniezione?

No lei non si lamentava comunque puoi diluirla con fisiologica ...ma scusate in alcuni casi non aggiungono la ranitidina alle flebo sottocute? Quindi dovrebbe essere la stessa cosa diluirla con fisiologica se si teme il bruciore. Non so se sia piu' stressante sottoporre il micio alla tortura della pastiglia amara o una semplice iniezione che ci si impiega 2 secondi a farla ....

Mialuce
08-06-2015, 14:14
No lei non si lamentava comunque puoi diluirla con fisiologica ...ma scusate in alcuni casi non aggiungono la ranitidina alle flebo sottocute? Quindi dovrebbe essere la stessa cosa diluirla con fisiologica se si teme il bruciore. Non so se sia piu' stressante sottoporre il micio alla tortura della pastiglia amara o una semplice iniezione che ci si impiega 2 secondi a farla ....

Penso dipenda dal gatto. A Mia per fare la flebo abbiamo dovuto comperare la borsa contenitiva, aveva imparato a divincolarsi anche dall'asciugamano, di solito è abbastanza gestibile ma odia gli aghi e fa la matta. Anche farle le iniezioni è sempre stato problematico.
Invece la pastiglia di ranidil riesco a dargliela anche da sola, ormai ho imparato a metterla bene in fondo e non sbava nemmeno.
Poi ora le flebo le facciamo ogni 3 giorni, mentre il ranidil lo prende ogni giorno. Se facesse flebo tutti i giorni allora sì, l'avrei aggiunta a quella per evitarle una somministrazione in più