PDA

Visualizza Versione Completa : Paura di sterilizzarla


Ender
10-06-2015, 13:23
Ciao a tutti,
giorni fa vi ho parlato della mia gattina di 6 mesi che lascerò ai miei suoceri per 3 settimane, ad agosto. Mi avete tranquillizato molto, spero facciate altrettanto per questa mia altra preoccupazione.
Il 19 giugno è fissata la sterilizzazione di Mia (avrà quasi 7 mesi quel giorno) e su internet ho cercato di gattine morte a causa della sterilizzazione, a causa di varie complicazioni o per indulgenza veterinaria.
Mia è in salute, c'è rischio che muoia durante o dopo poche ore dall'intervento? Ho una gran paura. La percentuale di morte è alta? La mia veterinaria sembra piuttosto competente.

Grazie tante per le vostre risposte.

PS: ho letto di vari tipi di tecniche per sterilizzare le gatte, qual è la migliore? nel caso devo fidarmi della veterinaria qualunque modus operandi utilizzi?

7M
10-06-2015, 13:43
Penso che la paura l'abbiamo avuta tutti (io ogni volta che li porto per un'operazione sono angosciata), ma in una micia giovane e in buona salute i rischi sono davvero pochissimi.... La mia vet fa intervento tradizionale con anestesia gassosa, me ne ha sterilizzate due (+ 3 maschi) e tolto un occhietto alla più anziana che era già sterilizzata quando l'ho presa.. Capisco la tua angoscia, ma sta assolutamente tranquillo. La % di morte per la sterilizzazione è davvero bassa!!!

Anastasia
10-06-2015, 16:10
Ciao, io ho fatto sterilizzare in totale una trentina di gatte e una decina di maschi ed è andata quasi sempre bene, ne ho persa solo una ma avevo cambiato veterinaria e quest'ultima era totalmente incompetente quindi ti direi di stare tranquilla, la % è veramente molto bassa e se segui alla lettera tutte le istruzioni della tua vet per il post operatorio andrà tutto bene!
E' naturale che tu sia spaventata ed angosciata, ci siam passate tutte, tranquilla!

TheQueenC
10-06-2015, 16:56
Sterilizzare è un atto di amore, le risparmierai una vita di gravidanze isteriche, tumori all'utero e alle mammelle, di stress e di calori, di pericoli di fuga con tutte le conseguenze (spesso fatali e tragiche) del caso! Sterilizzare è un'operazione di routine, vengono sterilizzati centinaia di migliaia di gatti annualmente e la percentuale di morte è ridicolmente bassa!

liftasail
11-06-2015, 10:53
Concordo, io ne ho fatti sterilizzare tre e uno è arrivato già sterilizzato, ovviamente ero sempre in ansia prima delle operazioni ma poi tutto è andato bene, giusto un paio di problemi a far rimarginare la ferita di Maija ma questo perchè lei continuava a leccarsi e non c'era modo di fermarla :D

Ender
11-06-2015, 12:30
Grazie davvero, ora sono tranquillO... :D sì la mia ansia era tale da sembrare una ragazza impaurita invece sono un uomo. E amo i gatti quanto me stesso.

Vi farò sapere allora.

mr_ders
11-06-2015, 12:42
Grazie davvero, ora sono tranquillO... :D sì la mia ansia era tale da sembrare una ragazza impaurita invece sono un uomo. E amo i gatti quanto me stesso.

Vi farò sapere allora.

Beh...anche gli uomini possono essere impauriti..............no? :D
Comunque confermo quanto già detto dagli altri, anche io ne ho sterilizzati tanti e ne ho persa solo una, per altro già bella adulta circa 8anni, per totale incapacità di quel vomito di veterinario. Sono passati 30 anni però, quindi anche le tecniche si sono evolute.

Aletto
11-06-2015, 13:18
Certo che se ti metti a cercare gattine morte per sterilizzazione ne trovi eccome, ma ovviamente non trovi quante, e sono la stragrande maggioranza, sono vive vegete e felici, ma queste non fanno notizia!
Cerca di star tranquillO, anche se è normale essere in ansia :) e come ti hanno detto segui le istruzioni per il post operatorio

Brioche:)
11-06-2015, 13:21
.......e se hai quanche dubbio e non hai sotto mano un veterinario, chiedi qui sul forum...che abbiamo il fior fiore della gattosità!!!

Aletto
11-06-2015, 13:26
.......e se hai quanche dubbio e non hai sotto mano un veterinario, chiedi qui sul forum...che abbiamo il fior fiore della gattosità!!!
:micimiao06:

violapensiero
11-06-2015, 13:48
nessuno è immune dall'ansia, io ne devo sterilizzare due ora...pensa te...;)

ausilia
11-06-2015, 17:50
senti, noi abbiamo trovato gatti di strada in condizioni critiche, maschi e femmine, che poi, appena ristabiliti un po' a forza di pappe e tranquillità, abbiamo fatto sterilizzare prima di introdurli in colonia
dopo l'intervento, il nostro veterinario tiene in studio i maschietti per un giorno e le femminucce per tre, perchè di fatto la sterilizzazione delle femmine è un poco più complessa
poi sono stati liberati in colonia
dove hanno trascorso la convalescenza in un recinto protetto e coperti da un antibiotico a lunga durata, ma facendo tutto quello che fanno gli altri gatti
nessuno può, nel caso di queste gatte di colonia, medicare la ferita o controllare i punti e solo complicazioni molto evidenti possono attirare la nostra attenzione
bene, ce ne fosse una che ha avuto problemi
tutte vivissime
figurati se non se la cava la tua, coccolata e seguita da te in casa :D

iottisan
12-06-2015, 15:30
Come ti hanno già detto vai tranquillo, ormai l'operazione di sterilizzazione è una prassi, a meno che il veterinario non sia un vero macellaio (cosa che ho capito che il tuo non è) andrà tutto bene.
L'ansia è normale, tutti noi ci siamo passati.
Anche io ho fatto sterilizzare i miei e decine e decine di gatti randagi o di colonia.
Solo una ci ha abbandonati durante l'operazione, la vet ha fatto l'autopsia e aveva una malformazione cardiaca. Era una micia di colonia, sicuramente se fosse stata una gattina di casa il proprietario si sarebbe accorto dei sintomi.

E comunque sia non sterilizzandola sicuramente la vostra convivenza potrebbe diventare difficile, e la sua salute potrebbe risentirne. Per non parlare del fatto che una gatta in calore tende a cercare la fuga con qualsiasi mezzo, cercando di aprire le porte e lanciandosi dalle finestre.

E', se vuoi, un piccolissimo rischio da correre per avere una lunga vita serena poi! ;)

Ender
13-06-2015, 18:32
Ragazzi... che dirvi. Ho quasi 28 anni e per certe cose sembro una checca :D forse lo sono... ma adesso dopo le vostre rassicurazioni mi sento davvero più tranquillo. È che io e la mia fidanzata abbiamo sempre amato i gatti e ora che è arrivata Mia da 4 mesi e mezzo è entrata nelle nostre vite in una maniera incredibile. Come se ce l'avessimo sempre avuta. E a settembre prenderemo un fratellino per farle compagnia. E perché li adoriamo con tutto noi stessi. Grazie ancora e ovviamente... il 19 a sera vi farò sapere. Un caro saluto gattari.

Ender
18-06-2015, 08:28
Ciao a tutti carissimi gattari,
domani è il grande giorno! Sterilizzeremo alle 12:00 la nostra gattina Mia.
Vi scrivo adesso per chiedervi ancora un paio di cose, dubbi che mi sono venuti in mente.
So che esistono due tipi di sterilizzazione, dove in una delle due, la ovariectomia, vengono asportate solo le ovaie (se non sto facendo confusione...). La mia prima domanda è: qualora la veterinaria opti per questo tipo di intervento la cicatrice sarebbe meno lunga? e ci sarebbero meno rischi?

Altra domanda. So che alcuni veterinari utilizzano dei punti di sutura che non è necessario toglierli dopo alcuni giorni, altri invece vanno tolti.
In ogni caso come faccio a far sì che la micina non se li strappi qualora dovesse essere irrequeta? oppure se si riprende dopo qualche ora come posso impedirle di saltare anche se solo sul tavolino? Alcuni dicono che il collare elisabettiano è uno stress per i gatti, considerando anche il fatto che potrebbe sfilarselo di notte e non accorgermi di nulla.
Insomma, la gattina me la daranno immagino per le 18, giù di lì. Venerdì e sabato saremo in casa per lei ma è chiaro che non possiamo tenere incollati gli occhi su di lei per 24 ore.
Infine se vi viene in mente qualche domanda da fare alla veterinaria che potrei farle....

Vi ringrazio tanto.

Brioche:)
18-06-2015, 10:19
Ciao,

innanzi tutto, incrocini attivati per domani!!
In genere si tolgono solo le ovaie nelle gattine che non hanno avuto calori, altrimenti è consigliabile anche l'asportazione dell'utero per ridurre al minimo il rischio di tumori.
Comunquè sì, se togli solo le ovaie la ferita è più corta.

Per quanto riguarda i punti, credo dipenda dal veterinario. A Brioche misero quelli che si riassorbono da soli (ci impiegarono circa 2 settimane a riassorbirsi completamente).

La mia vet. mi disse che in genere le micie non si leccano troppo e quindi non è necessario prendere precauzioni particolari per salvaguardare la ferita, ma dipende molto da micia a micia...
Se vedi che si lecca molto puoi mettere la manica di una vecchia maglia alla quale avrai fatto i buchi per le zampe oppure un body da neonato. Controlla la ferita ogni tanto per vedere che non sia arrossata e, se necessario disinfettala con garza e amuchina.

Considera che il giorno dell'intgervento e quello successivo la micia sarà un po' provata, Brioche mangiava e beveva regolarmente ma era molto mogia e passò l'intera giornata nella sua cesta.
Poi piano piano si riprendono e già dal secondo giorno è tutto passato.

Stai tranquillo che andrà tutto bene!! Se hai dubbi, chiedi direttamente al tuo vet. che ti saprà sicuramente chiarire ogni cosa....altrimenti ci sono tutti gli utenti del forum a tua completa disposizione.

Facci sapere ehhhh...

marina1963
18-06-2015, 10:23
Brioche è stata esaustiva !!!!
Il mio veterinario prima di riconsegnare una micia sterilizzata, fa lui una iniezione di antibiotico a lento rilascio che copre per 10 gg in modo che non si debba dare altro, chiedi quindi come si regola il tuo o se ti prescrive l'antibiotico da dare a casa.
Stai tranquilla, andrà tutto bene.
intanto :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Brioche:)
18-06-2015, 10:25
Brioche è stata esaustiva !!!!
Il mio veterinario prima di riconsegnare una micia sterilizzata, fa lui una iniezione di antibiotico a lento rilascio che copre per 10 gg in modo che non si debba dare altro, chiedi quindi come si regola il tuo o se ti prescrive l'antibiotico da dare a casa.
Stai tranquilla, andrà tutto bene.
intanto :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Grazie!! Ma mi ero dimenticata dell'antibiotico!!! A Brioche fece un'iniezione che copriva per 24 ore e poi da proseguire a casa per bocca (erano compresse) per 7 giorni. Gliele davo sbriciolate e nascoste in un pezzetto di proscitto cotto o di sottiletta!!

babaferu
18-06-2015, 11:08
Ciao,

Considera che il giorno dell'intgervento e quello successivo la micia sarà un po' provata, Brioche mangiava e beveva regolarmente ma era molto mogia e passò l'intera giornata nella sua cesta.
Poi piano piano si riprendono e già dal secondo giorno è tutto passato.


questo dipende da micia a micia: la lluvia ci ha messo quasi una settimana, miccia arrivata a casa si comportava come nulla fosse, lella saltava e si è fatta venire un'ernia, gabri ci ha messo 3 giorni a riprendere a mangiare e una settimana a riprendersi e muoversi sciolta....
per cui non preoccuparti se ci vorrà qualche giorno in più, se non riprende spontaneamente a mangiare va un po' stuzzicata con pappe appetitose ed energetiche.
se dovesse essere troppo salterina l'unica è tenerla in una stanza dove non possa troppo esercitarsi.

baci, ed xxx, ba

7M
18-06-2015, 16:04
Io di gattine ne ho fatte sterilizzare due: Maya aveva 7 mesi, mai partorito, mai andata in calore, ha fatto solo l'ovarioectomia. Operata la mattina verso le 8h30 mi è stata restituita alle 13h con i parametri vitali già nella norma, però dopo poco che era a casa si è riaddormentata ed ha dormito fino alle 17h. A quell'ora le ho dato un po' di pappa umida dato che era completamente sveglia. Messo il collare elisabettiano ha iniziato a battere la testa contro i muri per toglierselo, quindi gliel'ho tolto subito e per qualche gg l'ho proprio sorvegliata 24h/24h dato che aveva tendenza ad andarsi a leccare lì. La notte era già tornata la micia di prima. Il 6° gg è riuscita a togliersi un punto. Anche a Maya la vet ha fatto antibiotico a lento rilascio e ha messo i punti riassorbibili.

Stessa cosa con Mimi che però era già adulta ed aveva partorito e alla quale la vet ha tolto anche l'utero. Siccome Mimi all'epoca era veramente forastica la vet l'ha tenuta 15gg in ambulatorio per tenerla sotto controllo (nel frattempo l'ha anche sverminata, deparassitata, testata una prima volta FIV-FeLV fatto emocromo e biochimico, insomma check-up completo. Mimi è stata bravissima non si è neppure leccata tanto la ferita (anche se la vet mi ha detto che a lei aveva messo una doppia serie di punti, sia interni che esterni prevedendo che avrebbe provato a toglierseli e che non avrebbe tenuto il collare). Lei ci ha messo un po' di più a riprendersi, ma bisogna anche calcolare lo stress di una micia presa dalla strada e portata in ambulatorio dove è stata sottoposta a tutto, inclusa la sterilizzazione...

Da me l'unico che ha preso l'antibiotico per bocca prima e dopo l'intervento è stato Miele, ma a lui sono stati estratti anche i due canini inferiori in occasione della castrazione (anche Milou ha fatto antibiotico 18gg, ma per lei è stato un intervento più complesso, enucleazione occhio destro)

Tantissimi incrocini per la piccola Mia, vedrai che andrà tutto bene!! :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
So come ti senti, ci siamo passate/i tutte/i prima o poi. Io nel 2015 ne ho castrati 2....

diego
19-06-2015, 00:19
Hermione ha tolto sia utero che ovaie nonostante non abbia mai fatto il calore, il vet le ha messo tre punti che abbiamo tolto dopo 15 giorni.
Lei ha tenuto il collare elisabettiano 10 giorni (era stata anche operata agli occhi) appena tolto è comunque riuscita ad allentare un punto ma a parte un iniziale crosticina antiestetica non è successo niente.
Io ero molto ansioso perché l'ho praticamente cresciuta, trovata che aveva forse 3 settimane, ed è più "delicata" rispetto agli altri 2. Quindi capisco benissimo il tuo stato d'animo!

Lauranna
19-06-2015, 07:11
I miei sono tutti castrati/sterilizzati. La paura e l'ansia sono sempre stati presenti , tutta via si tratta di interventi ormai di routine. Fortunatamente a me non è mai successo niente di brutto e tra cani e gatti ne avrò sterilizzati almeno una ventina. Considero la sterilizzazione dei nostri animali un vero atto di amore e di altruismo nei loro confronti.
In questo modo facciamo fronte nel nostro piccolo al gravissimo problema del randagismo e delle cucciolate indesiderate che poi nessuno ovviamente vuole.
Gli animali sterilizzati rifioriscono, stanno bene, sono felici, il loro pelo diventa splendido, non prendono malattie, soprattutto quelle a trasmissione sessuale e da sangue, non si allontanano più di tanto e soprattutto non soffrono per l'impossibilità di accoppiarsi, soprattutto quelli tenuti in casa, non potendo uscire per l'accoppiamento soffrono terribilmente.
Tre / quattro giorni di pazienza, durante i quali l'animale va lasciato il più tranquillo possibile senza andare ogni minuto a pasticciarlo e vedrai che tutto passa e poi comincia una nuova vita! Incrocini!!

Ender
19-06-2015, 18:05
Cari ragazzi,
la gattina ha superato bene l'intervento (ovariectomia). La vet ha detto che ha vomitato un po' ma quando sono andato a prenderla da mogia che era si è ravvivata un po'.
Mi ha detto di lasciarla chiusa per due ore nel trasportino, in bagno e dopo due ore aprire la porta. Ma in questo momento sta già grattando che vuole uscire, se mi vede e avvicino il naso mi annusa e sta buona per qualche secondo, ma spero quando esca non si strappi i punti.
Le metterò un po' d'umido e d'acqua, gli occhietti sono piuttosto vispi. Emette dei miagolii afoni.
La vet le ha fatto la punturina di antibiotico che copre tutto oggi, mi ha fatto comprare le pastiglie di kesium, da dare 3/4 di compressa ogni 12 ore per 5 giorni.
Ah, come faccio a spezzare 3/4 una pastiglietta piccola? e come gliela infilo in gola senza strozzarla? avete qualche idea?
Tra 10 giorni toglieranno i punti. Ha fatto anche esami felv ed è negativa. Totale 195 euro + 14 di antibiotico :cry:
I punti sono visibili ed escono di quasi 0.5 cm, spero vivamente che, anche nel trasportino, non se li strappi. Non so se mettergli subito il collare.
Se mi viene in mente qualcos'altro vi avviso :D

Ciao ragazzi

7M
19-06-2015, 18:32
Io la farei uscire dal trasportino e la metterei in una stanza dove posso stare con lei per sorvegliarla, mettendole magari subito il collare.
Il cibo dallo solo quando è completamente sveglia (Maya operata alle 8h30 ha mangiato solo alle 17h), acqua invece me la fece lasciare a disposizione, ma lei non bevve fino a sera.
Dato che la pastiglia sarà piccolissima puoi provare ad avvolgerla di pasta al malto, dovresti riuscire a somministrarla in questo modo, oppure con qualche cibo umido che le piaccia particolarmente (non so che sapore abbia il Kesium e se si sente molto...).

Per il resto falle tante coccoline, per lei è stata comunque un'esperienza difficile!!

Ender
19-06-2015, 19:00
Lho fatta uscire. Cammina sbandando . Sotto la cicatrice ho visto che è gonfia. Non ha voluto mangiare e bere per ora. Se n'è scappata sotto il letto. Ho provato a spostarla dalla pelle vicino alle scapole ma niagolava di dolore. Mi fa un po' pena. Spero stia bene e non faccia infezioni

Ender
19-06-2015, 20:08
Aggiornamento. È uscita da sotto il letto. Non riuscendo a saltare sulla lettiera ha scelto un asciugamano già a terra per fare pipi e vomitare appena appena. Sembra che dorme e muove la coda. Se la tocco un po' più giù urla di dolore.

Lauranna
19-06-2015, 20:44
Ti consiglio di lasciarla tranquilla senza toccarla e pasticciarla e se non si lecca la ferita non mettere assolutamente il collare perchè è un ulteriore elemento di stress e di paura.
Lasciala tramquilla e controllala soltanto senza starle addosso perchè i gatti quando non si sentono bene non amano nè coccole nè toccate varie. Lasciale acqua e cibo a disposizione e una traversina x fare i bisogni, vedrai che nel giro di 2/3 giorni tutto si sistema!

Ender
19-06-2015, 21:01
Grazie Lauranna. Domani dovrò darle la prima pastiglia di antibiotico. La vet mi ha consigliato di aprirle la bocca e mettergliela in gola. Spero di farcela e di non farle male. Ah. Ma la cicatrice va disinfettata? Non mi ha detto nulla la vet.

Brioche:)
19-06-2015, 21:07
L'antibiotico lo puoi sbriciolare tra 2 cucchiai e dare con la pasta al malto, dentro un pezzettino di sottiletta o con un po' di umido. La ferita tienila controllata, se non si arrossa io la lascerei stare visto che le fa male. Altrimenti la puoi disinfettare con una garzina bagnata in amuchina.

Ender
19-06-2015, 21:36
Non mangia. Sarà difficile ma vi farò sapere. Per quanto riguarda lei se ne sta buona nel bagno sul tappeto. Si è voluta spostare. Se la accarezzo spostandole il pelo miagola. Va be la lascerò stare.

Amelie57
19-06-2015, 21:58
Grazie Lauranna. Domani dovrò darle la prima pastiglia di antibiotico. La vet mi ha consigliato di aprirle la bocca e mettergliela in gola. Spero di farcela e di non farle male. Ah. Ma la cicatrice va disinfettata? Non mi ha detto nulla la vet.
Per la pastiglia, visto che si tratta di una cosa piccola, ti consiglio di polverizzarla con il batticarne o simile, di impastare il tutto con una scheggia di burro e di spalmarglielo sulla boccuccia. Dovrà leccarsi per forza. Con la mia intrattabile vecchina è l'unico sistema che funziona.
La ferita va lasciata stare; guarda solo che non si lecchi compulsivamente. La micia è normale che adesso sia provata; vedrai che da domani sarà meglio.

babaferu
19-06-2015, 22:25
Non si strozza con la pastiglia, fatti aiutare e mentre uno la tiene ferma l'altro apre la bocca e gliela butta più in fondo possibile, poi chiude la bocca e massaggia sotto il mento (certo che poteva darti un dosaggio un po' più semplice di 3\4..
Falla in 4 con un coltello affilato e usane 3 pezzi.
Lascia stare la ferita, se tu la tocchi o la bagni... La inviti a leccarsi. L'antibiotico la copre x cui e' inutile disinfettare.
Baci ba

Ender
20-06-2015, 07:21
Ciao ragazzi. Mia sembra aver passato bene la notte. Non si è lamentata. Lho trovata che gironzolare piano piano. Non ha mangiato, e penso neanche bevuto. La pastiglia sono riuscito a mettergliela in gola con successo. Purtroppo i collare lho dovuto togliere, si dimenava e purtroppo si lecca li.... Non so come fare.

nameless
20-06-2015, 07:55
Prova a farle una specie di tutina con una manica di maglia con i buchi per le zampe, con Sheila ha funzionato e se l'era sfilata solo due o tre volte in 5 giorni. Anche lei non sopportava il collare, comunque ogni tanto la lasciavo libera dalla tutina e la controllavo a vista, voleva lavarsi e leccava il cotone quindi toglievo e la lasciavo fare, stavo solo attenta a non farle toccare la ferita e la distraevo quando si avvicinava ai punti.
Se non ha ancora mangiato prova a darle qualcosa di buono, tipo un complementare, magari tonno, la mia micia apprezzava particolarmente e riuscivo a farle prendere le goccine di anibiotico, a proposito, bel dosaggio scomodo 3/4 di pastiglia :/

babaferu
20-06-2015, 09:48
Cerca di distrarla dal leccarsi e stuzzicale l'appetito con qualcosina, l'importante e' che non stia a digiuno completo.
Baci ba

7M
20-06-2015, 11:47
Quoto tutto: falle una tutina con la manica di una vecchia maglia, non disinfettare la ferita perché non serve e dalle qualsiasi cosa gradisca mangiare... Complementare, cibo da supermercato, crocchini... Insomma quello che preferisce. Se mangia secco, attento che beva a sufficienza...
Tante coccole alla piccolina, vedrai che si riprenderà completamente al più presto!!

Ender
20-06-2015, 14:11
Sta sempre uguale. Non si lecca... sono riuscito a darle tre croccantini ma non di più. Ha bevuto un po'. Si nasconde sotto la cucina ed esce solo ogni tanto. Lho presa in braccio per metterla sul divano e non sembra soffrire, poi dopo poco è scesa sola. Ieri non potevo sfiorarla. Ho notato che le hanno rasato un rettangolino sulla zampa anteriore destra. Perché? Sarà per qualche puntura?

babaferu
20-06-2015, 14:16
Non prenderla in braccio e non metterla sul divano, lascia che si regoli lei sulle cose da fare!
Bene per i 3 crocchi, l'importante e' che abbia rotto il digiuno.
Baci ba

babaferu
20-06-2015, 14:17
PS la rasatura e' per il prelievo.

7M
20-06-2015, 14:37
PS la rasatura e' per il prelievo.

Quoto!!
Pensa che i miei vengono rasati anche un po' vicino alle ascelle per applicare gli elettrodi del monitoraggio per l'anestesia gassosa, la prima volta che ne ho fatto operare uno (Maya) mi stava prendendo un colpo, poi la vet mi ha letto nel pensiero o meglio ha visto la mia espressione e mi ha spiegato...

Crocchini o umido dalle mani lo mangerebbe??? So che non andrebbero abituati così, ma se non mangia nulla non va bene....

Ender
20-06-2015, 15:40
Si sta riprendendo. Gira per casa piano piano e fa i versi della caccia perché ha visto una mosca. Ma non ha saltato. Ho visto che stava mordicchiando i punti e ha miagolato. Avrà sentito dolore. Ora dorme. Come faccio a farle una tutina? Non esistono nei negozi di animali? Il collare ho sbagliato a comprarlo non lo sopporta. Comunque devo necessariamente capire come non farlè strappare i punti perché da lunedì lavoriamo e manchiamo 10 ore.

nameless
20-06-2015, 15:59
io ho tagliato la manica di una vecchia maglia e le misure le ho prese calcolando la lunghezza dal collo alla coda, la parte del polso le faceva da colletto.
Poi in corrispondenza delle zampe fai dei buchi belli grandi più o meno ovali andando in su verso la schiena, ho notato che così i movimenti sono meno impacciati, cerco una foto e te la posto!
Comunque si vendono ma non si trovano in tutti i negozi di animali, a Sheila la veterinaria voleva prestare la tutina che hanno in ambulatorio ma le stava troppo grande, non so se ci sono misure più piccole.

Lei non riusciva a saltare ma di notte in quel periodo dormiva sempre ai piedi del letto quindi le abbiamo fatto delle scale con delle scatole in modo che potesse salire e scendere a piacimento, prova una cosa del genere se ad esempio i suoi posti preferiti sono in alto tipo divano o letto.

nameless
20-06-2015, 16:04
trovate!
questo è stato il primo modello :p
https://www.dropbox.com/s/18nhdluq8457tzz/2014-12-12%2010.19.37.jpg?dl=0

poi mi sono resa conto che i buchi erano troppo piccoli e allora l'ho migliorato
https://www.dropbox.com/s/man6h09epw31zo0/IMG_3284.JPG?dl=0

7M
20-06-2015, 16:36
Sì esistono, nei petshops molto forniti li hanno.... Io ho visto quelli delle marca CuraPets però non ho guardato in dettaglio le misure. Non riesce proprio uno di voi a stare a casa dal lavoro almeno lunedì??

@Nameless: complimenti per i modelli!!

Ender
20-06-2015, 18:28
Che amore adoro i gatti neri. Forse a ottobre ne prenderemo uno così. Comunque le ho messo il collare perché si stava tirando I punti. Non ha fatto storie. Ha camminato un po' all'indietro come i gamberi 😅😅😅 e poi è stata buona onestamente. Forse ha capito. Alle 20 intanto le darò l'altra pastiglietta. Ah... beve. Ma non mangia ancora.

babaferu
20-06-2015, 19:01
Va bene anche un calzino sanitario tagliato coi buchi x le zampe davanti.
Baci ba

babaferu
20-06-2015, 19:03
Meglio il collare della tutina de deve stare sola, la tutina potrebbe impigliarsi.
Baci ba

Ender
20-06-2015, 20:10
Ragazze vi ringrazio tanto siete molto utili per me. E vi chiedo scusa se vi rompo con Mia. Vi aggiorno. Mia ha cambiato "nascondiglio" ovvero nel bagno dove ha la lettiera. È tranquilla e si lascia coccolare, mi ha fatto un po' di timide fusa . Adesso è meno sensibile e sembra che poco sopra la pancia abbia una pallina come un linfonodo infatti toccandola ha dato un leggero miagolio come se le facesse male. Boh sarà normale. Ha continuato a bere ma in quasi 48 ha mangiato solo 3 o 4 croccantini.

Ender
20-06-2015, 20:16
Riaggiornamento. Dopo 5 minuti. È entrata nella lettiera e ha vomitato due volte. Alle 20 le ho dato la pastiglia di antibiotico forse sarà stato per quello. Mi ha fatto una pena. .. se è stato antibiotico che faccio?

Ender
20-06-2015, 20:31
Ha vomitato ancora. Stavolta schiuma. E non poca. Prima era una cosa grigiastra.

Brioche:)
20-06-2015, 21:04
Per sicurezza, io sentirei un vet o una clinica 24h....ma io sono iperansiosa, magari le esperte/i del forum ci dicono che è normale. Aapettiamo....

mr_ders
20-06-2015, 21:31
Mi associo a Brioche, sentite una clinica.....come si dice meglio ave' paura che toccanne

Lilith
20-06-2015, 21:59
Secondo me è inappetente e vomita per l'antibiotico, forse le da bruciori di stomaco. Che antibiotico è?
Una delle mie micie ha avuto una brutta esperienza con il Baytril, non ha mangiato una settimana, siamo dovuti andare avanti a flebo.
Domani senti il veterinario e chiedi di farti prescrivere un gastroprotettore.
I miei vet hanno sempre fatto l'iniezione di antibiotico a lento rilascio, francamente credo che dovrebbero farlo tutti i vet, è più comodo, sicuro riguardo il dosaggio e meno stressante per micio e padrone.

Ender
20-06-2015, 22:12
L'antibiotico si chiama kesium. La vet ha detto di non preoccuparmi se vomita. Boh. Ora è tranquilla. Se vomita anche domani la chiamo

Ender
21-06-2015, 00:36
Ha vomitato ancora. Un bel po' di liquido giallo. Non mangia. Mi sa che non dormirò stanotte.

nameless
21-06-2015, 00:39
povera piccina, l'antibiotico deve averla scombussolata un bel po' :( assicurati che almeno sia idratata ma senti un veterinario al più presto!

Ender
21-06-2015, 10:23
Ero contento. Stamattina aveva bevuto ma soprattutto mangiato un po' di crocchi. Ha vomitato tutto dopo un quarto d'ora. Non so se è antibiotico o si deve ancora abituare al primo pasto. Boh. Ha fatto un po' di cacchina.

Lilith
21-06-2015, 10:39
Ero contento. Stamattina aveva bevuto ma soprattutto mangiato un po' di crocchi. Ha vomitato tutto dopo un quarto d'ora. Non so se è antibiotico o si deve ancora abituare al primo pasto. Boh. Ha fatto un po' di cacchina.


Io credo sia l'antibiotico.. poi più vomita e più le si irrita lo stomaco. Dovrebbe stare a digiuno completo e fare il gastroprotettore. Domattina portala dal vet e pretendi che ti dia qualcosa per calmarle la nausea.

babaferu
21-06-2015, 11:10
Io credo sia l'antibiotico.. poi più vomita e più le si irrita lo stomaco. Dovrebbe stare a digiuno completo e fare il gastroprotettore. Domattina portala dal vet e pretendi che ti dia qualcosa per calmarle la nausea.

Scusa Lilith se mi permetto, ma digiuno completo per i gatti non va mai bene, piuttosto qualcosa di leggero tipo pollo bollito.
Neanche calmare la nausea senza sapere cosa la provoca va bene.

Io risentirei la vet, forse e' l'antibiotico, forse fatica a smaltire l'anestesia, però non e' normale che vomiti così.

Baci ba

Lilith
21-06-2015, 11:56
Scusa Lilith se mi permetto, ma digiuno completo per i gatti non va mai bene, piuttosto qualcosa di leggero tipo pollo bollito.
Neanche calmare la nausea senza sapere cosa la provoca va bene.

Io risentirei la vet, forse e' l'antibiotico, forse fatica a smaltire l'anestesia, però non e' normale che vomiti così.

Baci ba

Se un gatto vomita di continuo, farlo mangiare senza andare a risolvere il problema è solo controproducente, lo stomaco è irritato e qualunque cosa ci butti dentro viene espulso..lo so perchè ho una micia che soffre di gastriti croniche e quando sta male anche solo bere l'acqua la fa rimettere a ripetizione. La veterinaria mi consiglia di tenerla a digiuno prima e qualche ora dopo aver fatto il gastroprotettore e poi di farla riprendere a mangiare gradatamente, poco e spesso.

Ender
21-06-2015, 13:21
Sta rimangiando di nuovo. Dopo aver bevuto. Stavolta umido. Spero non vomiti di nuovo.

Ender
21-06-2015, 13:32
Vi mostro alcune foto sue:
https://www.dropbox.com/s/843wr9n7arl30gn/2015-06-21%2014.10.42.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/4osd6d5vsoc632k/2015-06-20%2008.41.54.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/anctulrln7up22c/2015-06-19%2020.17.11.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/6lla8gjibi0dspt/2015-06-15%2022.11.49.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/o4p7kbomh6xirwj/2015-05-30%2016.29.44.jpg?dl=0

mr_ders
21-06-2015, 13:41
È una micia veramente molto carina!!!!

TheQueenC
21-06-2015, 13:48
Che belle striature!! Sembra una zebrina!! Molto bella, complimenti!

mr_ders
21-06-2015, 13:50
Ah!!! Il famoso gatto Volkswagen!!
Bah, i miei ci stanno spessissimo...ma non penso sia una posa di dolore!

mr_ders
21-06-2015, 13:57
Ah!!! Il famoso gatto Volkswagen!!
Bah, i miei ci stanno spessissimo...ma non penso sia una posa di dolore!

Ehm....ho sbagliato post....chiedo scusa.

Lilith
21-06-2015, 14:05
Che meravigliosa tigrotta!:o

Ender
21-06-2015, 17:48
Grazie per i complimenti. Si è proprio bella anche se ora sembra più magra, come svuotata, infatti quando si siede le zampe posteriori sembrano ali. Non so se ho reso la similitudine.
Comunque Mia ha mangiato e bevuto più volte e non ha più vomitato. Tra un'ora prenderà l'antibiotico speriamo bene.

ausilia
21-06-2015, 18:04
tutte le micine appena sterilizzate che ho visto avevano questo aspetto smagrito, con i fianchi molto incavati
non so da che cosa dipenda, penso sia connesso con il tipo di intervento, perché nei maschietti non l'ho mai notato
comunque è normale

Ender
21-06-2015, 19:53
Ragazzi posso dire di essere emozionato. Mia ha ripreso a saltare, cominciando dalla cucina fino al tavolo durante la cena :D:D
Ha mangiato bevuto e usato la lettiera. Credo stia ritornando alla normalità. Anche se non mi dá i bacini sul nasino come faceva sempre quando mi avvicino.
Preso antibiotico. Speriamo non vomiti.

mr_ders
21-06-2015, 21:19
e brava Mia!!!

Ender
21-06-2015, 22:52
Figurati. Ha vomitato adesso. Tutto il cibo.

Lilith
21-06-2015, 22:58
Figurati. Ha vomitato adesso. Tutto il cibo.

Domani chiedi al vet di fare la ranitidina sottocute... direi che è quasi certa ormai la connessione con l'antibiotico.

mr_ders
21-06-2015, 23:22
Non ci voleva....uffa.

Ender
22-06-2015, 09:18
Ciao ragazzi,
stamattina ho chiamato la vet. Spiegata la seguente situazione:

Venerdì si è operata, non ha mangiato tutto il giorno, non ha vomitato (se non una volta dal vet)
Sabato, prima pastiglia antibiotico ore 8, mangia 3 crocchi, non vomita, alle 20 seconda pastiglia, 21.30 vomita 2 volte, alle 24 vomita la terza volta, succhi gastrici.
domenica torna a mangiare regolarmente, ore 8 pastiglia, ore 11 vomita, beve. Usa lettiera. Salta, fa le fusa. Fa la pasta. Ore 20 antibiotico, nel frattempo continua a mangiare, beve. Ore 23 vomita una sola volta ma un bel po' (cibo). Torna a bere, va a dormire.
Stamattina alle 8 gli abbiamo dato l'altra pastiglia, ha anche mangiato qualche crocco, ma ora lei è a casa sola, almeno fino alle 3. Non so se ha vomitato o vomiterà, non so se si strappa i punti. L'ho lasciata senza collare anche perché se lo toglie.

Risposta della vet:
provate a darle la pastiglia schiacciandogliela in un po' di cibo umido e vediamo se la mangia, (non in gola perché magari così le provoca il vomito, anche se dopo un'ora e mezzo già l'ha assorbita) se non la mangia richiamare la vet. Perché non è normale che vomiti... al massimo dobbiamo farle una punturina di antibiotico, ma visto che mancano solo due giorni possiamo anche continuare così.....

BAH... cioè continuare che vomiti per altre 4/5 volte in questi due giorni? Rischiando magari che abbia qualcos'altro allo stomaco? io che ne so se è l'anestesia o l'antibiotico?

Vabè

Lilith
22-06-2015, 09:30
Ciao ragazzi,
stamattina ho chiamato la vet. Spiegata la seguente situazione:

Venerdì si è operata, non ha mangiato tutto il giorno, non ha vomitato (se non una volta dal vet)
Sabato, prima pastiglia antibiotico ore 8, mangia 3 crocchi, non vomita, alle 20 seconda pastiglia, 21.30 vomita 2 volte, alle 24 vomita la terza volta, succhi gastrici.
domenica torna a mangiare regolarmente, ore 8 pastiglia, ore 11 vomita, beve. Usa lettiera. Salta, fa le fusa. Fa la pasta. Ore 20 antibiotico, nel frattempo continua a mangiare, beve. Ore 23 vomita una sola volta ma un bel po' (cibo). Torna a bere, va a dormire.
Stamattina alle 8 gli abbiamo dato l'altra pastiglia, ha anche mangiato qualche crocco, ma ora lei è a casa sola, almeno fino alle 3. Non so se ha vomitato o vomiterà, non so se si strappa i punti. L'ho lasciata senza collare anche perché se lo toglie.

Risposta della vet:
provate a darle la pastiglia schiacciandogliela in un po' di cibo umido e vediamo se la mangia, (non in gola perché magari così le provoca il vomito, anche se dopo un'ora e mezzo già l'ha assorbita) se non la mangia richiamare la vet. Perché non è normale che vomiti... al massimo dobbiamo farle una punturina di antibiotico, ma visto che mancano solo due giorni possiamo anche continuare così.....

BAH... cioè continuare che vomiti per altre 4/5 volte in questi due giorni? Rischiando magari che abbia qualcos'altro allo stomaco? io che ne so se è l'anestesia o l'antibiotico?

Vabè

L'anestesia ormai è bella e smaltita, l'unica cosa che stai dando continuamente nei giorni in cui vomita è appunto l'antibiotico.
Bah, non so, i miei vet appena i mici hanno vomito consigliano sempre il gastroprotettore per ridurre l'acidità.. più uno vomita più la mucosa si irrita, diventa un circolo vizioso.
Speriamo che Mia non abbia vomitato stamattina.

iottisan
22-06-2015, 09:37
L'anestesia ormai è bella e smaltita, l'unica cosa che stai dando continuamente nei giorni in cui vomita è appunto l'antibiotico.
Bah, non so, i miei vet appena i mici hanno vomito consigliano sempre il gastroprotettore per ridurre l'acidità.. più uno vomita più la mucosa si irrita, diventa un circolo vizioso.
Speriamo che Mia non abbia vomitato stamattina.

Quoto Litith... l'antibiotico è una mazzata per le mucose, e se vomita quando riprende l'antibiotico ha lo stomaco vuoto, quindi l'effetto è ancora più disastroso.
Ci vorrebbe davvero un gastroprotettore.
Oppure fare un'iniezione di antibiotico e non darlo per via orale.

Brioche:)
22-06-2015, 09:48
La butto là....andare in farmacia e chiedere un gastroprotettore per gatti? Lo possono dare senza ricetta?

Lilith
22-06-2015, 10:02
La butto là....andare in farmacia e chiedere un gastroprotettore per gatti? Lo possono dare senza ricetta?

Lo possono dare ma eviterei per due motivi:

- non conoscerebbe il dosaggio esatto

- se la micia sta male di stomaco è meglio evitare le compresse che hanno un sapore pessimo, comincerebbe a sbavare e magari le rimette pure.

L'unica soluzione è la sottocute, mi pare strano che non gliela abbia proposta immediatamente.

Ender
22-06-2015, 10:18
Che cavolo, non so quanto fidarmi di questa vet. Vicino casa mia c'è una colonia di una dozzina di gatti, e questa gattara che ho conosciuto per caso ha anche 5 gatti a casa e mi ha detto che li ha fatti sterilizzare tutti da questa vet, dove vado io, e non hanno mai avuto problemi.
Comunque boh... tra l'altro ogni volta che la chiamo sembra che voglia subito chiudere la conversazione, anche quando sono andato da lei personalmente con la micia mi metteva pressa e io volevo continuare a farle domande...
Non so...... a sto punto che faccio? se quando torno trovo vomito??? le devo dare la pastiglia schiacciata nell'umido? e se non la prende? 12 ore devono passare, alle 20 la deve prendere. E nel caso come mi comporto? io manco da casa anche domani e tutto mercoledì.

Ma poi dico io... dimmi come devo comportarmi, cioè gliele devo cavare io le parole di bocca...
Non prende posizione... "al massimo continuiamo così per questi due giorni..." cioè devo farla soffrire? Stamattina non sai che gioia vederla sul letto, che mi ha svegliato, ed è andata dalla mia fidanzata a farle la pasta, come ogni mattina. Ma poi se la vedo vomitare mi piange il cuore. E non so esattamente cos'ha e come devo comportarmi.
Mi sento legato.

babaferu
22-06-2015, 10:24
guarda, credo che come somministri la pastiglia cambia ben poco.... meglio per; che non sia digiuna.
io le darei pollo bollito per tenerla leggera, se lo mangia. meglio pasti frequenti e piccoli, se te lo mangia prova un umido gastrointestinal.
non so consigliarti un gastroprotettore, non ricordo quello che prese miccia....
il guaio [ che dovrebbe riprendersi e se vomita.... diventa difficile!

a volte i vets non ci danno le punture da fare perche- pensano che non siamo in grado di farle, invece risolverebbero molti problemi, non [ poi cos= complicato....

baci, ba

perdonate gli accenti etc ma la tastiera fa i capricci....

iottisan
22-06-2015, 10:37
Ma poi esistono punture di antobiotico il cui principio attivo viene rilasciato in 10-15 giorni.
E' quello che la nostra vet fa ai gatti di colonia quando li sterilizziamo.
Una puntura dal vet e via, sei a posto e niente problemi di stomaco.

Chiama la vet, dille che è l'antibiotico che da' fastidio alla micia, chiedi soluzioni alternative che non siano il modo di somministrargliele che mi pare 'na fesseria (se le infili la pastiglia in gola se vomita vomita subito, mica dopo 3 ore!).
Quindi o gastroprotettore o iniezione.

Lilith
22-06-2015, 11:06
Ma poi esistono punture di antobiotico il cui principio attivo viene rilasciato in 10-15 giorni.
E' quello che la nostra vet fa ai gatti di colonia quando li sterilizziamo.
Una puntura dal vet e via, sei a posto e niente problemi di stomaco.

Chiama la vet, dille che è l'antibiotico che da' fastidio alla micia, chiedi soluzioni alternative che non siano il modo di somministrargliele che mi pare 'na fesseria (se le infili la pastiglia in gola se vomita vomita subito, mica dopo 3 ore!).
Quindi o gastroprotettore o iniezione.

Quotone!
L'antibiotico che fanno i miei vet dura tre gg, ne fanno una immediatamente dopo la sterilizzazione e un'altra dopo 3 gg, anche perchè loro vogliono rivedere la micia per controllare la ferita ecc.

Ender
22-06-2015, 11:16
E che diavolo... a me proprio questa per niente scrupolosa mi doveva capitare. Tra l'altro 200 euro s'è presa (50 per esame fiv/felv, fortunatamente negativo) + 14 euro di sto cavolo di antibiotico.
Alle 3 mio suocero va a dare un'occhiata al gatto. Spero che non trovi vomito in giro e che non si sia strappata i punti. Perché se succede qualcosa ora che torno la trovo morta.

iottisan
22-06-2015, 11:43
Spero che non trovi vomito in giro e che non si sia strappata i punti. Perché se succede qualcosa ora che torno la trovo morta.

Se non si è strappata i punti nei giorni scorsi difficile che inizi adesso.
Tranquillo.
Un bel respiro ;).
Andrà tutto bene.
Se vomita è sicuramente soltanto l'antibiotico che le da' fastidio allo stomaco. Se la vet non ti da' sicurezza portala da un altro e tanti saluti.
Facci sapere... perché poi anche noi siamo ansiose.... :p

nameless
22-06-2015, 11:50
Anche se dovesse tirar via un punticino ormai la ferita dovrebbe essersi rimarginata abbastanza da non creare problemi! Ho visto il taglio della mia micia guarire molto in fretta, su questo puoi stare "tranquillo" (so che non è possibile stare tranquilli soprattutto se si è fuori casa, ma tento comunque di rassicurarti).
Se la veterinaria non ti ispira fiducia senti un secondo parere, anche solo telefonicamente per avere un consiglio, ti sapranno dire se è il caso di visitarla o aspettare di finire il ciclo di antibiotico come dice la tua vet. Che poi non è MOLTO meno efficace se viene vomitato entro un tot di ore? Anch'io chiederei l'iniezione a lento rilascio in questo caso...

7M
22-06-2015, 11:58
Probabilmente è l'antibiotico che per la piccola BELLISSIMA Mia è molto pesante. Mew quando lo prendeva faceva la dissenteria, può dare problemi di vario tipo (anche se per la sterilizzazione è necessaria una copertura antibiotica). Sì penso che ci vorrebbe un gastroprotettore..

Non riuscite proprio tu o la tua compagna a trovare una scusa per tornare a casa adesso? Oppure a mandare tuo suocero da lei e chiedergli di restare fino a che non tornate. Io non sarei tranquilla a stare fuori e sarebbe controproducente anche per il lavoro che devo fare... Sono certa che alla fine starà bene, ma meglio che a casa con lei ci sia qualcuno!!

Per Mia :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

PS per Maya, overioectomia, emocromo e analisi pre anestesia, anestesia gassosa, antibiotico a lento rilascio e test FIV-FeLV 265€ nel 2011...

babaferu
22-06-2015, 12:15
Spero che non trovi vomito in giro e che non si sia strappata i punti. Perché se succede qualcosa ora che torno la trovo morta.

no dai non esagerare, se anche si strappa un punto esterno quelli che contano sono quelli interni....
quelli esterni chiudono la pelle, quelli interni i fasci muscolari.
e prima di morire per vomito.....cene vuole.

baci, ba

Brioche:)
22-06-2015, 12:19
Io comunque risentirei il vet....non ti fare scrupolo di romperle i corbelli. Se devi cavarle le parole dalla bocca....così sia, suggerisci tu un gastroprotettore e proponi di fare l'antibiotico per iniezione....e insisti se dovesse tergiversare!!!

7M
22-06-2015, 12:23
no dai non esagerare, se anche si strappa un punto esterno quelli che contano sono quelli interni....
quelli esterni chiudono la pelle, quelli interni i fasci muscolari.

Questo è vero!!
Ricordo che la mia vet disse che ne danno in abbondanza proprio per evitare che riescano a strapparseli tutti...
Comunque io, ansiosa come sono per i miei mici, tornerei a casa...

Ender
22-06-2015, 12:51
Putroppo non posso andare a casa, né io né la mia fidanzata.
Vi posto la foto della cicatrice, ho ingrandito la foto, in realtà la cicatrice è molto più piccola.

https://www.dropbox.com/s/jcmu2pd19osgc27/IMG-20150622-WA0003.jpg?dl=0

Secondo voi com'è? voi dite che i tre punti che si vedono sono solo quegli esterni per chiudere la pelle e che ne ha altri interni?
E non vi sembra che tra i tre punti ci siano degli spazi? bah..... ma si rimargina? lunedì prossimo devo portarla per farglieli togliere...

Grazie ancora.

7M
22-06-2015, 12:53
I punti interni ci sono sicuramente. Anche da Maya quelli esterni erano distanziati ma ne aveva 5 se non ricordo male. Si rimarginerà completamente...

Lilith
22-06-2015, 12:54
A me pare tutto nella norma.

nameless
22-06-2015, 13:19
Concordo, la ferita sembra stare bene e sicuramente ha dei punti interni che si riassorbiranno da soli col tempo. Se non ricordo male Sheila ne aveva 4 o 5 esterni, ma anche i suoi erano un po' distanziati, è normale. (Però lei non aveva il pancino blu ahaha :D )

Ender
22-06-2015, 13:24
Ragazze, grazie siete veramente gentili. Il blu andrà via da solo quando perderà il pelo o devo lavarglielo io?

nameless
22-06-2015, 13:26
Immagino che sia un disinfettante non tossico se ingerito che andrà via man mano che lei si laverà da sola, però nel dubbio chiedi se puoi aiutare a farlo andare via anche solo con un panno inumidito solo con acqua. Aspettiamo chi ha esperienza in merito!

Ender
22-06-2015, 13:49
Si, è un disinfettante. A dire il vero le ho notato la lingua blu dopo che l'ha leccato... perché onestamente si lecca basta anche un secondo che non ha collare o altro che si lecca...
Oddio, non è che è sta cosa blu che ingerisce che la fa vomitare no? :cry:

7M
22-06-2015, 13:56
Oddio, non è che è sta cosa blu che ingerisce che la fa vomitare no?

Non dovrebbe essere tossico se l'hanno messo, ma sì, potrebbe essere quello che la fa vomitare... Fai una telefonata al più presto al vet e chiedi a lui di cosa si tratta e se può dare vomito!!

nameless
22-06-2015, 13:58
Non credo che sia quello a farla vomitare! O meglio, mi sembra strano che un veterinario possa mettere sulla cute qualcosa che poi se leccato provoca vomito, dato che è ovvio che il gatto vada a leccarlo! Comunque ho sempre sentito di non mettere niente sulla ferita perchè appunto poi sono più portati a pulire la zona, boh...

mr_ders
22-06-2015, 14:22
Comunque secondo me se non sei convinto della vet ti conviene cambiare, altrimenti sarai sempre nel dubbio x ogni cosa che ti dice...

7M
22-06-2015, 14:24
Comunque secondo me se non sei convinto della vet ti conviene cambiare, altrimenti sarai sempre nel dubbio x ogni cosa che ti dice...

Quoto!!

Ender
22-06-2015, 15:16
Mio suocero è andato a trovarla... non ha vomitato, o meglio ha cercato in giro, specie nel bagno vicino la lettiera (dove lei andava a vomitare) e non ha trovato nulla... sembrava normale, tranquilla. Quindi si sta abituando all'antibiotico? Oppure veramente magari non si è leccata la cosa blu e non ha vomitato? boh

7M
22-06-2015, 16:00
Bene, sono notizie positive!!!

iottisan
22-06-2015, 16:06
Non credo sia il disinfettante.
Magari aveva lo stomaco più pieno quando le hai dato l'antibiotico stamattina e quindi le ha dato meno fastidio.
Stasera prova a darle da mangiare prima di darle l'antibiotico, tipo un'oretta prima.
Così quando glielo dai avrà lo stomaco più protetto e dopo avrà meno fame quindi magari mangerà poco alla volta rendendo più difficile vomitare tutto.

babaferu
22-06-2015, 16:22
Il blu se ne va da solo e non e' tossico. Tu non toccare...
Bene che non abbia più vomitato!
Baci ba

Ender
22-06-2015, 18:31
Mietta sta bene. Tutto oggi non ha vomitato. È tornata a giocare.e a miagolare appena vede cibo umido. Gliene ho dato meno del solito. Lha spazzolato in 5 minuti. Fusa e coccole quando sono rientrato. La ferita sta bene.

babaferu
22-06-2015, 19:32
Benissimo! Va bene far pasti piccoli e frequenti.
Baci ba

Brioche:)
22-06-2015, 19:43
Ottimo....finalmente il peggio è passato!!

Ender
22-06-2015, 20:11
Care amiche. Si direi che sta bene. Sta tornando quella di prima. Però salta troppo. Vi posto una foto della cicatrice risalente a 5 minuti fa... vedo del rosa. Non è che si sta aprendo?

https://carousel.dropbox.com/photos/cc/X3EALf9bp4154bi

Non vorrei faccia infezione.

Ender
22-06-2015, 20:23
Altre foto di Mietta:
https://carousel.dropbox.com/photos/cc/sQ3fcRMeEPhgBjX
https://carousel.dropbox.com/photos/cc/LMWSDvXnmreb5Nv
https://carousel.dropbox.com/photos/cc/K0qGfjPdyYBfnav

Lilith
22-06-2015, 22:51
Care amiche. Si direi che sta bene. Sta tornando quella di prima. Però salta troppo. Vi posto una foto della cicatrice risalente a 5 minuti fa... vedo del rosa. Non è che si sta aprendo?

https://carousel.dropbox.com/photos/cc/X3EALf9bp4154bi

Non vorrei faccia infezione.

Tranquillo per l'infezione, è sotto antibiotico ;)

Lei è bellissima! :o

babaferu
23-06-2015, 07:17
Cerca di non farla saltare, il rischio non sono i punti esterni, ma quelli interni, con conseguente ernia.
Baci ba
Ps chevmeraviglia!

7M
23-06-2015, 07:36
Cerca di non farla saltare, il rischio non sono i punti esterni, ma quelli interni, con conseguente ernia.

Quoto!!

Mia è bellissima, anche con il pancino blu :micimiao18:
Non avevo mai visto il disinfettante blu...

Brioche:)
23-06-2015, 08:03
Concordo, è davvero una splendida tigratina!

La ferita a me sembra ok!!

Ender
23-06-2015, 08:10
Buongiorno amiche,
grazie per tutti i vostri commenti e per i complimenti :)
Mia sta bene, non ha vomitato tutto ieri (nonostante l'antibiotico, si sarà abiutata), mangia alla grande e beve, anche se cacca ancora... non ne fa, se non qualche timida palletta. In oltre fa le fusa, la pasta, ed è tornata a dare i bacini col naso umido :D
Ah... purtroppo salta, spero vivamente che non si strappi i punti interni e che si cicatrizzi il tutto al più presto. Lunedì prossimo toglie quelli esterni invece.
Oggi comprerò il cibo al maxi zoo. Crocchi e umido Royal kitten sterilyzed.

7M
23-06-2015, 08:12
Brava Mia, continua così!!! :micimiao49::micimiao45:

Brioche:)
23-06-2015, 08:58
Oggi comprerò il cibo al maxi zoo. Crocchi e umido Royal kitten sterilyzed.

Lascia perdere il cibo per sterilizzati!!!! Non serve a nulla....Scegli un buon umido e buoni crocchi!!!

Ender
23-06-2015, 09:14
Non serve a nulla? perché? la vet mi ha detto che se non mangia quello ingrassa a bestia... già mi ha detto che era cicciona..
Ma giusto per capire, i cibi per sterilizzati sono ipocalorici? cioè quali sono le loro proprietà rispetto a quelli normali?
Noi comunque le abbiamo sempre dato Royal Canin e Hill's kitten, sia crocchi che umido (pollo, pesce... per variare).
Tra l'altro siccome la vet ha detto che ha la panza mi ha consigliato di diminuire la solita porzione.

nameless
23-06-2015, 09:22
Concordo con Brioche, e anche la mia vet mi ha detto che va benissimo un buon cibo adult invece che referenze sterilized e così ho fatto! Cominciato con l'umido adult da subito e poi ho cambiato anche il secco un mesetto dopo, giusto il tempo di finire il kitten che avevo. (in realtà sono passata a Orijen Cat&Kitten per essere precisi :p ma se fosse stato solo adult l'avrei preso ugualmente)
I cibi per sterilizzati sono generalmente pieni di cereali, che sono inutili nell'alimentazione del gatto. Fungono da riempitivo e saziano senza nutrire, in certi casi paradossalmente è più facile ingrassare con questo tipo di alimentazione!

Ma mangia solo secco? Se sì ti consiglierei di introdurre l'umido o se già lo dai di aumentare quello e diminuire il secco, l'umido tiene i mici più idratati e riempie di più rispetto al secco, questo potrebbe aiutare a farle perdere peso senza metterla a dieta stretta!
Io comunque fino all'anno di età non mi preoccuperei di farla dimagrire, è ancora in fase di crescita e con le mie due (che hanno adesso un anno) ho sempre lasciato cibo a disposizione finchè ne volevano, sempre pesando le dosi per rendermi conto di quanto mangiassero, ma non hanno mai esagerato e non sono ingrassate nonostante siano sterilizzate, ho notato soltanto che hanno la pancetta più molle al tatto

edit: scusa mi era sfuggito che dai sia umido che secco!

7M
23-06-2015, 09:24
Puoi usare un normale adult, anche di RC, oppure io do anche cibo per sterilizzati per cambiare un po'. Se ti mangia l'umido prediligi quello che fa ingrassare meno. Altrimenti riduci un po' le dosi... Io ho Mew che mangia molto umido, dopo la castrazione si stava arrotondando ma ora è in perfetta forma!!

Brioche:)
23-06-2015, 09:31
Concordo con tutto quello che ti ha detto Nameless...

Brioche, quando è stata sterilizzata, a circa 7 mesi, mangiava robaccia immonda (ahimè, non sapevo nulla di alimentazione felina e mi fidavo della pubblicità in televisione), non dico fosse grassa, ma come disse la vet durante un controllo, era una brioche bella farcita!

Dopo la sterilizzazione, anche la mia vet mi consigliò cibo per sterilizzati e aggiunse che secondo lei investire in una buona alimentazione era il modo per prevenire problemi futuri.

Questo mi ha fatto scattare la molla, ho iniziato ad informarmi e documentarmi per quanto possibile, sono approdata su questo forum e ho scelto per la mia Briochina un'alimentazione adult, grain free e di buona qualità, quasi esclusivamente umido (200gr al giorno e solo 10 gr di crocchi per la notte)

Beh, adesso Brioche pesa 3.7 kg e non è più farcita per nulla, potrebbe fare la modella!!!

Ender
23-06-2015, 09:58
Dunque, Mia ha sempre mangiato Royal, i vet mi hanno detto la prima volta "che marche di cibi per gatti conosci?" e io "Wiskies, kitekat e friskies". Vet: "bene, le peggiori al mondo, se dai da mangiare quelle al gatto prima o poi avrà problemi di reni e di stomaco" e mi fece una lista.
Per questo le do sempre royal o hill's.
Mangia i crocchi dalla mattina fino a quando non torno alle 6 e alle 6 le do l'umido. Impazzisce per l'umido. Miagola come una forsennata appena lo vede, lo divora in pochi minuti.
Anche ieri mo che ha ripreso a mangiare, l'umido l'ha spazzolato in pochi minuti.
Quidni che dite la mattina che è sola metto meno crocchi e la sera mezza bustina da 80 g di umido? e non prendo sterilyzed ma adult anche se ha ancora 7 mesi?

nameless
23-06-2015, 10:08
...i veterinari consigliano sempre Royal o Hill's :p
ottimo che ti abbia fatto aprire gli occhi sulle marche da supermercato! Comunque oltre le due citate ci sono anche tante altre marche ottime in giro (a parer mio anche migliori, perchè io preferisco i grainfree) e se vuoi comprare online c'è più scelta e i prezzi sono più bassi!
Se le piace tanto l'umido è ottimo! Puoi aumentare le dosi e diminuire il secco, di crocchi puoi lasciarne un pochino a disposizione per la notte e quando sei via, e magari fare due o tre pasti di umido, a seconda dei tuoi orari potrebbe essere una buona distribuzione un pasto prima di uscire la mattina, uno quando torni e uno prima di dormire.
Io ero arrivata a dare 100g di umido a testa al giorno ma col caldo me lo snobbano e hanno dimezzato le dosi :/ comunque prova ad aumentare gradualmente le quantità, le mie hanno avuto qualche piccolo problemino di feci molli aumentando la quantità di umido di botto quindi nel dubbio vedi prima come va!

milka
23-06-2015, 10:20
Dunque, Mia ha sempre mangiato Royal, i vet mi hanno detto la prima volta "che marche di cibi per gatti conosci?" e io "Wiskies, kitekat e friskies". Vet: "bene, le peggiori al mondo, se dai da mangiare quelle al gatto prima o poi avrà problemi di reni e di stomaco" e mi fece una lista.
Per questo le do sempre royal o hill's.
Mangia i crocchi dalla mattina fino a quando non torno alle 6 e alle 6 le do l'umido. Impazzisce per l'umido. Miagola come una forsennata appena lo vede, lo divora in pochi minuti.
Anche ieri mo che ha ripreso a mangiare, l'umido l'ha spazzolato in pochi minuti.
Quidni che dite la mattina che è sola metto meno crocchi e la sera mezza bustina da 80 g di umido? e non prendo sterilyzed ma adult anche se ha ancora 7 mesi?

Royal e Hill's sono sicuramente buonissime marche, se hai occasione di ordinare online su zooplus potrai però trovare anche altre validissime marche come animonda carny, animonda vom feinsten, bozita, feringa, smilla, miamor ed altri ancora.
Secondo me come stai facendo adesso va bene: durante il giorno, che è sola, lasciale pure i crocchi, specie d'estate meglio non lasciare per troppo tempo l'umido a contatto dell'aria...se non dovesse mangiarlo tutto poi si rinsecchisce e manda anche odore, si irrancidisce velocemente (in inverno magari si può anche fare se in casa non tieni il riscaldamento a palla, ma d'estate meglio evitare). Quindi durante il giorno crocchi e poi la sera l'umido...io glielo metterei però anche un po la mattina, prima che tu esca (non so se già lo fai). Come quantità, essendo ancora cucciola, io darei sui 150 di umido (diviso appunto tra mattina e sera) e poi circa 50-60 grammi di secco da lasciare a disposizione durante la giornata. Quando torni dal lavoro, la ciotola che le hai lasciato com'è? Vuota vuota o trovi ancora un po di crocchi avanzati? Nel caso puoi diminuire un po le quantità di secco se vedi che ne trovi sempre avanzati...ma direi che meglio abbondare per adesso che deve cmq ancora crescere. tanto, guarda, difficilmente un gatto mangia senza avere appetito (lo fanno solo quelli che nella loro vita hanno patito la fame, quella vera, che allora trovandosi cibo sempre a disposizione tendono a mangiare per fare la scorta...ma poi anche loro quando vedono che cibo ce n'è sempre smettono dopo un po). Va bene anche non dare adesso sterilized...anzi io non lo darei nemmeno, al più quando arriva intorno all'anno magari diminuisci un po le quantità, di umido e di crocche se vedi che tende ad incicciottirsi.
Io con i miei ho fatto come ti ho detto e sia Molly che Brillo sono mici molto snelli, per nulla obesi, pur stando solo in casa e muovendosi quindi poco. Anche Trici, che prima era bella "tracagnotta" si è snellita parecchio moderando le quantità, ma restando sempre ferma con la qualità della pappa.

Ender
23-06-2015, 10:24
I grainfree li trovo solo online? fanno sia umido che secco? basta coi kitten? nel caso proverò a prendere cibo per adulti.

7M
23-06-2015, 10:31
I grainfree li trovo solo online? fanno sia umido che secco? basta coi kitten? nel caso proverò a prendere cibo per adulti.

Alcuni anche nei petshops (almeno da noi) tipo Lily's Kitchen, Orijen, Fish4cats, Animonda, HappyCat, ma direi che online puoi risparmiare, anche se io ho sempre timore ad acquistare grossi quantitativi perché i 6M sono viziati e rischio che non mi mangino più quello che fino al giorno prima hanno voluto. Ci sono anche umidi GF, io uso Lily's Kitchen, Naturea e ho appena preso Fish4cats. Ma non piacciono a tutti....

Per il cibo kitten, quando castrai Mew che stava prendendo troppo peso la vet mi disse di dare kitten+adult e piano piano ridurre il kitten oer lasciare solo l'adult; stessa cosa per Maya; invece per Mickey che è molto magro e lungo mi ha detto di andare ancora avanti con il kitten (anche se a lui piace più l'adult così ogni tanto glielo do)

Ender
23-06-2015, 10:33
Milka, non so quanto pesano Molly e Trici. Mia pesa 3 kg e fino ad ora le ho sempre dato i crocchi prima di uscire, la ciotola al mio ritorno era dimezzata, ma la trovo vuota solo il mattino dopo, quando le metto gli altri crocchi. Onestamente non ho mai pesato quanti grammi di crocchi le do.
Mentre per l'umido io compro le bustine da 85 grammi e la sera gliene do sempre metà, circa 43 g e solitamente ne mangia subito metà e l'altra metà nel corso della serata.
Il fatto è che la vet mi ha detto che è cicciona.. in foto voi l'avete vista. Mi ha detto che quando l'hanno aperta c'era tanto grasso e che quindi devo attenermi alle dosi indicate sulla confezione.
Per questo da ieri le ho messo solo un terzo di busta da 85g che mi dura così tre giorni.
Tu mi dici 150 g di umido, cioè quasi due bustine di umido al giorno, diminuendo i crocchi... ma così non mangerebbe molto più di prima?

nameless
23-06-2015, 10:40
Tu mi dici 150 g di umido, cioè quasi due bustine di umido al giorno, diminuendo i crocchi... ma così non mangerebbe molto più di prima?

no perchè nelle bustine la percentuale di acqua è solitamente intorno all'80%, mentre nei crocchi sotto il 10%, quindi a parità di peso con l'umido mangia in realtà molto meno

milka
23-06-2015, 10:58
no perchè nelle bustine la percentuale di acqua è solitamente intorno all'80%, mentre nei crocchi sotto il 10%, quindi a parità di peso con l'umido mangia in realtà molto meno

esatto l'umido contiene molta acqua (che fa tra l'altro molto bene, dato che i gatti tendono a bere poco) quindi sembra che gliene dai di più ma in realtà non è così. Il secco è molto concentrato e quindi a livello "calorico" molto più ricco...ma dare solo secco, almeno da quel che mi risulta, non è il massimo. Io ho Trici che fino al mese scorso quando ha avuto due episodi di cistite mangiava solo secco (è un'ex randagina abituata al secco e l'umido proprio lo schifava). Restando in casa si era un po...ehm, appesantita? Ecco sì...dopo la cistite il vet mi ha detto di provare a darle un po di umido perché doveva abituarsi a questo tipo di alimntazione che era sicuramente migliore...e con mia grande sorpresa ha gradito molto le bustine di medicato, hill's C/D urinary stress (consigliato dal vet per la cistite) e da allora le sto dando quello che lei apprezza molto e devo dire che mi sembra sia sia snellita un pochino...

I miei mici pesano, molly sui 4.5 kg (ha 4 anni) e brillo (3 anni) pesa sui 3.5 ma lui ha dei problemi di intolleranza che stiamo cercando di risolvere, per molti mesi mangiava e spesso vomitava, per questo ha perso peso...ma adesso che sembra abbiamo trovato la cura giusta (sembra....non è detto) sta riprendendo un po di etti...

Ender
23-06-2015, 17:58
Ciao ragazze. Oggi ho comprato umido sia adulti che kitten e crocchi sterilised. Sempre Royal e Hills. Mia sembra apprezzare. Mezza bustina quasi divorata. Lei per il resto sta bene. Ho notato che da quando ha fatto l'intervento scuote spesso la testa.... come se avesse qualcosa nelle orecchie che le dà fastidio. Onestamente a me sembrano pulite.

Ender
25-06-2015, 14:57
Ciao a tutti. La Mietta sta bene. Ha sempre tanta fame ed è ritornata a fare i bisogni come si deve. Gioca e salta anche se è più calma di prima e la ferita sta bene. Da circa 3 giorni che però starnutisce spesso e oggi le ho visto uscire del muco giallo. È possibile che si sia raffreddata in seguito ai farmaci o alla sterilizzazione?

7M
25-06-2015, 15:22
Sono contenta che si sia completamente ripresa!!
Per il raffreddore non saprei, non è che è l'aria condizionata??? Io farei una chiamata al vet per sentire cosa ti consiglia di fare..

Ender
27-06-2015, 19:14
Ciao ragazzi
Ho notato che dove ci sono i punti della ferita Mia ha come una palla dura... come un piccolo uovo o grosso linfonodo. È normale secondo voi? Avete esperienza in merito?

babaferu
28-06-2015, 09:11
E' normale sono i punti riassorbibili.
Baci ba