PDA

Visualizza Versione Completa : Aiutoooo, pipì ovunque!!!


Smilla03
25-06-2015, 11:04
Buongiorno a tutti/e,
sono Lory, la mammagatta di Smilla, una pelosa di 12 anni, affetta da diabete.

Ero una vecchissima utente del forum, e avevo anche un'altra gatta che si chiamava Bea, che purtroppo ci ha lasciati due anni fa. Ora è tanto che non scrivevo più.

Vi scrivo perchè sono arrivata al punto di esaurimento a causa del comportamento della mia felina.
Infatti mi fa pipì ovunque :shy::( , e devo pulire il pavimento almeno due volte al giorno.
Ho due bambini e la situazione sta diventando impossibile.

Ora voi direte: ovvio che la fa in giro, ha il diabete! Purtroppo il problema non credo sia quello, perchè Smilla riceve due iniezioni al giorno di insulina, e ha fatto spesso gli esami, da cui non risulta nulla fisicamente, neanche problemi di cistite o altro.

Esclusi problemi fisici, le ho provate tutte: cambiato mille tipi di lettiera (sabbia fine, grossa, silicio, agglomerante), le cambio la lettiera una vota a settimana, la lettiera è in un posto tranquillo e appartato in bagno.

Ho provato a mettere stagnola nei punti in cui la fa, profumi vari, ciotole di cibo, peperoncino in polvere per terra. Risultato? Per un po' non la fa, ma poi trova l'escamotage per farla nello stesso punto (tipo che sollevavo la stagnola e trovavo pipì sotto...).

Mi sembra sia un problema comportamentale, perchè, per esempio, mi rendo conto che la fa quando il sabato o la domenica non mi alzo quando dice lei (inizia a ululare come una disperata e con disappunto) oppure quando mi capita di uscire la sera.

Purtroppo è un vizietto che ha sempre avuto (gatto alfa), anche quando c'era Bea, ma ora c'è stato un tracollo e la situazione è diventata ingestibile. Non è più una convivenza felice, insomma.

Ovviamente non pulisco ne con candeggina, ne con ammoniaca, ma ho provato con tutto il resto: alcool, aceto, inodorina...tutto inutile.

Che devo fare????????? Sono davvero disperata!
Ho pochissimo tempo in generale e passarlo a pulire mi uccide, senza contare che rischiamo tutti di finire coi piedi nella sua pipì, costantemente :(

Aiutttttttttttttttt!!!:dead:

She Devil!!!! :devil::mad:

7M
25-06-2015, 11:25
Purtroppo quando i nostri pelosi invecchiano cose del genere sono da mettere in conto.. Cerca di stare calma, perché rischi di agitare di più anche lei.... Del resto con due figli avrai pulito litri di pipì e tonnellate di cacca...

Piuttosto da quanto tempo lo fa insistentemente?? Dopo quella data le hai fatto un esame delle urine? E comunque io il diabete non lo sottovaluterei, nel senso che il micio (ora sul Ponte...) di una amica, anche lui diabetico in certi periodi faceva pipì in giro, poi il problema rientrava per ripresentarsi dopo qualche tempo. Anche lui era sotto terapia insulinica.

Io parlerei con il vet e se non è sufficiente con un comportamentalista felino. Nel frattempo, ma chiedi al vet conferma perché non so se ci siano sostanze che per i diabetici non vanno bene, potresti darle un integratore per lo stress come Anxitane o Zylkène... Aiutano molto se si tratta di un problema comportamentale, ma prima va escluso assolutamente quello fisico!!!

Per Smilla tanti incrocini :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Smilla03
25-06-2015, 11:31
Per fortuna, i miei figli non l'hanno mai fatta per terra :D :D :D
Insistentemente da quando ho scoperto che ha il diabete, evidentemente beve di più, ma sia la curva glicemica che gli esami delle urine sono perfetti, fatti oltretutto recentemente (un mese fa).

Veterinari comportamentalisti non saprei....sono abbastanza in bolletta (solo per Smilla spendo 80 euro al mese, tra medicine, siringhe e croccantini per diabetici) e la mia paura è che poi non si risolva nulla :(

E' davvero un incubo :cry:

7M
25-06-2015, 11:56
Per fortuna, i miei figli non l'hanno mai fatta per terra

Logico, ma immagino che tu ne abbia comunque asciugata tanta o cambiato tanti pannolini :tr_tgab::blink:

Potrebbe essere che sia diventata un po' incontinente e bevendo di più non sempre arrivi in lettiera. Anche se non è anzianissima può succedere. Potresti mettere più di una lettiera in vari punti della casa e vedere se il problema persiste... Sabbia sempre pulita e nessuno che la disturbi (i bambini senza volere, anche solo con i movimenti rapidi e le urla, possono dare noia ad un micio anziano con problemi di salute) quando si avvicina alla lettiera....

Prova a sentire il tuo vet se Anxitane o Zylkène potrebbero aiutarla dal punto di vista comportamentale... ma io credo sia più un problema di incontinenza...

Aletto
25-06-2015, 12:13
Se il problema è di vecchia data ci sono due fattori che lo hanno rafforzato: 1)l'età 2)il problema non risolto a suo tempo nonostante vi siate prodigati per risolverlo
Dar consigli così è difficile, intanto domanda ovvia: hai provato a mettere più di una cassettina? aperta o chiusa? intanto metti anche un sottovaso con la sabbia dentro per darle un'alternativa, se hai spazio anche più di uno possibilmente con la lettiera che usa più volentieri

Aletto
25-06-2015, 12:23
Altre domande tipiche: secondo te sta bene nel suo territorio? anche se in là con gli anni ti sembra che la sua vita sia felice e tranquilla? è una miciotta ansiosa? è possessiva nei confronti di qualcosa/qualcuno?

Smilla03
25-06-2015, 13:10
Altre domande tipiche: secondo te sta bene nel suo territorio? anche se in là con gli anni ti sembra che la sua vita sia felice e tranquilla? è una miciotta ansiosa? è possessiva nei confronti di qualcosa/qualcuno?

penso che sia possessiva nei mie confronti. Infatti la fa se non le do retta.

Riempire la casa di lettiere non saprei...già casa mia è un buco e costantemente incasinato...ci manca solo altra roba in giro.

I bimbi non la disturbano. Sono sempre stati rispettosi con lei. Il grande, che ormai ha otto anni, in realtà, non se la fila più di tanto. La piccola, che ne ha 5, la coccola tantissimo, ma dispetti zero. In più non sono scalmanati e casino, a parte quando bisticciano tra di loro, non ne fanno.

Incontinente non saprei, visto che a volte la fa a due centimetri dalla lettiera. E in più, la fa sempre negli stessi posti. Se fosse incontinente, non dovrebbe farla sempre in posti diversi, a seconda di dove le capita?:confused:

Sembra che quando sono in casa, la faccia nella lettiera, ma appena esco per lavoro o per tempo libero, dia sfogo ai suoi peggiori istinti... :confused:

7M
25-06-2015, 13:15
Allora probabilmente è gelosa di te, vorrebbe più attenzioni e manifesta il suo disappunto come può... Riusciresti a dedicarti di più a lei e vedere come vanno le cose?? Comunque io farei fare altri accertamenti (e te lo dice una persona che non naviga certo nell'oro e che non si concede nulla se non cose per i propri gatti...); intanto puoi chiedere al vet se Anxitane o Zylkène hanno controindicazioni in gatti diabetici e se non ne hanno provare con uno di questi per vedere se la micina cambia un po' il suo comportamento...
Comunque io almeno una lettiera in più la metterei, casino per casino....

Smilla03
25-06-2015, 13:20
Allora probabilmente è gelosa di te, vorrebbe più attenzioni e manifesta il suo disappunto come può... Riusciresti a dedicarti di più a lei e vedere come vanno le cose?? Comunque io farei fare altri accertamenti (e te lo dice una persona che non naviga certo nell'oro e che non si concede nulla se non cose per i propri gatti...); intanto puoi chiedere al vet se Anxitane o Zylkène hanno controindicazioni in gatti diabetici e se non ne hanno provare con uno di questi per vedere se la micina cambia un po' il suo comportamento...
Comunque io almeno una lettiera in più la metterei, casino per casino....

ok, proverò a chiedere. Ma sono goccie?E come si somministrano?

Le lettiere vanno messe dove fa pipì abitualmente? Perchè se così fosse, la potrei mettere solo all'ingresso, ma non ovviamente in cucina e in camera mia, che sono i punti dove la fa di solito :shy:

Aletto
25-06-2015, 13:31
Scusa se insisto, metti anche un sottovaso con lettiera altrove, giusto per vedere se il posto che ha ora non le piace e per darle un'alternativa, non sarà per sempre, serve solo per capire.
Se è possessiva nei tuoi confronti avrà subito la presenza dei tuoi figli che sono buoni e bravi con lei ma forse li ha avvertiti come competitori nella sua area affettiva (la mia Ajna :cry: soffiava a mia figlia) come probabilmente è stato per la piccola Bea
Prova a lavorare sopra questo argomento, non è viziarla ma assecondare una sua necessità di sicurezza. Io al momento non darei anxitane e simili perché c'è bisogno di avere la micia così com'è e non con abitudini comportamentali attutite per capirci qualcosa, poi vedi tu!

Smilla03
25-06-2015, 13:38
ma la sabbia nel sottovaso?Non dovrebbe avere lo spazio per entrarci dentro?
Quella potrebbe non essere male come idea, non l'avevo mai sentita..

Aletto
25-06-2015, 13:53
ma la sabbia nel sottovaso?Non dovrebbe avere lo spazio per entrarci dentro?
Quella potrebbe non essere male come idea, non l'avevo mai sentita..

Nel senso: prendi un sottovaso, lo porti in casa privo del vaso con la pianta! se per spazio intendevi quello :) 40cm di diametro è già piuttosto grande, costa poco se non lo hai già, e lo metti in un posto dove a lei piace fare pipì. E' il sistema che avevo utilizzato per la cucciolata che ebbi anni fa, facile da scavalcare e riutilizzabile per eventuali piante

Smilla03
25-06-2015, 14:13
Nel senso: prendi un sottovaso, lo porti in casa privo del vaso con la pianta! se per spazio intendevi quello :) 40cm di diametro è già piuttosto grande, costa poco se non lo hai già, e lo metti in un posto dove a lei piace fare pipì. E' il sistema che avevo utilizzato per la cucciolata che ebbi anni fa, facile da scavalcare e riutilizzabile per eventuali piante

L'idea me gusta, proverò :D :approve:

Aletto
25-06-2015, 14:16
L'idea me gusta, proverò :D :approve:
Si te gusta, esagero, mettine un paio, solo per pochi giorni, vediamo che succede.

7M
25-06-2015, 14:23
ok, proverò a chiedere. Ma sono goccie?E come si somministrano?

Anxitane è una compressa, si divide in due e si da 1/2 al mattino e 1/2 la sera, è appetibile. Io la sto usando da più di un anno con Milou e per risparmiare compro la versione per cani (si chiama Anxitane M/L) e invece di dare 1/2 la mattina e 1/2 la do 1/4 la mattina e 1/4 la sera. Una scatola da 28€ mi dura 2 mesi!! Me l'ha consigliato la mia vet di fare così (quella per gatto (Anxitane S) costa 22€ e dura 1 solo mese)

Zylkène è una capsula, si apre e si svuota il contenuto sulla pappa, umida o secca che sia, anche quella è appetibile. Ho usato anche Zylkène ma poi mi sono trovata meglio con Anxitane per il sistema di somministrazione e il costo (la compressa posso darla anche con la pasta al malto oppure la mangiano direttamente come premio (oltre che con Milou l'ho usata con Mimi quando la adottai). Mi pare che Zylkène si dia una sola volta al giorno se non ricordo male (gatto fino ai 5kg, poi ne servono 2 capsule pro die)

Smilla03
25-06-2015, 14:24
ma secondo voi, su che tipo di lettiera mi dovrei buttare? Non mi sembra abbia grosse preferenze. Quello che ho capito, è che è molto schizzinosa e anche poco odore le da fastidio.

Dovrei insegnarle a farla nel water :shy:

7M
25-06-2015, 14:25
ma secondo voi, su che tipo di lettiera mi dovrei buttare? Non mi sembra abbia grosse preferenze. Quello che ho capito, è che è molto schizzinosa e anche poco odore le da fastidio.

Secondo me allora non è tanto il tipo di lettiera ma il fatto che deve essere sempre pulita... Io ho la sfortuna/fortuna di essere spesso a casa quindi non appena un gatto va in lettiera pulisco sia cacca che pipi. Anche i miei sono un po' fighetti... Ed io ho 4 lettiere per 6 gatti (dovrei averne di più 6 + 1, ma anche così andiamo bene!!)

Smilla03
25-06-2015, 15:27
Non ci credo... guardate questo video appena postato da una mia amica su FB:

https://www.youtube.com/watch?v=rC__rAg1dJQ

Neanche a farlo apposta, sarebbe la soluzione ai miei problemi :D

Ora investigo di più...

7M
25-06-2015, 15:29
Se ne è parlato anche su MM tempo fa, ma non è assolutamente facile abituarli soprattutto se sono senior. Non credo sarebbe la soluzione ai tuoi problemi.. C'è chi ce l'ha sicuramente Tessy ed anche io sono stata tentata di prenderlo, ma poi ho desistito perché non tutti i gatti lo amano... Per questo quando hai parlato di WC non l'ho menzionato anche se mi è logicamente venuto in mente...

Smilla03
25-06-2015, 15:33
Se ne è parlato anche su MM tempo fa, ma non è assolutamente facile abituarli soprattutto se sono senior. Non credo sarebbe la soluzione ai tuoi problemi.. C'è chi ce l'ha sicuramente Tessy ed anche io sono stata tentata di prenderlo, ma poi ho desistito perché non tutti i gatti lo amano... Per questo quando hai parlato di WC non l'ho menzionato anche se mi è logicamente venuto in mente...

Prima provo con i sottovasi. In caso di fallimento valuterò anche questa opzione. Costa attorno ai 50$, spese di spedizione incluse. Almeno così risolverebbe il problema dei cattivi odori che le danno tanto fastidio....:confused:

7M
25-06-2015, 15:38
Prima provo con i sottovasi. In caso di fallimento valuterò anche questa opzione. Costa attorno ai 50$, spese di spedizione incluse. Almeno così risolverebbe il problema dei cattivi odori che le danno tanto fastidio....

Vero ma non è detto che impari ad usarlo... Nel tutorial sembra facile, ma per esperienza so che con i gatti nulla è facile... Io avevo avuto l'occasione di prenderlo in Fiera a 25€, ma non mi ha convinta....

Cerca di darle più attenzioni possibile e di tenere sempre pulite al massimo le lettiere (cioè lettiera e sottovasi che metterai), forse bastano questi due accorgimenti...

Aletto
25-06-2015, 20:30
Cerca di darle più attenzioni possibile e di tenere sempre pulite al massimo le lettiere (cioè lettiera e sottovasi che metterai), forse bastano questi due accorgimenti...
Anche secondo me.
Anche se la micia ha questo vizio da tanti anni e quindi è diventato un suo modo di comunicare, dedicandole attenzione in modo completo, cioè non solo tanti baci e coccole, potrebbero bastare

Smilla03
28-09-2015, 15:23
Ciao,
rieccomi con gli ultimi aggiornamenti. Ho aspettato un po' a scrivere perchè sembrava che le cose fossero un po' cambiate dopo l'estate, ma ahimè così non è stato.
Smilla è stata per 3 settimane da una signora che ha sempre avuto gatti, amante dei gatti e che ospita sempre gatti di persone che devono andare via per peridi più o meno lunghi. Non vi dico cos'ha combinato a casa di questa signora: pipì ovunque, mobili rovinati, un vero disastro. Ci tenevamo costantemente aggiornate mentre ero via, ma una delle prime cose che mi ha detto è stata "ovviamente non te la terrò più e non so come potrai fare da sola con due bambini e una situazione così".
Tornata a casa ha fatto la brava per due settimane. Io, su suggerimento di qualcuna qui, ho riempito al casa di lettiere (in tutto 5) e ciotole nei punti in cui faceva pipì. Dopo quel periodo però è tornata alle care e vecchie abitudini e ora viviamo in una situazione assurda.
Tutte le porte delle stanze (non che siano molte, visto che vivo in un bilocale) sono chiuse, per limitare i danni e lei vive in corridoio. Viviamo male tutti quanti, io, i bimbi e Smilla, perchè sembriamo murati vivi in casa, e nonostante tutto, trovo pipì comunque.
La sera arrivo stremata, tra cura dei bambini, lavoro, casa e didastri del gatto e, onoestamente, la parte più pesante di tutto ciò è proprio lei. Sto sfiorando davvero l'esaurimento nervoso, con i bambini sono diventata intrattabile e sto iniziando ad odiare Smilla.
E purtroppo anche a pensare ad una dolorosa separazione.
In tutto ciò, ho provato anche a darle tutte le attenzioni e coccole del momdo, ma non bastano.
Controlli dal veterinario non posso farne più di tanto perchè arrivo a fatica a fine mese.
Cosa devo fare? Sono letteralmente disperata. Sento in cuor mio di averle davvero provate tutte!!!!!

7M
28-09-2015, 15:55
Non mi pare che un gatto seppure problematico sia la parte più difficile della tua vita. Non ho figli ma sono certa che i bambini sono molto più impegnativi, così come lo è il lavoro.... Comunque non potrei mai e poi mai separarmi da un mio gatto, per me loro sono davvero figli con tutto quello che comportano!! Fra l'altro una gattina non può vivere solo in un corridoio, questo aumenta il suo stress e i problemi comportamentali.
Lo so che sono dura, ma quando si adotta un essere vivente per come la vedo io è per sempre!
A questo punto meglio trovare per la piccola una nuova casetta..

Smilla03
28-09-2015, 16:13
Non mi pare che un gatto seppure problematico sia la parte più difficile della tua vita. Non ho figli ma sono certa che i bambini sono molto più impegnativi, così come lo è il lavoro.... Comunque non potrei mai e poi mai separarmi da un mio gatto, per me loro sono davvero figli con tutto quello che comportano!! Fra l'altro una gattina non può vivere solo in un corridoio, questo aumenta il suo stress e i problemi comportamentali.
Lo so che sono dura, ma quando si adotta un essere vivente per come la vedo io è per sempre!
A questo punto meglio trovare per la piccola una nuova casetta..

Guarda, sapevo che sarebbero arrivati commenti simili ed ero già preparata. Sono stata utente di Micimiao in passato (qualcuna probabilmente si ricorderà anche) e ho letto commenti un po' estremisti come questo.

Io sono nata e cresciuta in mezzo ai gatti, ho sempre avuto gatti e Smilla è con me da ben 13 anni. Non l'ho di certo adottata da poco e deciso di abbandonarla alle prime difficoltà!!
Io sono una donna separata (stavo per dire ragazza, ma ormai all'alba dei 40 non si può dire più) e gestire certe situazioni non è facile. Il mio problema non è solo Smilla, ma tanti fattori sommati. Ma lei è sicuramente l'aggravante da più di un anno e mezzo (non è da poco che va avanti questa situazione). Io le sto provando tutte pur di salvare capra e cavoli, ma non posso rimetterci in salute, ne la tranquillità difficilmente raggiunta dopo 4 anni e passa di separazione.
No, chi non ha figli forse non può comprendere a fondo e Smilla comunque per me è come una piccola figlia ed insieme ne abbiamo passate troppe, ma ora mi trovo ad un bruttissimo bivio.
Comunque chi viene qui lo fa per trovare un aiuto di qualsiasi genere, non per sentirsi criticare senza cognizione di causa. Non è così che si aiuta, secondo me..

Starmaia
28-09-2015, 16:33
Ma continua a fare pipì in giro quando tu sei fuori e usare la lettiera quando siete in casa?
Il cibo ce l'ha a disposizione?

Smilla03
28-09-2015, 16:38
Ma continua a fare pipì in giro quando tu sei fuori e usare la lettiera quando siete in casa?
Il cibo ce l'ha a disposizione?
Le lettiere le usa ma fa anche pipì fuori proprio davanti, sia che siamo in casa o fuori. Cibo ed acqua sempre a disposizione. Ho sempre usato cibo x gatti diabetici, ma ultimamente, x coccolarla ulteriormente, le sto dando anche cibo umido normale e tonno, per variare un po'...

Smilla03
28-09-2015, 16:40
Ho il dubbio che abbia un'insufficienza renale, visto che ho letto che presenta comportamenti simili come ricerca spasmodica di acqua e zampe nella ciotola, ma con così pochi soldi a fine mese non riesco a fare approfondimenti :(

Smilla03
28-09-2015, 16:41
Però non ho mai letto di gatti con questa sindrome che fanno pipì fuori. Quindi mi chiedo quanto effettivamente dipenda o meno dai suoi problemi fisici..

Starmaia
28-09-2015, 16:46
Puoi raccogliere la pipì e farla analizzare. Da lì, considerando peso specifico, livelli di creatinina e urea dovresti già capire se ha problemi ai reni. Si tratta di 20-30 euro.

Se si sente male o a disagio, è abbastanza normale che faccia pipì in giro per attirare la tua attenzione e comunicarti che qualcosa non va. Perlomeno, alcuni gatti lo fanno.

Smilla03
28-09-2015, 16:55
Puoi raccogliere la pipì e farla analizzare. Da lì, considerando peso specifico, livelli di creatinina e urea dovresti già capire se ha problemi ai reni. Si tratta di 20-30 euro.

Se si sente male o a disagio, è abbastanza normale che faccia pipì in giro per attirare la tua attenzione e comunicarti che qualcosa non va. Perlomeno, alcuni gatti lo fanno.
Ma in realtà un esame delle urine glielo hanno fatto a giugno, non ricordo però se hanno analizzato anche questi valori oppure se servivano solo x il diabete. Dovrei richiedere via e-mail i risultati x capire se è un esame già fatto, e quindi una patologia già esclusa, oppure no

Smilla03
28-09-2015, 18:24
Allora, due aggiornamenti: il primo è che ho sentito il vet e gli esami delle urine erano Ok. Ma x rilevare l'insufficienza bisogna fare gli esami del sangue approfonditi e costano 60 euro, che non ho :(

Smilla03
28-09-2015, 18:25
Il secondo aggiornamento è che ho appena visto come fa pipi nella lettiera: con le zampe dritte, senza piegarsi. L'ha fatta sul muro e dal muro è colata x terra!!

Pumadi
28-09-2015, 18:49
Se il disagio, tuo e della micia, è così grande, trovare una nuova casa, magari con calma e vagliando bene le persone, non mi sembra un consiglio così azzardato.

Detto questo, ho avuto anche io un problema simile con una mia gatta, sanissima. Non l'ho risolto, ad un certo punto ha smesso da sola...

Starmaia
28-09-2015, 20:31
Il secondo aggiornamento è che ho appena visto come fa pipi nella lettiera: con le zampe dritte, senza piegarsi. L'ha fatta sul muro e dal muro è colata x terra!!
E usare una lettiera chiusa?

Smilla03
28-09-2015, 22:29
E usare una lettiera chiusa?
Purtroppo non sono sicura che possa servire perché non tutti i gatti la accettano. E poi la fa comunque anche lontano dalla lettiera. Come poco fa: mi sono addormentata sul divano con i bambini lasciando apposta la porta della sala aperta, per non farla sentire sola, e lei l'ha fatta vicino al divano. Non ce la faccio davvero più...

Smilla03
28-09-2015, 22:32
Se il disagio, tuo e della micia, è così grande, trovare una nuova casa, magari con calma e vagliando bene le persone, non mi sembra un consiglio così azzardato.

Detto questo, ho avuto anche io un problema simile con una mia gatta, sanissima. Non l'ho risolto, ad un certo punto ha smesso da sola...
Già.... Non saprei neanche chi cercare. Chi potrebbe mai essere disposto aa tenere con se una gatta di 13 anni cosìproblematica e bisognosa di iniezioni di insulina? Credo proprio nessuno :( :(

nameless
29-09-2015, 08:36
Un tentativo con la lettiera chiusa lo farei ugualmente, una pipì in meno da pulire dal pavimento! Anche le mie a volte la fanno in piedi nella cassettina, uso quella chiusa e quando ho provato ad usarne una aperta è successo come a te, tutta sul muro e colata a terra. Le mie sopportano bene la cassetta chiusa con la porticina perché le ho abituate da piccole, tu potresti provare senza porta così magari la accetta meglio.

Forse ormai si è instaurato un circolo vizioso e vivere nel corridoio non fa altro che aumentare il suo stress, inoltre percepisce la tensione in casa e non è a suo agio.
Capisco che sia una spesa ulteriore, ma proverei a mettere da parte dei soldi per un comportamentista prima di pensare di doverle cercare una nuova famiglia, potrebbe bastare a risolvere la situazione e ricucirebbe il vostro rapporto, mi rattrista leggere che per te sia diventata un peso e spero che riusciate a risolvere!

Smilla03
29-09-2015, 10:15
Un tentativo con la lettiera chiusa lo farei ugualmente, una pipì in meno da pulire dal pavimento! Anche le mie a volte la fanno in piedi nella cassettina, uso quella chiusa e quando ho provato ad usarne una aperta è successo come a te, tutta sul muro e colata a terra. Le mie sopportano bene la cassetta chiusa con la porticina perché le ho abituate da piccole, tu potresti provare senza porta così magari la accetta meglio.

Forse ormai si è instaurato un circolo vizioso e vivere nel corridoio non fa altro che aumentare il suo stress, inoltre percepisce la tensione in casa e non è a suo agio.
Capisco che sia una spesa ulteriore, ma proverei a mettere da parte dei soldi per un comportamentista prima di pensare di doverle cercare una nuova famiglia, potrebbe bastare a risolvere la situazione e ricucirebbe il vostro rapporto, mi rattrista leggere che per te sia diventata un peso e spero che riusciate a risolvere!

Grazie x i consigli. Purtroppo non riesco a mettere via nulla a fine mese, devo andare anche dal dentista x una carie e non so come farò. Il mio ex marito non mi passa nulla e arrivare a fine mese in tre è davvero una mission impossible! :( So che i comportamentali di costano davvero una fucilata ed io non posso davvero permetterselo. Proverò anche la lettiera chiusa, ma purtroppo la fa anche in giro, come stanotte sul parquet in camera dei bambini. Anche prima di confinaria faceva così, in realtà l'ha sempre fatto, ma ultimamente la situazione è degenerata. Io credo sia gelosa di me, ho due figli e credo non lo accetti. Fa così anche quando c'è il mio ragazzo in casa. I bimbi poi sono molto rispettosi e coccoloni con lei, neanche a dire che le fanno i dispetti...

Smilla03
29-09-2015, 10:22
Sono davvero triste per questa situazione. Non so dove sbattere la testa. Fatico a dormire la notte per l'agitazione. E mi sto chiudendo in me stessa :(

Pumadi
29-09-2015, 10:27
Cara Smilla, la micia come si comporta per il resto? Le dedichi tempo, attenzione? Ci giochi? Passi del tempo con lei?

Che sabbietta stai utilizzando al momento e quali hai provato? Hai notato differenze nel comportamento a seconda del tipo di sabbietta?

Capisco il disagio ma leggendo i tuoi messaggi sembra che la soluzione sia, a questo punto, per te una sola: darla via. Se non riesci a trovare nessuna soluzione, contatta qualche volontaria della tua zona. E' una cosa dolorosa, ma la gatta non può vivere in un corridoio, anche perché secondo me escludendola dalla vita familiare aumenta il suo disagio, e probabilmente il suo modo di esprimerlo è fare pipì in posti non appropriati.

gattonorvegese
29-09-2015, 10:34
Sono davvero triste per questa situazione. Non so dove sbattere la testa. Fatico a dormire la notte per l'agitazione. E mi sto chiudendo in me stessa :(

ho letto con attenzione la tua storia. mi dispiace che tu stia vivendo questo periodo di disagio e di stress.
immagino non sia facile.però prima di arrivare alla decisione estrema di darla via,credo ne morirebbe anche la micia dal dolore....prova qualsiasi metodo.per queste cose ci vuole tanta pazienza e forza d'animo che forse tu in questo momento non hai, ma perchè portata dalle situaizoni che hai intorno e non solo per la micia.magari solo il corridoio a disposizione per lei è situazione di disagio,metti più lettiere, prova come ti hanno detto con quelle chiuse,insieme ai bambini dedicatele tempo e giochi, tutti insieme.magari lei ha "sofferto"dell'arrivo dei bambini,visto che è da tempo che hai questa situazione.o magari ha davvero un problema fisico poverina che le fa fare così.ha comunque 13 anni,può starci che abbia dei problemi.
io ti chiedo solo di pensarci e avere ancora pazienza e coraggio,non darla via.sarebbe comunque una sofferenza, anche per te e per lei.
incrocio le dita per te!cerca di tener duro,anche se non è facile, ma non mollare!!!!!
un abbraccio

Pumadi
29-09-2015, 10:37
Sono d'accordo anche io, ma purtroppo leggo veramente tanto disagio e i vari consigli che sono stati dati non stanno "attecchendo" (a causa del momento di altissimo stress, non voglio colpevolizzare smilla)

Smilla03
29-09-2015, 10:39
Cara Smilla, la micia come si comporta per il resto? Le dedichi tempo, attenzione? Ci giochi? Passi del tempo con lei?

Che sabbietta stai utilizzando al momento e quali hai provato? Hai notato differenze nel comportamento a seconda del tipo di sabbietta?

Capisco il disagio ma leggendo i tuoi messaggi sembra che la soluzione sia, a questo punto, per te una sola: darla via. Se non riesci a trovare nessuna soluzione, contatta qualche volontaria della tua zona. E' una cosa dolorosa, ma la gatta non può vivere in un corridoio, anche perché secondo me escludendola dalla vita familiare aumenta il suo disagio, e probabilmente il suo modo di esprimerlo è fare pipì in posti non appropriati.

Sì, la coccoliamo tutti e tre, più io e mia figlia, con coccole e cibo speciale, anche cotto a volte. Giocare non gioca più, perchè non ha più voglia, anche se ogni tanto ci proviamo.
Ieri sera le lasciavo le porte aperte a seconda di dove eravamo. Tutto bene finchè non ci siamo addormentati tutti e tre sul divano. Io ho visto che ci guardava e abbiamo provato a farle posto. Ma quando ci siamo svegliati, l'aveva fatta vicino al divano.

Di sabbie ne ho provate tutte: a grana grossa, a grana fine, silicio, profumata al sapone di marsiglia, perchè le danno fastidio gli odori, e tutte di marca, non del supermercato. Niente, dopo la novità del momento, ricomincia. Ovviamente le pulisco le lettiere quotidianamente. Noto che soprattutto se ha appena fatto la cacca, se non gliela rimuovo all'istante, me la fa subito in giro, ma se la fa di notte o quando sono al lavoro non posso essere tempestiva.

Di sicuro non sarà felice, come non lo è nessuno ora. Ma devo per forza limitare i danni perchè torno a casa la sera alle 19, e ora che preparo la cena, sistemo un minimo e sto un pochino coi bambini, sono già le 22.30 e non posso finire a mezzanotte per pulire tutte le pipì in giro per casa. In più sono in affitto e ho il terrore che si danneggi qualcosa come il parquet (non sarebbe la prima volta che me ne fa gonfiare uno) e dover poi agare i danni al padrone di casa...

Smilla03
29-09-2015, 10:45
Sono d'accordo anche io, ma purtroppo leggo veramente tanto disagio e i vari consigli che sono stati dati non stanno "attecchendo" (a causa del momento di altissimo stress, non voglio colpevolizzare smilla)
No, è che semplicemente li ho già provati tutti, lettiera chiusa a parte :(
Sì, c'è molto stress in casa, io stessa provo ansia a dover tornare a casa :cry:Stasera che non ci sono i bambini, resterò sola con lei, anche senza fidanzato. Però non è una situazione regolare, diciamo. Anche perchè i bambini ci sono il 70% del tempo.
I bambini ormai hanno 5 e 8 anni, e dovrebbe essersi abituata ormai alla loro presenza.

Sin da piccola Smilla ha sempre fatto pipì in posti non consoni, ma all'inizio solo sporadicamente, tipo nel bidet. Crescendo questa abitudine si è consolidata, ma col passare del tempo è aumentata e ora è totalmente fuori controllo...

Smilla03
29-09-2015, 10:46
Grazie a tutte per il coraggio. vorrei davvero trovare la formula giusta per risolvere il problema, ma sembro non trovarla. Mi sarebbe piaciuto confrontarmi qui con persone con lo stesso problema, ma mi sembra che una situazione simile sia ben rara...

Smilla03
29-09-2015, 10:51
Aggiungo che lei è un gatto Alfa, anzi Alfissima. Quando avevo anche l'altra pelosa, Bea, morta di tumore a 7 anni, gliene faceva passare di tutti i colori. La rincorreva tutto il giorno e alla fine la metteva in un angolo e trovavo sempre ciuffi di peli della poveretta in giro.

gattonorvegese
29-09-2015, 10:53
guarda ora il momento non è dei più facili; quindi forse è anche per questo che ti sembra tutto nero e soluzioni non ce ne siano...ed è ppiù che comprensibili, sei stanca e demoralizzata.
Però devi farti forza, tenere duro e soprattuto non buttarti giù in questo modo.
Vedrai che una soluzione insieme la troviamo!per te,e per la tua micia.penso che ci vorrà del tempo però per ristabilire gli equilibri.se puoi tieni duro, cerca di provare questi accorgimenti che ti abbiamo suggerito,rendetela ancora più partecipe della vostra vita,prova a prendere delle traverse metti degli asciugamani per terra,capito?nel senso cerca di aiutarla come puoi per questo suo disagio...poverina io penso che se stesse bene non lo farebbe.quindi bisogna capire cos'è che non va....
siamo qui per aiutarti!coraggio, vedrai che ce la farete!ne sono sicura!lei fa parte della vostra vita e darla via proprio ora sarebbe doloroso per tutti.

Smilla03
29-09-2015, 10:57
guarda ora il momento non è dei più facili; quindi forse è anche per questo che ti sembra tutto nero e soluzioni non ce ne siano...ed è ppiù che comprensibili, sei stanca e demoralizzata.
Però devi farti forza, tenere duro e soprattuto non buttarti giù in questo modo.
Vedrai che una soluzione insieme la troviamo!per te,e per la tua micia.penso che ci vorrà del tempo però per ristabilire gli equilibri.se puoi tieni duro, cerca di provare questi accorgimenti che ti abbiamo suggerito,rendetela ancora più partecipe della vostra vita,prova a prendere delle traverse metti degli asciugamani per terra,capito?nel senso cerca di aiutarla come puoi per questo suo disagio...poverina io penso che se stesse bene non lo farebbe.quindi bisogna capire cos'è che non va....
siamo qui per aiutarti!coraggio, vedrai che ce la farete!ne sono sicura!lei fa parte della vostra vita e darla via proprio ora sarebbe doloroso per tutti.

Ho provato anche con le traversine :shy:, mancano solo i pannolini:confused:
Grazie ancora davvero! Qualcuno può consigiarmi qualche rimedio tipo fiori di Bach o simili?
Sì, lei fa parte della nostra famiglia, e ho sempre sognato una famiglia con gatti. Io e lei ne abbiamo passate di ogni. Non vorrei mai e poi mai trovarmi ad un bivio simile..

gattonorvegese
29-09-2015, 11:07
guarda Smilla, per questo so che Rita (violapensiero) potrà aiutarti su queste cose!perchè non provi a chiedere a lei?
cerca di tener duro, è difficile, ma non arrenderti!
noi siamo qui per aiutarti!!!!!!!!

7M
29-09-2015, 11:09
Allora non mollare Smilla03!! Mettiti serena tu per prima, magari la gattina sente te agitata e la situazione peggiora.

Starmaia
29-09-2015, 11:20
Grazie a tutte per il coraggio. vorrei davvero trovare la formula giusta per risolvere il problema, ma sembro non trovarla. Mi sarebbe piaciuto confrontarmi qui con persone con lo stesso problema, ma mi sembra che una situazione simile sia ben rara...
Rara ma non impossibile.
Merlino si comporta(va) esattamente come Smilla tranne che lui è sano.
Però ha sofferto molto l'arrivo degli altri gatti e soprattutto quando stavamo nell'altra casa, il poco spazio.
Purtroppo in questa situazione vedo diversi problemi... uno è che tu hai l'ansia alle stelle. Non dico che non sia "giusto", è ovvio che tu ti senta così. A me a volte è preso persino il desiderio di menarlo, il gatto perché... caxxo, non è possibile che hai tutto ma devi pisciare ovunque.
Due, è che hai una situazione economica stretta. La mia fortuna è stata avere una disponibilità economica che mi ha permesso sia di consultare una comportamentalista, sia di provare qualsiasi cosa e infine di cambiare casa prendendone una con giardino che - secondo me - ha aiutato parecchio.
Tre, la micia deve comunque seguire una cura per problemi di diabete per cui anche dare integratori/ farmaci/ cambiare cibo o fare cose del genere potrebbe non essere semplice.

Ti posso mettere il link alla mia discussione dell'epoca e vedere se ti viene in mente qualcosa
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=71492

Comunque non credere che anch'io sto dietro a raccattare piscio, in questo periodo specialmente.

7M
29-09-2015, 11:37
@Smilla ti aggiungo che posso capire che non sia facile pulire sempre pipì avendo dei bambini piccoli da accudire e impegni lavorativi oltre a preoccupazioni economiche (che condivido con te, sono lavoratore autonomo quindi o lavoro o non mangio nel vero senso della parola, oltre alle tasse che ti spolpano..)
Forse per chi non ha figli come me e considera i suoi gatti come tali, è più semplice, ma non credere. L'amore fa tantissimo, se ami la gattina come dici ce la farai a gestire il tutto!!

Io non ho figli ma vivo con un papà anziano e depresso per la recente perdita di mia mamma che è più impegnativo di 100 gatti problematici!! Inoltre il mio ultimo arrivato, Mickey, aveva una parziale incontinenza fecale quando l'ho preso (consapevolmente).. Ora si è risolto il problema ma ancora oggi quando esce dalla lettiera spesso ha un po' di cacca attaccata al sederino e siccome per evitare che vada in blocco dobbiamo sempre tenergli le feci morbide, immagina cosa mi porta in giro alle volte. Ma mai e poi mai mi sono arrabbiata con lui o ho pensato di darlo a qualcuno... E' il mio piccolino e sta a me aiutarlo e pulire quando sporca, anche se a volte preferirei fare altro.. Cerca di vedere la gattina come se fosse un bambino che fa pipi fuori posto...

I Fiori di Bach possono aiutare la micia, ma anche per te potrebbero essere un aiuto a gestire lo stress, io li ho presi quando dovevo inserire Milou con gli altri e mi hanno aiutato. La spesa è minima e se presi con costanza fanno effetto!

Se poi nonostante tutto vedi che non riesci a gestirla inizia a cercare per lei una famiglia che la possa seguire al meglio; io penso che sia anche tutta la situazione che si è creata ad aumentare il disagio della piccola (per esempio una micia con problemi non l'avrei lasciata presso un'estranea (fra l'altro neppure tanto paziente da quello che racconti: i gatti facili li sanno accudire tutti, ma chi si dice persona di esperienza deve saper gestire anche quelli con problematiche (non parlo di te ma della catsitter); forse era meglio che venisse la signora a casa tua se proprio non potevi rinunciare a partire...)

Smilla03
29-09-2015, 11:52
@Smilla ti aggiungo che posso capire che non sia facile pulire sempre pipì avendo dei bambini piccoli da accudire e impegni lavorativi oltre a preoccupazioni economiche (che condivido con te, sono lavoratore autonomo quindi o lavoro o non mangio nel vero senso della parola, oltre alle tasse che ti spolpano..)
Forse per chi non ha figli come me e considera i suoi gatti come tali, è più semplice, ma non credere. L'amore fa tantissimo, se ami la gattina come dici ce la farai a gestire il tutto!!

Io non ho figli ma vivo con un papà anziano e depresso per la recente perdita di mia mamma che è più impegnativo di 100 gatti problematici!! Inoltre il mio ultimo arrivato, Mickey, aveva una parziale incontinenza fecale quando l'ho preso (consapevolmente).. Ora si è risolto il problema ma ancora oggi quando esce dalla lettiera spesso ha un po' di cacca attaccata al sederino e siccome per evitare che vada in blocco dobbiamo sempre tenergli le feci morbide, immagina cosa mi porta in giro alle volte. Ma mai e poi mai mi sono arrabbiata con lui o ho pensato di darlo a qualcuno... E' il mio piccolino e sta a me aiutarlo e pulire quando sporca, anche se a volte preferirei fare altro.. Cerca di vedere la gattina come se fosse un bambino che fa pipi fuori posto...

I Fiori di Bach possono aiutare la micia, ma anche per te potrebbero essere un aiuto a gestire lo stress, io li ho presi quando dovevo inserire Milou con gli altri e mi hanno aiutato. La spesa è minima e se presi con costanza fanno effetto!

Se poi nonostante tutto vedi che non riesci a gestirla inizia a cercare per lei una famiglia che la possa seguire al meglio; io penso che sia anche tutta la situazione che si è creata ad aumentare il disagio della piccola (per esempio una micia con problemi non l'avrei lasciata presso un'estranea (fra l'altro neppure tanto paziente da quello che racconti: i gatti facili li sanno accudire tutti, ma chi si dice persona di esperienza deve saper gestire anche quelli con problematiche (non parlo di te ma della catsitter); forse era meglio che venisse la signora a casa tua se proprio non potevi rinunciare a partire...)

In realtà ho scelto volutamente di portarla da una persona consigliatami dalla mia negoziante di cibo x animali, proprio per non lasciarla da sola a casa, che sarebbe stato peggio. Già soffre probabilmente di solitudine vedendomi la sera, figuriamoci in una casa disabitata. Purtroppo non avevo trovato nessun altro che me la curasse e ospitasse delle persone che conosco :disapprove:
Non potevo rinunciare a partire, i bambini devono fare un po' di vacanza ed io volevo stare un po' di tempo con loro per stare un po' assieme, visto che durante l'anno siamo sempre tutti di corsa. E, onestamente, avevo bisogno di staccare un po' da Smilla, perchè stavo impazzendo come ora.
Devo dire che però al ritorno era stata tranquilla e brava per due settimane, neanche mezza pipì in giro...questo come si spiega? Avevo comprato le lettiere nuove di zecca, sarà stato quello? Ma non posso certo comprare ogni settimana/ due settimane lettiere nuove perchè la signorina ha il nasino delicato...:dead:

7M
29-09-2015, 12:02
Avevo comprato le lettiere nuove di zecca, sarà stato quello? Ma non posso certo comprare ogni settimana/ due settimane lettiere nuove perchè la signorina ha il nasino delicato...

Lettiere nuove parli della sabbietta o proprio delle lettiere di plastica? Io ho necessità di cambiare la sabbia spesso per il problema di Mickey che quando fa cacca molle scavando riduce la sabbia da buttare, quindi prendo sassi a buon mercato, così li sostituisco spesso senza spendere un patrimonio.... Cerca comunque di tenere sempre pulita la sua sabbia....

La cacca dove la fa?

Un vet comportamentalista è una spesa tutto sommato accettabile io pagai in totale (nel2014) 120.00 € per visita di 4h, spiegazione di come gestire la cosa (nel mio caso inserimento problematico di una micia senior aggressiva (all'epoca, ora ha solo un brutto carattere...) e FIV+) e telefonate di consulenza a volontà.... Ancora adesso ci sentiamo via mail e le mando le foto dei miei mici tutti assieme... So che detto così 120.00 € sembrano molti, non sono pochi, ma in certi casi bisogna fare delle scelte se non si trova una soluzione da soli...

Smilla03
29-09-2015, 12:18
Lettiere nuove parli della sabbietta o proprio delle lettiere di plastica? Io ho necessità di cambiare la sabbia spesso per il problema di Mickey che quando fa cacca molle scavando riduce la sabbia da buttare, quindi prendo sassi a buon mercato, così li sostituisco spesso senza spendere un patrimonio.... Cerca comunque di tenere sempre pulita la sua sabbia....

La cacca dove la fa?

Un vet comportamentalista è una spesa tutto sommato accettabile io pagai in totale (nel2014) 120.00 € per visita di 4h, spiegazione di come gestire la cosa (nel mio caso inserimento problematico di una micia senior aggressiva (all'epoca, ora ha solo un brutto carattere...) e FIV+) e telefonate di consulenza a volontà.... Ancora adesso ci sentiamo via mail e le mando le foto dei miei mici tutti assieme... So che detto così 120.00 € sembrano molti, non sono pochi, ma in certi casi bisogna fare delle scelte se non si trova una soluzione da soli...
La lettiera in plastica, non la sabbia.
Forse non mi sono spiegata bene...arrivare a zero euro a fine mese utilizzandoli solo per affitto (la metà dello stipendio), spesa, benzina e rette della mensa per i bambini. Non avanza nient'altro. E per fortuna mi danno una mano i miei per i vestiti dei bambini. Io faccio già un sacrificio per comprare siringhe e insulina per Smilla, che già solo loro mi costano più di 40 euro al mese. Più crocche per diabetici altre 25. Onestamente più di così non posso.

Smilla03
29-09-2015, 12:19
oltre ovviamente a tasse, bollette, multe....

7M
29-09-2015, 12:27
Ah mi era sfuggito che Smilla è diabetica... Anche questo può influire sul suo comportamento con le pipi, ma è una gattina che ha doppiamente bisogno di essere seguita ed aiutata. Capisco che le spese aumentino, ma sono spese necessarie (al pari della mensa scolastica o delle bollette da pagare!) quindi onestamente se non ce la fai è meglio che cerchi per lei, per il suo bene, un'altra famiglia (anche se non sarà facilissimo!!)

Smilla03
02-10-2015, 12:55
Ciao!
volevo darvi questo piccolo aggiornamento.
Ho attivato tutte le mie conoscenze. Ho preso tante porte in faccia, non ultima da Mondogatto.

Mi sono mesa a cercare un po' su internet e ho trovato che ENPA ha una clinica veterinaria. Ho chiamato, spiegandogli la mia situazione, e mi hanno detto che possono aiutarmi con Smilla, anche dal punto di vista economico. Presentando il mio modulo ISEE loro valuterano se farmi un pagamento rateale, scontato o addirittura gratis per le visite e gli esami che dovrà fare.

Ho il dubbio che possa avere un'insufficienza renale e spero che loro riescano ad aiutarci.

A questo punto speriamo davvero che riesca a curarla e venirne fuori al meglio per tutti quanti!!!

Provo ad abbozzare un timido sorriso :)

Se vi viene in mente qualcosa al riguardo, sono tutta orecchie

gattonorvegese
02-10-2015, 13:04
ohhhhhhhhhhhhhh finalmente!!!!direi che mi sembra un ottimo aggiornamento!
e mi sembra di sentire dalle tue parole un pelino in più di serenità rispetto alle volte scorse!

io non so darti altri consigli...purtroppo :( e me ne dispiace!se fossi in grado altro che se non ti aiuterei...però ti sono tanto vicina!a te e a Smilla, povero tesoro!io sono sicura che insieme riuscirete a venirne fuori!!!!
tienici aggiornate mi raccomando!ogni piccolissimo passo, è sempre un passo avanti!!!

ti mando una grande abbracciatona!!!!forte forte!!!!
dai, fallo questo sorriso!!!!!!!!!fallo e vedrai che starai meglio anche tu!

:kisses:

Smilla03
02-10-2015, 13:09
ohhhhhhhhhhhhhh finalmente!!!!direi che mi sembra un ottimo aggiornamento!
e mi sembra di sentire dalle tue parole un pelino in più di serenità rispetto alle volte scorse!

io non so darti altri consigli...purtroppo :( e me ne dispiace!se fossi in grado altro che se non ti aiuterei...però ti sono tanto vicina!a te e a Smilla, povero tesoro!io sono sicura che insieme riuscirete a venirne fuori!!!!
tienici aggiornate mi raccomando!ogni piccolissimo passo, è sempre un passo avanti!!!

ti mando una grande abbracciatona!!!!forte forte!!!!
dai, fallo questo sorriso!!!!!!!!!fallo e vedrai che starai meglio anche tu!

:kisses:
Mercoledì prossimo ho fissato la visita...speriamo bene davvero. Però, mi sono sembrati gentilissimi :)

Smilla03
02-10-2015, 13:10
ohhhhhhhhhhhhhh finalmente!!!!direi che mi sembra un ottimo aggiornamento!
e mi sembra di sentire dalle tue parole un pelino in più di serenità rispetto alle volte scorse!

io non so darti altri consigli...purtroppo :( e me ne dispiace!se fossi in grado altro che se non ti aiuterei...però ti sono tanto vicina!a te e a Smilla, povero tesoro!io sono sicura che insieme riuscirete a venirne fuori!!!!
tienici aggiornate mi raccomando!ogni piccolissimo passo, è sempre un passo avanti!!!

ti mando una grande abbracciatona!!!!forte forte!!!!
dai, fallo questo sorriso!!!!!!!!!fallo e vedrai che starai meglio anche tu!

:kisses:

Beh, diciamo che l'aver dormito stanotte, dopo 4 notti insonni, per l'agitazione mia e i miagolii suoi, mi è stato d'aiuto :o Grazie per gli incoraggiamenti, spero di vedere uno spiraglio di luce in fondo al tunnel!!!

gattonorvegese
02-10-2015, 13:14
bene, già è qualcosa di molto buono (e già per questo ci vuole un sorriso), rispetto a chi ti ha sbattuto la porta in faccia!
è un passo avanti rispetto a poco tempo fa che non sapevi dove sbattere la testa (e qui altro sorriso).
Non ti sei arresa, hai continuato a lottare e cercare x Smilla una soluzione (e qui ci vuole il triplo sorriso).

Vedi?sei forte,hai la corazza dura!non mollare!hai seguito anche i nostri consigli e non ti sei fatta sopraffare dalle tue paure, dallo stress e dai problemi!
Continua così, io sono con te!chiaro che voglio aggiornamenti mercoledì appena puoi!iosono fiduciosa!!!!

nel frattempo in casa come va con Smilla?

dai forza!!!!!ce la farete!!!!!
baci

gattonorvegese
02-10-2015, 13:15
Beh, diciamo che l'aver dormito stanotte, dopo 4 notti insonni, per l'agitazione mia e i miagolii suoi, mi è stato d'aiuto :o Grazie per gli incoraggiamenti, spero di vedere uno spiraglio di luce in fondo al tunnel!!!

Certo che c'è quello spiraglio!!!!tu non mollare!insieme a piccoli passi arriverete in fondo!
io ci sono, un piccolo supporto morale non guasta!!!!!:)

Smilla03
02-10-2015, 13:37
bene, già è qualcosa di molto buono (e già per questo ci vuole un sorriso), rispetto a chi ti ha sbattuto la porta in faccia!
è un passo avanti rispetto a poco tempo fa che non sapevi dove sbattere la testa (e qui altro sorriso).
Non ti sei arresa, hai continuato a lottare e cercare x Smilla una soluzione (e qui ci vuole il triplo sorriso).

Vedi?sei forte,hai la corazza dura!non mollare!hai seguito anche i nostri consigli e non ti sei fatta sopraffare dalle tue paure, dallo stress e dai problemi!
Continua così, io sono con te!chiaro che voglio aggiornamenti mercoledì appena puoi!iosono fiduciosa!!!!

nel frattempo in casa come va con Smilla?

dai forza!!!!!ce la farete!!!!!
baci

Mah, ieri l'ho lasciata sul balcone perchè era una bella giornata. Tornata a casa l'ho fatta rientrare e sono rimasta un pochino con lei dopo aver messo a letto i bambini. Mi è sembrata serena, forse ha apprezzato di essere rimasta all'aperto e non si è annoiata. Poi quando siamo andate a letto, è stata tranquilla tutta la notte, senza miagolare (credo abbia dormito serena) e stamattina non ho trovato nemmeno un goccio di pipì:eek:
Boh, non ci capisco molto. Sto cercando di darle poco secco e più umido, perchè se i miei timori fossero veri, ovvero che lei soffra di IRC, ho letto che l'umido è da preferirsi.

Stamattina non l'ho voluta lasciare sul balcone, perchè oggi e domani pioverà, e non voglio che le venga un accidente, anche se il balcone è coperto. Mi sa che stasera sarà un po' annoiata...vedremo come troverò il corridoio...

gattonorvegese
02-10-2015, 13:43
dai vedi che piccoli miglioramenti ci sono stati????
guarda che bello leggere ciò..piccoli segnali, ma del tutto positivi!

si in effetti con queste giornate piovose non è il caso, ma se riesci anche stasera a dedicarle attenzioni,vedere di stimolarla un pò, forse aiuta anche questo.
guarda ti ripeto....io mi sto accorgendo qui di essere molto ignorante in materia...perciò non mi sento di darti consigli..dico solo che con la tua forza d'animo pian piano piccolissimi risultati si stanno vedendo!!!!

coraggio!!!!!e sempre forza Smilla!!!!
mi raccomando aggiorna quando puoi!che seguo con cura la tua storia e quella della dolce Smilla!

un bacione e un abbraccio!!!!forza!!!!!!!!!

Smilla03
02-10-2015, 14:33
Grazie! :approve:

gattonorvegese
02-10-2015, 14:38
di nulla, non voglio che mi ringrazi!Per me è un piacere poterti supportare moralmente da lontano!
vorrei solo che cercassi di stare su, anche se non è facile con tutto quello che stai passando,che cercassi di farti forza e di andare avanti nel migliore dei modi!sappi che non sei sola!
mi raccomando se hai novità prima, aggiorna. rimango comunque in attesa della visita di mercoledì prossimo!!!!

un abbraccio grande!

Smilla03
02-10-2015, 14:46
di nulla, non voglio che mi ringrazi!Per me è un piacere poterti supportare moralmente da lontano!
vorrei solo che cercassi di stare su, anche se non è facile con tutto quello che stai passando,che cercassi di farti forza e di andare avanti nel migliore dei modi!sappi che non sei sola!
mi raccomando se hai novità prima, aggiorna. rimango comunque in attesa della visita di mercoledì prossimo!!!!

un abbraccio grande!

certo, senz'altro!:o

Starmaia
02-10-2015, 15:58
Ha la possibilità di guardare fuori da una finestra? Su un tiragraffi o sul davanzale?

Smilla03
02-10-2015, 16:33
Ha la possibilità di guardare fuori da una finestra? Su un tiragraffi o sul davanzale?

No, quando è in corridoio, anche se è lungo, no. D'altronde non restano molte altre stanze: in camera dei bambini no perché c'è il parquet, in cucina no perché poi non si potrebbe mangiare dalla puzza di pipì e in sala, dove dormo io no, perché poi muoio io di puzza e perché fa pipi sui cavi della corrente e su un mobile che è già tutto giallo e gonfio...

Starmaia
02-10-2015, 17:00
Pensavo che forse poter guardare fuori dalla finestra potrebbe farla svagare come quando sta in terrazza.

alepuffola
03-10-2015, 00:10
Smilla, ti scrivo anche la mia esperienza, magari può servire perchè credo sia anche il tuo un fatto comportamentale.
La mia gatta, Puffola, adottata a Napoli a circa 4 mesi, ha vissuto i primi 3 anni (2006-2009) totalmente in casa ( bilocale di ~40 mq).In questa casa, dopo la sterilizzazione ( fatta nel 2007) non ha mai fatto pipì in giro, tutto sempre in lettiera.

Nel 2009 mi trasferisco a casa dei miei in Calabria, e qui metto la lettiera in garage.
La gatta vive al piano di sotto: sono due stanze che comunicano, da una parte direttamente col garage e dall'altra con un grande terrazzo con molti vasi di piante.

Anche qui tutto a posto, ma dopo un annetto di pace cominciano i problemi. Per via di tre fatti concomitanti:
- Vado a dormire tutte le notti a casa di un mio zio anziano. Quindi di fatto di notte Puffola, di punto in bianco deve dormire da sola.

- due gatte adottate in successione a distanza di un paio d'anni scarsi una dall'altra, Crokkantina e Cristina. e inserite di botto praticamente senza inserimento

- Essendo le stanze a piano terra usata quasi come anticamera, la porta d'ingresso rimane spesso socchiusa e capita anche se raramente, di trovarmi qualche micio randagio più intraprendente che s'intrufola a rubare cibo.

Da quel momento Puffola comincia a spisciottare in giro, non ho mai capito se ha cominciato lei o la prima delle gatte adottate e lei ha imparato l'abitudine.
Di fatto le pisciatine sono durate ininterrottamente fino a poche settimane fa, perchè (almeno credo):

- dopo 4 anni ho smesso di andare da mio zio, riprendendo a dormire con la gatta( che però impasta tutta la notte e mi fa dormire poco).

- Sto molto attento a far rimanere sempre chiusa la porta d'ingresso.

- Per pulire le pipì ho cominciato a usare, invece dei detersivi comuni, acqua ossigenata a 130 volumi e acido citrico. Mentre nei punti dove faceva pipì, cioè lungo i battiscopa in garage e nel bagnetto, ho messo cucchiaiate di bicarbonato di sodio puro ( Solvay). Il vantaggio è che sono prodotti biodegradabili al 100% ma al contempo non lasciano alcun residuo.

E se la gatta fà pipì sul bicarbonato stesso, questo assorbe gran parte dell'odore e della pipì stessa essendo estremamente igroscopico.
Io spruzzo la soluzione di acqua ossigenata a 130 volumi + acido citrico, lasciando agire per 5-10 minuti. Poi spargo qualche cucchiaino di bicarbonato nel punto spisciottato e dopo qualche minuto risciacquo col mocio. Nessuno odore residuo, nè di pipì nè di detersivo.

Pian piano ha cominciato a riprendere l'uso della lettiera e poi, di botto da un giorno all'altro, ha smesso di fare del tutto pipì in giro. :)

scusa la lunghezza, ma era per spiegare..

p.s.:
L'unico accorgimento è che l'acqua ossigenata a 130 volumi pura è abbastanza corrosiva e sbiancante e va manipolata sempre coi guanti, non tanto per le mani, quanto se finisse uno schizzo negli occhi sarebbero guai seri. Quindi usata pura la sopporterebbe solo una piastrella, o un parquet di laminato resistente. Sul legno no perchè verrebbe sbiancato.

alepuffola
03-10-2015, 00:18
Dimenticavo.
l'acqua ossigenata a 130 volumi si trova nei bricolegno ben forniti, o più comodamente online. Online la compro a più o meno 8 euro al litro, però usandola come soluzione in uno spruzzino dura parecchio.
Anche l'acido citrico anidro. è polvere simile a zucchero, lo trovo online a 2-3 euro per 500 gr.

la soluzione la faccio così: riempio una comune bottiglia col tappo spray (da 750 ml ) con metà acqua e metà acqua ossigenata a 130 volumi, e aggiungo 1 cucchiaio abbondante di acido citrico anidro ( che stabilizza la soluzione e al contempo aumenta il potere pulente ).

Starmaia
03-10-2015, 09:50
Ale, questa soluzione l'hai mai provata sui tessuti?

alepuffola
03-10-2015, 10:36
No, mai provata, ma di certo bisogna diluire un bel pò la concentrazione di acqua ossigenata, dal 50 al 20% penso, e usare 1 cucchiaino di acido invece di un cucchiaio. O l'acqua ossigenata si mangerebbe il tessuto.
Avevo letto delle concentrazioni per l'uso sui tessuti da qualche parte, dopo lo cerco

Smilla03
05-10-2015, 09:32
Buongiorno a tutte,
vi do un aggiornamento prima del previsto, ma vi anticipo solo un'unica parola: NICHILISMO più assoluto.
Credo di aver passato uno dei giorni più brutti della mia vita.
Sabato sera Smilla è stata molto male, ha pianto tutta la notte, ha fatto cacca in giro, erano giorni che comunque non riposava.
Decido di anticipare la visita all'ENPA, molto fiduciosa dell'aiuto che mi avevano ventilato.
Bene, arrivo, e già mi anticipano che comunque le prestazioni il week end sono doppie.
Io spiego che avevo fissato un apuntamento per mercoledì, ma che purtroppo la situazione secondo me era peggiorata e che mi avevano detto che presentando il modulo ISEE avrebbero potuto aiutarci.
La veterinaria di turno, con un atteggiamento dal glaciale al disumano, mi fa: "ma signora, le agevolazioni sono solo per operazioni o interventi di urgenza, se dovessimo aiutare tutte le persone che come lei vengono qui, noi gli esami li paghiamo sa?". Ed io di nuovo a spiegarle che voglio aiutare la mia gatta, che l'ho fatto fino ad ora, mi sono sempre presa cura di lei, ma che sono separata, con due bambini e che non arrivo a fine mese.
E lei: "signora, quando si prende un animale, bisogna prendersene cura (come se potessi, non lo farei" oppure, la soluzione alternativa è che ci cediate il gatto".
A quelle parole, sono scoppiata a piangere, io che non piango praticamente mai, e le dico "ma lei ha presente che in tredici anni la vita può anche cambiare, e che purtroppo ci si trova in situazioni che non si vorrebbero? E poi, anche se vi lasciassi il gatto, voi gli esami non glieli fareste?"
E lei: "certo che glieli faremmo"
" E allora cosa vi cambia nell'aiutare me a sostenere questa cosa, piuttosto che prendervi una gatta che ha già una famiglia ed è super amata, lasciarla in una gabbia nella speranza che qualcuno la adotti, ma che più probabilmente finirebbe il resto dei suoi giorni in solitudine, anche se in perfetta forma, in gabbia?"

Giuro, una situazione allucinante. E' intervenuta la responsabile della clinica per calmarmi. Smilla che si strusciava per calmarmi. Alla fine le hanno fatto sto cappero di prelievo, le hanno misurato glicemia e creatinina (per fortuna non ha IRC), in pochu minuti a soli 10 euro. Ma ci voleva tanto? Ma sono queste le persone che dicono di amare tanto gli animali e che sono le prime a fregarsene e a non avere pietà delle persone?:cry:

Smilla03
05-10-2015, 09:42
alla fine poi le hanno fatto una flebo per reidratarla e l'antibiotico.
Smilla finalmente ha riposato serena tutto il pomeriggio, ed io con lei.
La sera siamo tornate per fare ancora la glicemia. Mentre la mattina aveva più di 300, la sera era scesa a 180. La veterinaria che ho trovato la sera era molto più umana e comprensiva. Mi ha rispiegato la stessa cosa, di fare tentativi per vedere di trovare il dosaggio giusto di insulina (per il momento me l'ha dimezzata) e vedere se va a posto con l'antibiotico.
Mi ha anche detto nuovamente la cosa del lasciare Smilla a loro, ma in un altro modo, meno duro e freddo. Certo, io non so fino a che punto posso garantirle tutti gli esami che ha bisogno e questa cosa ho iniziato a spiegarla anche ai bambini. Io voglio il suo bene, è ovvio, e non voglio vederla soffrire come in questo ultimo mese.
Insomma, avere un animale domestico è diventato una roba da ricchi, chi è povero non può neanche permettersi di averne uno, perchè se iniziano ad avere problemi, becchi solo portte in faccia. Questa è la verità. Nessuno ti aiuta.

Stanotte ha dormito con me, ha riposato serena, ed è stato bello vederla così.

Ieri sera sono tornata con i bambini, perchè si rendessero conto delle mostruosità dette, e di quanto sia io con i bambini che Smilla siamo affezionati gli uni con gli altri.

E' brutto dover mendicare aiuto Ragazze, soprattutto quando senti gelo dall'altra parte :cry:

Pumadi
05-10-2015, 10:26
Cara Smilla, di dove sei?

Forse qui sul forum possiamo aiutarti a trovare un veterinario più umano.

Il mio, per esempio, è una persona sensibile e veramente non conto più le visite gratis che mi ha fatto.

Purtroppo nei poliambulatori la situazione cambia, e non guardano in faccia nessuno...

Smilla03
05-10-2015, 10:29
Cara Smilla, di dove sei?

Forse qui sul forum possiamo aiutarti a trovare un veterinario più umano.

Il mio, per esempio, è una persona sensibile e veramente non conto più le visite gratis che mi ha fatto.

Purtroppo nei poliambulatori la situazione cambia, e non guardano in faccia nessuno...

Io sono della provincia di Milano. Da quanto ho capito però, non è tanto la visita, quanto gli esami che comunque tutti pagano... :(

laura&cats
05-10-2015, 10:33
Ciao, secondo me hai detto tutte cose giuste alla prima vet così fredda e dura. E' verissimo che nel tempo le disponibilità economiche possono cambiare. Sarebbe bello poter fare una specie di adozione a distanza in questi casi, come mandi a scuola un bambino in sudamerica mandi dal vet un gatto che non può permetterselo, senza allontanarlo da casa sua.
Che ne dite, forum, adottiamo a distanza la Smilla? E chi abita a Milano e dintorni, le cerchiamo un vet meno menefreghista?

Smilla03
05-10-2015, 10:34
Ma il controsenso è: mi chiedono di cedergli il gatto così si prenderebbero carico loro degli esami. Ma non sarebbe una bocca in più da sfamare per loro, cosa che ora faccio io?
In più ho sempre pagato insulina, siringhe e cibo speciale, cosa che comunque continuerei a fare. Sono gli esami extra che non posso permettermi.

Non riescono a capire anche loro che è meglio aiutare un gatto che ha già una famiglia, piuttosto che tenerlo lì in una gabbia? E' davvero paradossale...

gattonorvegese
05-10-2015, 10:35
tesoro ho letto adesso!
mi dispiace tanto tu debba affrontare tutto questo......non so come aiutarti, vorrei farlo, anche se da qui io ti mando tutto il mio sostegno.
bene che Smilla comunque si sia riposata, abbia avuto comunque un pò di miglioramenti.
tieni duro non mollare!vedrai che qui, insieme, troveremo una soluzione!e spero che presto, questo sia solo un brutto ricordo!
tieni duro, tenete duro, non mollate!forza noi vi sosteniamo!!!!

Smilla03
05-10-2015, 10:39
Ciao, secondo me hai detto tutte cose giuste alla prima vet così fredda e dura. E' verissimo che nel tempo le disponibilità economiche possono cambiare. Sarebbe bello poter fare una specie di adozione a distanza in questi casi, come mandi a scuola un bambino in sudamerica mandi dal vet un gatto che non può permetterselo, senza allontanarlo da casa sua.
Che ne dite, forum, adottiamo a distanza la Smilla? E chi abita a Milano e dintorni, le cerchiamo un vet meno menefreghista?
Laura, grazie di cuore del pensiero. Ci mancherebbe, non lo capiscono le associazioni che si autoproclamano a difesa degli animali, e non mi sembra giusto che o facciate voi.
Proviamo ad andare avanti, passo dopo passo, sperando di trovare la strada giusta. Farò quello che posso per lei.
Quanto al veterinario più umano, sicuramente ci farebbe bene!
Da ieri ho raggiunto l nichilismo più assoluto, io che sono sempre stata fiduciosa nel genere umano...

Smilla03
05-10-2015, 10:42
tesoro ho letto adesso!
mi dispiace tanto tu debba affrontare tutto questo......non so come aiutarti, vorrei farlo, anche se da qui io ti mando tutto il mio sostegno.
bene che Smilla comunque si sia riposata, abbia avuto comunque un pò di miglioramenti.
tieni duro non mollare!vedrai che qui, insieme, troveremo una soluzione!e spero che presto, questo sia solo un brutto ricordo!
tieni duro, tenete duro, non mollate!forza noi vi sosteniamo!!!!

Guarda, ci credi neanche una parola di conforto ieri, vedendomi così in lacrime? Sono andata lì speranzosa di potermi fare aiutare e mi stavano dicendo di lasciarla lì da loro.
Stessa cosa Mondogatto

laura&cats
05-10-2015, 10:43
Laura, grazie di cuore del pensiero. Ci mancherebbe, non lo capiscono le associazioni che si autoproclamano a difesa degli animali, e non mi sembra giusto che o facciate voi.
Proviamo ad andare avanti, passo dopo passo, sperando di trovare la strada giusta. Farò quello che posso per lei.
Quanto al veterinario più umano, sicuramente ci farebbe bene!
Da ieri ho raggiunto l nichilismo più assoluto, io che sono sempre stata fiduciosa nel genere umano...

Ok, però se sei con le spalle al muro, chiedi. Lo so che gli esami veterinari costano, io ho appena pagato 140 euro di esami del sangue per i gatti. Il loro cibo costa. Le loro medicine costano. Insomma, lo so, e anche io ho due figli, quindi se hai bisogno... bisogna che chiedi. Sono stata spiegata? ;)

Smilla03
05-10-2015, 10:45
Ok, però se sei con le spalle al muro, chiedi. Lo so che gli esami veterinari costano, io ho appena pagato 140 euro di esami del sangue per i gatti. Il loro cibo costa. Le loro medicine costano. Insomma, lo so, e anche io ho due figli, quindi se hai bisogno... bisogna che chiedi. Sono stata spiegata? ;)

Sei stata spiegata, grazie ;):D

gattonorvegese
05-10-2015, 10:47
Guarda, ci credi neanche una parola di conforto ieri, vedendomi così in lacrime? Sono andata lì speranzosa di potermi fare aiutare e mi stavano dicendo di lasciarla lì da loro.
Stessa cosa Mondogatto

tieni duro!!!!!!!ci siamo noi qui che ti sosteniamo!!!non sai quanto!!!!!coraggio cara!!!!!!fatti forza, tira un bel sospiro e continua!vedrai che sarai ricompensata di tutti questi sforzi!!!ne sono certa!

Pumadi
05-10-2015, 12:07
Ci sono anche cifre e cifre da far pagare per gli esami, ancora ricordo quanto ho pagato un esame delle feci in una clinica "amica" del rifugio dove ho preso i mici!! mai più!!! Spero che qualcuno ti dia un nome di un altro vet... tieni duro!

7M
05-10-2015, 12:39
Dalla mia vet emocromo + profilo biochimico (che sono gli esami che di solito si fanno) spendo sui 90 €. E' vero che ha chi ha più animali fa tariffe da "gattara" o da "canara" però la mia è davvero onesta e anche empatica (certo quando deve rimettermi a posto perché vado in paranoia lo fa, ma comunque è vicina ai problemi degli animali e dei loro umani).

Penso che anche nella provincia di Milano ci possa essere un vet che accetta pagamenti dilazionati e pratichi tariffe più oneste (comunque è vero, gli esami hanno un costo, ma se uno può pagare un tanto al mese forse ce la fa...)!!

Per quanto riguarda le associazioni, spesso agiscono così, prendono in carico l'animale solo se è affidato in toto a loro, non so se sia per una questione burocratica o semplicemente perché così sono certi che verrà seguito da loro nel migliore dei modi. Inoltre se uno va da loro perché non ha le possibilità per curare il proprio peloso temono che il peloso verrà comunque trascurato quindi chiedono di adottarlo. Ho già sentito di altre che hanno questa prassi.

Smilla03
05-10-2015, 13:14
Dalla mia vet emocromo + profilo biochimico (che sono gli esami che di solito si fanno) spendo sui 90 €. E' vero che ha chi ha più animali fa tariffe da "gattara" o da "canara" però la mia è davvero onesta e anche empatica (certo quando deve rimettermi a posto perché vado in paranoia lo fa, ma comunque è vicina ai problemi degli animali e dei loro umani).

Penso che anche nella provincia di Milano ci possa essere un vet che accetta pagamenti dilazionati e pratichi tariffe più oneste (comunque è vero, gli esami hanno un costo, ma se uno può pagare un tanto al mese forse ce la fa...)!!

Per quanto riguarda le associazioni, spesso agiscono così, prendono in carico l'animale solo se è affidato in toto a loro, non so se sia per una questione burocratica o semplicemente perché così sono certi che verrà seguito da loro nel migliore dei modi. Inoltre se uno va da loro perché non ha le possibilità per curare il proprio peloso temono che il peloso verrà comunque trascurato quindi chiedono di adottarlo. Ho già sentito di altre che hanno questa prassi.

O ricevono un tot per ospite? Mah...

RejectELisa
05-10-2015, 14:16
Cara Smilla, mi spiace leggere questo e sono d'accordo con chi scrive che noi siamo qua.. per qualsiasi cosa! Siamo talmente in tanti che si potrebbe proprio fare!

Capisco bene che le spese veterinarie possono pesare e tanto su una famiglia, sopratutto in situazioni particolari.. quindi non vergognarti a chiedere aiuto!

Mi è anche venuto in mente che a Milano, almeno una volta, c'era la clinica della facoltà di veterinaria.. non so se esiste ancora ma mi pare di ricordare che facevano le sterilizzazioni "più economiche".. magari fanno anche esami e visite a meno.... io non vivo più a Milano e non so darti nominativi di veterinari "umani".. purtroppo, come per i medici ma forse più i veterinari alcuni pensano solo al guadagno..
Io credo che fare il veterinario sia una vocazione, come per il medico..e di veterinari buoni e bravi ne esistono! Continua a sperare e non rinunciare alla tua micia, per lei, per te e per i tuoi bimbi! Insieme una soluzione la troviamo!

Smilla03
05-10-2015, 14:32
Cara Smilla, mi spiace leggere questo e sono d'accordo con chi scrive che noi siamo qua.. per qualsiasi cosa! Siamo talmente in tanti che si potrebbe proprio fare!

Capisco bene che le spese veterinarie possono pesare e tanto su una famiglia, sopratutto in situazioni particolari.. quindi non vergognarti a chiedere aiuto!

Mi è anche venuto in mente che a Milano, almeno una volta, c'era la clinica della facoltà di veterinaria.. non so se esiste ancora ma mi pare di ricordare che facevano le sterilizzazioni "più economiche".. magari fanno anche esami e visite a meno.... io non vivo più a Milano e non so darti nominativi di veterinari "umani".. purtroppo, come per i medici ma forse più i veterinari alcuni pensano solo al guadagno..
Io credo che fare il veterinario sia una vocazione, come per il medico..e di veterinari buoni e bravi ne esistono! Continua a sperare e non rinunciare alla tua micia, per lei, per te e per i tuoi bimbi! Insieme una soluzione la troviamo!

Grazie di nuovo a tutti, siete speciali!
Proverò ad informarmi sulla facoltà di veterinaria....studieranno dei casi, no? Anche se avrei un po' paura a farle fare da "cavia".
Invece, avevo sentito un po' di tempo fa che volevano istituire a Milano, zona Bruzzano, una clinica pubblica veterinaria per chi, proprio come me, non ha la possibilità economica di curarli se stanno male. So che molti veterinari erano andati in rivolta su questa cosa perchè avevano paura che gli sottraessero del lavoro. Cioè, rendetevi conto, avevano paura che gli venisse tolta la fetta di persone che usufruirebbero, come me, delle prestazioni mostrando il modulo Isee.
L'iniziativa pare sia morta, a distanza di un anno nessuno ne parla più, dopo l'enorme risalto che era stata data alla notizia. Problemi burocratici?La casta si è opposta?
Non ci sarebbe stato nessun conflitto, visto che doveva essere una struttura volta ad aiutare chi ne ha bisogno. Ora invece, chi ha bisogno, viene trattato come me ieri.

Spero solo che questa cosa si riesca alla fine a portare avanti. Altrimenti è inutile fare sensibilizzazione e campagne per l'adozione di animali abbandonati. Si dovrebbe aggiungere " si affidano animali solo a persone benestanti. Si prega di presentare il CUD".

Scusate ragazze, forse esagero e anche tanto, ma sono ancora scossa da ieri.

RejectELisa
05-10-2015, 16:46
Grazie di nuovo a tutti, siete speciali!
Proverò ad informarmi sulla facoltà di veterinaria....studieranno dei casi, no? Anche se avrei un po' paura a farle fare da "cavia".
Invece, avevo sentito un po' di tempo fa che volevano istituire a Milano, zona Bruzzano, una clinica pubblica veterinaria per chi, proprio come me, non ha la possibilità economica di curarli se stanno male. So che molti veterinari erano andati in rivolta su questa cosa perchè avevano paura che gli sottraessero del lavoro. Cioè, rendetevi conto, avevano paura che gli venisse tolta la fetta di persone che usufruirebbero, come me, delle prestazioni mostrando il modulo Isee.
L'iniziativa pare sia morta, a distanza di un anno nessuno ne parla più, dopo l'enorme risalto che era stata data alla notizia. Problemi burocratici?La casta si è opposta?
Non ci sarebbe stato nessun conflitto, visto che doveva essere una struttura volta ad aiutare chi ne ha bisogno. Ora invece, chi ha bisogno, viene trattato come me ieri.

Spero solo che questa cosa si riesca alla fine a portare avanti. Altrimenti è inutile fare sensibilizzazione e campagne per l'adozione di animali abbandonati. Si dovrebbe aggiungere " si affidano animali solo a persone benestanti. Si prega di presentare il CUD".

Scusate ragazze, forse esagero e anche tanto, ma sono ancora scossa da ieri.

Non esageri affatto.. anche io la penso come te.. lo scorso anno ho sostenuto spese incredibili per Linux e un veterinario che chiamarlo tale è un'offesa a tutta la categoria .. prova comunque a sentire la facoltà.. non devono operartela devono fare degli esami.. secondo me qualcosa a Milano si trova! Il tutto sta nel cercare .. se trovo qualcosa online ti scrivo subito!

Smilla03
13-10-2015, 13:51
Ciao,
vi aggiorno sulla nostra situazione.
Ieri siamo tornate alla clinica veterinaria dell'Enpa e finalmente hanno deciso di venirmi incontro, modulo isee alla mano.
Eco + esami approfonditi, metà a loro carico e metà mio, dilazionato in due mesi :)

L'eco non ha rilevato nulla di preoccupante, gli esiti degli esami li avrò domani, ma molto probabilmente come minimo cambieremo tipo di insulina. Inoltre vedremo se ha problemi di tiroide.

Secondo la veterinaria, potrebbe avere degli scompensi mentali dovuti anche forse ai livelli di glicemia nel sangue, oppure una sorta di demenza senile.

Leggendo qua e là, ho letto che alcuni utilizzano i pannolini. Certo, sarebbe un'ulteriore spesa, ma vorrei capire se potrebbe aiutarmi a risolvere il problema. Qualcuna ha esperienza?

Leggevo anche dello Zylkene. E' un ansiolitico? E' naturale o va preso dietro monitoraggio medico?

gattonorvegese
13-10-2015, 13:54
ciao!!!!!beh finalmente una notizia positiva dai!!!!almeno riesci a farle fare degli accertamenti, e non è poco!!!!

per le domande che fai, io non so aiutarti, però mi fa molto piacere, e ti sento anchepiù serena!e questo è l'importante!
per Smilla sempre tutto incrociatissimo!!!!!!

un abbraccio ad entrambe!!!!!!forzaaaaaa che ce la farete!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vedrai che qualcuna esperta qui saprà aiutarti!!!!!

bacio!

Lyla
13-10-2015, 14:01
non ho esperienza di pannolini felini o di Zylkene però sono molto felice che siano in corso degli accertamenti e spero la situazione di risolva.
Sicuramente degli episodi di ipoglicemia possono causare degli episodi di scompenso mentale, per lo meno negli uomini è così, credo possa esserci il pericolo anche nei felini

Smilla03
13-10-2015, 14:19
non ho esperienza di pannolini felini o di Zylkene però sono molto felice che siano in corso degli accertamenti e spero la situazione di risolva.
Sicuramente degli episodi di ipoglicemia possono causare degli episodi di scompenso mentale, per lo meno negli uomini è così, credo possa esserci il pericolo anche nei felini

Dici di aprire un thread apposta sull'argomento pannolini?

Brioche:)
13-10-2015, 14:29
Lo Zylkene come anche Anxitane sono naturali. Molte utenti qui li hanno usati trovando benefici.

Lyla
13-10-2015, 14:42
hai provato a fare un cerca nelle precedenti discussioni? magari trovi qualche thread sui pannolini con info utili...nella mia ignoranza avrei preso dei pannolini per neonato e fatto un buco per la coda ma magari esistono prodotti più adatti

Smilla03
13-10-2015, 15:12
hai provato a fare un cerca nelle precedenti discussioni? magari trovi qualche thread sui pannolini con info utili...nella mia ignoranza avrei preso dei pannolini per neonato e fatto un buco per la coda ma magari esistono prodotti più adatti

sì, ho letto un po' in giro, ma ho ancora qualche dubbio.
Ho letto che qualcuna ha provato con i pannolini da bebè, e fanno il buco per la coda. Ma c'è la problematica che dal taglio escano i pallini assorbenti e che lei se li sfili.
Poi come mi regolo per la misura?

Ho trovato anche le mutandine regolabili per cani, dove si inferisce dentro l'assorbente, indicato per mestruo o incontinenza. Ma sarà sufficientemente assorbente per tutta la pipì che fa Smilla (e ne fa veramente tanta)? Contando anche che io sono via dalle 8 alle 19 di sera?
Sarebbe comodo perchè è già predisposto per coda e sederino, perchè almeno la cacca la fa nel posto giusto...

Qualche consiglio o osservazione? :confused:

Brioche:)
13-10-2015, 15:19
Non so, sono ignorante ma io prima di mettere il pannolino proverei con Zylkene.
Non vorrei che, se fosse un problema legato allo stress, si aggiungesse a questo anche lo stress d
da pannolino. Però ripeto, è solo una mia idea!

Smilla03
13-10-2015, 15:25
Non so, sono ignorante ma io prima di mettere il pannolino proverei con Zylkene.
Non vorrei che, se fosse un problema legato allo stress, si aggiungesse a questo anche lo stress d
da pannolino. Però ripeto, è solo una mia idea!
ieri ho come avuto l'impressione che non la tenesse. Per carità, eravamo appena tornate dal veterinario e appena uscita dalla gabbietta se l'è fatta addosso. Però poi, riflettendoci, spesso per casa vedo delle macchioline.... non vorrei che sia davvero diventata incontinente...:confused:

Pumadi
13-10-2015, 15:33
Il mio gatto ultimamente fa la cacca nel trasportino, non è incontinente, solo molto spaventato, e a casa non fa mai nulla fuori posto.

Non so se 11 ore senza cambiarlo sia fattibile, credo sporcherebbe sia se stessa sia la casa, non so quanto contenga un pannolino, ma è veramente un sacco di tempo... sicuramente c'è qualcuno di più esperto di me

Smilla03
13-10-2015, 15:53
Il mio gatto ultimamente fa la cacca nel trasportino, non è incontinente, solo molto spaventato, e a casa non fa mai nulla fuori posto.

Non so se 11 ore senza cambiarlo sia fattibile, credo sporcherebbe sia se stessa sia la casa, non so quanto contenga un pannolino, ma è veramente un sacco di tempo... sicuramente c'è qualcuno di più esperto di me
Credo, riflettendoci su, che con un po' di fortuna forse riusciamo ad assestare la quantità di pipì con la nuova insulina e le nuove cure, e poi, se continua a farla in giro, provare col pannolino, che a quel punto dovrebbe reggere un quantitativo normale di pipì.

7M
13-10-2015, 18:11
Ieri siamo tornate alla clinica veterinaria dell'Enpa e finalmente hanno deciso di venirmi incontro, modulo isee alla mano.
Eco + esami approfonditi, metà a loro carico e metà mio, dilazionato in due mesi
L'eco non ha rilevato nulla di preoccupante, gli esiti degli esami li avrò domani, ma molto probabilmente come minimo cambieremo tipo di insulina. Inoltre vedremo se ha problemi di tiroide.
Secondo la veterinaria, potrebbe avere degli scompensi mentali dovuti anche forse ai livelli di glicemia nel sangue, oppure una sorta di demenza senile.
Leggendo qua e là, ho letto che alcuni utilizzano i pannolini. Certo, sarebbe un'ulteriore spesa, ma vorrei capire se potrebbe aiutarmi a risolvere il problema. Qualcuna ha esperienza?
Leggevo anche dello Zylkene. E' un ansiolitico? E' naturale o va preso dietro monitoraggio medico?

Sono contenta che tu possa farle fare gli accertamenti necessari, sono certa che risolverete il problema, forse proprio aggiustando le dosi o il tipo di insulina (accaduto al micione di un'amica francese...).

Per i pannolini so che le persone che si occupano di mici disabili, quindi incontinenti, spesso usano quelli da neonati e fanno il buco per la coda, non ho mai sentito dire che possano uscire i pallini assorbenti; quello invece che potrebbe fare, se non abituata e poco tollerante alle costrizioni, è sfilarselo. E comunque se si riduce il quantitativo di pipì può avere un senso, altrimenti non lo conterrebbero e la micina sarebbe ancora più a disagio con il sedere bagnato e conseguenti arrossamenti, piaghe ecc..

Io proverei prima con Zylkène o Anxitane, che sono naturali e solitamente non hanno controindicazioni, ma VERIFICA PRIMA CON IL VET SE POSSONO ESSERE DATI IN CASO DI DIABETE. Io ho usato con successo Anxitane e prendevo la versione cane (si chiama "M/L" , mentre quella per gatto si chiama "S") così risparmiavo: invece di dare 1/2 cpr da gatto la mattina e 1/2 la sera davo 1/4 di quella da cane la mattina e 1/4 la sera. Prezzo della scatola 28.00 € che mi durava 2 mesi per un gatto; prezzo della scatola da gatto 22.00 € e mi durava un solo mese.

Spero di cuore che Smilla stia meglio al più presto, tutto incrociatissimo :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

gattonorvegese
21-10-2015, 14:33
Ciaooooo!!!!!come va con Smilla? ci sono aggiornamenti?

un abbraccio!!!

7M
21-10-2015, 18:11
Ciaooooo!!!!!come va con Smilla? ci sono aggiornamenti?


Mi unisco alla richiesta di notizie sulla salute della gattina!!

Smilla03
27-10-2015, 11:12
Eccomi, scusate la latitanza ma, come potrete immaginare, sono sempre straincasinata e non entro spesso. Solo ieri sera mi sono accorta del vostro messaggio :)

Allora, posso dire di essere cautamente contenta. Dopo un brusco peggioramento, dovuto probabilmente al cambiamento di insulina, giorni in cui arrivava a bere anche qualcosa come 1/2 lt di acqua :eek:, sono 2/3 gg che finalmente pare essere migliorata.
Come mi aveva consigliato la vet, ogni giorno monitoro accuratamente il consumo di acqua e dal picco di 500 ml di acqua giornalieri, siamo arrivati a 50/80 ml!!!
Difatti fa pochissima pipì (ogni tanto anche solo nella lettiera, incredibile :D) e si è molto tranquillizzata.
Mi sono molto intestardita e devo dire che posso ringraziare solo me stessa e voi se finalmente sto ottenendo risultati nel miglioramento delle sue condizioni di salute!

La vet si è dimostrata davvero poco disponinile ed in più, facendo i turni, è davvero difficile trovarla. Allora mi sono regolata un po' io sul dosaggio dell'insulina in base ai peggioramenti e miglioramenti (era partita da 1,5 con la vet, che gliela aveva alzata a 2,2. Visto che stava malissimo, gliel'ho alzata a 3).
Le ho anche iniziato a dare, sempre dopo averlo chiesto alla vet, il Zilkene, mattina e sera e in più, ho totalmente eliminato il cibo secco.
Poi, ad ogni pulizia mattina e sera della lettiera, le pulisco i bordi con un po' di candeggina, in modo da attirarla il più possibile.

Questo week end io e i bimbi siamo rimasti a casa con lei. E' sembrata molto felice e rilassata. Ce la siamo coccolata molto e, con noi presenti, le abbiamo dato accesso a più spazio in casa (sotto nostra sorveglianza). Si è fatta delle grossissime dormite (beata lei) e ora anche la notte dorme serena.

Direi che stiamo facendo dei passi in avanti...speriamo che continui così. Tra un paio di settimane la porterò a fare un controllo, anche se le sto già monitorando le urine e il glucosio mi sembra ancora alto, mentre i corpi chetonici sembrano assenti.

Insomma, mi sto per laureare in diabetologia animale :approve::D

Mi unisco alla richiesta di notizie sulla salute della gattina!!

gattonorvegese
27-10-2015, 11:18
Ciaooooooooooooooooooo!!!ma che belle notizie!!!!!!sono proprio felice e contenta per voi!!!!!!!
continuiamo così e appena haitempo scrivici che ci aggiorni!!!

un abbraccio a te, e carezze al tuo tesoro!!!!!

7M
27-10-2015, 11:22
Bene, le notizie sono positive! :micimiao45::micimiao49: Speriamo continui così!!
Aggiornaci quando puoi e tante coccole a Smilla!!

Smilla03
27-10-2015, 11:23
ah, scusate, dimenticavo. Il vero cambiamento l'ho visto quando ho iniziato a cambiare zona di iniezione. Avevo letto su internet che se fatta sempre nello stesso posto, l'iniezione di insulina ha meno effetto. Ho inziato a variare il punto, ma sempre zona collo e intrascapolare. E magicamente il giorno dopo è migliorata tantissimo!!

Scrivo questo anche a beneficio di chi si trovasse nella mia stessa intricatissima situazione.

Quello che mi dispiace di questa situazione è che, se hai disponibilità di denaro, i vet sono tutti dispoinibili, mentre se sei in difficoltà ti rispondono picche, come nel mio caso, e ti tocca fare da sola.
Quando, nei giorni scorsi in cui stava veramente male, ho proposto il ricovero per un paio di giorni per tenerla sotto osservazione, mi sono sentita rispondere " Signora, già la sua situazione economica è quella che è, non è possibile pensare ad una cosa simile". Ma se allora gliela avessi ceduta come mi avevano chiesto? Non sarebbe stato comunque un costo a carico loro? Tutto ciò mi fa pensare che, se gliel'avessi davvero lasciata, loro non avrebbero fatto proprio nulla per lei!
Scusate ancora per lo sfogo

7M
27-10-2015, 11:30
e hQuello che mi dispiace di questa situazione è che, se hai disponibilità di denaro, i vet sono tutti dispoinibili, mentre se sei in difficoltà ti rispondono picche, come nel mio caso, e ti tocca fare da sola. Quando, nei giorni scorsi in cui stava veramente male, ho proposto il ricovero per un paio di giorni per tenerla sotto osservazione, mi sono sentita rispondere " Signora, già la sua situazione economica è quella che è, non è possibile pensare ad una cosa simile". Ma se allora gliela avessi ceduta come mi avevano chiesto? Non sarebbe stato comunque un costo a carico loro? Tutto ciò mi fa pensare che, se gliel'avessi davvero lasciata, loro non avrebbero fatto proprio nulla per lei! Scusate ancora per lo sfogo

Per fortuna non tutti i vets sono così, la mia conoscendo la mia situazione lavorativa altalenante e i compensi che si fanno attendere anche mesi, accetta pagamenti dilazionati, prima cura al meglio i miei mici poi ci mettiamo d'accordo sui tempi di pagamento!!
Un mese fa il mio Mew è stato molto male ed abbiamo dovuto fare vari esami (2 del sangue completi + eco addome + ripetizione test FIV-FeLV) e terapie. Al momento le ho dato un acconto e nei prossimi gg appena mi arriva un pagamento porterò il resto...
Sono fortunata in questo senso, ma se non potessi mettermi d'accordo in questo modo preferirei stare io senza mangiare (o mangiando solo pane e pasta perchè è logico che star senza mangiare non si può!), le bollette aspetterebbero o chiederei prestiti a qualcuno, ma farei comunque curare i miei mici...

Smilla03
27-10-2015, 11:45
e h

Per fortuna non tutti i vets sono così, la mia conoscendo la mia situazione lavorativa altalenante e i compensi che si fanno attendere anche mesi, accetta pagamenti dilazionati, prima cura al meglio i miei mici poi ci mettiamo d'accordo sui tempi di pagamento!!
Un mese fa il mio Mew è stato molto male ed abbiamo dovuto fare vari esami (2 del sangue completi + eco addome + ripetizione test FIV-FeLV) e terapie. Al momento le ho dato un acconto e nei prossimi gg appena mi arriva un pagamento porterò il resto...
Sono fortunata in questo senso, ma se non potessi mettermi d'accordo in questo modo preferirei stare io senza mangiare (o mangiando solo pane e pasta perchè è logico che star senza mangiare non si può!), le bollette aspetterebbero o chiederei prestiti a qualcuno, ma farei comunque curare i miei mici...

Purtroppo mangiare dobbiamo mangiare, almeno quando ci sono i bambini, e le bollette vanno pagate, perchè non posso permettermi di stare senza luce e gas. Insomma, le spese fisse ci sono. Per il resto stringo la cinghia il più possibile per tutti, bimbi e gatta. La cosa positiva è che ho smesso di fumare per avere qualche soldino in più a fine mese.

Fin dove arrivo, arrivo. Per il resto mi arrangio da sola. Prestiti non ne chiedo. Si spende finchè si può, ci manca solo che mi indebiti maggiormente

7M
27-10-2015, 12:22
La cosa positiva è che ho smesso di fumare per avere qualche soldino in più a fine mese.

Brava!!

Prestiti non ne chiedo. Si spende finchè si può, ci manca solo che mi indebiti maggiormente

Non parlo di prestiti per cose futili, in quello mi vedi d'accordo, ma se fosse per far curare i miei gatti io ne chiederei...

Smilla03
27-10-2015, 13:05
Brava!!



Non parlo di prestiti per cose futili, in quello mi vedi d'accordo, ma se fosse per far curare i miei gatti io ne chiederei...

No, non chiedo prestiti a nessuno. Ce l'ho sempre fatta con le mie gambe e così sarà sempre

nameless
27-10-2015, 13:14
Sono felice degli ultimi aggiornamenti positivi! E mi sembra di leggere tra le righe un certo ottimismo e ritrovata positività da parte tua, continua così! :D

Purtroppo è molto triste sapere che il veterinario pensi principalmente ai soldi, non oso immaginare come l'avrebbero trattata se gliel'avessi lasciata! Non ha senso il discorso che ti ha fatto...