PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto gatto epilettico


rossodani
19-07-2015, 09:35
IL mio gatto maschio di 7 anni ha manifestato la sua prima crisi intorno a fine gennaio e poi le successive ogni circa 8 settimane.
Ultimamente ormai da un mese si spaventa ad ogni rumore soffiando all'altro micio e per scappare graffiando a noi con le zampe posteriori, la mia schiena era un colabrodo.
Se sei vicino e sente un rumore sospetto anche un solo spostare una sedia lui scappa spffiando e graffia poi sta nascosto anche per un'ora o poi con le pupille un po' dilatare e guardandosi bene intorno e soprattutto spaventato, non viene fuori neanche se lo chiamo o per mangiare.
Il vet anzi venerdì non c'era ma c'era la sostituva se ne letteralmente fregata di quello che ho detto.
Chi ha gatti epilettici come il mio hanno questi scatti da pazzo anche i vostri?
La mia paura è quella di non essere costretta a tenerlo chiuso separato in una stanza per il bene dell'altro gatto e nostro.
Per portarlo dal vet nel trasportino si attaccata alla grata e cercava di strapparla cosa che lui non ha mai fatto.
Secondo voi è il caso di iniziare il luminale a dosaggi molto bassi?
Ho provato a dargli anxitane e altre cose naturali ma le cose non sono migliorate ma continuano a peggiorare.
Ormai si spaventa per tutto se cade una forchetta, se sposto una sedia, se a quella del piano di sopra cade un qualcosa, addirittura con alcuni suoi giochi che prima adorava.
Per me tutti questi scatti aggressivi sono dovuti al cervello che a causa dell'epilessia percepisce i rumori molto più forti.
Mi aiutate per favore, sono davvero disperata
So che Anastasia ha avuto il gatto epilettico per anni prima di darle il farmaco e se non erro forse Aletto, non mi ricordo il nome, la tiene sotto controllo con l'omeopatia.
Io le sto dando l'eplebior da mesi ormai ma diventa sempre più aggressivo e isterico

Aletto
19-07-2015, 09:47
Ciao, io avevo anni fa una gatta con crisi epilettiche scatenate da alcuni particolari rumori, meglio andare dal vet, così il micio non può stare. Anastasia ti può parlare della sua esperienza risolta con successo

Anastasia
19-07-2015, 09:47
E' Mr_ders che sta curando la sua piccola con l'omeopatia e sembra che funzioni, non ricordo quanti mesi siano passati ma mi sembra che da allora abbia avuto solo 1 crisi, poi ti confermerà lei.
Per quanto riguarda me, io la mia l'ho tenuta circa 10 anni senza luminale, anche perchè so che con una crisi ogni 2/3 mesi i vet non fanno ancora dare nulla..
Ma il tuo ha fatto analisi? Credo di essermi persa qualche tua info in 3d precedenti perchè ignoro la situazione.
A me è capitato che Chris scappasse con gli occhi sbarrati e terrorizzata dopo un rumore molto forte, in realtà è successo solo con un tizio che abita di sotto e che puntualmente passa con la moto modificata facendo un baccano assurdo, di quella ha paura ma dopo una ventina di minuti tornava tutto normale, tornava perchè da un paio di mesi non lo fa più, la cosa coincide con l'assunzione del luminale ma non so in realtà se possa essere solo un caso. Purtroppo non so cosa dirti poichè nella normalità non è una cosa che ha mai fatto, soffiare, graffiare etc... solo quando ha le crisi e solo perchè non controlla nulla poverina.. Ma graffia e aggredisce di proposito anche l'altro gatto?
Lascia perdere l'eplebior... con me non ha avuto alcun effetto, come mi avevano detto anche qua sul forum è stata solo acqua fresca ma capisco perchè hai voluto provare visto che ci son passata, dopo mesi avrebbe dovuto far qualcosa :(

mr_ders
19-07-2015, 09:49
IL mio gatto maschio di 7 anni ha manifestato la sua prima crisi intorno a fine gennaio e poi le successive ogni circa 8 settimane.
Ultimamente ormai da un mese si spaventa ad ogni rumore soffiando all'altro micio e per scappare graffiando a noi con le zampe posteriori, la mia schiena era un colabrodo.
Se sei vicino e sente un rumore sospetto anche un solo spostare una sedia lui scappa spffiando e graffia poi sta nascosto anche per un'ora o poi con le pupille un po' dilatare e guardandosi bene intorno e soprattutto spaventato, non viene fuori neanche se lo chiamo o per mangiare.
Il vet anzi venerdì non c'era ma c'era la sostituva se ne letteralmente fregata di quello che ho detto.
Chi ha gatti epilettici come il mio hanno questi scatti da pazzo anche i vostri?
La mia paura è quella di non essere costretta a tenerlo chiuso separato in una stanza per il bene dell'altro gatto e nostro.
Per portarlo dal vet nel trasportino si attaccata alla grata e cercava di strapparla cosa che lui non ha mai fatto.
Secondo voi è il caso di iniziare il luminale a dosaggi molto bassi?
Ho provato a dargli anxitane e altre cose naturali ma le cose non sono migliorate ma continuano a peggiorare.
Ormai si spaventa per tutto se cade una forchetta, se sposto una sedia, se a quella del piano di sopra cade un qualcosa, addirittura con alcuni suoi giochi che prima adorava.
Per me tutti questi scatti aggressivi sono dovuti al cervello che a causa dell'epilessia percepisce i rumori molto più forti.
Mi aiutate per favore, sono davvero disperata
So che Anastasia ha avuto il gatto epilettico per anni prima di darle il farmaco e se non erro forse Aletto, non mi ricordo il nome, la tiene sotto controllo con l'omeopatia.
Io le sto dando l'eplebior da mesi ormai ma diventa sempre più aggressivo e isterico

Ciao, sono io che la ho in cura dall' omeopata.... Aletto mi pare di no.
Purtroppo come ti scrissi tempo fa la mia omeopata non ha colleghi che si sente di consigliare in zona tua, la più vicina è a Torino...
Spero che qualche altro forumista possa darti un aiuto in questo senso. Però per la mia esperienza posso dirti che la mia appena finita la crisi torna assolutamente normale... ora non so, ma magari fare una tac per vedere se ci sono masse o cose strane a livello della testa? Perché credo che quello potrebbe alterare il comportamento del micio, oppure se ci sono processi infiammatori a livello del.liquor.
Ovviamente speriamo di no...

Aletto
19-07-2015, 10:15
Infatti io no, a suo tempo risolsi evitando i rumori che la scatenavano

7M
19-07-2015, 11:27
Io sono del parere che per l'epilessia il Luminale o Gardenale sono il top!! Conosco due cani e un gatto che li prendono regolarmente con attacchi sempre più distanziati e di minore intensità. Io andrei subito dal vet e me ne farei prescrivere uno!!
Tutto incrociatissimo per il micio :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

violapensiero
19-07-2015, 13:54
Visita neurologica e medicinale se necessario, il micio non può vivere in queste condizioni, è deleterio, a parte che troppe crisi possono determinare parziali sofferenze neurologiche.
Non attendere oltre e cambia veterinario se è necessario.

rossodani
19-07-2015, 15:01
E' Mr_ders che sta curando la sua piccola con l'omeopatia e sembra che funzioni, non ricordo quanti mesi siano passati ma mi sembra che da allora abbia avuto solo 1 crisi, poi ti confermerà lei.
Per quanto riguarda me, io la mia l'ho tenuta circa 10 anni senza luminale, anche perchè so che con una crisi ogni 2/3 mesi i vet non fanno ancora dare nulla..
Ma il tuo ha fatto analisi? Credo di essermi persa qualche tua info in 3d precedenti perchè ignoro la situazione.
A me è capitato che Chris scappasse con gli occhi sbarrati e terrorizzata dopo un rumore molto forte, in realtà è successo solo con un tizio che abita di sotto e che puntualmente passa con la moto modificata facendo un baccano assurdo, di quella ha paura ma dopo una ventina di minuti tornava tutto normale, tornava perchè da un paio di mesi non lo fa più, la cosa coincide con l'assunzione del luminale ma non so in realtà se possa essere solo un caso. Purtroppo non so cosa dirti poichè nella normalità non è una cosa che ha mai fatto, soffiare, graffiare etc... solo quando ha le crisi e solo perchè non controlla nulla poverina.. Ma graffia e aggredisce di proposito anche l'altro gatto?
Lascia perdere l'eplebior... con me non ha avuto alcun effetto, come mi avevano detto anche qua sul forum è stata solo acqua fresca ma capisco perchè hai voluto provare visto che ci son passata, dopo mesi avrebbe dovuto far qualcosa :(

IO non capisco se questo comportamento quando senti rumori o se vede ombre siano crisi epilettiche o no? L'ultima vera crisi epilettiche dove si dibatteva l'ha avuta il 24 giugno.
Ha gatto gli esami di reni, fegato e dei sali minerali ed è tutto ok. Venerdì lo riportato e c'era la sostituta e ha rifatto reni, emocromo tutto ok.E mi ha dato per per tranquillizzarlo una pasta fitocalm, che non fa niente, perchè oggi ho spostato una sedia e ha avuto uno scatto che se trova uno in giro graffia. E mi ha detto se è molto agitato gli fai un clistere di valium e chi glielo fa??? MI ammazza
Se quando ha questi scatti trova l'altra gatto lo soffia come un matto.
La sostituta si è rifiutata di darmi il luminale.
Questo gatto ha un comportamento da pazzo. Per voi sono crisi epilettiche o cosa?
Ma dando il luminale e poi sente rumori per lui sgradevoli si comporta sempre con questi scatti da pazzo?
Se il rumore lo sente in sala e per cui ha lo scatto e si nasconde poi non viene più in sala per 1/2 ore
Teniamo conto che prima non aveva paura neanche dei fuochi d'arrificio si metteva sotto il tavolo tranquillo e poi una volta finiti usciva e si comportava normalmente.

Visita neurologica e medicinale se necessario, il micio non può vivere in queste condizioni, è deleterio, a parte che troppe crisi possono determinare parziali sofferenze neurologiche.
Non attendere oltre e cambia veterinario se è necessario.
Ma allora per te sono tipo crisi epilettiche anche queste?

Aletto
19-07-2015, 15:24
Puoi descrivere queste crisi?

rossodani
19-07-2015, 15:57
Puoi descrivere queste crisi?

Sente un rumore, cade una forchetta per terra, sposti una sedia, la porta del vicino che sbatte forte, una moto che passa, lui soffia, scappa correndo e se ti incontra con le zampe posteriori ti graffia, se incontra l'altra gatto soffia, a occhi sbarrati si mette in un angolo di una stanza e sta lì 1/2 h e per un po' non puoi avvicinarti. Risente un rumore dopo 1h altra ancora questo comportamento da pazzo. Rimane però sempre attento e nervoso come se aspettasse un rumore da un momento all'altro,
Fa poco era in bagno con me, io stavo pulendo per cui era piegata, al piano di sopra è caduto qualcosa di pesante, è scappato come un pazzo, mi ha fatto una graffiata su tutta la schiena e si è nascosto dietro una sedia in sala con gli occhi sbarrati e in posizione di attacco per un bel po' ed è uscito dopo 2h e in bagno non entrava più e se cercavo di portarlo graffiava.
Mentre se ha proprio la crisi epilettica si dibatte e sbava va in un angolo dopo finita e poi ritorna dopo un 15/20 minuti come niente fosse.
Noi dobbiamo partire e lui è sempre stato un gatto viaggiatore ma non può venire in queste condizioni rischiamo che impazzisca lui e faccia del male a noi.

Anastasia
19-07-2015, 16:34
Io non credo siano crisi epilettiche (ma potrebbero esserlo, non tutte sono così gravi da causare perdita di sensi e/o urina e/o bava), ma piuttosto crisi di terrore dovute appunto ai rumori, sta di fatto che non si può andare avanti così....
Non credo che con il luminale o gardenale tu possa avere la certezza che torni normale e non si spaventi più per i rumori... e comunque non sono farmaci che vanno dati così.. subito... piuttosto ti consiglio di fare come ha detto Viola, fagli fare una accurata visita neurologica e se necessario saranno loro a prescrivere la terapia con i farmaci adeguati, anche perchè, come ti dicevo, se queste non sono crisi e la vera e propria crisi la ha ogni 8 settimane circa, non credo che troverai un veterinario disposto a prescriverti il luminale, non lo danno per crisi così distanziate o almeno dovrebbero comunque tenere il micio (come si chiama?) sotto controllo. Se necessario cambia veterinario. Io prima di decidere per la mia ne ho visti diversi e ci ho messo mesi, proprio perchè non sono terapie così delicate e possono portare molti effetti collaterali, poi dovresti chiederti infine se comunque tu avresti la possibilità di darlo tutti i giorni per tutta la vita due volte al giorno perchè così com'è difficile decidere di dare questi farmaci è altrettanto difficile poi toglierli. Intendo dire che una volta che hai cominciato non puoi fermarti così di punto in bianco, potrebbero volerci anche due anni per terminare una terapia a base di luminale.
Io se fossi in te, prima di decidere di dare il luminale farei tutti gli esami del caso con un vet neurologo, anche perchè il miciotto ha 7 anni e se non ho capito male ha cominciato solo ora ad averle, nel mio caso è diverso perchè la mia le ha da quando era piccola.

7M
19-07-2015, 16:51
Il Luminale o Gardenale vanno dati sotto stretto controllo medico e per l'epilessia, non per crisi dovute a rumori. Va portato da un bravo vet, magari anche un neurologo al più presto!!! Facci sapere

milka
19-07-2015, 19:05
Io ho Trici che ha lo stesso comportamento del tuo micio quando c'è il ventilatore in casa dei miei. Loro hanno un ventilatore a soffitto e in questo periodo lo tengono acceso per quasi tutto il pomeriggio. La prima volta che l'hanno fatto funzionare, noi non sapevamo della paura di trici, quindi lei era nella stanza...beh ha fatto come hai descritto tu: soffio, pelo ritto, codona ed è fuggita a zampe levate in cameretta. Si è rifugiata sotto il letto e da lì non è più uscita per ore...da quella volta lì quando passa dalla cameretta alla zona giorno (dove c'è il ventilatore) lei si affaccia piano piano alla porta e la prima cosa che fa è guardare in alto: se le pale sono ferme entra ed è tranquilla, se invece le vede anche solo muoversi lentamente (magari è appena stato spento e ancora un po gira piano piano) scappa via impaurita.
Trci ha a vuto lo scorso agosto un attacco epilettico, definito idiopatico, ma da quella volta più nulla. Lei è una micia cmq paurosa di suo, è un'ex-randagina che abbiamo adottato, dall'attacco epilettico non esce più sta sempre su a casa dei miei genitori, ma a parte che con me e mio figlio più piccolo, lei è abbastanza impaurita, specie per rumori forti o nuovi. Non sta facendo terapie di nessun tipo...per lei l'unico momenti di terrore ce l'ha con il ventilatore....

rossodani
19-07-2015, 19:18
qui i momenti di terrore sono sempre. Adesso stava mangiando nessun rumore, improvvisamente soffio, scatto ed è scappato poi occhi dilatati come un pazzo.
Ho notato che spesso ha contazioni nervose tipo scatti con le zampe quando cammina, scatti con il pelo e quando dorme scatti di zampe o tremori

mr_ders
19-07-2015, 20:46
Forse è una mia fissa....ma da come descrivi l'atteggiamento ai rumori e quella sorta di aggressività e l'essere sempre sul chi va là...non potrebbe essere iperestesia?

rossodani
20-07-2015, 06:34
ho visto i filmati riguardo a questa patologia e a me non sembra poi mai dire mai anche perchè ultimamente le ha tutte lui

rossodani
20-07-2015, 13:33
Portato dal vet ancora un'altra volta, erano stati venerdì, e prescritto luminale. Lui pesa 4.250 e gli ha dato 3/4 di pastiglia 2 volte al giorno (ogni 12h) praticamente assume 22mg al giorno.
A me sembra un po' troppo, gli ho chiesto di calcolare come peso 4kg e lui mi ha risposto che va calcolato in base al peso giusto e gli ho chiesto di iniziare con una dose al giorno o con mezza pastiglia 2 volte e mi ha detto no. Ci sentiamo al telefono tra 10gg.
Voi che dite? Non vorrei intontirlo troppo

Anastasia
20-07-2015, 13:42
Mi sembra un po' rapida come decisione ma non sono un veterinario e non spetta a me giudicare il loro operato, ti posso dire però che anche la mia pesa 4,250kg e prende solo 4 unità al giorno, dovrebbe prenderne 8 da come mi diceva il mio veterinario ma lui ha preferito cominciare con una dose minima e vedere le reazioni. Adesso che sono passati due mesi e che lei si è abituata non intende comunque arrivare alla dose giusta poichè stiamo tenendo lo stesso tutto sotto controllo con un minimo dosaggio.