Visualizza Versione Completa : Alimentazione dopo la sterilizzazione
Ciao a tutti, scusate se sono sparita, ma sono andata un po' in vacanza e li non c'era campo neanche per il cellulare tra poco :confused::confused:
Oggi sono riuscita a parlare con la veterinaria e mi ha detto che preferirebbe operare Nenya a metà ottobre, quindi avrebbe circa 6 mesi e mezzo... io volevo farla a fine settembre... si tratta di 15 giorni prima o dopo... sperando che non subentri un calore che voglio evitare a tutti i costi...
Il problema che mi ha creato è stato per l'alimentazione, (al momento mangia solo kitten) il problema sta che lei mi ha detto di darle il cibo per gatti sterilizzati, ma quello non glielo volevo dare seguendo il consiglio di Brioche che mi aveva detto tempo fa: lascia stare il cibo per sterilizzati che è quasi sempre pieno di cereali che al gatto non servono e spesso lo fanno addirittura ingrassare
Sono andata a leggere la composizione delle crocchette e effettivamente non mi piace molto, il gatto è un carnivoro, e non gli posso dare mais e piselli :shy: :shy: :shy: :shy:
E poi non posso più darle l'umido? non esiste per umido per gatti sterili, che le do quello per adulti? Magari un complementare così non è troppo nutriente abbinato ai crocchi?
Che consigli mi potete dare? le vostre esperienze?
violapensiero
20-08-2015, 13:10
Usa umido normale, per adulti, alternato a complementare qualche volta, non più di due o tre volte a settimana. Brioche ha ragione, umido e crocchi per gatti sterilizzati non hanno ragione di esistere, bastano delle buone formulazioni adult, magari diminuendo le dosi, se il micio tende ad ingrassare. Ma non accade sempre, e poi con l'età adulta un piccolo aumento di peso ci sta tutto.
Se ordini su zooplus poi, non hai che l'imbarazzo della scelta.
Hailglow
20-08-2015, 14:06
Anche io avevo la fissa del cibo per gatti sterilizzati, seguendo i consigli qui sul forum però mi sono ricreduta. Al limite puoi trovare una buona via di mezzo con gli "indoor" ma prima di riempire la tua micina di mais io vedrei come reagisce. Spesso i cereali contenuti nelle crocchette sterilized gonfiano e basta, quindi va benissimo un grain free (se abbini l'umido) o comunque una buona crocchetta con tanta carne. Basta fare un pò di ricerche o leggere qui sul forum
violapensiero
20-08-2015, 14:12
Attenzione anche agli indoor o hairball. A causa del contenuto alto di fibre, in gatti predisposti danno colite. A me è accaduto.
Hailglow
20-08-2015, 14:17
Attenzione anche agli indoor o hairball. A causa del contenuto alto di fibre, in gatti predisposti danno colite. A me è accaduto.
Posso chiedere, sperando di non andare OT, quale sarebbe l'ideale contenuto di fibre per evitare questi problemi?
ok grazie ragazze, ora provo a vedere le due/tre marche che lei gradisce e vedo cosa fanno e ve le riporto qui così mi sapete dare un parere sulle marche che mangia:):)
AlessiaPippi
20-08-2015, 18:22
Attenzione anche agli indoor o hairball. A causa del contenuto alto di fibre, in gatti predisposti danno colite. A me è accaduto.
A me pure.
concordo con Brioche: lascia stare il cibo per gatti sterilizzati.
Un BUON adult sarà più che perfetto.
Inutile imbottirlo di cose che al gatto gonfiano senza null'altro.
E si, anche qui gli Hairboll crearono fastidi.
violapensiero
21-08-2015, 20:12
Posso chiedere, sperando di non andare OT, quale sarebbe l'ideale contenuto di fibre per evitare questi problemi?
E qui sta il problema. Non conta solo la percentuale ma anche il tipo. A me è scoppiato il problema colite sia con gli hairball, che con altri crocchi normali. Le fibre più o meno insolubili, creano problemi, in alcuni mici, ma non puoi saperlo fino a quando il crocco non lo provi.
Però gli hairball è sempre meglio evitarli. Tanto per il pelo esistono le paste antibolo.
Brioche:)
21-08-2015, 20:16
Per il pelo Brioche fa delle gran mangiate di erba gatta che poi puntualmente vomita.:micimiao57:
Per il pelo Brioche fa delle gran mangiate di erba gatta che poi puntualmente vomita.:micimiao57:
Dove la si può prendere l'erba gatta? non che voglia farla vomitare, ma il polo di peli lo avrà nel pancino mi sa...
----------------------------------------------------------------------------------------
Ho fatto la ricerca per i crocchi e ho pensato di darle questi che ne pensante???
Mix crocchi schesir:
Schesir Mantenimento con Pollo/Schesir Mantenimento con Agnello
Composizione Pollo:
28% proteine animali trasformate (carne disidratata di pollo), riso, orzo, grasso animale suino purificato, proteina di patata, glutine di granoturco, polpa di barbabietola essiccata, 1% lievito di birra, semi di lino, farina di piselli, olio di girasole, 1% fruttoligosaccaridi (FOS), 1% polpa di cicoria essiccata, olio di fegato di merluzzo, pirofosfato di sodio, cloruro di potassio, 0,3% prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe (aloe vera, psyllium, rosmarino, calendula, camomilla, te verde, finocchio, ortica, curcuma), 0,1% yucca schidigera.
Additivi:
Vitamina A 31.000 U.I., Vitamina D3 1.600 U.I., Vitamina B6 10 mg, Vitamina B12 0,09 mg, Ac. folico 1 mg, Biotina 0,28 mg, Vitamin E 370 mg, Vitamin C 200 mg, Taurina 2.500 mg, DL-Metionina 1.000 mg, L-Carnitina 100 mg, solfato ferroso monoidrato 715 mg, Fe 215 mg, solfato rameico penta idrato 44 mg, Cu 11 mg, solfato manganoso monoidrato 129 mg, Mn 40 mg, solfato di zinco monoidrato 485 mg, Zn 170 mg, iodato di calcio anidro 6,3 mg, I 0,63 mg, selenito di sodio 42 mg, Se 0,42 mg.
Componenti analitici:
Proteina 33,5 %, oli e grassi grezzi 17,0 %, fibra grezza 2,2 %, ceneri grezze 5,9 %, Calcio 0,9 %, Fosforo 0,8 %, Magnesio 0,08 %, Sodio 0,5 %, Potassio 0,6 %, Umidità 10,0 %, Omega 6 3 %, Omega 3 0,6 %. Kcal/kg 3.800.
Composizione Agnello:
20% proteine animali trasformate (carne disidratata di agnello), riso, orzo, grasso animale suino purificato, proteina di patata, glutine di granoturco, polpa di barbabietola essiccata, 1% lievito di birra, , semi di lino, farina di piselli, olio di girasole, 1% fruttoligosaccaridi (FOS), 1% polpa di cicoria essiccata, olio di fegato di merluzzo, pirofosfato di sodio, cloruro di potassio, 0,3% prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe (aloe vera, psyllium, rosmarino, calendula, camomilla, te verde, finocchio, ortica, curcuma), 0,1% yucca schidigera.
Additivi:
Vitamina A 31.000 U.I., Vitamina D3 1.600 U.I., Vitamina B6 10 mg, Vitamina B12 0,09 mg, Ac. folico 1 mg, Biotina 0,28 mg, Vitamin E 370 mg, Vitamin C 200 mg, Taurina 2.500 mg, DL- Metionina 1.000 mg, L-Carnitina 100 mg, solfato ferroso monoidrato 715 mg, Fe 215 mg, solfato rameico penta idrato 44 mg, Cu 11 mg, solfato manganoso monoidrato 129 mg, Mn 40 mg, solfato di zinco monoidrato 485 mg, Zn 170 mg, iodato di calcio anidro 6,3 mg, I 0,63 mg, selenito di sodio 42 mg, Se 0,42 mg.
Componenti analitici:
Proteina 33,0 %, oli e grassi grezzi 17,0 %, fibra grezza 2,3 %, ceneri grezze 5,9 %, Calcio 0,9 %, Fosforo 0,85 %, Magnesio 0,08 %, Sodio 0,4 %, Potassio 0,6 %, Umidità 10,0 %, Omega 6 3,0 %, Omega 3 0,6 %. Kcal/kg 3.800.
C'è anche con il pesce ma non so perchè ma non mi convince... ve lo lascio..
Mantenimento con il pesce
Composizione:
25% farina di pesce (pesce azzurro), riso, orzo, grasso animale suino purificato, proteina di patata, glutine di granoturco, polpa di barbabietola essiccata, 1% lievito di birra, semi di lino, olio di fegato di merluzzo, farina di piselli, olio di girasole, 1% fruttoligosaccaridi (FOS), 1% polpa di cicoria essiccata, pirofosfato di sodio, cloruro di potassio, 0,3% prodotti ottenuti dalla trasformazione di erbe (aloe vera, psyllium, rosmarino, calendula, camomilla, te verde, finocchio, ortica, curcuma), 0,1% yucca schidigera.
Additivi:
Vitamina A 31.000 U.I., Vitamina D3 1.600 U.I., Vitamina B6 10 mg, Vitamina B12 0,09 mg, Ac. folico 1 mg, Biotina 0,28 mg, Vitamin E 370 mg, Vitamin C 200 mg, Taurina 2.500 mg, DL-Metionina 1.000 mg, L-Carnitina 100 mg, solfato ferroso monoidrato 715 mg, Fe 215 mg, solfato rameico penta idrato 44 mg, Cu 11 mg, solfato manganoso monoidrato 129 mg, Mn 40 mg, solfato di zinco monoidrato 485 mg, Zn 170 mg, iodato di calcio anidro 6,3 mg, I 0,63 mg, selenito di sodio 42 mg, Se 0,42 mg.
Componenti analitici:
Proteina 33,0 %, oli e grassi grezzi 17,0 %, fibra grezza 2,2 %, ceneri grezze 6,1 %, Calcio 0,86 %, Fosforo 0,84 %, Magnesio 0,09 %, Sodio 0,4 %, Potassio 0,6 %, Umidità 10,0 %, Omega 6 2,9 %, Omega 3 0,9 %. kcal/kg 3.800.
Pensavo di alternerle con queste, visto che Nenya ogni due per tre si stufa...:devil::devil::devil:
Crocchi petreet di due tipologie:
- Petreet Natural Equilibre Indoor con Pollo e Riso:
Composizione:
proteine animali trasformate (di cui pollo 20 %);
granoturco;
riso (10 %);
grasso animale;
frumento;
glutine di granoturco;
polpa di barbabietola essiccata;
fibre vegetali;
polpa di cicoria essiccata;
fruttoligosaccaridi (FOS);
olio di pesce;
cloruro di sodio;
cloruro di potassio;
fosfato bicalcico;
Yucca schidigera.
Additivi nutrizionali:
vitamina A 17000 I.U.;
vitamina D3 1700 I.U.;
solfato ferroso monoidrato 300 mg/Kg (ferro 90 mg/Kg);
solfato rameico pentaidrato 36 mg/Kg (rame 9 mg/Kg);
solfato manganoso monoidrato 32 mg/Kg (manganese 10 mg/Kg);
solfato di zinco monoidrato 285 mg/Kg (zinco 100 mg/kg);
iodato di calcio anidro 2,9 mg/Kg (iodio 1,8 mg/Kg);
selenio di sodio 0,55 mg/Kg (selenio 0,25 mg/Kg);
antiossidanti.
Componenti analitici (nutriente/ingrediente in percentuale):
umidità 10 %;
proteina grezza 33,5 %;
fibra grezza 4,8 %;
oli e grassi grezzi 13,5 %;
ceneri grezze 7 %;
calcio 1,2 %;
fosforo 1 %;
magnesio 0,09 %.
- Petreet Natural Equilibre Adult con Tonno e Riso
Composizione:
farina di pesce (farina di tonno 10 %, farina di aringhe 10 %);
granoturco;
riso (10 %);
proteine animali trasformate;
grasso animale suino e bovino;
glutine di granoturco;
frumento;
lievito di birra;
ovoprodotti essiccati;
polpa di barbabietola essiccata;
olio di pesce;
fruttooligosaccaridi (FOS);
polpa di cicoria essiccata;
fosfato bicalcico;
cloruro di sodio;
potassio cloruro.
Additivi nutrizionale:
vitamina A 31000 I.U.;
vitamina D3 1650 I.U;
solfato ferroso monoidrato 715 mg/Kg (ferro 215 mg/Kg):
chelato ferroso di amminoacidi idrato 200 mg/Kg (ferro 32 mg/Kg);
solfato rameico pentaidrato 44 mg/Kg (rame 11 mg/Kg);
solfato manganoso monoidrato 129 mg/Kg (manganese 40 mg/Kg);
chelato di manganese di amminoacidi idrato 200 mg/Kg (manganese 32 mg/Kg);
solfato di zinco monoidrato 485 mg/Kg (zinco 170 mg/Kg);
chelato di zinco di amminoacidi idrato 200 mg/Kg (zinco 36 mg/Kg);
iodato di calcio anidro 6,3 mg/Kg (iodio 0,63 mg/Kg);
selenito di sodio 42 mg/Kg (selenio 0,42 mg/Kg);
antiossidanti.
Componenti analitici (nutriente/ingrediente in percentuale):
umidità 10 %;
proteina grezza 33,5 %;
fibra grezza 2,3 %;
oli e grassi grezzi 14 %;
ceneri grezze 6,7 %;
calcio 1 %;
fosforo 0,9 %;
magnesio 0,09 %.
A voi la parola...:):):)
Io con gli smilla sterilized mi trovavo bene e la mia compagna li sceglie anche oggi, per i suoi mici.
Per l'umido ha la fortuna-sfortuna di avere due gatti che mangiano pochissimo umido (si dividono una 80g la sera e avanza pure, a volte)... quindi prende umido normale o complementare.
L'erba gatta la trovi su zooplus: sia da coltivare (ottima) sia in capsulette da dare come biscottino
Brioche:)
22-08-2015, 18:24
La trovi tranquillamente anche nei supermercati, in vasetti, nel reparto dove ci sono le piante in vaso.
Grazie per le informazioni sull'erba gatta...
Cercherò di prendergliela appena la trovo :):):)
Brioche:)
22-08-2015, 20:34
Grazie per le informazioni sull'erba gatta...
Cercherò di prendergliela appena la trovo :):):)
Effettivamente non vomita boli di pelo.....solo erba!!!!
e allora a che serve darle l'erba gatta se non mi vomita i boli di pelo che ha nello stomaco? :confused: :confused: :confused:
Brioche:)
22-08-2015, 21:11
e allora a che serve darle l'erba gatta se non mi vomita i boli di pelo che ha nello stomaco? :confused: :confused: :confused:
Io ti parlo della mia esperienza con Brioche, però credo che l'erba aiuti anche l'eliminazione attraverso la cacca...perché non tutti i gatti la vomitano!
Ok grazie per la spiegazione Brioche...
Ora vedo se trovo la vera erba gatta... :) :)
Buon pomeriggio a tutti, ho parlato con la persona che ha la mamma e il papà di Nenya e mi ha detto che la mamma è ingrassata dopo che l'ha sterilizzata, mentre il papà è più rotondo... non è che la cosa è ereditaria, un po' come per l'uomo?
Da me l'unico "antidoto" per i boli di pelo, soprattutto per quelle che non amano la spazzola (Mimi e Milou) è la pasta al malto... L'erba gatta ogni tanto la prendo anche io, per Maya e Mimi fondamentalmente (i piccoli si divertono a strapparla e ci giocano, Milou non la guarda neppure), loro a volte vomitano, soprattutto Mimi, ma non ho mai trovato boli di pelo, cosa che con la pasta al malto invece vedo....
Per ritornare IT
Io ho sterilizzato Maya a 7 mesi ed ho iniziato dopo l'intervento a darle un po' di cibo adult assieme al kitten, lei ha un fisico da modella anche ora che ha 4 anni e qualche mese...
Miele castrato a 6 mesi ho fatto la stessa cosa, fino circa ai 9 mesi, poi sono passata all'adult perché aveva tendenza ad ingrassare (ora che ha quasi 3 anni e 1/2 è sovrappeso, dovrebbe perdere almeno 500gr, meglio se 1kg)
Mew si era arrotondato quindi castrato a 6 mesi e 1/2 siamo passati all'adult come umido e adult e kitten come secco, ora (14 mesi) è magrissimo
Mickey che era sottopeso per problemi di salute, castrato a 6 mesi ha continuato a lungo a mangiare solo kitten (ma lui ha mangiato babycat fino circa alla castrazione...), ora ha 10 mesi e mangia sia kitten che adult, ma è sempre molto magro.
Mimi è stata sterilizzata da adulta e Milou è arrivata da me che aveva già più di 10 anni...
Benissimo stare attenti con le pappe, ma credo centri molto anche la genetica. I 2 fratelli naturali di Miele che sono in famiglie diverse hanno tutti problemi di sovrappeso.... i 2 fratelli e la sorella naturali di Mickey invece sono tutti in forma (anche se lui è il più magro)
Sono super interessata anche io a questo argomento!ho letto molto nel forum ma qualche dubbio mi è rimasto...soprattutto perché ho due gatti così diversi. Mi scuso in anticipo per le castronerie che dirò....portate pazienza con noi neofite del mondo felino..
Attualmente stanno mangiando Royal Canin Kitten (so che alcuni di voi non approvano ma voglio cambiare quando avrò le idee chiare quindi aspetto prossimo ordine su zooplus) e umido completo Animonda Carny,che son sicura piace, e altri che sto testando fra le marche che avete consigliato.
Il problema è che Penelope è più pigra,è sempre stata più grande e mangia più crocchette che umido. Gastone mamgia più umido, è iperattivo e mangia qualche crocchetta (mentre per l'umido hanno due ciotole per le crocchette ne hanno solo una quindi non posso essere precisa). A settembre farò sterilizzare Penelope e poi Gastone. Pensavo di prendere dei croccantini Grain Free kitten ancora qualche mese e poi passare a un Grain Free adulto e continuare con umido completo. Ora i miei dubbi sono: visto che Penelope mangia poco umido,le faranno male i crocchi GF? La seconda domanda riguarda l'iperattivitá di Gastone che è ancora cucciolo e intero ma non vorrei aumentasse e ho letto che con pochi cereali nella dieta c'è questo rischio...
Premesso che per l'umido andrò a tentativi perché devo trovare quelli giusti (ora oltre ad Animonda stanno mangiando Miamor e Schmusy ma non sono entusiasti di questi due) sapete consigliarmi dei croccantini che vadano bene per entrambi?
Grazie come sempre...
Hailglow
29-08-2015, 21:14
Sono super interessata anche io a questo argomento!ho letto molto visto che Penelope mangia poco umido,le faranno male i crocchi GF?
Da quello che ho capito io non sono i crocchini GF a fare male ma la loro in genere percentuale alta di ceneri. Essendoci molta carne sono alte in minerali, sono quelli che possono far male e gravare sui reni. Premesso che l'umido andrebbe dato a prescindere da questo discorso, cerca di prendere un GF con valori accettabili. Sul forum consigliano tanto Granata Pet che pare abbia valori mediamente bassi rispetto ad altri GF ma forse ce ne sono anche altri. Io avevo trovato Lilys' Kitchen con ceneri basse basse ma sono introvabili e comunque con quelle il mio perdeva tanto pelo e non mi sono trovata bene
Brioche:)
29-08-2015, 21:28
Confermo Granatapet, ottimo grain free con ceneri basse!!!
violapensiero
29-08-2015, 21:55
Le mie cucciole mangiano crocchi grain free granata pet adult da sempre. Bellissimo pelo, sono solo un pelino vivaci. Forse è il cibo...ma che devo farci..ogni micio ha il suo carattere.
Grazie a tutti,come al solito preziosi! Allora metto già lo starter kit di Granatapet nel prossimo ordine di Zooplus!
Grazie mille!
Solo un minuto per dirvi che è arrivato il pacco zooplus con e nuove crocchette....visto che ero un po'preoccupata cche Penelope le snobbasse ne ho messe una decina nella ciotola dove ci sono anche le altre per vedere l'effetto....bhe si son fiondati tutt'e due sulla ciotola,direi che piacciono!!!grazie ancora
Ho parlato con la vet. per l'alimentazione di Nenya, dopo la sterilizzazione, e mi ha ripetuto ripetutamente che bisogna darle lo sterilizzato, sennò ingrassa...
Ho anche parlato con la proprietaria della colonia dove è nata la piccoletta, e mi ha detto che papà non è ingrassato affatto, la mamma ha messo su un po' di ciccia all'inizio e che ora non è nè "magra" come prima nè grassa è ciocciottella... loro però vivono liberi nella colonia e fanno più moto di Nenya sicuramente, il suo hobby è dormire su qualsiasi superficie di casa :) :) :)
Sono piena di dubbi voi mi avete detto che devo darle adult perchè lo sterilizzato è pieno di cose che le fanno male o comunque non bene, e sono d'accordo con voi, però la vet insiste con lo sterilizzato...
Ho visto che della petreet c'è l'indoor, potrebbe essere un'alternativa fra all'adult e lo sterilizzato voi che ne pensate?
Brioche:)
10-09-2015, 14:36
Fidati....anche la mia vet (bravissima eh) ripeteva ripetutamente che dovevo dare cibo per sterilizzati....
Purtroppo molti vet di alimentazione felina ne sanno meno di zero perché l'argomento, nei programmi della facoltà, è ridotto ai minimi termini.
Vai con un buon adult, magari grain free e non te ne pentirai. Poi prova per 1 sett e tieni monitorato il peso, così sei più tranquilla.
Brioche grazie di rispondermi sempre :D :D :D
Al grain free non avevo pensato... puntavo su due marche che mangia con tranquillità ma non lo sono, ora farò una ricerca per questo alimento e magari faccio un mix visto che ci va matta:):)
Brioche:)
10-09-2015, 15:26
Il secco grain free va bene se dai prevalentemente umido e ti consiglio granatapet. Come umido su zp ti puoi sbizzarrire....smilla animonda feringa granatapet miamor e altri che ora non ricordo.
Starmaia
10-09-2015, 15:36
mi ha ripetuto ripetutamente che bisogna darle lo sterilizzato, sennò ingrassa...
Chissà come mai Pinni e Merlino, che non hanno mai visto uno sterilized in vita loro, non sono ingrassati. Non sono delle acciughe ma nemmeno delle palle.
Stessa alimentazione per Lamù, che invece rotola.
Quindi io non crederò nemmeno sotto tortura che lo sterilized sia più indicato.
Se cito marche che non siano Royal Canin o Hill's, non sanno nemmeno di cosa stia parlando. E sarebbero gli esperti?
Si Starmaia anche la mia varia tra la RC, la Hill's (che la mia micina rifiuta su tutto sia crocchi che umido) lei in più indica la natural trainer, che Nenya mangerà fino a quanto non termina la bottiglia con il mix poi basta anche questa.
Quando le ho nominato shesir ha detto ok, ma quando le ho nomitato la seconda petreet mi ha detto non la conosco, ci sono rimasta un po' poi le ho detto ok, tanto le avevo studiate paragonanole e quell indicate da lei e ho visto che sono migliori di hill e RC, la natural non è male però ho scelto di eliminarla per evitare problemi a Nenya...
Starmaia
10-09-2015, 16:01
Comunque Petreet, secondo me, ha i grassi un po' bassini.
secondo te quando dovrebbero avere i grassi come percentuale?
Starmaia
10-09-2015, 18:34
Per gatti sani io starei tra il 16 e il 20%
Comunque per qualche mese, dopo la sterilizzazione, il micio va controllato e pesato regolarmente così si capisce se si è sulla strada della ciccia o no.
Hai ragione la petreet ha i grassi bassini, ma con un mix con la schesir dovrebbero equilibrarsi che ne pensi? ovviamente avrebbe anche la sua scatolina giornaliera di umido...
Petreet:
Adult pollo e riso: 16%
Adult tonno e riso: 14&
Adult indoor: 13,5%
Schesir:
Adult mantenimento pollo: 17%
Adult mantenimento pesce: 17%
Mi ha incuriosito l'hairball della schesir per i gatti a pelo lungo però Nenya ha il pelo corto e non so se posso darglielo e non saprei quando darglielo visto che è specifico per il pelo, magari è per un periodo specifico, tu sai meglio com funziona?
Terrò a mente il tuo consiglio sulla tendenza alla ciccia preparerò una tabellina settimanale e ogni lunedì la peso così vediamo se è destinata a ruzzolare o meno... e comunque ne primo periodo dopo la sterilizzazione mi hanno consigliato di darle il kitten per evitare anche cambi repentinii di alimentazione.
Brioche:)
10-09-2015, 18:56
Sul forum vengono fortemente sconsigliati anche gli hairball....spesso danno problemi al pancino!!!
Per il pelo vai di pasta al malto o erba gatta!!!.... oltre che di spazzola, naturalmente!!!
Perfetto allora niente Hairball, tanto poi ha il pelo corto :D :D grazie brioche
violapensiero
10-09-2015, 20:46
Ho parlato con la vet. per l'alimentazione di Nenya, dopo la sterilizzazione, e mi ha ripetuto ripetutamente che bisogna darle lo sterilizzato, sennò ingrassa...
Ho visto che della petreet c'è l'indoor, potrebbe essere un'alternativa fra all'adult e lo sterilizzato voi che ne pensate?
Lascia perdere, di alimentazione felina i veterinari non sanno praticamente nulla, e i libri che studiano, e che ho avuto modo di sfogliare, sono un disastro, almeno in Italia.
indoor e hairball sono da evitare come la peste, contengono molte fibre, che nei mici predisposti possono arrivare a provocare gravi coliti. L'ho provato sulla mia Minou. La stessa cosa può accadere con altri crocchi mal formulati, ma è molto più raro.
Diciamo che per mici giovani e che mangiano umido mi orienterei su un grain free, i migliori, più leggeri, sono granata pet e sanabelle. Poi vengono gli Happy cat, sempre gf.
se vuoi un crocco normale hai solo l'imbarazzo della scelta. Però se le ceneri sono più alte di un gf, io sceglierei il gf, che ti mette al riparo da patologie relative ai troppi carboidrati presenti nei croccantini.
Ogni volta che vengo qui imparo sempre qualcosa di nuovo :D:D:D
Nel negozio sotto casa di grain free c'è natural&delicius, però non so com'è...
Nel week-end studierò anche quest'altro tipo di alimentazione :D:D:D perchè ho deciso di non darle lo sterilizzato anche se mia madre mi ha detto che la vet è lei e non io, non ho intenzione di darle cose che possono farle male!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.