Visualizza Versione Completa : cuccia per i miei orfanelli
Serenella911
31-08-2015, 14:16
Ciao a tutti, da tempo avevamo in mente, io e il mio ragazzo, di costruire una casetta per i gatti che stanno fuori soprattutto perché ormai li sento miei.
Mi prendo cura di loro da 3 anni, stanno sempre nel mio giardino, giocano con i miei gatti, Lucy, una delle ultime orfanelle si è innamorata del mio maschietto e non si staccano mai l'uno dall'altro.
A tutti ho dato un nome, e molti passanti si fermano per dirmi quanto Salem, il mio micione nero, sia bellissimo e quando dico che è un randagio rimangono a bocca aperta perché in effetti nessuno di loro ha l'aspetto di un gatto che vive all'aperto.
Dato che voglio bene a tutti e 5 mi ansia l'idea che questo nuovo inverno lo passino fuori al freddo, così ho pensato, perché non costruirli una casetta in legno?
Ho l'idea di farla a due piani in modo da avere per ogni piano due cucce, quindi in totale ce ne sarebbero 4.
Ogni cuccia sarebbe larga 50 centimetri, in modo che possano dormire anche due assieme, ( lo scorso inverno dormivano ammassati nella casetta, sempre costruita da noi per i conigli ), e per il secondo piano avevamo anche l'idea di mettere un'asse di legno per aiutare i gatti a salire ed entrare al piano superiore.
Il mio ragazzo mi prende in giro dicendo che dovremmo chiedergli l'affitto o costruire un ascensore già che ci siamo :p, ma è ben contento di aiutarmi a costruirla, voi che ne dite?
Sapete dove posso trovare dei cuscini per gatti a poco? L'idea era di mettere prima della paglia sia per mantenere la casetta al caldo sia per fare da materasso e poi anche un cuscino per farli dormire comodi ma non trovo ne cuscini ne cucce a poco prezzo, non posso spenderci 24 euro l'una, preferivo qualcosa come 6 euro a cuccia dato che ne devo prendere ma su ebay l'unico venditore che ho trovato vende quello che cerco ma vive a hong kong :shy:.
Se qualcuno sa aiutami lo apprezzerei molto, nel frattempo vi chiedo, voi avete mai costruito casette esterne per i randagi? Se si potreste postarmi qualche foto per farmi qualche idea in più? grazie :)
linguadigatto
31-08-2015, 14:26
che bello! è un'idea meravigliosa! oltre alla paglia\fieno che si può sostituire di tanto in tanto, puoi mettere cuscini o anche lenzuola o coperte "di scarto", senza spenderci tanto, e che potrai lavare ogni tanto per mantenere sotto controllo i parassiti!
Se non ricordo male qui sul forum qualche utente ha fatto qualcosa del genere per i mici di colonia che stava seguendo...però non ricordo chi fosse...se legge sicuramente ti saprà dare delle dritte...per i cuscini da mettere nelle casette...non ha la possibilità di andare in qualche negozio che vende scampoli di stoffa e articoli per la casa...qui da noi ce ne sono diversi che hanno prezzi abbordabilissimi per le imbottiture e poi per il rivestimento potresti fare da te con scampoli di pile. Per isolare le casette secondo me andrebbe messo un pannello in polistirolo all'interno su tutte le pareti e anche sul pavimento. Meglio poi se la struttura non poggiasse direttamente a terra ma fosse messa su un bancale/pallet (chiedi a qualche ditta della zona, in genere loro li buttano, oppure vai in discarica comunale che a volte li portano li).
L'idea mi sembra ottima, sicuramente in tuoi mici, perché ormai sono tuoi, dai...diciamocelo, saranno più che contenti e apprezzeranno di certo...
Aspettiamo di vedere se qualche utente ha delle foto o idee più interessanti delle mie :)
Serenella911
31-08-2015, 14:43
che bello! è un'idea meravigliosa! oltre alla paglia\fieno che si può sostituire di tanto in tanto, puoi mettere cuscini o anche lenzuola o coperte "di scarto", senza spenderci tanto, e che potrai lavare ogni tanto per mantenere sotto controllo i parassiti!
buona idea! non avevo pensato di usare quello che già ho per farci da coperte, in effetti ho una coperta abbastanza grossa da ricavarci altre copertine, grazie mille mi hai dato uno spunto in più :)
Serenella911
31-08-2015, 14:49
Se non ricordo male qui sul forum qualche utente ha fatto qualcosa del genere per i mici di colonia che stava seguendo...però non ricordo chi fosse...se legge sicuramente ti saprà dare delle dritte...per i cuscini da mettere nelle casette...non ha la possibilità di andare in qualche negozio che vende scampoli di stoffa e articoli per la casa...qui da noi ce ne sono diversi che hanno prezzi abbordabilissimi per le imbottiture e poi per il rivestimento potresti fare da te con scampoli di pile. Per isolare le casette secondo me andrebbe messo un pannello in polistirolo all'interno su tutte le pareti e anche sul pavimento. Meglio poi se la struttura non poggiasse direttamente a terra ma fosse messa su un bancale/pallet (chiedi a qualche ditta della zona, in genere loro li buttano, oppure vai in discarica comunale che a volte li portano li).
L'idea mi sembra ottima, sicuramente in tuoi mici, perché ormai sono tuoi, dai...diciamocelo, saranno più che contenti e apprezzeranno di certo...
Aspettiamo di vedere se qualche utente ha delle foto o idee più interessanti delle mie :)
per mantenere la struttura al riparo da pioggia e fango, anche se dove la voglio mettere rimarrebbe molto riparata, avevamo pensato a metterla sopra a delle mattonelle, oppure il mio ragazzo volevo costruirci dei piedini sempre usando delle mattonelle, oppure, ancora avevamo pensato di metterci le ruote con il blocco in modo che io possa spostarla per qualsiasi evenienza :) l'idea del polistirolo mi piace ma non inizierebbero a farci le unghie e a spargere pezzi di polistirolo ovunque?
comunque, si sono miei ormai mi entrano anche in casa ahaha :p e sono sempre nel mio giardino
Bravissima Serenella per la tua idea, purtroppo avendo manualità zero non saprei come aiutarti!!
Serenella911
31-08-2015, 14:59
Bravissima Serenella per la tua idea, purtroppo avendo manualità zero non saprei come aiutarti!!
guarda, nemmeno io, per fortuna ho un ragazzo d'oro che sa fare tutto :) cmq grazie ^^
violapensiero
31-08-2015, 15:04
Guarda su facebook gira da qualche giorno una foto con cucce fatte con cassette per la frutta grandi, foderate di polistirolo e coperte da teli impermeabili da fuori.
I cuscini potresti prenderli da Ikea, ci sono quelli da 5 euro l'uno.
Per le casette, zooplus ne vende diverse, non costano tantissimo, e se solo vuoi guardare per avere un'idea non costa nulla.
Serenella911
31-08-2015, 15:08
Guarda su facebook gira da qualche giorno una foto con cucce fatte con cassette per la frutta grandi, foderate di polistirolo e coperte da teli impermeabili da fuori.
I cuscini potresti prenderli da Ikea, ci sono quelli da 5 euro l'uno.
Per le casette, zooplus ne vende diverse, non costano tantissimo, e se solo vuoi guardare per avere un'idea non costa nulla.
aaa giusto c'è anche ikea, grazie! si ho guardato su zooplus ma quello che voglio costruire io avrà più la somiglianza di un mini palazzo a due piani, ma posterò la foto una volta finito, ci vorrà qualche settimane perché il mio ragazzo è partito, ma nel frattempo mi farò anche un giro all'ikea :) grazie
Serenella911
31-08-2015, 15:10
Guarda su facebook gira da qualche giorno una foto con cucce fatte con cassette per la frutta grandi, foderate di polistirolo e coperte da teli impermeabili da fuori.
I cuscini potresti prenderli da Ikea, ci sono quelli da 5 euro l'uno.
Per le casette, zooplus ne vende diverse, non costano tantissimo, e se solo vuoi guardare per avere un'idea non costa nulla.
sono andata sul sito e ho trovato un bel cuscino da 50x80 a 1,99 euro
è perfetto, anche se è più lungo rispetto la cuccia posso farcelo stare perché sembra molto morbido
Serenella911
26-11-2015, 16:11
Ragazzi riprendo questo post perché dove vivo io ( ma penso ovunque ) è arrivato il freddo, 4/5 la minima 10/12 la massima, e mi sono resa conto che la cuccia che ho costruito per la mia colonia non è abbastanza calda, nonostante io abbia messo 6 coperte e 3 cuscini.
La cuccia sarebbe un mobile della mia ex libreria con due scomparti in modo da avere "due piani" all'interno della cuccia, volevo costruirla ma alla fine ho pensato di reciclare e non è stata una brutta idea.
La cuccia è a forma quadrata che noi abbiamo chiuso con un'altro pezzo di mobile in modo che non rimanesse aperta, poi sono andata da un falegname e mi sono fatta fare due entrate, una per il piano di sopra e una per il piano di sotto, alla quale ho attaccato con un chiudo un telo di plastica grande come l'entrata in modo da non far entrare l'aria. Ho anche preso una serie di mattonelle in modo che non toccasse l'asfalto, ma penso che non sia abbastanza calda, anche perché il mobile è di legno laccato mi sa di cuccia fredda.. Poi magari sono paranoie miei ma se qualcuno mi da qualche spunto mi darebbe una mano a dormire meglio la notte :110:
No purtroppo non saprei che consiglio darti però so che nell'oasi/gattile molto grande vicino a dove abito io (e anche in una colonia più piccola sempre in zona) tappezzano tutto di coperte, maglioni, pile e rivestono di nylon oppure di pannelli tipo plexiglas trasparente. Da parte mia ogni anno porto loro vecchie coperte e maglioni che fanno sempre comodo.
ElenaRolfi
26-11-2015, 16:17
attaccaci alle pareti e sul pavimento quei pannelli isolanti termici che trovi nei negozi di bricolage a poco prezzo!
Starmaia
26-11-2015, 16:32
http://www.cinziaricci.it/restauro/faq-045.htm
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=107187
Se non ricordo male qui sul forum qualche utente ha fatto qualcosa del genere per i mici di colonia che stava seguendo...però non ricordo chi fosse...se legge sicuramente ti saprà dare delle dritte...per i cuscini da mettere nelle casette...non ha la possibilità di andare in qualche negozio che vende scampoli di stoffa e articoli per la casa...qui da noi ce ne sono diversi che hanno prezzi abbordabilissimi per le imbottiture e poi per il rivestimento potresti fare da te con scampoli di pile. Per isolare le casette secondo me andrebbe messo un pannello in polistirolo all'interno su tutte le pareti e anche sul pavimento. Meglio poi se la struttura non poggiasse direttamente a terra ma fosse messa su un bancale/pallet (chiedi a qualche ditta della zona, in genere loro li buttano, oppure vai in discarica comunale che a volte li portano li).
L'idea mi sembra ottima, sicuramente in tuoi mici, perché ormai sono tuoi, dai...diciamocelo, saranno più che contenti e apprezzeranno di certo...
Aspettiamo di vedere se qualche utente ha delle foto o idee più interessanti delle mie :)
Oltre agli ottimi consigli dati aggiungerei un telo cerato o quelle stuoine che si usano per fare yoga intorno alle cucce esteriormente per renderle impermeabili o comunque meno esposte alle intemperie.
Potresti comprare delle grosse coperte in pile e tagliarle per farne tante copertine che volendo puoi imbottire con gomma piuma per cuscini,tagliare a rettangoli ,ai 4 lati tagliare dei quadrati di una decina di cm e tagliare i lati facendo delle frange su tutti i lati mettere l'imbottitura e legare con nodi a 2 a 2 le coperte,le mie pelose le adorano più delle cucce normali! Se non ti è chiaro inviami un mp che mi spiego meglio o se riesco metto le foto nell'album...
Le cuccedi polistirolo possono essere un'idea economica ma dipende dal gatto,Alba per es. le demolirebbe facendosi le unghie come pure quelle di vimini.
Nella colonia che seguo abbiamo messo cucce di polistirolo foderate di maglioni vecchi o pezzi di coperte. Per fortuna non le hanno demolite e sembra che non ci stiano male. Certo, è una colonia nel parco di una villa antica ora aperta al pubblico ma al tramonto chiude e non posso sapere come davvero passano la notte, povere anime. Ogni inverno mi si stringe il cuore al pensiero che non hanno una casa vera, anche se la loro condizione è migliore dei randagi esposti ai pericoli della strada.
Ma divagavo. Insomma, forse un gatto di casa in effetti ti sbrindella il polistirolo ma puoi sempre provare. Costa poco ed è un materiale davvero isolante.
Serenella911
26-11-2015, 16:58
http://www.cinziaricci.it/restauro/faq-045.htm
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=107187
Anche questa è un idea, potrei attaccarlo alle pareti
Serenella911
26-11-2015, 17:00
Le cuccedi polistirolo possono essere un'idea economica ma dipende dal gatto,Alba per es. le demolirebbe facendosi le unghie come pure quelle di vimini.
O di quelle 6 iene ci scapperebbero di testa :micimiao50:
Serenella911
26-11-2015, 17:08
Nella colonia che seguo abbiamo messo cucce di polistirolo foderate di maglioni vecchi o pezzi di coperte. Per fortuna non le hanno demolite e sembra che non ci stiano male. Certo, è una colonia nel parco di una villa antica ora aperta al pubblico ma al tramonto chiude e non posso sapere come davvero passano la notte, povere anime. Ogni inverno mi si stringe il cuore al pensiero che non hanno una casa vera, anche se la loro condizione è migliore dei randagi esposti ai pericoli della strada.
Ma divagavo. Insomma, forse un gatto di casa in effetti ti sbrindella il polistirolo ma puoi sempre provare. Costa poco ed è un materiale davvero isolante.
Anche io ci patisco, infatti ero contenta che il freddo ritardasse così tanto, però è arrivato e io nella colonia ho una gatta con una polmonite cronica quindi non riesco a fargliela andare via, ( oltretutto dargli le medicine è un casino perché non si avvicina a me manco per sogno ) e ho una gatta giovane che è nata con un problema alla schiena, non so bene quale problema sia perché quando è stata portata dal veterinario non me ne sono occupata io ma quella santa donna della mia vicina che, essendo benestante castra e sterilizza tutti i randagi del nostro quartiere e in più li nutre e offre loro riparo, si pccupa anche di portarli dal veterinario a spese sue, però appunto è una gatta con questo problema è almeno volevo darle un riparo decente e caldo, adesso cercherò di mettere assieme i vostri suggerimenti così da fare un lavoro migliore :)
Serenella911
26-11-2015, 17:13
Oltre agli ottimi consigli dati aggiungerei un telo cerato o quelle stuoine che si usano per fare yoga intorno alle cucce esteriormente per renderle impermeabili o comunque meno esposte alle intemperie.
Potresti comprare delle grosse coperte in pile e tagliarle per farne tante copertine che volendo puoi imbottire con gomma piuma per cuscini,tagliare a rettangoli ,ai 4 lati tagliare dei quadrati di una decina di cm e tagliare i lati facendo delle frange su tutti i lati mettere l'imbottitura e legare con nodi a 2 a 2 le coperte,le mie pelose le adorano più delle cucce normali! Se non ti è chiaro inviami un mp che mi spiego meglio o se riesco metto le foto nell'album...
Le coperte che ho sono quasi tutte in pile, e in più ho anche una trapunta matrimoniale di quelle imbottite di piuma, mia mamma la voleva buttare perché era bucata e macchiata ( ha 10 anni quella trapunta ) e sono munita di cuscini, ma la tua idea mi piace tanto, penso che seguirò sia il tuo consiglio sia quello del polistirolo sperando che non si facciano le unghie :micimiao11:
Brioche:)
26-11-2015, 17:19
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1060592650640216&id=547884448577708
Qui trovi un'idea carina, secondo me!!
Anche io ci patisco, infatti ero contenta che il freddo ritardasse così tanto, però è arrivato e io nella colonia ho una gatta con una polmonite cronica quindi non riesco a fargliela andare via, ( oltretutto dargli le medicine è un casino perché non si avvicina a me manco per sogno ) e ho una gatta giovane che è nata con un problema alla schiena, non so bene quale problema sia perché quando è stata portata dal veterinario non me ne sono occupata io ma quella santa donna della mia vicina che, essendo benestante castra e sterilizza tutti i randagi del nostro quartiere e in più li nutre e offre loro riparo, si pccupa anche di portarli dal veterinario a spese sue, però appunto è una gatta con questo problema è almeno volevo darle un riparo decente e caldo, adesso cercherò di mettere assieme i vostri suggerimenti così da fare un lavoro migliore
Almeno le due micie con i problemi non riusciresti a portarle a casa da te???
Serenella911
26-11-2015, 18:20
Almeno le due micie con i problemi non riusciresti a portarle a casa da te???
Ci abbiamo provato, Morgana è la gatta con la polmonite cronica, mentre lucy è la gatta con il problema alla schiena, ho provato a tenere io lucy e lei Morgana, il risultato è stato tremendo. Sono come impazzite, e lucy quando la lasciavo da sola perché dovevo uscire la trovavo in angoli della casa impensabile dove si procurava anche delle ferite probabilmente nel tentavo di trovare una via d'uscita, una volta è salita sul calorifero e ha infilato una zampa dentro a una delle fessure ( ho i caloriferi vecchi ) e si è slogata una zampa, Morgana invece tentava di lanciarsi dal secondo piano della casa della mia vicina. E non è durato un giorno abbiamo cercato di resistere per due settimane ma io ho altri 2 gatti e tenerla separata dagli altri era difficile, così un giorno è uscita dalla finestra e per 3 giorni non l'ho più vista, ho temuto che le fosse successo qualcosa ma alla fine è tornata, forse si era offesa con me tanto che ora non si fa toccare tanto volentieri. Morgana anche lei è scappata dalla finestra del secondo piano facendo quasi venire un infarto alla mia vicina. Si i gatti saltano ma non si sa mai. Sapevo che con Morgana era difficile perché ha 9 anni ma lucy ne ha solo tre e speravo di farcela almeno con lei.
Serenella911
26-11-2015, 18:22
https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1060592650640216&id=547884448577708
Qui trovi un'idea carina, secondo me!!
grazie :)
Ci abbiamo provato, Morgana è la gatta con la polmonite cronica, mentre lucy è la gatta con il problema alla schiena, ho provato a tenere io lucy e lei Morgana, il risultato è stato tremendo. Sono come impazzite, e lucy quando la lasciavo da sola perché dovevo uscire la trovavo in angoli della casa impensabile dove si procurava anche delle ferite probabilmente nel tentavo di trovare una via d'uscita, una volta è salita sul calorifero e ha infilato una zampa dentro a una delle fessure ( ho i caloriferi vecchi ) e si è slogata una zampa, Morgana invece tentava di lanciarsi dal secondo piano della casa della mia vicina. E non è durato un giorno abbiamo cercato di resistere per due settimane ma io ho altri 2 gatti e tenerla separata dagli altri era difficile, così un giorno è uscita dalla finestra e per 3 giorni non l'ho più vista, ho temuto che le fosse successo qualcosa ma alla fine è tornata, forse si era offesa con me tanto che ora non si fa toccare tanto volentieri. Morgana anche lei è scappata dalla finestra del secondo piano facendo quasi venire un infarto alla mia vicina. Si i gatti saltano ma non si sa mai. Sapevo che con Morgana era difficile perché ha 9 anni ma lucy ne ha solo tre e speravo di farcela almeno con lei.
:micimiao53::micimiao53:
Serenella911
26-11-2015, 18:37
:micimiao53::micimiao53:
È successo questo a settembre, se solo fossero state più calme una volta ambientate avrei trovato loro una casa, lucy l'ho trovata che aveva 4 mesi ma appena ho cercarto di prenderla è sparita e non l'ho più vista fino all'estate dopo, infatti pensavo fosse morta. Adesso sta sempre nel mio giardino. L'unica cosa che mi conforta e che da me troverà sempre buon cibo e ora anche una cuccia che cercherò di fare il più possibile calda
Anche io sono al lavoro su delle cucce da esterno! Una faticaccia ma spero ripagata...qui nel nostro condominio ci sono 3 gatti (fissi, a volte anche altri 2) che vivono qui...ma siccome viviamo in un mondo di incivili, non se ne parla di mettere qualcosa per loro NEL condominio... ma ho identificato uno spazio alle spalle del nostro parcheggio, adatto allo scopo. Sto facendo delle cucce a partire da scatole di plastica, all'interno delle quali stiamo mettendo un'altra scatola, questa volta di polistirolo. Una faticaccia creare le porticine (mi fanno male i gomiti) ma stanno venendo carine! Spero solo le usino!
Serenella911
29-11-2015, 21:38
Anche io sono al lavoro su delle cucce da esterno! Una faticaccia ma spero ripagata...qui nel nostro condominio ci sono 3 gatti (fissi, a volte anche altri 2) che vivono qui...ma siccome viviamo in un mondo di incivili, non se ne parla di mettere qualcosa per loro NEL condominio... ma ho identificato uno spazio alle spalle del nostro parcheggio, adatto allo scopo. Sto facendo delle cucce a partire da scatole di plastica, all'interno delle quali stiamo mettendo un'altra scatola, questa volta di polistirolo. Una faticaccia creare le porticine (mi fanno male i gomiti) ma stanno venendo carine! Spero solo le usino!
Sarà più facile se è un luogo che loro conoscono, poi appena le vedranno vedrai che non se ne andranno più :)
alepuffola
30-11-2015, 01:12
Oltre al polistirolo, c'è quella specie di lana di vetro usata come isolante all'interno degli scaldabagni, isola meno del polistirolo, ma a differenza di questo lascia traspirare l'umidità.
Quindi realizzare una cassetta il legno che si infila in una cassetta più grande della stessa forma, e nell'intercapedine che si crea mettere la lana di vetro.
O magari realizzare dei cuscini imbottiti di lana di vetro.
Un'altra cosa che m'era venuta in mente tempo fa era usare delle assi di laminato di legno, quelle tipo parquet, che si montano ad incastro molto velocemente. Così la casetta si costruisce in fretta e ci si può regolare sulle dimensioni man mano che si procede.
alepuffola
30-11-2015, 01:20
L'unico problema davvero serio da risolvere secondo me è la resistenza alla pioggia del legno, a meno di non usare polistirolo, o legno di Teak. Dovresti fare due o tre passate di un buon impregnante, e lasciare asciugare per qualche giorno.
non trovo ne cuscini ne cucce a poco prezzo, non posso spenderci 24 euro l'una, preferivo qualcosa come 6 euro a cuccia
Per la casetta ti lascio a progetti di chi è più esperto e ha già avuto a che fare, sebbene io sarei in grado di farne una.
Per i cuscini, però, hai pensato a quelli per le sedie?
A volte trovi le occasioni in qualche supermercato, 4 cuscini a 3 o 4 euro l'uno.
Serenella911
01-12-2015, 16:02
Per la casetta ti lascio a progetti di chi è più esperto e ha già avuto a che fare, sebbene io sarei in grado di farne una.
Per i cuscini, però, hai pensato a quelli per le sedie?
A volte trovi le occasioni in qualche supermercato, 4 cuscini a 3 o 4 euro l'uno.
Ah non l'ho detto scusate, ho preso i cuscini dell'ikea a 2 euro :)
Serenella911
01-12-2015, 16:05
L'unico problema davvero serio da risolvere secondo me è la resistenza alla pioggia del legno, a meno di non usare polistirolo, o legno di Teak. Dovresti fare due o tre passate di un buon impregnante, e lasciare asciugare per qualche giorno.
Sisi quello l'ho preso e ne ho dato 3 passate, ma lo userò anche i futuro tanto da dare più passate ogni tanto, anche se la casetta è in un posto dove l'acqua non arriva
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.