PDA

Visualizza Versione Completa : Avete mai provato il clicker training?


Pumadi
21-09-2015, 08:38
Ciao!

Qualcuno di voi ha mai tentato di insegnare trucchetti al gatto usando il clicker? Io ho intenzione di provare, specialmente con Amilcare che adora l'attenzione e l'interazione...

Starmaia
21-09-2015, 09:15
No. Ma proprio cose tipo "salta il cerchio di fuoco" o "dai la zampa a comando"?

Pumadi
21-09-2015, 09:22
Ho visto alcuni video online (ok, io questo aggeggio l'ho conosciuto anni fa con i cavalli) il cerchio di fuoco mi pare un attimo eccessivo :-D però sì, sono trucchetti del genere vieni qui, siediti, salta sul divano, che poi diventano anche più elaborati, tipo dai la zampa appunto. Ne ho sentito parlare un gran bene, ovviamente non hanno nessuna utilità e le sessioni durano un paio di minuti al massimo. Amilcare desidera moltissimo avere attenzione quindi ho pensato di vedere se si diverte e gli piace...

Starmaia
21-09-2015, 09:26
Ci sta. Però secondo me non serve il clicker.
Io ad esempio faccio saltare Merlino (e ora vedo che anche anche Dexter capisce) dicendo "hop".
Oppure se batto la mano sul divano, Merlino salta proprio lì.

luana68
21-09-2015, 09:56
Mia figlia appena arrivate le miciole aveva insegnato ad Alba a stare su 2 zampe in quella da me definita la posa del coniglio,in cambio riceveva un pezzetto di snack,tra l'altro essendo anche grigetta sembrava proprio un coniglietto (coda lunga a parte),viene anche sulle spalle a mo di collo di pelliccia se sente il profumo d'orchidea e senza averglielo insegnato apre le porte saltando sulla maniglia e dondolandosi in modo che essa si abbassi,Minnie invece sempre premiandola con snack trova un crocco nascosto sotto 3 gusci di noce mischiati e da i bacini a comando

Se tu lo vuoi fare solo per un tuo sfizio ci sta ma come io dissi a mia figlia mi sembra una cosa contro natura ,uno strumentalizzarli che non mi piace

Pumadi
21-09-2015, 10:07
Sì lo so che la sensazione può essere quella, il mio desiderio deriva dal fatto che il mio gatto è un po' particolare di carattere, e penso potrebbe essere appagato dall'ottenere una ricompensa per dei comportamenti "giusti" (cioè tutti i suoi comportamenti sono giusti - tranne quando distrugge il divano - intendo giusti nel contesto del gioco)

@Starmaia: credo non sia indispensabile il clicker, ma rende il tutto più strutturato e veloce, credo.

Aletto
21-09-2015, 14:00
Secondo me non va bene, o forse va bene per il tuo gatto ma non per i gatti in genere. Il gatto ha un apprendimento prattognosico cioè conosco e raggiungo l'obiettivo tramite il problem solving: questo è il modo di apprendere del gatto, il suo mondo.
Il gatto ha un apprendimento operativo anche quando sembra che stia agendo tramite un obiettivo da raggiungere

Pumadi
21-09-2015, 14:17
E i numerosi video di gatti che eseguono trucchetti addestrati con questo metodo?

O dici che non va bene a livello teorico perché si stravolge la natura del gatto?

7M
21-09-2015, 14:39
I miei saltano da qualche parte dicendo "SU -nome del gatto-", solo i due piccoli non sempre lo fanno, i 4 grandi lo fanno tutti!!!
Poi Mew sta in piedi come un suricato quando vuole lo snack o la pasta al malto o quando chiede la pappa..

Aletto
21-09-2015, 14:48
E i numerosi video di gatti che eseguono trucchetti addestrati con questo metodo?

O dici che non va bene a livello teorico perché si stravolge la natura del gatto?

Mah, l'addestramento spesso svilisce l'animale, gli toglie una bella fetta di dignità e questo mi intristisce
Secondo me non va bene sia a livello teorico che a livello pratico, non ne stravolge la natura perché continuerà ad imparare secondo la sua natura, semplicemente credo che non gli serva a nulla, ed i premietti li avrà comunque :)
Diverso è se lui raggiunge una leccornia tramite il problem solving, sarà più appagato e felice. Questo penso

7M
21-09-2015, 14:54
Mah, l'addestramento spesso svilisce l'animale, gli toglie una bella fetta di dignità e questo mi intristisce

Qui mi trovi d'accordo!!!

AlessiaPippi
21-09-2015, 15:14
La Pippi conosce la parola "pappe" :)
E che ci crediate o no se a suonare il campanello è il ragazzo delle pizze LEI LO SA

Starmaia
21-09-2015, 16:05
No no... io ci credo! :263:

violapensiero
21-09-2015, 22:31
La Pippi conosce la parola "pappe" :)
E che ci crediate o no se a suonare il campanello è il ragazzo delle pizze LEI LO SA

Ci sta tutto nella teoria di Sheldrake! Lei sa quello che pensi!:D:D:D

violapensiero
21-09-2015, 22:33
Tornando al topic, dei miei gatti, su molti, il dire uno due tre, prima o durante l'effettuazione di un salto, li faceva saltare con più lena, contenti. La parola pappa è magica, li fa correre da ogni parte.
Se batto su un mobile per farli salire non capiscono, ma se allontano la sedia dal tavolo, rendendo più facile il salirci sopra, lo capiscono eccome.
insomma capiscono se e come vogliono e desiderano loro. Per questo gli addestramenti vari, non fanno per noi di casa. La vedo più una cosa adatta al cane, che segue un capobranco.

Brioche:)
22-09-2015, 06:01
La Pippi conosce la parola "pappe" :)
E che ci crediate o no se a suonare il campanello è il ragazzo delle pizze LEI LO SA

Come potrei non crederci!!!!
Veramente mi aspetterei che gli aprisse pure la porta!!

AlessiaPippi
22-09-2015, 16:10
Come potrei non crederci!!!!
Veramente mi aspetterei che gli aprisse pure la porta!!

Ahahahahahah Non manca molto!!!!

Ormai è la vera padrona di casa....quando tornando a casa trovo delle chiamate perse sul telefono di casa glielo dico sempre "scusa Pippi ma perché non hai risposto ???" :)

mallimigi
23-09-2015, 13:30
Scusate, magari alla fine mi apostroferete male, ma io ho l'abitudine di dire ciò che penso ed anche stavolta credo che mi atterrò al mio persinalissimo etogramma.
Perché scegliere un gatto e non un cane o un coniglio o un criceto o qualunque altro animale? Per me è stato ottemperare all'imperativo categorico di avere un rapporto paritario e a corrispondenza biunivoca con l'animale. La voglia di creare con lui una relazione e non un'interazione soltanto. È mortificante a mio giudizio ridurre un animale in genere, un gatto soprattutto, alla stregua di una bambola a molla che risponde a riflessi condizionati!
Continuiamo spasmodicamente e inconsciamente magari a voler imporre l'umano controllo anche su creature che per caratteristica etologiche di specie sono assai refrattarie allo stesso arrivando al condizionamento per ripetitività ossessiva.
Te ne prego. Desisti da questo proposito e cerca di capire che animale hai al tuo fianco, apprezzane lo spirito indomito, quella selvacità che grazie al cielo non siamo ancora riusciti a portargli via. Impara a prendere da lui quella parte di natura selvaggia che abbiamo dimenticato di avere dentro e rispettala, amandolo per quello che è e non per quello in cui lo vorresti trasformare.
Mi spiego.....disegneresti mai i baffi sulla Gioconda o daresti un paio di colpi di scalpello sulla Pietà di Michelangelo?
Un gatto è un opera d'arte e la sua indipendenza è il suggello che lo certifica: non si tocca ciò che è già perfetto.
Io la penso così!

Aletto
23-09-2015, 14:57
Perché scegliere un gatto e non un cane o un coniglio o un criceto o qualunque altro animale? Per me è stato ottemperare all'imperativo categorico di avere un rapporto paritario e a corrispondenza biunivoca con l'animale. La voglia di creare con lui una relazione e non un'interazione soltanto. È mortificante a mio giudizio ridurre un animale in genere, un gatto soprattutto, alla stregua di una bambola a molla che risponde a riflessi condizionati!.....Te ne prego. Desisti da questo proposito e cerca di capire che animale hai al tuo fianco, apprezzane lo spirito indomito,
.....Un gatto è un opera d'arte e la sua indipendenza è il suggello che lo certifica: non si tocca ciò che è già perfetto.
Io la penso così!
Questo clicker training mi sembra proprio un'estensione degli sudi di Thorndike, ma eravamo nel 1912! Pavlov e Skinner. Allora vertevano allo studio delle modalità di apprendimento, prima ancora del behaviourismo.
Lorenz ha spostato poi l'etologia dal laboratorio all'osservazione sul campo distinguendo due tipi di etologi: gli etologi contadini (tra i quali colloca se stesso), che studiano il comportamento tramite l'interazione personale e gli etologi cacciatori che studiano il comportamento nell'habitat naturale riducendo al minimo le interazioni con l'uomo

Cancellare quasi un secolo di studi per ritornare ai primordi mi sembra ozioso ma anche dannoso
Abbiamo la fortuna di vivere con questi animali la cui domesticazione e libertà fluttua e si compenetra in continuazione proprio sotto i nostri occhi e nelle nostre case.
Poter godere della loro essenza non è sufficiente?

Pumadi
23-09-2015, 15:11
Capisco il vostro pensiero, ma stiamo parlando di due minuti al giorno, non tutti i giorni. Ho un gatto che (non glie l'ho certo insegnato io) mi riporta la pallina di gommapiuma perché io glie la rilanci, mi salta addosso dandomi testate mentre dormo e impazzisce di fusa quando lo prendo in braccio. Ama l'interazione e adora essere considerato. Non l'ho scelto io così tra l'altro, l'ho preso in rifugio dove era un gatto cattivissimo e intoccabile. E' diventato così da solo, mi insegue per tutta la casa e miagola se arrivo la sera e non lo considero.

L'altra mia gatta è una cacciatrice randagia mancata.

Non è che la mia idea fosse di chiedergli di andarmi a prendere il giornale fuori dalla porta dopo aver attraversato un cerchio di fuoco camminando sulle zampine davanti...

Viviamo con gatti che non escono sui balconi, non si affacciano alle finestre, mangiano cibo calibratissimo sotto forma di biscottini, tagliamo loro le unghie, non li lasciamo cacciare, passano tutto il giorno su cuscini di velluto, li trasportiamo dentro gabbiettine microscopiche... e due minuti di seduto - click - cibo li priverebbe della loro libertà indomita?

mallimigi
23-09-2015, 15:32
Io ti ho dato un parere, magari sono io quello in errore e tu nella piena ragione. Continuo a pensarla nello stesso modo e tu sicuramente nel tuo. La mia non è polemica, semplicemente un punto di vista.

Aletto
23-09-2015, 15:45
Capisco il vostro pensiero, ma stiamo parlando di due minuti al giorno, non tutti i giorni. Ho un gatto che (non glie l'ho certo insegnato io) mi riporta la pallina di gommapiuma perché io glie la rilanci, mi salta addosso dandomi testate mentre dormo e impazzisce di fusa quando lo prendo in braccio. Ama l'interazione e adora essere considerato. Non l'ho scelto io così tra l'altro, l'ho preso in rifugio dove era un gatto cattivissimo e intoccabile. E' diventato così da solo, mi insegue per tutta la casa e miagola se arrivo la sera e non lo considero.

L'altra mia gatta è una cacciatrice randagia mancata.

Non è che la mia idea fosse di chiedergli di andarmi a prendere il giornale fuori dalla porta dopo aver attraversato un cerchio di fuoco camminando sulle zampine davanti...

Viviamo con gatti che non escono sui balconi, non si affacciano alle finestre, mangiano cibo calibratissimo sotto forma di biscottini, tagliamo loro le unghie, non li lasciamo cacciare, passano tutto il giorno su cuscini di velluto, li trasportiamo dentro gabbiettine microscopiche... e due minuti di seduto - click - cibo li priverebbe della loro libertà indomita?
Ciao Pumadi, i miei gatti escono e dormono in terrazzo e balcone, si affacciano alle finestre, mangiano anche carne cruda, non gli taglio le unghie (tra l'altro sono importantissime per un adeguato stato dei tendini), li lascio cacciare e se vogliono stanno sui cuscini o si sdraiano sulla nuda terra. Per portarli dal vet occorre il trasportino :)
Lo so che le tue intenzioni sono buone, ma se osservi attentamente i video di questi gatti ammaestrati noti facilmente che sono mossi da curiosità, movimento e gioco: quello è il loro mondo! Portare la pallina è una ricetta euristica per prolungare il gioco
Due click al giorno non gli fanno niente, ma a me personalmente provocherebbero un forte imbarazzo

ElenaRolfi
23-09-2015, 15:55
Ciao Pumadi, i miei gatti escono e dormono in terrazzo e balcone, si affacciano alle finestre, mangiano anche carne cruda, non gli taglio le unghie (tra l'altro sono importantissime per un adeguato stato dei tendini), li lascio cacciare e se vogliono stanno sui cuscini o si sdraiano sulla nuda terra. Per portarli dal vet occorre il trasportino :)
Lo so che le tue intenzioni sono buone, ma se osservi attentamente i video di questi gatti ammaestrati noti facilmente che sono mossi da curiosità, movimento e gioco: quello è il loro mondo! Portare la pallina è una ricetta euristica per prolungare il gioco
Due click al giorno non gli fanno niente, ma a me personalmente provocherebbero un forte imbarazzo
non avevo visto che eri tu a scrivere, ma dopo aver letto "euristico" ne ero certa!!!!!!! :D

mi puoi spiegare meglio la storia del nesso unghie-tendini?

Starmaia
23-09-2015, 15:58
Pumadi, tu conosci il tuo gatto. Se pensi si possa divertire e trarne giovamento, fallo ;)

ElenaRolfi
23-09-2015, 16:02
Scusate, magari alla fine mi apostroferete male, ma io ho l'abitudine di dire ciò che penso ed anche stavolta credo che mi atterrò al mio persinalissimo etogramma.
Perché scegliere un gatto e non un cane o un coniglio o un criceto o qualunque altro animale? Per me è stato ottemperare all'imperativo categorico di avere un rapporto paritario e a corrispondenza biunivoca con l'animale. La voglia di creare con lui una relazione e non un'interazione soltanto. È mortificante a mio giudizio ridurre un animale in genere, un gatto soprattutto, alla stregua di una bambola a molla che risponde a riflessi condizionati!
Continuiamo spasmodicamente e inconsciamente magari a voler imporre l'umano controllo anche su creature che per caratteristica etologiche di specie sono assai refrattarie allo stesso arrivando al condizionamento per ripetitività ossessiva.
Te ne prego. Desisti da questo proposito e cerca di capire che animale hai al tuo fianco, apprezzane lo spirito indomito, quella selvacità che grazie al cielo non siamo ancora riusciti a portargli via. Impara a prendere da lui quella parte di natura selvaggia che abbiamo dimenticato di avere dentro e rispettala, amandolo per quello che è e non per quello in cui lo vorresti trasformare.
Mi spiego.....disegneresti mai i baffi sulla Gioconda o daresti un paio di colpi di scalpello sulla Pietà di Michelangelo?
Un gatto è un opera d'arte e la sua indipendenza è il suggello che lo certifica: non si tocca ciò che è già perfetto.
Io la penso così!

ciao malli, io stimo molto il tuo pensiero e il modo di esporlo, però secondo il mio parere bisognerebbe cercare anche di capire chi magari non vive il rapporto con il suo gatto in maniera così "elevata" se mi si passa il termine. con questo non voglio dire che Pumadi tratti il suo gatto come una bambola al suo servizio, giammai, ma che magari lei, o chi la pensa così sul training, viva l'addestramento semplicemente come una possibilità in più di interqzione col proprio gatto, senza per forza erigerlo a divinità felina intoccabile e incriticabile. Io stessa ammetto che non ho la vostra profondità di pensiero in merito, rispetto i gatti che stanno con me ma allo stesso tempo me li coccolo e me li spupazzo perché sono i miei patatoni. E li pettino. e taglio loro le unghie. Non sono ancora arrivata, e non so se ci arriverò, a una tale venerazione per il mondo felino che mi impedisca di aspettarmi che mi riporti una pallina se gliene tiro una.

Amelie57
23-09-2015, 16:06
Pumadi, tu conosci il tuo gatto. Se pensi si possa divertire e trarne giovamento, fallo
E' detto tutto.:p

Aletto
23-09-2015, 16:24
non avevo visto che eri tu a scrivere, ma dopo aver letto "euristico" ne ero certa!!!!!!! :D

mi puoi spiegare meglio la storia del nesso unghie-tendini?
Ciao Elena!!!
Leggevo l'altro giorno un articolo, per sommi capi:
-gli artigli hanno un importante ruolo comunicativo
-Sono coinvolti in attività fisiche ed emozioni
-Sono coinvolti anche nelle possibilità di fuga
-Gli permettono di mantenere in forma le articolazioni e i tendini ad essi correlati perché allungando le falangi per farli uscire è una buona ginnastica perché sono appendici dell'apparato muscolo scheletrico
Insomma gli artigli fanno parte di loro :D !

O.T. come va la vacanza?
O.T. dell'O.T. ce lo dirai quando torni

Starmaia
23-09-2015, 16:29
Sugli artigli, è vero.
Quando si fanno le unghie, oltre che affilarle, rilasciano dei feromoni che marcano la zona. Ecco perché spesso si fanno le unghie sugli zerbini o sulle poltrone o divani più vicine ai luoghi di passaggio.
E inoltre tengono in forma la muscolatura e le articolazioni di zampe e spalle (un po' come il nostro stiracchiarsi ma più potente).
Però io noto che anche spuntando le unghie, poi riescono ugualmente a fare tutte queste cose su superfici adatte (es. paletti dei tiragraffi, zerbini o cose comunque grossolane) mentre non funziona su superfici "liscie" (divano in microfibra, lenzuola).
Per cui io continuo a spuntare le unghie e tu vatti a tenere in forma sul tiragraffi invece che sul divano.
(divano dove, peraltro, ci sono degli appositi tappetini in iuta)

Aletto
23-09-2015, 16:30
Pumadi, tu conosci il tuo gatto. Se pensi si possa divertire e trarne giovamento, fallo ;)
Ovvio :):):)

Aletto
23-09-2015, 16:44
.... Io stessa ammetto che non ho la vostra profondità di pensiero in merito..... Non sono ancora arrivata, e non so se ci arriverò, a una tale venerazione per il mondo felino
Rubo qualche frase rivolta a mallimigi, scusate :)

Da parte mia non è profondità di pensiero, è decentramento, cioè: al di là di cibo e cure non è cosa voglio io per il gatto ma cosa vuole il gatto per il gatto, per se stesso
La mia non è venerazione per i felini ma rispetto ed ammirazione per i non umani.
Mi piacerebbe poter estendere anche agli umani, ma a volte non è proprio possibile :(

Questo thread mi piace tanto

Starmaia
23-09-2015, 17:02
Io sono un po' e un po'. Di base mi è ben chiaro che sono gatti, hanno esigenze da gatti (che cerco di rispettare) e mi aspetto che si comportino da gatti. Sono io che mi sforzo di capire qual è il comportamento del gatto, non il contrario.
Su queste fondamenta, a volte li tratto da imbecilli umani. Ma sempre con il loro permesso.

Il punto è che Merlino mi ha viziata. Non avendo lui il minimo senso di indipendenza ma anzi, avendo un enorme senso di dipendenza (da me) ho fatto una grossissima fatica a imparare il mondo gatto.

Pumadi
23-09-2015, 17:23
Guardate, a me è venuto in mente di farlo con amilcare perché lui è veramente un gatto particolare... Ne ho avuti più di uno e mai mi è venuto in mente, ma lui è così ansioso di compiacermi, di comunicare e giocare all'infinito che penso possa piacergli.

Ho risposto un po' piccata perché trovo che sia difficile sostenere che i nostri gatti (anche i miei vanno sul balcone e le unghie sono al naturale, quelli che vivono con i miei vanno anche sul tetto e cacciano uccelli) vivano una vita indipendente e quindi sarebbero sviliti da un po' di gioco...

Starmaia, mi hai dato un'idea bellissima parlando di juta e divani... Quasi quasi rivesto il bracciolo del divano di tessuto divelto con un tiragraffi angolare! Se non li puoi sconfiggere unisciti a loro, giusto?

Starmaia
23-09-2015, 17:32
Se non li puoi sconfiggere unisciti a loro, giusto?
Absolutely!!

7M
23-09-2015, 18:01
Ho risposto un po' piccata perché trovo che sia difficile sostenere che i nostri gatti (anche i miei vanno sul balcone e le unghie sono al naturale, quelli che vivono con i miei vanno anche sul tetto e cacciano uccelli) vivano una vita indipendente e quindi sarebbero sviliti da un po' di gioco...

Io parlavo di addestramento non di gioco... Il gioco va benissimo!!
E i miei fra l'altro sono meno indipendenti dei tuoi perché taglio loro le unghie e non vanno sul balcone perché non in sicurezza...

Aletto
23-09-2015, 18:09
Io sono un po' e un po'. Di base mi è ben chiaro che sono gatti, hanno esigenze da gatti (che cerco di rispettare) e mi aspetto che si comportino da gatti. Sono io che mi sforzo di capire qual è il comportamento del gatto, non il contrario.
Su queste fondamenta, a volte li tratto da imbecilli umani. Ma sempre con il loro permesso.

Il punto è che Merlino mi ha viziata. Non avendo lui il minimo senso di indipendenza ma anzi, avendo un enorme senso di dipendenza (da me) ho fatto una grossissima fatica a imparare il mondo gatto.
Se tratti gli umani da imbecilli ma col loro permesso stai un pezzo avanti! E' una cosa che devo assolutamente imparare. L'altro giorno uno mi ha chiesto un collirio lenitivo ed ho consegnato un collirio con su scritto "gocce oculari" e mi sento dire: io vorrei un collirio, non gocce oculari. Starmaia, come faccio a non considerarlo un *********? con o senza il suo permesso?
Buio deve essere tipo Merlino, solo un paio di mesi fa ha finalmente trovato il suo territorio preferito: il balcone, ma la settimana prossima metteranno i ponteggi da quel lato. Mi dispiace tanto per lui, ma non potrà andar fuori da quel lato per tre mesi circa

Guardate, a me è venuto in mente di farlo con amilcare perché lui è veramente un gatto particolare... Ne ho avuti più di uno e mai mi è venuto in mente, ma lui è così ansioso di compiacermi, di comunicare e giocare all'infinito che penso possa piacergli.

Ho risposto un po' piccata perché trovo che sia difficile sostenere che i nostri gatti (anche i miei vanno sul balcone e le unghie sono al naturale, quelli che vivono con i miei vanno anche sul tetto e cacciano uccelli) vivano una vita indipendente e quindi sarebbero sviliti da un po' di gioco...
Lo so che sei lì per il tuo gatto e lo sanno tutti! è il concetto che è svilente. Ma questa è solo una mia opinione, null'altro :)
Per il resto mi sembra che sia stata anche un'ottima occasione per ricordare Pavlov Thorndike Skinner e Lorenz che hanno fatto tanto per gli animali dedicandogli i loro studi, e tutti gli altri a seguire che ne hanno usufruito per andare avanti

Starmaia
23-09-2015, 18:20
Se tratti gli umani da imbecilli ma col loro permesso stai un pezzo avanti!
In effetti è così. Con la scusa che sono simpatica e faccio battute, mi capita di dare dell'imbelle agli imbelli e loro pure ridono ;)
Se avessi anche questa meravigliosa cadenza toscana, che non mi verrà mai, sarei a ipercavallo!

mallimigi
23-09-2015, 21:06
Rubo qualche frase rivolta a mallimigi, scusate :)

Da parte mia non è profondità di pensiero, è decentramento, cioè: al di là di cibo e cure non è cosa voglio io per il gatto ma cosa vuole il gatto per il gatto, per se stesso
La mia non è venerazione per i felini ma rispetto ed ammirazione per i non umani.
Mi piacerebbe poter estendere anche agli umani, ma a volte non è proprio possibile :(

Questo thread mi piace tanto

La penso in maniera identica alla tua. Quel che cerco in ogni modo è rispettare la loro natura nella maniera meno invasiva possibile.

Brioche:)
23-09-2015, 21:23
Starmaia, mi hai dato un'idea bellissima parlando di juta e divani... Quasi quasi rivesto il bracciolo del divano di tessuto divelto con un tiragraffi angolare! Se non li puoi sconfiggere unisciti a loro, giusto?

Io ho provato. Ho fatto due strisce di zerbino da applicare agli angoli della spalliera del divano, visto che quando è sul terrazzo le unghie se le fa proprio sullo zerbino.
Risultato....continua a farsele imperterrita su TUTTA la spalliera del divano tranne che sulle strisce!!!

ElenaRolfi
25-09-2015, 16:05
Il punto è che Merlino mi ha viziata. Non avendo lui il minimo senso di indipendenza ma anzi, avendo un enorme senso di dipendenza (da me) ho fatto una grossissima fatica a imparare il mondo gatto.

idem per me con Rudi! infatti arrivato Zenit, un vero Gatto, sono rimasta spiazzata!!!!

ElenaRolfi
25-09-2015, 19:26
O.T. come va la vacanza?
O.T. dell'O.T. ce lo dirai quando torni

ahahhaha no ve lo dico adesso intanto che aspetto che Walter finisca di lavorare, qua seduta ai tavolini della piscina! Benissimo! Ho fatto escursione all'isola di Nosy Iranja, bellissima e con mare quasi maldiviano, con tanto di avvistamento di una megattera e un branco di delfini!, saranno stati almeno trenta! Poi ho girato tutta l'isola con Walter alla guida spericolata di un quad di dubbie qualità che si fermava ogni 3 km e dopo 1 ora così abbiamo capito che c'era una valvola girata storta ahhaha . E oggi invece esplorazione della foresta dell'isola (senza di lui perché lavorava :( ) per arrivarci mezz'ora di pagaiate in piroga ahahah e lì ho visto un sacco di animali tipo il camaleonte più piccolo del mondo, un boa constrictor, l'Uroplatus (cercatelo su google!), lemuri diurni e notturni con tanto di piccolotti in braccio!!!! Domani faccio il battesimo del mare e mi immergo a vedere la barriera corallina! speriamo di sopravvivere! e lunedì dovrei andare a vedere le tartarughe verdi giganti facendo snorkeling :D
La popolazione comunque versa in condizioni davvero pazzesche. Non muoiono di fame e sete, hanno da vestire e un tetto sopra la testa, ma non hanno altro! Vivono in capanne, bruciano i rifiuti, mangiano chili di riso..e i bambini sorridono un sacco e salutano sempre quando passi! Anche se oggi stavo facendo una foto a uno di loro ed è scoppiato a piangere perché aveva paura di me :/ Ah e la carne di zebú è deliziosa! E i manghi che abbiamo noi sembrano di plastica in confronto a questi! E il jack fruit che e un misto tra ananas e banana? Buonissimo!
Intanto ricevo foto dei micioli quotidianamente! Stanno benone, dice la catsitter..sta passando un paio di volte al giorno adesso, quando riesce, e rimane un'oretta per volta..mi mancano!!!!!!!!!!!!! belli i miei topoloni!!! :) Ciaoo!!!!

Aletto
25-09-2015, 20:10
foto fai tante foto, ci sono in effetti animali che sono solo lì e anche piante!

Starmaia
26-09-2015, 13:44
Quoto!