PDA

Visualizza Versione Completa : Tosse e chissà che altro!


Pagine : [1] 2

Xiaowei
02-11-2015, 21:27
Papiro in arrivo! Mi scuso in anticipo.

Come promesso, eccomi qua ad aprire una discussione apposita... riassumendo, la mia miciola (Yuna, di 11 anni) tossisce da circa 3 settimane o poco più. Tutti i giorni, a volte dopo mangiato e altre volte dopo qualche corsetta in corridoio (sì, siamo atletiche e giochiamo ancora!). All'inizio penso che siano solo boli di pelo, quindi insisto con la pasta al malto per un po' di giorni. Vedendo che però non sembra sortire alcun effetto - e la micia non vomita pelo nè ne butta fuori con la cacca - mi inizio a insospettire un po' e ne parlo con la vet.

Avevamo già in programma di fare analisi del sangue e urine come controllo, visto che la signora ha le transaminasi appena sopra il range già dall'anno scorso (rimaste invariate anche dopo terapia con Denosyl e simili). Il giorno del prelievo è più nervosa del solito, quindi decidono di rimandare a un paio di giorni dopo con sedazione, perché era stranamente incontenibile... una volta lì, la vet la sente tossire e decidiamo anche di fare rx torace già che è sedata. Risultato: i polmoni sono velati e sembra abbiano tanti fiocchi di cotone :cry: così le vet decidono di fare ANCHE un BAL (lavaggio broncoalveolare - e qui è stata proprio addormentata del tutto) perché a prima vista a loro sembra una polmonite parassitaria. In realtà me la danno come cosa improbabile visto che la gatta vive in casa ed esce solo in balcone, dove però spesso e volentieri ho trovato uccellini azzannati. Mi spaventano però a morte dicendomi che, quindi, potrebbe essere anche un tumore, notizia che accolgo chiaramente come un fulmine a ciel sereno...

I risultati dell'esame del sangue però sono perfetti, solo eosinofili alle stelle e monociti (così mi pare di ricordare), in più le solite transaminasi un po' oltre il limite. Lo stesso dice il BAL (di entrambi non ho ancora il referto scritto). La mia vet sottopone anche il tutto a un oncologo che in prima istanza le suggerisce di cercare altrove perché, a suo parere, non si tratta di tumore (alla luce di rx, esami del sangue, urine e BAL). Quindi ci si orienta sull'ipotesi parassitosi, compatibile col tipo di immagine che è venuta fuori con l'rx, oppure su una forte allergia e/o polmonite. Per completare il quadro si sarebbe dovuto fare l'esame delle feci per 3 giorni consecutivi + attesa dei risultati per accertare che fossero effettivamente vermi, ma abbiamo deciso di iniziare una terapia perché non ci è sembrato il caso di aspettare oltre visto che la micia non è più una ragazzina.

Stiamo facendo quindi:
- deltacortene (in dosi microscopiche, lo stiamo già scalando a giorni alterni)
- antibiotico: xeden (enrofloxacina)
- antiparassitario: panacur
- alopet (avevamo già iniziato un ciclo per non appesantire troppo il fegato con i farmaci)
- enteromicro, perché la micia da un paio di anni a questa parte va abbastanza facilmente in diarrea già con determinati umidi e croccantini, e ho pensato di prevenire ulteriori disastri

A parte lo sbattimento post-sedazione e anestesia per il lavaggio polmonare (fatto venerdì 23 ottobre), Yuna i giorni successivi al tutto ha smesso di mangiare autonomamente e mi sono dovuta armare di siringa e Sensireability. Dopo essersi ripresa quasi del tutto, aver ricominciato a fare tutte le sue cose, a saltare su letti e tavoli...giovedì scorso la tosse ha iniziato a diventare proprio catarrosa. Sabato noto che mangia pochissimo un'altra volta. Poi mangia un po' di umido e dopo mezzora vomita tutto, misto a muco :dead: Dopo 4-5 ore la trovo prima con il muso in un vaso intenta a mangiare terra :dead:, poi vedo che sgranocchia di nuovo qualche croccantino...tempo mezzora e vomita di nuovo! Sabato notte e ieri sono intervenuta di nuovo con il Sensireability, facendola mangiare piano piano.

Oggi sembra come nuova, e da stamattina ha mangiato più di 150g di umido completo quasi spontaneamente (nel senso che ho "barato" dandole un po' di stuzzy che è bello puzzolente...di solito mangia principalmente Trovet Hepatic ma l'ha snobbato dal giorno della sedazione).

Che dire... ha un senso pensare che si sia sentita nauseata dal muco e che abbia vomitato per questo? Significherà che qualcosa tra l'antibiotico e il Panacur sta facendo effetto e quindi sta sputando fuori tutto? :eek: La vet mi ha detto che i tempi sono lunghi soprattutto se si tratta di parassiti, e che quindi ci aggiorneremo man mano.

Il tarlo che mi resta però è quello della probabile allergia o addirittura della polmonite eosinofila... qualcuno ha esperienze in merito? Yuna SICURAMENTE ha una sensibilità nei confronti di qualche cibo, cosa che è venuta fuori chiaramente negli ultimi anni quando ha iniziato a soffrire di diarrea cronicamente, con 3-4 episodi all'anno (che si trascinavano per settimane). Semplicemente il suo intestino ha smesso di tollerare qualsiasi cosa mangiasse prima, ma non siamo neanche mai riusciti a fare una dieta a esclusione seria perché è tipo da fare lo sciopero della fame se qualcosa non le va a genio. Di sicuro qualsiasi cosa contenga il pollo le da fastidio perché si gratta ossessivamente se lo mangia per giorni consecutivi. Croccantini con il mais? Non ne parliamo...per ora mangia il monoproteico Happy Cat con il solo riso come cereale, ma forse neanche 10g al giorno. In tutto questo marasma, l'unica cosa che mi ha salvato (e ha salvato lei, che quest'estate era scesa sotto i 4 chili, lei che è sempre stata una gattona!) è stato integrare con poca carne cruda decongelata i pasti... ma l'ha mangiata per un periodo così breve che ho paura a dirlo, visto l'equilibro precario attuale! In queste due settimane sta mangiando solo umido industriale e solo croccantini. E' possibile che un'intolleranza alimentare arrivi a scatenare una reazione allergica nei polmoni? Scusate ma mi sto arrovellando da giorni (e notti).

Poi magari è solo una polmonite batterica e/o parassitaria, ma io la domanda me la sono fatta...

Aletto
03-11-2015, 08:38
La polmonite eosinofila può anche essere causata dai parassiti come ti hanno detto. Se riesci a farle mangiare cibo non industriale, carne (non di pollo) cruda o sbollentata, è meglio. Non darei comunque cibi che contengono cereali. Bene che la micia oggi stia molto meglio :)

Xiaowei
03-11-2015, 09:18
Grazie, Aletto! La mia idea era quella infatti, peccato che la signora sia molto poco collaborativa! Con la carne cotta poi va pure peggio, non si avvicina manco alla ciotola. Con quella cruda invece mi fa meno problemi, la mangiava sempre più convinta... Ma parlo al passato perché la prima volta, quest'estate, mia madre ha deciso di "invogliarla" cuocendola (io ero in vacanza). Il secondo tentativo stava andando bene e si era anche abituata a mangiarla, finché non è stata scombussolata dagli esami/vomito/digiuno prolungato...ora se gliela propongo mi guarda schifata. Quindi devo ricominciare da capo...

Aletto
03-11-2015, 09:33
Allora dagliela cruda dopo averla tenuta in freezer per due giorni, in modo che recuperi energie e si sottragga ad eventuali intolleranze. Poi per esempio, ai miei non piace tritata ma a pezzetti, forse la tua la preferisce invece tritata, vedi tu. Se puoi dalle pezzetti di cuore e di muscolo che contengono più taurina.

AlessiaPippi
03-11-2015, 10:52
mi ricorda qualcuno :(

io sono (quasi) nei tuoi stessi casini :(

Xiaowei
11-11-2015, 09:41
Aggiornamento. Yuna non prende più il deltacortene e ha ripreso a mangiare per benino, come prima. Sembra stare bene ma ogni tanto tossisce ancora! Forse meno spesso di prima, ma non so giudicare...oggi pomeriggio comunque devo sentirmi con la vet per decidere il da farsi, se continuare con l'antibiotico fino alla fine della scatola o procedere con il solo Panacur. So che la cura è lunga ma ho bisogno di avere delle scadenze, sapere quando fare il prossimo controllo ecc.
L'antibiotico è diventato un'impresa darlo, prima me lo mangiava in uno snack (Vitakraft Cat Yums), ora nada. Anche a ficcarglielo in bocca riesce a sputarmelo e afregarmi per 3-4 volte consecutive.. Alla quinta solitamente vinco :o

Nel frattempo, ho deciso che terminato il sacco di croccantini non gliene prenderò più, al max proverò qualcosa di grain free giusto per non lasciarla a secco la notte); abbiamo inaugurato anche il set prova Catzfinefood e ricominciato a mangiare un po' di ciccia qua e là (vitello, per non stare sul pollo).

Brioche:)
11-11-2015, 09:54
Ottime notizie allora!!
Ci volevano proprio in questo periodo di c@cca!!

RejectELisa
11-11-2015, 10:09
Bene per la micia!
Coraggio e tienici aggiornati!

7M
11-11-2015, 10:28
Bene per Yuna, le notizie mi sembrano positive!! Avanti così!!!

Xiaowei
23-11-2015, 09:53
Volevo aggiornare un po' anche se è passato un po' dal "fattaccio".

Due weekend fa, direi intorno al 12 (non ricordo bene quando è iniziato tutto) Yuna ha iniziato a stare male. Non tossiva particolarmente, ma inizialmente penso abbia avuto una reazione a qualcosa che ha mangiato (scatoletta al salmone? allo sgombro? queste le uniche cose nuove che ha mangiato in quei giorni) combinato allo stress per la cura farmacologica prolungata. Ha preso Panacur e antibiotico da fine ottobre, praticamente.
Ha iniziato col grattarsi furiosamente ovunque, a leccarsi, a correre per casa come se qualcosa la pungesse e volesse scappare. Non riusciva neanche a "concentrarsi" per mangiare. Siamo passati a questo a vomito ripetuto durante la giornata nella giornata successiva, non teneva niente, nè umido, nè acqua, nè qualche crocchino...vomitava anche a distanza di 3 ore. Venerdì, oltre al vomito, si è aggunta la diarrea.
Verso le 22, in concomitanza con i fatti di Parigi, ero alla clinica veterinaria Roma Sud, nella speranza che qualcuno sapesse aiutarci. Il tempo di misurare la febbre (aveva poco più di 39) e ci hanno lasciati ad aspettare fino ad oltre mezzanotte e mezza in una saletta, i medici erano impegnati. Quando è arrivato il momento, Yuna era una furia e ha iniziato a soffiare e cercare di sgozzare il vet, che chiaramente non è riuscito a visitarla. Il vet le ha fatto anche una leggera sedazione a tradimento ma niente da fare...lei di solito è una gatta che si intimorisce molto facilmente ma non è mai particolarmente aggressiva. Fatto sta che volevano addormentarmela per rivoltarla come un calzino (io l'avevo portata al massimo per una flebo): me la sono riportata a casa. Sono rimasta in piedi fino alle 3, poi sveglia ogni 2 ore in cui ho provato a farle mangiare quantità microscopiche. Da lì, non ha più vomitato fino al pomeriggio di sabato: a quel punto ho sentito telefonicamente la nostra vet (che già la mattina avevo contattato per aggiornarla della situazione) e abbiamo deciso di intervenire omeopaticamente. Ha assunto Ipeca e Belladonna 5CH per vomito/diarrea e come antinfiammatorio, era evidente che avesse dolore la mia piccola...sabato pomeriggio l'ho trovata tremante e ha smesso di soffrire solo dopo aver vomitato. Siamo andate avanti così, Ipeca e Belladonna ogni 2 ore sciolte in poca acqua e con la siringhina...a distanza di un'ora dai granuli provavo a farle mangiare qualche crocchino. Ho ripetuto il mantra giorno e notte, già domenica sembrava essere tornata quella di sempre (per 3 giorni si è mossa a malapena tra la sua cuccia, spostata provvisoriamente in camera mia, e la lettiera; cibo solo dalle mie mani). Lunedì continua il miglioramento e, come previsto già nel weekend, la porto dalla sua vet, che la trova meglio di quello che si era aspettata visti i fatti; è giusto un pochino disidratata (e chiaramente dimagrita) ma decidiamo di continuare naturalmente, senza flebo o altro, per non stressarla ulteriormente. Continuo Belladonna+Ipeca fino a mercoledì scorso, poi sostituisco Belladonna con Nux Vomica per ripulire l'organismo dalle tossine accumulate e anche per cercare di normalizzare un po' il fegato, che ahimè, è parecchio sconquassato già dall'anno scorso, anche se non si notano alterazioni con l'eco. Solo transaminasi mosse.

La storia si conclude con Yuna, più forte che mai, che non tossisce più da una settimana. E' stata dura smaltire le medicine per la polmonite, che evidentemente hanno contribuito a questa reazione forte che ha avuto ormai 10 giorni fa. Già alla visita di lunedì scorso la vet ha detto di sentire i polmoni puliti, niente più respirazione addominale e rantorosa.

:o

7M
23-11-2015, 10:01
La storia si conclude con Yuna, più forte che mai, che non tossisce più da una settimana. E' stata dura smaltire le medicine per la polmonite, che evidentemente hanno contribuito a questa reazione forte che ha avuto ormai 10 giorni fa. Già alla visita di lunedì scorso la vet ha detto di sentire i polmoni puliti, niente più respirazione addominale e rantorosa.

Bene, avanti così Yuna!!!!! Aggiornaci sempre e fai tante coccole alla "tigretta" che non si lasciava visitare...

Polì68
23-11-2015, 15:08
Ottime notizie, brava Yuna (e brava Xiaowei).

violapensiero
23-11-2015, 16:10
Non avevo letto il post, chissà perché tra i nuovi messaggi mi è comparso solo oggi, meno male, volevo dirti che sì, i parassiti spesso sono colpevoli di parecchie polmoniti, e si diagnosticano proprio dagli eosinofili alti.
Metti regolarmente antipulci e ogni anno fai un ciclo di svermante.

Xiaowei
23-11-2015, 17:22
Abbiamo appena tossito di nuovo...ma vabbè, metto in conto che i polmoni debbano pulirsi per benino prima di cantare vittoria, allora! Tra una settimanella-10 giorni credo faremo una nuova rx per confrontare la situazione con quella di ottobre.

Xiaowei
28-11-2015, 11:22
Non ci siamo. Yuna ha ripreso a tossire tutti i giorni e mi sembra sia di nuovo nella fase "sono nauseata e mangio poco". Io, per non sapere nè leggere nè scrivere, non posso fare a meno di notare che la tosse è ripresa esattamente 3 giorni dopo aver smesso la cura omeopatica data per il vomito/diarrea/inappetenza (Ipeca + Belladonna) e così da ieri sera ho ripreso a darglieli, più che altro perché mi sembrava stesse lì lì per vomitare nuovamente. Idem stamattina. A cavallo dell'assunzione invece, non ho sentito tosse per UNA SETTIMANA.
Sono sempre più scoraggiata perché questa tosse non sembra passare... era in programma una nuova RX e stavamo facendo passare un po' di giorni affinché non si stressasse troppo, ma a questo punto la faremo in settimana, probabilmente lunedì stesso.

7M
28-11-2015, 13:53
I prodotti omeopatici se la aiutano puoi riprendere a darli, comunque hai ragione a voler fare al più presto la RX, facci sapere il responso!!

Per Yuna tutto incrociato :micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Xiaowei
29-11-2015, 13:00
Confermata la RX per domani pomeriggio.
Incrociate tutto per noi :cry:

7M
29-11-2015, 13:17
Rinnoviamo gli incrocini (e anche qualche preghiera) per la tua miciotta :micimiao11::micimiao61::micimiao10:
Facci sapere appena tornate a casa!!

Xiaowei
01-12-2015, 08:55
Ragazzi, sono affranta. L'rx (digitale stavolta) è notevolmente peggiorata rispetto a un mese fa. Ci sono delle masse, simili a calcificazioni a detta della vet, soprattutto in uno dei polmoni. Quello che stupisce è che all'auscultazione i polmoni risultano puliti. Che dire? Per avere la certezza bisognerebbe fare risonanza e agli aspirato, che significa anestesia totale, e Yuna non sopporta bene di essere manipolata così. La scorsa volta è rimasta bloccata nella cuccia per due giorni senza mangiare. Si spaventa moltissimo, ieri con tutta la sedazione è riuscita a volare giù dal tavolo per la RX...non so davvero che fare. So che il BAL poteva dare falso negativo, ma forse può dare un falso anche per quanto riguarda le micosi? So che non si fa, ma ho letto su internet che spesso l'immagine che si ricava dall'rx è sovrapponibile a quella di una neoplasia. Ora comunque siamo rimaste per risentirci domani mattina, oggi si sarebbe.consultata lei con un oncologo.

7M
01-12-2015, 14:43
L'ago aspirato a Milou lo fecero da sveglia in clinica, forse almeno quello si potrebbe fare senza sedazione... FORSE riuscireste a saperne un po' di più perché serve, con l'esame citologico, a riconoscere eventuali neoplasie.....

Xiaowei
18-12-2015, 10:39
Aggiorno un pochino la situazione, che più intricata non si può.

Dopo la seconda RX che aveva mostrato una situazione sempre bruttina, evidentemente non migliorata dopo la cura antibiotica-antiparassitaria di fine ottobre, avevamo "incassato" la notizia che vista l'età della micia si potesse trattare di un forma neoplastica. La nostra super vet la sera stessa dell'esame aveva contattato il suo oncologo di fiducia che, sconsigliando a prescindere una eventuale chemio, aveva però paventato la possibilità di fare una TAC per avere quantomeno chiaro il nemico che contro cui ci stavamo combattendo.
Pensa che ti ripensa, decidiamo di farla, per non lasciare niente di intentato.

Ci rechiamo quindi lunedì 7 alla Clinica Etiopia a Roma e fanno TAC total body e ago aspirato. Vi posto il referto e poi vi dico a che conclusione siamo arrivati.

Il parenchima polmonare presenta pattern nodulare diffuso caratterizzata da lesioni nodulari iperdense
diffuse e tutto il parenchima polmonare. Tali noduli presentano forma ovoidale, margini ben definiti, aspetto
omogeneo ed acquisizione del mezzo di contrasto. Il diametro dei noduli è variabile.
Il resto dell’esame è nei limiti della norma.
Diagnosi: Esame TC compatibile con patologia neoplastica/infiammatoria a carico del parenchima
polmonare.

METODO DI PRELIEVO : Agoaspirato
SEDE DEL PRELIEVO E DESCRIZIONE MACROSCOPICA DELLA LESIONE: polmone lobo caudale sx Nodulo iperdenso di circa 1 cm . Quadro polmonare nodulare diffuso. (5 v.)

4 vetrini sono costituiti da abbondantissimo materiale amorfo color lavanda (necrosi) su sfondo ematico con occasionali cristalli amorfi rifrangenti e da una moderata presenza di una popolazione flogistica mista di granulociti neutrofili in parte degenerati in assenza di evidente fagocitosi batterica, occasionali granulociti eosinofili e macrofagi. In un solo vetrino si associa al quadro descritto una popolazione unica di cellule colonnari dell'epitelio respiratorio ciliate, riunite in piccoli gruppi coesivi, in assenza di atipie morfologiche.

INTERPRETAZIONE : Quadro citologico compatibile con necrosi e moderata flogosi mista.
COMMENTI : Al fine di giungere a diagnosi definitiva si consigliano ripetizione dell'esame citologico su altri noduli o esame istologico.


Posto che di fare altri esami aggiuntivi non se ne parla (è già tanto che abbiamo deciso di sedarla nuovamente e fare tac e ago aspirato), quello che stupisce in positivo è che l'esame riporta praticamente lo stesso risultato del BAL fatto a fine ottobre. Ora vi riporto anche quello, così ci capiamo meglio. La vet mi ha detto chiaramente che nessuno su un citologico ci dirà "al 100% non è un tumore" ma è indicativo il fatto che siano presenti le varie cellule infiammatorie e il risultato dell'azione di queste ultime (necrosi) senza però la presenza di batteri o altro. Segno che qualcosa che della cura massiccia che abbiamo fatto HA FUNZIONATO e quello che vediamo ne è il risultato. La tesi della vet è che, sostanzialmente, non siamo più signorine giovani e un gatto di 11 anni e mezzo ha bisogno dei suoi tempi perché il tessuto necrotico venga ripulito dai macrofagi e la situazione si stabilizzi in meglio, anche se il tessuto cicatriziale rimarrà comunque. Ma si spera che lo faccia in maniera meno fastidiosa per lei, che le permetta di respirare bene e così via.

Gli esami del 24/10 erano così, posto solo il lavaggio broncoalveolare e i valori anomali degli esami del sangue:

DESCRIZIONE : BAL. Strisci del sedimento.

METODO DI PRELIEVO : Liquido di lavaggio

SEDE DEL PRELIEVO E DESCRIZIONE MACROSCOPICA DELLA LESIONE :
Buona cellularità, occasionali eritrociti, stralci di materiale rosato. La maggior parte delle cellule è lisata e non valutabile. Le cellule riconoscibili sono costituite da una popolazione prevalente di granulociti neutrofili. Sono inoltre presenti numerosi macrofagi fagocitanti pigmento bluastronerastro, occasionali granulociti eosinofili, rari mastociti.
INTERPRETAZIONE : Quadro citologico compatibile con flogosi mista a prevalente carattere neutrofilico. A causa dell'allestimento subottimale altre patologie non possono essere del tutto escluse.

VALORI EMATICI ALTERATI
PROFILO BIOCHIMICO
CPK 446 (valori rif. 0-130)
AST 96 (valori rif. 0 - 40)
ALT 241 (valori rif. 0 -85)

WBC 13.97 (6,3 - 19,6 10^3/μl)
WBC corretti *qui non c'è scritto nulla* (5,5 - 18,0 10^3 /μl)
G. Neutrofili Segmentati 8032.8 (3000 - 13400 10^3/μl)
G. Neut. Bandati 0.0 (0 - 500 /μl)
Linfociti 3618.2 (2000 - 7200 /μl)
Monociti 377.2 ( 0 - 350 /μl)
Granulociti eosinofili 1913.9 (0 - 1000 /μl) :cry:
G. Basofili 27.9 ( 0 - 100 /μl)


Il perché le transaminasi siano così non si sa, è dall'anno scorso che sono mosse, a volte più a volte meno. Quando l'anno scorso abbiamo trovato i valori poco più alti della norma avevamo fatto anche cicli di denosyl, ma è rimasto tutto invariato, abbiamo fatto ecografia e non è emerso assolutamente nulla, idem alla TAC 10 giorni fa...non si vede nulla.
Ad ogni modo per quello facciamo a cicli qualche epatoprotettore, attualmente stiamo provando la strada omeopatica e sta assumendo Nux vomica 30CH.
Il dato del CPK secondo voi invece potrebbe essere legato al tessuto necrotico? Quello non sono riuscito a spiegarmelo.

Arrivando alla fine della fiera comunque, la signora è vero che tossisce un paio di volte al giorno (soprattutto dopo i pasti, la vet dice che è perché si comprime un po' il diaframma ed evidentemente le provoca fastidio), i respiri sono nella norma, cacchina idem, mangia come un leone. Abbiamo anche ripreso un etto (siamo a 4,1kg al momento).

Rimaniamo in attesa di avere un secondo riscontro dall'oncologo (oggi-domani), che aveva per primo sospettato che potesse trattarsi di un esito infiammatorio di varia natura e non necessariamente di tumore, visti i miglioramenti avuti dopo la prima terapia.

La terapia attualmente prevede:
Nux Vomica 30CH per il fegato
Alopet2 sempre per il fegato e come ricostituente generale
Immunovet 1/2 cpr che cominceremo stasera, per sostenere il sistema immunitario nell'attività di pulizia del tessuto necrotico

7M
18-12-2015, 14:39
Le notizie mi sembrano positive!!
Facci sapere cosa dice l'oncologo, io incrocio perché si tratti di infiammazione e non di tumore :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Comunque sul citologico che hanno fatto a Milou è scritto chiaramente "Nei preparati esaminati non si evidenziano elementi neoplastici o sospetti tali" quindi direi che nel mio caso sì hanno escluso tumori al 100%...

Xiaowei
18-12-2015, 15:03
Spero che sia così anche per noi, visto che si parla di, cito testualmente: "assenza di atipie morfologiche"...

7M
18-12-2015, 17:06
Spero che sia così anche per noi, visto che si parla di, cito testualmente: "assenza di atipie morfologiche"...

Secondo me ci sono ottime speranze!!

Xiaowei
27-12-2015, 15:50
Ciao a tutt*...
ancora nessuna news, in realtà non so neanche se poi la vet l'ha sentito l'oncologo perché ci sono state di mezzo le vacanze. Domani provo a chiamarla per sentire se ha avuto un parere...
Qua tutto procede regolare, anche se io sono sempre super in ansia, ho come paura di non stare facendo abbastanza o che ci stia sfuggendo qualcosa, non so. Forse sono solo impazzita.
La tosse non sembra nè peggiorata nè migliorata, alcuni giorni tossisce di più, altri meno, ma è chiaro che la cura che stiamo facendo l'abbiamo iniziata da poco. Solo che non so, mi spaventa non poter avere un risultato "tangibile" nell'immediato, per capire se posso stare più tranquilla o meno...
Lei fa tutte le sue cose abbastanza normalmente, comprese le corse per il corridoio...ma quando la sento tossire mi sento davvero impotente :cry: per voi ha senso proporre di fare nuovi esami del sangue a gennaio, per vedere almeno se il numero degli eosinofili è sceso o se c'è ancora qualcosa in atto? Non so davvero come comportarmi...
Alla fine il tentativo col crudo l'ho accantonato definitivamente, già si è stressata molto con gli accertamenti dell'ultimo periodo...per ora ci siamo attestati su una quantità discreta di umido al giorno (100-150g di Oasy mousse oppure Catz Finefood Agnello&Coniglio, frullato perché a quanto pare non ci va più di masticare i patè duri, a volte poco complementare per farla contenta) e un 20-30g di crocchette Happy Cat Anatra&Riso. Col sospetto di tumore avrei voluto eliminarle del tutto ma a quanto pare non siamo molto collaborativi sul fronte cibo, a questo punto mi accontento di lasciarle poche crocchette la notte e di giorno umido rigorosamente senza cereali.

Qualsiasi consiglio/pacca sulla spalla/incrocino è ben accetto! :cry::cry::cry:

7M
27-12-2015, 16:00
Per gli esami, quando ci sono valori parecchio sballati che potrebbero in breve tempo rientrare nei parametri la mia vet consiglia sempre un ulteriore esame a distanza di un mese/un mese e 1/2. Se invece si tratta di valori che richiedono più tempo per rientrare allora non ha senso. I "componenti" (non so il termine esatto...) dei globuli bianchi possono variare anche rapidamente. Puoi proporre al vet di rifare l'analisi dopo un mesetto dalla prima e senti cosa ti dice. Un'infezione/Infiammazione potrebbe giustificare il valore elevato e se sono scesi vuole dire che siete sulla buona strada. IMHO

Nel frattempo tantissimi incrocini per la dolce Yuna :micimiao11::micimiao10::micimiao11::micimiao10:

Xiaowei
04-01-2016, 11:37
Oggi Yuna non ha tossito dopo la pappa!!!

Lo so, sembra una stupidaggine...ma sono due mesi che tossisce SEMPRE a stomaco pieno, probabilmente perché spostandosi il diaframma sente fastidio ai polmoni malati. Lo fa con l'umido ma non con i crocchini, visto che ne mangia pochi pochi e solo la notte e probabilmente lo stomaco si riempie poco.

Note positive di questi giorni:
- è vispa: sfascia continuamente l'albero di Natale, mi segue dentro casa come ha sempre fatto, mi fa i dispetti se non la faccio mangiare subito
- ha molto appetito: avevo fatto un ordine su zooplus calcolando che sarei andata avanti per molto con le scatolette da 200g di Catzfinefood, considerato che si è sempre sbafata non più di 100g al giorno. Negli ultimi giorni la finisce anche tutta nello stesso giorno!
- abbiamo messo su peso: da 3,9 kg il 1 dicembre a 4,2 kg attuali

Certo, sotto Natale (mai trovato momento migliore!) parlando con la signora da cui ho preso Yuna 11 anni fa, ho sentito cose poco rassicuranti...della serie "anche il fratello di Yuna prima di morire mangiava molto, soprattutto gli ultimi giorni!"..."è rimasta l'unica dei suoi fratelli"..."purtroppo la mamma e il papà sono fratelli, per questo si sono ammalati tutti i cuccioli"...

Che dire, a me lei sembra stare bene a parte la tosse che ogni tanto fa capolino, cerco di non farmi buttare giù da queste chiacchiere e incrocio le dita per un miglioramento ulteriore.

7M
04-01-2016, 11:42
Non ascoltare le "dicerie"... Se vedi che Yuna sta meglio è sicuramente così!! Pensate positivo!
Tantissimi incrocini da parte nostra :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11: perché possa stare sempre bene!!

vale85
04-01-2016, 13:40
Mi sembrano davvero buone notizie! :)

Per esperienza diretta gli eusinofili si dimezzano nel giro di pochi giorni se l'infezione/infiammazione è sotto controllo, per cui potresti ripetere il prelievo anche adesso, se volessi.

Xiaowei
04-01-2016, 13:50
Volevo infatti proporre alla vet di fare un prelievo di controllo per vedere se almeno i globuli bianchi sono rientrati o meno...e soprattutto se c'è stata qualche variazione sulle transaminasi mosse dopo la cura di Nux Vomica. Ora ho "staccato" per un po', prende solo Immunovet nella pappa e Alopet2.

vale85
04-01-2016, 13:54
Chiedi alla vet ma, se non temi di stressarla troppo, secondo me puoi portarla a ripetere le analisi...

violapensiero
04-01-2016, 14:04
Guarda, a me sembra l'esito infiammatorio di una grossa infestazione parassitaria che è risalita ai polmoni, quindi rifarei l'esame per vedere se c'è discesa degli eosinofili, e soprattutto analisi della cacchina.
Purtroppo gli esiti cicatriziali vanno a diminuire la capacità totale respiratoria, per cui un poco di affanno o tosse ogni tanto ci stanno. Gli eosinofili vanno monitorati, fai le pulizie di casa con il vaporetto, non si sa mai che sia anche allergica, anche se ci credo poco.
Il fatto che mangi come un leone è positivissimo.
Il mio modesto parere è che non si tratti affatto di neoplasia.

Xiaowei
04-01-2016, 14:18
Già, è l'idea che ci siamo fatti un po' tutti! Quella che non si tratti di neoplasia, intendo.

La butto là perché mi è uscito facendo delle ricerche tempo fa...e se fosse toxoplasmosi? Secondo quanto ho letto, si ritrova nelle feci solo per due settimane (quando vengono espulse le uova se non sbaglio) dopodiché non si trova più analizzando le feci, e poi può andare a formare delle cisti in vari organi: polmoni, fegato...
Non si debellerebbe completamente ma in caso di peggioramento dei sintomi si può ricorrere a un antibiotico. Ho letto che tramite esame del sangue si può sapere se il micio è venuto a contatto con la bestiaccia ma che la certezza matematica dell'infestazione si ha solo con l'autopsia.
Avrebbe senso proporre alla vet di considerare anche quest'opzione? In fondo che si sia trattato di strongili o toxoplasmosi forse a noi non cambia molto...:shy: E forse è anche improbabile vista l'assenza di qualsiasi cosa di "vivo" nell'ago aspirato... :shy:

violapensiero
04-01-2016, 15:45
Se era toxoplasma e avete fatto cura antibiotica, non c'è più. Comunque puoi fare analisi del sangue per vedere se ci sono gli anticorpi di una recente reinfezione.
Mi raccomando di potenziare il sistema immune.

Xiaowei
04-01-2016, 16:27
Grazie mille violapensiero, gentilissima! Sì, per il sistema immunitario stiamo facendo Immunovet e Alopet...una bomba!

Xiaowei
11-02-2016, 17:43
Ci mandate qualche incrocino?
Lunedì prossimo alle 15 abbiamo visita di controllo e prelievo di sangue. Cercheremo di fare un po' il punto della situazione in tutto sto marasma!



p.s. chi glielo spiega a Yuna che deve stare a digiuno??

vale85
11-02-2016, 18:12
Certo, tanti incrocini per Yuna! :micimiao10::micimiao10::micimiao10:

nicoletta
11-02-2016, 18:31
Meno male che avete risolto! Anche il mio è da un po' di tempo che tossisce, generalmente quando dorme, una o due volte al giorno ma non tutti i giorni... sotto consiglio della vet gli ho dato per una settimana vibravet, la cosa sembra essersi un po' attenuata, anche se oggi ha avuto un colpo di tosse (l'ultimo risaliva al 2 febbraio).
Ho paura che il mio abbia preso un po' di freddo, quando vede una porta aperta vuole sempre uscire... uccellini nel suo caso li escludo a priori.
Siccome portarlo dal vet è una tragedia, dovrei addormentarlo anche solo per una rx, e la cosa mi terrorizza, c'è qualche esame che posso chiedere per le feci specifico per qualche batterio che può dare problemi ai polmoni?

7M
12-02-2016, 10:14
Ecco gli incrocini per Yuna :micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Facci sapere!!
Per il digiuno purtroppo non è facile, ma si deve.... Fra l'altro tu ne hai una sola ed è più facile, quando ce ne sono di più è ancora più complicato spiegare loro che qualcuno può mangiare e qualcuno no

Polì68
12-02-2016, 10:28
Ecco qui anche i miei :micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Xiaowei
15-02-2016, 10:18
Ancora 3 ore...
Yuna stamattina è incavolata nera, vuole mangiare! O in alternativa uscire in balcone e pescare la terra dai vasi..brutta abitudine che ha preso se non le si da la pappa subito. Incrociate tutto (anche per me, affinché non diventi pazza).

vale85
15-02-2016, 10:21
A che ore avete l'appuntamento?

7M
15-02-2016, 10:21
Ancora 3 ore...
Yuna stamattina è incavolata nera, vuole mangiare! O in alternativa uscire in balcone e pescare la terra dai vasi..brutta abitudine che ha preso se non le si da la pappa subito. Incrociate tutto (anche per me, affinché non diventi pazza).

Io solitamente quando il gatto deve stare a digiuno chiedo di fare l'analisi la mattina il prima possibile e la sera prima che scatti il digiuno do un pasto ABBONDANTE così arginiamo un po' le richieste!! La cosa migliore sarebbe che tu esca così non chiede pappa a nessuno... Comunque è sempre difficile far sopportare il digiuno!!
Tutto incrociatissimo :micimiao11::micimiao10::micimiao11: Facci sapere

Xiaowei
15-02-2016, 10:26
Alle 15. Purtroppo l'alternativa era oggi o in un altro ambulatorio super caotico (pieno di cani soprattutto) in cui Yuna ha dato evidenti segni di stress. Oggi avrei voluto risparmiarle la sedazione.

Comunque anche con i prelievi di mattina ha sempre fatto così... Miagolando fino a farci sanguinare i timpani di notte. Quando è arrabbiata è arrabbiata!

vale85
15-02-2016, 10:28
Accipicchia, le 15 sembra un'eternità!! Esci a fare due passi, ti conviene!

7M
15-02-2016, 10:33
Comunque anche con i prelievi di mattina ha sempre fatto così... Miagolando fino a farci sanguinare i timpani di notte. Quando è arrabbiata è arrabbiata!

Solitamente ha la pappa a disposizione forse??
Magari se esci un po' è meglio... Poi si tranquillizza, lo vedo con il mio fobico Miele!! Quando è a casa con mio papà a lui non chiede nulla, a me sfinisce!!

Xiaowei
15-02-2016, 10:34
Già.. Purtroppo la vet che ci segue lavora in due studi e in uno c'è sempre molto casino e molta gente..anche troppe veterinarie contemporaneamente secondo me. La scorsa volta abbiamo dovuto rimandare il prelievo perché Yuna, oltre a ruggire tipo leone, aveva praticamente i vasi sanguigni pietrificati dalla paura. Invece oggi pomeriggio siamo solo io e lei in un altro ambulatorio, la saletta è molto piccola e non c'è mai nessuno, posso starle vicina...poi oh, se sarà necessario faremo una minima sedazione, ma vorrei evitargliela visto che ne ha subite 3 da ottobre tra 2 RX e TAC...

7M
15-02-2016, 10:35
Hai fatto la scelta giusta!!

Xiaowei
15-02-2016, 10:37
sì Franca, è sempre stata abituata ad avere una manciata di crocchini la notte..di giorno no, ma avendo finito i corsi all'uni ormai fa un pasto di umido appena mi vede in piedi...siamo in queste condizioni dalle 8!!!
Vado a farmi una doccia :micimiao59:

Xiaowei
17-02-2016, 11:55
Non mi sono dimenticata di aggiornare :)
Allora, cerco di farla breve, perché la visita è durata più di un'ora. Abbiamo parlato molto.

Innanzitutto, la vet ha deciso di NON farle il prelievo e di rimandarlo a primavera inoltrata. Perché da come se la ricordava (dicembre) a come l'ha vista, a detta sua, c'è stato un miglioramento radicale. E con il tempo ballerino, con una gatta di quasi 12 anni in un momento di ripresa (che nessuno si aspettava, a fronte di una prognosi di tumore, poi fortunatamente smentita) sarebbe stato sconveniente. Yuna, manco a dirlo, durante la visita stava per iperventilare :shy: Sarà che è sempre stata abituata agli odori di un altro ambulatorio (con una capra di veterinario), e questa vet, per quanto dolcissima, la percepisce come sconosciuta...in ogni caso sarebbe stato necessario sedarla e ha preferito non farlo, visto che a ottobre dopo la sedazione ha smesso di mangiare per 3 giorni e nel periodo successivo è dimagrita molto.

Riassumendo molto, visto il passato di transaminasi lievemente mosse ma in assenza di altri valori epatici sballati (fosfatasi alcalina e compagnia bella perfette) mi ha prescritto questo integratore fitoterapico per 2 mesi, da aggiungere alla pappa: Eureka Epatoprotettore.

Una volta a settimana continuo con mezza capsula di Immunovet (sempre nella pappa) in modo da sostenere il sistema immunitario e in funzione preventiva.

A cicli, quindi più in là, mi ha detto di riprendere a dare l'aloe.

Per quanto riguarda il discorso intolleranza alimentare/prurito/scuotimento di orecchie/lacrimazione...mi ha dato l'ok sulla pappa prevalentemente umida e senza cereali, se a base di agnello meglio perché a suo parere è una carne meno bombardata di schifezze durante la vita dell'animale. Mi ha detto, etichette alla mano - ma noi già lo sapevamo - che le pappe complete tipo Catz Finefood se le tollera sono ottime come percentuali di grassi "altrimenti a quest'età si autodigeriscono (cit. sua)".
Mi ha proposto però, viste le quantità esigue di croccantini che mangia Yuna, di provare a passare a N&D Farmina, o quello low grain all'agnello e pesce o quello solo pesce, per vedere se eliminando tutto il riso contenuto nei crocchi Happy Cat all'anatra la situazione possa migliorare ancora un po'. Non ha riscontrato dolore all'addome, lesioni di nessun tipo all'esterno a parte un po' di stempiatura, cerume ok (presente solo su un orecchio, ma in minima quantità), l'altro è pulitissimo e non ci sono segni di otite. Gli occhietti idem.
Ha sentito anche la tosse "live", visto che Yuna a forza di soffiare ha iniziato pure a tossire. I polmoni all'auscultazione sono risultati di nuovo puliti, quindi niente antibiotici e terapie strong, andiamo avanti con un approccio più naturale possibile (anche perché la signora in tutto questo periodo ha ripreso a correre, giocare, saltare sui mobili...) perché pare stia dando ottimi frutti. Probabilmente non sapremo mai quello che è andato a formare ste benedette cisti all'interno dei polmoni, l'importante è tenerla d'occhio e sostenere il sistema immunitario.

Per rispondere alla questione "disintossicazione" - poi andrò a scriverlo anche nell'altro topic - mi ha detto che sì, il discorso sul prurito si può associare a quello anche in presenza di cambio di alimentazione industriale, alla luce del fatto che Yuna non ha più problemi gastroenterici da un bel po'. Parole sue: la disintossicazione procede dagli organi interni verso quelli esterni (pelle ecc.) quindi una volta che il corpo si è sistemato internamente, possono comparire eccesso di cerume, prurito e così via e sono segno che il corpo si sta disintossicando da qualcosa che gli ha provocato disturbi nel tempo. Per questo ha deciso di prescriverle l'epatoprotettore, perché a suo parere le transaminasi mosse dipendono da una forma di intossicazione del corpo e non da una patologia epatica vera e propria.

Le prossime mosse quindi, sono.
- iniziare Epatoprotettore
- dopo 10gg risentirla e riferirle se ci sono state variazioni su lacrimazioni, pruriti ecc
- provare a inserire lentamente un altro tipo di croccantino
- prescrizione successiva di un omeopatico (ancora non mi ha detto quale, non su base sintomatica ma su quadro generale del paziente)
- riprendere aloe più in là

Se ve lo state chiedendo: sì, è una veterinaria di tipo olistico, usa prevalentemente omeopatia, fitoterapia (ha studiato anche agopuntura veterinaria) e adotta approcci "tradizionali" solo quando serve.

7M
17-02-2016, 12:00
Molto interessante!! Facci sapere come vanno le cose una volta iniziato il tutto!!!

Mirrina
17-02-2016, 12:02
Mi sembrano nel complesso buone notizie! :micimiao06:

Xiaowei
17-02-2016, 12:04
Infatti, speriamo...intanto ho già iniziato Immunovet visto che lo avevo già in casa da dicembre. Per Epatoprotettore oggi vado in un petshop in cui ho un buono sconto da spendere e chiedo se possono ordinarmelo!

7M
17-02-2016, 12:14
Infatti, speriamo...intanto ho già iniziato Immunovet visto che lo avevo già in casa da dicembre!

Immunovet è quello di Orme Naturali? Se è lui l'abbiamo dato a Mimi appena presa dalla strada e poi a Mew che non voleva paste o robe varie...

Comunque anche a me sembrano buone notizie quelle che riguardano Yuna, ora attendiamo i progressi :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Xiaowei
17-02-2016, 12:40
Dunque, Immunovet mi pare sia sempre Eureka...è una capsula che contiene una polvere composta da echinacea e altro che ora non ricordo...ma so che c'è anche in pasta!

7M
17-02-2016, 12:53
Dunque, Immunovet mi pare sia sempre Eureka...è una capsula che contiene una polvere composta da echinacea e altro che ora non ricordo...ma so che c'è anche in pasta!

Hai ragione quello che dico io -di Orme Naturali- è IMMUN...

vale85
17-02-2016, 13:46
Da quello che dici sembra proprio che Yuna sia in ripresa, bravissime tutte e due!

Xiaowei
23-08-2016, 16:23
Yuna ha iniziato a starnutire e a fare la tosse un po' più grassa del suo solito... Giorni fa addirittura fischiava dal naso!

L'ho portata per scrupolo dalla vet ieri. La respirazione non è accelerata, ha sentito anche lei la tosse dal vivo e un mezzo starnuto: ha ipotizzato che abbia un po' più di muco in circolo e mi ha prescritto uno sciroppo mucolitico e tanta pazienza. Ai primi di settembre faremo anche analisi del sangue di controllo, ma mi ha tranquillizzata molto (alla luce di quello che ha avuto, io già ero partita con paure di ogni tipo, della serie "si è aggravata la situazione polmonare per qualcosa di brutto")

E sapeste che sciroppo mi ha prescritto! Abbiamo apprezzato entrambe (sì, l'ho assaggiato pure io)

P.s. la crosticina che mi aveva fatta spaventare è caduta del tutto giorni fa, pare fosse proprio una cisti sebacea

Ritpetit
23-08-2016, 23:35
Tanti :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10: per Yuna.

Xiaowei
19-10-2016, 14:53
Avanza qualche incrocino per noi?
Domani alle 10 abbiamo esami del sangue completi e RX di controllo...Yuna purtroppo sembra essere peggiorata, il respiro non è veloce ma tende a "soffiare" spesso col naso/starnutire/tossire :cry: solo con l'aerosol con il Clenil sembrava andare meglio...proverò a chiedere sia dell'eventuale micosi (che mi sembra sia l'unica ipotesi finora NON VAGLIATA da nessun veterinario), sia se può trattarsi di asma. Pure qua era stato escluso tutto (ma perché, poi?) e mi chiedo se abbiano fatto bene.

Ha preso anche l'antibiotico per 15 giorni per le ferite che si è procurata grattandosi (un disastro, lasciamo stare), quindi a spanne potrebbe anche essere servito per un'eventuale infezione batterica ai polmoni. Però boh, sta tosse continua mi fa preoccupare perché temo ci sia qualcosa di più serio...o qualcosa di esterno ai polmoni ma che non la faccia respirare bene.

Uff :cry:

babaferu
19-10-2016, 14:56
uff con sto cortisone.... allevia i sintomi ma come lo smetti sei peggio di prima!
xxx attivati!
baci, ba

Mirrina
19-10-2016, 15:07
Tanti incrocini! :micimiao11::micimiao11::micimiao11:

aurora
19-10-2016, 18:07
Se ci fosse qualcosa di serio, dato che è stata rivoltata come un calzino, di sicuro te lo avrebbero trovato.
Le prove allergiche sono state fatte? (sempre che si possano fare come per noi bipedi...)

SerenaF
19-10-2016, 20:57
Accidenti, mi ero persa questo thread: incrocissimi per Yuna!!!! :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao55:

Gab84
19-10-2016, 22:12
:micimiao11::micimiao11:

Ritpetit
19-10-2016, 22:36
Avanza qualche incrocino per noi?

Almeno quelli, finche non li tassano (:D), possiamo distribuirne quanti ne vuoi
;)

:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Aletto
20-10-2016, 07:22
In bocca al lupo e dacci notizie appena puoi!

Xiaowei
20-10-2016, 07:50
Già un vomito a digiuno -_- sarà l'ora più lunga della mia vita

Xiaowei
20-10-2016, 07:53
Se ci fosse qualcosa di serio, dato che è stata rivoltata come un calzino, di sicuro te lo avrebbero trovato.
Le prove allergiche sono state fatte? (sempre che si possano fare come per noi bipedi...)

No niente prove. È stata rivoltata come un calzino l'anno scorso... Rx, tac, lavaggio polmonare. Quadro compatibile con neoplasie o infiammazione polmonare di vario genere, fatto baytril, panacur per eventuali vermi (strongili )...l'ago aspirato non ha trovato nulla, solo esiti dell'infiammazione -_-

Xiaowei
20-10-2016, 10:46
Tutto rimandato a sabato.

Yuna non si è fatta fare il prelievo manco con la farfallina già infilata -_- eravamo in 3: la vet che la teneva per la collottola e una zampa anteriore, l'assistente con la farfallina e provette e io a darle i colpetti sulla fronte. Niente, è riuscita a farsi uscire l'ago dalla vena per due volte <.< avevano preparato anche la sedazione leggera ma ormai non si faceva più toccare manco per quella, così la vet ha deciso di non insistere oggi visti i problemi respiratori.

Non ho una gatta ma una tigre :(

Ritpetit
20-10-2016, 10:56
:(

Dai, sabato andrà meglio..

:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Aletto
20-10-2016, 11:00
uffa :(

Xiaowei
20-10-2016, 11:03
E' proprio scemetta! Si era fatta fare tutto e ci eravamo tutte illuse che si lasciasse fare il prelievo senza sedazione :cry: alla fine si faceva coccolare dall'assistente della vet, però ogni tanto ringhiava per ricordare che era lei a comandare :cool:

linguadigatto
20-10-2016, 13:16
mamma mia che streghetta! :D

Xiaowei
22-10-2016, 08:53
Siamo nella sala d'attesa. Speriamo di farcela oggi

SerenaF
22-10-2016, 09:41
Siamo nella sala d'attesa. Speriamo di farcela oggi
:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Dai, Yuna, fai la brava, ché è per il tuo bene!!!

MelaVerde
22-10-2016, 09:56
Tanti :micimiao10: :micimiao10: :micimiao10:
PS: Adoro il nome Yuna :o

babaferu
22-10-2016, 09:57
Xxx! Dita super incrociate!

Xiaowei
22-10-2016, 10:00
Ha gli occhi a palla ma ancora non si fa toccare. Tu guarda se non devono addormentarla del tutto!

aurora
22-10-2016, 11:05
Com'è andata?

Xiaowei
22-10-2016, 11:49
Le lastre sono brutte, i polmoni sono pieni di cose bianche, dall'aspetto può essere di tutto, anche metastasi di un linfoma. Per ora aspettiamo gli esami del sangue, entro stasera decide se fare un ciclo di ronaxan perché qualcosa è cambiato con il clavaseptin (prescritto per le ferite che si è procurata grattandosi, non per i polmoni ). Forse ci sono più cose sovrapposte e lei il ronaxan non
l'ha mai preso. Per il rest continuo a palla con aloe e immunovet, però non vi nascondo che sono un po' giù.

Vuole controllare anche la tiroide con gli esami del sangue, non è stato mai fatto. Mi sono però dimenticata della cosa dell'emocoltura per i miceti.. Lei mi ha detto che di solito si fa la coltura su quanto ottenuto col lavaggio bronchiale (fatto l'anno scorso,non è uscito nulla da lì )

Aletto
22-10-2016, 12:01
Lo credo che sei un po' giù, forza e coraggio, aspettiamo le analisi del sangue
tutto xxxxxxxxxxxxxxxx..... per Yuna

babaferu
22-10-2016, 12:05
Forza forza.....
Un abbraccio stretto

boby
22-10-2016, 13:31
:micimiao11::micimiao11::micimiao11:

SerenaF
22-10-2016, 13:34
Accidenti... :(
Però non perderti d'animo: aspettiamo i risultati delle analisi. Nel frattempo ti mando tonnellate di abbracci, incrocini e pensieri positivi!!! :31:

Ritpetit
22-10-2016, 13:35
...
Però non vi nascondo che sono un po' giù....



E ci credo che sei giù: solo non te ne fregasse nulla della tua piccina potresti non esserlo.
Però devi star su, anche per lei, per darle la tranquillitá necessaria al coraggio che le serve per lottare al tuo fianco.

Dai piccole:kisses:

Gab84
22-10-2016, 20:37
:micimiao11::micimiao11::micimiao10::micimiao10:

aurora
22-10-2016, 21:26
La gatta comunque sembra essere molto vitale, da quanto ci hai raccontato! Voglio dire: vale la pena di tentare tutte le cure, ti sembra?
Immagino il tuo abbattimento, però devi lottare tu per lei! Noi possiamo darti tutto il nostro supporto da dove stiamo, così che ti venga più forza!

Xiaowei
23-10-2016, 10:53
Yuna oggi è tornata la solita rompina. Le ho anche dovuto rimettere il collare per fare guarire prima le crosticine vicino alle orecchie. Mi sono anche beccata un morso (smorzato, meno male che sei sdentata ciccina mia) perché le impedivo di grattarsi.
Sto aspettando che la vet si faccia sentire.. Ieri sera mi ha scritto su whatsapp che si sarebbe fatta sentire stamattina, per dirmi se iniziare o no il ronaxan. Ma non ho ancora ricevuto la telefonata
Ad ogni modo mi sto muovendo per sentire qualche vet olistico che mi sappia affiancare nella terapia convenzionale. Tumore o non tumore (non lo sapremo mai probabilmente ), su Yuna tutti quei rimedi sono efficaci.. Purtroppo quella che la seguiva prima l'ho abbandonata, troppo aleatoria e spesso poco disponibile

P.s. Ivo, il ronaxan si usa anche per la clamidia :P

SerenaF
23-10-2016, 11:39
Ad ogni modo mi sto muovendo per sentire qualche vet olistico che mi sappia affiancare nella terapia convenzionale. Tumore o non tumore (non lo sapremo mai probabilmente ), su Yuna tutti quei rimedi sono efficaci.. Purtroppo quella che la seguiva prima l'ho abbandonata, troppo aleatoria e spesso poco disponibile


Brava! Non lasciare nulla di intentato!!! :43:
Ma Yuna non era quella gatta che aveva già smentito i vet una volta sull'ipotesi tumore?

Xiaowei
23-10-2016, 12:00
Sì diciamo che tutti si erano orientati su quello ma TUTTI gli esami fatti non hanno evidenziato con certezza la presenza di cellule tumorali. Solo esiti cicatriziali infiammatori (brutti eh, non dico di no). Sapevo che tutta sta sfilza di esami poteva dare falsi negativi, ma possibile che tutti hanno dato falsi negativi contemporaneamente? Certo, la probabilità c'è, ma credo che statisticamente parlando sia minima.

Le cose sono due:
- o è tumore (primario o secondario ormai non importa), ma tutto il mix di sostegno fitoterapico ha fatto sì che la patologia andasse avanti molto lentamente
- non è tumore (e allora cosa diamine è?????)

SerenaF
23-10-2016, 12:14
Sì diciamo che tutti si erano orientati su quello ma TUTTI gli esami fatti non hanno evidenziato con certezza la presenza di cellule tumorali. Solo esiti cicatriziali infiammatori (brutti eh, non dico di no). Sapevo che tutta sta sfilza di esami poteva dare falsi negativi, ma possibile che tutti hanno dato falsi negativi contemporaneamente? Certo, la probabilità c'è, ma credo che statisticamente parlando sia minima.

Eh no; passi uno o due falsi negativi, ma NON è possibile che siano tutti così.

Le cose sono due:
- o è tumore (primario o secondario ormai non importa), ma tutto il mix di sostegno fitoterapico ha fatto sì che la patologia andasse avanti molto lentamente
- non è tumore (e allora cosa diamine è?????)

In un caso come nell'altro, direi che la terapia di sostegno a quella più tradizionale sta dando ottimi frutti, quindi sì, ti serve assolutamente un veterinario olistico (stavo per scrivere "alternativo" :D )

aurora
23-10-2016, 14:01
Tutti falsi negativi???? mah! E' contro le più elementari leggi della matematica e del calcolo delle probabilità...

Xiaowei
23-10-2016, 15:27
Ho scritto alla Fondazione Pantellini, pare ci sia una veterinaria di Roma che consiglia l'uso dell'ascorbato di potassio. Spero possano mettermi in contatto con lei per avere una consulenza.

linguadigatto
24-10-2016, 10:57
leggo solo ora gli aggiornamenti.... brava, non scoraggiarti, qualunque cosa sia ne ha ancora di cose da dire la streghetta Yuma! :31:

Xiaowei
24-10-2016, 11:02
La streghetta stamattina si è spazzolata metà lattina Agnello&Coniglio Feringa!
Oggi nel tardo pomeriggio vado dalla vet a ritirare gli esami del sangue, le lastre e compagnia bella...e poi ipoteticamente ho appuntamento sabato pomeriggio con un'altra vet che mi aiuterà a impostare alcune terapie di supporto e che si coordinerà con l'altra

Ritpetit
24-10-2016, 12:01
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Xiaowei
24-10-2016, 14:21
Ho appena sentito la vet, vi racconto un po'.
Sta ancora aspettando gli esami per la tiroide, mi chiama appena li ha. Mi ha riferito però il resto che le è arrivato. Gli unici parametri sballati sono GLI STESSI delle analisi dell'anno scorso:
- eosinofili alti (ma un po' meno rispetto al 2015)
- monociti poco sopra il valore max (come sopra)
- aggregati piastrinici
- le gamma g non-ricordo-cosa dell'elettroforesi, che se non ho capito male sono quelle che si sballano in presenza di parassiti

Le transaminasi sono nella norma (ohibò...alte da 3 anni e ora sono normali????). Lei presume sia perché nel tempo la sua alimentazione è migliorata, abbiamo ridotto drasticamente il secco e mangia quasi solo umido completo, senza cereali. Fatto sta che il biochimico di Yuna è ottimo.

In conclusione, lei è parecchio scettica sul tumore. Pure lei! Dice che gli eosinofili alti possono significare anche che magari gli strongili (ipotizzati nel 2015) non sono andati via, O CHE NON SI TRATTI DI STRONGILI MA DI DIROFILARIA. E qua mi inc**** perché nessuno me ne ha parlato prima!!! Sul siero messo da parte faremo fare anche il test per la filaria, che per chi non lo sapesse è il famoso parassita veicolato dalle zanzare. I monociti un po' fuori range se li spiega come risultato dell'infiammazione massiva che si accompagna al tutto, o come un'altra infezione polmonare che sta approfittando dello squilibrio generale tipo quelle da mycoplasma, bordetella e altre.

Mi ha detto che per la dirofilaria/strongili è molto più mirato l'advocate dello stronghold, quindi mi ha consigliato di fare un giro di questo più in là. Ma in base a quello che uscirà dal test effettuato col siero, potremmo fare un altro tipo di terapia con un altro farmaco. Per ora nel dubbio mi ha detto di procurarmelo, poi si vedrà a puntino se fare questa cosa e associare il ronaxan...

linguadigatto
24-10-2016, 14:42
accidenti ma queste sono buone notizie giusto? :o
io credevo che la filariosi fosse una "cosa da cani"

Xiaowei
24-10-2016, 14:50
Eh no è una cosa pure da gatti, che essendo più piccoli dei cani, sono anche più fragili e il trattamento è un po' più delicato...speriamo bene :(

SerenaF
24-10-2016, 14:57
Beh, accidenti dal tumore alla filariosi direi che la prospettiva si è rasserenata parecchio. Sono proprio felice e tengo tutto stra-incrociatissimo (tipo santone yoga) per i prossimi accertamenti!!!
Forza streghetta!

Xiaowei
24-10-2016, 15:03
So solo che appena ho sentito "dirofilariosi" ho pensato a Zampetta che mi è morta per embolia polmonare :cry:

SerenaF
24-10-2016, 15:09
So solo che appena ho sentito "dirofilariosi" ho pensato a Zampetta che mi è morta per embolia polmonare :cry:

Ma no, tu pensa che è trattabile, curabile, guaribile, che Yuna è tosta... ;)

Xiaowei
24-10-2016, 15:25
:micimiao16:

speriamo bene, vi faccio sapere appena ho novità

linguadigatto
24-10-2016, 15:32
:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
vi penso tanto e tengo le dita incrociate per voi

Ritpetit
24-10-2016, 15:39
Ma no, tu pensa che è trattabile, curabile, guaribile, che Yuna è tosta... ;)

Ma certo!
Sono buone notizie.
Per la filariosi basta che mettiamo Yuna a bollire un quarto d'ora e la debelliamo ....
a parte gli scherzi, dai, mi sembra che se fosse così sarebbe un grandissimo passo avanti: ci scherzo perché voglio essere positivo.

.... e guarda un po': probabilmente smettendo le crocchette e mangiando umido completo grain free, son migliorate anche le transaminasi.....
...e vai dal 95% dei veterinari e le crocchette sono l'alimento ideale dei mici.
Ma porc ...@#ù*^^^ç#§:286:

aurora
24-10-2016, 17:37
Grande Yuna! Io penso che tutti ci stiamo preoccupando, mentre lei è l'unica tranquilla...Anzi, voleva fartelo capire in tutti i modi che tutte queste analisi erano irritanti e che lei stava benone!

babaferu
24-10-2016, 17:48
Evviva finalmente sappiamo chi è il nemico da combattere....
E lo farete secco!!!
Forza forza.
Un bacio ba

Xiaowei
26-10-2016, 10:02
Anche la tiroide è nella norma!
Oggi avremo il responso filaria sì/filaria no...altrimenti bisognerà valutare il da farsi e impostare una terapia adeguata, perché a questo punto rimane l'ipotesi che sia una forma asmatica. La vet però mi ha già anticipato che non vorrebbe metterla sotto cortisone per bocca per non rompere l'equilibrio perfetto che è emerso dalle analisi.

Sabato andrò comunque a incontrarmi con l'altra vet olistica, perché mi sono appena accorta che Yuna ha una sorta di ciste marroncina/nerastra sopra il labbro superiore, tra le vibrisse in pratica...l'unico punto in cui ha il pelo chiaro, oltretutto. Non dico altro :confused:

linguadigatto
26-10-2016, 11:49
se facessero una serie stile dottor house dei gatti potrebbero venire qui a prendere spunto :D
e io la guarderei di sicuro!

.....
:micimiao10::micimiao24:

aurora
26-10-2016, 17:40
Intanto mi sembra che la situazione cominci a rasserenarsi dopo i giorni pieni di ansia che hai passato tu e lo stress della piccola. Per quanto riguarda la piccola ciste, chiedi alla dottoressa olistica se per caso i farmaci che ha preso ultimamente possono aver abbassato le difese immunitarie e non sia il caso di dare qualche prodotto vitaminizzante. Te lo dico perché al mio Pardo era successo.
Aspettiamo il responso, ma qualunque esso sia, adesso sappiamo che non è un nemico così cattivo...

Xiaowei
26-10-2016, 17:48
Sì speriamo...mi fa solo un po' impressione il fatto che abbia cambiato colore questo ciccino di carne!

Per il resto mi sento un pelo più tranquilla, ma anche un po' arrabbiata. Possibile che nessuno mi abbia accennato neanche lontanamente a sta cavolo di dirofilaria? Se penso che Yuna può esserne piena mi sento come se avessi vissuto per un anno affianco ad una bomba ad orologeria...quindi al momento non so se augurarmi che sia filaria davvero o meno!

Per non parlare di quello che mi ha detto oggi questa vet. Cioè che Yuna ha fatto la terapia per gli eventuali strongili polmonari un anno fa (Panacur)...lei mi ha detto che il Panacur non è il trattamento d'elezione in questo caso!!!!! Io capisco che ci sia anche una questione di aggiornamento, ma non mi sono mica appoggiata a veterinari del giurassico a ottobre 2015...questa attuale è sicuramente più fresca di studi essendosi laureata nel 2008*, però cribbio (per non dire altro).

Non so se è meglio che esca positiva alla filaria, di cui nessuno mi ha parlato, oppure che esca positiva agli strongili, per cui ha fatto potenzialmente una cura poco mirata!


*il problema dell'essere mia coetanea (ha poco più di 30 anni, io 27) depone a suo sfavore, perché la tartasso su whatsapp

Ritpetit
26-10-2016, 18:38
Sì speriamo...

*il problema dell'essere mia coetanea (ha poco più di 30 anni, io 27) depone a suo sfavore, perché la tartasso su whatsapp

Piccola, non so cosa potrebbe essere meglio ( o meno peggio...), non sono un veterinario.

Però una cosa mi sento di dirtela, da professionista: non tartassarla su WA.
Io rimango fedele al mio vecchio Blackberry ANCHE perché non ha l'app di WA.
Ho già dovuto combattere, i primi anni di telefonino (e ti parla uno che ha avuto il primo Startac Motorola, roba del giurassico...), per "educare" i clienti a rispettare il fatto che se gli davo la mia disponibilità questo non significava che potevano telefonarmi alla domenica o al sabato sera!
Poi ho faticato a fargli capire che gli SMS dovevano mandarli al figlio e non a me: io col telefono CI PARLO, non posso dargli risposte complesse via messaggino a domande idiote tipo: com'è la mia situazione? (che ovviamente prevedono un romanzo come risposta)

Capisco che tu sia giustamente in pena, preoccupata, ma rispetta i suoi tempi e i suoi spazi, e pensa che magari anche tante altre persone hanno animali con problemi seri quanto il tuo: se tutti la tartassano non ha poi scelta se non quella di non rispondere a nessuno

Se ti piace come vet, non rischiare di finire in una sua personale black list dei rompizebedei ;)

Xiaowei
26-10-2016, 18:59
Ahahah sì ma ho volutamente esagerato :) Le ho giusto mandato un messaggio oggi per sapere se c'erano novità, visto che aspettavo la sua telefonata ieri...

Xiaowei
28-10-2016, 13:52
Sono in attesa della cacca. Se mi fa la grazia di farla facciamo il test di baermann per gli strongili (su 3 campioni di giorni diversi).
La direttrice del laboratorio analisi ha sconsigliato alla vet di aggiungere il test per la dirofilaria, dice che il Lazio non è zona endemica. E che lei in tutta la carriera non li ha trovati mai sui cani,che sono l'ospite prediletto. Boh!
Ah poi, breaking news. Yuna ha deciso che le piace la carne cruda (cotta no, che schifo! ). Ho fatto una prova con poco tacchino passato qualche secondo al microonde perché era scongelato. Spazzolato MASTICANDO.

Ricordo che l'anno scorso ci avevo messo mesi per farle accettare un po' di carne.. Mo se l'è mangiata tutta insieme e sta ronfando beata.

linguadigatto
28-10-2016, 13:57
:o è proprio una streghetta!

non so, capisco la questione zona endemica ecc.. ma già che ci sono perchè non le fanno lo stesso? almeno ti saresti tolta il dubbio.......

Xiaowei
28-10-2016, 14:02
Mi sono chiesta la stessa cosa io! Tanto più che l'ho detto anche alla vet, cercando di dirlo delicatamente ma chiedendo più volte se non fosse il caso di farlo ugualmente. Uff.
- 3 ore alla chiusura dell'ambulatorio e lei dorme! Produce montagne di cacca quando meno te l'aspetti e oggi che serve, niente! :mad:

linguadigatto
28-10-2016, 14:03
magari è uno scioperò della pupù per protesta contro il laboratorio analisi

aurora
28-10-2016, 14:42
Se i gatti dicono di essere "spregiosi", lo sono per davvero! te pensa che quando Pardo aveva la cistite, faceva pipì ogni nanosecondo. Il giorno delle analisi, aspettavo impaziente per il prelievo, ma lui se la dormì tranquillamente per la mattinata intera!

Xiaowei
28-10-2016, 17:07
Cacca portata, fatta dopo le 5 -_- sono arrivata poco prima della chiusura dello studio! Ad ogni modo domani dopo le 13 saprò il risultato, spero escano fuori sto vermacci schifosi subito senza troppi indugi

linguadigatto
29-10-2016, 13:03
:micimiao10::micimiao11: incrocini e fiato sospeso!

aurora
29-10-2016, 15:18
Hai novità?

Xiaowei
29-10-2016, 15:59
No :(

Xiaowei
30-10-2016, 09:09
Cercherò di essere stringata, poi magari svisceriamo le questioni meglio successivamente. Ieri avevo appuntamento con la vet consigliata dalla fondazione Pantellini, che avevo contattato per ipotesi tumore. Segue anche a distanza, lavora molto lontano dalla mia zona ma ho preferito fargliela vedere almeno una volta. Un'ora e mezza di visita, Yuna libera nello studio.

Secondo lei non si tratta di asma. Le lesioni polmonari sono molto peculiari, per lei si tratta o di benedetti strongili o al limite di una forma tumorale molto lenta, per cui il sistema immunitario di Yuna è tosto. Anche nel primo caso comunque una forte infiammazione cronica può degenerare in una forma tumorale, quindi il piano d'attacco è sostanzialmente lo stesso.

Punto 1: Ascorbato di potassio. valido sia per contenere le forme tumorali che per modulare l'azione del sistema immunitario nelle patologie croniche, stimola la produzione di atp e ha azione antiossidante
Punto 2: Ronaxan*. Un ciclo è opportuno farlo perché ha comunque i globuli bianchi alterati, un fondo di infezione opportunistica di sicuro c'è. Qualunque sia il problema di fondo, secondo lei è opportuno "pulire il campo" da qualsiasi cosa aggiuntiva in modo che il sistema immunitario possa concentrarsi in una sola guerra
Punto 3: Cortisone. Poco ma meglio intervenire ora per via sistemica, Yuna respirerà un po' meglio, meno stress per l'aerosol, aiuta a sfiammare i bronchi e a far arrivare meglio sia l'antibiotico che il potassio
Punto 4: omega 3 e 6, mi ha consigliato l'olio di borragine (solgar) perché agisce bene sugli epiteli, quindi anche eventuale recupero del tessuto polmonare (per quel che si può, vista la situazione disastrosa)
Punto 5: ALIMENTAZIONE. Assolutamente cibo fresco, crudo o semi-cotto che sia, buttare i croccantini il prima possibile e cercare di abituarla con piccole quantità ora che sta male, appena possibile (anche tra 3 mesi) fare il passaggio completo. Per ora mi ha consigliato di proporle o piccoli pezzi di bistecca con grasso oppure del classico tacchino come ho fatto l'altro giorno, con la polverina della Trainer sopra
Punto 6: Advocate spot on appena sapremo se sti stron....gili ci sono o no. In realtà si potrebbe mettere già ora visto che quello agisce solo sulle forme larvali, ma aspettiamo le feci ormai
Punto 7: ripetere analisi del sangue/rx tra un mese
Punto 8: continuare aloe

*l'altra vet non mi ha fatto dare l'antibiotico nonostante inizialmente me l'avesse proposto, proprio venerdì gliel'ho chiesto ma ha detto che secondo lei non valeva la pena...è ancora la mia anima gemella, solo questo non mi è andato molto giù. Per capirci:

WBC 16.53 (6,3-19,6 10^3)
G. Neutrofili Segmentati 7223.6 (3000- 13400)
G. Neutrofili Bandati 0 (0-500)
Linfociti 5702.9 (2000-7200)
Monociti 727 (0-350)
Eosinofili 2843 (0-1000)
Basofili 33.1 (0-100)

In tutto questo il primo vetrino post-baermann è negativo. Confidiamo negli altri due affinché sti strongili possano palesarsi

Xiaowei
30-10-2016, 10:38
Ho dimenticato che mi ha suggerito anche di fare una volta a settimana Epargriseovit fiale sottocute...
avendo sperimentato su me stessa le iniezioni di b12 so che bruciano. Cosa devo aspettarmi, che Yuna mi si aggrappi ai capelli?

aurora
30-10-2016, 12:18
Forse l'altra vet non ha voluto darti l'antibiotico perché, pur avendo visto la spia di qualcosa che non andava, ha pensato che era inutile un antibiotico finché non si trovava la causa.
L'importante è che la creatura abbia già avuto una diagnosi quasi esatta. Secondo me, sono le bestiacce che l'hanno infestata a farla stare così, non penserei a qualcosa di più grave. Vanno debellati con ogni mezzo.
Per quanto riguarda la vitamina B12, non c'è la possibilità di averla sotto forma di gocce? Sarà una fatica propinargliele, ma meglio del bruciore...

linguadigatto
30-10-2016, 12:36
Accidenti che piano di battaglia! Spero tanto che questi stron... gili, come giustamente dici, saltino fuori e vengano trucidati brutalmente da una squadriglia di viet-cong. per la b12 non saprei proprio, io prendo un integratore ma ovviamente via bocca... magari prova a mummificarla in un asciugamano\tappetino la prima volta e vedi come reagisce. FORZA YUNA!!

E ovviamente.. forza Xiaowei!!! :31:

Xiaowei
30-10-2016, 13:49
Vedo.. Per ora passo perché deve prendere già tante cose, lei mi ha detto di provare perché ha il pelo un po' spento/arruffato..insomma si vede che c'è qualcosa che la debilita
Intanto però un po' di tacchino non lo disdegna!

Xiaowei
31-10-2016, 12:42
Qui andiamo bene. La signora mangia (anche la carne semi-cruda). Per ora ho iniziato solo Ronaxan e cortisone, pensavo ci sarebbero stati effetti strani sulla cacca (lei con un nonnulla va in diarrea). Invece niente! Cacca perfetta, anche migliore del solito (per quanto possa esserlo una cacca). Continuo con la conversione iper lenta al cibo casalingo, da stasera niente crocchi e le do doppia razione di carne...i croccantini sono finiti nel tritatutto e verranno utilizzati come appetizzante

Per un po' farò umido industriale e pappa casalinga appena scottata, ma conto di passare al crudo appena posso, tanto oramai che ci sono...l'altalena tra cibi diversi non fa sicuramente bene alla digestione, ma per ora ci accontentiamo

Anubi
31-10-2016, 17:19
Ho dimenticato che mi ha suggerito anche di fare una volta a settimana Epargriseovit fiale sottocute...
avendo sperimentato su me stessa le iniezioni di b12 so che bruciano. Cosa devo aspettarmi, che Yuna mi si aggrappi ai capelli?

L'anno scorso la mia cagnolona che ora purtroppo non c'è più si è fatta 3 settimane di flebo in vena nella quale iniettavamo anche proprio Epargriseovit...la domenica quando il vet era chiuso gliele facevo io da sola ma lei non ha mai avuto reazioni strane, non sembrava le facesse male. Il vet mi aveva spiegato che se diluite con le flebo le vit b12 bruciavano meno. Spero che anche la tua micia le tolleri bene....:)

aurora
31-10-2016, 17:46
Se continua così mi sa che è inutile pensare a darle un rinforzino con la vitamina!

Xiaowei
31-10-2016, 18:27
Infatti per ora ho accantonato la cosa, non voglio caricarla troppo e non capire cosa le da benefici e cosa no!

linguadigatto
31-10-2016, 18:41
yuppii forza signorina!

Xiaowei
04-11-2016, 10:40
Oggi pomeriggio porto il secondo campione di feci per la ricerca degli stron...(z/g)ili. Risultati domani come sempre!

Yuna in questi giorni sembra stare decisamente meglio, respira meglio, tossisce meno, starnuti spariti. Non fa problemi nè per il Ronaxan, nè per la microdose di deltacortene (che a giorni scaleremo), nè per l'ascorbato. La vedo pure più pimpante e festosa, di sicuro è per il cortisone ma credo sia anche perché si sente meglio e riesce ad essere più attiva!

Ieri abbiamo anche giocato :D

linguadigatto
04-11-2016, 10:42
:D:o:approve: bene!!! e speriamo che sti stronzili escano fuori!

babaferu
04-11-2016, 11:15
ottimo!!!!
io credo che il suo ruolo l'abbia anche l'antibiotico.... con un'infezione in corpo si sta proprio male.
un bacio grande, spero ne uscirete presto presto.
ba

Ritpetit
04-11-2016, 11:17
Oggi pomeriggio porto il secondo campione di feci per la ricerca degli stron...(z/g)ili. Risultati domani come sempre!

Yuna in questi giorni sembra stare decisamente meglio, respira meglio, tossisce meno, starnuti spariti. Non fa problemi nè per il Ronaxan, nè per la microdose di deltacortene (che a giorni scaleremo), nè per l'ascorbato. La vedo pure più pimpante e festosa, di sicuro è per il cortisone ma credo sia anche perché si sente meglio e riesce ad essere più attiva!

Ieri abbiamo anche giocato :D

Ma dai!

Su, su, che ne usciamo, forza :)

Xiaowei
04-11-2016, 12:49
ottimo!!!!
io credo che il suo ruolo l'abbia anche l'antibiotico.... con un'infezione in corpo si sta proprio male.
un bacio grande, spero ne uscirete presto presto.
ba

Infatti mi fa un po' rabbia che non me l'abbia prescritto la (prima) vet...secondo lei i globuli bianchi non erano così sballati da giustificare l'antibiotico. Però, dico io..non si può pretendere che il suo corpicino lotti da solo contro batteri e contemporaneamente strongili e/o infiammazione polmonare di varia natura...io sono la prima a dire di non prendere antibiotici a casaccio (con gli umani, intendo...genitori/amici ecc.) ma per non sapere nè leggere nè scrivere il Ronaxan per me ci stava tutto!

Anubi
04-11-2016, 13:53
Beneeee!!! :260::260:
Ora speriamo che quei vermetti schifosi si facciano vedere e che Yuna stia sempre meglio!
Facci sapere l'esito delle analisi

MelaVerde
04-11-2016, 14:02
Anche io domani ho la visita per la tosse e per gli esami per vedere se ci sono strongili. Che esami sono, quelli normali al microscopio o il Baermann? A quanto vedo è dura che escano al primo colpo, mi toccherà fare 3 viaggi :shy:

Xiaowei
04-11-2016, 14:52
Baermann! Ma a volte escono falsi negativi anche così.. Bisogna avere una buona quantità di fattore c!

MelaVerde
05-11-2016, 16:43
Hai avuto i risultati poi di questo secondo esame alla fine?

Xiaowei
05-11-2016, 17:03
No, portato ieri sera ma li avrò lunedì!

MelaVerde
05-11-2016, 17:05
Ah ok. Beh, speriamo che se ci sono escano fuori stavolta! Sono timidi, mi sa :devil:

:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Xiaowei
07-11-2016, 14:51
Habemus larvam! Scusate il latino improbabile, ma è saltata fuori una larvetta nella cacca!!!! Però pare non siano strongili broncopolmonari, perlomeno non quelli più diffusi. Stanno indagando ma pare che possa essere una larva di crenosoma vulpis, che però colpisce i cani! Che casino!

MelaVerde
07-11-2016, 14:56
Praticamente quella che avevano visto nelle feci di Crash dal vecchio vet. Dalla vet nuova non sono uscite, tantomeno nelle rx, quindi non sappiamo che pesci prendere su questo fronte.
Mi ero documentata un po' e pare si curino con un'unica somministrazione spot-on di Advocate, che alla fin fine è sempre un antipulci e nel dubbio si potrebbe provare.

babaferu
07-11-2016, 14:59
Habemus larvam! Scusate il latino improbabile, ma è saltata fuori una larvetta nella cacca!!!! Però pare non siano strongili broncopolmonari, perlomeno non quelli più diffusi. Stanno indagando ma pare che possa essere una larva di crenosoma vulpis, che però colpisce i cani! Che casino!

cioè quello di melaverde!!!!!
incredibile.

evidentemente.... o c'è in giro qualcosa di molto simile, o questi si stanno evolvendo per diffondersi ad altri ospiti, o.... c'è un'allucinazione collettiva di vet.

comunque, bene che si sia finalmente trovato qualcosa.... e anche abbastanza semplice da abbattere, se fosse lui.

un bacio, ba

linguadigatto
07-11-2016, 15:01
:10::10::10:

ma sembra un complotto!

MelaVerde
07-11-2016, 15:05
cioè quello di melaverde!!!!!
incredibile.

evidentemente.... o c'è in giro qualcosa di molto simile, o questi si stanno evolvendo per diffondersi ad altri ospiti, o.... c'è un'allucinazione collettiva di vet.

comunque, bene che si sia finalmente trovato qualcosa.... e anche abbastanza semplice da abbattere, se fosse lui.

un bacio, ba

Esatto! Però c'è da dire che a Crash l'avevano trovato con l'esame al microscopio (non Baermann), al primo colpo. E nelle rx non c'è assolutamente traccia di vermi. Comunque chiedendo anche a questa nuova vet, anche se ci fossero anche per lei si curano col Drontal/Nemex, che io ho già somministrato e nulla. Facendo un giro ho letto che è qualcosa di veramente poco conosciuto tra i veterinari e, come scritto prima, si cura con l'Advocate. Ora, non so se è vero, tante volte di internet c'è da fidarsi poco, però boh.

Ora sta tornando anche a me il pallino, nonostante con le rx avessimo escluso la cosa. Fra 10 giorni faccio di nuovo il test delle feci e richiederò quello di Baermann per vederci chiaro. E' probabile, sì, che si stia evolvendo e utilizzando anche il gatto come ospite definitivo!

EDIT: ecco la fonte! http://www.vetpedia.it/site/content/capillariosi-polmonare

aurora
07-11-2016, 15:07
Meno male! Qualunque tipo di larva sia, sempre larva è! Anch'io avevo letto una volta del prodotto che ti consiglia Melaverde. Dato che i vet sono perplessi, intanto mi informerei su quello!
Povera piccola, aveva ragione ad essere incavolata...con tali ospiti, non invitati, e per giunta di incertta provenienza!...

Xiaowei
07-11-2016, 15:13
Se è davvero così ho avuto fortuna nel trovare una vet molto scrupolosa ed aggiornata (e anche un po' di fattore c,concedetemelo, perché è uscita al secondo campione di feci)!
Si advocate era in programma e lei mi aveva già anticipato che stronghold è molto meno efficace su questi parassiti da studi recenti! Appena mi dà il responso definitivo vi faccio sapere

Xiaowei
07-11-2016, 15:15
Aggiungo anche che saremmo la prova evidente che sto vermacci resistono al panacur!!!!!

MelaVerde
07-11-2016, 15:22
Io non sono mai stata per le cure fai-da-te, in primis perchè ho paura e poi perchè non sono veterinaria... ma se in caso a Crash dovessero uscire di nuovo io una passata di Advocate la farei anche a lei (c'è quella sotto i 4kg che dovrebbe andare bene, lei ora pesa 2,100kg.) In fondo agisce anche su ascaridi e pulci, è pur sempre una prevenzione.

Se qui continuano a dirmi che col Drontal va via, vorrei farlo presente che non è così, a costo di sembrare una "sòttuttoio".

Xiaowei
07-11-2016, 15:35
Non ci crederete ma non riescono a capire che larve sono! Hanno inviato le foto a un laboratorio e si fanno aiutare da loro. Comunque via libera all'advocate, mi ha ribadito che alcuni strongili (ce ne sono tipo 5) non muoiono né con lo stronghold né con il fenbendazolo. Ancora ignoriamo se siano strongili "rari" o altro, ma l'approccio è sempre lo stesso, cioè advocate più somministrazioni ogni 28 giorni

MelaVerde
07-11-2016, 15:37
Oddio che macello... dai, speriamo migliori con sto Advocate, che ste bestie strane e non conosciute vadano via il più presto possibile!

Xiaowei
07-11-2016, 15:50
Abbiamo rimandato a giovedì perché preferisce tenerla a studio per sicurezza, io sarò lì perché se i parassiti sono molti potrebbe anche collassare visto che sto maledetti moriranno tutti insieme..ho un po' di fifa ora :(

linguadigatto
07-11-2016, 15:56
oddio, ma il rischio è dato dal fatto che morendo rilasciano tossine? è come il discorso di troppe zecche che vanno tolte a mano?

MelaVerde
07-11-2016, 15:58
Mamma mia... si, probabilmente per le tossine, oppure boh, magari morendo tutte nel tratto respiratorio ostruiscono momentaneamente? Io spero vada tutto bene, che sia solo una rara conseguenza... dai che Yuna è fortissima! :micimiao10:

linguadigatto
07-11-2016, 16:04
si!! forza streghetta!!!

Anubi
07-11-2016, 16:05
:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Xiaowei
07-11-2016, 16:06
Mi sa entrambe le cose! Ad ogni modo è meglio così che a casa, se c'è bisogno almeno è seguita a dovere e non rischio di doverla portare di corsa se dovesse stare male a casa!

Ritpetit
07-11-2016, 17:07
Forza Silvia, speriamo che 'sti stron..gili si tolgano finalmente dai piedi!
:micimiao10::micimiao10::micimiao10:

Xiaowei
07-11-2016, 21:05
Among the lungworms infecting cats, Aelurostrongylus abstrusus (Strongylida, Angiostrongylidae) is the most prevalent species across Europe ( Beugnet et al., 2014) and several field studies have provided data on the usefulness of anthelmintic treatments against this nematode ( Traversa et al., 2009 and Iannino et al., 2013). Nonetheless, the recent report of feline troglostrongylosis by Troglostrongylus brevior (Strongylida, Crenosomatidae), along with the little information available on its treatment and biology, has spurred the interest of the scientific community towards the research of pharmaceutical compounds effective against both pathogens ( Brianti et al., 2012).

http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0304401715001107

Domani chiedo alla vet proprio questo. Lei mi ha parlato di "crenononmiricordocosa vulpis", non vi pare che il nome di questo tipo di parassita sia MOLTO simile? Che sia un tipo di strongil(o? e?) che può confondersi con quel coso delle volpi?

SerenaF
07-11-2016, 21:27
Ma come diavolo ha fatto la povera Yuna a prendersi 'sti stron(g/z)ili o il crenosomatida vulpis a Roma? Che c'avete le volpi a Roma? Tornando seri: ma la lasci uscire? Perché un gatto casalingo con una simile parassitosi è un po' strano, non credi?

Xiaowei
07-11-2016, 21:29
Yuna non esce tranne che sul balcone, ma ha sempre mangiato di tutto di più tra gechi e uccellini, non mi stupisco di nulla...gli strongili si prendono anche dalle lumache! Oltretutto sto leggendo che alcuni studi recenti hanno provato la trasmissione diretta di un tipo di strongili, cioè da madre a figlio

Non so davvero che pensare

MelaVerde
07-11-2016, 21:36
Alla mia è uscito pure (ma rifaremo di nuovo l'esame con la nuova vet) e non esce nemmeno sul balcone, è cucciola e sta in casa. Quand'è nata è stata un mesetto in strada con mamma e sorellina, poi l'ha prese in stallo una ragazza dentro casa. Cinque giorni prima che arrivasse da me è scappata in un giardino ed è rimasta fuori, appunto, 5 giorni. Quindi, se davvero li ha, abbiamo avuto la sfortuna di beccarlo proprio in quei 5 giorni... e volpi non ce ne stanno, è un giardino condominiale. Oltretutto la sorellina non ha mai preso nulla, e stavano sempre insieme! Assurdo, boh, vorrei tanto capire qual'è l'ospite intermedio di ste bestiacce. Io opto per lombrichi da terra, a questo punto!

Sabrina 973
07-11-2016, 21:55
Mamma mia non si può stare tranquilli nemmeno se il gatto vive in casa! Non so darti consigli, ma un grosso bocca al lupo!!! (oddio, mi è venuto da pensare se esiste anche il monoproteico al lupo, aiuto!!!)

Forza piccolina!!

babaferu
08-11-2016, 08:55
Mela verde io credo li abbia presi dalla mamma....
Un bacio ba

MelaVerde
08-11-2016, 09:07
Mela verde io credo li abbia presi dalla mamma....
Un bacio ba

Mamma e sorella sono sanissime! E non risulta nulla nelle feci... tant'è, ancora non siamo nemmeno sicuri li abbia la mia micina... vedremo con la nuova vet, il vecchio è riuscito a cronicizzarle la rinotracheite e scambiare acari nelle orecchie per micosi! Non mi fido tantissimo.

babaferu
08-11-2016, 09:14
Che vuol dire che la mamma è sanissima.... Potrebbe essere portatrice, ci sono parassiti che sugli adulti non fanno niente e se ne stanno silenti fino alla fine.... Comunque volevo intendere, più in generale, che se arriva dalla strada secondo me li ha presi in strada.... Non c'è da stupirsi!!!
Un bacio ba

Xiaowei
08-11-2016, 09:18
Basta vedere quante lumache girano sugli avanzi di cibo dei mici per strada :( se poi consideriamo che alcuni vengono trasmessi dalla placenta ecco il patatrac. Comunque non è detto che diano sintomi o segni sulle rx, stiamo parlando di mostriciattoli che da adulti arrivano a 1 cm massimo 2! Se sono pochi il gatto è asintomatico. Non voglio fare terrorismo, sto condividendo quello che ho "studiato" ieri

MelaVerde
08-11-2016, 09:28
No ci mancherebbe, l'avevo letto anche io che molti gatti sono portatori sani. Per l'appunto voglio togliermi il dubbio con ulteriori esami, leggevo anche che possono stabilirsi nella trachea lasciando stare i polmoni, quindi da li è impossibile beccarli nelle rx!
Ho anche pensato che magari la mamma potrebbe essere portatrice "sana" ma a Crash diano problemi perchè soffre di herpes virus... bah, chi lo sa! Non vedo l'ora di salire Crash a controllo con il campione di pupù.

Xiaowei
08-11-2016, 09:38
Se non ti senti sicura riporta il caso di Yuna alla tua vet! Io ieri ho accennato alla mia che anche a crash avevano trovato una larva sospetta. In caso di dubbio posspno anche sentirsi tra di loro, la mia è molto disponibile!

MelaVerde
08-11-2016, 09:40
Buona idea :) non ho molta confidenza con lei perché ci ho fatto giusto due visite (e io sono anche parecchio timida), ma a primo impatto mi è sembrata anche lei disponibile. Vediamo che ne dice, potrebbe essere davvero d'aiuto!

Xiaowei
10-11-2016, 13:14
Oggi è il gran giorno..verso le 15 passo a ritirare l'advocate in farmacia, lo metto a Yuna e poi voliamo a studio (sono 2 minuti di macchina da casa).

linguadigatto
10-11-2016, 13:24
:micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
forza streghetta!

SerenaF
10-11-2016, 13:33
Tutto incrociato!!!
Dai, Yuna, siamo tutti con te e con la tua umana! :302:

Xiaowei
10-11-2016, 13:36
L'umana oltretutto sta impazzendo perché ha l'otite e si laurea martedì prossimo. Yuna, vedi che puoi fare! Non me la sono sentita di rimandare il tutto perché la vedo sempre più sofferente, la cosa si trascina da troppo e già l'aver posticipato il trattamento di due giorni (sempre causa tesi) mi fa star male

MelaVerde
10-11-2016, 14:06
Speriamo vada bene, incrocio davvero tutto.
Soffro anche io di otite e so cosa significa... tieni duro!!! :)

aurora
10-11-2016, 15:57
Attendiamo notizie, tutti fiduciosi e con le dita incrociate!

Xiaowei
10-11-2016, 16:33
Tutto nella norma!

MelaVerde
10-11-2016, 16:34
Che bello :147: ora incrocio tutto per una rapida ripresa! :micimiao12:

Ritpetit
10-11-2016, 16:49
Tutto nella norma!

E lo dici così?
:o
:D

Xiaowei
10-11-2016, 17:03
Sì perché sono scaramantica :P eheh
A parte gli scherzi, le due vet mi hanno dato due versioni diverse: una che gli effetti negativi si hannp max entro mezz'ora, l'altra anche dopo giorni se i parassiti sono molti -_-
Ad ogni modo ripeteremo l'advocate tra 28 giorni e tra 3 mesi facciamo di nuovo le analisi delle feci con il baermann

MelaVerde
10-11-2016, 17:19
Ti hanno spiegato un po' gli effetti negativi che eventualmente potrebbe dare? Io spero vivamente abbia ragione la prima vet, comunque!

Xiaowei
10-11-2016, 17:45
Principalmente vomito/diarrea se il fegato non ce la fa a smaltire le tossine prodotte dalla morte degli stron*ili...la vet che mi ha messa in guardia sugli effetti più a lungo termine invece mi ha parlato anche di difficoltà respiratorie, quindi non saprei...io non sono laureata in medicina nè tantomeno in veterinaria, però qui una delle due sta sbagliando. Mi auguro che quest'ultima si stia magari "solo" confondendo con la dirofilaria, che viaggiando nel sangue, può dare grossi problemi anche con la morte dei parassiti adulti, visto che possono occludersi arterie e compagnia bella. Gli strongili invece non entrano nei vasi sanguigni ma "solo" nei polmoni, trachea ecc

C'è scritto anche sulla confezione dell'advocate di verificare PRIMA dell'applicazione se c'è effettivamente presenza di adulti della dirofilaria, proprio perché gli effetti collaterali sono importanti

SerenaF
10-11-2016, 18:59
Speriamo che non si verifichi nessun effetto collaterale, dai! Siamo ottimisti.

Per il resto: è una notizia grandiosaaaaaaaaaa!!!!!! :391::392::391::392::395:

babaferu
10-11-2016, 19:13
Bene speriamo continui così!
È ancora sotto antibiotico?
Un bacio e xxx, ba

Xiaowei
10-11-2016, 19:51
Sì facciamo 3 settimane per prevenire anche infezioni concomitanti

linguadigatto
11-11-2016, 08:17
evviva! Grandissima Yuna!

Xiaowei
11-11-2016, 08:36
Yuna saluta tutti gli zietti del forum e mi manda a dire che va tutto bene!

La notte è trascorsa tranquilla, ha dormito e tossito/starnutito in un paio di riprese ma non mi è sembrata particolarmente provata, non più del solito insomma. La tosse era un po' diversa, al posto di fare colpi più profondi sembravano molto più brevi e ravvicinati. Non so spiegare meglio :confused:

Comunque oggi porto ugualmente il terzo campione di feci da fare analizzare col metodo Baermann, più che altro perché si spera si capisca meglio di che si tratta, ancora nessuna notizia dalla parassitologa :shy: io sto un po' in ansia perché impicciona come sono, sono andata a leggermi vari articoli usciti su riviste veterinarie: su alcuni tipi di strongili/altri vermi polmonari meno conosciuti anche l'Advocate NON funziona SEMPRE, o meglio uccide solo parte delle larve ma non è detto che riesca a fare fuori gli adulti a seconda delle specie, quindi sto sempre un po' sul chi va là vista l'esperienza col Panacur dell'anno scorso..

Mirrina
11-11-2016, 08:50
Io non commento perché non ho conoscenze per aiutarvi però volevo dire che vi penso, forza Yuna!

:31:

Xiaowei
11-11-2016, 08:52
Intanto un giro di Advocate viene comunque consigliato perché a volte ci sono infestazioni miste! La vet mi ha già anticipato che nel dubbio il mese prossimo possiamo valutare se fare, al posto dell'Advocate, una somministrazione di Milbemax per toglierci qualsiasi dubbio :)

MelaVerde
11-11-2016, 09:50
La tosse era un po' diversa, al posto di fare colpi più profondi sembravano molto più brevi e ravvicinati. Non so spiegare meglio :confused:

Anche Crash ha fatto così ad inizio antibiotico. Poi la tosse è diventata più silenziosa e secca, e gli attacchi sono diventati meno duraturi.

Forza Yuna! :262:

aurora
11-11-2016, 11:22
Intanto aspettiamo a vedere l'effetto di questa cura. Mi sembra che un cambiamento in atto ci sia già e a sentire MelaVerde è un cambiamento in meglio...

Anubi
11-11-2016, 13:28
Bene, dei miglioramenti ci sono stati! Ti mando tanti incrocini affinché quei vermacci vengano eliminati tutti una volta per tutte! :micimiao10::micimiao11::micimiao10::micimiao11:
Tienici aggiornati!

Xiaowei
11-11-2016, 13:32
Ho sentito la nostra seconda vet (a cui mi sono appoggiata per un consulto, le analisi e il resto le ha fatte l'altra, quella più giovane) e mi ha consigliato di fare per 4/5 giorni fisiologica sottocute, per evitare che fegato e reni vadano in tilt per l'altro numero di tossine. Aiutatemi :cry:

Ho già tutto l'occorrente perché me l'aveva anticipato già e quindi me lo sono procurato, però mi chiedo...come faccio a rendermi conto se la fisiologica non la sto dando troppo velocemente?

boby
11-11-2016, 13:45
Quanta fisiologica devi fare???

Xiaowei
11-11-2016, 13:59
Mi ha detto 80 ml, una volta al giorno

Anubi
11-11-2016, 14:00
Ho sentito la nostra seconda vet (a cui mi sono appoggiata per un consulto, le analisi e il resto le ha fatte l'altra, quella più giovane) e mi ha consigliato di fare per 4/5 giorni fisiologica sottocute, per evitare che fegato e reni vadano in tilt per l'altro numero di tossine. Aiutatemi :cry:

Ho già tutto l'occorrente perché me l'aveva anticipato già e quindi me lo sono procurato, però mi chiedo...come faccio a rendermi conto se la fisiologica non la sto dando troppo velocemente?

Innanzitutto tranquilla!
Se fai flebo sottocute la fisiologica non deve andare piano, devi fare scendere un goccino alla volta se la flebo é in vena! Però se non le hai mai fatte e hai paura di sbagliare fai un salto dalla vet e fatti vedere e spiegare come farle! Se le ho fatte io in vena alla mia cagnolona che mi fanno senso gli aghi puoi farcela anche tu!

Xiaowei
11-11-2016, 14:06
La vet in questione purtroppo è piuttosto "itinerante" e non lavora solo a Roma, inoltre lo studio è lontanissimo rispetto a dove sto io :( ho visto alcuni video su internet e ne ho dedotto semplicemente che il tutto va fatto lentamente, mi chiedevo solo se ci fossero precauzioni particolari visto che sul forum ci sono vari utenti che fanno/hanno fatto flebo ai propri mici!

Per il resto mi sento abbastanza tranquilla, considerando anche che le iniezioni in genere non mi spaventano e mi è capitato anche di farmele da sola (causa ragazzo troppo incerto) :D

linguadigatto
11-11-2016, 14:24
non so proprio aiutarti sulle flebo, spero ogni giorno che i miei due vecchi non ne abbiano mai bisogno.. perchè andrei nel panico. ma non si forma una bolla di acqua sotto la pelle?

Xiaowei
11-11-2016, 14:27
Sì, si possono gonfiare anche le zampotte davanti :cry:

SerenaF
11-11-2016, 14:27
non so proprio aiutarti sulle flebo, spero ogni giorno che i miei due vecchi non ne abbiano mai bisogno.. perchè andrei nel panico. ma non si forma una bolla di acqua sotto la pelle?

Sì, ma poi si riassorbe :)

Io farei la flebo sottocute dopo essermi fatta spiegare bene come si fa; al limite fai una cosa inutile e la fai andare in lettiera un paio di volte in più. Invece, ben che vada, potrebbe davvero servire a diluire le tossine e, stimolando la diuresi, ad accelerarne lo smaltimento.

Xiaowei
11-11-2016, 17:55
Fatta senza alcun problema! Ora la signora dorme

boby
11-11-2016, 18:32
Chiedo scusa per la domanda. ho letto la tua discussione , perchè il mio gatto ha delle similitudini con la tua, ma probabilmente mi è sfuggito qualcosa, quando ha fatto il lavaggio bronchiale , non è stato trovato nulla ????

il mio ha fatto rx endoscopia con lavaggio bronchiale e citologico del lavaggio , in seguito poi tampone nasale e oculare e tutto negativo perciò non hanno dato terapia per strongili come pensavano di dare mi disse che se c'erano parassiti micosi batteri ecc. venivano rilevati dal citologico.

Xiaowei
11-11-2016, 18:37
Non scusarti, figurati! Dal citologico sul lavaggio bronchiale non è uscito nulla di rilevante, a saperlo non l'avrei neanche fatto fare visto che è una procedura abbastanza rischiosa. Il tuo gatto ha bronchite cronica? La lastra cosa mostra?
Quello che ho imparato è che gli strongili sono abbastanza sottovalutati, se ne hai la possibilità spingi per fare le analisi delle feci con metodo baermann, si vedono solo così. A volte possono anche non uscire con le feci, nel dubbio io penso che farei il trattamento! Al massimo non hai nessun beneficio. Che antiparassitario usi, se lo usi?

boby
11-11-2016, 19:41
Grazie, la storia è lunga a marzo non era ancora vaccinato ebbe un episodio di naso che cola ma poco con sternuti e tosse rx un po' di bronchite e prob virus. antibiotico. il giorno successivo non mangia più e fatica a respirare ricovero di 5 giorni con terapia antibiotica cortisone e aerosol. alimentazione forzata. a casa riprende subito a mangiare e continua antibiotico e aerosol . guarito

si attende la ripresa x il vaccino trivalente. in coincidenza della muta del pelo anche con la pasta al malto riprende a tossire e fa uno strano rumore come di fusa , come se si raschiasse il catarro dalla gola. andiamo dal vet , rx ci sono macchie che chiamano ciambelle. antibiotico cortisone e aerosol
controlli periodici. io ho problemi di udito e i rumori lievi non li sento, li sente mia figlia che purtroppo era stata assente per lavoro. si tememono polipi acco il motivo dell'endoscopia.
ara pieno di catarro a livello della gola naso che non avrebbe potuto espellere. ripulito e fatto lavaggio .
o non era guarito bene da marzo e si è cronocizzato. si fa ancora tampone per in dividuare eventuale virus. negativo. o assumendo antibiotici e erpless x al momento non risultava nulla.

la vet lo chiama caffettiera per i rumori che fa. le radiografie sono pulite . prob si forma catarro tra naso e gola . abbiamo smesso aerosol da poco.
lui esce solo nel porticato, dove può scatenare le sue corse gli altri due vanno fuori ma non si allontanano.
il bello è che sono fiv + lui negativo controllato due volte.
uno che era soggetto a tracheiti non ha preso nulla, ha iniziato la gatta con sternuti e naso che colava
e l'ha contagiato. lei ha sempre mangiato non ha assunto nulla ed è guarita senza farmaci.
se me lo raccontassero non ci crederei.
antiparassitari ha usato quando l'ho trovato una minidose di advocade perchè non avevo altro in casa e aveva pulci. poi milbemax. in seguito nem, e frontline. ma devo cambiare molecola perche dopo 3 settimane trovo una o due macchiline marroncino ( scuoto dove dormono nella vasca bagnata e raccolgo con uno scottex ) non so se sono residui rimasti nel pelo. pulci non ne ho mai vista a nessuno, la gatta non la posso spazzolare perche devo prenderla di brutto, già lo faccio x la pipetta, mi dorme sulle gambe , ma toccarla no. scusa il poema .

7M
11-11-2016, 19:53
Tranquilla Silvia é molto semplice farle. Io quest'estate ne facevo anche 3-4 al giorno a gatti diversi (quelli che accudivo). Le prime volte si ha un po' di timoré ma poi ci si prende la mano. Fanno veramente bene x fegato e reni e stai tranquilla che se uso la box via con il deflussore non va troppo veloce!! Tutto incrociato x la miciotta XXXXXX

Xiaowei
11-11-2016, 20:41
Franca grazie mille!!!
Boby se fossero strongili li hai già fatti fuori, vengono uccisi sia da advocate che milbemax!

boby
11-11-2016, 23:12
ok. grazie.

Xiaowei
12-11-2016, 10:32
Di nulla, Boby!
Oggi Yuna sta discretamente bene! Se sia stato merito della flebo o dell'advocate, sinceramente lo ignoro, ma mi sta bene così.

Ieri notte quando sono rientrata a casa, verso mezzanotte e mezza, è perfino venuta ad accogliermi alla porta, non lo faceva da un bel po'! Poi mi ha seguita in cucina, ha voluto un po' di umido e mi ha fatto compagnia al bagno mentre mi lavavo i denti. Idem stamattina, è andata in cucina e ha reclamato cibo prima da mamma e poi da me qualche ora dopo e ha mangiato da sola.

Ultimamente invece la sua routine era: nanna sulla sedia a lei riservata in camera mia; ho fame ma non me la sento di scendere, però "impasto" con la bocca e mangio volentieri se qualcuno mi aiuta; scendo dalla sedia per andare a fare un po' di pipì; ritorno sulla sedia e dormo (ripetere x3 volte circa); Silvia dorme e allora salgo sul letto pure io.

MelaVerde
12-11-2016, 10:33
Con la tosse invece? Miglioramenti?
Grande Yuna che si riprende! :micimiao12: sono felice!!!

Xiaowei
12-11-2016, 10:42
Non la sento tossire da ieri pomeriggio! Però ieri sera non sono stata a casa e bisogna tenere in conto che ho un orecchio totalmente fuori uso, perciò non la sento se non siamo nella stessa stanza. Però anche mamma ha detto che l'ha sentita tossire di meno ieri (di base aveva 6-7 attacchi di tosse al giorno in media)

Anubi
12-11-2016, 10:43
Di nulla, Boby!
Oggi Yuna sta discretamente bene! Se sia stato merito della flebo o dell'advocate, sinceramente lo ignoro, ma mi sta bene così.

Ieri notte quando sono rientrata a casa, verso mezzanotte e mezza, è perfino venuta ad accogliermi alla porta, non lo faceva da un bel po'! Poi mi ha seguita in cucina, ha voluto un po' di umido e mi ha fatto compagnia al bagno mentre mi lavavo i denti. Idem stamattina, è andata in cucina e ha reclamato cibo prima da mamma e poi da me qualche ora dopo e ha mangiato da sola.

Ultimamente invece la sua routine era: nanna sulla sedia a lei riservata in camera mia; ho fame ma non me la sento di scendere, però "impasto" con la bocca e mangio volentieri se qualcuno mi aiuta; scendo dalla sedia per andare a fare un po' di pipì; ritorno sulla sedia e dormo (ripetere x3 volte circa); Silvia dorme e allora salgo sul letto pure io.

Bene! :D Se la vedi più attiva vuol dire che sta meglio! :micimiao64:
L'hai sentita ancora tossire?

MelaVerde
12-11-2016, 10:45
Mi sembra ottimo! Ora è tutto in salita :D

Una curiosità, prima hai parlato del Milbemax per la cura degli strongili... hai idea se li copra più o meno tutti? Crash il Milbemax ad agosto l'ha fatto due volte, anche in concomitanza della tosse, ma per la tenia... e a quei tempi la tosse restò invariata!

Xiaowei
12-11-2016, 10:47
Anubi abbiamo scritto insieme!
Melaverde ora cerco l'articolo che avevo trovato e magari lo posto :D è uno studio condotto da italiani oltretutto!

Xiaowei
12-11-2016, 11:00
Ecco l'articolo. Vi avverto che ci sono immagini forti, quindi in caso non apritelo o saltate pag. 3.
In caso se andate direttamente a pag. 7 c'è una tabella con gli studi che hanno esaminato il trattamento dei vermi polmonari con l'uno o l'altro farmaco.

Riassumo un po' per chi non ha voglia di leggere!
In base agli studi condotti, Advocate e/o Milbemax funzionano contro Aerostrongylus Abstrusus (che è il più diffuso o più diagnosticato). Invece

Cases of severe respiratory disease associated with Troglostrongylus infection were not cured by imidacloprid 10% and moxidectin 1% or febendazole treatment

Per la cronaca il Panacur è a base di Fenbendazolo. L'altra composizione citata è quella dell'Advocate. Nel caso del Troglostrongylus brevior

A combination of milbemycin oxime (4 mg) and praziquantel (10 mg) [Broadline spot-on, NdR] was administered as a single oral dose in two kittens with mixed infections caused by A abstrusus and T brevior. Mixed T brevior/A abstrusus and T brevior/C aerophila infections were cured in two kittens using the emodepside 2.1% and praziquantel 8.6%[Profender spot-on, NdR] spot-on combination;
in one case, two administrations were required to clear Troglostrongylus larval shedding.

eccolo qui ----->https://orbi.ulg.ac.be/bitstream/2268/187958/1/456.pdf

MelaVerde
12-11-2016, 11:15
Ecco l'articolo. Vi avverto che ci sono immagini forti, quindi in caso non apritelo o saltate pag. 3.
In caso se andate direttamente a pag. 7 c'è una tabella con gli studi che hanno esaminato il trattamento dei vermi polmonari con l'uno o l'altro farmaco.

Riassumo un po' per chi non ha voglia di leggere!
In base agli studi condotti, Advocate e/o Milbemax funzionano contro Aerostrongylus Abstrusus (che è il più diffuso o più diagnosticato). Invece



Per la cronaca il Panacur è a base di Fenbendazolo. L'altra composizione citata è quella dell'Advocate. Nel caso del Troglostrongylus brevior


eccolo qui ----->https://orbi.ulg.ac.be/bitstream/2268/187958/1/456.pdf

Grazie mille! Quindi, in teoria, la maggior parte sono coperti da Advocate e Profender (ho capito bene riguardo quest'ultimo?), inclusa la capillaria, che mi pare di aver capito sia resistente al Milbemax.

Martedì riporto tutto alla vet, spero non le dia fastidio :confused:

Xiaowei
12-11-2016, 11:19
Esatto! Il punto è che di parassiti polmonari ce ne sono davvero molti e quindi il trattamento cambia. Tu dille che una tua conoscente (io XD) ha trovato questo articolo perché alla sua gatta sono stati diagnosticati gli strongili, così non si offende! Anzi secondo me le fa piacere perché è uno studio recente e di sicuro le torna utile

Xiaowei
14-11-2016, 12:01
Ancora nessuna nuova dalla vet in merito alle credenziali delle larve che hanno scovato. Noi procediamo molto bene direi, la tossetta c'è ma mi pare un po' meno, Yuna la vedo molto più vispa. Reclama la pappa venendo in cucina più volte, salta sul tavolino del salotto se non siamo pronti con la scatoletta in mano (:mad:) e cose così. Insomma sembra che qualcosa sia successo con l'Advocate!

linguadigatto
14-11-2016, 12:55
:D evviva Yuna! dai che ora ti devi riprendere del tutto!
e Silvia in bocca al lupo per domani :micimiao55:

Xiaowei
14-11-2016, 14:26
Crepi :o sto iniziando a farmi prendere dal panico: va tutto come previsto :cry:

babaferu
14-11-2016, 15:36
Crepi :o sto iniziando a farmi prendere dal panico: va tutto come previsto :cry:

eddai!!! capisco che dopo tutto questo penare sia impossibile credere di venirne finalmente fuori ma.... forza forza!!!!

baci, ba

Ritpetit
14-11-2016, 16:11
Crepi :o sto iniziando a farmi prendere dal panico: va tutto come previsto :cry:

Ricordati sempre che prima o poi devi morire, prima di lasciarti andare a facili entusiasmi :D

Dai Silvia, prendila così: le cose non stanno andando bene, è solo iniziata una (lunghiiiisima) pausa tra una sfiga ed un'altra: prevedo per certo che prima del compimento del tuo 120esimo anno d'età un'altra sfiga più grande dell'elezione di Trump potrebbe accaderti ;)

Forza, domani spaccali, entra i quell'Aula Magna con la stessa grinta che ci metti per la salute dei tuoi mici, falli neri! :kisses:

MelaVerde
14-11-2016, 16:49
Dai dai che domani andrà benone! Buona fortuna! :396::396::396:

E brava Yuna, sempre meglio! :o

Xiaowei
19-11-2016, 12:00
Ho creato un mostro.

Siamo partiti con pezzetti di tacchino da qualche giorno, che io le allungo mentre faccio colazione ('na gioia). Oggi non sono riuscita a scollarmela di dosso fino a che non le ho dato quasi 80gr di tacchino, prima solo petto, poi mi è toccato scongelare la carne che ho preso per lei, ossia bocconcini più grassi. Alla fine me la sono schiodata dai piedi e l'ho ritrovata sullo schienale del divano, che mamma aveva spostato dalla sua solita posizione. Stava lì e miagolava...

Ripeto, ho creato un mostro. :cool:
Ora si sta godendo un po' di sano relax sul suo cuscino preferito.

Aletto
19-11-2016, 12:09
Ho creato un mostro......
Ora si sta godendo un po' di sano relax sul suo cuscino preferito.
:389::389:
Dai che va bene!

Xiaowei
19-11-2016, 12:23
Direi! Mi maledico per non aver provato la combo tra liofilizzato trainer + carne l'anno scorso...già dopo i primi due giorni sta iniziando ad accettare la carne senza la polverina al pesce sopra :eek:

Aletto
19-11-2016, 13:09
Direi! Mi maledico per non aver provato la combo tra liofilizzato trainer + carne l'anno scorso...già dopo i primi due giorni sta iniziando ad accettare la carne senza la polverina al pesce sopra :eek:

Fare questi cambiamenti non è facile né piacevole, sembra di stare sulle sabbie mobili assieme al gatto.
Però il fatto della colazione col tacchino crudo in mano la devo raccontare :D

Xiaowei
19-11-2016, 13:13
Sì, io le preparo un piattino con tutti i suoi micropezzettini di carne belli sparsi. Si fionda e ne mangia metà, poi si siede davanti al piatto mezzo vuoto e mi guarda. Per l'esattezza, oggi ha mangiato tutto quello che era al centro e ha lasciato quello che c'era al bordo del piatto.

Al che poso la tazza col caffè, rimetto tutta la carne al centro del piatto, lei mi da due testatine sulle gambe e poi ricomincia a mangiare. Ma lascia ancora una decina di pezzi, si siede e mi guarda di nuovo. Allora entro in gioco io e glielo lancio sul pavimento o glielo faccio assaggiare dalle mie mani :confused:

Tempo totale: 1h e 30 minuti. Da non sperimentare nei giorni feriali

Ritpetit
19-11-2016, 16:08
Bene, è ottimo che abbia voglia di mangiare casalingo, no?
E la tosse come va? ;)

Xiaowei
19-11-2016, 16:23
Quella c'è sempre :( e pure gli starnuti. La scocciatura è capire se sono dovuti alla morte dei parassiti o se invece l'advocate è stato inutile. Praticamente impossibile! :(

Xiaowei
22-11-2016, 17:01
Siamo appena tornate dal controllo, che poi è stato solo un'auscultazione rapida perché Yuna non fa che incacchiarsi con la vet :mad: il piano di battaglia sarebbe Advocate x 3 volte (ogni 21 gg) e poi ripetere il solito baermann sui 3 campioni di feci...mi ha detto che il terzo era uscito pulito, e che comunque non sono riusciti a distinguere il tipo di parassita a partire dalla larva :(
Io ora ho messo da parte tutta la mia vergogna e le ho chiesto se posso mandarle un articolo che avevo trovato (l'avevo postato anche qui), visto che da alcuni suggerimenti per il trattamento e il riconoscimento di questi cosi

aurora
23-11-2016, 14:43
Siamo appena tornate dal controllo, che poi è stato solo un'auscultazione rapida perché Yuna non fa che incacchiarsi con la vet :mad: il piano di battaglia sarebbe Advocate x 3 volte (ogni 21 gg) e poi ripetere il solito baermann sui 3 campioni di feci...mi ha detto che il terzo era uscito pulito, e che comunque non sono riusciti a distinguere il tipo di parassita a partire dalla larva :(
Io ora ho messo da parte tutta la mia vergogna e le ho chiesto se posso mandarle un articolo che avevo trovato (l'avevo postato anche qui), visto che da alcuni suggerimenti per il trattamento e il riconoscimento di questi cosi

E lei cosa ti ha risposto?
(Comunque, la canaglietta sembra riprendersi, o sbaglio?)

linguadigatto
23-11-2016, 15:15
che calvario, sembra il dottor house.... :micimiao10:
certo che una foto di Yuna arrabbiata vorrei vederla, sembra la miciozza più paciosa del mondo e poi zac zac

Xiaowei
23-11-2016, 15:22
Ahahah prima o poi devo farla qualche foto, sul serio XD
Lei non mi ha detto niente, cioè mi ha detto di mandarglielo e che avrebbe letto!

MelaVerde
24-11-2016, 14:19
Ma oltre l'Advocate sta prendendo altro? Un'infestazione lunga credo abbia causato un'infiammazione cronica delle mucose, magari con un antinfiammatorio migliorerebbe se i parassiti ora sono schiattati :devil:
Ovviamente la mia è solo una supposizione, non so, ma durante le mie ricerche a riguardo, si parlava di cure di supporto cortisoniche (anche se ODIO il cortisone) per sfiammare l'apparato respiratorio.

Xiaowei
24-11-2016, 16:37
Ha preso il cortisone per un mese insieme al ronaxan :(

MelaVerde
24-11-2016, 17:07
Ma uff :( speriamo che sia solo questione di completare la cura di Advocate a questo punto!

Xiaowei
24-11-2016, 17:08
Sì speriamo..in generale questi cosi sono rognosi da mandare via, ci vogliono più cicli

babaferu
24-11-2016, 17:12
Uff.... Però che ci sia ancora tosse secondo me è normale.... Non c'erano i polmoni un po' fibromatosi dalle lastre? Quelle son lesioni che non si recuperano in breve....
Un bacio ba

Xiaowei
24-11-2016, 17:17
Sì i polmoni sono messi davvero male :( quindi me l'aspettavo che la tosse non sarebbe sparita di punto in bianco...il mio non sentirmi sicura deriva dal fatto che l'anno scorso, quando abbiamo fatto il panacur, ero convinta che avessimo fatto il possibile per eventuali vermi. E invece no e mi sento in colpa :( perciò vorrei cercare di non sbagliare stavolta

babaferu
24-11-2016, 17:26
Le lastre sono brutte, i polmoni sono pieni di cose bianche, dall'aspetto può essere di tutto, anche metastasi di un linfoma. ciao a

Ecco sono andata a riprendermi la descrizione dei polmoni... Più avanti parli di esiti cicatrizionali.. Credo che anche con la giusta cura ci vorrà un po' prima che smetta di tossire.... Temo che la tosse possa ormai anche essere cronica, l'importante è fermare ciò che le sta rovinando i polmoni....

babaferu
24-11-2016, 17:28
Sì i polmoni sono messi davvero male :( quindi me l'aspettavo che la tosse non sarebbe sparita di punto in bianco...il mio non sentirmi sicura deriva dal fatto che l'anno scorso, quando abbiamo fatto il panacur, ero convinta che avessimo fatto il possibile per eventuali vermi. E invece no e mi sento in colpa :( perciò vorrei cercare di non sbagliare stavolta

Ci siamo incrociate nello scrivere. Capisco l'ansia ma state facendo tutto il possibile.....
Forza forza ti abbraccio!!!!!

Ritpetit
24-11-2016, 18:31
Dai Silvia, speriamo siano 'sti cacchio di vermi tutto il problema, e soprattutto di sterminarli fino all'ultimo.
Non macerarti con colpe che non hai, avresti potuto sbagliare diagnosi e cura anche fossi stata una veterinaria, e non lo sei: che colpa avresti?

Un abbraccione

Xiaowei
19-12-2016, 18:12
Ragazzi io sono un po' affranta per questa situazione. Yuna non sta meglio, tossisce e starnutisce a ripetizione, è evidente che NON sta meglio. Mi sono rotta le palle (scusatemi) e ho scritto una mail a una delle autrici degli articoli che avevo postato. Mi ha risposto ed è stata gentilissima, mi ha detto anche che sarebbe disposta a svolgere gratuitamente nuove analisi delle feci col metodo Baermann, perché è NECESSARIO capire che larve sono. Lei sta a Teramo, dovrei spedirgliele col corriere, ma non mi interessa.
Non faccio di tutta un'erba un fascio, ma dopo 3 veterinari che si arrendono al "basta l'Advocate e devi avere pazienza" "al massimo aggiungiamo il Panacur" (ma come, scegliamo farmaci a caso??)...beh, non ci sto. Yuna NON sta bene e non posso aspettare che si giochi anche il poco tessuto polmonare pulito che le resta.

Sono molto amareggiata, scusate...ho anche scritto su whatsapp alla veterinaria giovane che tanto mi piaceva, intimandole quasi di mandarmi la foto delle larve trovate con l'esame. Non me ne frega niente se le starò sulle palle, Yuna è parte della mia famiglia quindi pretendo tutto il possibile, anche se l'ho scavalcata e ho chiesto a chi ne sa più di lei. Avrebbe dovuto farlo lei questo, non io di straforo con l'account dell'università, che mi permette di accedere alle pubblicazioni scientifiche che altrimenti sarebbero a pagamento.

Ritpetit
19-12-2016, 18:32
Mi spiace proprio Silvia.
Troppo spesso c'è un'approssimazione nel mondo medico (anche per noi umani) che non mi meraviglio che spesso trattino con sufficienza gli animali.

Troppe volte di fronte a medici, anche luminari, mi sono sentito come fossi (o fosse la persona che accompagnavo) un'automobile di fronte al meccanico: proviamo così, al massimo cambiamo quel pezzo là....

Io ho un disgusto TOTALE per questo mondo, dove il rispetto è diventata una parola puramente astratta, dove la PROFESSIONALITA' è una parola che vale solo al momento della pretesa della parcella: allora lì sì che sono tutti professionisti!
Noi invece spesso, troppo spesso, siamo alla mercè di dilettanti allo sbaraglio.
E questo succede a persone consapevoli, mediamente ben informate, non oso manco immaginare cosa succede a chi si fida ciecamente senza cercare riscontri.

Ti mando un abbraccione e mi auguro veramente che tu possa trovare qualcuno che ti aiuti con la tua piccola: tra l'altro, sotto le feste, è anche tutto più complicato...
:micimiao61::micimiao61::micimiao61:

Xiaowei
19-12-2016, 18:41
Grazie, Ivo :micimiao16: quello che più mi fa rabbia è che all'ultima vet ho anche mandato uno di questi articoli, per provare anche a crearle un qualche tipo di interesse nella vicenda. Niente, mi ha detto solo che "Advocate va bene". UN CORNO! Nell'articolo e in tanti altri (in inglese) c'è proprio scritto che bisogna distinguere il parassita perché è stata dimostrata una diversa efficacia contro ogni parassita...ho provato a dirle "citano anche il Profender"...e lei: "si usa per quelli gastrointestinali".

Avrei preferito che mi avesse detto "sono una zappa in inglese, mi dici che c'è scritto?"

The topical formulation containing emodepside 2.1%/prazi-quantel 8.6% (Profender) recently showed promisein the treatment of two kittens with mixed lung-worm infections (T breviorand either A abstrususor C aerophila).27Respiratory signs resolved afterone or two administrations of the spot-on solution,and larval (T breviorand A abstrusus) and egg (C aerophila) shedding was also eliminated 2–4weeks after treatment.27

Diagnosis and management of lungworm infections in cats: Cornerstones, dilemmas and new avenues. Available from: https://www.researchgate.net/publication/289501233_Diagnosis_and_management_of_lungworm_inf ections_in_cats_Cornerstones_dilemmas_and_new_aven ues [accessed Dec 19, 2016].

linguadigatto
20-12-2016, 08:30
Concordo su tutto, e capisco la tua esasperazione e preoccupazione! Fai benissimo ad andare avanti senza guardare in faccia a nessuno. Tanti tanti tanti tanti incrocini alla streghetta, e un abbraccio!