PDA

Visualizza Versione Completa : Cassetta di pronto soccorso


P&G
08-11-2015, 18:06
Vorrei fare una piccola scorta di medicine o rimedi di primo soccorso per i ragazzi,mi aiutate? Per fortuna mia ho ben poche medicine in casa perché le poche che compro le faccio scadere per il poco utilizzo ma vorrei avere qualcosa per loro per le cose di poco conto per cui non chiamare subito il veterinario (scusami già in anticipo 6M!!)...tipo qualcosa da mettere se si graffiano o l'enterogermina da dare se hanno maldipancia (a casa di mia mamma la diamo sempre al cane ma si può dare anche ai gatti immagino)....cosa è importante avere in casa secondo voi?

laura&cats
08-11-2015, 18:08
Cotone, cotone emostatico, disinfettante, forbicine per le unghie, florentero, termometro...

rosa
08-11-2015, 18:20
io ho sempre in casa :
Compresse di cotone idrofilo
Compresse di garze sterili e bende (anche elastiche) per medicazioni
Rotolo di cerotto, meglio se di carta (meno doloroso da togliere)
Soluzione fisiologica per la detersione degli occhi
Confezioni di ghiaccio istantaneo
Siringhe con ago sterili da 2,5 e da 5 cl
Pinzette per rimuovere corpi estranei come zecche, spighe, aculei, spine

7M
08-11-2015, 18:30
:micimiao65::micimiao65:

Su un sito ho trovato questo su cui mi sono basata per fare la mia cassetta di PS (anche se poi io chiamo sempre la vet e li porto!!)

Cotone idrofilo, garze sterili e bende (anche elastiche) per le medicazioni, protezioni sterili traspiranti per ferite da 5/7cm, un rotolo di cerotto, preferibilmente di carta (in quanto è meno doloroso da togliere), un disinfettante non alcolico (Citrosil) e acqua ossigenata. Soluzione fisiologica per la detersione degli occhi e le flebo, olio dermofilo per la detersione delle orecchie, confezioni di ghiaccio istantaneo, pinzette per rimuovere corpi estranei come zecche, spighe, aculei, spine e impurità dalle ferite. Termometro rettale, coperta termica per tenere al caldo l’animale durante il trasporto e un collare elisabettiano della misura adatta all’animale.
Alcuni farmaci, consigliati dal veterinario e già somministrati all’animale: le principali tipologie di medicinali sono: collirio antibiotico, pomata all’idrocortisone per lenire le irritazioni cutanee, pomata antibiotica per curare le ferite infette, antistaminico in capsule (es. difenidramina cloridrato 25 mg) per alleviare pruriti, allergie e punture d’insetti ed un antibiotico in compresse ad ampio spettro d’azione (Es. Ampicillina cpr da 1g).

Ammetto di non avere la coperta termica e per i medicinali preferisco sentire di volta in volta la vet, anche se conservo quello che resta delle precedenti prescrizioni (tipo antibiotici)

P&G
08-11-2015, 18:33
Grazie ragazze,ho scritto tutto!

Brioche:)
08-11-2015, 20:02
Chicco, il maltese di mia mamma ha avuto uno shock anafilattico per una puntura di insetto. Si è salvato grazie all'iniezione di cortisone che mia mamma tiene sempre in casa.

Starmaia
08-11-2015, 21:05
Niente, tanto poi quando mi serve è scaduto.

P&G
08-11-2015, 21:26
Starmaia, ti capisco: a me capita così con le medicine per me....ma direi che è una fortuna!!

Mialuce
08-11-2015, 21:51
Niente, tanto poi quando mi serve è scaduto.

Succede anche a me :)
A parte proprio le cose base, cioè cotone, cerotti, disinfettante, che possono servire anche per noi, ho rimasugli di confezioni iniziate di antibiotici e antinfiammatori avanzati.
Poi ho le pinzette apposta per le zecche, che i miei cani a volte prendono, regalo di qualche sito online ma che vanno veramente bene.
Ah, il termometro
Poi ho il collare morbido che avevo preso per Tigre.

violapensiero
08-11-2015, 22:07
A parte che io per me personalmente uso anche tutto quello che è scaduto se solido( consiglio del professore di farmacologia speciale), per i mici uso cotone idrofilo acqua ossigenata, pomatine varie antibiotiche e cortisoniche, e tutti i farmaci prescrittimi dal veterinario, che di solito finisco prima che scadano.
Il termometro migliore è quello per le orecchie, va alla perfezione e il micio fa meno problemi.
Poi lozioni varie contro le micosi, e svermanti e anticoccidici, visto che è meglio darli ogni tanto per prevenzione.

violapensiero
08-11-2015, 22:08
Aggiungo, anche borsa dell'acqua calda, utile se i mici hanno febbre o stanno poco bene, l'ho usata alla grande per Chicca, quando piccina, era ipotermica.

Aletto
09-11-2015, 06:49
Tengo solo gli avanzi delle terapie precedenti e clorexyderm schiuma avanzato. Poi scade tutto

rosa
09-11-2015, 07:21
e poi aggiungo per comodita' tengo tutto in una borsa cosi ho tutto l'occorente in caso di necessita'.

Antonio
09-11-2015, 08:46
Il termometro migliore è quello per le orecchie, va alla perfezione e il micio fa meno problemi.


A me i vari vet avevano detto che i termometri a contatto o da orecchio non funzionano sui gatti...
Io ne ho comprato uno rettale della Chicco che prende la lettura in meno di 10 secondi, molto più veloce dei termometri visti in ambulatorio.

Antonio
09-11-2015, 09:02
In casa tengo solo medicinali già acquistati e non scaduti.
Quindi antibiotici e antinfiammatori.
Per motivi di terapia, a casa mia ci sono siringhe da 2.5 - 5 - 10 e 60 ml (attenzione, anche queste hanno una scadenza), aghi normali e butterfly, disinfettante per cute, cotone, fisiologica, ringer lattato.
Ho un termometro pediatrico della Chicco, ottimo e veloce.
Tengo un flacone di Betadine per le ferite.
Poi ho acquistato un cuscino termico elettrico e un cuscino termico per microonde, questo è ottimo per trasportare il micio dal vet quando fa freddo.

RejectELisa
09-11-2015, 09:09
Io tengo solo i medicinali che mi prescrive al momento, poi scadono e sono inutili.
Sarebbe utile a volte avere delle siringhe in casa per qualsiasi evenienza anche per dover somministrargli il cibo.
Ho l'acqua borica comprata per disinfettarli ma non l'ho mai usata, me l'aveva consigliata un'amica che ha gatti.

Starmaia
09-11-2015, 09:14
Ah sì, siringhe ne ho sia da 5 cc che da 2,5.
La scadenza (che credo sia obbligatoria per legge anche se a volte ridicola) penso si riferisca alla sterilità ma dato che a me serve a) per raccogliere urine non sterili e b) per somministrare farmaci o antiparassitario, anche se sono scadute amen.

Viola, ma il farmaco scaduto non perde la sua capacità curativa? Io sapevo così.

Brioche:)
09-11-2015, 09:31
.....Viola, ma il farmaco scaduto non perde la sua capacità curativa? Io sapevo così.

Io sapevo che il principio attivo diminuisce gradatamente di efficacia.......quindi se non è scaduto da secoli anche io lo uso!

Cleo
09-11-2015, 09:32
io li ho insieme ai miei, di solito son gli avanzi delle terapie precedenti, ma pomata cortisonica e acqua ossigenata sempre a disposizione.

Starmaia
09-11-2015, 10:07
io li ho insieme ai miei

Idem.
E la mia "cassetta di ps" è il coperchio di una scatola di risme di carta ;)

7M
09-11-2015, 10:19
Io ne ho comprato uno rettale della Chicco che prende la lettura in meno di 10 secondi, molto più veloce dei termometri visti in ambulatorio.

Anch'io ho quello, che poi è lo stesso che usa la mia vet, l'ho visto da lei.
Siringhe comunque ne ho anch'io sempre in casa e di varie "capacità". Non sapevo che scadessero, dopo guardo..

7M
09-11-2015, 10:20
e poi aggiungo per comodita' tengo tutto in una borsa cosi ho tutto l'occorente in caso di necessita'.

Io in una scatola in bagno

marina1963
09-11-2015, 11:31
Io fra un figlio che fa arti marziali, va cavallo e fa motocross, i tre gatti e i due cavalli .... più che una cassetta del pronto soccorso ho un armadietto da ospedale !!!!
Oltre che disinfettanti, garze, cerotti, bende, antinfiammatorio, antibiotico, fermenti lattici ho olii e unguenti per lividi, distorsioni, stiramenti, pomate oftamiche e tengo sempre per i gatti il metacam.
Inoltre ho un vasto assortimento di medicamenti omeopatici e fitoterapici (io per me non uso medicine oltre alle pastiglie per la pressione e per il cuore).

Aletto
09-11-2015, 12:14
I farmaci in forma di compresse o capsule confezionate separatamente le une dalle altre -es augmentin cp da 1g- , se correttamente conservati (luce, temperatura, umidità) si possono anche assumere entro un paio di mesi, anche tre dalla scadenza ( ma lo uso io). Questo non è valido per tutti i principi attivi e dipende da come è stato conservato in casa
Se sono liquidi o pomate o compresse/capsule/perle tutte in uno stesso flaconcino e già utilizzati, quando sono scaduti si buttano perché sono intervenuti processi ossidativi ed altro, a noi poco visibili, che ne compromettono l'efficacia
Alcuni principi attivi sopportano temperature fino a 25° altri fino a 30°, mettiamoci un limite più alto di tolleranza, ma l'estate scorsa chi non ha l'aria condizionata rischia di usare farmaci inefficaci o poco efficacia

Va da sé che tutto questo è in relazione all'importanza del farmaco, cioè posso anche rischiare che un'aspirina funzioni poco o nulla, se ho a che fare con un farmaco cardioattivo il discorso cambia.
Poi se sto male io è un conto, se stanno male i figli o i nostri animali o compagni lagnosi preferisco farmaci non scaduti

Per le siringhe il discorso prende in considerazione la tenuta dell'involucro che ne garantisce la sterilità che l'industria garantisce per tot anni

7M
09-11-2015, 12:16
IPoi se sto male io è un conto, se stanno male i figli o i nostri animali o compagni lagnosi preferisco farmaci non scaduti

Quoto! A me è capitato anche di mangiare cibi scaduti (successo nulla), ma non mi fiderei a darli ai miei mici...

Aletto
09-11-2015, 12:29
Quoto! A me è capitato anche di mangiare cibi scaduti (successo nulla), ma non mi fiderei a darli ai miei mici...

Cibi scaduti anche io, spesso, ma il cibo scaduto può avere effetti peggiori di un farmaco scaduto, che al massimo è inefficace e poco male se non è un farmaco importante, resta il fatto che su bambini, disabili, anziani, animali (le categorie indifese insomma) non si può rischiare l'inefficacia della terapia

Starmaia
09-11-2015, 13:21
Io preferisco che non si stia male né io né loro ;)

violapensiero
09-11-2015, 13:28
Ah sì, siringhe ne ho sia da 5 cc che da 2,5.
La scadenza (che credo sia obbligatoria per legge anche se a volte ridicola) penso si riferisca alla sterilità ma dato che a me serve a) per raccogliere urine non sterili e b) per somministrare farmaci o antiparassitario, anche se sono scadute amen.

Viola, ma il farmaco scaduto non perde la sua capacità curativa? Io sapevo così.

No, diminuisce gradatamente di un tot annualmente. Io ho fatto la prova su me stessa a causa di una gastroenterite dopo una cena fuori, meno male che avevo del Bactrim o non so che fine avrei fatto...stavo così male che non ho pensato minimamente alla scadenza, è andato tutto ok, poi ho fatto altre prove, sempre in emergenza, nessun problema.
Gli unici farmaci a dare problemi sono i retinoidi, quelli appena aperti, scadono dopo poco, ma sono cure particolarissime e delicate, specialmente oncologiche, vedi terapia di Bella. Che ora è stata pienamente riabilitata...alla fine giustizia è fatta.

violapensiero
09-11-2015, 13:30
OT: a casa mia scadono di solito farmaci per umani, quelli per animali sono sempre stati consumati, oppure li ho restituiti al veterinario, dicendo di darli a qualche paziente. Certo che con quello che costano è un peccato non utilizzarli...si dovrebbe aprire una specie di banca del farmaco veterinario volontario.

Mialuce
09-11-2015, 13:58
. Certo che con quello che costano è un peccato non utilizzarli...si dovrebbe aprire una specie di banca del farmaco veterinario volontario.

Davvero. Io quando avevo gli alani ho finito per buttar via dei farmaci costosissimi, è che erano molto particolari. Il mio vet sapeva che li avevo, ma non sono mai serviti e poi sono scaduti.

Le siringhe le ho sempre anch'io, visto che servono per vari usi.
I farmaci scaduti e integri li uso max due/tre mesi dopo la scadenza, anche a me un medico aveva detto che era indicativa. Poi appunto dipende dal farmaco.
Io ho tutte le medicine veterinarie in un armadietto.