Visualizza Versione Completa : Crocche vegan
Buona sera a tutti, sono qui a chiedere lumi sulle crocche vegan e vegetariane.
Prima che mi tirate contro tutto quello che vi viene a portata di mano, la domanda sulla loro esistenza in commercio è per una conoscente fortemente vegana che ha adottato due gatti e non gli ha preso praticamente nulla se non delle crocche con farina di pesce :shy: :shy: :shy: perchè nelle altre marche c'è la carne...
Tralasciando i suoi commenti in merito esistono veramente le crocche vegan e vegetariane oppure quei gattini sono destinati a mangiarsi l'hamburger di soia?
ElenaRolfi
22-11-2015, 16:27
A parte che se uno è vegano allora bandisce anche il pesce. Mah. No comment veramente.
Venendo alla tua domanda, purtroppo esistono. Dovrebbero bandirle dal commercio, in quanto è di pubblico dominio il fatto che i gatti sono animali CARNIVORI quindi necessitano di proteine animali. Ti prego, spiegalo pacatamente alla tua amica. Lei mangi pure tofu e seitan, simil prosciutti di soia e hamburger di granturco, ma per il bene dei suoi gatti, che dia cibo per gatti.
Anzi facciamo così: dille che NON esistono!
Chiara12
22-11-2015, 16:29
Seguo con piacere, sono vegetariana quasi vegana e, seppure sia convinta che i gatti debbano mangiare carne, se ci fosse un prodotto ottimo sostituivo lo proverei. Per ora conosco solo i Forza 10 vegetal ma non li ho mai provati.
Penso però che un conto sia alternare, un altro dare a un carnivori un'alimentazione totalmente diversa da quella che la natura gli ha "imposto". Comunque aspetto delucidazioni!
Chiara12
22-11-2015, 16:35
È scritto anche sulle crocche vegana che non possono essere date come alimento unico.
Avrebbe dovuto prendere un animale erbivoro penso.
A parte che se uno è vegano allora bandisce anche il pesce. Mah. No comment veramente.
Venendo alla tua domanda, purtroppo esistono. Dovrebbero bandirle dal commercio, in quanto è di pubblico dominio il fatto che i gatti sono animali CARNIVORI quindi necessitano di proteine animali. Ti prego, spiegalo pacatamente alla tua amica. Lei mangi pure tofu e seitan, simil prosciutti di soia e hamburger di granturco, ma per il bene dei suoi gatti, che dia cibo per gatti.
Anzi facciamo così: dille che NON esistono!
Quoto Elena! Da vegetariana "integralista" (nel senso che non mangio neppure una verdura che abbia solo "toccato" carne o pesce), non darei mai qualcosa di vegano o vegetariano ai miei gatti. A differenza di noi che siamo onnivori e possiamo vivere BENISSIMO con una dieta vegana o vegetariana, i gatti sono assolutamente carnivori!!! Rischia di farli morire!!
A casa mia siamo vegetariane io e mia figlia ma io non darei mai crocche vegan alle mie gatte,la loro alimentazione deve variare onde evitare carenze ,dando solo quel tipo di crocchi la tua amica poi darebbe degli kntegratori,vitamine...perchè solo una tipologia di alimento non mi sembra corretto
Ci tengo a chiarire subito una cosa, parlando in generale, a me non "importa" se sei vegetariana o vegana, è una tua libera scelta, posso non condividerla, perchè in quanto onnivori noi umani dobbiamo mangiare carne, ma se hai scelto così e stai bene così, non vedo perchè devi sentirti male mangiando per forza uma bistecca o una mozzarella... (non ce l'ho con te Chiara)
Alla mia conoscente ho cercato di spiegarle per due giorni che i gatti sono carnivori e quindi deve mangiare carne, ma non c'è stato verso la frase più tranquilla è stata questa "ma sei pazza!!! quei poveri animali torturati, triturati e uccisi, e io dovrei dare al mio gatto un animale trattato così? lo devo trasformare in un assassino e io suo complice e vettore?" mi sono cadute le braccia...
Le crocche le ha prese con il pesce perchè la carne proprio non la può tollelare... ha detto "ho preso il primo pacco di roba di pesce che ho trovato e sono fuggita via! Mi stavo sentendo male!" le ho anche proposto guarda ci vado io al tuo posto e mi ha urlato contro che non ho capito niente, che lei si sente male solo a vedere il pacco con una coscia di pollo disegnata, giuro che con tutto il rispetto per chi fa tale scelta le avrei tirato il phone con cui mi stavo asciugando i capelli!!!
E' talmente chiusa di mente, che sarebbe capace di dargli solo quelle senza integrarle, non esiste un umido vegan o vegetariano? magari con quello riesco a fargli prendere anche un paio di scatolette con il tonno, ma con la carne non la schiodo...
Oppure una qualche malattia che la persuada a comperare qualche umido di carne? magari un allevamente bio che rispetta gli animali anche nell'uccisione lo conoscete? magari ci riesco.... ci devo provare in qualche modo... quei due micini li vedo messi male!!!
Ps = ho una cara amica vegetariana che mi diverto a prendere in giro dicendole di mangiare pane e mortadella o inviandole per mail una bella foto di un piatto di salsiccie e lenticchie! Lei oltre a mandarmi a ramengo, mi invia il suo hamburger di verdure!
A casa mia siamo vegetariane io e mia figlia ma io non darei mai crocche vegan alle mie gatte,la loro alimentazione deve variare onde evitare carenze ,dando solo quel tipo di crocchi la tua amica poi darebbe degli kntegratori,vitamine...perchè solo una tipologia di alimento non mi sembra corretto
Non è sufficiente Luana e aggiungo purtroppo perché anche a me piacerebbe che tutte le specie viventi potessero nutrirsi di altro che animali uccisi, ma purtroppo non si può. Io sono fierissima di essere veg fin da quando ero bambina, ma i gatti non possono esserlo...
Su un altro forum tempo fa lessi di un gatto alimentato con cibo vegetariano che è morto! La cosa mi ha terrorizzata... e come dicevo io sono un'estremista in certi casi: non tocco carne cruda né pesce crudo, mi tappo il naso se passo nelle vicinanze di una pescheria e non posso entrare in una macelleria... Ma i gatti sono carnivori!!!
@Nenya onnivori vuole dire che possiamo mangiare di tutto non che DOBBIAMO ;)
Chiara12
22-11-2015, 17:00
Non penso sia da discutere se noi "proprietari" siamo vegetariani o meno, qui si tratta di mici..che veg non sono. Quindi se è talmente fiscale da non voler dare carne ai suoi gatti avrebbe dovuto davvero pensarci prima e prendere un altro tipo di animale, perché un'alimentazione priva di carne a un carnivoro..non è possibile !
Chiara ho tenuto a precisarlo per evitare che uno capisse fischi quando intendevo fiaschi.
Guardate se mi dite che possono morire, io potrei caricare la cosa, ma devo dirle cose con senso, perchè se poi il vet le dice che ho sbagliato... già tende a nn credermi e a definirmi alcune volte "un'assassina" non mi ascolterà più...
Come posso supportare la tesi della loro morte se gli da solo crocche vegan?
Il discorso del pensarci prima, non funziona, perchè lei attua l'idea "ti adatti" c'è questo e questo mangi...
6M non sapevo fossi così estremista,pensa che io la carne e il pesce li devo cucinare tutti i giorni per l'altro mio figlio perchè lui senza carne non vive!
Chiara12
22-11-2015, 17:11
Io le direi la verità, ovvero che andrebbe in contro a carenze molto pericolose.
La natura li ha fatti carnivori e devono quindi nutrirsi di carne, punto. Penso che un vet possa avvalorare questa tesi.
Poi ripeto, se fossi certa dell'esistenza di un prodotto valido (alla fine in natura il gatto non si nutre certo di salmone, ma sicuramente è più simile un Crocco o una scatoletta di carne piuttosto che del cibo vegan) lo proverei. Ma dare SOLO roba veg..no!
6M non sapevo fossi così estremista,pensa che io la carne e il pesce li devo cucinare tutti i giorni per l'altro mio figlio perchè lui senza carne non vive!
Io per mio papà la carne la prendo già cotta, così non mi dà fastidio, anche se purtroppo costa di più..... Non riesco proprio a toccarla e guardarla se è cruda.... Quando convivevo era il mio ex che preparava per sé....
ok proverò in questo modo...
vi faccio sapere come va...
ElenaRolfi
22-11-2015, 19:25
Nenya..è la tipica risposta dei vegani medi...a parte chiara che mi pare una delle poche vegane dotate di senno
ElenaRolfi
22-11-2015, 19:38
Io le direi la verità, ovvero che andrebbe in contro a carenze molto pericolose.
La natura li ha fatti carnivori e devono quindi nutrirsi di carne, punto. Penso che un vet possa avvalorare questa tesi.
Poi ripeto, se fossi certa dell'esistenza di un prodotto valido (alla fine in natura il gatto non si nutre certo di salmone, ma sicuramente è più simile un Crocco o una scatoletta di carne piuttosto che del cibo vegan) lo proverei. Ma dare SOLO roba veg..no!
Così come va incontro a carenze un umano vegan! Passo e chiudo giuro sto zitta!
Buongiorno a tutti, mi chiamo Serena e mi sono appena iscritta al forum.
Da quello che ho letto in giro, è pericolosissimo imporre ai gatti un regime vegetariano stretto perché, come molti hanno scritto, possono morire (o patire altri gravissimi danni, tipo scompensi cardaci irreversibili, cecità, ecc...), se la loro dieta si basa solo su verdura senza integrazioni di carne o pesce (certo, in mancanza di un'allergia accertata, secondo me sarebbe meglio offrire al gatto una varietà di fonti proteiche: pollame, carni rosse, ecc..., ma, se non se la sente, piuttosto che fare la cavolata di dargli solo legumi perché anche quelli contengono proteine, meglio nutrirlo con solo pesce). I gatti hanno bisogno di assumere amminoacidi come la taurina e l'arginina attraverso alimenti di origine animale (non si trovano nelle proteine vegetali e i felini non sono in grado di sintetizzarli da soli, quindi li devono assumere dalle prede animali o dalle scatolette a base di carne e/o pesce che diamo loro).
Credo che questa ragazza dovrebbe parlare con un veterinario qualunque (purché degno di questo nome), prima di lasciarsi portare dalle sue scelte morali, che sono sicuramente nobilissime, ma che rischiano di fare parecchio danno, se applicate a carnivori obbligati quali sono i gatti o, se la cosa è intollerabile per lei, affidare i gatti ad un'altra persona e occuparsi di animali per natura vegetariani, tipo i conigli con i quali questi dilemmi non si pongono.
Tra l'altro, se il problema sono le immagini sul pacchetto, esistono in commercio tantissime crocchette che non riportano foto o disegni di carcasse di polli o cosciotti d'agnello o pesci adagiati su un vassoio sulla confezione (vedi Orijen o Optimanova che sono tra l'altro di ottima qualità) e molti pet shop vendono croccantini sfusi. Comunque, se ha un veterinario di fiducia, io consiglierei a Nenya (è lei che ha aperto il thread, vero?) di dire alla sua amica di farsi una chiaccherata con lui/lei (il veterinario, insomma): non credo che ce ne sia uno disposto ad avallare un'alimentazione vegetariana per un gatto.
Scusate i toni veementi, ma non riesco a trattenermi tutte le volte che sento di qualcuno che vuole nutrire il gatto con cibi vegetariani pieni zeppi di integratori. Purtroppo il gatto è un animale carnivoro, un predatore che in natura avrebbe bisogno di uccidere per sopravvivere e per il suo bene non possiamo imporgli le nostre vedute e scelte etiche.
Non discuto le scelte Vegane o vegetariane...ognuno fa le sue scelte consapevolmente...non trovo giusto imporla a bambini e animali che consapevoli non sono...poveri gatti....dille di prendersi una vacca se ci tiene ad alimentarla vegana
Chiara12
22-11-2015, 20:12
Io non sono vegana ma vegetariana, almeno per ora. Ma non scherzo sulla salute dei miei cuccioli, sono carnivori e non posso cambiare la loro natura.
ElenaRolfi
22-11-2015, 20:45
Buongiorno a tutti, mi chiamo Serena e mi sono appena iscritta al forum.
Da quello che ho letto in giro, è pericolosissimo imporre ai gatti un regime vegetariano stretto perché, come molti hanno scritto, possono morire (o patire altri gravissimi danni, tipo scompensi cardaci irreversibili, cecità, ecc...), se la loro dieta si basa solo su verdura senza integrazioni di carne o pesce (certo, in mancanza di un'allergia accertata, secondo me sarebbe meglio offrire al gatto una varietà di fonti proteiche: pollame, carni rosse, ecc..., ma, se non se la sente, piuttosto che fare la cavolata di dargli solo legumi perché anche quelli contengono proteine, meglio nutrirlo con solo pesce). I gatti hanno bisogno di assumere amminoacidi come la taurina e l'arginina attraverso alimenti di origine animale (non si trovano nelle proteine vegetali e i felini non sono in grado di sintetizzarli da soli, quindi li devono assumere dalle prede animali o dalle scatolette a base di carne e/o pesce che diamo loro).
Credo che questa ragazza dovrebbe parlare con un veterinario qualunque (purché degno di questo nome), prima di lasciarsi portare dalle sue scelte morali, che sono sicuramente nobilissime, ma che rischiano di fare parecchio danno, se applicate a carnivori obbligati quali sono i gatti o, se la cosa è intollerabile per lei, affidare i gatti ad un'altra persona e occuparsi di animali per natura vegetariani, tipo i conigli con i quali questi dilemmi non si pongono.
Tra l'altro, se il problema sono le immagini sul pacchetto, esistono in commercio tantissime crocchette che non riportano foto o disegni di carcasse di polli o cosciotti d'agnello o pesci adagiati su un vassoio sulla confezione (vedi Orijen o Optimanova che sono tra l'altro di ottima qualità) e molti pet shop vendono croccantini sfusi. Comunque, se ha un veterinario di fiducia, io consiglierei a Nenya (è lei che ha aperto il thread, vero?) di dire alla sua amica di farsi una chiaccherata con lui/lei (il veterinario, insomma): non credo che ce ne sia uno disposto ad avallare un'alimentazione vegetariana per un gatto.
Scusate i toni veementi, ma non riesco a trattenermi tutte le volte che sento di qualcuno che vuole nutrire il gatto con cibi vegetariani pieni zeppi di integratori. Purtroppo il gatto è un animale carnivoro, un predatore che in natura avrebbe bisogno di uccidere per sopravvivere e per il suo bene non possiamo imporgli le nostre vedute e scelte etiche.
Bravissima! Appena arrivata e mi sei giá simpatica!!!!
Si Serena sono d'accordo con te... è una tua scelta morale, etica, diventare vegana o vegetariana... non puoi obbligare i gattini a mangiarsi ste crocche...
Non è una ragazza, è questo il problema è una donna adulta... si posso dirle di parlare con il veterinario, sperando che funzioni, sperando che non incroci l'unico veterinario vegan che esiste!:D:D:D
Cmq si ora le mando una bella mail e le spiego che così uccide i gatti... magari li riportasse al gattile, meglio che tornano li che fanno la fame da lei e ci rimettono la pelle...
Brioche:)
22-11-2015, 20:48
Bravissima! Appena arrivata e mi sei giá simpatica!!!!
Quoto!
Bravissima! Appena arrivata e mi sei giá simpatica!!!!
Ahahahah, grazie!!! Troppo buona! :148:
Avrebbe dovuto prendere un animale erbivoro penso.
This.
violapensiero
22-11-2015, 22:48
Non capisco.
Davvero. Le scelte etiche sono importanti e nobili, ma anche i vegetali hanno un sistema nervoso che funziona diversamente, ma esiste, NON esiste una nutrizione senza sofferenza. Gli animali la mostrano, ma anche altre cellule vegetali soffrono, l'ho visto con le mie piante, morte dopo la ristrutturazione, quando in giro c'erano gli operai. E ci sono rimasta malissimo.
Detto questo, le carenze per i mici riguardano la taurina, e le proteine vegetali che affaticano tantissimo i reni, e possono portare in breve tempo, ad insufficienze renali in mici giovani.
Il gatto è carnivoro obbligato.
Un vegano o vegetariano con forti fobie, perchè è di questo che stiamo parlando, di fobie, non dovrebbe prendere il gatto, ma magari un canarino. O adottare a distanza qualche altro animale frugivoro.
Non violentate i mici, che non hanno colpa di essere fatti così, in natura i carnivori hanno una funzione ben precisa, ripuliscono l'ecosistema da animali nocivi, non possiamo cambiare tutto sul nostro pianeta...
Purtroppo parlare con persone che hanno un sistema mentale chiuso è difficile, la vedo dura per questi mici.
Almeno alternasse marche vegan che esistono, a marche normali...
violapensiero
22-11-2015, 22:51
Non ho nulla contro vegani e vegetariani per carità, solo non mi piace imporre le proprie scelte agli altri, tutto qui. Ho amici che mangiano e non mangiano di tutto, e io stessa sono intollerante a diverse cose, a volte mi viene rabbia nel vedere che chi potrebbe mangiare di tutto, non lo fa.
Ma sono per la tolleranza.
Alimentare le mucche con la carne ha portato alla mucca pazza, alimentare un micio con l'erba fa solo danni. Lo vediamo con il diabete sempre più diffuso, a causa dei cereali nelle crocche...e sempre per le maledette proteine vegetali.
Per questo sono nati i mangimi grain free...
alepuffola
22-11-2015, 23:53
...in natura i carnivori hanno una funzione ben precisa, ripuliscono l'ecosistema da animali nocivi, non possiamo cambiare tutto sul nostro pianeta...
standing ovation.
Se i gatti non fossero carnivori obbligati non staremmo neanche qui a scrivere perchè la peste nera ci avrebbe sterminati già da secoli.
Nenya proverei a chiederle come se l'immagina un gatto che mangia un topino. Magari pensa che il topino non soffre e si addormenta dolcemente tra i canini del micio.
ElenaRolfi
23-11-2015, 00:31
No ma puoi chiamare chi vuoi, tanto questi individui non ti seguono se gli fai un discorso razionale portando a tuo favore delle argomentazioni logiche o comunque scientificamente provate. Inoltre se per avvalorare le tue idee chiami in tua difesa biologi, nutrizionisti, veterinari o medici loro ti rispondono che sono tutti pagati dalle lobby farmaceutiche
ElenaRolfi
23-11-2015, 00:33
Non capisco.
Davvero. Le scelte etiche sono importanti e nobili, ma anche i vegetali hanno un sistema nervoso che funziona diversamente, ma esiste, NON esiste una nutrizione senza sofferenza. Gli animali la mostrano, ma anche altre cellule vegetali soffrono, l'ho visto con le mie piante, morte dopo la ristrutturazione, quando in giro c'erano gli operai. E ci sono rimasta malissimo.
Detto questo, le carenze per i mici riguardano la taurina, e le proteine vegetali che affaticano tantissimo i reni, e possono portare in breve tempo, ad insufficienze renali in mici giovani.
Il gatto è carnivoro obbligato.
Un vegano o vegetariano con forti fobie, perchè è di questo che stiamo parlando, di fobie, non dovrebbe prendere il gatto, ma magari un canarino. O adottare a distanza qualche altro animale frugivoro.
Non violentate i mici, che non hanno colpa di essere fatti così, in natura i carnivori hanno una funzione ben precisa, ripuliscono l'ecosistema da animali nocivi, non possiamo cambiare tutto sul nostro pianeta...
Purtroppo parlare con persone che hanno un sistema mentale chiuso è difficile, la vedo dura per questi mici.
Almeno alternasse marche vegan che esistono, a marche normali...
Viola non ti seguo però nè quando dici che le piante hanno un sistema nervoso nè quando dici che i carnivori ripuliscono l'ecosistema da animali nocivi. Puoi spiegarmi? Intendi nocivi per le possibili malattie che si diffonderebbero?
ElenaRolfi
23-11-2015, 00:37
E comunque a "difesa" della filosofia vegana secondo me c'è l'innegabile falla del sistema carnivoro/onnivoro e cioè l'incoerenza di chi dice - io per prima - "che carino il maialino" e poi si mangia pane e salame. Solo perchè non lo vede in forma di maiale morto ma in forma di fetta rosa a pois bianchi. Perchè se mi dai mangiare il maiale che ho appena accarezzato tutto rosa e paffuto e poi ho visto morire squartato, non lo mangio.
I vegani sono coloro che non tollerano questa incoerenza, nè in se stessi nè in altri, e la combattono; i carnivori o non se ne rendono conto oppure ne sono consapevoli e non trovando una soluzione ignorano il problema e convivono semplicemente con questa incoerenza.
Io credo che un giorno diventerò vegana (non vegetariana, perché non mangiare carne ma mangiare latte e formaggi è poco coerente, se la preoccupazione è il benessere animale, a meno di limitarsi a solo latticini bio - ma c'è da chiedersi che fine fanno i vitelli maschi), ma al momento sono onnivora.
Un vegano che non vuole alimentare il gatto con mangimi con proteine animali si deve prendere un coniglio. Sono animali carini, affettuosi e sporcano in cassetta.
Quando uscirà un mangime vegano bilanciato ne sarò contenta, comunque :)
Scusate i toni veementi, ma non riesco a trattenermi tutte le volte che sento di qualcuno che vuole nutrire il gatto con cibi vegetariani pieni zeppi di integratori. Purtroppo il gatto è un animale carnivoro, un predatore che in natura avrebbe bisogno di uccidere per sopravvivere e per il suo bene non possiamo imporgli le nostre vedute e scelte etiche.
Sono d'accordissimo con te!! :micimiao06:
alepuffola
23-11-2015, 10:07
...nè quando dici che i carnivori ripuliscono l'ecosistema da animali nocivi. Puoi spiegarmi? Intendi nocivi per le possibili malattie che si diffonderebbero?
credo volesse dire sia nel senso di mangiare animali già morti ( magari anche da un pezzo) fungendo da spazzini naturali , come gli avvoltoi, o di mantenere in equilibrio numerico le specie che predano.
Ma anche di controllare la proliferazione incontrollata di animali potenzialmente portatori di malattie, come alcuni ratti. Leggo che le formiche, e alcuni insetti e uccelli sono predatori naturali delle zecche.
violapensiero
23-11-2015, 10:14
Viola non ti seguo però nè quando dici che le piante hanno un sistema nervoso nè quando dici che i carnivori ripuliscono l'ecosistema da animali nocivi. Puoi spiegarmi? Intendi nocivi per le possibili malattie che si diffonderebbero?
Le piante comunicano, producono ormoni, interagiscono con l'ambiente circostante, percepiscono e rilasciano sostanze ben precise, che oggi i ricercatori stanno scoprendo con curiosità e meraviglia. Non possiamo dire che non provano sensazioni dolorose solo perchè non parlano o non esternano, alla maniera da noi comprensibile.
I carnivori difendono l'ecosistema perchè impediscono l'eccessivo proliferare di animali, vedi topi e ratti, portatori di malattie. Sandro ha citato giustamente la peste bubbonica, nel caso dei mici, nelle savane l'eccessivo proliferare di animali carnivori porterebbe al consumo eccessivo di erba. Non dimentichiamoci che i carnivori selezionano le vittime tra le giovanissime e le anziane.
Non sprecano e mangiano l'indispensabile.
Tutto ha un perché.
Ecco, questa è una come la mia collega che l'altro giorno parlando di sterilizzazione diceva con aria saccente: "ah no, la sterilizzazione no, proprio no. In natura mica esiste". Le ho solo detto, con molta calma che in natura anche i vestiti non esistono quindi se vuole farci la cortesia di denudarsi tanto per essere coerente....
Non ho proprio parole. La scelta vegana è appunto una SCELTA e imporla ad un animale peraltro carnivoro a me sa di maltrattamento.
E lo so che sono cattiva.
violapensiero
23-11-2015, 10:24
Ecco, questa è una come la mia collega che l'altro giorno parlando di sterilizzazione diceva con aria saccente: "ah no, la sterilizzazione no, proprio no. In natura mica esiste". Le ho solo detto, con molta calma che in natura anche i vestiti non esistono quindi se vuole farci la cortesia di denudarsi tanto per essere coerente....
Non ho proprio parole. La scelta vegana è appunto una SCELTA e imporla ad un animale peraltro carnivoro a me sa di maltrattamento.
E lo so che sono cattiva.
No, non sei cattiva. Sei intelligente. Purtroppo con l'alimentazione gli animi si surriscaldano...e non solo con gli animali.
Sulle piante, ci sarebbe da chiedersi se abbiano i recettori del dolore; credo che ciò che turba un vegano o vegetariano sia soprattutto la sofferenza a cui l'animale è sottoposto durante l'allevamento e la macellazione (e il trasporto verso il mattatoio), più che l'uccisione in sé. Resta comunque che, qualunque sia lo stile di alimentazione che scegliamo (onnivoro, vegetariano, vegano, fruttariano, ecc...), la nostra alimentazione implica la morte di altri esseri viventi o di parte di essi (di un melo, per esempio, cogliamo il frutto, ma la pianta continua a sopravvivere, se mangio una carota invece devo estirpare la pianta intera, perché la parte commestibile è la radice).
I felini invece devono mangiare altri animali: non è una loro scelta e non possiamo scegliere loro per noi, a meno di essere disposti a rischiare e in molti casi a sacrificare la loro vita, per alleggerirci la coscienza dal pensiero di aver contribuito alla macellazione del pollo, vitello, agnello, coniglio di turno o alla pesca del tonno/salmone/sardina/sgombro. Nessuno, a meno che abbia grossi problemi mentali, gioisce nel vedere le immagini di un leone che sbrana un antilope e neppure di un gatto che ghermisce un uccellino, ma questa è la loro natura e tra l'altro svolgono una funzione importante per il mantenimento dell'ecosistema (se una specie in natura si espande troppo, oltre a spogliare di risorse l'ambiente in cui vive, sottrae cibo e spazio ad altre. I predatori tengono sotto controllo l'espansione demografica delle specie cacciate e, per quanto possa sembrare paradossale, aiutano a conservare la biodiversità).
In quanto ai veterinari, saranno anche pagati dalle lobby e da molti giganti dell'industria del pet food (Hill's e Royal Canin, giusto per citarne due), ma non credo che ne esista uno così in malafede da approvare una dieta senza carne per un felino.
Sì alla mia conoscente (è la mamma di una bimba che va a scuola con la figlia della mia migliore amica) le ho mandato una mail lunghissima ieri sera in cui cercavo di spiegarle proprio questo.
I gatti sono carnivori in natura predano il topo (carne) non un'alga!!! (concetto riassunto in una riga:cool::cool:)
Per il discorso vegano o vegetariano, io rispetto entrambi, mi infurio quando incrocio un vegano che mi chiama assassina, ma a parte questo, capisco i vegetariani ma non i vegani... cioè non capisco la loro ideologia, il vegetariano mangia i derivati degli animali (latte, uova, mozzarella, e via dicendo) ma non gli animali.
I derivati della mucca non sono paragonabili al salame.
Lei una volta mi ha detto che il latte alle mucche lo tirano con le macchine e non manualmente come è natura, le ho detto che se il macchinario facesse male alle mucche probabilmente l'allevatore si ritroverebbe lo zoccolo nella mucca in testa!
Però non sono coerenti, almeno non mi sembrano coerenti, nel senso che, se io ti portassi in una fattoria vecchio stampo, quindi con il contadino che munge a mano tu il latte lo bevi, perchè non è maltrattata quella mucca, dopo la mungitura va nel pascolo accanto e si mangia la sua erbetta fresca... non mi ha risposto!!! nè con un si nè con un no, mi ha detto che un posto del genere non esiste, le ho detto che si sbaglia ci sono le malghe a nord che lo fanno e se controlla bene, ci sono anche allevamenti nel lazio che fanno questa cosa... ha solo sbuffato!
Lo stesso dicasi per il discordo proteine, le proteine della carne sono uguali a quelle dei legumi, vero gli amminoacidi che le compongono sono gli stessi, quello che varia è la quantità, per esempio in un fettina di vitello da 100 gr troviamo 1000 proteine, in 100 gr di legumi ce ne sono solo 200 proteine, quindi per immettere nel nostro organismo lo stesso quantitativo di proteine necessarie dovremmo mangiare mezzo chilo di legumi, vi immaginate le conseguenze a livello intestinare di mangiarsi mezzo chilo di legumi?
Accetto la sua ideologia di vita, ha scelto così ok, ma non capisco perchè deve trattarci come se fossimo una branca di scemi perchè mangiamo pane e salame? Non lo acceto non ci riesco, un giorno di questi dovrei dirle che per me è un'****** perchè si mangia l'hamburger di soia, ma non lo farò, non è coerente
Ho anche incrociato, un pediatra vegano, che si è rifiutato di curare la figlia della mia amica perchè è onnivora, alla mia amica ha detto "tua figlia sta male perchè mangia la carne togliela e poi vediamo che succede!"
Detto questo non voglio offendere nessun vegetariano o vegano del sito, io stessa so che la carne che trovo dal mio macellaio appartiene ad una bestia che non è stata trattata bene e la cosa mi da fastidio, ma da qui a rinunciare alla fiorentina ce ne passa, ho scelto di non prendere la carne da lui (quando riesco) e di andarla aprendere in una macelleria fuori Roma dove ho visto personalmente le mucche pascolare e brucare erba medica e accanto alla macelleria ho visto il dispensore del latte fresco che è stato trattato solo per eliminare l'alta carica batterica del latte (pastorizzato) niente di più, tanto che tornata a casa l'ho fatto bollire e sopra si è creata almeno tre centimetri di quella che sia chiama panna del latte.
Anche i derivati del latte, erano contati finiti quelli non ce trovavi altri... la cosa mi è piaciuta anche sul piano economico visto che la loro "rosa" viene di meno che dal macellaio sotto casa...
Maeve_e_Amélie
23-11-2015, 10:41
Buongiorno a tutti, mi chiamo Serena e mi sono appena iscritta al forum.
Da quello che ho letto in giro, è pericolosissimo imporre ai gatti un regime vegetariano stretto perché, come molti hanno scritto, possono morire (o patire altri gravissimi danni, tipo scompensi cardaci irreversibili, cecità, ecc...), se la loro dieta si basa solo su verdura senza integrazioni di carne o pesce (certo, in mancanza di un'allergia accertata, secondo me sarebbe meglio offrire al gatto una varietà di fonti proteiche: pollame, carni rosse, ecc..., ma, se non se la sente, piuttosto che fare la cavolata di dargli solo legumi perché anche quelli contengono proteine, meglio nutrirlo con solo pesce). I gatti hanno bisogno di assumere amminoacidi come la taurina e l'arginina attraverso alimenti di origine animale (non si trovano nelle proteine vegetali e i felini non sono in grado di sintetizzarli da soli, quindi li devono assumere dalle prede animali o dalle scatolette a base di carne e/o pesce che diamo loro).
Credo che questa ragazza dovrebbe parlare con un veterinario qualunque (purché degno di questo nome), prima di lasciarsi portare dalle sue scelte morali, che sono sicuramente nobilissime, ma che rischiano di fare parecchio danno, se applicate a carnivori obbligati quali sono i gatti o, se la cosa è intollerabile per lei, affidare i gatti ad un'altra persona e occuparsi di animali per natura vegetariani, tipo i conigli con i quali questi dilemmi non si pongono.
Tra l'altro, se il problema sono le immagini sul pacchetto, esistono in commercio tantissime crocchette che non riportano foto o disegni di carcasse di polli o cosciotti d'agnello o pesci adagiati su un vassoio sulla confezione (vedi Orijen o Optimanova che sono tra l'altro di ottima qualità) e molti pet shop vendono croccantini sfusi. Comunque, se ha un veterinario di fiducia, io consiglierei a Nenya (è lei che ha aperto il thread, vero?) di dire alla sua amica di farsi una chiaccherata con lui/lei (il veterinario, insomma): non credo che ce ne sia uno disposto ad avallare un'alimentazione vegetariana per un gatto.
Scusate i toni veementi, ma non riesco a trattenermi tutte le volte che sento di qualcuno che vuole nutrire il gatto con cibi vegetariani pieni zeppi di integratori. Purtroppo il gatto è un animale carnivoro, un predatore che in natura avrebbe bisogno di uccidere per sopravvivere e per il suo bene non possiamo imporgli le nostre vedute e scelte etiche.
Così come va incontro a carenze un umano vegan! Passo e chiudo giuro sto zitta!
Ragazze io concordo con voi. Sinceramente a me l'unica etichetta che da realmente fastidio è "gente che tenta di imporre la propria opinione" e personalmente, da amante della carne e atea, mi scontro spesso con vegani e cattolici in vena di proselitismo.
Questo per quanto riguarda me che sono umana, adulta e consenziente.
Ma dare roba vegana a un gatto (ma vale anche coi bambini, secondo me) che dipende da te per tua scelta perché tu gli stai imponendo di mangiare solo quello che gli dai tu...beh secondo me è la cosa più immorale di tutte. E' da pazzi.
Spesso ci interroghiamo con toni molto più accesi sul fatto che sia un bene o un male tenere i gatti solo in casa. Beh questa dell'alimentazione è una violenza assai maggiore e meriterebbe si toni accesi.
Ma un coniglio? Un pappagallino? Una tartarughina (oddio non so cosa ci sia nei mangimi per tartarughe :P )?
Chiara12
23-11-2015, 10:45
Sul fatto di dare cibo vegan ai gatti siamo tutti d'accordo, è una follia.
Ma per favore asteniamoci dal fare discorsi sul fatto che sia lecito (e privo di conseguenze) il consumo di derivati animali, e lo dico da NON vegana.
Ragazze io concordo con voi. Sinceramente a me l'unica etichetta che da realmente fastidio è "gente che tenta di imporre la propria opinione" e personalmente, da amante della carne e atea, mi scontro spesso con vegani e cattolici in vena di proselitismo.
Questo per quanto riguarda me che sono umana, adulta e consenziente.
Ma dare roba vegana a un gatto (ma vale anche coi bambini, secondo me) che dipende da te per tua scelta perché tu gli stai imponendo di mangiare solo quello che gli dai tu...beh secondo me è la cosa più immorale di tutte. E' da pazzi.
Spesso ci interroghiamo con toni molto più accesi sul fatto che sia un bene o un male tenere i gatti solo in casa. Beh questa dell'alimentazione è una violenza assai maggiore e meriterebbe si toni accesi.
Ma un coniglio? Un pappagallino? Una tartarughina (oddio non so cosa ci sia nei mangimi per tartarughe :P )?
Io sono esattamente come te... mi piaciono carne e pesce e sono atea... e di persone sia religiose che vegane mi ci scontro quasi quotidianamente... poi con i soggetti che se ne escono con frasi tipo
"Tu non vuoi proprio capire.... lasciamo perdere" (se magri lascissi perdere tanto domani torni alla carica)
"Tu non ha un briciolo di umanità in te!"
"Io ho ragione, vedrai quando sei vecchia!"
e via di questo passo, con me trovano la "rissa" io sono buona e cara, ma quando hai stufato hai stufato!!!
Poi quando vai ad applicare la tua idea al tuo cane, che è uno scheletro che cammina, non ti azzardare a dirmi che sono io che non capisco sei tu che sei crudele, tu al tuo cane devi dare il pastone con riso, carne e vegetali, bene daglielo, perchè cavolo togli la carne???
Questa è una simpatica signora che incrocio al banco delle verdure un giorno si e l'altro pure...
Sul fatto di dare cibo vegan ai gatti siamo tutti d'accordo, è una follia.
Ma per favore asteniamoci dal fare discorsi sul fatto che sia lecito (e privo di conseguenze) il consumo di derivati animali, e lo dico da NON vegana.
Se parli con me, te lo posso dire, non ci sono conseguenze sul mangiare una mozzarella alla settimana o un uovo a settimana, l'eccesso da una parte o dall'altra porta conseguenze sempre, se cerchi di equilibrare la cose non ti succede nulla.
Chiara12
23-11-2015, 10:52
Non parlo a livelli di salute (ci sarebbe tanto da discutere anche su quello, ma non mi sembra il luogo opportuno questo, siamo già molto OT) ma riguardo alle conseguenze per gli animali dai quali prendiamo questi "derivati".
violapensiero
23-11-2015, 10:55
Non andiamo ot parlando di religione per favore, a parte che sarebbe proibito dal regolamento, non vedo quale collegamento ci sia tra il cattolicesimo e questo topic.
Stiamo parlando del modo di nutrirsi, e la nutrizione dal punto di vista scientifico, che poi è un punto di vista che cambia ciclicamente e non è fortunatamente un dogma, cambia ogni 5 anni.
Ora si punta l'indice contro le proteine animali e la carne rossa, ma il grosso problema è la quantità sproporzionata di cibo che viene ingerita.
Inutile fare diete vegetariane o di qualsivoglia tipo se ci si ingozza senza ritegno...
Che poi anche dal punto di vista etico non è una bella cosa.
Alle mucche da latte lo devi predendere o stanno male, si chiamano così perchè producono latte in continuazione e va loro tolto.
Alla gallina l'uovo non fecondato lo puoi prendere non le succede nulla.
Poi si meglio lasciare perdere perchè sennò diventa un discorso lunghissimo da fare, hai ragione :) :)
Comunque vi faccio sapere la risposta della signora e se sono riuscita a convincerla a non sottoporgli solo le crocche vegan:)
Ecco, questa è una come la mia collega che l'altro giorno parlando di sterilizzazione diceva con aria saccente: "ah no, la sterilizzazione no, proprio no. In natura mica esiste". Le ho solo detto, con molta calma che in natura anche i vestiti non esistono quindi se vuole farci la cortesia di denudarsi tanto per essere coerente....
Non ho proprio parole. La scelta vegana è appunto una SCELTA e imporla ad un animale peraltro carnivoro a me sa di maltrattamento.
E lo so che sono cattiva.
Io dico di peggio... Chiedo perché allora usa i contraccettivi e non fa figli ogni volta che ha un rapporto sessuale (logicamente non con queste parole "edulcorate") e se è un maschio dico che le palline non le devono tagliare a lui...
Comunque sono d'accordo riguardo la scelta vegana....
violapensiero
23-11-2015, 10:57
La dieta ideale non esiste. Purtroppo. Ogni dieta ha le sue controindicazioni. Anche il consumo di sole verdure, con tutti i fitofarmaci, è comunque deleteria, e ho molti dubbi sulla salubrità del biologico, i terreni purtroppo sono contaminati. Possiamo abbassare il tenore dei composti nocivi, non eliminarlo del tutto.
Comunque vi faccio sapere la risposta della signora e se sono riuscita a convincerla a non sottoporgli solo le crocche vegan
Falla parlare con il vet, qualsiasi vet, anche quello che meno si intende di alimentazione le spiegherà che il gatto è carnivoro!!! Oppure falla parlare anche con un vegano o un vegetariano "moderato"....
violapensiero
23-11-2015, 10:58
Le mucche negli ultimi 200 anni sono state selezionate per produrre latte a volontà. Le vecchie razze non producevano tutto questo latte.
Chiara12
23-11-2015, 10:59
Speriamo si convinca a dare cibo opportuno al micio, per il resto è davvero meglio lasciar perdere!
Maeve_e_Amélie
23-11-2015, 11:01
Io sono esattamente come te... mi piaciono carne e pesce e sono atea... e di persone sia religiose che vegane mi ci scontro quasi quotidianamente... poi con i soggetti che se ne escono con frasi tipo
"Tu non vuoi proprio capire.... lasciamo perdere" (se magri lascissi perdere tanto domani torni alla carica)
"Tu non ha un briciolo di umanità in te!"
"Io ho ragione, vedrai quando sei vecchia!"
e via di questo passo, con me trovano la "rissa" io sono buona e cara, ma quando hai stufato hai stufato!!!
Poi quando vai ad applicare la tua idea al tuo cane, che è uno scheletro che cammina, non ti azzardare a dirmi che sono io che non capisco sei tu che sei crudele, tu al tuo cane devi dare il pastone con riso, carne e vegetali, bene daglielo, perchè cavolo togli la carne???
Questa è una simpatica signora che incrocio al banco delle verdure un giorno si e l'altro pure...
Ecco, la trafila che passo io di solito...e anche con me volano parole perché sei libera di non mangiare quello che vuoi, ma non è che ogni volta che addento qualcosa davanti a te devi dirmi "povero maialino". Lo sto passando con una mia amica che fa la vocetta con cui si vezzeggiano gli animali o i bambini e dice cose del genere. E all'ultima cena ha cercato di rifilarmi un ragù veg fatto anche malissimo, tra l'altro. Santa Pazienza :D
Sul fatto di dare cibo vegan ai gatti siamo tutti d'accordo, è una follia.
Ma per favore asteniamoci dal fare discorsi sul fatto che sia lecito (e privo di conseguenze) il consumo di derivati animali, e lo dico da NON vegana.
Non parlo a livelli di salute (ci sarebbe tanto da discutere anche su quello, ma non mi sembra il luogo opportuno questo, siamo già molto OT) ma riguardo alle conseguenze per gli animali dai quali prendiamo questi "derivati".
Si e qui sta a noi decidere cosa comprare. Non vorrei farmi fessa da sola, ma le uova tento di prenderle da allevamento a terra che sono più sane per noi e più rispettose per loro...per il latte non so, dovrei informarmi. Ma mi pare di ricordare che le mucche muoiono o stanno molto male se non munte, o sbaglio? :p
Ma siamo super OT. Dobbiamo cercare assieme una strategia per aiutare Nenya :D
credo siamo tutte d'accordo che sia folle e criminale alimentare animali carnivori con alimenti vegani...purtroppo sembra ci sia un fiorire di questo settore di questi surrogati per l'alimentazione animale che a mio parere non dovrebbe nemmeno essere messi in commercio
Da medico sono a favore di un alimentazione onnivora per i bambini in crescita, per gli adulti posso concordare con l'alimentazione vegetariana...non sono d'accordo su quella vegana....ma non è questo il contesto per parlarne.
Maeve_e_Amélie
23-11-2015, 11:03
Non andiamo ot parlando di religione per favore, a parte che sarebbe proibito dal regolamento, non vedo quale collegamento ci sia tra il cattolicesimo e questo topic.
Stiamo parlando del modo di nutrirsi, e la nutrizione dal punto di vista scientifico, che poi è un punto di vista che cambia ciclicamente e non è fortunatamente un dogma, cambia ogni 5 anni.
Ora si punta l'indice contro le proteine animali e la carne rossa, ma il grosso problema è la quantità sproporzionata di cibo che viene ingerita.
Inutile fare diete vegetariane o di qualsivoglia tipo se ci si ingozza senza ritegno...
Che poi anche dal punto di vista etico non è una bella cosa.
Viola, scusami, non volevo essere irrispettosa, anzi. Vivendo spesso situazioni del genere, facevo solo un parallelo tra quelli che mi chiamano assassina e quelli che vogliono redimermi, che sono due modi irrispettosi di vivere l'alimentazione e la religione nei confronti di chi non la pensa allo stesso modo. Se sono andata contro il regolamento chiedo scusa.
violapensiero
23-11-2015, 11:05
Viola, scusami, non volevo essere irrispettosa, anzi. Facevo solo un parallelo tra quelli che mi chiamano assassina e quelli che vogliono redimermi, che sono due modi irrispettosi di vivere l'alimentazione e la religione nei confronti di chi non la pensa allo stesso modo. Se sono andata contro il regolamento chiedo scusa.
Era solo una precisazione, da credente che si è avvicinata alla fede da sola, non posso comprendere chi vuole convincere ad ogni costo. il seme di ogni convinzione deve attecchire e crescere da solo. Ma con la ragione e l'amore, mai con la forza.
Questo per ogni cosa.
Io dico di peggio... Chiedo perché allora usa i contraccettivi e non fa figli ogni volta che ha un rapporto sessuale (logicamente non con queste parole "edulcorate") e se è un maschio dico che le palline non le devono tagliare a lui...
Comunque sono d'accordo riguardo la scelta vegana....
Ma 6M mi stupisco... non li usa i contraccettivi, mi pare ovvio, la ha rapporti solo quando è passata l'ovulazione! ;) ;) ;)
Le mucche negli ultimi 200 anni sono state selezionate per produrre latte a volontà. Le vecchie razze non producevano tutto questo latte.
Vero. Hanno fatto degli incroci per ottenere queste mucche, siamo aumentati troppo noi, di conseguenza si sono inventati alcune razze di mucche per aumentare la produzione di latte per il consumo che si è allargato.
E' un cane che si morde la coda.
Sono stra-d'accordo; io in passato ho dovuto rimuovere una tizia a cui avevo dato inopinatamente l'amicizia su Facebook (grazie a dio, mai frequentata nella vita reale, sennò suppongo che saremmo venute alle mani) perché continuava a riempirmi la bacheca di immagini agghiaccianti e messaggi ingiuriosi non contro gli onnivori (categoria alla quale appartengo), ma contro i vegetariani che a suo avviso non erano abbastanza coerenti eticamente (una volta è persino arrivata a lanciare un anatema contro i maglioni di lana perché le pecore vengono tosate con sistemi barbari: mi spiace e sono dispostissima a firmare una qualunque petizione per introdurre metodi di tosatura più umani, ma io d'inverno cosa mi metto?!). Non parliamo poi delle litigate furiose con i cattolici...
Il problema è che loro sono liberissimi di seguire fino in fondo tutti i loro principi morali e posso persino tollerare che mi sminuzzino le balle, ma che impongano le loro scelte a chi non può né scegliere autonomamente, né difendersi o protestare, no, è troppo!
E meglio che mi morda la lingua anche sul pediatra vegano; al di là del fatto che penso sia sbagliato togliere la carne ai bambini perché, pur non essendo medico, credo che in fase di crescita abbisognino anche di proteine animali, ma 'sto tizio ha visitato la bambina prima di sentenziare che tutti i suoi malanni provenivano dall'alimentazione carnivora? Se la bambina avesse avuto un principio di anemia, che facciamo? Le togliamo la carne perché quella è l'origine di tutti i mali?
Maeve_e_Amélie
23-11-2015, 11:13
Era solo una precisazione, da credente che si è avvicinata alla fede da sola, non posso comprendere chi vuole convincere ad ogni costo. il seme di ogni convinzione deve attecchire e crescere da solo. Ma con la ragione e l'amore, mai con la forza.
Questo per ogni cosa.
Penso anche io. Penso che la fede sia un dono e io non ce l'ho, per ora. Mai dire mai, anche se sono molto serena nel mio modo di vivere e non so se e come potrei migliorare la mia condizione, pur vedendo che i credenti trovano molto conforto in questo, mentre io lo trovo solo in me stessa (è il sè pure è un'arma molto potente).
Ora chiudo l'OT, volevo solo che ci capissimo vista la delicatezza dell'argomento ;)
Fatela parlare con un veterinario, se non se la sente di far mangiare carne ai gatti, che passi al coniglio.
Le uova a terra in realtà vengono da galline stipate in capannoni a più piani con pochissimo spazio, da wikipedia "la densità è di circa 10 capi per m2". Le galline razzolanti sono quelle biologiche (che si trovano ovunque e il cui costo è veramente accessibile)
Per quanto riguarda il latte, certo che le vacche lo producono naturalmente, ma ci vuole anche il vitello che, specialmente se maschio, viene tolto alla madre ad un paio di giorni di vita. Oltre al fatto che le vacche quando non producono più abbastanza latte non vanno al pascolo a godersi la vecchiaia.
Molti dei cavalli che vengono mangiati vengono dall'utilizzo a sella (o in ippodromo)
Chiudo :) scusate
Chiara12
23-11-2015, 11:17
Fatela parlare con un veterinario, se non se la sente di far mangiare carne ai gatti, che passi al coniglio.
Le uova a terra in realtà vengono da galline stipate in capannoni a più piani con pochissimo spazio, da wikipedia "la densità è di circa 10 capi per m2". Le galline razzolanti sono quelle biologiche (che si trovano ovunque e il cui costo è veramente accessibile)
Per quanto riguarda il latte, certo che le vacche lo producono naturalmente, ma ci vuole anche il vitello che, specialmente se maschio, viene tolto alla madre ad un paio di giorni di vita. Oltre al fatto che le vacche quando non producono più abbastanza latte non vanno al pascolo a godersi la vecchiaia.
Molti dei cavalli che vengono mangiati vengono dall'utilizzo a sella (o in ippodromo)
Chiudo :) scusate
non potevi spiegarti meglio! Oltre al fatto che le galline usate per produrre altre galline (che diventeranno ovaiole) sono selezionate per produrre solo femmine. Nel senso che i pulcini maschi vengono uccisi.
E meglio che mi morda la lingua anche sul pediatra vegano; al di là del fatto che penso sia sbagliato togliere la carne ai bambini perché, pur non essendo medico, credo che in fase di crescita abbisognino anche di proteine animali, ma 'sto tizio ha visitato la bambina prima di sentenziare che tutti i suoi malanni provenivano dall'alimentazione carnivora? Se la bambina avesse avuto un principio di anemia, che facciamo? Le togliamo la carne perché quella è l'origine di tutti i mali?
Il pediatra doveva curare una febbre, la figlia della mia amcia è onnivora, quando le ha chiesto cosa le dava da mangiare le ha risposto solo brodo di pollo e qualche polpettina sempre in brodo, a 4 anni (ora ne ha sette) era l'unica cosa che con la febbre riusciva a farle ingoiare.
Chiara e Pumadi non avete capito quello che ho cercato di dire. Ci riprovo, ho detto che a me non stanno bene certe cose per cui mi sono organizzata e ho trovato un'allevamento di mucche, maiali e galline che rispettano alcune cose...
Le mucche da latte, sono mucche che fanno il latte tutti i giorni e quindi lo devono togliere per evitare che muoiano, se la mucca da latte ha il vitello la spostano nella stalla delle mucche gravide e con vitellini.
Poi ci sono le mucche da carne, che sono diverse, producono latte ma in quantità nettamente inferiore e anche loro se sono gravide vengono spostate.
La gallina ha il suo pastone di avena e razzola in terra cercando vermi o qualunque cosa gradisca mangiarsi e ha il suo pollaio e le uova vengono prese la sera solo se la gallina non le cova, ma dorme da un'altra parte, vuol dire che quelle uova non sono fecondate, sennò la gallina ci starebbe sopra.
Non compero queste cose al supermercato.
Speri di essermi spiegata meglio.
Chiara12
23-11-2015, 11:35
Nenya, capisco cosa vuoi dire e credo che quello che fai sian già un passo avanti verso un mondo meno violento. Ma in GENERALE, gli allevamenti di cui parli tu sono una rara eccezione.
Sottoscrivo: farla parlare con un veterinario è in assoluto la mossa migliore. :approve:
Nenya, capisco cosa vuoi dire e credo che quello che fai sian già un passo avanti verso un mondo meno violento. Ma in GENERALE, gli allevamenti di cui parli tu sono una rara eccezione.
Ah ok, allora ho capito male io voi... scusatemi allora :o :o :o
Si in generale so di queste allevamenti e quando devo prendere le uova al supermercato per causa di forza maggiore, mi dispiace sempre un sacco. L'allevamente è fuori dalla città e non sempre mio padre riesce a passarci (non ho la macchina).
La tipa ha letto, la mail mi ha detto "è molto lunga e dettagliata ora stampo e leggo, e poi ti porrò delle domande" Merlino speriamo che non mi chieda l'assurdo!!!:shy: :shy:
La tipa ha letto, la mail mi ha detto "è molto lunga e dettagliata ora stampo e leggo, e poi ti porrò delle domande" Merlino speriamo che non mi chieda l'assurdo!!!:shy: :shy:
Beh, vedremo di confezionare una risposta, se le domande non sono troppo strampalate. Per fortuna, non si è barricata dietro le sue idee almeno per ora.
Si e qui sta a noi decidere cosa comprare. Non vorrei farmi fessa da sola, ma le uova tento di prenderle da allevamento a terra che sono più sane per noi e più rispettose per loro...per il latte non so, dovrei informarmi. Ma mi pare di ricordare che le mucche muoiono o stanno molto male se non munte, o sbaglio? :p
Scusami se mi permetto di farti solo alcune precisazioni da proprietaria di galline ovaiole.
Leggi solo bene l'etichetta delle uova. Allevate a terra purtroppo non significa che facciano una vita sana.
L'allevamento a terra "normale" sono tante, ma proprio tante galline che vivono libere in un capannone che hanno luce e temperatura regolata per incentivare la produzione e che quindi è nettamente diverso da quelle che razzolano all'aperto.
Per quel che riguarda le mucche, se il vitello non mangia tutto il latte che producono giornalmente il rimanente va munto perchè si va incontro a mastiti ed infezioni. Poi, va bhè. se stiamo a guardare dovrebbero anche avere un periodo di asciutta, ma purtroppo non può sapere il consumatore finale se viene rispettato o meno.
nameless
23-11-2015, 11:50
Ho letto velocemente tutto il discorso ma vorrei tornare al messaggio iniziale:
perché la carne no e il pesce si? Non mi sembra affatto coerente questa persona.
Ovviamente anche secondo me un'alimentazione vegana o vegetariana per un gatto è a tutti gli effetti una forma di maltrattamento, e concordo con chi dice che se sapeva già che non avrebbe mai comprato carne avrebbe dovuto prendere un coniglio.
Comunque se è di quelle persone irremovibili ma almeno tollera che il gatto possa mangiare il pesce, aiutala a trovare qualcosa di adatto che non contenga carne e che sia più sano possibile (per esempio umidi completi e non soltanto complementari, e non troppo tonno). Anche se non sono sicura che vada bene, ma sempre meglio che ingozzare un povero gatto di cereali e lasciarlo morire per i problemi che sicuramente ne deriveranno.
Io ho appena aperto un pacco di Orijen six fish per cambiare, potrebbe apprezzarne gli ingredienti dato che non c'è carne. Sono di ottima qualità e alle mie gatte piacciono molto ma non vanno bene come alimento esclusivo, è sempre meglio integrare con l'umido, meglio se in abbondanza.
fastfreddy
23-11-2015, 12:01
denuncia la tua amica alla protezione animali ...il maltrattamento è reato penale (con certa gente è inutile discutere)
Ha preso pesce perchè sul resto c'è scritto farina di pesce e non salmone trota o tonno... cosa sui generis... non lo approva per questo cerca il vegan, la busta a da 400 gr ed è quasi finita
è la figlia che voleva i gatti... nel caso sulla carne non riesco a farlo schiodare ovvimanete le dirò di prendere la granatapet di pesce, così non devo manco andare nel petshop fa l'ordine online!!!
Non siamo amiche nella maniera più assoluta, ci piglieremmo per i capelli!!! Ma comunque non la denuncio, almeno per ora, se la convinco ho vinto comunque e la figlia è felice dei suoi due micini! Devo cercare il male minore per la piccoletta, già a scuola è quella magra, piccolina, sempre con la soia nella cartella, per quanto i compagni l'aiutino si sente cmq molto diversa da loro, avere due micini l'aiuta anche a cominciare con i bimbi che li hanno in casa.
fastfreddy
23-11-2015, 12:19
Ha preso pesce perchè sul resto c'è scritto farina di pesce e non salmone trota o tonno... cosa sui generis... non lo approva per questo cerca il vegan, la busta a da 400 gr ed è quasi finita
è la figlia che voleva i gatti... nel caso sulla carne non riesco a farlo schiodare ovvimanete le dirò di prendere la granatapet di pesce, così non devo manco andare nel petshop fa l'ordine online!!!
Non siamo amiche nella maniera più assoluta, ci piglieremmo per i capelli!!! Ma comunque non la denuncio, almeno per ora, se la convinco ho vinto comunque e la figlia è felice dei suoi due micini! Devo cercare il male minore per la piccoletta, già a scuola è quella magra, piccolina, sempre con la soia nella cartella, per quanto i compagni l'aiutino si sente cmq molto diversa da loro, avere due micini l'aiuta anche a cominciare con i bimbi che li hanno in casa.
come credi e non è mia intenzione dilungarmi ...solo non capisco perché debbano soffrire due gatti per sollevare un pò il morale a una bambina che a sua volta forse non sta benissimo
io la denuncerei e stop
passo e chiudo perché sapere che nel 2015 c'è gente che vive nel medioevo mi inkazzare tremendamente
Chiara12
23-11-2015, 12:29
Io però non capisco il suo ragionamento, non vuole uccidere dei polli per nutrire i suoi gatti, ma i pesci invece possono andare?
Boh.
Un'alimentazione solo di pesce non va bene per i gatti, visto che andrebbe dato solo ogni tanto. Io glieli farei togliere.
come credi e non è mia intenzione dilungarmi ...solo non capisco perché debbano soffrire due gatti per sollevare un pò il morale a una bambina che a sua volta forse non sta benissimo
io la denuncerei e stop
passo e chiudo perché sapere che nel 2015 c'è gente che vive nel medioevo mi inkazzare tremendamente
Non posso intervenire se non provando a fare qualcosa contro la sua testardagine e lo sto facendo... i gattini al momento non soffrono stanno benissimo, e la bambina merita questi due gattini, se stanno male si interverrà, ma per ora non c'è bisogno di chiamare nessuno...
Non si può prendere e denunciare così senza sapere cosa, come e perchè....
nameless
23-11-2015, 12:33
Un'alimentazione solo di pesce non va bene per i gatti, visto che andrebbe dato solo ogni tanto. Io glieli farei togliere.
io sapevo che è solo il tonno a non poter essere dato sempre, per via dell'accumulo di mercurio essendo un pesce grande (quindi probabilmente anche gli altri pesci grandi)
Vale anche per tutti gli altri?
Chiara12
23-11-2015, 12:35
Da ciò che so (e potrei sbagliarmi) il pesce può essere dato ma non come unico alimento. Anche perché, dicendola tutta, in una buona alimentazione la proteina va variata.
Comunque, almeno per ora, bisogna cercare di selezionare marche di secco e umido al pesce di buona qualità.
La granapet e Orijen fanno linee al pesce, ma essendo Gf devono essere accompagnate da molto umido.
Chiara12
23-11-2015, 12:37
La granapet ha ceneri bassa quindi non importa dare tantissimo umido come per gli altri GF. Se non ricordo male Animonda ha una linea di umido al merluzzo ma credo che non contenga solo merluzzo. Se vuole un alimento di solo pesce deve cercare un monoproteico tipo Catzfinefood Prrr (io lo uso e c'è anche al salmone, ottima qualità)
Fermo restando che anche secondo me chi obbliga un gatto a mangiare verdure è passibile di denuncia per maltrattamento, io per ora soprassiederei più che altro nella speranza di convincere prima o poi questa tipa che, per il bene fisico dei gatti e quello psicologico della figlia (chissà come ci rimarrà se e quando i micini inizieranno a star male), deve dare loro carne. Se si passa subito alle denunce, costei si chiude a riccio e ogni altro tentativo di intervenire per il bene dei micini, va a farsi benedire.
Se i gattini devono mangiare solo secco, perché l'idea di comprare o aprire una scatoletta, le fa orrore, io consiglierei senz'altro i Granata pet (magari quelli ai gamberetti che hanno in assoluto le ceneri più basse e, si spera, non incorrano nella furia vegana della madre: se già può accettare di dare ai gatti il pesce, magari arriccia ancora di meno il naso di fronte ai crostacei).
Per il resto, vi porto la mia testimonianza riguardo al pesce: fino a tempi molto recenti, io ignoravo totalmente che ai gatti non bisognasse dare tonno in quantità, quindi una parte preponderante dell'alimentazione delle mie micie era costituita da cibo complementare a base di tonno (di cui vanno ovviamente pazze); se si escludono sporadici e intermittenti episodi di vomito in una delle due (che vomita indipendentemente da quale proteina mangi), sono sempre state benissimo (anzi, a dirla tutta, mi sembra che digeriscano peggio il cibo completo che gli do adesso, nonostante cerchi di mantenermi su standard di qualità elevati). Quindi, a mio parere, un gatto può sopravvivere e cavarsela egregiamente anche mangiando in gran parte pesce (e comunque meglio quello, che non le crocchette vegane).
La Unipro fa un monoproteico alla trota, se può aiutare; anche la Kippy e Monge hanno paté monoproteici al pesce.
Ma comunque non la denuncio, almeno per ora, se la convinco ho vinto comunque e la figlia è felice dei suoi due micini! Devo cercare il male minore per la piccoletta, già a scuola è quella magra, piccolina, sempre con la soia nella cartella, per quanto i compagni l'aiutino si sente cmq molto diversa da loro, avere due micini l'aiuta anche a cominciare con i bimbi che li hanno in casa.
Scusa ma due mici non devono essere una "medicina" per la bambina, sono esseri viventi e meritano il meglio che gli si può dare, al pari di una cucciola umana!!!
fastfreddy
23-11-2015, 12:46
i gattini al momento non soffrono stanno benissimo
i sintomi potrebbero comparire tardi mentre i danni si accumulano sicuramente con una dieta troppo sbilanciata
poi, come dice giustamente Serena, i gatti fino a 20 anni fa mangiavano di tutto e quelli di strada anche oggi si arrangiano come possono, ma non venite a dirmi che sono in salute come quelli domestici di oggi
poveri i gatti e povera la bimba...
Scusa ma due mici non devono essere una "medicina" per la bambina, sono esseri viventi e meritano il meglio che gli si può dare, al pari di una cucciola umana!!!
Sì sono una "medicina" e un "premio" alla bambina.
Ma non ho mai detto che non sono esseri viventi o non meritano l'affetto e tutte le cure e attenzioni che meritano.
Non mettetemi in bocca cose che non ho detto!
Ragazze appena so qualcosa di certo ve lo dico subito.
nicoletta
23-11-2015, 14:23
Io sono per l'idea che se uno vuole essere vegetariano, vegano, verduriano, carnivoro, onnivoro, o mangiare solo cioccolato (!), lo deve decidere in maniera autonoma ma soprattutto in una età nella quale si ha piena coscienza di quello che si vuole fare della propria alimentazione. E' davvero un peccato, sempre secondo me, privare un bambino di certi alimenti che nell'età dello sviluppo possono fargli altro che bene. Un po' di pesce per il fosforo, ad esempio... cose così insomma. Poi quando è grande e non vuole più mangiare carne e pesce liberissimo di farlo, ma per quale motivo creare degli scompensi in un'età così delicata?
Per il discorso dei gatti idem... se sai che il gatto mangia la carne, e di certo non è la scoperta del secolo, ci pensi prima, non dopo che lo hai preso...
Poi boh, sarò strana io!
mangiare solo cioccolato (!)
Mi associo!!! :micimiao18::micimiao18::micimiao18::micimiao18:
Mangio cioccolato spessissimo.... lo metto ovunque o quasi...
La figlia ci soffre infatti, anche perchè a lei piace il prosciutto, e prende degli integratori vitaminici per questo, ma neanche il padre riesce a fare granchè con la figlia... ma mi venuta un'idea per i micini!!! ;) ;) ;)
Non sei strana Nicoletta, sei una persona normale che ragiona e pensa! :) :)
Maeve_e_Amélie
23-11-2015, 14:39
Non ricordo chi ha proposto per primo/a le Granatapet, ma non hanno grasso di pollame in tutte le formulazioni, anche quelle al pesce? (http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/granatapet/adult/351240) Se vede che le hai consigliato qualcosa senza carne ma con grasso di pollame (che immagino per lei sia lo stesso), potrebbe anche pensare che la vuoi "imbrogliare".
Ah, che sospiri a negoziare con gli intransigenti :P
Mi associo!!!
Mangio cioccolato spessissimo.... lo metto ovunque o quasi...
Per il cioccolato mi trovate d'accordissimo!!! E in generale per i dolci....
La figlia ci soffre infatti, anche perchè a lei piace il prosciutto, e prende degli integratori vitaminici per questo, ma neanche il padre riesce a fare granchè con la figlia... ma mi venuta un'idea per i micini!!!
Non ho capito quanti anni ha la figlia e se è vegana anche lei?? Io sono diventata vegetariana che avevo poco più di 9 anni, ma per scelta mia perché non amavo né carne né pesce come gusto, poi perché mi piacevano molto gli animali fin da allora. I miei non hanno potuto contrastarmi perché minacciavo di non mangiare nulla (testarda io) però mi hanno tenuta sotto stretto controllo medico fino alla maggiore età: mai un valore fuori posto, da sempre....
Spero che tu possa fare qualcosa per il benessere di quei mici!!!
Dunque... la "tizia" non vuol dare ai suoi gatti carne perchè le bestie con le quali si fanno i mangimi sono maltrattate e vengono uccise barbaramente, però ha intenzione di imporre ai suoi gatti un'alimentazione che con tutta probabilità li ucciderà dopo avergli provocato disturbi metabolici, della vista e cardiaci... Non è maltrattamento, questo? E non è un modo barbaro di far morire una creatura? Boh...
Ragazze ce l'abbiamo fatta!!!:wow::wow:
Abbiamo vinto su tutta la linea!! :fest::fest:
In pratica, ho parlato con il padre per quasi una settimana via mail e dopo un'iniziale ni, per l'umido, gli ho spiegato che i micini moriranno siuramente se alimentati umicamente vegan, e che il vegan gli fa male...
Ha voluto fare delle ricerce da solo, pensando che lo stessi prendendo in giro.
Due giorni dopo è venuto da me dicendomi che ha guardato molti siti anche stranieri (per il lavoro che fa ha un inglese perfetto) e ha visto che ci sono marchi biologici che pur facendo le crocche e gli umidi con gli animali, questi li trattano bene, secondo quello che ha letto e ha deciso di comperare le cose via internet direttamente alla fabbrica.
Certo la moglie ha dato in escandescenze per un bel po' e non si è ancora calmata, ogni volta che vede la ciotola dei gattini, si sente male, ma lui è stato molto chiaro, i gatti li hanno presi e li devono trattare bene e purtroppo il vegan non è alimentazione per loro, per cui carne sia.
Neanche lui maneggia le scatoline, giusto i crocchi e ci pensa a tutto la bimba che si è studiata in piano di alimentazione basato sul suo orario scolatisco.
In pratica gli da una scatolina da 100 gr di completo prima di andare a scuola, poi un'altra quando torna e una terza prima di andare a letto, e i crocchi sono sempre a disposizione.
Mi sembra che vada bene che ne dite?
Chiara12
11-12-2015, 20:44
Ragazze ce l'abbiamo fatta!!!:wow::wow:
Abbiamo vinto su tutta la linea!! :fest::fest:
In pratica, ho parlato con il padre per quasi una settimana via mail e dopo un'iniziale ni, per l'umido, gli ho spiegato che i micini moriranno siuramente se alimentati umicamente vegan, e che il vegan gli fa male...
Ha voluto fare delle ricerce da solo, pensando che lo stessi prendendo in giro.
Due giorni dopo è venuto da me dicendomi che ha guardato molti siti anche stranieri (per il lavoro che fa ha un inglese perfetto) e ha visto che ci sono marchi biologici che pur facendo le crocche e gli umidi con gli animali, questi li trattano bene, secondo quello che ha letto e ha deciso di comperare le cose via internet direttamente alla fabbrica.
Certo la moglie ha dato in escandescenze per un bel po' e non si è ancora calmata, ogni volta che vede la ciotola dei gattini, si sente male, ma lui è stato molto chiaro, i gatti li hanno presi e li devono trattare bene e purtroppo il vegan non è alimentazione per loro, per cui carne sia.
Neanche lui maneggia le scatoline, giusto i crocchi e ci pensa a tutto la bimba che si è studiata in piano di alimentazione basato sul suo orario scolatisco.
In pratica gli da una scatolina da 100 gr di completo prima di andare a scuola, poi un'altra quando torna e una terza prima di andare a letto, e i crocchi sono sempre a disposizione.
Mi sembra che vada bene che ne dite?
Per fortuna dai! Comunque sono 300 gr in due, vero? Non a testa che sarebbe troppo.
150 a gatto più un po' di crocchi va bene se sono mici abbastanza grossi. (credo sia meglio razionali i crocchi. Se sono gatti che invece sanno razionarsi da soli e non vanno matti per i crocchi va bene..Ma di solito li sbranano in pochi secondi !!)
Sono sono mici più piccini di corporatura diminuisca anche l'umido.
violapensiero
11-12-2015, 20:47
E ma meno male!
Le dosi per due mi sembrano giuste.
Si sono due... mi pare maschio e femmina... ma non ne sono certa...
Si sono 300 gr di umido e una ciotola piena al giorno... la riempie la mattina e poi di nuovo il giorno dopo.... e di solito avanza sempre, spesso è più della metà ma delle volte capita che i fanno un buchino e si vede il fondo della ciotola, ma è raro....
ElenaRolfi
11-12-2015, 22:05
Si ma che esagerazione però....
nicoletta
11-12-2015, 23:11
Meno male che si sono rinsaviti!
Chiara12
12-12-2015, 12:00
Si sono due... mi pare maschio e femmina... ma non ne sono certa...
Si sono 300 gr di umido e una ciotola piena al giorno... la riempie la mattina e poi di nuovo il giorno dopo.... e di solito avanza sempre, spesso è più della metà ma delle volte capita che i fanno un buchino e si vede il fondo della ciotola, ma è raro....
La quantità mi pare un po' troppa. Scenderei a 100 gr di umido a testa e qualche crocco
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.