PDA

Visualizza Versione Completa : Vomito gatto


Gyusy
29-11-2015, 21:55
Scusate l'argomento non troppo carino ma vorrei sapere a quali patologie potrebbe essere collegato il vomito nei gatti. Un mio micio ultimamente ha avuto diversi episodi di vomito che non credo siano dovuti a disordine alimentare visto il tipo di vomito che è composto sopratutto da liquido molto abbondante con pochi pezzettini di cibo e niente boli di pelo. Il gatto ha sui 12 anni, mangia normalmente, beve forse un pochino più del solito. Unico sintomo strano è la pancia che “brontola” molto. Naturalmente lo porterò dal vet a controllare ma intanto qualcuno saprebbe darmi qualche informazione e quali accertamenti è indicato fare ?

violapensiero
29-11-2015, 23:33
Potrebbe essere gastrite o intolleranza alimentare.
Fa la pipì normalmente?
Fai fare ecografia di controllo e analisi urine. Sono accertamenti non invasivi per il momento. Nel frattempo compera croccantini e umido intestinal.

7M
30-11-2015, 09:41
Potrebbe essere gastrite o intolleranza alimentare.
Fa la pipì normalmente?
Fai fare ecografia di controllo e analisi urine. Sono accertamenti non invasivi per il momento. Nel frattempo compera croccantini e umido intestinal.

Quoto!

Polì68
30-11-2015, 09:41
Puoi escludere che beva acqua non proprio pulita? A me a volte capita con Ino se mi sfugge un sottovaso con dell'acqua dentro, o se lecca le pozzanghere dal balcone, o l'acqua che rimane nel piatto doccia se per un nanosecondo lascio il box aperto.
Comunque, come dice Viola, fai qualche accertamento, magari anche esami del sangue visto che a 12 anni un bel check-up ci sta.

Gyusy
30-11-2015, 21:57
Sto aspettando l'esito delle urine, il vet dice che potrebbe trattarsi di insufficienza renale visto che beve abbastanza spesso, oppure il vomito potrebbe essere causato da boli di pelo che non riesce ad espellere (ne perde tantissimo) ma il fatto che sia anche un pò dimagrito fa propendere più per la prima potesi :(

7M
01-12-2015, 15:01
Facci sapere non appena hai gli esiti. Tutto incrociato :micimiao11::micimiao10::micimiao11:

Gyusy
03-12-2015, 21:03
Ecco gli esiti dell'esame urine che ho ricevuto,

Peso specifico 1060
Leucociti ++
Nitriti -
Urobilinogeno normale
Proteine ++
pH 7,0
Sangue -
Chetoni -
Bilirubina -
Glucosio -

A voi cosa sembra? Il vet non conferma ne esclude l'insufficienza renale, resta il fatto che l'altra sera ha vomitato nuovamente ed io lo vedo un pò troppo tranquillo, inoltre mi preoccupa la perdita di peso....

Polì68
04-12-2015, 10:57
Mi pare che il peso sia un po' alto, così come il PH, presenza di leucociti e di proteine... a me fa pensare ad una infezione delle vie urinarie, ma non sono esperta. La pipì, la fa normalmente? Cioè, come frequenza e quantità, intendo. Febbre?
Il veterinario, a parte non confermare nè escludere insufficienza renale, ipotizza altro? Certo visto che la micia ha 12 anni un rapporto PU/CU secondo me poteva anche farlo... ma forse ci vuole urina prelevata con cistocentesi:confused: Hai fatto anche esami del sangue?

meelina
04-12-2015, 12:10
Mmm...purtroppo ne so qualcosa della pancia che brontola...
E so anche che appena un micio ha più di 10 anni e vomita ti dicono subito che potrebbe essere insufficienza renale.
Ma in realtà ci sono un sacco di altre ipotesi, come diabete, ipertiroidismo, pancreatiti, ibd, gastriti.
La mia Cindy che ha l'ibd ha avuto come prima diagnosi insufficienza renale, dato che aveva azotemia alta, ma ce l'aveva così perchè era disidratata dal vomito.

Dalle urine non è che capisci molto, però di solito con l'insufficienza renale non hanno un peso specifico basso? 1060 sono urine straconcentrate, quando i reni non vanno non riescono a concentrarle e si abbassa tantissimo.

Io farei eco addome e analisi del sangue. Eco addome così vedi se ha ispessimenti intestinali e gastrici.

Gyusy
04-12-2015, 15:19
Penso che l'urina fosse così concentrata perché poverino l'ha trattenuta tutta la notte e la mattinata prima di arrendersi a farla nella cassetta predisposta, febbre non ne aveva, purtroppo si è rotta la provetta nella centrifuga e non è riuscito a controllare il sedimento

meelina
04-12-2015, 15:27
Penso che l'urina fosse così concentrata perché poverino l'ha trattenuta tutta la notte e la mattinata prima di arrendersi a farla nella cassetta predisposta, febbre non ne aveva, purtroppo si è rotta la provetta nella centrifuga e non è riuscito a controllare il sedimento

Ma non credo che l'urina si concentri perchè sta tanto nella vescica, sono i reni che lavorano le scorie, per cui se non funzionano e non riescono ad espellerle, le urine rimangon sempre diluite. :)

Ma beve così tanto di più? Cioè è sempre attaccato alla ciotola dell'acqua?

Gyusy
04-12-2015, 15:33
Mellina la pancia a volte brontola così forte che si sente da lontano, che potrebbe significare? Il vet ha escluso il diabete l'ipotiroidismo e secondo lui
non ha si ha i sintomi della pancreatite. Il sangue non è riuscito a prenderglielo :-(

Gyusy
04-12-2015, 15:41
Scusate con il cel faccio fatica a scrivere, volevo dire che il vet non ritiene abbia i sintomi di una pancreatite, a questo punto non so se sia il caso di prendere il cibo renal come dice lui o il gastro come suggeriva Viola visto il vomito e la pancia che brontola

Gyusy
04-12-2015, 15:46
No beve un po' più spesso che in passato ma non sta attaccato alla ciotola, per esempio dalle 14 che sono tornata a casa non l'ho ancora visto bere

7M
04-12-2015, 16:59
Non per spaventarti ma la pancreatite è molto difficile da diagnosticare e sicuramente serve un esame del sangue completo così come per i problemi di tiroide per i quali occorre un esame specifico (l'ipotiroidismo nel gatto è molto raro, l'iper invece no); anche il diabete credo che si diagnostichi con analisi del sangue.. Come mai non è riuscito a fare il prelievo? Non è manipolabile??

Gyusy
04-12-2015, 17:10
Non stava fermo, il vet voleva sedarlo ma non era
completamente a digiuno

Gyusy
04-12-2015, 17:19
Il diabete lo ha escluso perché la glicemia nelle urine era a posto, l'ipotiroidismo perché alla palpazione non sentiva la ghiandola ingrossata e poi secondo lui dovrebbe mangiare molto di più in quel caso

7M
04-12-2015, 17:49
Non stava fermo, il vet voleva sedarlo ma non era
completamente a digiuno

Ah ok....

meelina
04-12-2015, 19:13
Si, col diabete in effetti c'è il glucosio nelle urine. Però decretare così un' insufficienza renale alla cieca non mi pare il caso.

Anche la mia Cindy aveva i brontolii che li sentivi dall'altra parte della stanza. E anticipavano il vomito di solito, perchè le si riempiva d'acqua lo stomaco.

Ma quanto son grossi sti vomiti? Sono chiazzette o pozze?L'hai mai visto vomitare?

Comunque, portalo a digiuno e fate gli esami del sangue e una lastra. Per la pancreatite ha ragione 6M, ci vuole il test specifico.

Non aspettare a far gli esami del sangue se peggiora, perchè se sta peggio, poi fan fatica a capire i risultati. Se ha l'insufficienza renale si vede già ora dagli esiti.

l'oncologo che ha visto la mia cindy mi spiegò che i vomiti metabolici son diversi dai vomiti o da ostruzione o da infiammazione. Con l'insufficienza renale mi diceva che di solito hanno prima nausea e poi vomitini, per cui chiazzettine di liquido piccole. quando invece c'è un problema al tratto gastroenterico i vomiti sono più abbondanti, detti anche a proiettile.

Cosa sta mangiando ora?

alepuffola
04-12-2015, 19:42
Intervengo anch'io perchè anche Puffola soffre di questo ultimamente.
Se può esserti utile Gyusy, nel suo caso le analisi del sangue hanno tutte valori normali, e nell'eco c'era inspessimento della parete, poi rientrata dopo un ciclo di cibo gastrointestinal (Hill's I/D ).
Dall'eco dovresti vedere anche lo stato dei linfonodi circostanti lo stomaco.

Gyusy
04-12-2015, 21:21
Sicuramente necessita di ulteriori esami perchè a questo punto non ci sono certezze, chiederò di fare un'eco e l'esame del sangue anche se significa doverlo sedare :(

Meelina si l'ho visto vomitare di solito accade sempre nelle prime ore del mattino e non sono vomitini ma vere pozzanghere di liquido a getto come descrivi tu, tanto da chiedermi dove tiene tutto quel liquido....

Gyusy
04-12-2015, 21:28
Mangia croccantini Smilla e di solito come umido prendo smilla, bozita e animonda carny

alepuffola
04-12-2015, 22:30
Sicuramente necessita di ulteriori esami perchè a questo punto non ci sono certezze, chiederò di fare un'eco e l'esame del sangue anche se significa doverlo sedare :(

Meelina si l'ho visto vomitare di solito accade sempre nelle prime ore del mattino e non sono vomitini ma vere pozzanghere di liquido a getto come descrivi tu, tanto da chiedermi dove tiene tutto quel liquido....

Vomita esattamente come la mia. La cosa strana è che è ciclica...fa un vomitone a getto e poi per qualche giorno, 5 o 6 in genere, non ne fa più, o ci scappa qualche vomitillo, ma proprio piccolo.

alepuffola
04-12-2015, 22:36
La mia vet ha pensato di farle fare una dieta monoproteica, pensa che sia intollerante a qualcosa del precedente umido. Di fatto però è più di una settimana e mezza che dò soltanto pollo e salmone crudi o poco scottati oltre al secco I/D e la cosa continua..

Gyusy
04-12-2015, 22:48
Alepuffola per fortuna anche il mio Teo non vomita tutti i giorni, di solito capita un paio di volte alla settimana, ma quindi anche tu non hai capito esattamente cosa possa avere la tua gatta ?

alepuffola
04-12-2015, 23:27
Finora no.
Dopo il primo vomito a getto ( accaduto a settembre...che poi sono stati 2 uno dopo l'altro, giganteschi e a distanza di neanche 2 minuti ) l'ho portata dal vet, che con un'eco ha trovato lieve anemia, pareti stomacali inspessite e linfonodi ingrossati ( quasi 1 cm).
all'ultima ecografia, dopo due mesi di Hill's I/D l'inspessimento dello stomaco era sparito, ma i linfonodi sono ancora ingrossati, nonostante l'antibiotico. Ancora non s'è capito perchè siano così.
La gatta sembra star bene, mangia, le feci sono normali e pare anche le pipì, visto che ogni tanto le fa in giro.

meelina
05-12-2015, 09:54
Eh vedi, vomito a getto, con tanto liquido. Anche io mi chiedevo da dove venisse tutta quell'acqua quando la mia Cindy vomitava.
Non sono un vet e non voglio dire che il tuo vet è un incompetente, ma davvero, a me non sembra un insufficienza renale. Io stimo molto il mio veterinario, è bravo e non lo cambierei mai, ma anche lui sbagliò diagnosi con Cindy. In italia purtroppo c'è ancora molta ignoranza sulle patologie gastriche dei mici e c'è un aumento tremendo delle IBD.
L'eco aiuta, ma la deve fare uno bravo e purtroppo coi gas intestinali a volte l'intestino non si vede bene.

Comincia a fare questi esami :)

laura&cats
05-12-2015, 10:02
La mia vet ha pensato di farle fare una dieta monoproteica, pensa che sia intollerante a qualcosa del precedente umido. Di fatto però è più di una settimana e mezza che dò soltanto pollo e salmone crudi o poco scottati oltre al secco I/D e la cosa continua..

Se dai solo secco i/d invece sta bene? Perché altrimenti potrebbe essere come la Pippi dell'Alessia, intollerante a conservanti o additivi dei cibi industriali.

meelina
05-12-2015, 10:17
La mia Cindy mangia solo hill's D/D, cervo e piselli. Però è anche sotto terapia da mesi, cortisone e famotidina. Io avevo provato anche con l'I/D, ma non funzionò.

Gyusy
05-12-2015, 15:04
Meelina anche la tua Cindy perse peso ?
L'hill's D/D, cervo e piselli sono croccantini o umido ?

7M
05-12-2015, 16:06
L'hill's D/D, cervo e piselli sono croccantini o umido ?

Questo posso risponderti anch'io. Entrambe le versioni

meelina
06-12-2015, 09:13
Meelina anche la tua Cindy perse peso ?
L'hill's D/D, cervo e piselli sono croccantini o umido ?

Si sì, fai conto che cindy pesa dai 3,6 kg ai 3,9 kg. Era arrivata a 3,1 :( però quando aveva gli episodi di vomito, stava proprio male male. Un paio di volte è stata ricoverata per esser messa sotto flebo perché si disidratava. Dal primo episodio di vomito enorme prese subito il ranidil due volte al giorno. Stava bene per 10-20 giorni e poi rivomitava. Io mi ero intestardita sulla diagnosi perché la figlia del mio capo è veterinaria e lavora a Londra. Già la prima volta che ci parlai lei mi disse che poteva essere ibd. Onestamente se non avessi parlato con lei probabilmente avrei preso per buona la diagnosi di insufficienza renale. Detto questo non sto dicendo che il tuo micio ha sicuramente questa cosa. Ti racconto la mia esperienza perché davvero a volte si fermano alla prima diagnosi appena un micio ha una certa età. Parlane bene col tuo vet e fate gli esami :)

alepuffola
06-12-2015, 12:16
Se dai solo secco i/d invece sta bene? Perché altrimenti potrebbe essere come la Pippi dell'Alessia, intollerante a conservanti o additivi dei cibi industriali.

insomma...all'inizio con l'i/d gli episodi di vomito si sono diradati molto ma in media uno a settimana capita. Da un paio di giorni sto provando l'umido Prolife, che non ha cereali o proteine vegetali.