Visualizza Versione Completa : Croccantini linea Monge Supernatural Premium
Silviaj32
01-12-2015, 13:19
Buongiorno a tutti,
è diverso tempo che frequento il forum, per cercare informazioni su tutto ciò che riguarda i miei stupendi 5 mici :)
In particolare per l'alimentazione, ho letto molto di ciò che è stato detto e scritto sulla composizione e sulla Dry Matter, e ho in aggiornamento continuo una tabella Excel dove segno tutti i componenti analitici del croccantini che acquisto (sempre per cercare di capirci un pochino di più e fare acquisti consapevoli soprattutto per la loro salute)
Prima utilizzavo Trainer Natural principalmente, (in più Smilla, Oasy, Shesir, ho provato Happy Cat ma è stata una tragedia per tutti e 5.....diarrea a non finire) ma la mia veterinaria mi ha detto che ultimamente la composizione è peggiorata (e mi sembra di aver letto la stessa cosa tra i vari post) quindi mi consigliava di scegliere Monge o Almo.......
Non ho mai visto parlare ne particolarmente bene ne male di questo prodotto tutto italiano, e che dovrebbe essere CF, che ne pensate? Il mio intento è quello di dare il meglio senza spendere una fortuna ai miei tesori, se poi riesco anche a utilizzare un buon prodotto nazionale meglio ancora!!
Sotto trovare la composizione e i componenti analitici del prodotto "Indoor"
Grazie 1.000 in anticipo per il vostro aiuto :p
COMPOSIZIONE: Carne di pollo (di cui fresca 10%), mais, glutine
di mais, olio di pollo, riso, idrolizzati di proteine animali, polpa
di barbabietola, farina di uovo intero, farina di salmone, olio di
salmone, lievito di birra, buccette di soia, fibra insolubile di pisello,
vitamine, Sali minerali, colina cloruro, taurina, cloruro di sodio, DLmetionina,
L-Carnitina, Lieviti (Mannano-Oligosaccaridi M.O.S. 1
g/kg), Fructo - oligosaccaridi F.O.S. 1 g/kg, Yucca Schidigera,
Rosa canina, Vitamina C.
COMPONENTI ANALITICI: Proteina grezza 26,00%, Oli e grassi
grezzi 12,00%, Fibra grezza 3,50%, Ceneri grezze 6,50%, Calcio
1,28%, Fosforo 0,85%, Magnesio 0,10%, Omega 6 acidi grassi
essenziali 8,50%, Omega 3 acidi grassi essenziali 1,00%.
Ci sono alcune cose che non mi piacciono:
1) la carne totale (intendendo anche quella disidratata) a quanto ammonta? Perché va bene che ci sia la carne fresca, ma purtroppo questa si riduce tantissimo (mi sembra fino a 3/4 volte) durante il procedimento di cottura.
2) la polpa di barbabietola è dezzuccherata, vero? Perché ci mettono anche la soia? Le proteine dovrebbero venire in massima parte (o esclusivamente) dagli ingredienti animali; l'aggiunta di soia (oltretutto buccette di soia, cioé probabilmente uno scarto di lavorazione) mi sembra un artificio per aumentare il tenore proteico dell'alimento- che resta comunque basso, attorno ai minimi raccomandati- con una materia prima a basso costo.
3) Anche i grassi sono pochi.
4) Il rapporto tra calcio e fosforo è un po' sbilanciato (l'ideale è 1,1-1,2; qui siamo attorno all'1,5: accettabile, ma non ottimo secondo me); anche lo sterilised di cui mi hanno recentemente dato un campione omaggio lascia molto a desiderare riguardo ai minerali. Il magnesio è al limite (non dovrebbe infatti superare 0,1% soprattutto per mici sterilizzati e quindi più propensi a sviluppare patologie del tratto urinario).
Poi vediamo cosa pensano gli altri; io l'ho provato in passato quando non ero ancora così critica riguardo alle ceneri e solo la fogna di casa l'aveva mangiato. Anche gatti di amici l'avevano snobbato.
Starmaia
01-12-2015, 16:14
Ho le stesse perplessità di Serena.
Brioche:)
01-12-2015, 17:08
Anch'io!!!
Silviaj32
01-12-2015, 18:36
Prima di tutto grazie.........Ma allora ancora non ho capito bene come devo leggere le etichette :cry:
Aiutatemi.....ho riportato i componenti analitici, nella tabella Excel togliendo l'umidità (come indicato nel post di Barbara B "Tabelle alimentari, DM e etichette, questi sconosciuti!" del 9/5/2013 e questi sono i risultati....
Proteine 27,51%
Fibra Grezza 3,70%
Oli e Grassi Grezzi 12,70%
Ceneri 6,88%
Calcio 1,35%
Fosforo 0,90%
Magnesio 0,11%
Omega 6 8,99%
Omega 3 1,06%
e per differenza ho dedotto la percentuale di carboidrati che è del 36,79%
le proteine potrebbero andare bene (per la crescita dovrebbe essere almeno il 26%) ma come dite tutti non sembrano molto buone perché derivano in gran parte da carne fresca e poi da altri componenti non di origine animale (idrolizzati di proteine animali, polpa
di barbabietola, farina di uovo intero, farina di salmone) giusto?
Quindi % a parte dovrei guardare anche bene la composizione ne dettaglio giusto?
Scusate tutte le miei perplessità, ma con il vostro aiuto vorrei dargli il meglio :)
Loro sono i mei amori!!!
Avete qualche prodotto Italiano da consigliarmi ( o anche non) che abbia un prezzo non superiore ai 6€ al Kg?
Che ne dite dei prodotti Almo e Trainer?
E poi non parliamo dell'umido.....oggi ho ordinato un libro di Giacomo Biagi "Un menù da Gatti" lui è un docente dell'Università di Bologna del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie per valutare la preparazione casalinga e alimentarli meglio
Grazie 1.000 :)
ElenaRolfi
01-12-2015, 19:22
Non mi esprimo sui tecnicismi perchè non ne so abbastanza. Ma ti consiglio vivamente il secco Sanabelle! (mi assumeranno in azienda, visto quanto li sto sponsorizzando a destra e a manca!)
Il problema non è che le proteine derivino dalla carne fresca (magari!!), è che la carne pesata fresca si riduce tantissimo durante la cottura e i vari processi che portano dalla coscia o dal petto di pollo alla crocchetta finita, quindi se sull'etichetta c'è scritto 20% di carne fresca, alla fine della cottura ne resta tra il 5 e il 7% del peso totale. Ma quello è il meno; il problema di moltre crocchette (anche di marche blasonate) è capire quante di queste proteine derivino da fonti animali che sono l'alimento d'elezione per un carnivoro stretto come il gatto e quante da legumi o soia (che sono meno facilmente assimilabili per un gatto e non forniscono tutti gli amminoacidi necessari, se non vado errata).
Riguardo alle percentuali, è vero che 26% è più del minimo stabilito dalle tabelle di legge, ma è comunque basso. Un croccantino medio (non grain free) ha un tenore proteico compreso tra il 30 e il 40%; ci sono poi alcune formulazioni con un contenuto proteico moderato, tipo Royal Canin indoor (27%), ma- prendila per quello che è, cioé un'opinione personale- per un gatto adulto io non scenderei sotto il 30% (a meno che il gatto abbia 16-17 anni e un principio di insufficienza renale, allora in quel caso possiamo parlarne).
Poi c'è il discorso dei minerali; a quanto ho capito per preservare la salute dei reni dei nostri miciotti, calcio e fosforo devono essere in un determinato rapporto tra di loro. Anche qui i croccantini Monge sono in linea con le tabelle, ma distanti da quello che dovrebbe essere l'optimum. Il range Ca/P dovrebbe essere compreso tra 1 e 1,5, ma il rapporto ideale è attorno a 1,1-1,2: qui siamo a 1,49. Di solito crocchette con 0,8% di Fosforo hanno 0,9-1% di calcio, qui siamo oltre 1,3% e francamente non capisco perché. L'unica cosa che mi viene in mente è che vengano usate molte ossa e che il calcio derivi proprio dalla macinazione e dall'incenerimento delle ossa, ma sto veramente tirando ad indovinare.
Veniamo all'ultima domanda: non saprei veramente consigliarti una marca italiana. Le mie preferenze in fatto di cibo secco vanno ad un brand tedesco (granatapet) e ad uno ceco (brit care). Alcune mie conoscenze usano o hanno usato e si trovano bene con Trainer (ma ho sentito che le ultime formulazioni sono nettamente peggiorative) e Farmina ND (che in alcuni gatti hanno dato problemi dermatologici). Forse, basandomi solo sulla carta, quindi senza conoscere il gradimento del gatto, darei il mio voto a Farmina ND Neutered Pollo e melograno (per la solita storia dei minerali che non devono essere troppo alti, altrimenti mi prende male, ma questa, come già detto, è una stortura mia)
fastfreddy
01-12-2015, 20:40
Forse vado un po fuori tema ma ho notato che dando crocchette di qualità il micio ne mangia meno (parecchio meno, direi in modo inversamente proporzionale al prezzo). Quindi credo sia bene non lesinare sul secco di qualità.
Dico la mia, anche se sono alle prime armi, e nelle crocchette proposte vedo ingredienti che non mi sembra abbiano grande attinenza con una dieta corretta ...che c'entra il mais, per esempio
Il mais da quel che ho capito è un legante, cioé serve a far sì che la crocchetta abbia una qualche forma e non sia una specie di polverina friabilissima; sinceramente per quelle poche volte che ho usato i grain free, non mi sembrava che fossero più sbrisoloni degli altri, ma i Farmina Vet Life Ultrahypo che ho usato di recente e che utilizzano soltanto amido di riso come fonte di carboidrati, erano una cosa pazzesca: al fondo del barattolo dei crocchi c'erano 1 o 2 cm di croccantini sbriciolati. :77:
Poi, secondo me, c'è un altro motivo per cui mettono il mais e cioé che è un appetizzante: una delle mie micie da cucciola aveva una passione incredibile per i chicchi di mais dolce e, se non stavo attenta, me li rubava dalla lattina. Adesso ha smesso (è passata al pane secco), ma noto che annusa ancora la latta aperta con interesse.
E comunque oggigiorno il mais è uno degli ingredienti più discussi.
fastfreddy
01-12-2015, 21:38
Si, immagino ci siano come sempre ottime ragioni industriali dietro queste scelte ma poi non parliamo di qualità. Un cibo di qualità, tanto per cominciare, non dovrebbe contenere sostanze inutili o persino dannose
fastfreddy
01-12-2015, 21:42
...e poi perché le farine e non i prodotti freschi? ...mi ripeto ma secondo me i prodotti più costosi hanno un rapporto qualità prezzo nettamente migliore
Silviaj32
01-12-2015, 23:09
Grazie a tutti
Proverò a valutare i Sanabelle e Granata Pet, ritornerò anche a valutare Smilla e Happy Cat che però avevano dato grossi problemi di diarrea!!!
E al di là di tutto valuterò anche la risposta dei mici
Come per gli esseri umani nel cibo industriale ci sono talmente tante schifezze che è molto complicato venirne a capo facilmente
:)
ElenaRolfi
01-12-2015, 23:44
Grazie a tutti
Proverò a valutare i Sanabelle e Granata Pet, ritornerò anche a valutare Smilla e Happy Cat che però avevano dato grossi problemi di diarrea!!!
E al di là di tutto valuterò anche la risposta dei mici
Come per gli esseri umani nel cibo industriale ci sono talmente tante schifezze che è molto complicato venirne a capo facilmente
:)
Esatto! Puoi provare anche Feringa (costicchia un po' di piu'!)
Starmaia
02-12-2015, 08:54
...e poi perché le farine e non i prodotti freschi? ...mi ripeto ma secondo me i prodotti più costosi hanno un rapporto qualità prezzo nettamente migliore
Perché, come diceva Serena, usando carne fresca dovresti usarne quintali per avere una percentuale accettabile dato che gran parte del contenuto è acqua che, nella lavorazione per le crocchette, sparisce.
meglio usare il prodotto già ridotto in farina.
Su questo non ho molto da obiettare.
Aggiungo solo che i grassi dovrebbero essere al minimo sindacale del 15-16% per avere senso.
violapensiero
02-12-2015, 09:07
Il mais da quel che ho capito è un legante,
E comunque oggigiorno il mais è uno degli ingredienti più discussi.
Purtroppo il mais è uno degli ingredienti maggiormente incriminati per derivare da organismi geneticamente modificati. E questo è un grosso problema. Poi in natura, il gatto NON mangia mais, mi chiedo perché nessuno lo capisca questo fatto.
Forse vado un po fuori tema ma ho notato che dando crocchette di qualità il micio ne mangia meno (parecchio meno, direi in modo inversamente proporzionale al prezzo). Quindi credo sia bene non lesinare sul secco di qualità.
Lesinare mai, ma io vedo invece che da me da quando mangiano grain free, mangiano più crocchi, come se fossero più digeribili e quindi passano prima in circolo...
Grazie a tutti
Proverò a valutare i Sanabelle e Granata Pet, ritornerò anche a valutare Smilla e Happy Cat che però avevano dato grossi problemi di diarrea!!!
Prova gli happy cat la cuisine, senza cereali. Con granata pet e sanabelle sono davvero ottime referenze, poi le sensibilità individuali sono purtroppo non pronosticabili...
C'è anche un discorso più generale da fare, e cioé che né i cereali, né frutta e verdura, né le erbette aromatiche fanno parte della dieta del gatto in natura, anche se c'è da pensare che un quantitativo sia pur minimo (ma appunto minimo, non preponderante: ecco perché mi si rizzano i capelli in testa quando leggo di formulazioni di croccantini che iniziano con mais, oppure farina di frumento) di vegetali e cereali li assumano mangiando le interiora delle prede che si nutrono appunto di vegetali. I topi in genere abbondavano nei granai e vicino ai mulini, quindi di sicuro i gatti di 50 anni fa mangiavano qualche cereale anche se non OGM.
Poi ci sono gatti bizzarri come Chiquita che il mais e il pane (anche le merendine alla carota) li mangiano eccome, anche se ovviamente per il suo bene non glieli do (ma lei si ingegna, salta sul tavolo e li ruba); quello che invece non mangiano, se non già parzialmente assimilato e digerito attraverso le loro prede sono frutta e verdura e questo mi rende scettica di fronte a crocchette grain free che escludono totalmente i cereali, ma mettono frutta, verdura ed erbette in quantità. In genere credo che sia meglio preferire formulazioni semplici con una o due verdure e un solo cereale e che abbiano una buona percentuale di carne (almeno il 40%) di cui una parte fresca.
ritornerò anche a valutare Smilla e Happy Cat che però avevano dato grossi problemi di diarrea
No, non te lo consiglio: se un croccantino dà dei problemi, può anche essere di qualità sopraffina, ma non va bene per quel/quei gatto/i. Ognuno di loro ha determinate sensibilità ed intolleranze e non è il caso di insistere con un alimento che è stato mal digerito.
E al di là di tutto valuterò anche la risposta dei mici
Questa è la cosa più importante; io di solito, quando individuo una marca che mi piace a livello di composizione, o cerco di farmi dare dei campioni gratuiti, o compro la pezzatura minima (300/400 grammi) di modo che, se il micio li rifiuta schifato, almeno non cado dall'alto.
laura&cats
02-12-2015, 11:20
quello che invece non mangiano, se non già parzialmente assimilato e digerito attraverso le loro prede sono frutta e verdura e questo mi rende scettica di fronte a crocchette grain free che escludono totalmente i cereali, ma mettono frutta, verdura ed erbette in quantità. In genere credo che sia meglio preferire formulazioni semplici con una o due verdure e un solo cereale e che abbiano una buona percentuale di carne (almeno il 40%) di cui una parte fresca.
Anche a me piacciono di più le formulazioni semplici, per umani e felini. Ma forse le erbe aromatiche hanno una funzione conservante? Penso al rosmarino in particolare.
Il problema è che serve una certa quantità di granaglie/patate, etc. Per poter estrudere le crocchette. La Champions ha un estrusore che riesce a lavorare l'80% di carne, mentre agli altri serve almeno il 30% di roba vegetale.
Erbette e semi sono un 5% max dell'alimentazione naturale del gatto, che non si può replicare perfettamente dandogli solo croccantini. Punto.
Perché solo un prodotto italiano?
Ordini da zooplus o solo negozio locale?
C'è quslcosa sui 6€/kg tra le crocchette che ritengo buone, quindi se rispondi, te le elenco.
Il problema è che serve una certa quantità di granaglie/patate, etc. Per poter estrudere le crocchette. La Champions ha un estrusore che riesce a lavorare l'80% di carne, mentre agli altri serve almeno il 30% di roba vegetale.
Erbette e semi sono un 5% max dell'alimentazione naturale del gatto, che non si può replicare perfettamente dandogli solo croccantini. Punto.
Mi sembra che anche nella Nutrivet (che tra l'altro adesso è disponibile ad un buon prezzo anche sul sito italiano, ma tristemente solo in pacchi da 6 kg :( ) ci sia l'80% di carne. Poi c'è sempre il solito discorso delle ceneri che nei grain free sono particolarmente alte.
Mi sembra che anche nella Nutrivet (che tra l'altro adesso è disponibile ad un buon prezzo anche sul sito italiano, ma tristemente solo in pacchi da 6 kg :( ) ci sia l'80% di carne. Poi c'è sempre il solito discorso delle ceneri che nei grain free sono particolarmente alte.
http://www.zooplus.it/shop/gatti/cibo_secco_gatti/nutrivet/532966
Non sono indicate le ceneri, ma sembra buono e il prezzo intorno ai 6€/kg è il più basso che si può trovare per crocchette di qualità.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.