PDA

Visualizza Versione Completa : Alimentazione di scarsa qualità?


GeorgiaGee
02-12-2015, 16:15
Salve, sono un po' preoccupata per l'alimentazione del mio gatto di 7 anni e mezzo.

Lui da piccolino mangiava cibo 'scarso' (Kitkat, whiskas, Friskies patè vari) non perché lo volessimo noi, ma perché la famiglia d'origine lo aveva abituato così, infatti ancora oggi io ho molta difficoltà a fargli accettare cibo diverso da quel che mangia abitualmente.
Da quando aveva 2 anni comunque mangia umido Gourmet Diamonds ( sfilaccetti vari), o qualche bocconcino di Gourmet Gold, i croccantini da piccolino ne mangiava pochissimi e sempre marca scarsa ( i Friskies ) mentre da un anno sono i Renal RC ( prima quelli Sensible sempre di RC) fino al prossimo controllo analisi per i reni.

Ho cercato negli anni di farlo passare a marche più buone tipo Science Plan, Animonda, Schesir etc ma niente, non si stacca dalle Gourmet.

A volte con moderazione mangia qualche pezzetto di prosciutto cotto, il grana, olive.

Siccome è un anno che lo sto curando per crea e urea alte ( solo Renal candioli, Probinul e Olio di pesce ) alterno anche qualche pappa renal (Hill's, Kattovit, Integra Animonda ), ma sono preoccupata che la sua alimentazione sia scarsa come qualità, non voglio dargli solo cibo renal primo perché non è vecchio ed ha ancora bisogno di proteine, poi perché la sua non è IRC conclamata o grave.

Mi preoccuperei comunque anche se non avesse nessun problema di salute. Secondo voi l'umido Gourmet può influire sulla qualità e longevità della vita del mio gatto, e sui suoi reni?

Cosa potrei modificare nella sua dieta dato che non ne vuole sapere di cambiare scatolette? Potrei aggiungere io carne o pesce o altri alimenti casalinghi?

( p.s. Le barrette Vitakraft possono influire molto? gliene devo dare dei pezzetti ogni giorno perché ci nascondo il renal candioli dentro , per il vet non c'è problema )

7M
02-12-2015, 16:25
Secondo me se ha problemi di IRC dovresti stare su un'aimentazione renal o senior (dato che ha già passato i 7 anni). Per abituarlo a cose più di qualità potresti inizialmente insaporire gli alimenti con il Gourmet, mettendone sempre meno fino a toglierlo del tutto.
Anche la mia Milou mangiava roba di scarsa qualità nella sua prima famiglia e aveva valori epatici sballati, renali borderline e colesterolo alto. E' dovuta passare al cibo medicato, inizialmente con un po' di fatica, ma ora è bravissima.

Per l'integratore hai provato a metterlo nella pasta al malto per i boli di pelo e non negli snacks??

Aletto
02-12-2015, 16:31
Secondo me, meno cibo scadente si offre meglio è. Anche se costa fatica e pazienza ne guadagna in salute, Vitakraft va bene per lo scopo ma andrebbe affiancato a cibo di qualità, per i vet spesso non c'è problema!
Proverei, ma parlane col vet, ad aggiungere poca carne bollita in poca acqua e idem pesce, anche se forse all'inizio, anche per diversi giorni, non piacerà.

GeorgiaGee
03-12-2015, 14:25
Purtroppo l'unico modo per somministrare il Renal ( o medicine varie ) e' la barretta, forse se avra' ancora valori borderline passeremo al Pronefra quindi le barrette torneranno premio e basta.

Qualche suggerimento su marche buone buone ? Ordino anche da zooplus. A vari veterinari interpellati, i suoi valori non erano cosi gravi da passare ad alimentazione renale e basta quindi per ora posso fare meta' e meta' ( e a giorni ho i controlli quindi magari i valori sono rientrati e la situazione renale sistemata ) e prima dei 10 non pensavo di passare a Senior...

Aletto
03-12-2015, 14:46
Purtroppo l'unico modo per somministrare il Renal ( o medicine varie ) e' la barretta, forse se avra' ancora valori borderline passeremo al Pronefra quindi le barrette torneranno premio e basta.

Qualche suggerimento su marche buone buone ? Ordino anche da zooplus. A vari veterinari interpellati, i suoi valori non erano cosi gravi da passare ad alimentazione renale e basta quindi per ora posso fare meta' e meta' ( e a giorni ho i controlli quindi magari i valori sono rientrati e la situazione renale sistemata ) e prima dei 10 non pensavo di passare a Senior...

Quello che ti posso consigliare andrebbe a cozzare con quanto suggerito dai vet, al momento però non passare al senior, ho una gatta della stessa età, vabbè non ha problemi renali, sta mangiando le stesse cose che mangiano gli altri di circa tre anni. Guarda domenica sera su Rai 3 il servizio di Report dedicato al pet food industriale, non darà consigli ma possibilità di fare scelte :)

GeorgiaGee
03-12-2015, 15:24
Quello che ti posso consigliare andrebbe a cozzare con quanto suggerito dai vet, al momento però non passare al senior, ho una gatta della stessa età, vabbè non ha problemi renali, sta mangiando le stesse cose che mangiano gli altri di circa tre anni. Guarda domenica sera su Rai 3 il servizio di Report dedicato al pet food industriale, non darà consigli ma possibilità di fare scelte :)

grazie, consiglieresti di fare total renal ? I croccantini sono renal, pero' anche io non mi sentivo di dare ad un gatto che comunque sta bene ed e' giovane, solo cibo renal
Il problema e' che la sua non e' ancora una Irc conclamata ed ufficiale ( urine perfette, elettroforesi ok, no proteinuria, no perdita peso etc solo crea e urea borderline ma con valori sempre altalenanti )

GeorgiaGee
03-12-2015, 18:50
un'altra cosa, come riconosco gli alimenti di qualità? e quelli contenenti proteine di qualità e di origine animale?

Aletto
03-12-2015, 20:18
Bisogna fidarsi di quanto scritto in etichetta, evita cibi con i cereali, affaticano i reni.

SerenaF
03-12-2015, 21:48
grazie, consiglieresti di fare total renal ? I croccantini sono renal, pero' anche io non mi sentivo di dare ad un gatto che comunque sta bene ed e' giovane, solo cibo renal
Il problema e' che la sua non e' ancora una Irc conclamata ed ufficiale ( urine perfette, elettroforesi ok, no proteinuria, no perdita peso etc solo crea e urea borderline ma con valori sempre altalenanti )

Io lo alimenterei con linee senior e con delle crocchette a basso contenuto di calcio e fosforo (non un grain free, quindi!! Tra l'altro un'ottima alternativa, soprattutto per il prezzo, al renal classico è Josera Carismo) e, anche se può sembrare una cosa un po' ingenua, cercherei di farlo bere il più possibile, al limite anche allungandogli la pappa (umida) con qualche cucchiaino d'acqua (o sennò, se mostra interesse per l'acqua del rubinetto che scorre, comprandogli una fontanella). Alla fin fine, per loro come per noi umani, il modo migliore per aiutare i reni è quello di assumere tanti liquidi.

violapensiero
03-12-2015, 22:57
Alterna renal e umidi di qualità che non superino il 9 per cento di tenore proteico. Assolutamente niente sfilaccetti, se non una volta a settimana, sarebbero proibiti con problemi renali.
Prova il probinul, secondo me migliora molto il problema.
I veterinari di alimentazione felina sanno poco o nulla purtroppo...

GeorgiaGee
04-12-2015, 02:40
La fontanella l'ho presa lo scorso anno e ci beve volentieri, e ha l'hobby di entrare nella vasca dove gli lascio scorrere qualche goccia dal rubinetto. Il Probinul lo prende gia' da un anno.

Pero' leggevo anche qui sul forum che la storia reni-alimentazione non proteica ( o gatto anziano-senior) sta venendo rivalutata in quanto il gatto in natura ha bisogno e riesce a tollerare cibo proteico, il problema sta nella qualita' di proteine.

Cibo di qualita' potrebbe essere Catz finefood? e crocchi Granata pet?

Aletto
04-12-2015, 07:52
Ti metto il link del dott. Prota
Secondo me il rischio a cui va incontro il tuo gatto è un altalena di ph urinario indotta chimicamente tramite i cibi medicati e poco controllabile, questo ti si può trascinare per un sacco di tempo peggiorando una situazione che ora non è preoccupante
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjFw92s0sHJAhWJ2hoKHfAXA04QtwIIHzAA&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3D3j HXpGqgEXM&usg=AFQjCNFJJw3LgL_z5X_O8glKs2X2-OVuHQ&sig2=KV3qfPmi_kY0fi7pQiFt-w

SerenaF
04-12-2015, 10:21
Mah, secondo me dando al gatto un'alimentazione non proteica si rischia di fare più danno che bene, perché alla fin fine il gatto è un carnivoro obbligato e ha bisogno di proteine animali. Invece trovo fondato il discorso di stare attenti ai minerali, soprattutto al fosforo e al magnesio. L'ideale sarebbe trovare un secco con una buona percentuale di carne e al tempo stesso minerali bassi (un buon compromesso a me sembra essere la marca Brit Care, che non a caso è una delle mie preferite; i miei gatti continuerebbero invece volentieri a strafogarsi di Royal Canin) da abbinare ad un umido completo senior.
Se però il gatto preferisce l'umido, meglio ancora: il secco, per quanto di qualità, non è il massimo per un gatto con problematiche renali per quanto ad uno stadio incipiente e/o sub-clinico, proprio perché ciò che aiuta di più i reni a non affaticarsi è l'acqua.

Aletto
04-12-2015, 10:50
Mah, secondo me dando al gatto un'alimentazione non proteica si rischia di fare più danno che bene, perché alla fin fine il gatto è un carnivoro obbligato e ha bisogno di proteine animali. Invece trovo fondato il discorso di stare attenti ai minerali, soprattutto al fosforo e al magnesio. L'ideale sarebbe trovare un secco con una buona percentuale di carne e al tempo stesso minerali bassi (un buon compromesso a me sembra essere la marca Brit Care, che non a caso è una delle mie preferite; i miei gatti continuerebbero invece volentieri a strafogarsi di Royal Canin) da abbinare ad un umido completo senior.
Se però il gatto preferisce l'umido, meglio ancora: il secco, per quanto di qualità, non è il massimo per un gatto con problematiche renali per quanto ad uno stadio incipiente e/o sub-clinico, proprio perché ciò che aiuta di più i reni a non affaticarsi è l'acqua.

Sono d'accordo, non si può offrire alimentazione non proteica, il danno che ora è incipiente e facilmente correggibile, peggiorerebbe, bisognerebbe offrire proteine naturali, non manipolate. L'equilibrio calcio/fosforo è delicatissimo, e secondo la veterinaria Ziegler l'abbassamento del fosforo non è ancora provato che abbia un ruolo importante nelle malattie renali dei gatti, il fosforo si porta dietro anche il calcio ed ecco i calcoli

GeorgiaGee
04-12-2015, 11:01
Infatti io non voglio togliere le proteine.
Ma come faccio a trovare i cobi giusti? Basta leggere le etichette? E come capisco cosa devono contenere e cosa no, ed in che percentuali?

I crocchi ne mangera' si e no una 15/20ina al giorno, il resto e' tutto umido normale ( pero' non fi alta qualita' ma Gourmet diamonds ) e gli offro una pappa renal alla mattina solo perche' in caso un domani non potesse mangiare altro, e' gia' abituato al sapore.

SerenaF
04-12-2015, 11:22
Gourmet Diamond va già meglio del Gold, per lo meno non contiene zuccheri mi sembra.
In genere i minerali non sono indicati sulle pappe umide, ma c'è da supporre che ce ne siano di meno nelle linee senior.

@ Aletto: io avevo letto invece che la somministrazione di alimenti ad alto tenore di fosforo aveva dimostrato una riduzione del tempo di sopravvivenza in gatti con patologie renali. Ovvio che se si abbassa il fosforo, va abbassato anche il calcio, sennò il loro rapporto si rompe.

Aletto
04-12-2015, 12:33
@ Aletto: io avevo letto invece che la somministrazione di alimenti ad alto tenore di fosforo aveva dimostrato una riduzione del tempo di sopravvivenza in gatti con patologie renali. Ovvio che se si abbassa il fosforo, va abbassato anche il calcio, sennò il loro rapporto si rompe.

Io leggo pag.32 del Libro Nero scritto dalla vet Ziegler: " Non è ancora provato che l'abbassamento di un elevato tasso di fosforo giochi un ruolo importante nelle malattie renali dei gatti". Tu dove lo avevi letto? queste sono discrepanze importanti
Poi certo meglio dare carni bianche che ne contengono di meno, ma quello che mi sembra nocivo sia l'abbassamento del fosforo per via non naturale
Da quanto capisco il calcio se ne va ramengo senza fosforo, spontaneamente. Gli manca la possibilità di formare il fosfato di calcio, vanno a depauperarsi le ossa

SerenaF
04-12-2015, 14:26
Qui ad esempio: http://feline-nutrition.org/answers/answers-kidney-disease-phosphorus-and-raw-diets
E qui: http://www.felinecrf.org/phosphorus.htm
Scusate sono in inglese; provo a tradurre il passaggio chiave che è questo (in entrambi i documenti): "The healthy body is good at regulating phosphorous levels by removing excess phosphorous via the kidneys. The kidneys of a CKD cat can no longer excrete excess phosphorous. The majority of CKD cats will eventually have high levels of phosphorous in their blood, called hyperphosphataemia. Hyperphosphataemia can present as a lack of appetite, lack of co-ordination, weakness and twitching. Often the head is held down as though the cat is too weak to hold his head up." = Un organismo in salute è in grado di regolare i livelli di fosforo eliminando l'eccesso attraverso i reni. Tuttavia i reni di un gatto con CKD (acronimo di Cronic Kidney Disease= Insufficienza, o letteralmente Malattia, Renale Cronica) non possono più eliminare il fosforo in eccesso, per cui i gatti con questa patologia avranno alti livelli di fosforo nel sangue, una condizione nota come iperfosfatemia, che può causare sintomi quali perdita dell'appetito, mancanza di coordinazione, astenia e convulsioni. In molti casi l'animale tiene la testa bassa, come se fosse troppo debole per alzarla.
Scusate le immagini terroristiche: chiaramente si riferiscono a casi terminali.

In entrambi gli articoli sono citati degli studi a riguardo del ruolo del fosforo e dei suoi composti i fosfati nella sopravvivenza e nella qualità di vita di gatti affetti da IRC.

Segnalo anche questo in italiano: http://cms.evsrl.it/SocSpec/SiteTailorCommon/ShowBinary.aspx?id=4145 di cui riporto il seguente stralcio: "Basso contenuto di fosforo
La restrizione del contenuto di fosforo nella dieta sembra
avere dei benefici nel proteggere i reni da ulteriori effetti
dannosi nei gatti con insufficienza renale cronica. Le diete
commerciali per questa patologia contengono infatti, oltre
ad un basso contenuto proteico, anche un basso contenuto
in fosforo. Se un gatto non si alimenta con una dieta povera
in fosforo, o se, nonostante questo, il livello di fosforo nel
sangue continua ad essere elevato, è possibile aggiungere
alla dieta dei leganti per il fosforo (idrossido di alluminio o
calcio acetato), per ridurre la quantità di fosforo assorbita;
questo può essere fatto solo su parere del veterinario."

Ad ogni modo, sarà anche un mito 'sta cosa del fosforo, ma finché non mi dimostrano incontrovertibilmente che il fosforo non c'entra niente con l'insufficienza renale, io preferisco cercare alimenti che abbiano formulazioni con poco fosforo e poco calcio; quello che mi sembra di aver capito sia importante non sono i valori assoluti di calcio e fosforo (chiaro che devono essere compresi entro certi parametri), ma il loro rapporto. Il calcio è utile soprattutto per la costruzione e il mantenimento di uno scheletro robusto ed efficiente, quindi il suo fabbisogno è massimo nel gattino e decresce con il passare del tempo. Da quello che ho letto, mi sembra anche di aver capito che l'eccesso di fosforo impedisca il corretto assorbimento del calcio che non si fissa più nelle ossa, ma aumenta nel sangue, causando a sua volta ulteriori danni ai reni).

SerenaF
04-12-2015, 14:31
Ho appena riletto il mio ultimo messaggio e chiedo scusa per i toni che non volevano essere polemici; solo che la tesi che il fosforo non incida sul decorso delle patologie renali mi giunge veramente nuova.

Aletto
05-12-2015, 10:52
Allora, mi sono fatta una scorpacciata di irc:
- il sito "feline nutrition foundation" sostanzialmente dice che vanno dati ai gatti con insufficienza renale alimenti naturali (carne cruda) a basso contenuto di fosforo, quindi pollame coniglio assieme ad ossa polpose per bilanciare in modo naturale e perfetto il rapporto calcio/fosforo, di evitare proteine vegetali, farine di pollo, di pesce e cereali
- nel sito in italiano si parla di alimentazione industriale, sconsigliano la dieta casalinga, e sono sponsorizzati da Hill's :disapprove:
-la Ziegler, veterinaria, oltre a dire che non ci sono tuttora prove di quanto giovi abbassare il fosforo nelle insufficienza renale del gatto, fa riferimento come il sito in inglese, ad una alimentazione naturale per disintossicare il gatto nutrito con cibi industriali, per disintossicarlo
- Prota, veterinario, attribuisce anche lui la malattia renale all'uso di cibi industriali, soprattutto secchi. Punta sulla riduzione dell'iperacidità metabolica tramite un'alimentazione naturale alcalinizzante con verdure, ma nel video non dice quali. No dà particolare attenzione, anzi zero, al fosforo. Nel blog si affida soprattutto a prebiotici e probiotici, ma cita anche Azodyl + Epakitin, quest'ultimo è chitosano proveniente dai granchi e serve per ridurre il fosforo nel trattamento dell'uremia
Che dire? forse è meglio l'alimentazione naturale, credo :confused:

violapensiero
05-12-2015, 11:03
L'alimentazione alcalina riduce l'infiammazione indotta dall'acidosi. Il problema è farlo capire a veterinari e anche a medici umani...

Aletto
05-12-2015, 11:25
L'alimentazione alcalina riduce l'infiammazione indotta dall'acidosi. Il problema è farlo capire a veterinari e anche a medici umani...

Infatti Prota ne è consapevole e nel video lo dice. il fatto è che sono quasi tutte verdure, non ben digeribili dai gatti, con rallentamento del transito nell'intestino, ma nelle crocche Acana ce ne sono alcune :), vai poi a sapere le il loro valore è rimasto inalterato dopo la lavorazione :(

SerenaF
05-12-2015, 12:06
Il problema dell'alimentazione naturale (ma per naturale si intende casalinga? :confused: ) è anzitutto capire quanto siano affidabili le varie etichette "bio", "olistiche", ecc... e poi soprattutto che il cibo naturale (anche quello che prepariamo noi a casa) è in gran parte, per lo meno qui in Italia, complementare, quindi si pone il problema di integrarlo proprio per evitare carenze e squilibri nutrizionali. Sinceramente non mi sento abbastanza esperta da mettermi a trafficare con integratori di vitamine e sali minerali, quindi personalmente uso cibo industriale cercando di leggere bene le etichette e di scegliere i migliori a mio parere per contenuto di carne e minerali.
Per tornare a bomba, nel dubbio se la riduzione dell'apporto di fosforo sia o meno efficace nel rallentare o meno la progressione di un'insufficienza renale allo stadio iniziale, io preferirei somministrare un cibo anche di mantenimento con bassi valori di fosforo, piuttosto che rischiare di far aggravare lo stato di salute del gatto.

Aletto
05-12-2015, 12:30
Per naturale si intende carne cruda, tagli con maggior quantità di taurina, proteine assimilabili, sali minerali e vitamine biologicamente attivi e non inattivati da alte temperature ecc, quaglie crude e via dicendo

Le etichette sono parzialmente affidabili. Nel pet food industriale, ad esempio, per forza di cose ci sono i conservanti, la legislazione in merito è molto permissiva, e se la materia prima con cui vengono prodotti viene comprata in un altro paese e contiene già conservanti, l'industria non è tenuta a riportarli in etichetta. Es: il conservante E324 (etossichina) è vietato, ma se viene comprato all'estero l'alimento che già lo contiene e finito di lavorare in Italia, non sono tenuti a metterlo in etichetta, o addirittura possono mettere solo E, e noi pensiamo possa essere vit E
Ovviamente poi ci sono ditte serie, ma come facciamo a sapere quali sono?

GeorgiaGee
05-12-2015, 22:07
Allora magari sospendo RC Renal Special ( leggo che fanno schifino ) e potrei provare i Granata come secco? Tanto lui sgranocchia e basta durante il giorno, non e' il suo alimento base.

E poi potrei provare Grau e Catz Finefood ? O altro di fascia alta come qualita', non importa il prezzo, e limitare le Gourmet diamonds ad 1 al giorno, cosi da non levargli il suo umido preferito al quale e' abituato.

Questo sia in caso i valori renali siano rientrati e anche se sono ancora borderline? Alla fine l'unico renal introdotto e' stato il secco e una mini porzione di umido renal alla mattina per abituarlo al sapore.

Telstar
05-12-2015, 22:55
grazie, consiglieresti di fare total renal ? I croccantini sono renal, pero' anche io non mi sentivo di dare ad un gatto che comunque sta bene ed e' giovane, solo cibo renal

Scusa? Ha problemi renali e mangia dei croccantini? :mad: Inizia a togliere quelli del tutto e vedi che migliorerà. Per una lista di cibo di qualità, inizia a guardare quella di Gerlinde.

Telstar
05-12-2015, 22:58
quello che mi sembra di aver capito sia importante non sono i valori assoluti di calcio e fosforo (chiaro che devono essere compresi entro certi parametri), ma il loro rapporto. Il calcio è utile soprattutto per la costruzione e il mantenimento di uno scheletro robusto ed efficiente, quindi il suo fabbisogno è massimo nel gattino e decresce con il passare del tempo. Da quello che ho letto, mi sembra anche di aver capito che l'eccesso di fosforo impedisca il corretto assorbimento del calcio che non si fissa più nelle ossa, ma aumenta nel sangue, causando a sua volta ulteriori danni ai reni).

Corretto.

GeorgiaGee
06-12-2015, 06:03
Scusa? Ha problemi renali e mangia dei croccantini? :mad: Inizia a togliere quelli del tutto e vedi che migliorerà. Per una lista di cibo di qualità, inizia a guardare quella di Gerlinde.

li mangia per tenere puliti e in allenamento i denti, perche' ha avuto problemi dentali, infatti per 5 anni non li aveva mai mangiati e abbiamo dovuto fare detratarsi. E perche' siccome mangia di continuo, li lascio a disposizione tutto il giorno, cosi sgranocchia qualcosa invece di riempire di umido la ciotola per un bocconcino solo.

Ne mangera' 10/15 al giorno al massimo, non credo danneggino i reni?

laura&cats
06-12-2015, 06:07
li mangia per tenere puliti e in allenamento i denti, perche' ha avuto problemi dentali, infatti per 5 anni non li aveva mai mangiati e abbiamo dovuto fare detratarsi. E perche' siccome mangia di continuo, li lascio a disposizione tutto il giorno, cosi sgranocchia qualcosa invece di riempire di umido la ciotola per un bocconcino solo.

Ne mangera' 10/15 al giorno al massimo, non credo danneggino i reni?

Mangia solo 15 crocchi pur avendone una ciotola piena tutto il giorno? È una santa... Mapo hai sentito? Prendi esempio!
Per i denti non so che dire, non credo molto al detto che i crocchi li puliscono.

GeorgiaGee
06-12-2015, 09:05
Mangia solo 15 crocchi pur avendone una ciotola piena tutto il giorno? È una santa... Mapo hai sentito? Prendi esempio!
Per i denti non so che dire, non credo molto al detto che i crocchi li puliscono.

ne mangia cosi pochi si, credo per noia quando si alza e fa un giretto verso la ciotola, e mentre aspetta il cibo umido. Glieli lascio cosi puo' comunque fare tanti piccoli pasti durante il giorno.

Non so se i crocchi aiutino o meno per la pulizia dentale, pero' credo che aiutino i denti a mantenersi, se mangiassero solo umido e pappette forse i denti perderebbero forza

SerenaF
06-12-2015, 11:45
Secondo me per quei pochi croccantini che mangia e visto che la sua patologia è ad uno stadio incipiente (ammesso che si possa già parlare di insufficienza renale; ma per curiosità, quanto ha di creatininemia e urea?), non starei a demonizzare le crocchette, tanto più che sono renal. Penso che i crocchi abbiano innanzitutto un vantaggio per noi umani (costano mediamente di meno, sono più pratici, non si deteriorano, ecc...). Certo un gatto non mangerebbe nulla di simile in natura, ma credo che il secco abbia la funzione di mantenere in esercizio la muscolatura della bocca e delle mascelle, cosa che un gatto selvatico farebbe rosicchiando le ossa delle sue prede.
Per come la vedo io, l'importante adesso è che mangi umido di buona qualità (come appunto Animonda, Catz Finefood, ecc) e soprattutto che beva.

GeorgiaGee
06-12-2015, 13:10
Secondo me per quei pochi croccantini che mangia e visto che la sua patologia è ad uno stadio incipiente (ammesso che si possa già parlare di insufficienza renale; ma per curiosità, quanto ha di creatininemia e urea?), non starei a demonizzare le crocchette, tanto più che sono renal. Penso che i crocchi abbiano innanzitutto un vantaggio per noi umani (costano mediamente di meno, sono più pratici, non si deteriorano, ecc...). Certo un gatto non mangerebbe nulla di simile in natura, ma credo che il secco abbia la funzione di mantenere in esercizio la muscolatura della bocca e delle mascelle, cosa che un gatto selvatico farebbe rosicchiando le ossa delle sue prede.
Per come la vedo io, l'importante adesso è che mangi umido di buona qualità (come appunto Animonda, Catz Finefood, ecc) e soprattutto che beva.


Nessun veterinario ha parlato di Irc conclamata, perché lui sta benissimo e le urine testate più volte ( addirittura elettroforesi ) sono perfette. La crea e l'urea erano 1.7 o 1.8 su valori che dovevano essere entro 1.5, poi è salita a 2.2 dopo aver fatto la detratarsi ma poi mesi dopo era addirittura bassa 1.3, urea valori da 66 a 74 su un massimo di 65.
Il problema è che sono sempre stati altalenanti, su e giù, ma un veterinario mi ha detto che se gli facessi il prelievo oggi e trovassi valori borderline, se rifacessi il prelievo tra 1 o 2 settimane magari sarebbero più bassi, tra un mese magari il giorno X sarebbero alti e il giorno Y solo borderline, non so se mi spiego.

Però l'ecografia addominale fatta 2 volte, parlava di un rene compatibile con una nefropatia ma senza spiegare esattamente se c'è una nefropatia oppure no, magari è solo nato con il rene fatto così ( penso leggermente più piccolino ).

Voglio assestarmi su crocchini di buona qualità ma non RC perché come leggo non sono il massimo, e su 1 gourmet diamonds al giorno + il resto pappe di alta qualità.

SerenaF
06-12-2015, 13:44
Una delle mie gatte (quella a cui si può fare un prelievo senza doverla sedare) ha 1.9 di creatinina stabile, ma due veterinari che ho interpellato sostengono anzitutto che nella loro esperienza si sono imbattuti in gatti con una creatinina costantemente sopra 2 che non presentavano un quadro riferibile ad un'insufficienza renale e che un valore borderline o anche leggermente alto da solo non è sufficiente a formulare una diagnosi.
Anch'io ti sconsiglio RC come marca, anche se personalmente la uso perché la miciotta con la creatinina alta qui a casa mia si rifiuta categoricamente di mangiare qualsiasi altra marca di croccantini (tutt'al più ne spilucca un po' appena aperto il pacchetto, poi, dalla seconda volta in poi, me li tira dietro); potresti provare Granata pet gamberetti (che è quello in assoluto con le ceneri più basse) o pollo, o sennò, se preferisci mantenerti su un secco simil-medicato, una buona alternativa ad un qualsiasi renal (soprattutto per il costo) è Josera Carismo. Ha poca carne, ma se ti fai un giro a leggere le composizioni dei vari cibi medicati per patologie renali, vedrai che la carne molti di loro l'hanno vista molto da lontano.

Telstar
06-12-2015, 17:36
Io invece li demonizzo.
Ho avuto brutte esperienze in famiglia in cui l'unico denominatore comune era l'uso di crocchette industriali.