Visualizza Versione Completa : cardiomiopatia ipertrofica gatto 1 anno e 3 mesi
Salve, prima di tutto scusatemi se faccio qualche errore, non sono italiana ma dato che vivo in italia preferisco farmi consigliare da voi per contrastare informazioni e possibili posti dove potrei portare il mio piccolo.
Ho un gattino simil norvegese di 1 anno e 3 mesi, da quando ho adottato questo micio (aveva due mesi) me ne sono accorta che quando giocava molto respirava a bocca aperta per cui ho sempre pensato che qualcosa non andava, ho gia avuto altri gatti e non gli era mai suceso. Ho sempre avvertito il veterinario quando sono andata per i vaccini, ma l'hanno auscultato e non hanno sentito nulla di strano...fino la settimana scorsa; hanno sentito un soffietto...pochi giorni dopo abbiamo fatto ecocardiogramma e vi scrivo le conclusioni scritte dalla vet:
``quadro ecocardiografico con ipertrofia settore e parete libera con spessori contenuti. Quadro di ipertrofia asimetrica lieve turbolente del tratto di efflusso ventricolare. ´´
Ventricolo sinistro:
Diam. diast. (mm) 14.7 diam.sist. (mm) 6.5 Fraz.accorciam. (%) 56
S.I.V. diast. (mm) 7.5 S.I.V. sist. (mm) 9.5
Frazione di elezzione (%) 89
Atrio sinistro:
Diam.atrios sx(10,3) Rapporto Ao/As 1.4
Aorta:
velocità max aorta (m/s) 101
Mitrale:
Vel.max E 0.80
Polmonare:
Vel.max Polm. (m/s) 0.78
Scrivo tutto se per caso magari c'e qualcuno che se ne intende di questo, per quanto io ho capito è in una fase lieve della malattia. La cosa che non mi è piaciuta è che sento che i veterinari hanno trattato questo con troppa leggerezza, in nessun momento mi hanno detto che il mio gatto aveva cardiomiopatia ipertrofica anche se hanno scritto ``ipertrofia ´´, poi mi hanno detto che per ora non gli si da nulla perche secondo loro ``potrebbe non peggiorare ´´. Per quanto ho letto le posibilità de che questo quadro rimanga così sono purtroppo basse...quindi ho richiamato la clinica e ho chiesto chiaramente: ma quindi il mio gatto ha cardiomiopatia ipertrofica? ´´ e allora mi hanno risposto: ``si´´ e poi ho chiesto di nuovo: ``ma allora questo può peggiorare ?´´; e di nuovo mi ripette: ``potrebbe peggiorare, o potrebbe non peggiorare ´´
....
Ho tanta rabbia perche mi sento pressa in giro, ho dovuto cercare per conto mio l'informazione di questa malattia, sento che non mi sia stata detta tutta la verità...non mi hanno proposto nessuna cura, ne mi hanno spiegato le conseguenze, cosa potrebbe acadere...soltanto mi hanno detto di fare un ecocardio fra 5 mesi. :cry:
Un amico mi ha consigliato di cercare una seconda opinione e così sono andata dalla veterinaria dove lui porta il suo gatto, oggi sono andata da lei e mi ha confermato la diagnosi (cioè quella che mi sono immaginata da sola, non quella che mi hanno detto nel altra clinica fin che non ho chiesto chiaramente...). Mi vuole far visitare comunque da un cardiologo che lavora con lei e più di preciso mi dirà che cura fare, ma lei ritiene che sia meglio iniziare quanto prima con atenolol perche pensa che possa ritardare i danni che la ipertrofia fa (non sò spiegarlo con linguagio più tecnico scusatemi)
Per quanto riguarda la aspettativa di vita non ci sono risposte...può essere che la malattia avanzi piano o veloce, va controllata nel tempo, è positivo esserci accorti adesso, ma è anche negativo che un gatto così giovane abbia gia iniziato a svilupparla...mi sento morire, non posso smettere di piangere. Qualcuno mi sà dire qualcosa? esperienza? cibi che posso usare? qualcosa di naturale? sò che non c'e molto che io possa fare, ma a qualcosa devo pensare :confused:
Melagrana81
07-12-2015, 15:46
Ciao, non vorrei sbagliarmi ma c'è un'utente del forum che dovrebbe avere un micio con lo stesso problema, dovrebbe essere Damoncat. Personalmente non ho mai avuto esperienze simili e non posso consigliarti ma vedrai che arriveranno presto risposte!
violapensiero
07-12-2015, 15:48
Mi dispiace molto, comunque meno male che sei stata attenta. La diagnosi precoce aiuta parecchio a ritardare i danni, ed essendo una patologia a carettere ereditario, purtroppo a penetranza ed espressività molto varie, non possiamo sapere se lui ha ereditato una variante lieve o no.
Non farlo aumentare troppo di peso, cura l'alimentazione senza assolutamente dare snack. Ci sono dei crocchi che potresti dare, ma il micio è in accrescimento, meglio rimanere su un buon kitten, cosa mangia ora?
laura&cats
07-12-2015, 15:52
Io ho perso un gatto di tre anni a causa di questa malattia. Non posso darti consigli solo dirti in bocca al lupo e non sottovalutare la patologia. Portalo dal cardiologo, fallo mangiare bene, e spera per il meglio.
grazie delle vostre risposte. Lui ora pesa 4,800; tenendo conto che è un micione grande di dimensione ed è anche sterilizato credo vada bene come peso. Gli sto dando Hills per gatto giovane sterilizato (sterilizato a 7 mesi), e l'umido sempre della Hills. Per i croccantini potrei cambiare a un altra marca senza problemi perche non si fa molti problemi se sapete qualcosa di più qualità, l'umido è dificile perche ho provato a dargli di tante marche e solo vuole Hills.
violapensiero
07-12-2015, 15:55
Sicuramente non darei crocchi per mici sterilizzati. Con calma ti consiglieremo. Prenota la visita dal cardiologo. Di dove sei?
Io ho perso un gatto di tre anni a causa di questa malattia. Non posso darti consigli solo dirti in bocca al lupo e non sottovalutare la patologia. Portalo dal cardiologo, fallo mangiare bene, e spera per il meglio.
laura&cats mi dispiace, quanto era avanzata la malattia al momento della diagnosi?
laura&cats
07-12-2015, 15:57
grazie delle vostre risposte. Lui ora pesa 4,800; tenendo conto che è un micione grande di dimensione ed è anche sterilizato credo vada bene come peso. Gli sto dando Hills per gatto giovane sterilizato (sterilizato a 7 mesi), e l'umido sempre della Hills. Per i croccantini potrei cambiare a un altra marca senza problemi perche non si fa molti problemi se sapete qualcosa di più qualità, l'umido è dificile perche ho provato a dargli di tante marche e solo vuole Hills.
Io cambierei proprio completamente. Per fargli mangiare altro umido all'inizio mescolalo con hills, poi cala hills piano piano fino a eliminarlo. Cerca di dargli più umido che crocchi.
Sicuramente non darei crocchi per mici sterilizzati. Con calma ti consiglieremo. Prenota la visita dal cardiologo. Di dove sei?
abitiamo a Firenze
Io cambierei proprio completamente. Per fargli mangiare altro umido all'inizio mescolalo con hills, poi cala hills piano piano fino a eliminarlo. Cerca di dargli più umido che crocchi.
che umido mi consigli?
laura&cats
07-12-2015, 15:59
laura&cats mi dispiace, quanto era avanzata la malattia al momento della diagnosi?
È morto una settimana dopo la diagnosi di problemi cardiaci. L'autopsia poi ha svelato che era cardiomiopatia ipertrofica. Non ha mai preso medicine per il cuore, non c'è stato il tempo materiale per far nulla... tu hai la possibilità di far qualcosa, quindi mi raccomando.
infatti ho letto che è molto difficile accorgersi...i gatti sono così furbi a nascondere i sintomi
Damoncat
07-12-2015, 16:35
Eccomi qui. Anche il mio Damon soffre della stessa patologia purtroppo. Lui ha 2 anni e se ne è accorto il veterinario per un piccolo soffio al cuore. Ha fatto l'ecocardiogramma e, pur non avendo per ora scompenso o altri problemi, il cardiologo gli ha prescritto l'atenololo..10 mg al giorno. Mangia croccantini hill's non medicati e come umido cerco di alternare. Da quello che ho capito l'unico modo per cercare di garantire una buona qualità di vita con questa patologia, è iniziare presto la cura ed essere molto costanti.Il micio non deve neanche ingrassare.
Il mio consiglio è di andare in una buona clinica con un veterinario specializzato in cardiologia...come faremmo per noi umani insomma
Io cerco di curare bene Damon, ma non voglio ne' trattarlo come un gatto malato, ne' star sempre li' a pensare quanto vivrà....cercherò solo di rendere ogni suo giorno bellissimo
Tante coccole al tuo micio
Eccomi qui. Anche il mio Damon soffre della stessa patologia purtroppo. Lui ha 2 anni e se ne è accorto il veterinario per un piccolo soffio al cuore. Ha fatto l'ecocardiogramma e, pur non avendo per ora scompenso o altri problemi, il cardiologo gli ha prescritto l'atenololo..10 mg al giorno. Mangia croccantini hill's non medicati e come umido cerco di alternare. Da quello che ho capito l'unico modo per cercare di garantire una buona qualità di vita con questa patologia, è iniziare presto la cura ed essere molto costanti.Il micio non deve neanche ingrassare.
Il mio consiglio è di andare in una buona clinica con un veterinario specializzato in cardiologia...come faremmo per noi umani insomma
Io cerco di curare bene Damon, ma non voglio ne' trattarlo come un gatto malato, ne' star sempre li' a pensare quanto vivrà....cercherò solo di rendere ogni suo giorno bellissimo
Tante coccole al tuo micio
Grazie Damoncat, hai tanta ragione, adesso sono sotto shock ma devo fare così, lui si merita una vita felice e bella, non importa quanto tempo gli resti con me, ma farò il possibile per farlo stare felice e tranquillo come si merita, e come gli ho promesso il giorno in cui l'ho adottato
ElenaRolfi
07-12-2015, 18:18
una carezza anche da parte mia!!!! facci vedere una foto del tuo gattino, puoi incollare qui un link esterno come Flickr, Picasa, Imgur...
Starmaia
07-12-2015, 19:18
Ciao. Di che zona sei? Da chi sei andata finora? (mandami messaggio privato).
Ciao! Ho letto i valori e non è che siano proprio confortanti...
Io se fossi in te mi rivolgerei a un cardiologo magari a uno dell'osservatorio HCM.
Insomma rivolgiti a un'esperto... Il fatto che abbia retto l'anestesia per l'operazione è già una buona cosa. Magari hanno anche misurato male, insomma rivolgiti a uno specialista, solo lui ti può aiutare!
Ciao! Ho letto i valori e non è che siano proprio confortanti...
Io se fossi in te mi rivolgerei a un cardiologo magari a uno dell'osservatorio HCM.
Insomma rivolgiti a un'esperto... Il fatto che abbia retto l'anestesia per l'operazione è già una buona cosa. Magari hanno anche misurato male, insomma rivolgiti a uno specialista, solo lui ti può aiutare!
lui è stato sterilizato a 7 mesi quando ancora non avevano sentito il soffio, puo essere che ancora la malattia non era sviluppata, anche se l'affanno quando impazisce con il gioco c'e l'avuto sempre
violapensiero
07-12-2015, 23:03
lui è stato sterilizato a 7 mesi quando ancora non avevano sentito il soffio, puo essere che ancora la malattia non era sviluppata, anche se l'affanno quando impazisce con il gioco c'e l'avuto sempre
Con affanno qualcosa c'era solo che l'hanno ampiamente sottovalutata purtroppo. Oppure non hanno fatto l'elettrocardiogramma di routine prima dell'intervento...
Con affanno qualcosa c'era solo che l'hanno ampiamente sottovalutata purtroppo. Oppure non hanno fatto l'elettrocardiogramma di routine prima dell'intervento...
almeno d'avanti a mè non l'hanno fatto, e non mi hanno detto di averlo fatto, il soffio ancora non c'era, sempre hanno controllato per la mia insistenza, perche me lo sentivo :cry::cry:
violapensiero
07-12-2015, 23:34
Ok è andata. Ora pensiamo al presente. Coraggio. Il micio è giovane e forte!:)
PS: soffro di cuore anche io...operata da piccola, sono un esperimento riuscito per ora, anche se sono convinta che un giorno o l'altro ci rimarrò di botto...per ora resisto nonostante tutto;)
Starmaia
08-12-2015, 10:22
Con affanno qualcosa c'era solo che l'hanno ampiamente sottovalutata purtroppo. Oppure non hanno fatto l'elettrocardiogramma di routine prima dell'intervento...
Nessuno ha fatto ecg ai miei, prima di nessun intervento.
Solo analisi del sangue a Chutty, data l'età (11 anni), prima di sedarla per il prelievo del campione in bocca.
Nessuno ha fatto ecg ai miei, prima di nessun intervento.
Solo analisi del sangue a Chutty, data l'età (11 anni), prima di sedarla per il prelievo del campione in bocca.
anche al mio solo prelievo, forse se non sentono niente di strano ed essendo il gatto giovane non è nel protocollo boh
Allora mi dispiace molto per il micio, so cosa si prova perchè ho perso Rocky di questa malattia non avevo nemmeno 4 anni.
Tanto per cominciare affidati ad un bravo cardiologo, questo è molto importante, devi fidarti completamente di luì...non ho letto tutta la discussione per cui scusami se ripeto cose già dette: la malattia è veramente bastarda e non c'è cura, si può soltanto rallentare con i farmaci e diminuire i sintomi.
Nessuno potrà mai darti un'aspettativa di vita, nessuno, ci sono troppi fattori da tenere presente, per cui se qualcuno di dice che il tuo gatto vivrà 15 anni senza problemi sappi che è falso, lo stesso vale per un'aspettativa breve: dipende da come reagirà il gatto ai farmaci e dal tipo di mutazione hcm e questo solo il tempo lo dirà (la malattia è ancora nel suo stato iniziale e il fatto di averla presa in tempo è comunque positivo).
Quello che puoi fare è oltre ad affidarti ad un cardiologo, e dare puntualmente i farmaci, alimentarlo con cibo di qualità, utilizza integratori di omega3/taurina, verifica che non respiri con la bocca aperta e tieni sotto controllo gli atti respiratori mentre dorme o riposa.
Queste sono le prime cose che mi sono venute in mente.
Il fatto di avere retto l'operazione non conta molto, a 7 mesi la malattia deve ancora svilupparsi, anche il mio Rocky superò senza problemi l'operazione a 18 mesi, ma purtroppo in 1 anno è passato da un hcm borderline ad una hcm gravissima...purtroppo ci sono diverse mutazioni più o meno aggressive.
Come ti hanno detto vai al più presto da un bravo cardiologo e vedrai che ti aiuterà a tenere la malattia sotto controllo per tanti anni!!
Tutto incrociato per il micio (come si chiama?) :micimiao10::micimiao61::micimiao11:
max79 vedo che sei in toscana, hai qualche cardiologo bravo da consigliarmi?
Accidenti non avevo fatto caso che sei in Toscana per lo più di Firenze come me...ti scrivo in privato.
Ciao a tutti di nuovo, sono andata dal nuovo cardiologo giovedì scorso, tanto per cominciare la nuova clinica mi ha fatto una bella impressione, questo cardiologo ha fatto di nuovo ecocardiogramma, è stato per tantissimo tempo misurando il cuore, il mio povero Bimbo (così si chiama) è dovuto stare fermo per più di un quarto d'ora. Io veramente aspettavo la conferma e possibili medicinali...e invece il cardiologo mi ha detto che secondo lui il cuore del mio gatto è normale...non c'e nessuna ipertrofia secondo lui, ha visto il referto e le foto del ecocardio che aveva fatto l'altra cardiologa e mi ha detto che sembra che ci sia stato un errore nel momento di prendere le misure, mi ha segnalato di preciso dove nelle foto, dice che il gatto non ha ipertrofia, ne lieve, neanche borderline, nulla, dimensioni normali.
Per un pò di giorni non ho saputo cosa pensare, chi sbaglia? chiedo una terza opinione? questo cardiologo mi ha detto che capisce che ora sono in shock di nuovo per la notizia positiva quando non avevo piu speranze, dice che mi può mettere in contatto con un altro veterinario ancora molto bravo che è a Livorno. Ci ho pensato, ma onestamente mi sono fidata della seconda opinione, anche se tanta gente mi ha parlato bene della prima cardiologa, credo (e spero) che in questo caso lei abbia sbagliato.
L'affanno che ha quando gioca forte mi ha detto che molto probabilmente è per una arritmia congenita (appunto l'affanno c'e l'ha da sempre e in teoria la ''ipertrofia lieve '' che secondo la prima veterinaria lui ha...è asintomatica) , stesso discorso per il soffio.
Non chiederò una terza opinione, il mio povero gatto è gia stressatissimo, è andato dal veterinario 4 volte in due settimane. La cosa che mi ha proposto il cardiologo nuovo è di tornare e rifare tutto fra 6 mesi. Così farò, ho ancora qualche ombra di dubbio, ma cercherò di viverla tranquilla per questi 6 mesi e penso che comunque vada anche se fosse vera la prima opinione non è un caso da tratare con medicinali per ora.
Vi ringrazio a tutti per i vostri messaggi, opinioni, sugerimenti, è un forum bellissimo e sto imparando anche tante cose. Se qualcuno nuovo entra e mi legge...vi aconsiglio sempre di cercare una seconda opinione, anche i veterinari piu bravi possono sbagliare, o comunque potete decidere chi vi inspira più fiducia anche se si conferma la diagnosi iniziale. E qua vi lascio un video della mia bestia mentre gioca a gatto-cane https://www.youtube.com/watch?v=XyLByjsr1cY
Starmaia
14-12-2015, 17:13
E' bellissimo :154:
Speriamo sia come dice questo nuovo vet. Se fosse vero, un'altra tacca negativa sul primo ambulatorio (che già non mi ispirava tantissima fiducia).
Ciao Bimbito!
un quarto d'ora non è nulla, quando io porto i miei mici a fare l'ecocardio stanno fermi anche mezz'ora, quaranta minuti...
Che dire? Non saprei... se il primo non era un cardiologo e il secondo si, mi fiderei sicuramente più del secondo...
L'affanno quando giocano è abbastanza normale, soprattutto finchè sono piccoli, su quello non devi preoccuparti...
la prima era pure cardiologa,lei non lavora nella clinica ma ha la macchina fer fare l ecocardio e gira per diverse cliniche,non sò per dire lei ha fatto una cosa velocissima mentre l'altro è stato parecchio tempo,tutti e due cardiologhi
Dei miei l'ecocardio l'ha fatto solo Milou 2 anni fa e anche nel suo caso è stata una procedura lunga. Per fortuna tutto bene.
Io spero che abbia ragione il secondo cardiologo, lo spero con tutto il cuore per il dolcissimo e bellissimo Bimbo :micimiao18:
Comunque anche i miei due più giovani (e anche Maya e Miele da cuccioli) quando giocano si affannano, soprattutto Mickey, quest'estate mi ha fatto molto preoccupare...
E' bellissimo il tuo Bimbo. Spero che il secondo cardiologo abbia ragione!!!
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.