PDA

Visualizza Versione Completa : CD-Hills pessima alimentazione?


vale_88
08-12-2015, 13:46
Ciao a tutti,

non scrivevo da un po' ma ecco che tornano i problemini :confused:

Il mio micio Django (1 anno) ha fatto le analisi delle urine ed era risultato un ph troppo basso e un po' di struvite. Quindi il vet mi ha dato il cibo Hills CD per il tratto urinario.Gli ho dato 30 g di secco e 100g di umido (come facevo con altre marche). Ora abbiamo rifatto le analisi e il ph é ottimo solo che ha ancora un po' di cristalli quindi mi ha detto di darglielo per un altro mese insieme a una pillola che si chiama urys. Poi immagino ripeteremo le analisi.

Però ho un dubbio..io prima gli davo Animonda carny, Shmusy, e le crocchette Animonda Vom Feinsten Deluxe oppure HappyCat. Mi ero studiata tutto a lungo e mi piacevano molto di qualitá. Queste della Hills (che non mi piace come marca) gliele sto dando perché medicate ma come ingredienti mi sembrano pessime! Non sembra esserci una buona fonte proteica, mi sembrano tremende. Io non voglio alimentarlo cosï a vita nel caso il vet dovesse dirmi di farlo tra un mese...perché il mio micio ha solo 1 anno! Ci sono alternative? Ho ragione a non volergliele dare? Che ne pensate?

Perché quando i vet vogliono affibbiarmi pappe Hills o Pro Plan solitamente annuisco ma poi me ne frego visto che sono orribili. Ma in questo caso di pappa medicata non so come agire!

Grazie infinite :)

Vale

Anna
08-12-2015, 14:39
Ciao vale, io ti consiglierei di provare a informarti circa la possibilità di integratori naturali o qualcosa di omeopatico da dare al gatto per risolvere il problema... purtroppo i veterinari esperti di omeopatia sono pochissimi, io infatti ho finito col rivolgermi al mio farmacista (che si occupa prevalentemente di omeopatia) quando ho avuto bisogno di consigli per la mia gatta, che però aveva un problema di dermatite, e quindi forse più semplice da risolvere...
Il veterinario dermatologo mi aveva consigliato un casino di antibiotici, cortisonici e RC Hypoallergenic, ma io alla fine ho fatta di testa mia, perchè avevo notato che da quando avevo smesso con i croccantini RC (che avevo iniziato a darle credendo ahimè erroneamente fossero di buona qualità) aveva iniziato a migliorare. In pochissimo tempo con crocchi migliori, Ribes Pet e qualche altro integratore tutte le brutte crosticine che aveva la mia gatta sono sparite e il pelo è stupendo ora!
Secondo me dare cibo medicato per un problema non grave e forse risolvibile in altro modo non conviene...certo magari il problema apparentemente si risolve, ma se ne creerebbero di altri, magari più gravi...

Starmaia
08-12-2015, 15:33
Di che pH parliamo? E di quanti cristalli? Peso specifico dell'urina? Il micio ha sintomi?

violapensiero
08-12-2015, 15:54
Quoto Starmaia, occorrono più precisazioni. Nel tuo caso io passerei ad un pasto al giorno di carne cruda...

7M
08-12-2015, 16:12
Il mio Miele aveva PH8, cristalli di struvite nelle urine e peso specifico borderline. Ha mangiato RC Urinary High Dilution per 2 settimane e ora (da 21gg) sta mangiando RC Urinary Moderate Calorie. In più prende la tisana di spaccapietra (che ora gli piace un sacco, la lecca dal cucchiaio!!!). Nei prossimi gg faremo nuovo esame delle urine e vi dico...
Io però sono convinta che il cibo medicato faccia bene! A Maya la cistite è sparita nel giro di 2gg e i cristalli dopo 2 settimane, sempre con lo stesso cibo che usa attualmente Miele.

laura&cats
08-12-2015, 16:35
Ciao vale, io ti consiglierei di provare a informarti circa la possibilità di integratori naturali o qualcosa di omeopatico da dare al gatto per risolvere il problema... purtroppo i veterinari esperti di omeopatia sono pochissimi, io infatti ho finito col rivolgermi al mio farmacista (che si occupa prevalentemente di omeopatia) quando ho avuto bisogno di consigli per la mia gatta, che però aveva un problema di dermatite, e quindi forse più semplice da risolvere...
Il veterinario dermatologo mi aveva consigliato un casino di antibiotici, cortisonici e RC Hypoallergenic, ma io alla fine ho fatta di testa mia, perchè avevo notato che da quando avevo smesso con i croccantini RC (che avevo iniziato a darle credendo ahimè erroneamente fossero di buona qualità) aveva iniziato a migliorare. In pochissimo tempo con crocchi migliori, Ribes Pet e qualche altro integratore tutte le brutte crosticine che aveva la mia gatta sono sparite e il pelo è stupendo ora!
Secondo me dare cibo medicato per un problema non grave e forse risolvibile in altro modo non conviene...certo magari il problema apparentemente si risolve, ma se ne creerebbero di altri, magari più gravi...
Mi dici quali integratori davi, per favore? Ho Mapo con la dermatite causata in primis da crocchi rc, adesso non ne mangia più ma col tempo scopro alimenti nuovi che non può mangiare e le croste gli tornano...

AlessiaPippi
08-12-2015, 17:01
Laura non so se può esserti utile ma mi inserisco nella conversazione.
Per la sospetta allergia da contatto della Pippi (ti ricordi le crostine rosse cui poi è seguita la chiazza senza pelo) il mio vet mi aveva dato : olio ribolio in capsule (togli la capsula e dai solo olio), olio di boragine (sempre in capsule stessa cosa), gocce di concentrato di ribes nero e aloe vera.
Forse era solo stress comunque dopo un mese è tutto passato.

laura&cats
08-12-2015, 17:03
Laura non so se può esserti utile ma mi inserisco nella conversazione.
Per la sospetta allergia da contatto della Pippi (ti ricordi le crostine rosse cui poi è seguita la chiazza senza pelo) il mio vet mi aveva dato : olio ribolio in capsule (togli la capsula e dai solo olio), olio di boragine (sempre in capsule stessa cosa), gocce di concentrato di ribes nero e aloe vera.
Forse era solo stress comunque dopo un mese è tutto passato.
Grazie mille! Dove li trovo? Erboristeria? Devo chiedere una marca specifica?

AlessiaPippi
08-12-2015, 17:13
Si, erboristeria.
Il ribes mi hanno raccomandato di darlo al mattino, una goccia per chilo di peso del gatto nella pappa.
Ribolio e boragine una capsula di entrambi due volte al giorno, mattina e sera.
Questi i dosaggi per la Pippi.
Sui contenitori di olio vedo scritta la marca "vegetal progress", mentre sulle gocce è scritto solo "ribes nero e.i.e." Che non ricordo bene per cosa sta...ma nessuna marca (forse era nella confezione ma l'ho buttata)

laura&cats
08-12-2015, 17:16
Ok, provo!

nicoletta
08-12-2015, 17:25
Il mio ha frequenti ricadute di cistite, l'ultima volta a maggio è stata abbastanza pesante e da hill's medicato sono passata a Rc. Adesso sono più di sei mesi che li mangia, e dato che deve rifare l'esame a giorni (e i croccantini sono finiti), pensavo di dargli Sanabelle urinary. Poi se tutto va bene ho un pacco ancora chiuso di croccantini grain free dei quali non ricordo il nome e speroni poterglieli alternare con Sanabelle. Comunque fossi in te cercherei di dare molto umido e poco secco, controlla che le ceneri e le proteine non siano troppo alte.

Anna
08-12-2015, 17:47
Mi dici quali integratori davi, per favore? Ho Mapo con la dermatite causata in primis da crocchi rc, adesso non ne mangia più ma col tempo scopro alimenti nuovi che non può mangiare e le croste gli tornano...
Allora, innanzitutto Ribes Pet perle (olio di ribes nero in capsule di glicerina- teoricamente metti la perla nella pappa e i mici la dovrebbero mangiare, ma la mia non voleva saperne, quindi la bucavo e spremevo il contenuto su un cucchiano dove avevo messo prima un po' di salsina dell'umido: in questo modo leccava di gusto). C'è anche la variante in gocce, che sarebbe stata forse più semplice da somministrare nel mio caso, ma il rapporto quantità-prezzo è migliore nelle perle, che inoltre restano più fresche essendo singole, mentre le gocce, una volta aperto il contenitore, non restano freschissime. Come seconda cosa usavo dei probiotici (in spray) della linea Risolto, sempre da spruzzare sul cibo.
Poi ogni tanto mettevo anche qualche goccia di semi di pompelmo (estratto glicerinato) su crocchi o umido. Certo la gatta era leggermente disgustata quando beccava il croccantino con i semi di pompelmo :p Si tratta di un antibiotico naturale e diluito in acqua va bene anche per disinfettare le zone colpite dalla dermatite. Da passare sulla cute poi va bene anche un decotto a base di camomilla, malva, calendula, echinacea. E poi l'aloe! Ribes Pet lo trovi in farmacia, ma anche nei petshop. Il resto sia in farmacia che in erboristeria.

vale_88
08-12-2015, 19:26
Di che pH parliamo? E di quanti cristalli? Peso specifico dell'urina? Il micio ha sintomi?

Il micio non ha assolutamente sintomi sta una bellezza. Erano analisi di controllo perché quando aveva 5 mesi (10 gg dopo la sterilizzazione, ma non si sa se é connesso) ha avuto un'insufficienza renale acuta. Ma poi si é completamente ripreso...solo che lo controllo regolarmente perché sono apprensiva :)

Ora purtoppo non ho tutti i valori, ma in questi giorni devo portare il cane dal vet quindi mi faccio stampare le analisi e ve le mando :) intanto stavo pensando che forse sarebbe opportuno parlare con un nutrizionista? Oppure magari un veterinario specializzato in problemi del genere e in gatti? Per caso avete qualche buon suggerimento su Milano o Napoli (ci vado spesso)?

Grazie ancora :)

vale_88
08-12-2015, 19:28
Quoto Starmaia, occorrono più precisazioni. Nel tuo caso io passerei ad un pasto al giorno di carne cruda...

Ma non può portare toxoplasmosi e altri problemi? E poi come funziona, si deve congelare, che tipo di carne si da? :D non ne so nulla :confused:

Starmaia
08-12-2015, 19:34
Se è asintomatico e il pH è nel range, la presenza di renella potrebbe anche essere fisiologica e non creare mai problemi.
Comunque, la carne cruda (manzo, pollo, tacchino) la puoi dare se la congeli prima, per minimo 48 ore.
Inoltre il sistema digerente del gatto è molto più aggressivo del nostro... stomaco più acido, intestino più corto, tempi di digestione rapidi. Tutto questo riduce il rischio batterico quasi a zero.

laura&cats
08-12-2015, 20:07
Allora, innanzitutto Ribes Pet perle (olio di ribes nero in capsule di glicerina- teoricamente metti la perla nella pappa e i mici la dovrebbero mangiare, ma la mia non voleva saperne, quindi la bucavo e spremevo il contenuto su un cucchiano dove avevo messo prima un po' di salsina dell'umido: in questo modo leccava di gusto). C'è anche la variante in gocce, che sarebbe stata forse più semplice da somministrare nel mio caso, ma il rapporto quantità-prezzo è migliore nelle perle, che inoltre restano più fresche essendo singole, mentre le gocce, una volta aperto il contenitore, non restano freschissime. Come seconda cosa usavo dei probiotici (in spray) della linea Risolto, sempre da spruzzare sul cibo.
Poi ogni tanto mettevo anche qualche goccia di semi di pompelmo (estratto glicerinato) su crocchi o umido. Certo la gatta era leggermente disgustata quando beccava il croccantino con i semi di pompelmo :p Si tratta di un antibiotico naturale e diluito in acqua va bene anche per disinfettare le zone colpite dalla dermatite. Da passare sulla cute poi va bene anche un decotto a base di camomilla, malva, calendula, echinacea. E poi l'aloe! Ribes Pet lo trovi in farmacia, ma anche nei petshop. Il resto sia in farmacia che in erboristeria.
Grazie mille, ho già usato ribes pet, gli altri rimedi invece non li conoscevo. Il gse dato al gatto non l'avevo mai sentito prima.

Anna
08-12-2015, 20:50
Grazie mille, ho già usato ribes pet, gli altri rimedi invece non li conoscevo. Il gse dato al gatto non l'avevo mai sentito prima.

Ah cavolo, e non hai avuto risultati con il Ribes Pet? Olio di salmone? Il GSE lo uso per me e mi è venuto in mente di provarlo anche con la mia gatta...ho letto che non è dannoso e che è usato anche da vari allevatori all'estero :)

marina1963
09-12-2015, 14:42
Il mio ha frequenti ricadute di cistite, l'ultima volta a maggio è stata abbastanza pesante e da hill's medicato sono passata a Rc. Adesso sono più di sei mesi che li mangia, e dato che deve rifare l'esame a giorni (e i croccantini sono finiti), pensavo di dargli Sanabelle urinary. Poi se tutto va bene ho un pacco ancora chiuso di croccantini grain free dei quali non ricordo il nome e speroni poterglieli alternare con Sanabelle. Comunque fossi in te cercherei di dare molto umido e poco secco, controlla che le ceneri e le proteine non siano troppo alte.

Nicoletta, io davo a Nero i Sanabelle urinary e la cistite gli è venuta lo stesso .....:(

laura&cats
09-12-2015, 16:42
Ah cavolo, e non hai avuto risultati con il Ribes Pet? Olio di salmone? Il GSE lo uso per me e mi è venuto in mente di provarlo anche con la mia gatta...ho letto che non è dannoso e che è usato anche da vari allevatori all'estero :)
Li ho avuti i risultati, ma ai miei gatti non piace per niente, mi odiavano quando gliene davo. Olio di salmone lo abbiamo e usiamo già.