Visualizza Versione Completa : Lievito di birra: tempi, modi di somministrazione e possibili effetti collaterali
Buongiorno a tutti,
Una delle mie micione ha da tempo immemore un'abbondante forfora (a lei non dà fastidio comunque, è più che altro un problema estetico) e tempo fa mi è stato consigliato di darle il lievito di birra. Oggi, complice mia mamma che aveva lasciato fuori le sue pastiglie di lievito, ho provato ad allungargliene una e incredibilmente l'ha mangiata!!!
Volevo sapere se qualcuno di voi ha esperienza dell'efficacia del lievito di birra per curare la forfora e migliorare l'aspetto del pelo, quanto gliene date, come (mescolato al cibo? Ho paura che le venga a noia e smetta di mangiarlo dopo un po'), e se avete avuto esperienza di qualche effetto indesiderato.
Grazie mille!
Serena
nicoletta
18-12-2015, 15:46
Domanda interessante, interessa anche a me. Ho letto che potrebbe dare delle feci un po' morbide, ma non l'ho mai provato.
Eventualmente, si può dare anche a chi ha avuto cistite?
ciao io ho 2 gatti persiani e da sempre do le compressine di lievito,se usato con costanza i risultati si vedono nel pelo,piu' folto,lucido e sopratutto sano.
Effetti collaterali non ce ne sono ma sopratutto chi non e' abituato puo' dare feci morbide ma poi e' un fenomeno passeggero e la consistenza torna normale dopo pochi giorni.
La somministrazione e' una compressa al giorno per almeno tre ripetuto ciclicamente o ai cambi di stagione,di solito l'autunno e' il periodo migliore per la somministrazione e la primavera.
Il lievito e' quello per umani ovviamente.
La somministrazione e' una compressa al giorno per almeno tre settimane un mese ripetuto ciclicamente o ai cambi di stagione,di solito l'autunno e' il periodo migliore per la somministrazione e la primavera.
Il lievito e' quello per umani ovviamente.
Grazie per la risposta, ma temo che nella digitazione sia andata persa una parola: il trattamento va continuato per 3... settimane?? :confused:
Grazie ancora! Faccio una prova: se vedo che la micia va in diarrea o manifesta qualche altro sintomo, sospendo subito.
babaferu
18-12-2015, 19:12
Dagliele pure come snack, in genere e' ben gradito!
Si x 3 settimane.
Baci ba
Ok, grazie a tutti! Adesso provo e poi vi mando gli aggiornamenti sulla forfora della mia miciona. ;)
si scusa la fretta ora ho corretto si volevo dire 3 settimane,un mese
se t'interssa qui ci sono delle discussioni interessanti
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=117751&highlight=lievito+birra
http://www.micimiao.net/forum/showthread.php?t=110668&highlight=lievito+birra
Vorrei darle anch'io ma non so dove comprare queste compresse :)
Qualche nome? Farmacia, Amazon...?
semplicemente nei super :D
violapensiero
19-12-2015, 16:03
Si trova nei reparti salutistici dei grandi magazzini, barattolo in vetro da 300 compressine a circa 7 euro o meno, dipende dalla marca. Non spendete di più, è inutile. Dato con costanza aumenta l'appetito e fa un pelo morbidissimo. La forfora può anche dipendere da altro, alimentazione troppo grassa o troppo sbilanciata, o che non va bene per il micio.
L'unica controindicazione è un eventuale intolleranza ai lieviti, e qualche ammorbidimento delle feci.
La forfora può anche dipendere da altro, alimentazione troppo grassa o troppo sbilanciata, o che non va bene per il micio.
L'unica controindicazione è un eventuale intolleranza ai lieviti, e qualche ammorbidimento delle feci.
Dunque, la micia ha sempre mangiato umido complementare (quindi con pochi grassi) e sul secco sto abbastanza attenta a non darle crocchette troppo grasse visto che non è un figurino (insomma è di taglia grande e di costituzione robusta, ma mentirei se dicessi che i suoi 6 kg dipendono solo dalle ossa grosse) + crocchette light. Quest'estate il medico ha messo l'altra gatta (che vomitava in maniera episodica) a dieta ipoallergenica e di già che c'ero l'ho fatta seguire anche a Chiquita. Con i croccantini Ultrahypo della Farmina ha avuto un miglioramento notevolissimo, ma sul finire della dieta (che è durata circa 12 settimane) il pelo, da grasso che era, era diventato eccessivamente secco e la forfora, che in primis era scomparsa, è tornata anche più abbondante.
Ultimamente siamo passati ad un umido completo (Prolife, Smilla, Catz Finefood, Feringa, Equilibra, Dalla Grana, ecc...); per le crocche stiamo facendo fuori le rimanenze di RC (visto che prima di svegliarmi, le ho inopinatamente comprate, le finisce!) e poi passiamo ad un cibo di qualità migliore, pensavo Granatapet Sterilised.
Avete altri consigli (anche riguardo al cibo)?
violapensiero
20-12-2015, 00:01
Granata pet va benissimo, come gli altri umidi completi. In questo caso l'alimentazione era troppo povera di acidi grassi essenziali. Io integrerei anche con l'olio di salmone. Pochissimo al giorno.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.