Visualizza Versione Completa : Gatti che mordicchiano cavi elettrici
Ciao a tutti, ho un problema da sottoporvi. Le mie due teppe ( Chloe e Paco, in particolare quest'ultimo)vanno matti per i cavi elettrici. Quest'estate hanno mangiato il cavo del satellitare in terrazza oggi mi sono accorta perché è saltata la luce a causa di un corto che hanno mangiucchiato anche tutto il
Groviglio di cavi che abbiamo dietro la TV. È estremamente pericoloso. A parte che adesso non riusciamo a vedere bene la TV ma la mia maggior preoccupazione è la loro incolumità. Rischiano la folgorazione. Che repellente efficace e che non sia tossico posso usare? Da applicare anche sui cavi elettrici ? Grazie per i vostri suggerimenti
3zampineallegre
29-12-2015, 23:03
Metti le canaline, i repellenti gli fanno un baffo. Anche io, purtroppo, ho gatti elettricisti che hanno battezzato alimentatore del cordless, cavo telefonico, alimentatore del router, cavo del router, antenna tv, alimentatore della tampante, numerosi caricabatteria iphone/ipad/macbook... Mi son costati un patrimonio in cavi!
condivido metti le canaline le trovi ovunque anche dal ferramenta,io invece ho il gatto che fa pipi sui cavi...:(
Quoto il consiglio di usare le canaline o anche dei tubi di gomma (tipo quelli per innaffiare) per farci passare dentro i cavi. Stai attentissima è davvero molto pericoloso. A me Maya da piccola staccò il filo dell'ASDL, l'unico che non avevo protetto in quanto non elettrico...
Infatti è pericolosissimo!!! Dunque, dicono che un buon sistema sia spalmare il sapone liquido sul cavo, poi si asciuga da solo, quando il gatto mette in bocca il filo sente il brutto sapore e non lo tocca più... Penso che la quantità di sapone che arriva in bocca sia minima e non possa fare male ma qui mi rimetto alle esperte... Io i fili li ho nascosti tutti, quello della tv che non riuscivo a nascondere l'ho collegato alla scarpa con l'interruttore, attacco solo in mia presenza. Poi avevo un groviglio di fili sopra i pensili della cucina, i fili dei faretti e due trasformatori, Melania era fissata, per come li avevano messi non era facile scoprirli, alla fine ho comprato un sottovaso rettangolare, bello grande, ho radunato fili e trasformatori sotto il sottovaso capovolto e poi l'ho attaccato al mobile col nastro da pacchi trasparente. Risolto ;)
io invece ho il gatto che fa pipi sui cavi...:(
Ma è un criminale!!! Come fai?
nicoletta
31-12-2015, 00:40
Anche qui da me si è presentato il problema qualche mese fa. Ho messo i copricavi di plastica, ma il gatto continua a mordicchiarli, quindi li ho fissato bene alle estremità con del nastro adesivo in modo da non lasciare spazi liberi tra il cavo e il copricavo... ma che avranno di interessante questi fili me lo deve ancora spiegare!
Cavoli , bella gatta da pelare 🙈
Ma è un criminale!!! Come fai?
non e' un criminale e solo scemo :)se vuoi sapere ha fatto pipi sul televisore centrando in pieno una scheda,fortunatamente ora i televisori sono a schermo piatto e non ci puo' salire sopra!
Io ho avuto lo stesso problema appena portato Ronnie a casa. E' andato dritto ai fili delle casse acustiche e subito dopo a quello della piantana.
Era sera e non sapevo come fare avevo paura che al mattino dopo l'avrei trovato folgorato, poi ho avuto un idea. Poche ore prima avevo raccolto delle foglioline di menta dal terrazzo e lui a distanza di 3 metri aveva strizzato gli occhi, così ho preso delle foglie di menta e le ho strofinate su tutti i cavi a sua portata. Appena si ci lanciava contro si fermava di botto e scappava. Ho fatto più "applicazioni" a distanza di 3/4 giorni perché l'odore evaporava e ricominciava a morderli ma tempo 20 giorni e non li ha più toccati.
Credo che anche il Vicks o qualsiasi prodotto al mentolo le allontani dal pericolo senza essere tossico per loro
ElenaRolfi
04-01-2016, 00:10
Leggevo come se fosse un argomento a cui essere estranea. E stamattina mi sveglio e mi accorgo che mi hanno distrutto il filo delle lucine di Natale... :/
alepuffola
04-01-2016, 01:19
Io ho avuto lo stesso problema appena portato Ronnie a casa. E' andato dritto ai fili delle casse acustiche e subito dopo a quello della piantana.
Era sera e non sapevo come fare avevo paura che al mattino dopo l'avrei trovato folgorato, poi ho avuto un idea. Poche ore prima avevo raccolto delle foglioline di menta dal terrazzo e lui a distanza di 3 metri aveva strizzato gli occhi, così ho preso delle foglie di menta e le ho strofinate su tutti i cavi a sua portata. Appena si ci lanciava contro si fermava di botto e scappava. Ho fatto più "applicazioni" a distanza di 3/4 giorni perché l'odore evaporava e ricominciava a morderli ma tempo 20 giorni e non li ha più toccati.
Credo che anche il Vicks o qualsiasi prodotto al mentolo le allontani dal pericolo senza essere tossico per loro
Ottimo! Grazie Ronnie :256:
alepuffola
04-01-2016, 01:20
Leggevo come se fosse un argomento a cui essere estranea. E stamattina mi sveglio e mi accorgo che mi hanno distrutto il filo delle lucine di Natale... :/
Però quello è sottile e a bassa tensione per fortuna
Sono imprevedibili purtroppo. Io la notte nelle stanze dove stanno i gatti stacco tutti i fili dalle prese.
Saretta ♡
19-01-2016, 20:33
A me hanno mangiucchiato perfino il caricatore dell cell.. le cuffie del telefono ecc... ora sembra che si sia tolto il vizio
A me hanno mangiucchiato perfino il caricatore dell cell.. le cuffie del telefono ecc... ora sembra che si sia tolto il vizio
L'importante è che non lo faccia quando sono attaccati alla corrente...
nicoletta
20-01-2016, 10:26
Ho incerottato tutta casa con i copricavi di plastica, ma non c'è nulla da fare: va dietro la TV e se li mangia. Già un filo attaccato alla corrente (quello dell'antenna) sta su per grazia ricevuta, poi lui va a romperti tutti i giorni le scatole.. avevo una mezza intenzione di spruzzare un profumo o mettere un sacchetto profumato da biancheria dietro la TV, c'è qualche profumo in generale che ai gatti non va a genio?
alepuffola
20-01-2016, 11:54
L'importante è che non lo faccia quando sono attaccati alla corrente...
Infatti, ma per i cavi che hanno un qualunque trasformatore fra presa e filo ( telefonini, cavo antenna ecc) non c'è alcun pericolo, al massimo sono a 12 o a 24 volt. Anzi magari se mordicchia uno di questi cavi e si becca una scossetta risolveresti perchè col fastidio provato si toglie il vizio.
Quelli a 220 volt li avvolgerei completamente in copricavi in plastica dura, perchè se morde quelli chiude la fase col filo di neutro o con la terra e la possibilità di uscirne vivi sarebbe zero ( di fatto lo sarebbe anche per una persona figurarsi un gatto).
Infatti, ma per i cavi che hanno un qualunque trasformatore fra presa e filo ( telefonini, cavo antenna ecc) non c'è alcun pericolo, al massimo sono a 12 o a 24 volt. Anzi magari se mordicchia uno di questi cavi e si becca una scossetta risolveresti perchè col fastidio provato si toglie il vizio.
Ah ok, ma anche se poi vanno nella presa elettrica "normale"???
alepuffola
24-01-2016, 23:43
Ah ok, ma anche se poi vanno nella presa elettrica "normale"???
scusami 7M, spesso mi dimentico di riprendere i post a cui ho risposto.
Sì certo anche se vanno nella presa normale. D'altra parte a monte tutto viene alimentato da prese a 220v.
il caricatore d'un telefono (quindi il pezzo che si innesta direttamente alla presa) alla fine è un trasformatore da 220 volt a 9 o 12 volt. Sul filo ( a valle del pezzo ) c'è già una corrente del tutto innocua..
In teoria in tutte le case c'è il salvavita, che dovrebbe far scattare il contatore per ogni minima perdita. Di fatto quando si prende una scossa c'è dispersione di corrente al suolo, per cui scatta. O dovrebbe. Perchè poi il salvavita agisce in modo efficace ( quindi è sensibile e si accorge di ogni minima perdita ) se vigila su un impianto fatto con tutto i crismi. E questo non è una cosa scontata in molti più casi di quel che si crede.
Andrebbe periodicamente testato da un elettricista per poterci mettere la mano sul fuoco
In teoria in tutte le case c'è il salvavita, che dovrebbe far scattare il contatore per ogni minima perdita. Di fatto quando si prende una scossa c'è dispersione di corrente al suolo, per cui scatta. O dovrebbe.
C'è dispersione verso il suolo se una parte del corpo sta toccando il suolo. Se il micio sta un mobile in legno e da quelle parti passa un cavo con il 220Vac e lui lo morde, il salvavita non scatterà e se per sfiga i dentini perforano entrambi i conduttori, beh... vi lascio immaginare :dead:
thread chiuso come da regolamento,e lo stesso regolamente prevede la riapertura da parte dell'autrice del post.
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.