Visualizza Versione Completa : contagio da fip
gattobrick
01-01-2016, 12:44
Buondì. Ho avuto contatti con un gatto affetto da fip che mi si è seduto sui pantaloni. Arrivato a casa, il mio gatto di casa a sua volta si è seduto sui pantaloni su cui si è seduto il gatto infetto. C'è pericolo di contagio per il mio gatto di casa? Grazie anticipatamente per chi mi risponderà
Sicuro FIP? Perché la FIP si diagnostica con esattezza solo post-mortem....
Non credo proprio che ci sia da preoccuparsi; in primis, come ti hanno già detto, la Fip è una malattia che può essere diagnosticata con certezza solo tramite esame autoptico; finché il gatto è vivo, si parla solo di diagnosi presunta di Fip (soprattutto per la forma secca). In secondo luogo, la Fip è causata dalla mutazione di un virus- il Coronavirus felino- di per sé comunissimo ed endemico in molte colonie feline e che, anche quando muta causando la morte di alcuni individui, per lo più lascia indenni gli altri (tipico è il caso delle cucciolate in cui un gattino muore e gli altri crescono senza manifestare segni patologici, nonostante siano positivi al Coronavirus) e comunque il contagio tra gatti che condividono uno stesso ambiente è già avvenuto ben prima che il virus mutasse e che la malattia iniziasse a mostrare i primi sintomi (per questo avevo letto una volta un articolo in cui si diceva, con una specie di paradosso, che la Fip è infettiva, ma non contagiosa). Infine, la trasmissione del virus avviene in massima parte attraverso contaminazione oro-fecale, quindi bisognerebbe che il gatto infetto ti avesse lasciato sui pantaloni materiale fecale, un'evenienza possibile, ma non certo probabile.
Un'ultima domanda: come sai che il gatto che ti si è accoccolato in grembo aveva la Fip? Te lo chiedo perché molti confondono la positività al Coronavirus con la Fip, mentre sono 2 cose diverse, tant'è che solo il 10-15% dei gatti positivi svilupperà la malattia nel corso della vita. Inoltre uno dei primi segni della malattia (molto generico e comune ad altre innumerevoli affezioni) è l'abbattimento e l'apatia: il gatto si mostra svogliato, inappetente, abbattuto, se ne sta a poltrire su un divano e non mostra particolare interesse per ciò che lo circonda (visitatori compresi).
gattobrick
01-01-2016, 18:16
Effettivamente si tratta di presunta fip, dati i sintomi del gatto. Quindi posso stare relativamente tranquillo?
3zampineallegre
01-01-2016, 18:23
Per assonanza, non è che il micio ha la FIV e non la FIP?
gattobrick
02-01-2016, 08:14
No, 3zampe, mi è stato detto fip. La micina mostra sintomi determinati: letargia, ghiandole ingrossate sotto il mento, inappetenza, diarrea liquida. Mi è stato detto che, se arriva viva ai sei mesi di vita (ora ne ha circa 4) con ogni probabilità ce la farà
Mi è stato detto che, se arriva viva ai sei mesi di vita (ora ne ha circa 4) con ogni probabilità ce la farà
La FIP NON LASCIA SPERANZA.... E quando è dichiarata il tempo che resta al gatto è pochissimo, altro che due mesi... Se ti hanno detto quelle cose direi che non può essere FIP.
I sintomi potrebbero essere compatibili anche con la FeLV, ma il virus della FeLV (così come quello della FIV) fortunatamente resiste pochissimo e fuori dal gatto perde moltissima della sua viremia....
Stai relativamente sereno quindi, ma se ti può capitare di avere contatti con mici con patologie, tieni sempre con te di quegli spray disinfettanti (tipo quelli ospedalieri) e spruzzali sulle mani o sui vestiti dopo ogni contatto a rischio...
gattobrick
02-01-2016, 11:04
La micina convive con quei sintomi da circa una settimana. Prima aveva solo le ghiandole ingrossate. Quanto tempo orientativamente le resterebbe da vivere?
La micina convive con quei sintomi da circa una settimana. Prima aveva solo le ghiandole ingrossate. Quanto tempo orientativamente le resterebbe da vivere?
Se fosse FIP non molto, ma portatela subito da un vet così lui potrà darvi le risposte più esatte!!! Potrebbe essere anche tutt'altro e se si interviene in fretta si può curare!!!
Incrocini e preghiere per la piccola :micimiao10::micimiao61::micimiao61::micimiao11:
La Fip è mortale nel 98-100% dei casi, quindi sempre: la sopravvivenza del gatto varia in base allo stato di salute del gatto prima di contrarre la malattia, all'età, all'ambiente in cui vive e alla forma clinica della malattia (la Fip umida, detta anche effusiva, generalmente porta a decesso prima della Fip secca), ma in generale si può dire che il gatto affetto da Fip non sopravvive più di alcune settimane dall'esordio dei sintomi, raramente qualche mese. La terapia è palliativa e, se non vado errata, prevede cortisone e cicli di interferone felino e ha come scopo primario di allungare il tempo di sopravvivenza e tenere sotto controllo finché è possibile la sintomatologia.
I sintomi che hai descritto sono compatibili con la Fip, ma sono anche molto generici e quindi comuni ad altre malattie: un esame molto utile è il dosaggio delle proteine totali (che in genere sono molto aumentate in caso di Fip) e in particolare dell'alfa-1 glicoproteina acida e l'elettroforesi delle proteine. Se c'è liquido nell'addome, si può fare anche un prelievo e un analisi del liquido che conterrà anch'esso proteine con una particolare struttura.
Ti metto il link ad alcuni articoli che ho preso dal sito dello studio di un veterinario torinese che è specializzato in malattie infettive del gatto, inclusa la Fip. Ad ogni modo, se hai dei dubbi (o ce li hanno i proprietari della micina), vi consiglio anch'io di andare al più presto da un veterinario:
http://veterinariassociati.it/component/content/article/36-il-gatto/56-diagnosi-presuntiva-di-fip-
http://veterinariassociati.it/component/content/article/36-il-gatto/61-fip-domande-a-risposte
Ti metto il link ad alcuni articoli che ho preso dal sito dello studio di un veterinario torinese che è specializzato in malattie infettive del gatto, inclusa la Fip.
Sì il Dr Bo è attualmente la massima autorità italiana sulle malattie infettive feline (FIV FeLV e FIP)....
3zampineallegre
02-01-2016, 13:26
No, 3zampe, mi è stato detto fip. La micina mostra sintomi determinati: letargia, ghiandole ingrossate sotto il mento, inappetenza, diarrea liquida. Mi è stato detto che, se arriva viva ai sei mesi di vita (ora ne ha circa 4) con ogni probabilità ce la farà
Io non posso che essere d'accordo con 6M, in più questi sintomi possono essere indice di altre patologie. Purtroppo si ha la certezza della FIP solo post mortem
A Biagio era stata fatta una diagnosi da presunta FIP che, meno male, è stata scartata. Te lo scrivo solo per farti capire che non sempre un gatto con presunta FIP ha davvero la FIP, sarebbe bene chiedere un secondo parere se già il micio in questione è stato dal veterinario
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.