Visualizza Versione Completa : Kitten/adult/senior
Topcat74
04-01-2016, 13:08
Se per un cucciolo dare un kitten gf o un adult gf fa poca differenza se sono di qualità, invece per un gatto a che età è consigliabile passare ad un senior? e nel caso quali crocchi e umido gf consigliate? grazie
Chiara12
04-01-2016, 13:19
Sui senior ci sono due linee di pensiero: c'è chi li ritiene importanti e chi invece pensa che siano schifezze. Io sinceramente penso che vadano bene se dati di buona qualità, alternandoli ad adult.
Di solito si usano dopo i 10 anni, o anche un po' prima. Ovviamente se il micio anziano ha patologie specifiche (tipo insuff renale ecc) di solito si usano in alternanza a cibi medicati.
Per il mio micio super super anziano sto usando cibi medicati e umido senior animonda, i crocchi non li mangia, ma penso che possano andare bene crocchi adult e umido senior, o quanto meno alternarli. Animonda non è Gf, non so se esistano gf senior, al limite puoi alternare gf adult e senior normali.
In genere si prevedono due stadi di invecchiamento, uno attorno ai 7 anni di età (che sarebbero grosso modo metà della vita di un gatto, poi adesso ci sono gatti che campano allegramente fin oltre i 20 anni, quindi queste indicazioni andrebbero un po' riviste :D) e uno dopo gli 11-12 anni. Chiaramente sono indicazioni molto generiche che andrebbero integrate e corrette tramite un check-up del singolo gatto (com'è per gli esseri umani: d'accordo che l'inizio dell'età senile può essere fissata intorno ai 60-65 anni, ma trovi gente che a quell'età corre ancora le maratone, quindi bisogna poi rapportare tutto allo stato di salute dell'individuo).
Ciò detto, un crocco gf può essere una scelta controversa per un soggetto anziano soprattutto per via delle ceneri e dei minerali: secondo me la scelta migliore resta sempre Granatapet, o in alternativa, Carnilove di Brit Care (se fosse facile trovarlo! :devil: ) o, per soggetti non proprio anzianissimi, Acana Wild Prairie. Poi c'è il grain free molto all'acqua di rose (ovvero non ha cereali, ma credo che abbia anche molta poca carne) di Hill's Ideal Balance. Quello ha minerali bassissimi e secondo me si può dare tranquillamente anche a un gatto decrepito (sempreché non abbia acciacchi vari e sempreché lo mangi perché le mie gatte me l'hanno tirato dietro, anche quella che non disdegna nemmeno il pane secco quando non trova crocchette a disposizione).
Gli umidi a mio avviso pongono minori difficoltà, soprattutto i completi e, a meno di patologie o età veramente molto avanzata, anche lì non vedo una grandissima differenza tra senior e adult. Tra le marche che fanno umidi per soggetti anziani, mi vengono in mente Prolife e Grau.
Chiara12
04-01-2016, 13:29
Ah si, mi ero dimenticata ma Serena ha chiarito il punto: non darei un GF a un micio molto anziano. Può andare bene Granatapet perché ha ceneri nella norma, ma lo alternerei comunque a un crocco non GF.
violapensiero
04-01-2016, 13:51
La variante senior è come gli sterilized, spesso aumentano i cereali...
Se il micio sta bene e non ha patologie specifiche, meglio aumentare l'umido, se ancora non lo si è fatto, per migliorare lo stato idratativo renale. Non è obbligatorio darli, se proprio si vuole, meglio qualche integratore per le articolazioni.
Topcat74
04-01-2016, 13:56
In genere si prevedono due stadi di invecchiamento, uno attorno ai 7 anni di età (che sarebbero grosso modo metà della vita di un gatto, poi adesso ci sono gatti che campano allegramente fin oltre i 20 anni, quindi queste indicazioni andrebbero un po' riviste :D) e uno dopo gli 11-12 anni. Chiaramente sono indicazioni molto generiche che andrebbero integrate e corrette tramite un check-up del singolo gatto (com'è per gli esseri umani: d'accordo che l'inizio dell'età senile può essere fissata intorno ai 60-65 anni, ma trovi gente che a quell'età corre ancora le maratone, quindi bisogna poi rapportare tutto allo stato di salute dell'individuo).
Ciò detto, un crocco gf può essere una scelta controversa per un soggetto anziano soprattutto per via delle ceneri e dei minerali: secondo me la scelta migliore resta sempre Granatapet, o in alternativa, Carnilove di Brit Care (se fosse facile trovarlo! :devil: ) o, per soggetti non proprio anzianissimi, Acana Wild Prairie. Poi c'è il grain free molto all'acqua di rose (ovvero non ha cereali, ma credo che abbia anche molta poca carne) di Hill's Ideal Balance. Quello ha minerali bassissimi e secondo me si può dare tranquillamente anche a un gatto decrepito (sempreché non abbia acciacchi vari e sempreché lo mangi perché le mie gatte me l'hanno tirato dietro, anche quella che non disdegna nemmeno il pane secco quando non trova crocchette a disposizione).
Gli umidi a mio avviso pongono minori difficoltà, soprattutto i completi e, a meno di patologie o età veramente molto avanzata, anche lì non vedo una grandissima differenza tra senior e adult. Tra le marche che fanno umidi per soggetti anziani, mi vengono in mente Prolife e Grau.
Ah si, mi ero dimenticata ma Serena ha chiarito il punto: non darei un GF a un micio molto anziano. Può andare bene Granatapet perché ha ceneri nella norma, ma lo alternerei comunque a un crocco non GF.
Di cibo umido per anziani ce ne sta parecchio in giro, animonda, grau, ecc ma come crocchi di qualità cosa mi consigliate?
Chiara12
04-01-2016, 14:04
Di cibo umido per anziani ce ne sta parecchio in giro, animonda, grau, ecc ma come crocchi di qualità cosa mi consigliate?
Io darei crocchi normali, diminuendoli e dando più umido.
Anche io faccio parte del club "troppi cereali nei croccantini senior". Meglio un buon adult normale o GF con ceneri basse...
Topcat74
04-01-2016, 16:27
La variante senior è come gli sterilized, spesso aumentano i cereali...
Se il micio sta bene e non ha patologie specifiche, meglio aumentare l'umido, se ancora non lo si è fatto, per migliorare lo stato idratativo renale. Non è obbligatorio darli, se proprio si vuole, meglio qualche integratore per le articolazioni.
Violadelpensiero sei diventata la mia Bibbia ;)
Allora ricapitolando per l'umido senior va bene grau, animonda e miamor, per il secco fammi un paio di nomi, grazie
Chiara12
04-01-2016, 16:56
Violadelpensiero sei diventata la mia Bibbia ;)
Allora ricapitolando per l'umido senior va bene grau, animonda e miamor, per il secco fammi un paio di nomi, grazie
Credo che Viola intendesse dire di aumentare l'umido adult ;)
Di cibo umido per anziani ce ne sta parecchio in giro, animonda, grau, ecc ma come crocchi di qualità cosa mi consigliate?
Io darei un secco adult con fosforo e calcio bassi (somministrandoglielo a dosi ridotte e aumentando in proporzione l'umido come ti hanno già detto Viola e Chiara), quindi, ad esempio, Granata pet pollo o, meglio ancora, gamberetti. Una marca che, nonostante sia ben lungi dall'essere il top della qualità, ha minerali molto bassi in tutte le sue linee è Hill's. Ovviamente ha anche i cereali (e non pochi), anche se adesso ha messo in commercio una referenza monocereale (tra l'altro anche per gatti senior) e una grain free. Ottimo compromesso tra contenuto di carne, tenore proteico e minerali è, a mio avviso, Brit Care Angel (ma io ho un penchant per la Brit Care), che non è grain free, ma monocereale (usa solo riso).
Ottima anche Lily's kitchen che è senza cereali. Queste ultime due purtroppo sono difficilissime da trovare. :disapprove:
Se il micio ha problemi renali o è decrepito, vanno molto bene Smilla Urinary e Josera Carismo, che però hanno minerali troppo bassi persino per me e difatti sulla pagina di Josera Carismo c'è scritto che per i gatti anziani sani è da considerarsi un cibo complementare.
Topcat74
04-01-2016, 19:36
Io darei un secco adult con fosforo e calcio bassi (somministrandoglielo a dosi ridotte e aumentando in proporzione l'umido come ti hanno già detto Viola e Chiara), quindi, ad esempio, Granata pet pollo o, meglio ancora, gamberetti. Una marca che, nonostante sia ben lungi dall'essere il top della qualità, ha minerali molto bassi in tutte le sue linee è Hill's. Ovviamente ha anche i cereali (e non pochi), anche se adesso ha messo in commercio una referenza monocereale (tra l'altro anche per gatti senior) e una grain free. Ottimo compromesso tra contenuto di carne, tenore proteico e minerali è, a mio avviso, Brit Care Angel (ma io ho un penchant per la Brit Care), che non è grain free, ma monocereale (usa solo riso).
Ottima anche Lily's kitchen che è senza cereali. Queste ultime due purtroppo sono difficilissime da trovare. :disapprove:
Se il micio ha problemi renali o è decrepito, vanno molto bene Smilla Urinary e Josera Carismo, che però hanno minerali troppo bassi persino per me e difatti sulla pagina di Josera Carismo c'è scritto che per i gatti anziani sani è da considerarsi un cibo complementare.
Grazie serena, sei stata gentilissima e precisa
Topcat74
04-01-2016, 19:40
Credo che Viola intendesse dire di aumentare l'umido adult ;)
Chiara, il mio gatto anziano ha 30 grammi di crocchi gf e poi 100 di umido di solito animonda senior (anche se non lo gradisce tanto perciò sono alla ricerca di altro, gli piacciono gli umidi catz e granata)
Serenella911
04-01-2016, 20:02
Mi unisco anche io per fare due domande, ho una micia di sedici anni in ottima salute, soffre un po' di artrosi ma tutti quelli che me l'hanno vista mi dicono la stessa cosa, "se avessi un gatto così alla sua età ci metterei la firma", e come risposta io dico sempre," la signorina è bellissima ma è complicata sul cibo quindi prima di mettere una firmi per avere una micia come lei pensateci" ahahah cmq, ora sono passata a hill's +11 dopo che le ho dato per 1 mese sanabelle senior, poi non ne ha più voluto sapere ( la regina è fatta così, si stufa sempre ) ma di questi crocchi ne mangerebbe fino alla nausea.
Cosa ne pensate voi? È cibo da evitare o è fascia premier? Non ricordo di averlo visto in quella classifica ma non so più che darle
:micimiao13:
Chiara12
04-01-2016, 20:34
Chiara, il mio gatto anziano ha 30 grammi di crocchi gf e poi 100 di umido di solito animonda senior (anche se non lo gradisce tanto perciò sono alla ricerca di altro, gli piacciono gli umidi catz e granata)
Se il GF è granatapet va bene, se è di marche con ceneri più alte eviterei. Animonda è ottima, prova magari a usare altre marche sia senior che adult.
Chiara12
04-01-2016, 20:35
Hills io la evito. La uso saltuariamente solo per il cibo medicato renal di Gandalf che ha quasi 19 anni. Del resto non mi piace affatto.
Hill's a mio avviso è già meglio di Royal, ma non è il top (giusto per dirla con un eufemismo) e su questo credo che siamo tutti d'accordo. Il problema nasce quando hai un gatto come la mia (o come quella di Serenella911, se ho capito bene. Tra l'altro che bello, un'omonima!!) che ti schifa tutti i secchi o quasi. A quel punto, o abolisci del tutto il secco (cosa che si può sempre considerare di fare), oppure le dai quello che vuole lei, soprattutto se le alternative si riducono a Royal e Proplan.
Serenella911
04-01-2016, 21:08
Hill's a mio avviso è già meglio di Royal, ma non è il top (giusto per dirla con un eufemismo) e su questo credo che siamo tutti d'accordo. Il problema nasce quando hai un gatto come la mia (o come quella di Serenella911, se ho capito bene. Tra l'altro che bello, un'omonima!!) che ti schifa tutti i secchi o quasi. A quel punto, o abolisci del tutto il secco (cosa che si può sempre considerare di fare), oppure le dai quello che vuole lei, soprattutto se le alternative si riducono a Royal e Proplan.
Ooooo ciao omonima :) ahaha cmq si anche io preferisco hill's a royal ma non sono così felice di darglielo, ma è l'unica marca che ama. Ci sarà qualchr droga perché è impossibile
Ooooo ciao omonima :) ahaha cmq si anche io preferisco hill's a royal ma non sono così felice di darglielo, ma è l'unica marca che ama. Ci sarà qualchr droga perché è impossibile
Nemmeno io, ma c'è da dire che Edhel è di gusti assai capricciosi in quanto a secco (Royal, anche se recentemente non ha più lo stesso appeal di prima e rischio seriamente di buttare via 2 kg di Sensible :shy:, Proplan, Hill's ma solo alcune linee, Bozita- l'ultimo grande amore!!- Leonardo forse che sì forse che no... tutto il resto è noia e bisogna far finta di entusiasmarsi al primo assaggio per confondere l'umana e farle comprare il pacco grande, poi si può snobbarlo, come se fosse una schifezza improponibile) :mad:
Granatapet, Farmina, Disugual, Sanabelle, Purizon, Exclusion, Trainer, Monge... me li ha tirati dietro tutti. Ho ancora qualche residua speranza con Optimanova (solo perché non ho ancora aperto il pacchetto). :confused:
Serenella911
04-01-2016, 21:24
Nemmeno io, ma c'è da dire che Edhel è di gusti assai capricciosi in quanto a secco (Royal, anche se recentemente non ha più lo stesso appeal di prima e rischio seriamente di buttare via 2 kg di Sensible :shy:, Proplan, Hill's ma solo alcune linee, Bozita- l'ultimo grande amore!!- Leonardo forse che sì forse che no... tutto il resto è noia e bisogna far finta di entusiasmarsi al primo assaggio per confondere l'umana e farle comprare il pacco grande, poi si può snobbarlo, come se fosse una schifezza improponibile) :mad:
Granatapet, Farmina, Disugual, Sanabelle, Purizon, Exclusion, Trainer, Monge... me li ha tirati dietro tutti. Ho ancora qualche residua speranza con Optimanova (solo perché non ho ancora aperto il pacchetto). :confused:
Oddio uguale!! Anche io ho provate tutte quelle Marche senza successo XDtranne disugual e fermina che non le ho mai viste. Si appena si prende il pacco grande perdono ogni interesse
violapensiero
04-01-2016, 21:29
Violadelpensiero sei diventata la mia Bibbia ;)
Allora ricapitolando per l'umido senior va bene grau, animonda e miamor, per il secco fammi un paio di nomi, grazie
Sanabelle grain free e granata pet. Come snack per farlo felice prendi una confezione piccola da 400 grammi di Purizon o Acana o Orjen e danne 4 crocchini al giorno. Non tutti i giorni se gradisce troppo, magari polverizzati sulle pappe che non piacciono molto.
violapensiero
04-01-2016, 21:32
Mi unisco anche io per fare due domande, ho una micia di sedici anni in ottima salute, soffre un po' di artrosi ma tutti quelli che me l'hanno vista mi dicono la stessa cosa, "se avessi un gatto così alla sua età ci metterei la firma", e come risposta io dico sempre," la signorina è bellissima ma è complicata sul cibo quindi prima di mettere una firmi per avere una micia come lei pensateci" ahahah cmq, ora sono passata a hill's +11 dopo che le ho dato per 1 mese sanabelle senior, poi non ne ha più voluto sapere ( la regina è fatta così, si stufa sempre ) ma di questi crocchi ne mangerebbe fino alla nausea.
Cosa ne pensate voi? È cibo da evitare o è fascia premier? Non ricordo di averlo visto in quella classifica ma non so più che darle
:micimiao13:
Non mi piace tanto, ha il 5 per cento di fibre, rischi una colite. E ha grassi bassi. Se vuoi darlo, alternalo con altro o miscelalo.
Per un micio senior io vedo ottimi i granata pet, o i sanabelle no grain.
Le fibre sono alte probabilmente per stimolare il transito intestinale che nei mici anziani generalmente è rallentato. :disapprove:
No, aspetta, ma se non sto leggendo le analisi di un altro croccantino, le fibre sono all'1%. Sono le ceneri che sono al 5%
violapensiero
04-01-2016, 22:47
No, ho letto bene, sono proprio le fibre. Le ceneri sono al 5,7 per cento.
Topcat74
05-01-2016, 11:01
Se il GF è granatapet va bene, se è di marche con ceneri più alte eviterei. Animonda è ottima, prova magari a usare altre marche sia senior che adult.
Si crocchi granata, con l'umido altererò.
Scusa se sono pedante, ma anche andando a leggere i valori analitici sul sito ufficiale della Hill's, le fibre nell'Healthy Ageing 11+ sono all'1% (1,1% sulla sostanza secca), mentre le ceneri che qui non vengono riportate sono al 5,1% (secondo la tabella riassuntiva su Zooplus).
http://www.hillspet.it/it-it/products/sp-feline-science-plan-senior-11-plus-healthy-ageing-dry.html
Serenella911
05-01-2016, 13:26
Non mi piace tanto, ha il 5 per cento di fibre, rischi una colite. E ha grassi bassi. Se vuoi darlo, alternalo con altro o miscelalo.
Per un micio senior io vedo ottimi i granata pet, o i sanabelle no grain.
Purtroppo il sanabelle no grain dopo che ho preso il pacco grosso per entrambi i mici, lei non lo ha voluto e il piccolo, che di solito mangia anche me quando ha fame non lo ha gradito :(
All age sempre. Tranne in caso di patologie.
Topcat74
16-01-2016, 19:26
Come mai gli umidi Granata e Catz non prevedono le referenze senior? può essere che alcuni gusti possano essere più adatti di altri da dare ai mici anziani?
Credo per lo stesso motivo per cui certi croccantini vengono indicati "per tutte le fasi della vita del gatto"; insomma, se ho ben capito, ci sono due scuole sulla nutrizione del gatto anziano: una secondo la quale avrebbe bisono di meno proteine e meno grassi e l'altra secondo cui invece le proteine vanno assicurate in quantità adeguata, purché provenienti da fonti esclusivamente animali. vcccccccccccccccccccccccdcccccccccccccf (Edhel ha voluto aggiungere la sua opinione)
Per l'umido, trattandosi di un alimento composto per il 70/80% di acqua le distinzioni tra adult, senior e kitten secondo me sono ancora più labili e difatti molte marche non la contemplano, altre invece cambiano leggermente la composizione in modo da diminuire le ceneri e i minerali e da renderla più digeribile prediligendo per esempio carni bianche.
Topcat74
16-01-2016, 21:12
Credo per lo stesso motivo per cui certi croccantini vengono indicati "per tutte le fasi della vita del gatto"; insomma, se ho ben capito, ci sono due scuole sulla nutrizione del gatto anziano: una secondo la quale avrebbe bisono di meno proteine e meno grassi e l'altra secondo cui invece le proteine vanno assicurate in quantità adeguata, purché provenienti da fonti esclusivamente animali. vcccccccccccccccccccccccdcccccccccccccf (Edhel ha voluto aggiungere la sua opinione)
Per l'umido, trattandosi di un alimento composto per il 70/80% di acqua le distinzioni tra adult, senior e kitten secondo me sono ancora più labili e difatti molte marche non la contemplano, altre invece cambiano leggermente la composizione in modo da diminuire le ceneri e i minerali e da renderla più digeribile prediligendo per esempio carni bianche.
E la differenza nell'umido catz con la serie purrr sta soltanto nel fatto che quest'ultimo è un monoproteico?
P.s mi interessa anche l'opinione di Edhel:D
ElenaRolfi
16-01-2016, 21:46
Io sono d'accordo con Edhel!!!!
Sì, il Purrr è monoproteico (credo che lo siano anche alcuni gusti della linea normale, tipo il Pollo e il Vitello).
vBulletin® v3.8.11, Copyright ©2000-2025, vBulletin Solutions Inc.