PDA

Visualizza Versione Completa : Micio e Terrazzo


Cris
13-01-2016, 20:10
Ciao!

Sto monitorando una casa da diverso tempo, ha un bellissimo terrazzo al primo piano.

Ora la problematica del micio: mi piacerebbe vederlo scorrazzare in giro per il terrazzo, è ca. 10x6, allo stesso tempo ho paura che possa cadere di sotto. Quindi discorso sicurezza!

Il muretto del terrazzo è moto ampio, questo è un bene. Pensare che l'inquilino di ora, ha pure lui un gatto, mi ha detto che da giovane è caduto ma nn si è fatto nulla. Dal muretto (del terrazzo) saranno ca. 3 mt da terra. Ricordo ancora il suo micio che ci guardava dal muretto, mentre noi al piano terra parlavamo! :D

Quello che volevo capire, secondo la vs. esperienza potrebbe bastare un rete di 20 cm, solo come "sponda/appoggio" verso l'esterno, alla base del muretto? Perchè questo potrebbe risolvere sbandate impreviste del micio o perdita di equilibrio, chiaro che se lui volesse, potrebbe saltarlo come nulla. E qua scatta la domanda, ma un gatto potrebbe di proposito saltare nel vuoto, sapendo che appunto ci sono ca. 3 metri tra lui e il suolo? Oppure le cadute dai terrazzi sono accidentali?

Sono sicuro che non si farebbe male da quell'altezza, almeno credo, ma la paura è per il dopo? Una volta fuori dalla casa, dove andrebbe? dove finirebbe? chi lo prenderebbe? :disapprove:

AlessiaPippi
13-01-2016, 20:33
Io ti dico la mia esperienza con la mia gatta.
Io sbarrerei tutto, non solo fino ad un certo punto.
La mia se potesse saltare giù lo farebbe, ma siamo al terzo piano.
Sono certa che se fossimo al primo piano, un modo per superare la rete lo troverebbe.

Mirrina
13-01-2016, 20:59
Sono sicuro che non si farebbe male da quell'altezza, almeno credo, ma la paura è per il dopo? Una volta fuori dalla casa, dove andrebbe? dove finirebbe? chi lo prenderebbe? :disapprove:

Io penso che non si farebbe male ma diciamo che non ci scommetterei l'incolumità di un gatto, ecco. Quanto al dopo, hai ragione, chissà.


Io sbarrerei tutto, non solo fino ad un certo punto.

Concordo perfettamente.
Ma non ho capito, tu hai un gatto o no?

nicoletta
13-01-2016, 21:10
Ho sentito di diversi gatti caduti da diverse altezze, e rimasti vivi, però è sempre un'incognita ed è meglio non fare scommesse con il destino!
Se puoi, recinta tutto, altrimenti non lasciarlo mai da solo in terrazzo...non si sa mai.

Mialuce
13-01-2016, 21:20
Secondo me, 20 cm non bastano assolutamente se il gatto vuole uscire. Ho messo in sicurezza il giardino l'anno scorso e c'è voluto un lavoro tipo Alcatraz, per tenerli dentro :).
I miei si buttano dalla finestra che è 2,5 e mezzo, forse un po' di più, perfino quella a tre zampe. Non è che proprio si lanciano nel vuoto, si lasciano quasi scivolare contro il muro per il primo tratto e atterrano senza nessuna difficoltà.
Le cadute accidentali sono quelle da altezze elevate, ma da un primo piano un gatto esce.
Sui terrazzi ho la rete, ma bassa, serviva a tenere in casa la tripode prima del giardino in sicurezza, ma gli altri due si buttano giù anche da quelli, anzi, la rete li aiuta, una volta scavalcata gli serve da appoggio. Gli serve anche per salire :), dal giardino si lanciano sulla rete e poi si arrampicano.
Non sottovalutare la capacità di evasione di un gatto. Per esperienza, l'unico modo per tenerli dentro è la rete alta e che rientra verso l'interno per un 40/50 cm.

Cris
13-01-2016, 21:37
Si ma infatti! Non volevo dire che 20cm potessero bastare per nn fare evadere il gatto.

La domanda era proprio: Ma un gatto vuole volontariamente evadere dal proprio terrazzo? Oppure può solamente cadere/uscire accidentalmente.

Ma da quello che avete scritto, credo che voglia evadere volontariamente! -__-

Difficile chiudere un terrazzo del genere.. tanto vale neanche averlo :(

Oppure pensavo ad una pettorina, ma forse gli darebbe noia!

Cris
13-01-2016, 21:39
la rete li aiuta, una volta scavalcata gli serve da appoggio. Gli serve anche per salire :), dal giardino si lanciano sulla rete e poi si arrampicano.

mentre leggevo il tuo racconto, immaginavo la musica di mission impossibile! :p

Cris
13-01-2016, 21:40
Ho sentito di diversi gatti caduti da diverse altezze, e rimasti vivi, però è sempre un'incognita ed è meglio non fare scommesse con il destino!
Se puoi, recinta tutto, altrimenti non lasciarlo mai da solo in terrazzo...non si sa mai.

Ma anche se fossi li, mica lo prenderei al volo, se si lanciasse impossibile da prendere...:confused:

Mirrina
13-01-2016, 21:40
Forse non facile e un po' dispendioso, ma fattibile secondo me!
Non credo voglia evadere, penso voglia rincorrere la farfallina/l'uccellino o vedere semplicemente cosa c'è al di là!

nicoletta
13-01-2016, 21:50
Ma anche se fossi li, mica lo prenderei al volo, se si lanciasse impossibile da prendere...:confused:

Ok, ma se lo vedi che punta alla ringhiera qualcosa farai, no?

Cris
13-01-2016, 21:53
Ok, ma se lo vedi che punta alla ringhiera qualcosa farai, no?

Ma è un terrazzo grande... mica lo posso seguire metro su metro... nn credo avrebbe senso!

Nn c'è ringhiera, ma un muretto. Il micio dell'inquilino di ora, ci camminava sempre sopra!

Cris
13-01-2016, 21:55
Forse non facile e un po' dispendioso, ma fattibile secondo me!
Non credo voglia evadere, penso voglia rincorrere la farfallina/l'uccellino o vedere semplicemente cosa c'è al di là!

Nn è un problema economico...

Ma più che altro, non saprei neanche se possibile farlo..

Mirrina
13-01-2016, 22:02
Io mi sto informando in questi giorni, credo che, a meno che il regolamento condominiale non dica altro puoi mettere una rete fino a tre metri...

nicoletta
13-01-2016, 22:04
Ma è un terrazzo grande... mica lo posso seguire metro su metro... nn credo avrebbe senso!

Nn c'è ringhiera, ma un muretto. Il micio dell'inquilino di ora, ci camminava sempre sopra!

Allora l'unica cosa è mettere la rete, se vuoi lasciarlo da solo. Io non me la sentirei di lasciarlo camminare sul muretto con la paura che possa cascare.

vale85
13-01-2016, 22:09
La gatta del mio fidanzato si lanciò di proposito di sotto perché le passò vicino un uccellino fortunatamente, stando al primo piano, non si fece nulla... Però, ecco, non tutti i gatti si "ricordano" dove sono quando gli passa vicino una preda.
Io non ho il terrazzo in sicurezza e, quando li mando fuori, faccio la guardia caceraria.

Mialuce
13-01-2016, 23:02
La domanda era proprio: Ma un gatto vuole volontariamente evadere dal proprio terrazzo? !

Questo dipende tanto dal carattere del gatto, ma direi che ci sono forti probabilità che trovandosi su un terrazzo al primo piano, sì, cerchi di evadere :) e ci riesca.
O forse sono io che ho sempre avuto gatti evasori, ma ho sempre abitato al primo piano e dalle finestre/terrazzi sono sempre scesi senza la minima difficoltà.

alepuffola
13-01-2016, 23:48
Per quel che ho visto finora, se il gatto ha un punto di appoggio in partenza, 3 metri non sono niente.
Se vogliono evadere basta che trovino una superficie su cui fare un pò di presa per attrito con le zampe anteriori e continuare la discesa frenandola con l'attrito fra zampe e muro.
Pensa che a casa abbiamo un terrazzo che dà su una strada, poco più di 3 metri di muro. Sul bordo c'è un cornicione di almeno 40 centimetri, che serve come canaletta. Alcune volte si intrufolano dei randagi sul terrazzo, e per scappare scendono tranquillamente da lì come dei ragni, superando anche il problema di non poter fare presa direttamente sul muro per via del cornicione.

La rete: Mettere la rete non serve a nulla, a meno che non sia rivolta all'indietro, come scriveva Mialuce, e sia contornata da una superficie scivolosa su cui non possa fare presa, tipo il plexiglas. Perchè non saltano. Si arrampicano e ridiscendono dall'altra parte. per cui sarebbe uno scherzo anche una rete da un metro o anche da due.
La prima volta che ho realizzato la cosa è stato con Gattone. Un giovane randagio che vive in un giardino separato dal nostro da una rete di 6 metri. Una mattina aveva particolarmente fame, e gli ho aperto una bustina facendogliela annusare. Ha salito la rete ridiscendendola dall'altra parte in meno tempo di quello che c'ho messo io a proferire un Gulp! ;)

alepuffola
13-01-2016, 23:53
Poi è ovvio che dipende dalla pigrizia del micio e dal suo rapporto peso/potenza.
Un micio anziano senza forza nelle zampe non ce la farebbe ovviamente, e se non l'ha mai fatto a quel punto neanche ci proverebbe, ad arrampicarsi o saltare.
Puffola per esempio, con i suoi dieci anni manco si ci avvicina, al cornicione del terrazzo.

ElenaRolfi
14-01-2016, 00:15
Cris se ti scappa un Norvegese non ti ritorna più. Non rischiare.

7M
14-01-2016, 07:30
Ho sentito di diversi gatti caduti da diverse altezze, e rimasti vivi, però è sempre un'incognita ed è meglio non fare scommesse con il destino!
Se puoi, recinta tutto, altrimenti non lasciarlo mai da solo in terrazzo...non si sa mai.

Ma anche se fossi li, mica lo prenderei al volo, se si lanciasse impossibile da prendere...

Infatti, o il terrazzo è in assoluta sicurezza o meglio non abituarlo neppure ad andarci!! I miei non sanno neppure che c'è (ma del resto io non lo uso praticamente, sono cresciuta in una città in cui di terrazzi ce ne sono ben pochi e a mio parere è una cosa superflua).
Ogni anno alla mia vet portano 5-6 gatti caduti dal terrazzo/balcone con conseguenze anche irreparabili

marina1963
14-01-2016, 08:02
Guarda, la capacità dei gatti di evadere è qualcosa di innato ....... io la rete sul terrazzo la metto solo quando ho per casa dei gattini molto piccoli, giusto perché non cadano dallo spazio fra la soglia del terrazzo e la ringhiera. Quando iniziano ad arrampicarsi diventa inutile perché poi fanno gli acrobati sulla ringhiera e allora preferisco che si scelgano il percorso più comodo per scendere in cortile.
Però, per l'appunto ..... io sotto al terrazzo ho un cortile chiuso che garantisce una certa sicurezza e dal quale vanno e vengono passando sul muretto della casa confinante.
Il tuo problema non è l'altezza ma il fatto che sotto al terrazzo poi il gatto è esposto ai pericoli della strada, se ho ben capito ! l'unica è blindare il terrazzo con una rete trasparente !

Aletto
14-01-2016, 08:42
Si ma infatti! Non volevo dire che 20cm potessero bastare per nn fare evadere il gatto.

La domanda era proprio: Ma un gatto vuole volontariamente evadere dal proprio terrazzo? Oppure può solamente cadere/uscire accidentalmente.

Ma da quello che avete scritto, credo che voglia evadere volontariamente! -__-

Difficile chiudere un terrazzo del genere.. tanto vale neanche averlo :(

Oppure pensavo ad una pettorina, ma forse gli darebbe noia!

Io sto al primo piano, un terrazzo grande ed uno più piccolo messi in sicurezza parziale nel senso che la rete supera di 20cm l'altezza della balaustra. Sotto il terrazzo grande da una parte ha uno strapiombo dovuto alla rampa di accesso al garage
Berenice scese dal terrazzo piccolo quando l'avevo da poco tempo, non era ancora sterilizzata e giù c'era un maschio randagio intero
Volland da piccolo, suppongo per acchiappare un insetto o altro, cadde dal terrazzo grande e lo portai dal vet. Fortunatamente non si era fatto nulla
Agli altri gatti che ho avuto non successe niente di tutto questo ma in seguito a questi fatti li misi in sicurezza parziale, mai e poi mai pretenderei che rinunciassero ad una zona di territorio così importante per il loro benessere psicofisico

Per tornare alla tua domanda: il territorio dei gatti in natura è elastico e mutevole, i nostri territori sono fortemente perimetrati e non possiamo far molto, ma se un gatto ha nel proprio terrazzo tutto quello di cui ha bisogno cioè cibo da predare, vegetazione (io oltre a tante piante ho anche un ulivo abbastanza grande) acqua e lettiera non avrà necessità di evadere una volta adulto e sterilizzato/castrato, se invece è piccolo ed inesperto potrebbe correre e saltare al di là solo per acchiappare una farfalla. Quindi nei primi mesi vanno controllati a vista anche per capirne l'indole
Un gatto se è motivato ed appagato non evade
Potrebbe farlo se ha una territorialità molto espansiva, anche per questo da piccoli vanno controllati, così capiamo qualcosa della loro indole

Antonio
14-01-2016, 09:14
Oppure pensavo ad una pettorina, ma forse gli darebbe noia!

La pettorina su un terrazzo la vedo male... nel senso che se ha il guinzaglio corto, il micio non può esplorare per tutta la sua lunghezza, se ha il guinzaglio lungo per esplorare il terrazzo, sarà lungo anche per saltare sul parapetto, e se il micio scivola di sotto ci rimane appeso!!! :eek:

AlessiaPippi
14-01-2016, 11:19
La mia Pippi è riuscita tre volte ad "evadere"...ed anche io ho il muretto come il tuo, ma con una rete che sbarra tutto.
Ma di sotto in giardino c'era un micio e lei non ci ha capito più niente.
Rete scavalcata e camminata sul muretto....e musino all'ingiù a miagolare con relativa preparazione al salto.

7M
14-01-2016, 11:24
mai e poi mai pretenderei che rinunciassero ad una zona di territorio così importante per il loro benessere psicofisico

Secondo me sei esagerata!! I miei non hanno accesso al terrazzo ma sono gatti sereni, equilibrati (tanto è che hanno già accettato la nuova gattina...), che giocano e si divertono!! La VET COMPORTAMENTALISTA (quindi laureata in medicina veterinaria e specializzata nel comportamento animale!!) che venne per Milou non ebbe nulla da obiettare al fatto che il terrazzo era off-limits per loro. Anzi non mi chiese neppure se avevo un terrazzo, fui io a dirglielo....

Mialuce
14-01-2016, 11:31
Aletto, ma cosa intendi per cibo da predare? Topi/uccellini?
I miei hanno a disposizione, oltre alla casa grande molto "a misura di gatto" con nascondigli, tiragraffi, cibo e acqua, compagnia umana e di altri animali, un giardino di 1000 mq con erba, insetti, lucertole, posti su cui salire/scendere...eppure quando potevano sono sempre usciti, anche solo per andare nel giardino del vicino identico al mio.
Perfino Mia che è una "gatta peluche" di quelli poco movimento ma starsene per ore a farsi far grattini.
Sarà che qua è campagna e ci sono cose molto interessanti in giro, topi, uccelli, altri gatti...

ElenaRolfi
14-01-2016, 12:17
Ecco a voi la mia perla di saggezza stile aforisma su "gatti & terrazzi".

"Un terrazzo non è indispensabile per la felicità di un gatto, ma un gatto che ha accesso ad un terrazzo è un gatto più felice."

:micimiao63:

Aletto
14-01-2016, 12:19
Secondo me sei esagerata!! I miei non hanno accesso al terrazzo ma sono gatti sereni, equilibrati (tanto è che hanno già accettato la nuova gattina...), che giocano e si divertono!! La VET COMPORTAMENTALISTA (quindi laureata in medicina veterinaria e specializzata nel comportamento animale!!) che venne per Milou non ebbe nulla da obiettare al fatto che il terrazzo era off-limits per loro. Anzi non mi chiese neppure se avevo un terrazzo, fui io a dirglielo....

Ognuno ha le sue esagerazioni.
Non li priverei mai del terrazzo, non posso imitare la natura in casa mia con artifici che sono sintomo di quanto siamo distanti anche noi da essa, e non voglio portare a quella distanza anche i miei gatti

7M
14-01-2016, 12:21
Ecco a voi la mia perla di saggezza stile aforisma su "gatti & terrazzi".
"Un terrazzo non è indispensabile per la felicità di un gatto, ma un gatto che ha accesso ad un terrazzo è un gatto più felice."


Probabilmente hai ragione Elena, ma piuttosto che rischiare la sua vita in terrazzo non ci va!! Ed è felice ugualmente....
Poi ognuno resta della sua idea, ma io la vita dei miei gatti non la metterei mai in pericolo!!
Ho pensato anche di mettere completamente in sicurezza il mio terrazzo e farli uscire, ma a parte che è una spesa notevole (sono all'ultimo piano e per chiudere tutto sarebbe un lavoro molto importante...) chi lo dice che loro ci vogliono andare??? Certo alcuni gatti sono interessati ad uscire, ma i miei non sembrano affatto interessati (e notare che Milou nella sua vecchia casa ci andava ed era al 7° piano!!!)

7M
14-01-2016, 12:23
Ognuno ha le sue esagerazioni.
Non li priverei mai del terrazzo, non posso imitare la natura in casa mia con artifici che sono sintomo di quanto siamo distanti anche noi da essa, e non voglio portare a quella distanza anche i miei gatti

Ognuno la pensa come vuole Marina, però quando ti esprimi potresti farlo con un atteggiamento diverso e non come se solo tu fossi saggia e noi poveri ignoranti e cogl****.

Aletto
14-01-2016, 12:33
Aletto, ma cosa intendi per cibo da predare? Topi/uccellini?
I miei hanno a disposizione, oltre alla casa grande molto "a misura di gatto" con nascondigli, tiragraffi, cibo e acqua, compagnia umana e di altri animali, un giardino di 1000 mq con erba, insetti, lucertole, posti su cui salire/scendere...eppure quando potevano sono sempre usciti, anche solo per andare nel giardino del vicino identico al mio.
Perfino Mia che è una "gatta peluche" di quelli poco movimento ma starsene per ore a farsi far grattini.
Sarà che qua è campagna e ci sono cose molto interessanti in giro, topi, uccelli, altri gatti...

In terrazzo da me arrivano lucertole, i gechi sono di casa, anzi di terrazzo, essendo territoriali, poi cavallette grilli farfalle (quando è stagione) e malcapitati passeracei perché qui attorno c'è tantissssssimo verde, poco distante c'è il Parco Naturale Monte Mario ed arrivano fin qui anche i rapaci notturni
Penso sia normale che i tuoi gatti abbiano avuto voglia di andare nel giardino del vicino, ma non sono evasioni, il gatto, specialmente se ha una territorialità espansiva ha un territorio molto elastico. Tempo fa avevo postato un link di YouTube, "the secret cat's life" o roba del genere in cui i gatti di casa dotati di radiocollare venivano seguiti nella loro vita quotidiana quando non erano nella loro casa o giardino, era molto interessante

ElenaRolfi
14-01-2016, 12:34
"the secret cat's life" o roba del genere in cui i gatti di casa dotati di radiocollare venivano seguiti nella loro vita quotidiana quando non erano nella loro casa o giardino, era molto interessante mo' me lo vado a vedere (ho mangiato in aula studio -disagio vero- e vorrei non ricominciare a studiare subito...grazie per il diversivo!!!!!!! :D)

Aletto
14-01-2016, 12:40
Ognuno la pensa come vuole Marina, però quando ti esprimi potresti farlo con un atteggiamento diverso e non come se solo tu fossi saggia e noi poveri ignoranti e cogl****.

Lungi da me una chiave di lettura del genere, avevo messo l'accento sulla nostra stessa distanza dalla natura nella quale coinvolgiamo anche i nostri gatti per autoreferenzialità, scrivendo che non voglio portare i miei gatti a quella distanza.
A me interessa solo che i miei gatti stiano al meglio delle mie possibilità :)

ElenaRolfi
14-01-2016, 12:56
ah ma dura 1 ora!!!!!!!! me lo guardo a casa :D

Aletto
14-01-2016, 13:22
ah ma dura 1 ora!!!!!!!! me lo guardo a casa :D

Ce ne sono diversi, quello che hai beccato è il più completo con le mappe degli spostamenti dei vari gatti, e si vede bene che alcuni maschi hanno un territorio grandissimo (quindi trerritotialità molto espansive), altri, sempre maschi, si muovono entro territori molto più piccoli

Pumadi
14-01-2016, 13:40
Ognuno di noi, tentando di fare quanto è meglio per il proprio gatto, si giustifica come può.

Aletto, anche i gatti appagati evadono. Birba, a casa dei miei, ha a sua disposizione tre piani di casa singola grande, due scale di cui una a chiocciola una ad angolo, la soffitta, due terrazze (una sarà 200mq l'altra dà sul tetto), un albero (grande) per arrampicarsi, il tetto intero. Ah anche un terrazzino cieco a cui accede solo lui. Lucertole, uccellini, bestie varie che lui acchiappa regolarmente. Piante, due cassettine. Acqua e cibo a volontà.

Eppure? Cerca di passare tra le nostre gambe quando apriamo la porta d'ingresso e se per caso la lasciamo appoggiata invece che chiusa (capita se stiamo portando dentro la spesa) lui se la apre (è una porta pesante) ed esce. E non credo che gli manchino stimoli in casa.

A parte ciò, io credo che a tenerli chiusi in casa non gli si faccia un piacere, anche se sono sereni lo stesso. Io per prima però vieto la terrazza ad Amilcare e Liquirizia se non in mia presenza: siamo in condominio su una strada trafficata, se cadessero non riuscirei a ritrovarli.

Io credo che i gatti più felici siano quelli che hanno infinito territorio, e infinito cibo. Idealmente dei gatti che vivano in una campagna senza macchine e senza uomini. Peccato che nel 2016 in Italia questo non sia possibile...

Mialuce
14-01-2016, 13:45
Penso sia normale che i tuoi gatti abbiano avuto voglia di andare nel giardino del vicino, ma non sono evasioni, il gatto, specialmente se ha una territorialità espansiva ha un territorio molto elastico.

Con "evasione" intendevo appunto questo. Non che il gatto voglia scappare da dove è, ma il limite posto da noi, se non è fisicamente invalicabile, per lui non ha senso, non esiste. Quindi è ovvio che se sta inseguendo una lucertola e quella va oltre la rete di recinzione, se il gatto può superarla, lo fa.
Avevo letto una volta, ma non so se sia vero, credo che tu ne sappia di più, che il territorio di un maschio libero in una zona tipo bosco o campagna arriverebbe a sessanta ettari, le femmine molti di meno ma comunque sempre in termini di ettari.
Quindi dal suo punto di vista non evade, esplora semplicemente il territorio, ma per noi è un evasione perché supera il territorio che noi riteniamo sicuro.
Io spesso li guardo dalla finestra o dal terrazzo quando sono fuori, i primi tempi anche per essere sicura che la recinzione "tenesse", ma soprattutto perché mi piace.
Sono abbastanza abitudinari, Tigre ad esempio appena esce si fa una passeggiata lungo tutto il muretto, tipo sentinella di guardia :D, poi se c'è qualche insetto lo rincorre, quando era cucciolo prima dell'incidente faceva salti incredibili per prendere le farfalle, ora un po' meno. Poi si piazza da qualche parte a guardare. Lui non dorme quasi mai fuori, quando vuole dormire viene in casa.
Mia invece esce, si mangia l'erba di cui ha bisogno visto che odia la pasta al malto, poi si piazza da qualche parte al sole, se devo uscire a cercarla so già quali sono i suoi posticini preferiti.
Lizzie da quando non può più uscire non ama moltissimo il giardino, per lei aveva senso soprattutto uscirne, forse la disturbano i miei cani: anche se convivono pacificamente da anni, credo che lei sia troppo prudente per amare stare con dei cani in un territorio aperto. Se escono loro, lei rientra subito.
Però ama controllarlo più volte, anche di notte :). Le va bene che io vado a letto molto tardi, vuole uscire dalla porta, si fa il suo giro esplorativo, poi rientra dal terrazzo.

Mialuce
14-01-2016, 13:51
Io credo che i gatti più felici siano quelli che hanno infinito territorio, e infinito cibo. Idealmente dei gatti che vivano in una campagna senza macchine e senza uomini. Peccato che nel 2016 in Italia questo non sia possibile...

Sai, non ne sono del tutto convinta. E' un po' come dire che le persone più felici sono gli indios dell'Amazzonia (pre colonialismo). Una vita veramente naturale può essere bella se sei giovane e sano. Ed è comunque sempre dura e faticosa.
Se sei debole o malato o per qualche motivo calano le risorse di cibo...sei condannato. La selezione della natura è molto dura.
Ma su questo ognuno ha la propria visione.

milka
14-01-2016, 14:16
Io ricordo che due dei miei mici avuti in passato erano soliti uscire. Il primo, forse l'ho già raccontato, era un gatto maschio, non castrato. Preso da una cucciolata di una vicina di casa che io avevo circa 5 anni (quindi parliamo di 40 anni fa), ha trascorso la sua vita da vero gatto libero. nel senso che lui aveva noi, noi eravamo la sua famiglia e passava anche diverse ore in casa a dormire sui letti e sul calorifero in inverno...ma la sera usciva, estate ed inverno, e ovviamente andava chissà dove, esplorava tutta la zona. Ai tempi il mio quartiere era considerato periferia del paese, quindi grandi spazi aperti e non abitati, campi a non finire, qualche casa qua e là, strade...praticamente una e percorsa soltanto dai pochi residenti del quartiere, auto che passavano raramente tanto che noi da bambine giocavamo proprio sulla strada e ci spostavamo quando sentivamo arrivava un'auto. E lui, il mio Ciccio ha vissuto così...da gatto libero ed è vissuto per ben 12 anni circa. nel periodo degli amori spariva anche per giorni e giorni, ricompariva magro, stanco, sporco e afffamato, anche ferito a volte...riposava da noi per qualche giorno e poi riprendeva la sua vita da gatin-lover. mai investito, mai successo nulla. Erano altri tempi ripeto. Così quando Ciccio ci lasciò, (per morte naturale, lo trovammo una mattina steso nell'erba del giardino, sembrava dormisse e invece era volato via) io che non riuscivo a stare senza un felino adottai un secondo micio, anzi micia, anche se me la fecero passare per maschio (infatti la chiamai Tommy). E come per Ciccio, nonostante i tempi cominciassero ad essere diversi e il quartiere ad essere più popoloso, la lasciavamo uscire. Essendo micia, ovviamente la sterilizzammo subito. E notai che il suo territorio di "caccia" era notevolmente più limitato rispetto a quello di Ciccio che secondo me si spingeva anche molto molto lontano. Tommy invece restava sempre nei dintorni...la vedevo nel giardino dei vicini e cmq appena la chiamavo arrivava di corsa. La notte stava sempre in casa e usciva solo qualche oretta la mattina o il pomeriggio, stava nel nostro giardino o in quello dei vicini appunto. E qui parliamo di circa 25 anni fa. Eppure...nonostante questo suo girovagare limitato...morì avvelenata. Evidentemente qualcuno dei vicini aveva messo delle esche avvelenate per topi non con l'intento di uccidere i mici ma proprio per i topi...solo che Tommy trovò un boccone, lo mangiò e tornò a casa dolorante e morì per emorragia interna nonostante l'intervento del veterinario per salvarle la vita. ebbene...dopo quella cosa decisi che mai, mai per nessuna ragione al mondo, i miei gatti sarebbero più usciti di casa...nemmeno per pochi minuti o ore come faceva Tommy, perché era troppo pericoloso. Anche il quartiere aveva cambiato faccia: molte più case, quindi più auto, la strada era diventata impraticabile e molto battuta, non c'erano più i requisiti minimi per la sicurezza. Quindi se non volevo ritrovarmi con il micio asfaltato l'unica soluzione sarebbe stata quella di non far mai più uscire il gatto da casa. Con grande rammarico...perché ho un grande giardino, con piante su cui arrampicarsi o stendersi all'ombra e al fresco...ma è diventato tutto troppo pericoloso e quindi l'unica soluzione possibile per non rivivere l'esperienza di una morte drammatica è quella di tenere il gatto in casa. E abito al piano terra...le finestre sono tutte dotate di reti proprio perché se non le avessi i miei mici salterebbero in giardino che è impossibile da mettere in sicurezza perché veramente molto molto grande, tutto intorno alla casa. Forse loro soffrono...delresto in estate passano molte ore sui davanzali e a volte mi sembra di leggere un po di tristezza nei loro occhi mentre guardano i passerotti o i merli in giardino...credo che se potessero li rincorrerebbero per loro grande gioia...o mentre tentano con le zampette di acciuffare una lucertola che sul muro si è avvicinata alla finestra...ma non posso rischiare, nemmeno un nanosecondo la loro vita. Quindi no...protezioni alle finestre e questo è tutto.

nicoletta
14-01-2016, 14:28
Povera Tommy.... comunque anche io la penso allo stesso modo, sia la gatta di quelli che abitano al piano di sopra che dei vicini se ne vanno a giro per il cortile che non è recintato né niente, a volte entrano anche gatti randagi che puntualmente vogliono avere la meglio sul territorio... al pensiero che il mio gatto se ne vada via senza tornare non riesco a starci. So che non posso proteggerlo da tutto, in fondo con quante se ne sentono ai tg anche se non te le vai a cercare, quando è destino, trovano te, però se possibile cerco di fare al meglio delle mie possibilità. Se poi scappasse, con i piccoli ma frequenti problemi di cistite che ha, non so quanto durerebbe. :cry:

AlessiaPippi
14-01-2016, 14:56
Io la penso come aletto.
Ormai da quando ho la Pippi il mio sogno ricorrente non è altro che avere una casa come quella di pietro, l'amico di malimigi, e lasciare la Pippi libera in un ambiente enorme ma sicuro.
I soldi non me lo permetteranno mai, e mi capita spesso di dirlo alla Pippi....che non è cattiveria, ma solo mancanza di soldi.
Per ovviare a ciò faccio del mio meglio.
In casa le sto sempre dietro, ho messo il terrazzo in sicurezza, quando riesco la porto giù in giardino.
Ma non mi basta. A volte mi sento io frustrata per lei, quando penso che trascorre la sua vita in un appartamento di 70 metri quadri.
È vero, il mondo è cambiato, noi la mattina si andava a scuola da solo e il pomeriggio si giocava per strada.
Ma per quanto io mi ripeta che tenerla in casa è per il suo bene, non passa giorno che io non pensi di stuprare la sua natura.
Come tenere un uccellino in gabbia.

Quindi terrazzo si, ogni volta che vuole, in sicurezza.

Cris
14-01-2016, 18:32
Uhh quante risposte!

Ora vi dico la mia!

Secondo me un bel terrazzo, per bello intendo: grande, luminoso, ed appartato/intimo... è utilissimo... ma anche per l'essere umano intendo. Immagino, cene estive, letture all'aria aperta, qualche fiore, un pò di colori... qualche bicchiere di vino :D nn lo so, ma mi attira molto.

per il micio pure, perchè un appartamento mi sembra così piccolo, che lo vedo quasi soffocare! Mi piace immaginarlo con più spazio a disposizione, per giocare e saltare!

Ecco, ci vorrebbe la casa dei genitori di... "pumadi"... :D

Cris
14-01-2016, 18:33
Cris se ti scappa un Norvegese non ti ritorna più. Non rischiare.

:cry:

ElenaRolfi
14-01-2016, 20:37
Uhh quante risposte!

Ora vi dico la mia!

Secondo me un bel terrazzo, per bello intendo: grande, luminoso, ed appartato/intimo... è utilissimo... ma anche per l'essere umano intendo. Immagino, cene estive, letture all'aria aperta, qualche fiore, un pò di colori... qualche bicchiere di vino :D nn lo so, ma mi attira molto.

per il micio pure, perchè un appartamento mi sembra così piccolo, che lo vedo quasi soffocare! Mi piace immaginarlo con più spazio a disposizione, per giocare e saltare!

Ecco, ci vorrebbe la casa dei genitori di... "pumadi"... :D

Bellissimo tutto quello che dici! Allora terrazzo sia, ma uscirà soltanto se sarai tu presente! :D

Cris
15-01-2016, 18:15
Bellissimo tutto quello che dici! Allora terrazzo sia, ma uscirà soltanto se sarai tu presente! :D

Mah... come dicevo, anche se fossi sul terrazzo non potrei seguirlo metro su metro.

Forse meglio recintarlo? Nn vorrei diventasse una prigione.

Le idee sul terrazzo, ci stanno nooo?!? :approve:

P&G
15-01-2016, 19:34
Anche io ero preoccupata dell'effetto prigione ma posso assicurarti che dalla strada quasi non si vede e quando sei in terrazza dopo un po'non te ne accorgi neanche più ma che bellezza la sensazione di saperli fuori senza ansia e potendo stare anche in casa senza paure...io te lo consiglio senza dubbio!!

Mialuce
15-01-2016, 22:05
Mah... come dicevo, anche se fossi sul terrazzo non potrei seguirlo metro su metro.

Forse meglio recintarlo? Nn vorrei diventasse una prigione.

Le idee sul terrazzo, ci stanno nooo?!? :approve:

Recintarlo è sicuramente l'opzione migliore, lui potrebbe stare sul terrazzo quando vuole e tu non hai la preoccupazione di dovergli stare dietro.
Vendono delle reti metalliche sottili e colore sull'argentato che non si vedono quasi, quella che ho sulla recinzione del giardino guardando dalla finestra a pochi metri quasi non mi accorgo che ci sia.
Se può farlo economicamente, ti direi, fallo senz'altro!!!

Cris
16-01-2016, 13:23
@ Elena

Ma i tuoi gatti li vedi fare salti di due metri?

Mi sembra così strano, che gatti di quella stazza facciano salti del genere!

ElenaRolfi
16-01-2016, 13:34
Io sto al piano rialzato. Entrambi sono volati giù, con me presente, per sbaglio, cioè scivolando. I Norvegesi sono arrampicatori comunque...

Mialuce
16-01-2016, 14:37
Se la "barriera" è una rete, il problema non è solo il salto in alto, ma l'arrampicata :).

Cris
16-01-2016, 21:18
Se la "barriera" è una rete, il problema non è solo il salto in alto, ma l'arrampicata :).

bisogna mettere una rete non troppo tirata! :approve:

alepuffola
16-01-2016, 22:27
Se la "barriera" è una rete, il problema non è solo il salto in alto, ma l'arrampicata :).
appunto. Anzi a dir la verità entrambi. Se si metti il plexiglas alla base possono provare a saltare aggrappandosi alla rete al volo.

bisogna mettere una rete non troppo tirata! :approve:
Il che potrebbe farli desistere. Ma potrebbero provarci lo stesso, magari rimanendoci impigliati, e slogandosi qualche zampa.
Alla fine penso che: o glielo impedisci del tutto creando una superficie liscia, o gli rendi le cose il più comodo e semplice possibile affidandoti al loro istinto.

Stelli
17-01-2016, 12:48
Credo dipenda dal gatto: io abito al primo piano, ho un terrazzo dove i gatti scorrazzano, ma non li ho mai visti (nessuno dei due) arrampicarsi sulla ringhiera.
L'unica cosa che ho fatto è stata mettere una rete molto fine nella ringhiera, perchè ha un motivo a bacchette abbastanza largo, un bambino non ci passa in mezzo ma due gattini sì. Quando l'ho presa, il proprietario del negozio me ne ha consigliata una fine che i gatti facevano fatica ad arrampicarsi, non sembra quasi una rete ma una maglina sottile. Spero ti sia utile! Poi come dicevo, temo dipenda proprio dal gatto...

Mialuce
17-01-2016, 12:54
La penso come alepuffola, anche per esperienza. Prima di arrendermi al costosissimo plexiglass ho provato anche con la rete morbida sul cancello, ma Lizzie si è arrampicata pure su quella, col rischio di farsi male.
Comunque noi abbiamo proceduto in vari step, perché appunto ogni gatto è diverso.
Rete sui due metri: bastava per Mia.
Rete con staffe rientranti e plexiglass sui cancelli: bastava per Mia e Tigre
Filo elettrico lungo tutto il bordo superiore, è bastato per Lizzie :D.

Cris
17-01-2016, 13:01
La penso come alepuffola, anche per esperienza. Prima di arrendermi al costosissimo plexiglass ho provato anche con la rete morbida sul cancello, ma Lizzie si è arrampicata pure su quella, col rischio di farsi male.
Comunque noi abbiamo proceduto in vari step, perché appunto ogni gatto è diverso.
Rete sui due metri: bastava per Mia.
Rete con staffe rientranti e plexiglass sui cancelli: bastava per Mia e Tigre
Filo elettrico lungo tutto il bordo superiore, è bastato per Lizzie :D.

AL prossimo dovrei prendere un custode umano! :D

Cris
17-01-2016, 13:02
In effetti, bisognerebbe andare gradualmente a seconda di come si comporta il micio!

ElenaRolfi
17-01-2016, 13:03
Ma comincia a prenderlo sto micio! Poi ci pensiamo al terrazzo

Cris
17-01-2016, 13:10
Ma comincia a prenderlo sto micio! Poi ci pensiamo al terrazzo

:dead::dead::dead:

ElenaRolfi
17-01-2016, 13:52
Sei utente da un anno!!! Vuoi essere cacciato? :D

Cris
17-01-2016, 19:18
Sei utente da un anno!!! Vuoi essere cacciato? :D

...tipatica :cry:

Mialuce
17-01-2016, 22:38
Non si può dire che non sei previdente, Cris :).
Però fai bene.
Io dubito di trovare un gatto più Houdini di Lizzie :).

Cris
18-01-2016, 19:09
Non si può dire che non sei previdente, Cris :).
Però fai bene.
Io dubito di trovare un gatto più Houdini di Lizzie :).

Si previdente e calcolatore... è colpa del mio lavoro! :confused:

alepuffola
18-01-2016, 19:39
Filo elettrico lungo tutto il bordo superiore, è bastato per Lizzie :D.

caspita :p
a che tensione è? 24 volt?

Mialuce
18-01-2016, 21:44
caspita :p
a che tensione è? 24 volt?

Il nostro funziona con una batteria a 9 volt, ma non una pila tipo torcia, è grande come un libro. Si inserisce in un apparecchio, l'elettrificatore, che ha la messa a terra e poi un cavetto che lo collega al filo elettrico.
Quest'estate è stato senza batteria due mesi ma lei non se n'è accorta :D, penso che ormai la presenza del filo funzioni da dissuasore.